Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
genova 419
genovese 18
genovesi 166
gente 517
genti 1080
gentil 5
gentildonna 2
Frequenza    [«  »]
526 messer
523 verso
518 fece
517 gente
515 cittadini
515 morte
513 medesima
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

gente

1-500 | 501-517

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 1| contro a' patrizi, ma della gente bassa contro a' più ricchi 2 1, 23, 2| urtato, e se è capace di gente grosse a offesa e difesa, 3 2, 12, 2| quando tu ti senti e di gente e di danari e dell'altre 4 2, 24, 3| ripigliare la terra con gente nuove introdotte per la Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
5 con, 20 | per avere in Italia poca gente, essere sanza danari e co' 6 acc, 45 | cittàmanifesta: tante gente d'arme, tante artiglierie, 7 def, 14 | alloggiamenti di quelle gente, né potendo valersi contra 8 def, 49 | abbandonati allora dalle gente de' collegati, fumo sforzati 9 def, 50 | dare loro la via, tenemo le gente sparse, in modo che sempre Diario del viaggio in Spagna Capoverso
10 8 | d'arme de' franzesi colle gente de' viniziani e duca di 11 32 | governo di chi guidava le gente che altra ragione. Ha da 12 50 | zafferani assai. La poca gente che vi è fa che non vi è Discorsi politici Capitolo, Capoverso
13 2, 6 | di danari, abondante di gente d'arme e di artiglierie; 14 3, 2 | perché né a Spagna manca gente, né a Inghilterra danari; 15 3, 2 | molti luoghi: in Italia le gente del papa e Catolico, quando 16 3, 2 | oggi molto deboli, e più di gente che di danari, pure aggiunti 17 3, 3 | gran lunga di danari, di gente e di ogni oportunità della 18 3, 3 | el papa, viniziani e le gente spagnuole che col Gran Capitano 19 3, 5 | tenervi grossa banda di gente, e tanto più deboli rimarrebbono 20 3, 6 | lui è per mettere tanta gente insieme da potere stare 21 3, 6 | farlo, perché oltre alla gente che gli ha in Francia, doverrebbe 22 3, 6 | sarebbe pericolosa, perché di gente d'arme è sanza dubio superiore 23 3, 8 | di mettervi drento quelle gente che lui arà volute. Ha quivi, 24 4, 2 | dove e' non voltassi le gente. Mutossi in uno subito la 25 4, 2 | stimava che congiunti colle gente spagnole avessino a fare 26 4, 6 | viniziani con non molte gente d'arme; dello imperadore 27 4, 7 | chi pagassi a' tempi le gente, sanza lasciare a lui facultà 28 4, 10 | in Inghilterra di mandare gente a Fonterabia a unirsi collo 29 4, 11 | facilmente a mandare di nuovo gente in Spagna; e quando pure 30 4, 11 | acconsentire che di nuovo tornino gente inghilese a Fonterabia. 31 4, 11 | dilazione sua a muovere le gente, el tenerle di poi più tempo 32 4, 12 | qua alla difesa con più gente e più potente, a avere caro 33 4, 13 | ed el Catolico re colle gente sue rompessi la guerra in 34 4, 15 | Castiglia abbi nome di avere gente assai atta alle arme a piè 35 4, 15 | loro el conservarsi la sua gente, non mancono di porgervi 36 4, 17 | Fernando commendarli molto di gente d'arme e di artiglierie.~ 37 7, 5 | riuscirebbe loro etiam con poca gente; in modo che raccolto insieme 38 7, 7 | possino mandare securamente le gente nel regno; il che io credo 39 7, 7 | allora trovandosi tanta gente, la amicizia e forze de' 40 7, 10 | condottieri con qualche gente d'arme, e tenuto pratiche 41 7, 10 | unirsi tutti insieme colle gente della Chiesa e nostre, co' 42 9, 3 | passare, offerendoli le gente a che eravamo tenuti per 43 9, 11 | loro grande parte delle gente nostre in Milano; soccorsigli 44 9, 11 | Milano; soccorsigli poi con gente nuove in ogni luogo nella 45 11, 9 | stato suo, e ritira tutte le gente nel reame, e depone e' pensieri 46 11, 10 | che hanno: nutriranno le gente in sul paese nostro, e sgraverranno 47 12, 10 | imperiali sono sì ingrossati di gente e fatti padroni delle terre 48 12, 12 | avendosi a ingrossare tanto di gente sarebbe difficultà che el 49 12, 13 | de' franzesi; non so a che gente si obligherebbono e' viniziani, 50 13, 2 | alcuna necessità delle loro gente nelle cose di Siena, se 51 13, 5 | migliori capitani e migliore gente; il che in questo caso è 52 13, 5 | può revocare in dubio; la gente anche lei è ottima, el nervo 53 13, 9 | comparare la qualità delle gente, che è cosa troppo manifesta. 54 13, 12 | ancora che voi avessi più gente; e quando gli eserciti sono 55 13, 18 | Magna farsi diete e muovere gente; le quali nuove quando verranno 56 13, 18 | bisognassi adoperare le gente ed e' danari di , io chiamerei 57 14, 17 | hanno buoni capi e buona gente, ma non però tali che si 58 14, 19 | faranno el medesimo. Di gente d'arme non aranno vantaggio 59 16, 4 | perché aveva mandato le gente nel reame, e in molti modi 60 16, 8 | non avessi a mandare più gente, anzi parendogli essere 61 16, 10 | a ogn'ora mandare nuove gente, e co' danari che ha avuto 62 16, 10 | perduto Empoli e ridotte le gente in quello di Pisa, questi Memorie di famiglia Capoverso
63 22 | aiuto con certo numero di gente quando e' fussino molestati; 64 28 | insospettito di Parma, revocassi le gente sue di Bergamasco che premevano 65 46 | Maso: ma fra pochi le gente andorono alle stanze.~ 66 75 | messer Maso a rassettare le gente nostre che erano in quello 67 80 | mettessino in ordine le loro gente di arme che erano numero 68 87 | E perché e' non avevono gente di qualità da stare a petto 69 98 | passando don Alfunso con le gente del re a unirsi col duca 70 107 | bonissimo, e le sue forze e le gente di arme, raportorono a Firenze; 71 108 | per li oblighi della lega gente di arme in soccorso de' 72 108 | commessario a condurre queste gente in Romagna e congiugnerle 73 113 | Volterra a assettare le nostre gente, recuperare el contado ed 74 118 | di Roma, ne venne colle gente della Chiesa a soccorso 75 119 | Lombardia, e sendo superiore le gente della lega, Iacopo vi fu 76 119 | commessario generale delle nostre gente, ed ebbe comandamento fare 77 120 | Serezzanello dove aveva lasciate le gente, ne venne subito a campo Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
78 1, 9 | camera lo fece subito da gente ordinate quivi per quello, 79 1, 11 | questo effetto si trovava gente assai, ma gli mancava danari 80 1, 16 | mandorono gran numero di gente in soccorso de' sanesi, 81 1, 16 | ridusse salvo con le sue gente nel reame, di che si vedde 82 2, 6 | di amazzarlo, e messono gente armata in Santo Antonio 83 2, 6 | città tutto di piena di gente armate, ed apparati grandi 84 2, 7 | Urbino, che subito colle gente nostre, di che era capitano 85 2, 8 | inteso l'avviarsi delle sue gente, el duca Galeazzo prese 86 2, 8 | prese anche egli con buone gente la volta di Romagna per 87 2, 8 | principio abondando al duca gente, ma mancandogli danari da 88 2, 8 | ordine, e la città non avendo gente abastanza si soldò duemila 89 2, 8 | ingrossando el campo nostro per gente sopravenute del reame, era 90 2, 8 | con buona parte delle sue gente ed andossene a Milano. Di 91 2, 9 | signore Ruberto e qualche gente pel duca, ma poche, ché 92 3, 8 | Guicciardini, che, unita la gente nostra, attendessi a recuperare 93 5, 1 | co' sanesi', mandorono le gente loro per la via di Siena 94 5, 1 | oblighi della lega, mandorno gente di arme e fanterie in favore 95 5, 1 | condotto da tutta la lega, le gente de' collegati non erano 96 5, 2 | essere pari agli inimici di gente, non scese del Poggio, ma 97 5, 2 | Guicciardini, lasciate le gente bastavano per guardia del 98 5, 3 | capitano e commessari e le gente nostre gran biasimo, ed 99 5, 3 | divozione nostra e così che le gente nostre meritavano scusa, 100 5, 6 | mandare buono numero di gente d'arme in Italia, ed in 101 5, 7 | dello stato di Milano, con gente e favori del re scorse di 102 5, 7 | Ruberto vedendosi inferiore di gente e dubitando ancora, venendo 103 5, 8 | Perugia, nondimeno colle gente vi erano si seguitò la impresa 104 5, 11 | Sendo adunche le gente nostre divise in due parte 105 5, 12 | tenevano impedite molte più gente che loro non erano, e consultandosi 106 5, 13 | lasciassi in sul Poggio le sue gente a governo di messer Gismondo 107 5, 14 | riordinare el più poteva le gente rotte, richiese instantissimamente 108 5, 14 | collegati e subito revocò le gente del perugino, in modo che 109 6, 3 | feciono tornare in Romagna le gente loro che erano in Toscana 110 7, 1 | di quello stato mandorono gente e commessari a Ferrara, 111 7, 2 | magnifico Ruberto colle gente ecclesiastiche presso a 112 7, 5 | ingrossando continuamente di gente, el signore Lodovico espugnò 113 7, 5 | potendosi valere di tutte le gente sforzesche, si conchiuse, 114 7, 6 | avere in Lunigiana poche gente e quelle non potendo tardare, 115 7, 7 | Ferrara, cavalcò con le gente subitamente verso Ferrara. 116 7, 9 | angustie di pensare e provedere gente e danari per difendersi. 117 7, 14 | el campo e provistosi di gente e forze necessarie, e mandato 118 7, 15 | Sendo le gente nostre accampate a Pietrasanta, 119 8, 2 | Calavria con parte delle gente della lega venne in terra 120 8, 3 | Mandossi adunche le gente disegnate, e benché e' milanesi 121 8, 3 | sendo e' nostri superiori di gente, passorono e vennono a Bracciano, 122 8, 6 | Romagna per ridursi colle gente nelle terre de' viniziani; 123 8, 6 | fu constretto lasciare le gente in mano degli inimici, andarsene 124 8, 8 | assalto si avviorono le gente avevamo a Pietrasanta, e 125 8, 8 | Vettori, e' quali colle gente avevano se ne vennono presso 126 8, 8 | ingrossassi el campo di gente si conducevano e di aiuti 127 8, 8 | vittoria, e' commessari colle gente nostre si avviorno alla 128 8, 8 | sendo ingrossato el campo di gente aragonese e sforzesche, 129 9, 7 | condottieri tenevano tanto manco gente che si salvavano, ed el 130 10, 7 | pagare uno certo numero di gente d'arme al papa, quale lui 131 11, 2 | gli concedessi per le sue gente passo e vettovaglia. Fu 132 11, 4 | andato a porto Spezie e messo gente in terra, furono quegli 133 12, 1 | avendo nello esercito suo gente assai e di varie lingue 134 12, 13 | uno balzello, avviorono la gente nostre in quello de' pisani, 135 12, 13 | ebbe a volgere parte delle gente verso Montepulciano, e per 136 13, 3 | da ogni banda si ragunava gente per opporsi al re Carlo, 137 13, 5 | del reame una parte delle gente d'arme franzese sotto alcuni 138 13, 6 | vedendo e' viniziani avere più gente di lui assai ed essere in 139 13, 8 | E perché nel reame era gente grossa pel re di Francia 140 13, 9 | quali effetti racozzate le gente nostre, e sendovi mandati 141 13, 9 | cominciate a entrare le gente nostre sanza resistenzia 142 13, 11 | entrorono in nome della lega gente del duca e de' viniziani; 143 14, 2 | questo tumulto, sendo le gente nostre in quello di Pisa 144 14, 4 | promettendogli favore di gente e di danari a conseguire 145 15, 7 | intenzione forse di valersi di gente, quando s'avessi a mutare 146 17, 10 | mandassino per sua sicurtà gente in su' confini, e così fu 147 17, 10 | questa banda, mandorono gente in Romagna alla volta di 148 17, 10 | mandate parte delle nostre gente, ed el duca di Milano vi 149 17, 11 | non Piero; voltoronvisi le gente di Milano sotto la cura 150 17, 12 | tanto che finalmente le gente loro si ridussono in Bibbiena 151 17, 13 | insino allora servito di gente e di danari, nondimeno perché 152 17, 23 | quali oltre allo avere più gente, si varrebbono d'uno uomo 153 18, 2 | espressamente, ma cavando le gente di Pisa e Casentino al tempo 154 18, 4 | valere di loro o di loro gente.~ 155 18, 6 | di luogo alcuno le nostre gente sole erano atte a espugnarla 156 19, 1 | franzesi, spinse tutte le gente sua a Alessandria della 157 19, 4 | più . Venute di poi le gente sua in Italia, strignendo 158 19, 5 | e si obligò a mandare le gente sue a recuperare e restituirci 159 19, 7 | di quello titolo, con le gente di papa Alessandro suo padre 160 19, 11 | guardato el castelletto e gente assai alle stanze nello 161 19, 12 | somma velocità in ordine le gente da ritornare alla ricuperazione, 162 20, 1 | attendere a mandarci le gente alla impresa di Pisa, come 163 20, 1 | presupponeva che, mandandoci le gente, la riputazione e forze 164 20, 2 | Soderini, comandare a dette gente cavalcassino se prima non 165 20, 3 | straziando naturalmente quella gente quantità assai di vettovaglie, 166 20, 4 | sdegnò assai, e rivocate le gente, si riserbò Pietrasanta 167 20, 5 | altro canto spogliati di gente e riputazione e disordinati 168 20, 12 | vincere alla ira e ritenere la gente di Francia alle stanze perché 169 21, 3 | entrato Valentino colle gente in Valdimarina che è luogo 170 21, 3 | che se si fussi mandate le gente si potevano, sarebbe stato 171 21, 5 | intrinseco amico, voltò le gente a Piombino, ne cacciò el 172 21, 6 | metà; e di poi mandò le gente sue nel reame, le quali 173 22, 3 | governatore delle nostre gente, ed eletto per commessario 174 22, 4 | non trovato sussidio di gente d'arme e da stare alla campagna, 175 22, 4 | con minore numero assai di gente, non si poté troppo difendere, 176 22, 5 | Dettono in questo mezzo le gente nostre el guasto, non però 177 22, 8 | che se vi si mandavano le gente nostre, non avevano opposizione 178 22, 9 | Vicopisano dove erano a campo le gente nostre, ma si mandassino 179 22, 10 | però consigliorono che le gente non si levassino di quello 180 22, 11 | ricuperazione di Arezzo levare la gente di quello di Pisa, ma che 181 22, 11 | Pisa, che subito aviassi le gente nostre in verso Arezzo, 182 22, 12 | poi gli Orsini, e qualche gente di Giampaolo, soldati del 183 22, 13 | espedissi con ogni prestezza le gente di arme che erano nello 184 22, 13 | dette ordine mandare nuove gente in Lombardia; scrisse allo 185 22, 13 | confortassi a volere levare le gente de' terreni nostri, altrimenti 186 22, 14 | avvelenare. Erano intanto le gente nostre venute in Valdarno, 187 22, 18 | Lombardia a levare quelle gente Piero Soderini, el quale 188 22, 18 | el quale vi trovò poche gente e sì poco ordine che la 189 22, 22 | papa e Valentino; e già le gente franzese erano arrivate 190 22, 22 | venuta delle quali, sendo gente bellissime, era molto alleviata 191 22, 23 | necessario aggiugnere alle sue gente che erano in Toscana quattro 192 22, 27 | monsignore della Tramoia e tante gente di arme e fanterie, sbigottito 193 22, 29 | temendo per avere la città le gente franzese in Toscana, comparirono 194 23, 18 | ci concedessi che le sue gente che erano venute in Toscana, 195 23, 18 | bene risolvere, tutte le gente si partirono e tornorono 196 23, 29 | in Romagna tutte le sue gente, e fece intendere che non 197 23, 29 | servirlo di tutte quelle gente che avevano ed e' fiorentini 198 23, 30 | sulla campagna e di sua gente e de' franzesi che erano 199 23, 31 | collegati, ne vennono colle loro gente Vitellozzo, Paolo Orsini, 200 24, 2 | mandato rinfrescamento di gente, e trovandovisi per lui 201 24, 2 | rifuggirono una parte delle gente franzese.~ 202 24, 8 | lancie. E perché queste gente avessino meno riscontro, 203 24, 13 | Firenze, era passato molte gente franzese, ed el marchese 204 24, 15 | amalato, stette molti colle gente sue in Roma, e fu opinione 205 24, 15 | disegno, usci di Roma colle gente per venirsene alla vòlta 206 24, 15 | loro; in Piombino entrò gente e commessari in nome della 207 24, 22 | fatto innanzi colle sue gente, arebbe co' danari medesimi 208 26, 1 | Pollonia. Ma accadde che le gente nostre, faccendo una scorreria, 209 26, 5 | vittoria fresca, volgere le gente in quello di Siena, dove 210 27, 8 | lui di essere servito di gente, publicò volere fare la 211 27, 8 | consentì e si mandò con queste gente Marcantonio Colonna.~ 212 27, 9 | altro canto apressandosi le gente franzese, era ridotto lo 213 28, 2 | aviò personalmente colle gente verso Genova, benché Roan 214 28, 2 | el re in persona e le sue gente si accostorono alla città, 215 28, 4 | subito rimandò parte delle gente in Francia, licenziò e' 216 28, 11 | mancando allo imperadore gente ma danari, sovvenirlo di 217 28, 11 | nulla o solo di qualche gente di arme, di che lo potavamo 218 28, 13 | re di essere servito di gente d'arme, la quale cosa gli 219 28, 14 | aviò una parte della sua gente verso el Friuoli, un'altra 220 28, 14 | mandorono in Friuoli con grossa gente el signore Bartolomeo d' 221 28, 14 | in aiuto buono numero di gente di arme, sotto messer Gian 222 29, 2 | tale pratica che, come la gente nostre vi si accostassino, 223 29, 2 | pisani erano sì deboli di gente che e' non potettono impedirlo 224 29, 11 | subito aviò una parte di gente in verso Vioreggio, le quali 225 29, 13 | anno di certo numero di gente d'arme pagate a loro spese.~ 226 30, 21 | mandò una parte delle nostre gente di arme con parecchi migliaia 227 30, 23 | concorrere alla impresa o con gente o con danari.~ 228 31, 2 | si poteva proibire dalle gente nostre divise in due luoghi 229 31, 8 | morì Pagolo da Parranos, le gente nostre si ritirorono a' 230 31, 10 | in Pisa piccolo numero di gente e minore che non soleva, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
231 1, 5, 1| ordinato di molta e fiorita gente d'arme, abbondante di bellicosi 232 1, 6, 2| alcuni altri condottieri di gente d'arme: e nondimeno si rendé 233 1, 6, 2| con determinato numero di gente per ciascuno; concedesse 234 1, 8, 3| la sua armata con molta gente in Sicilia, per soccorrere 235 1, 11, 1| andati a Genova, e quella gente che sotto Obignì militava 236 1, 11, 3| solo i numeri interi ma la gente fiorita e bene in ordine 237 1, 14, 5| piccolo circuito bastava poca gente a difenderlo, e per la bassezza 238 1, 14, 5| della Chiesa, non poneva gente in terra né faceva segno 239 1, 17, 1| pochissimi , e lasciatavi gente a guardia, perché per essere 240 1, 18, 1| per ciò cessato di mandare gente a' confini del regno napoletano: 241 1, 19, 1| cavalli e seimila fanti di gente eletta e sotto capitani 242 1, 19, 1| Napoli: e mandò similmente gente in sulla montagna vicina, 243 1, 19, 6| italiani allo imperio di gente oltramontana. Perché Ferdinando 244 2, 1, 1| differiva il rimedio, mandatavi gente, recuperorno, parte per 245 2, 3, 1| non avendo Carlo mandato gente, anzi per negligenza non 246 2, 5, 3| subito, senza lasciarvi gente alcuna. Le quali cose accrebbono 247 2, 5, 5| arrendersi a sì piccolo numero di gente ma la necessità e il timore, 248 2, 8, 2| con tanto minore numero di gente. Per le quali considerazioni 249 2, 8, 3| lasciare parte della sua gente alla guardia di Novara e 250 2, 9, 2| quali, o per mancamento di gente o per consiglio (come fu 251 2, 9, 2| due grosse compagnie di gente d'arme e mille fanti, perché 252 2, 9, 2| di passare il fiume, e la gente, che parte avea combattuto 253 2, 9, 5| avere maggiore numero di gente, massime che molte delle 254 2, 9, 6| entrato il re alloggiò la gente di guerra in campagna, con 255 2, 9, 6| nuocere, s'andò a unire con la gente sforzesca intorno a quella 256 2, 10, 1| eziandio gli spagnuoli erano gente nuova e con poca esperienza 257 2, 10, 2| tutta o parte della sua gente. Però di nuovo ritornato 258 2, 11, 1| viniziano a mandare molta gente a quello assedio ma ancora, 259 2, 11, 1| più di settemila uomini di gente molto eletta. Però Galeazzo 260 2, 11, 3| città non era ancora entrata gente d'alcuna delle parti, perché 261 2, 11, 3| il re, ingrossato già di gente, si trasferì a Turino città 262 2, 12, 1| vettovaglie talmente che la gente cominciava a patire molto 263 2, 12, 2| circa dumila uomini della gente di Orliens, fu fatto tregua 264 2, 12, 2| con patto che tutta la gente sua uscisse di Novara, lasciando 265 3, 1, 2| con non piccolo numero di gente, come soldato de' genovesi; 266 3, 1, 2| si potessino fornire di gente franzese, ora che il dominio 267 3, 1, 4| perché giudicassino non avere gente sufficiente a porre il campo 268 3, 2, 1| capacissimo d'alloggiarvi molta gente: con l'opportunità del quale, 269 3, 2, 2| impedimento in fuga tutta la gente, non sapendo alcuno da chi 270 3, 2, 3| tremila fanti, ma la più parte gente male in ordine per essere 271 3, 4, 2| avessino confortati a mandarvi gente: i quali, ne' tempi seguenti, 272 3, 6, 2| soccorso grandissimo di gente di vettovaglie di munizioni 273 3, 6, 2| qualche navile carico di gente e di vettovaglie. Oltre 274 3, 6, 4| mandato in Asti con non molta gente il Triulzio, non tanto per 275 3, 7, 3| altri baroni con numero di gente quasi pari, e che ingrossando 276 3, 7, 3| partì con tutta la sua gente da Castrovillole poco innanzi 277 3, 7, 3| baroni e quasi tutta la gente, perché fuggendo inverso 278 3, 7, 4| morì, e del resto della sua gente, che erano più di cinquemila 279 3, 8, 2| con pochissimo numero di gente, dando voce che prestamente 280 3, 8, 4| necessitati i fiorentini a mandare gente in Lunigiana, al soccorso 281 3, 9, 2| che erano molte, ora di gente ora di danari ora di vettovaglie 282 3, 10, 1| proveduto sufficientemente di gente e d'artiglierie, e ove aspettavano 283 3, 10, 1| Gaeta di vettovaglie e di gente, si scopersono sopra Livorno, 284 3, 11, 3| soldando di nuovo molta gente, chiamò del regno di Napoli 285 3, 12, 2| essere terra capace di molta gente impedisce il transito da 286 4, 3, 2| continuamente mandavano gente. ~ 287 4, 4, 3| cammino data voce di essere gente de' Vitelli; e levatisi 288 4, 4, 3| il quale, benché con poca gente, come per sua natura spingeva 289 4, 8, 3| mandavano continuamente gente nel bresciano, per essere 290 4, 9, 1| aveva messi prima erano di gente nuova e non esperta alla 291 4, 9, 1| signore di quel luogo, messa gente nella terra di Filizano 292 4, 9, 3| Alessandria, tutto il resto della gente cominciò tumultuosamente 293 4, 12, 2| anni la potenza de' goti, gente di nome e di professione 294 4, 12, 2| cose, perché i longobardi, gente ferocissima, entrati in 295 4, 13, 5| fratello con certa quantità di gente d'arme, e vi concorsono 296 5, 4, 4| arme e cinquemila fanti di gente molto eletta, e di più con 297 5, 4, 4| fiorentini, avendo poca gente d'arme, né altri fanti che 298 5, 9, 4| entrasse in Arezzo altra gente che uno de' capitani franzesi 299 5, 10, 3| trovandosi molto inferiori di gente, Consalvo si ridusse con 300 5, 11, 1| trovandosi poco proveduti di gente d'arme, perché il re, non 301 5, 11, 8| vedere che avea maggiore gente di quella che credevano 302 5, 13, 1| essendo il conte di Meleto con gente de' prìncipi di Salerno 303 5, 13, 1| Ghiarace; ma seguitati dalla gente di Obignì insino alla montata 304 5, 13, 4| da determinato numero di gente: nondimeno, per assicurarsi 305 5, 15, 1| esso in cammino con la sua gente. Ma non bastano i consigli 306 5, 15, 1| valentemente, fu alla fine rotta la gente sua, morto Giovann'Antonio 307 5, 15, 2| spagnuoli accresciuti di gente e i suoi diminuiti, e cominciati 308 5, 15, 3| fosso, volendo girare la gente al fianco del campo per 309 6, 2, 1| perché non vi entrasse nuova gente; e condottevi di poi per 310 6, 3, 1| aveva ricercato aiuto di gente da tutti quegli che in Italia 311 6, 4, 2| e i Prati erano pieni di gente del Valentino; e i cardinali, 312 6, 4, 3| tornatovi di nuovo con molta gente e con gli aiuti scoperti 313 6, 4, 3| i quali a ­Ravenna molta gente riducevano, stava quieta, 314 6, 6, 1| annua e condotta perpetua di gente d'arme; e si voltorono dipoi 315 6, 7, 3| continuamente essendo inferiori di gente agli inimici. Il quale consiglio 316 6, 7, 4| quali, benché in Gaeta fusse gente bastante a difenderla e 317 6, 7, 5| avverso alla nobiltà che alla gente plebea) o le infermità contratte 318 6, 7, 5| e della partita di molta gente e dell'essersi molti distesi 319 6, 13, 3| cominciando a giugnere l'altra gente che sparsa e senza ordine 320 6, 14, 1| fiorentini, rimasti con poca gente, non dettono per quello 321 6, 14, 3| Siena: il resto della sua gente, da San Vincenzio insino 322 7, 2, 2| popoli suoi. Mandò ancora gente in aiuto al duca di Ghelleri 323 7, 3, 6| ma che non darebbe già né genteaiuto contro a loro: 324 7, 6, 1| legni, e semila uomini di gente raccolta tumultuariamente 325 7, 6, 1| un'altra moltitudine di gente era disceso a Recco, si 326 7, 6, 3| dubitando che tra loro e la gente che era in sul monte non 327 7, 6, 3| continuamente armato con molta gente a cavallo nel piano tra ' 328 7, 9, 3| esercito molto potente e di gente tutta feroce ed esperimentata 329 7, 10, 5| di Milano col numero di gente espresso in quella, ma che 330 7, 12, 2| cavalli e cinquemila fanti, gente tutta comandata del contado 331 7, 12, 4| resoluta quasi tutta la gente, e i cavalli, che erano 332 8, 2, 1| foce e Fiumemorto, e la gente di terra occupati tutti 333 8, 4, 1| la campagna, non fussino gente ordinata per assaltare la 334 8, 4, 1| che l'Alviano con molta gente aveva passato il fiume dell' 335 8, 4, 5| primi squadroni addosso alla gente dell'Alviano; il quale per 336 8, 4, 6| celerità voleva mettervi gente; e dipoi accostatosi alla 337 8, 5, 1| ordinavano di soldare nuova gente per terra e, temendo della 338 8, 7, 4| avere seco poca corte e poca gente, non gli paresse potersi 339 8, 8, 1| fatta nuova provisione di gente, si messono con ogni industria 340 8, 9, 1| si trasferisce con poca gente, spesso e con presta variazione, 341 8, 9, 1| essere male provista di gente, e che, per le insolenze 342 8, 9, 1| quale era già entrata molta gente, nessuno faceva movimento; 343 8, 9, 1| vi fusse entrato con poca gente. Recuperata Padova, i viniziani 344 8, 9, 1| loro la inclinazione della gente bassa delle terre e de' 345 8, 9, 1| da Esti la soccorse con gente e con artiglierie. ~ 346 8, 9, 2| solamente, ma gli bisognava con gente e con danari aiutare Cesare, 347 8, 13, 1| questo tempo in Verona nuova gente di Cesare, e sotto Obignì 348 8, 13, 3| rimettesse in ordine la gente sua, imperita la più parte 349 9, 4, 1| tedeschi impotenti a mettervi gente, lasciò Ciamonte a guardia 350 9, 4, 2| trovato in Feltro pochissima gente e saccheggiatolo e abbruciatolo, 351 9, 4, 4| non solo, per non avere gente da guardarla, rovinorono 352 9, 6, 2| sopravenendovi tuttavia gente di Lombardia e della riviera 353 9, 6, 3| medesimo, vi messe subito gente; e Ciamonte, facendo dopo 354 9, 7, 2| allora era piccolo numero di gente d'arme a Milano; essendone 355 9, 7, 2| acciocché non tanto con la gente che menò seco, che fu piccola 356 9, 10, 1| essere la maggiore parte gente collettizia, il numero ( 357 9, 10, 2| spogliato quasi Lignago di gente, non è dubbio che se vi 358 9, 10, 2| grandissima celerità nuova gente. Ma tolsono a lui questi 359 9, 10, 3| artiglierie degli inimici, la gente che vi era non potendo difenderla 360 9, 12, 1| cominciò di nuovo a soldare gente e a stimolare i viniziani, 361 9, 14, 4| sicurtà sua maggiore numero di gente, si mosse coll'esercito 362 10, 1, 3| obligazione alcuna di dargli o gente o danari; e conoscendo essergli 363 10, 1, 4| in persona ora di mandare gente, consumava il tempo senza 364 10, 3, 1| tedeschi non abbondanti di gente e bisognosi di danari non 365 10, 4, 1| ereditari ma passando di gente in gente si concedono a' 366 10, 4, 1| ma passando di gente in gente si concedono a' forestieri: 367 10, 6, 3| difesa del quale avea mandato gente a Siena), se non per paura 368 10, 8, 2| grande il nome di questa gente, tanto orrida e inculta, 369 10, 8, 3| il quale avendo seco poca gente d'arme, perché non aveva 370 10, 9, 5| uno ancora riposasse la gente, stracca per la difficoltà 371 10, 10, 2| potesse essere altro che la gente di Verona, perché la prestezza 372 10, 12, 3| di ciascuna compagnia di gente d'arme dieci de' più valorosi, 373 10, 13, 3| nelle guerre napoletane ma gente nuova e inesperta, e che 374 10, 13, 3| tanta infamia, da quella gente debole di corpo timida d' 375 10, 13, 5| tale il danno che nella gente d'arme e ne' cavalli leggieri 376 10, 13, 5| spinse fuora del fosso la sua gente d'arme, senza aspettare 377 10, 14, 1| privati, quanto valorosa gente avessino perduta, quanti 378 10, 16, 3| ubbidire al la Palissa; e la gente d'arme, stracca da tante 379 11, 3, 4| facile resistere a sì piccola gente, privata di danari, senza 380 11, 3, 6| provedimento di danari, mandavano gente alla terra di Prato, propinqua 381 11, 4, 2| reciproca di certo numero di gente d'arme a difesa degli stati, 382 11, 11, 2| armata franzese fornì di gente e di vettovaglie la Lanterna, 383 11, 12, 5| paese che qualunque piccola gente gli avesse seguitati si 384 12, 1, 2| se potevano soccorso di gente e di vettovaglia in Terroana: 385 12, 5, 1| circostante; e il viceré mandò gente a Vicenza, per trovarsi 386 12, 5, 4| Crema: donde usciva spesso gente a scaramucciare con gli 387 12, 5, 4| Prospero si discostò con la sua gente: e pochi poi Renzo, avuta 388 12, 5, 5| Sogliano. Rifuggissi la gente rotta in Portonon, ma dubitando 389 12, 5, 5| Mandoronvi i viniziani gente di nuovo, per il che il 390 12, 8, 3| Anguillara, e passato con gente tutta espedita il fiume 391 12, 12, 5| vettovaglia sufficiente a tanta gente: il quale consiglio accettato, 392 12, 15, 2| rimettere nelle mani di questa gente temeraria e senza ragione 393 12, 15, 4| franzesi che da piccola gente de' nostri furono l'anno 394 12, 15, 4| a Novara, dove con poca gente, senza artiglierie senza 395 12, 15, 4| pericoli ma a fuggirgli, ma a gente feroce e bellicosa come 396 12, 16, 1| Parma e Piacenza e mandasse gente in Toscana, e magnificando 397 12, 17, 3| dovere essere vana, ma alla gente di Brescia non era inutile 398 12, 18, 1| de' Medici. Entrò senza gente d'arme né con la corte molto 399 12, 20, 6| Fieramosca: il resto della gente, ricevuto uno ducato per 400 13, 1, 3| di mandare continuamente gente in Romagna, parte di fanti 401 13, 2, 3| loro con certo numero di gente, e di dodicimila ducati 402 13, 4, 1| era alloggiata parte della gente di Francesco Maria: nella 403 13, 6, 2| avesse tante obligazioni a gente di guerra quante conosceva 404 13, 8, 1| il legato aveva mandato gente, vi stette fermo intorno 405 13, 8, 1| se bene avessino mandato gente a predare insino in su le 406 13, 13, 1| spendere i danari in raccorre gente che a dargli agli elettori, 407 13, 14, 3| cominciò a prepararsi di gente; né mostrando avere sospetto 408 13, 14, 4| rotto, Ferrara, dove non era gente alcuna, non sospetto, il 409 13, 16, 2| era posto ordine che la gente si movesse quasi popolarmente. 410 14, 4, 3| essendovi dentro sì poca gente; né essere da dubitare, 411 14, 5, 2| di numero e di bontà di gente d'arme e più potente d'artiglierie, 412 14, 5, 3| dello esercito si mandasse gente a Modena, o perché prestasse 413 14, 5, 3| malvolontieri diminuisse il campo di gente, in tempo che si dubitava 414 14, 5, 3| medesimo a combattere con la gente franzese che era di fuora 415 14, 5, 3| di Ferrara ingrossasse di gente sarebbe necessario levare 416 14, 8, 3| l'altra riva compariva la gente che veniva al soccorso; 417 14, 9, 4| Cabaneo, capo di quella gente, di fede rotta, fu chiamato 418 14, 10, 4| Marcantonio e co' franzesi veniva gente molto grossa e con artiglierie, 419 14, 10, 5| costrigneva, avendo tanta gente quanta avevano, a farsi 420 14, 10, 5| trovando in Parma con tanta gente che potesse opporsi alla 421 14, 11, 1| Vitello non vollono mandare gente al soccorso di Parma: Guido 422 14, 12, 3| desideroso di presentare questa gente al futuro pontefice, fusse 423 14, 12, 3| entrando continuamente in Siena gente de' fiorentini e risonando 424 14, 12, 3| di settemila uomini ma di gente collettizia, poiché vi fu 425 14, 14, 4| entrassino con sei compagnie di gente e con presidio sufficiente 426 1, 1, 7| aiutare con certo numero di gente la Chiesa quando occorresse 427 1, 2, 2| sono quasi tutti spagnuoli, gente infedele rapacissima insaziabile 428 1, 14, 6| Alessandria, uscito fuora con poca gente, gli assaltò; e avendogli 429 1, 14, 6| confidando nello avere più gente, non aspettato Francesco 430 1, 15, 3| re con grande numero di gente d'arme entrato nella battaglia, 431 1, 15, 3| fece fare il medesimo alla gente d'arme; che quegli di Pavia 432 2, 2, 2| futuro contribuissino non con gente, ma con danari; dimandando 433 2, 2, 3| italiani, perché il resto della gente si era sfilata e il resto 434 2, 2, 4| ciascuno con certo numero di gente il ducato di Milano, posseduto 435 2, 2, 5| provisione di danari, non di gente d'arme, e quelle poche ancora 436 2, 11, 3| fusse impedito a mandare gente e danari per la guerra d' 437 3, 1, 3| denari per pagare la sua gente, alla quale si dovevano 438 3, 1, 3| gli alloggiamenti della gente d'arme e de' cavalli per 439 3, 1, 4| inclinazione di partirsi con la gente da Milano; e si crede che 440 3, 3, 3| imperiale, con numero di gente non formidabile, da dichiararsi 441 3, 5, 1| piazza; in sulla quale la gente menata da Malatesta e il 442 3, 5, 1| avervi trovato più numero di gente che da principio non aveva 443 3, 5, 1| vittoria, ingrossandovi di gente, per resistere se gli inimici 444 3, 5, 1| piccolo circuito di poca gente, la notte seguente, essendo 445 3, 5, 2| fusse molto pericoloso, con gente nuova e raccolta tumultuariamente, 446 3, 5, 2| giudicavano che, procedendo con la gente ordinata e con gli alloggiamenti 447 3, 5, 2| popolo spogliare al tutto di gente la città di Milano, restava 448 3, 6, 3| fermorono quivi: il resto della gente, e il retroguardo massime, 449 3, 7, 2| che pochi poi mandorono gente ad assediare Giovanni Martinozzi, 450 3, 7, 2| esercito di fuora inutile la gente non pagata, i capitani di 451 3, 10, 2| e con qualche numero di gente d'arme; giudicando, per 452 3, 10, 3| con tanto minore numero di gente quanto importava la sua 453 3, 11, 3| restava minore numero di gente, e spogliata di uno capo 454 3, 11, 4| sforzare Milano; perché nella gente che vi era dentro erano 455 3, 11, 5| mandato qualche numero di gente per la via di terra a impedire 456 3, 11, 5| Cremona si poteva levare gente, e parendo al duca e agli 457 3, 11, 5| manderebbe una banda di gente sufficiente. ~ 458 3, 13, 3| eziandio tutto il resto della gente saccheggiavano il palazzo 459 3, 13, 3| e perché quasi tutta la gente con che era entrato in Roma, 460 3, 13, 4| meno il disegno del mandare gente a Genova che il disegno 461 3, 13, 4| perché si trattava di mandare gente a Genova, ricercate più 462 3, 15, 2| nel tempo medesimo aveva gente intorno a Grottaferrata, 463 3, 15, 3| diceva essere a vincere gente di tale ordinanza), condurgli 464 3, 16, 4| il conte Guido con grossa gente: dove anche per ordine de' 465 4, 1, 1| simile facesse, con la sua gente e con quella della Chiesa, 466 4, 2, 2| occultamente a dire alla gente che continuasse di camminare. ~ 467 4, 4, 3| cinquemila fanti spagnuoli di gente eletta e circa dumila fanti 468 4, 4, 3| inimici che avevano molto più gente di loro; e più maravigliosa 469 4, 5, 1| tenevano minore numero di gente che quelle alle quali erano 470 4, 8, 1| mandare Renzo da Ceri con gente contro a' sanesi e anche 471 4, 8, 2| stato a tempo a mandare gente, né in altro luogo. Però 472 4, 8, 4| spintosi innanzi a tutta la gente per ultima disperazione, 473 4, 8, 4| resistenza che fu fatta dalla gente. Per la quale, come molte 474 4, 8, 4| di Borbone e che tutta la gente, costernata per la morte 475 4, 8, 4| seco il resto della sua gente; perché, non ostante le 476 4, 8, 4| molti credetteno che se la gente che era col conte Guido 477 4, 9, 1| quale disordine, intenta la gente alla preda, non si condusseno 478 4, 9, 3| quindicimila fanti, e tutta la gente dispostissima maravigliosamente 479 4, 9, 3| per potere, se si scopriva gente, soccorrere subito da più 480 4, 9, 3| altri aveva soldato tanta gente e speso somma infinita di 481 4, 10, 2| il duca avesse seco poca gente, se ne partì, non fatto 482 4, 12, 5| Mandorono di poi gente per entrare in Camerino, 483 4, 13, 6| difendere Milano con sì poca gente e con tante difficoltà, 484 4, 15, 3| non avendo né danarigenteautorità, sarebbe a loro 485 4, 17, 4| dodicimila fanti, né di gente molto eletta; ma dovevansi 486 4, 17, 4| scarichi di bagaglie e di gente inutile, non consumassino 487 4, 17, 5| vettovaglie; e tutta la gente sua era alloggiata tra Ascoli 488 4, 18, 3| in campagna, per essere gente animosa ed efferata, ma 489 4, 18, 4| lui: il che non avendo la gente povera modo di poterlo fare, 490 4, 18, 4| in su le navi, salvò la gente; non stando senza sospetto 491 4, 18, 5| ottantamila uomini, i due terzi gente inutile: e di quivi mandò 492 5, 1, 6| cotto, e ne usciva ogni gente assai; e i tedeschi, ancora 493 5, 2, 3| mandare per interesse suo gente contro a' tedeschi, non 494 5, 2, 3| andavano, e anche con numero di gente molto minore che non avevano 495 5, 4, 3| infermità erano inutili; la gente d'arme franzese si era ridotta 496 5, 4, 3| avendo Lautrech mandato gente alla marina per ricevere 497 5, 4, 5| indisposizione che il solito; la gente d'arme quasi tutta sparsa 498 5, 4, 5| San Polo che gli mandasse gente per mare, e i fiorentini 499 5, 4, 6| secondo di agosto, con più gente, di notte, a Nola, la prese. 500 5, 4, 6| ventitré il campo, quasi senza gente e senza governo, si sostentava


1-500 | 501-517

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License