1-500 | 501-515
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 5| sediziosi; batte volentieri e' cittadini qualificati, che gli necessita
2 1, 3, 2| giudicio del popolo quelli cittadini che paressi a ciascuno di
3 1, 5, 1| più spesso in giudicio e' cittadini, lo facevano perché essendo
4 1, 7, 1| de' giudìci, e' cattivi cittadini, ed in spezie quelli che
5 1, 7, 2| sta anche bene in pochi cittadini questa autorità, perché,
6 1, 7, 2| considerare che spesso e' cittadini che vogliono farsi grandi
7 1, 8, 1| carichi dati falsamente a' cittadini? In esemplo ci è Fabio Massimo
8 1, 8, 1| fu facile corrompere e' cittadini, e, fomentando le divisione
9 1, 8, 1| contrario le discordie de' cittadini fomentorono e feciono di
10 1, 10, 1| perseguitati e conculcati alcuni cittadini buoni e bene qualificati,
11 1, 12, 1| imperio a altri che a' suoi cittadini propri.~
12 1, 16, 2| al tutto la equalità de' cittadini. Né mi siano allegati in
13 1, 16, 3| facile a ricevere quelli cittadini che sono stati amici della
14 1, 16, 3| condizione equale agli altri cittadini, si riposano e godono el
15 1, 24 | costituiscono premi e pene a' loro cittadini né compensono mai l'uno
16 1, 28 | ingrati contro agli loro cittadini che gli ateniesi.~ ~
17 1, 28, 1| ateniesi a battere e' suoi cittadini che non furono e' romani;
18 1, 28, 2| Donde nacque che in Atene e' cittadini potettono molto più facilmente
19 1, 28, 2| moderata la grandezza de' cittadini, avendo bisogno a continuarvi
20 1, 28, 2| dove è minore grandezza de' cittadini, è minore causa di sospettare
21 1, 28, 2| ateniesi, fu causa che e' cittadini ebbono manco aperta la via
22 1, 29, 1| successivamente a' suoi cittadini quando si sono portati bene,
23 1, 29, 3| dispiace loro che vedere altri cittadini che abbino più qualità di
24 2, 24, 1| principe overo tiranno co' cittadini medesimi, ed a uno signore
25 2, 24, 2| basterebbe a difenderlo da' cittadini e sudditi suoi lo amore
26 2, 24, 2| è sforzato governare e' cittadini o sudditi suoi con qualche
27 3, 17, 1| sforzato da' principali cittadini, il che arebbe desiderato
28 3, 24, 1| facilità di corrompere e' cittadini, e' soldati, di qui potette
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 29 con, 10 | contratto apresso a' tuoi cittadini, e da essere ridotto in
30 con, 11 | ovviato che non solo e' cittadini e sudditi della mia patria,
31 con, 28 | Firenze non fussino molti cittadini che sanza virtù, sanza qualità
32 acc, 1 | si erano opposti questi cittadini grandi e che vogliono tenere
33 acc, 5 | Esaminerannosi moltissimi de' vostri cittadini, persone degnissime di fede,
34 acc, 5 | Quello medesimo che dicono e' cittadini vostri, diranno e' vostri
35 acc, 9 | passata più oltre. E' nostri cittadini erano fatti prigioni, erano
36 acc, 9 | erano tormentati, e' nostri cittadini che avevano impegnato el
37 acc, 9 | avessino danari, e' nostri cittadini che quando andavano per
38 acc, 9 | alla sua patria ed a' suoi cittadini, credevano portassi loro
39 acc, 12 | assassinato tanti nostri cittadini con quella autorità, con
40 acc, 25 | sopportare che noi mediocri cittadini gli siamo pari, parliamo
41 acc, 29 | el gonfaloniere e quelli cittadini principali, che in nome
42 acc, 33 | commune che hanno gli altri cittadini e particularmente questa
43 acc, 34 | siamo uomini, che siamo cittadini di una medesima patria,
44 acc, 34 | singulare apresso a' tuoi cittadini, abbia più presto, per appetito
45 acc, 34 | farsi inimico a tutti e' cittadini, odioso si può dire a se
46 acc, 39 | modesto e conveniente a cittadini; ma è bene debito che la
47 acc, 42 | da molti se bene cattivi cittadini, pure cittadini, oppressono
48 acc, 42 | cattivi cittadini, pure cittadini, oppressono l'altra; tu
49 acc, 46 | permetterà mai che tu o altri cittadini vadino a servirlo, né consentirà
50 acc, 46 | fatto, bontà de' tristi cittadini, crepare tanti anni. Però
51 acc, 47 | e benivolenzia de' suoi cittadini.~
52 acc, 49 | unita, gli animi di molti cittadini dubi; el governo, come di
53 acc, 52 | suspizioso a dubitare de' cattivi cittadini, o se ne dubitava, più animoso
54 acc, 52 | pericoloso el manomettere cittadini, non ovviò a' principii,
55 acc, 54 | simili instrumenti, e non da cittadini: volere dire che fussi fomentato
56 acc, 56 | essere utile disperare e' cittadini grandi; partorire cattivi
57 acc, 62 | drento nella città quelli cittadini che o per nobilità e molti
58 acc, 62 | amici della libertà sono e' cittadini mediocri o di minore qualità,
59 acc, 62 | consiglio del popolo tutti e' cittadini, e quello che pareva a più
60 acc, 64 | sceleratamente privasti e' nostri cittadini.~
61 acc, 67 | mala cosa mandare in esilio cittadini, avere fuorusciti, che vengono
62 acc, 67 | che più si guadagnano e' cittadini co' benefìci, che non si
63 acc, 67 | qua si sono commessi da cittadini di questa città, a chi ha
64 acc, 68 | quando sono drento, che e' cittadini non gli seguitino e non
65 acc, 72 | che passano la misura di cittadini fiorentini, non da uomini
66 acc, 75 | Francesco ne è causa; e' poveri cittadini che per e' danni ricevuti,
67 acc, 75 | particulare di tanti nostri cittadini; per te gli eretici dominano
68 acc, 77 | qualificati e sì onorati cittadini? Vi stringe el debito dell'
69 def, 13 | la patria ha bisogno di cittadini buoni, amorevoli e gravi,
70 def, 25 | scritture. Il che se io farò, o cittadini, non vi prego altro, non
71 def, 26 | giudici, ognuno di questi cittadini abbia opinione e creda,
72 def, 27 | Sempre, giudici e cittadini, (io parlo ora anche a'
73 def, 27 | io parlo ora anche a' cittadini perché quello che io cerco,
74 def, 29 | della patria e di tutti e' cittadini, a' quali chi non ha desiderio
75 def, 34 | testimoni: tanti vostri cittadini, tanti vostri mercatanti
76 def, 43 | mai utile condannare e' cittadini innocenti; più presto è
77 def, 46 | Non crediate, giudici e cittadini prestantissimi, che solo
78 def, 53 | miei, gli altri erano tutti cittadini quali avevo a vedere ogni
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 79 16, 5 | fussi commune a tutti e' cittadini, e che a Sua Santità paressi
Memorie di famiglia
Capoverso 80 1 | valenti, buoni ed onorati cittadini, non può essere se non utile
81 5 | de' Medici ed alcuni altri cittadini che andavano alla medesima
82 5 | gonfaloniere e di molti altri cittadini; di poi prese per forza
83 6 | da' collegi e da' buoni cittadini, in modo che quel partito
84 6 | potevono, e di levare su e' cittadini che gli arebbono favoriti,
85 7 | sua usanza, che parecchi cittadini potenti per qualche loro
86 7 | dispiacque assai, benché alcuni cittadini ne facessino gran festa.
87 76 | discordie drento e disunione de' cittadini per le cose dello stato,
88 88 | Tommaso e lui, ed alcuni altri cittadini che erano iti alla via medesima.
89 124 | volere trovare a confinare cittadini. Era Piero di Cosimo clementissimo,
90 124 | condannare e segnare molti più cittadini che da se medesimo non arebbe
91 126 | al porla cinque de' primi cittadini con emolumento grande, ricusò,
92 127 | di Firenze, a diciassette cittadini, nel numero de' quali fu
93 128 | soleva essere a' nostri cittadini nello studio pisano la carta
94 135 | uno uficio di diciassette cittadini, tutti e' primi della città,
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 95 1, 1 | clementissimo. Morto Piero, e' cittadini tutti concordi perpetuorono
96 1, 6 | tentorono in Firenze alcuni cittadini nobili di mandarlo in esilio;
97 1, 9 | esemplo suo indurre li altri cittadini in uno vivere troppo suntuoso,
98 2, 2 | della città o divisione de' cittadini darli remedio se non col
Ricordi
Capitolo, Capoverso 99 se1, 1 | Quelli cittadini che appetiscono onore e
100 se1, 3 | una republica, rarissimi cittadini di quella si truovano buoni;
101 se1, 5 | nostra città e savi e buoni cittadini lo appruovono per meno male.~ ~
102 se1, 20 | tiranni è el sangue de' cittadini; però doverebbe sforzarsi
103 se1, 21 | E' cittadini che vivono nelle repubbliche,
104 se1, 101 | animo servile de' nostri cittadini chi leggerà in Cornelio
105 se1, 112 | noi medesimi come privati cittadini; perché si levavano e fuoriusciti,
106 se1, 154 | gli antichi suoi, privati cittadini, a acquistarlo. La ragione
107 se2, 21 | quanto può le discordie de' cittadini; le quali non potendo o
108 se2, 38 | quattro, sei, dieci o venti cittadini, ma al popolo tutto; el
109 se2, 107 | grandezza se non a' suoi cittadini; el principe è più commune
110 se2, 220 | Credo sia uficio di buoni cittadini, quando la patria viene
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 111 1, 1 | grande contradizione da' cittadini potenti, e per questo si
112 1, 5 | fatta fare una Balìa di cittadini, per sicurtà dello stato
113 1, 6 | gli onori come gli altri cittadini. Di che nel principio acquistò
114 1, 7 | fare dare a un numero di cittadini balìa per anni cinque, e
115 1, 8 | cura che nessuno di quegli cittadini che erano stati sue fautori
116 1, 8 | paressi; nelle altre cose e cittadini avevono più autorità e disponevano
117 1, 17 | pareva indebolito, e però e' cittadini dello stato si risolvevano,
118 1, 17 | ammunirono un numero grande di cittadini, in modo che Cosimo e gli
119 2, 1 | apresso a lui buono essere e' cittadini dello stato, perché oltre
120 2, 3 | publicamente ed in privato alcuni cittadini suoi familiari in persuadergli
121 2, 6 | giuramenti e obligazione di cittadini, sendo ito Piero a Careggi,
122 2, 11 | sua, costretto da molti cittadini dello stato. Lasciò due
123 2, 11 | Antonio più di seicento cittadini, el fiore della città, e
124 3, 8 | guerra la balìa a venti cittadini, e' primi della città; e'
125 4, 1 | di sé avessi un numero di cittadini nobili e prudenti ne' quali
126 4, 5 | inoltre perché avendo e' cittadini dello stato un capo a chi
127 5, 5 | dagli inimici a' nostri cittadini e sudditi erano tanto grandi
128 6, 1 | in modo la città, che e' cittadini, per levarsi questa febre
129 6, 1 | pratica di circa quaranta cittadini de' principali, disse avergli
130 6, 1 | quello che e' volessino, e' cittadini si sforzerebbono con qualche
131 6, 1 | debito universale di tutti e' cittadini verso la patria e pel particulare
132 6, 1 | altro; sperare che quegli cittadini che erano presenti non mancherebbono
133 6, 7 | consigli balìa a trenta cittadini per più mesi, e di poi a
134 6, 7 | numero de' settanta, otto cittadini chiamati otto di pratica,
135 7, 6 | novità e cacciati molti cittadini, e loro ridottosi in su'
136 8, 5 | era dispiaciuta a molti cittadini de' principali, arebbe forse
137 8, 11 | Lorenzo de' Medici ed a' cittadini dello stato, parendo loro
138 8, 11 | avessi ardire ammunire e' cittadini sanza conferirne con chi
139 8, 12 | autorità e balìa a diciassette cittadini. che potessino disporre
140 8, 12 | creati detti diciassette cittadini, e' quali furono questi:
141 9, 1 | città, uniti e stretti e' cittadini dello stato e quello reggimento
142 9, 4 | cogli utili pascere tutti e' cittadini, ma sendo necessario che,
143 9, 9 | quanto poteva tutti quegli cittadini, e' quali cognosceva o per
144 9, 14 | concorse subito moltissimi cittadini a visitare Piero suo figliuolo,
145 9, 14 | con concorso di tutti e' cittadini della città, tutti con qualche
146 10, 1 | Morto Lorenzo, e' cittadini dello stato ristrettisi
147 10, 2 | Lorenzo erano state grave a' cittadini e le quali, insino vivo
148 10, 2 | tiranno, per le quale molti cittadini avevano voluto male a Lorenzo;
149 10, 3 | suo cancelliere ed alcuni cittadini, fra' quali si dice essere
150 10, 5 | Piero a non prestare fede a' cittadini savi ed amici dello stato,
151 11, 1 | concorrendo a insanguinarsi e' cittadini dello stato furono liberati
152 11, 2 | parere di tutti e' savi cittadini, negato l'uno e l'altro,
153 11, 2 | contro alla voglia ancora de' cittadini dello stato, e' quali vedendo
154 11, 3 | fatto una pratica stretta di cittadini, co' quali si consultavano
155 11, 6 | fatti subito ragunare e' cittadini di Milano, sendovi alcuni
156 11, 7 | contro la volontà de' primi cittadini dello stato. Aggiugnevasi
157 11, 7 | persona, non erano quegli cittadini che avevano esperienzia
158 11, 9 | in palagio a risentire e' cittadini fra' quali messer Luca Corsini (
159 11, 12 | stato mandato con più altri cittadini imbasciadore, e perché gli
160 11, 12 | peso in sulle spalle de' cittadini. Corse di poi el popolo
161 11, 15 | di quasi tutti e' primi cittadini, sì subitamente si alterassi
162 11, 16 | signoria rimessi tutti e' cittadini stati confinati e cacciati
163 12, 1 | bastone da fare alzare e' cittadini per schifarlo. Era Piero,
164 12, 2 | compartiti per le casa de' cittadini, cosa insolita a loro che
165 12, 3 | cose sendo ostinatissimi e' cittadini, mandorono in sulle poste
166 12, 4 | timore per non essere e' cittadini assueti alle arme e vedersi
167 12, 5 | Martelli e parecchi altri cittadini deputati a praticare col
168 12, 9 | Iacopo Salviati e gli altri cittadini dello stato vecchio; alla
169 12, 11 | voltosi alla conservazione de' cittadini ed a fare usare la clemenzia,
170 12, 11 | intervenissino tutti e' cittadini netti di specchio e che
171 12, 12 | voleva fare in verso a' cittadini dello stato vecchio per
172 12, 12 | facessi pace ed unione de' cittadini; ed inoltre perché ognuno
173 12, 12 | cacciare ed amazzare e' cittadini a arbitrio loro, come si
174 13, 4 | grata a' venti ed a molti cittadini di autorità, e dubitandosi
175 13, 4 | rimanere pari agli altri cittadini, non facessino una signoria
176 13, 5 | universalmente ne' nostri cittadini, che tutti ammoniti dal
177 13, 13 | nella città, perché molti cittadini, o per non prestare naturalmente
178 13, 14 | commendate le opere sue da molti cittadini: alcuni naturalmente inclinati
179 13, 14 | capitale negli animi de' cittadini, ed in forma che in molti
180 14, 1 | intelligenzia nella città di molti cittadini e' quali tutti erano oppositi
181 14, 2 | operatore della salute de' cittadini dello stato vecchio, e per
182 14, 7 | dire si potessi; perché e' cittadini, vedendosi sanza soccorso
183 15, 2 | palagio circa a dugento cittadini che erano più a sospetto
184 15, 3 | riscaldati gli animi de' cittadini e tutti divisi, furono deputati
185 15, 3 | Marco, accompagnato da molti cittadini coll'arme, fra' quali fu
186 15, 4 | cessorono le contenzione de' cittadini, anzi tutto dì crescevano,
187 15, 4 | Marco una soscrizione di cittadini, e' quali tutti affermorono
188 15, 9 | strignendosi a un numero di dugento cittadini o pochi più, soli quegli
189 15, 10 | publicamente del consiglio de' cittadini di qualunque parte, e dimostrare
190 15, 10 | città divise, nelle quali e' cittadini non pongono mente a ogni
191 15, 10 | faceva e da vedere molti cittadini molto male contenti, cominciorono
192 15, 10 | poi el praticare quegli cittadini con lui mentre stette in
193 15, 11 | tutto in sapere quanto molti cittadini fussino male contenti, e
194 15, 12 | signoria deputò circa a venti cittadini, e' quali in citare, esaminare
195 15, 14 | pratica di circa a dugento cittadini, si cominciorono a consultare
196 15, 18 | inopinato ebbono questi cinque cittadini de' quali alcuni erano de'
197 15, 21 | essere esemplo a tutti e' cittadini, che quando stanno bene
198 15, 22 | Morti questi cittadini, quegli che erano fuggiti
199 15, 22 | particulare da un numero di cittadini, e' quali si volgevano a'
200 15, 23 | per opera di molti preti e cittadini nostri, mandò una raggravatoria
201 16, 2 | quale cosa piacendo a molti cittadini dell'una parte e della altra,
202 16, 3 | praticare lo accordo due cittadini per parte, che furono messer
203 16, 4 | Bernardo del Nero e gli altri cittadini di tanta autorità, stati
204 16, 5 | quello di altri, che pochi cittadini di stato sono suti a Firenze
205 16, 7 | più caldi a conservare e' cittadini della altra parte~
206 16, 8 | poi deputati circa a venti cittadini alla esamina di fra Ieronimo
207 16, 8 | di fuora, né drento con cittadini.~
208 16, 9 | assoluzione non solo a' cittadini che l'avevano esaminato
209 16, 9 | a trattare la causa de' cittadini che erano stati fautori
210 16, 9 | contro, ed inoltre molti cittadini maligni che si trovavano
211 16, 9 | acquistarne stato, manomettere e' cittadini; e massime avendo messer
212 16, 9 | materie si volevano levare da' cittadini e caricarne el frate. Conchiusesi
213 16, 13 | parlamenti, cacciate di cittadini e più di una mutazione;
214 16, 13 | un freno da conservare e' cittadini, fece la pace universale,
215 16, 15 | che teneva più pratica co' cittadini, e nondimeno, secondo e'
216 17, 24 | carico, e così e' primi cittadini, parendo allo universale
217 18, 6 | proceduto perché e' primi cittadini non avessino voluta la recuperazione
218 18, 6 | stracchi ed indeboliti e' cittadini, mutare el consiglio grande:
219 18, 6 | come interviene quando e' cittadini non hanno uno sopracapo
220 18, 6 | guadagnare qualche cosa a' cittadini loro parenti o amici, in
221 18, 6 | sempre una pratica de' primi cittadini, per consiglio de' quali
222 18, 11 | erano vari e' pareri de' cittadini: alcuni non si volevano
223 18, 11 | sendo di varie opinione e' cittadini, non se ne faceva conclusione
224 18, 12 | pochi dì, in forma che e' cittadini vi andavano male volentieri;
225 18, 14 | ristrignere lo stato in pochi cittadini.~
226 18, 16 | segretissima a tutti e' primi cittadini, eccetti quegli che ne erano
227 18, 16 | nocente, stando cheti e' cittadini di riputazione, a chi dispiaceva,
228 18, 17 | punto e' commessari ed e' cittadini si avevano a maneggiare
229 18, 22 | legge vinta e creati e' cittadini, fu cosa ridicula che, come
230 19, 6 | disse che se gli animi de' cittadini erano volere abandonare
231 20, 2 | fece una pratica grande di cittadini di quello era a fare, perché
232 20, 8 | era gran disparere tra' cittadini, e molto si riscaldavano
233 20, 15 | di fave tutti gli altri cittadini della città, in modo che,
234 20, 17 | non prestare fede a' suoi cittadini, che non voleva fare provisione
235 20, 17 | pratica di circa quaranta cittadini de' principali, e ragunatigli
236 20, 17 | quando così paressi a quegli cittadini, a levare via el consiglio
237 20, 18 | e creassisi una balia di cittadini che avessino autorità quanto
238 20, 18 | si togliessino tutti e' cittadini che erano stati gonfalonieri
239 20, 19 | scoperse che, benché a' primi cittadini dispiacessi questo modo
240 20, 19 | brutta che tra e' primi cittadini della città e' quali avevano
241 20, 20 | ragunare pratiche de' primi cittadini co' quali si consultavano
242 20, 20 | e' non si intendessi co' cittadini che erano a sospetto allo
243 21, 3 | fussi venuto con ordine de' cittadini principali, e' quali con
244 21, 3 | corressi col fuoco a casa e' cittadini più nominati; ma seguitando
245 21, 4 | dalla città, ma da pochi cittadini, de' quali quando si pigliassi
246 21, 5 | la fu di gran terrore a' cittadini savi per più cagione: l'
247 21, 5 | el popolo a torto che e' cittadini vi tenessino mano, el quale
248 21, 10 | cagioni che inclinava e' cittadini a volersi accordare seco.
249 21, 11 | conosciute molto innanzi da savi cittadini, erano state cagione che
250 21, 13 | moltissimi danari da' suoi cittadini, e però si trovava in molto
251 21, 13 | fussi drento la salvezza de' cittadini con più commodità del commune
252 22, 1 | principio del quale parendo a' cittadini di essere per lo apuntamento
253 22, 2 | feciono volgere gli animi de' cittadini a pensare che e' sarebbe
254 22, 3 | Valentino contro a' primi cittadini, non aveva voluti poi creare,
255 22, 3 | signoria commesse a parecchi cittadini che attendessino a questa
256 22, 3 | rispetto si opporrebbe a' cittadini grandi.~
257 22, 6 | rallegrati e confortati e' cittadini, in modo che e' Monti erano
258 22, 7 | presto al cavalcare, ed e' cittadini prudenti e di riputazione
259 22, 7 | nella persona di molti cittadini che si trovavano al Bagno
260 22, 9 | collegi e pe' principali cittadini della città; e proposto
261 22, 10 | anzi cosa finta da' primi cittadini, e' quali volessino per
262 22, 10 | ed inimico capitale de' cittadini principali. E fu necessario
263 22, 18 | dubitando che e' primi cittadini non volessino mutare lo
264 22, 19 | più tosto le facultà de' cittadini e la ritornata di Piero
265 22, 21 | intanto un certo accatto a' cittadini più ricchi, e perché molti
266 22, 24 | nuovo, ristretto in pochi cittadini, con chi lui si potessi
267 22, 30 | nessuno; ma confortati da savi cittadini che le condizione della
268 23, 1 | e' non prestano fede a' cittadini savi ed esperti, anzi vogliono
269 23, 1 | avevano sospetto che e' primi cittadini non volessino mutare lo
270 23, 3 | la signoria sosteneva e' cittadini più ricchi in palagio e
271 23, 3 | fortezze nostre. E però e' savi cittadini e di riputazione, vedute
272 23, 5 | modi dispiacevano tanto a' cittadini savi e che solevano avere
273 23, 6 | rendere el Monte le paghe a' cittadini, ed in ultimo mossi da questi
274 23, 6 | si ristrignessi in pochi cittadini.~
275 23, 7 | squittini, di dare balìa a' cittadini e così di levare el consiglio,
276 23, 7 | chi non le intendeva; e' cittadini savi e di qualità non avevano
277 23, 8 | sessanta, ottanta o cento cittadini, e' quali creassino e' commessari
278 23, 8 | governate le cose publiche, e' cittadini savi e di qualità ritornerebbono
279 23, 9 | ordinare deputazione di cittadini non vi concorrerebbe, e
280 23, 9 | facessi quella deputazione di cittadini di che è detto di sopra,
281 23, 9 | governassino per mano de' primi cittadini della città, e che gli uomini
282 23, 10 | modi e la autorità sua co' cittadini più savi e si conchiuse
283 23, 11 | consentirebbe a ridurre e' cittadini al governo in compagnia
284 23, 16 | perché si credeva che molti cittadini che pretendevano d'avere
285 23, 23 | città, e dove gli altri cittadini reputati come lui avevano
286 23, 33 | autorità, con parecchi altri cittadini principali di Fermo, e doppo
287 23, 33 | essendo impauriti tutti e' cittadini, e non avendo alcuno ardire
288 24, 6 | riputazione tutti gli altri cittadini. Ma perché e' non mancava
289 24, 16 | si conchiudeva pe' savi cittadini che si facessi a ogni modo
290 25, 1 | scoprire nuovi umori di cittadini nella città. Di sopra si
291 25, 5 | s'avevano a dare) molti cittadini che avevano a fare alla
292 25, 6 | come aveano giudicato e' cittadini savi.~
293 25, 7 | che la disposizione de' cittadini pisani e de' contadini era
294 25, 7 | fece contro la volontà de' cittadini primi e savi fare una legge,
295 26, 5 | come chi ha certezza. E' cittadini savi e di autorità erano
296 26, 6 | Questi erano e' discorsi de' cittadini prudenti, e così, ragunati
297 26, 6 | altrimenti, sapendo quello che e' cittadini di autorità consulterebbono,
298 26, 10 | in pratica de' dieci, e' cittadini non la acconsentissino,
299 26, 10 | terzo partito. Ebbonne e' cittadini di qualità grande alterazione,
300 26, 10 | per levarsi dinanzi e' cittadini inimici sua; e benché molto
301 26, 11 | mercennari e forestieri, ma con cittadini e sudditi nostri; di poi
302 26, 11 | qualche saggio, o vero se e' cittadini primi non la consentissino,
303 26, 12 | Furonne ne' primi cittadini di vari pareri: tutti acconsentivano
304 26, 12 | voltassino contro alla città o cittadini. E perché chi credeva che
305 26, 12 | libertà o a spacciare e' cittadini inimici sua, e però terribilmente
306 26, 15 | operò assai in beneficio de' cittadini amici del frate, fu fatto
307 27, 12 | creassi uno magistrato di nove cittadini e' quali tenessino la prima
308 29, 1 | pratica ne' dieci tra e' primi cittadini, furono quasi tutti di parere
309 29, 2 | era el parere de' più savi cittadini; da altra parte el gonfaloniere,
310 29, 3 | Salviati, e quattro altri cittadini: messer Francesco Gualterotti,
311 29, 9 | nelle pratiche e' più savi cittadini a ricordare che e' sarebbe
312 29, 10 | Lanfredini ed alcuni altri cittadini nostri che avevano trafichi
313 29, 10 | mercantie con Buonvisi ed altri cittadini lucchesi, bisognava si dividessino
314 29, 10 | aviamento utile a alcuni cittadini nostri che vi trafficavano,
315 29, 10 | publicato per la città, molti cittadini di credito gli dettono carico,
316 29, 10 | danno a alcuni particulari cittadini nostri; e nondimeno per
317 29, 11 | con loro alcuni de' primi cittadini, finalmente, perché gli
318 29, 11 | inimici, ed oltre agli altri cittadini, el gonfaloniere la riscaldò
319 29, 11 | trovando gli animi de' primi cittadini bene disposti ed avendo
320 29, 12 | Morelli, e quattro altri cittadini, messer Giovan Vettorio
321 29, 14 | cominciate a discorrere tra e' cittadini deputati, furono le opinione
322 29, 17 | dolendosene molti de' primi cittadini, e' dieci dissono al gonfaloniere
323 29, 17 | caldamente molti de' primi cittadini, ed intra gli altri Piero
324 30, 1 | città, presterebbe fede a' cittadini da bene e prudenti e vorrebbe
325 30, 3 | del Nero e degli altri, e' cittadini spaventati, quando capitavano
326 30, 4 | benivolenzia, e con beneficare e' cittadini, non con offendergli né
327 30, 6 | tagliare el capo a' cinque cittadini, seguitate gagliardamente
328 30, 6 | volere avere per tiranni cittadini ingiuriati, poverissimi
329 30, 10 | carico nominatamente a molti cittadini vecchi e giovani; in modo
330 30, 13 | sei fave manomettere e' cittadini. Ebbonne carico e' signori
331 30, 17 | parte erano caricati e' cittadini nominati di sopra ed inoltre
332 30, 20 | secondo la natura sua, de' cittadini, la volle governare da se
333 30, 22 | sendo venuti circa venti fra cittadini e contadini di Pisa, la
334 31, 2 | non solo nel vulgo, ma ne' cittadini principali e ne' collegi,
335 31, 4 | gonfaloniere, de' dieci e de' primi cittadini, che e' credessino in pochi
336 31, 10 | insieme una pratica grande di cittadini ma di già sendo divulgato
337 31, 10 | campeggiarla dispiaceva a cittadini più savi, la più parte si
338 31, 12 | Di che accortisi quegli cittadini pisani che erano ostinati,
339 31, 13 | meno a' contadini che a' cittadini, fu da principio el governo
340 31, 14 | accordo e feciono intendere a' cittadini...~ ~FINE~ ~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 341 1, 2, 3| paterni né comunicato co' cittadini principali, senza i quali
342 1, 6, 5| non meno lo desideravano i cittadini più savi e di maggiore autorità
343 1, 6, 5| grandezza sua, tutti gli altri cittadini finalmente acconsentissino.
344 1, 6, 5| apparenza di republica, e i cittadini maggiori soliti a partecipare
345 1, 6, 5| perché la maturità de' cittadini, benché non senza molta
346 1, 6, 5| non dalla universalità de' cittadini. ~
347 1, 8, 2| benché dissuadendolo i cittadini più savi, che si prestasse
348 1, 14, 1| risposto che, per essere i cittadini principali del governo,
349 1, 14, 4| tempi pericolosi, che a' cittadini amici paterni, da' quali
350 1, 14, 4| città, era accesa da molti cittadini nobili a' quali sommamente
351 1, 14, 4| odioso all'universalità de' cittadini, e in modo che è certissimo
352 1, 15, 1| alienato, senza consiglio de' cittadini, senza decreto de' magistrati,
353 1, 15, 1| tutto si udivano voci di cittadini che stimolavano l'un l'altro
354 1, 15, 3| non chiamorono a Firenze i cittadini principali di Pisa, come
355 1, 15, 3| questo effetto con alcuni cittadini pisani sbanditi per delitti
356 1, 16, 2| avevano ordinato che molti cittadini si empiessino le case occultamente
357 1, 16, 4| Capponi, uno di quattro cittadini diputati a trattare col
358 1, 17, 1| molte fazioni o membri di cittadini, chiamati appresso a loro
359 2, 1, 2| perché la maggiore parte de' cittadini, non potendo tollerare sì
360 2, 2, 1| congregazione della università de' cittadini in sulla piazza del palagio
361 2, 2, 2| certamente, prestantissimi cittadini, molto facile a dimostrare
362 2, 2, 2| città, e le condizioni de' cittadini proporzionate all'egualità,
363 2, 2, 2| concordia e la sicurtà de' cittadini, cosa che né secondo le
364 2, 2, 2| essendo in potestà di privati cittadini, né d'alcuna particolare
365 2, 2, 2| consiglio più scelto di cittadini esperimentati e prudenti
366 2, 2, 2| Ameranno ogni dì più i cittadini questa forma di republica,
367 2, 2, 2| gentil'uomini altro che cittadini privati, e tanti in numero
368 2, 2, 2| decapitazioni de' nostri infelici cittadini. Non è il governo introdotto
369 2, 2, 2| minore, allora, intenti i cittadini non più al beneficio publico
370 2, 2, 2| ordinato in modo che pochi cittadini vi abbino immoderata autorità
371 2, 2, 4| ordinato, prestantissimi cittadini, nella forma proposta da
372 2, 2, 4| cadde in servitù di suoi cittadini e di forestieri, che per
373 2, 2, 4| per sette o per volontà di cittadini particolari? Aremo bene
374 2, 2, 4| vostri savi e affezionati cittadini. - ~
375 2, 2, 5| interveniva numero molto grande di cittadini, potuto più quella sentenza
376 2, 2, 5| essere in potestà di pochi cittadini alterare né la sicurtà né
377 2, 2, 5| uno consiglio di tutti i cittadini, non vi intervenendo, come
378 2, 11, 5| statichi sei de' principali cittadini di Firenze, a elezione del
379 3, 8, 3| e molti de' principali cittadini, chi per bontà chi per ambizione
380 3, 13, 1| città, nella quale era tra' cittadini non piccola divisione causata
381 3, 13, 2| essendo in minore prezzo i cittadini di maggiore condizione che
382 3, 13, 2| ed essendo tra loro molti cittadini di onorate qualità, e prevalendo
383 3, 13, 3| queste occasioni da alcuni cittadini, di potere facilmente ottenere
384 3, 13, 3| e di Pandolfo Petrucci, cittadini principali di quel governo
385 3, 13, 3| quasi tutto il resto de' cittadini stava ad aspettare quietamente
386 3, 13, 3| ritenuti nel palagio publico i cittadini sospetti, e farsi forti
387 3, 13, 5| furono incarcerati molti cittadini nobili e alcuni altri si
388 3, 13, 5| che in numero minore di cittadini si mettesse in consulta
389 3, 15, 2| e sollecitata da alcuni cittadini che desideravano che la
390 4, 2, 5| esperienza e l'animo de' cittadini e contadini pisani, aveano
391 4, 3, 2| Rucellai, due de' più onorati cittadini della loro republica: la
392 4, 3, 3| divisione che era in Siena tra' cittadini. Perché avendosi Pandolfo
393 4, 5, 2| agitata tra l'ambizione de' cittadini maggiori e la licenza del
394 4, 5, 2| massime alcuni de' principali cittadini desiderio della vittoria
395 4, 7, 1| dissensione; essendo alcuni de' cittadini fautori di Pagolo Vitelli,
396 4, 7, 2| principali e de' più prudenti cittadini della loro republica. A
397 4, 8, 2| parole col consentimento de' cittadini principali, dall'autorità
398 4, 10, 2| era copioso il numero de' cittadini e de' contadini, né minore
399 4, 12, 3| quelle di Romagna, molti cittadini potenti occuporno nelle
400 4, 12, 4| Polenta, divenuti prima, di cittadini privati di Ravenna, tiranni
401 5, 1, 5| Firenze le divisioni de' cittadini, in modo che non solo non
402 5, 4, 2| delle cose, e molti de' cittadini principali sospetti, o come
403 5, 4, 4| popolo pieno di gelosia che i cittadini potenti non avessino procurata
404 5, 8, 1| fiorentino in Arezzo, che alcuni cittadini aretini si erano convenuti
405 5, 8, 1| accidente. Perché avendo i cittadini principali, col consiglio
406 5, 8, 1| permutargli con alcuni de' loro cittadini che erano stati incarcerati
407 5, 9, 5| in qualche onesto grado i cittadini di maggiore condizione,
408 5, 9, 5| concorso e consenso grande de' cittadini, eletto gonfaloniere Piero
409 5, 11, 8| zio con molti altri de' cittadini principali di quella terra,
410 5, 12, 2| a Pandolfo, perché molti cittadini, malcontenti per l'ordinario
411 5, 12, 4| fiorentini e la disposizione de' cittadini amici suoi; i quali, avendo
412 6, 6, 1| opera di alcuni principali cittadini ammazzato, stava sospesa,
413 6, 15, 1| quello fusse da fare a quegli cittadini co' quali erano consueti
414 6, 15, 1| inveterata che a molti de' cittadini principali, per fini ambiziosi,
415 7, 3, 1| quali, fattisi di privati cittadini capi di parte nelle discordie
416 7, 3, 1| ora tiranneggiata da' suoi cittadini ora sottoposta a prìncipi
417 7, 5, 1| con la volontà libera de' cittadini, che ne' consigli publici,
418 7, 6, 4| con molti de' più onorati cittadini; i quali essendosegli gittati
419 7, 6, 5| quale né noi né gli altri cittadini e mercatanti e artefici
420 7, 6, 5| numero d'uomini non che di cittadini, né hanno essi questa infelice
421 7, 8, 5| numero d'uomini in Pisa che i cittadini, essendo loro molestissimo
422 7, 13, 1| erano maggiore numero che i cittadini: [in modo] che si credeva
423 7, 13, 1| distribuendo nella gioventù de' cittadini e de' contadini, e con l'
424 8, 6, 1| volere tollerare che, essendo cittadini nati per lunga successione
425 8, 8, 1| tollerare, quegli capi de' cittadini in mano de' quali erano
426 8, 8, 1| imbasciadori de' pisani, eletti de' cittadini e de' contadini. Ma era
427 8, 8, 1| l'ostinazione di quegli cittadini che erano capi del governo;
428 8, 10, 2| degno de' suoi generosi cittadini? pieno di gloria e di splendore
429 8, 10, 2| mondo, e dalla quale i suoi cittadini ricevono grandissime e innumerabili
430 8, 10, 2| le ricchezze de' nostri cittadini, onde la republica ha tanta
431 8, 10, 2| senza sangue tra i suoi cittadini, inviolabile e immaculato;
432 8, 10, 2| suoi figliuoli e de' suoi cittadini? e ci sarà chi rifiuti di
433 9, 2, 2| chiamate occultamente da alcuni cittadini, partitesi da San Bonifazio,
434 9, 17 | della fortezza di Bologna ai cittadini; terre ricuperate dal duca
435 9, 17, 2| vedere nelle persone de' suoi cittadini molte prelature molti uffici
436 9, 17, 3| soldati, del numero de' cittadini, quindici capitani; a' quali,
437 9, 17, 3| decapitare tre onorati cittadini come fu notte, uscito occultamente
438 9, 17, 6| tanto per farsi benevoli i cittadini quanto per sospetto che
439 9, 18, 3| di più di cento cinquanta cittadini, che e fusse incerto a'
440 10, 5, 2| regnavano tra gli altri cittadini di maggiore momento le discordie
441 10, 5, 2| uno e l'altro estremo, i cittadini principali e meglio qualificati
442 10, 5, 2| nata la divisione tra i cittadini, e parendo agli emuli del
443 10, 5, 2| desideravano il ritorno loro, cittadini di grande autorità, non
444 10, 5, 2| conversazione degli altri cittadini con loro, anzi dimostrando,
445 10, 5, 3| scopriva più la divisione de' cittadini, perché, essendo rimesso
446 10, 6, 2| cosa contradicevano molti cittadini, alcuni temendo di non incorrere
447 10, 6, 3| che possa, prestantissimi cittadini, giustamente dubitare quale
448 10, 6, 3| vostro tiranno, dare animo a' cittadini (se alcuni ne sono tanto
449 10, 6, 3| molti altri buoni e savi cittadini, hanno giudicato essere
450 10, 6, 3| si aspetti che i vostri cittadini siano ridotti al pericolo
451 10, 6, 3| accendonsi più gli animi de' cittadini all'opere virtuose e onorate,
452 10, 6, 3| mentre che voi potete, cittadini, la vostra patria e la vostra
453 10, 7, 2| stesse, dalle divisioni de' cittadini: per le quali, ricettando
454 10, 10, 1| arrendé per opera d'alcuni cittadini; e il medesimo feciono Orcivecchi,
455 10, 13, 1| Ravenna. Nel quale tempo i cittadini della terra, impauriti per
456 10, 16, 6| aspri, danari assai da molti cittadini come aderenti de' Bentivogli:
457 11, 2, 3| esplorare gli animi de' cittadini. Sopra la quale dimanda
458 11, 2, 5| stato per le divisioni de' cittadini, perché molti desideravano
459 11, 3, 3| temendosi della divisione de' cittadini e della inclinazione di
460 11, 3, 4| tutte le cose agli altri cittadini: la quale proposta essendo
461 11, 3, 4| tutta l'universalità de' cittadini e tutto il dominio a tanto
462 11, 3, 4| in Firenze come privati cittadini; altra essere la intenzione
463 11, 3, 4| circoli e per le piazze, tra' cittadini; ma il gonfaloniere, volendo
464 11, 3, 4| maggiore, adunati che furno i cittadini, parlò in questa sentenza: ~
465 11, 3, 5| quel numero ordinario di cittadini co' quali sogliono trattarsi
466 11, 3, 5| questa città come privati cittadini, pazienti a' giudìci de'
467 11, 3, 5| noi quasi a uso di privati cittadini, ricchissimi di facoltà
468 11, 3, 5| fondamento nella benevolenza de' cittadini, consigliavano co' principali
469 11, 3, 7| ritornassino eguali agli altri cittadini, né si parlando più della
470 11, 4, 1| concordia tutti i principali cittadini, assuefatti dietro agli
471 11, 4, 2| ma la maggiore parte de' cittadini, non assueta all'armi e
472 11, 4, 2| alla patria, come privati cittadini, con facoltà di ricomperare
473 11, 4, 3| della guerra, dettono i cittadini opera a ricorreggere il
474 11, 4, 3| sempre vi intervenissino i cittadini di maggiore qualità, fussino
475 11, 4, 3| restituzione de' suoi come privati cittadini; considerava al presente
476 11, 4, 3| continuamente stimolerebbe gli altri cittadini che essi non insidiassino
477 11, 4, 3| occorrenti un consiglio di molti cittadini, al quale era presente Giuliano
478 11, 4, 3| consentirono che a circa cinquanta cittadini, nominati secondo la volontà
479 11, 4, 4| per le discordie de' suoi cittadini: al quale si crede non sarebbe
480 11, 12, 5| la mala disposizione de' cittadini, Verona non aprisse le porte
481 14, 10, 4| preso nel contado alcuni cittadini e fattigli destramente,
482 14, 14, 5| attendendo tutti i soldati e i cittadini chi a fuggire chi a rinchiudersi
483 14, 14, 5| della guardia con molti cittadini e soldati, saliti in su
484 14, 15, 3| ammazzorono alcuni altri cittadini loro avversari; con tanto
485 14, 15, 3| e interponendosi molti cittadini, si uscirono con certe condizioni
486 1, 2, 2| propriamente ufficio de' buoni cittadini; anzi è inutile, e cittadino
487 1, 4, 2| governatore, convocati molti cittadini espose loro le cose essere
488 1, 13, 3| in sulla benivolenza de' cittadini né si regge totalmente e
489 1, 13, 3| amplissima autorità a quegli cittadini che erano confidenti al
490 2, 4, 2| donde preso l'armi da altri cittadini che erano congiurati seco,
491 2, 7, 1| dipoi comportorono che i cittadini del Monte de' nove fussino
492 3, 8, 2| abitatori, e per la richezza de' cittadini, per il numero infinito
493 3, 16, 3| argenti e incarcerare molti cittadini. E secondo gli pagavano
494 4, 7, 2| amando più la salute de' cittadini che la grandezza de' Medici,
495 4, 7, 2| l'armi e col sangue de' cittadini, lo stato alla famiglia
496 4, 10, 3| trovarsi abbandonato da' cittadini che facevano professione
497 4, 10, 3| fortuna; e, convocati i cittadini, lasciò libera a loro l'
498 4, 10, 3| pontefice di stare come cittadini privati in Firenze, e abolizione
499 4, 10, 3| sopra modo la concordia de' cittadini e che il governo si riducesse
500 4, 10, 4| consigli, a' quali se i cittadini avessino prestato fede sarebbe
1-500 | 501-515 |