grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 3, 19, 1| di reggergli, perché e' tedeschi erano arroganti, insolenti
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 2, 3 | temuto sempre e' moti de' tedeschi, e di questo re così povero
3 9, 6 | mettessino in Italia e' tedeschi, perché quella vicinità
4 13, 5 | della quale è spagnuoli e tedeschi, nazione l'una e l'altra
5 13, 5 | e pieni di industria; e' tedeschi confidenti nella sua ordinanza,
6 13, 9 | sulla ordinanza come e' tedeschi; non hanno uno principe
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 28, 4 | gitterebbono in collo a' tedeschi e metterebbongli in Italia,
8 28, 11 | de facili la vittoria de' tedeschi; e però essere molto bene
9 28, 15 | Scorsono e' tedeschi con poco numero e debolmente
10 28, 15 | Magna; da altra banda e' tedeschi che erano nel Friuoli sendo
11 28, 16 | riscaldati gli animi de' tedeschi a questa impresa, e proponendo
12 30, 23 | Francia, perché la guerra de' tedeschi lo teneva in spesa grande,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 13 1, 19, 4| a sospettare che i fanti tedeschi, che in numero cinquecento
14 2, 3, 1| avarizia de' cinquecento tedeschi che v'erano a guardia, fatta
15 2, 3, 2| accorse della inclinazione de' tedeschi ad arrendersi, seguitato,
16 2, 5, 1| Italia numero grande di tedeschi, e si cominciava a vociferare
17 2, 6, 2| mille cavalli e dumila fanti tedeschi, alloggiò appresso a un
18 2, 9, 6| cavalli e mille dugento fanti tedeschi levati dal campo di Novara;
19 2, 9, 6| leggieri cinquecento fanti tedeschi che erano alla guardia di
20 2, 11, 1| cavalli leggieri mille cavalli tedeschi e cinquemila fanti italiani.
21 2, 11, 1| chiamano volgarmente i fanti tedeschi), soldati dal duca di Milano,
22 2, 11, 2| sospettarne, come avevano de' tedeschi, non conducevano altri fanti
23 2, 11, 2| esercito e contro a tanti fanti tedeschi, che guerreggiavano con
24 2, 12, 1| uomini d'arme e tremila fanti tedeschi: donde gli eserciti si sgravorono
25 2, 12, 2| d'uno di quegli capitani tedeschi che erano nel campo italiano;
26 2, 12, 3| bene augumentati di fanti tedeschi, si può dire che a comparazione
27 3, 5, 3| a Savona ottocento fanti tedeschi condotti delle terre del
28 3, 5, 4| e Troia ottocento fanti tedeschi, venuti prima per mare a'
29 3, 6, 4| Mompensieri: perché i svizzeri e i tedeschi avevano protestato che,
30 3, 7, 1| terra a discrezione, i fanti tedeschi che lo guardavano: la qual
31 3, 7, 1| istigati da lui, i svizzeri e i tedeschi, domandando danari, tumultuorono.
32 3, 7, 2| soldati, e i svizzeri e i tedeschi dimandando ogni dì tumultuosamente
33 3, 7, 2| più facili. Perché i fanti tedeschi, non avendo, poi che furono
34 3, 10, 1| erano altro che mille fanti tedeschi, navigò insino al porto
35 3, 10, 1| cavalli e mille altri fanti tedeschi che avevano fatto il cammino
36 3, 11, 2| Genova quegli cavalli e fanti tedeschi che Cesare aveva lasciati
37 3, 11, 3| aggiunto ottocento fanti tedeschi, di quegli che avevano militato
38 3, 11, 3| contraria erano ottocento fanti tedeschi, della quale nazione avevano
39 3, 12, 3| de' cavalli e de' fanti tedeschi che il duca di Milano v'
40 4, 3, 1| le mani a tre bombardieri tedeschi che vi erano dentro e usata
41 4, 4, 4| qualche numero di fanti tedeschi, occuporono da pochi luoghi
42 4, 8, 3| italiani e cinquecento fanti tedeschi; ma più con intenzione di
43 4, 12, 2| trasportata ne' prìncipi tedeschi, non potenti come erano
44 4, 14, 1| cavalli borgognoni e i fanti tedeschi. ~
45 5, 1, 1| timore de' movimenti de' tedeschi. Perché se bene l'anno dinanzi
46 5, 1, 1| elettori e gli altri prìncipi tedeschi a risentirsi con l'armi
47 5, 1, 4| nel partirsi, alcuni fanti tedeschi, venuti per ordine del re
48 5, 13, 3| venuta presta di dumila fanti tedeschi, a soldare i quali aveva
49 5, 15, 1| arrivati i duemila fanti tedeschi i quali, soldati con favore
50 7, 7, 2| magnanimità propria de' tedeschi, se e' conviene alla fama
51 7, 9 | degli animi de' prìncipi tedeschi alla dieta di Costanza.
52 7, 10, 4| temuto sempre de' moti de' tedeschi e di questo re, così povero
53 7, 11, 3| feudatario imperiale, mille fanti tedeschi, i quali passorno all'improviso
54 7, 11, 3| per la venuta de' quali i tedeschi, perduta la speranza che
55 7, 12 | Vittoria dell'Alviano sui tedeschi e suoi successi nel Friuli;
56 7, 12, 3| uno passo non guardato da' tedeschi donde si entra nella valle
57 7, 12, 3| passi della valle onde i tedeschi arebbano avuto facoltà di
58 7, 12, 3| battaglia, nella quale i tedeschi, che combattevano ferocemente
59 7, 12, 4| su uno monte vicino: e i tedeschi, deridendo e giustamente
60 7, 12, 4| essendo per la ritirata de' tedeschi dalla Riva resoluta quasi
61 7, 12, 4| veniva di Trento. Però i tedeschi, che si erano riordinati
62 7, 12, 4| ridotti sicuri; e perché i tedeschi aveano in potestà la rocca
63 7, 12, 4| ritirorno a Roveré: e i tedeschi si ritornorono a Trento,
64 7, 12, 5| più di potervi piegare i tedeschi erano inclinati ad accettare
65 8, 1, 2| passare nella Francia fanti tedeschi, quante volte avesse volontà
66 8, 3, 3| fatta a Roveré contro a' tedeschi. Tra' quali consultandosi
67 8, 9, 1| Massimiliano, con trecento fanti tedeschi che soli erano a quella
68 8, 9, 4| crudeltà grande contro a' tedeschi: il quale luogo recuperando
69 8, 9, 5| ove non era guardia di tedeschi; e da altra parte il duca
70 8, 9, 5| potenti ora i viniziani ora i tedeschi, quelle terre che prima
71 8, 11, 1| debolezza dello imperio de' tedeschi in Italia ma ancora quello
72 8, 11, 1| viniziani da quello de' tedeschi alieno da' costumi degli
73 8, 11, 2| perché aveva diciottomila tedeschi seimila spagnuoli seimila
74 8, 11, 3| medesimo i franzesi e i fanti tedeschi, da quella parte alla quale
75 8, 11, 3| due dì l'assalto dai fanti tedeschi e spagnuoli accompagnati
76 8, 13, 1| cinquemila fanti tra spagnuoli e tedeschi, non era più facile l'occuparla.
77 8, 13, 1| inteso che duemila fanti tedeschi, partiti da Basciano erano
78 8, 13, 1| rinchiusono in Vallefidata; ma i tedeschi, avendo ricevuto soccorso
79 8, 15, 1| Queste erano guardate da' tedeschi. Ma nell'altra parte, separata
80 9, 1, 2| condurre nelle guerre fanti tedeschi; temendo medesimamente poco
81 9, 3 | di Ciamonte; crudeltà dei tedeschi. ~ ~
82 9, 3, 1| uomini d'arme e tremila fanti tedeschi, seguitandolo sempre dietro
83 9, 3, 2| vituperosamente abbandonata; e che i tedeschi, che avevano qualche causa
84 9, 3, 5| reputavano essere sicuri, i tedeschi andati per pigliargli, combattuta
85 9, 4, 1| In Lignago, per essere i tedeschi impotenti a mettervi gente,
86 9, 4, 2| quale tempo, desiderando i tedeschi di recuperare Morostico,
87 9, 4, 2| similmente l'opporsi a' tedeschi; ma inteso quivi le genti
88 9, 4, 2| congiunti seco di nuovo i tedeschi, vennono alle Torricelle,
89 9, 4, 2| condottisi in quel luogo perché i tedeschi desideravano di occupare
90 9, 4, 2| il principe di Analt, co' tedeschi e con cento lancie franzesi,
91 9, 4, 2| ora da' viniziani ora da' tedeschi, ora difeso ora predato
92 9, 4, 4| subito che furno unite co' tedeschi quattrocento lancie spagnuole
93 9, 4, 4| non erano accettati da' tedeschi: i quali dettono alla fine
94 9, 4, 5| pontefice: e nondimeno i tedeschi stimolavano Ciamonte che,
95 9, 4, 5| dal re, in compagnia de' tedeschi, oltre a quegli che erano
96 9, 4, 5| comandamento del re; e i tedeschi, diffidando di potere fare
97 9, 7, 1| perché i Fucheri, mercatanti tedeschi, che avevano prima promesso
98 9, 8, 1| molto diminuite le genti de' tedeschi che alla partita di Ciamonte
99 9, 8, 1| ritirandosi continuamente i tedeschi alla volta di Verona, entrorno
100 9, 8, 2| pagati dal re, e quattromila tedeschi, non più sotto il principe
101 9, 8, 2| mala disposizione contro a' tedeschi aveva l'armi in mano, cosa
102 9, 8, 2| effetto alcuno, non stavano i tedeschi senza timore di perdere
103 9, 8, 2| massimamente di fanti svizzeri di tedeschi e di spagnuoli. Però, essendo
104 9, 8, 2| dove erano ottocento fanti tedeschi, e poi la rocca. E nel Friuli
105 9, 10, 2| era per muoversi, i fanti tedeschi che erano in Verona, per
106 9, 12, 3| aggiunse ottocento fanti tedeschi alle dugento lancie che
107 9, 15, 4| chiamò da Verona dumila fanti tedeschi e ordinò si soldassino tremila
108 10, 1, 2| lancie e mille trecento fanti tedeschi, sotto il capitano Iacob,
109 10, 3, 1| e i viniziani; perché i tedeschi non abbondanti di gente
110 10, 3, 1| aspettarle tutte, insieme co' tedeschi in campagna, si ritirò quasi
111 10, 3, 1| franzesi si partivano da' tedeschi, recuperavano senza difficultà
112 10, 3, 1| esercito trecento uomini d'arme tedeschi, e uditi da altra parte
113 10, 3, 1| prospere per i franzesi e tedeschi, fusse preso il conte Guido
114 10, 3, 1| ecclesiastico, proponeva che i tedeschi entrassino nel Friuli e
115 10, 3, 1| Lasciorno oltre a questo i tedeschi, per maggiore sicurtà di
116 10, 3, 2| Del Friuli ritornorono i tedeschi a unirsi con la Palissa,
117 10, 3, 2| partita molto confusi i tedeschi, perché non avendo potuto
118 10, 3, 3| volte fatte, alcuni prelati tedeschi in nome della Germania,
119 10, 8, 3| guasconi e Iacob co' fanti tedeschi, richiamati l'uno da Verona
120 10, 8, 5| esercito di fanti italiani e tedeschi. Ricercò ancora con instanza
121 10, 9, 3| Fois mandato duemila fanti tedeschi e dugento lancie, sotto
122 10, 9, 5| trecento] lancie, seimila fanti tedeschi i quali tutti aveva collocati
123 10, 10, 2| rinchiuso da loro e da' tedeschi che erano in Verona; ove
124 10, 10, 2| fanti parte guasconi e parte tedeschi, egli con tutti a piede,
125 10, 11, 4| ordinati e stabili de' fanti tedeschi. ~
126 10, 12, 1| erano seco cinquemila fanti tedeschi cinquemila guasconi e ottomila
127 10, 12, 3| l'uno dall'altro i fanti tedeschi italiani e franzesi, ed
128 10, 13, 1| passorno per il ponte i fanti tedeschi, ma quasi tutti quegli della
129 10, 13, 2| settecento lancie e co' fanti tedeschi, fu collocata in sulla riva
130 10, 13, 5| si attaccorono co' fanti tedeschi che già s'erano approssimati
131 10, 13, 5| nello scontrarsi i fanti tedeschi con gli spagnuoli, messisi
132 10, 13, 5| primo scontro co' fanti tedeschi era stata alquanto urtata
133 10, 13, 5| pugnali tra le gambe de' tedeschi, erano con grandissima uccisione
134 10, 13, 5| nella battaglia; e i fanti tedeschi, oppressi dall'altra parte
135 10, 13, 7| guardare le mura, i fanti tedeschi e guasconi, entrati per
136 10, 16 | diminuite in Italia. I fanti tedeschi per intimazione di Massimiliano
137 10, 16, 1| elvezi preponeva i fanti tedeschi. Traportavagli tanto questo
138 10, 16, 3| fanti franzesi e quattromila tedeschi, si ritirò a Pontevico,
139 10, 16, 3| comandamenti di Cesare a' fanti tedeschi che subitamente partissino
140 10, 16, 5| gli ultimi alcuni fanti tedeschi che non si erano partiti
141 10, 16, 5| tutti gli altri i fanti tedeschi; ma passando al ponte del
142 10, 16, 5| quegli de' franzesi e de' tedeschi che non erano ancora passati.
143 11, 1, 4| nella revocazione de' fanti tedeschi si gloriava d'avere fatto.~ ~
144 11, 5, 5| di fare partire i fanti tedeschi che erano agli stipendi
145 11, 6, 2| lancie e settemila fanti tedeschi, si accostorno a Pampalona
146 11, 7, 1| avere soldato molti fanti tedeschi e accresciuto non poco il
147 11, 9, 3| soldare numero grande di fanti tedeschi: cose che senza lunghezza
148 11, 9, 4| quindicimila fanti (ottomila tedeschi, gli altri franzesi); tutti
149 11, 11 | Fazioni vittoriose dei tedeschi nel veronese. Genova ridotta
150 11, 11, 1| Adice, cinquecento fanti tedeschi; ed essendo venuto a luce
151 11, 11, 1| per sé e per alcuni fanti tedeschi che vi erano dentro. Entrorno
152 11, 11, 1| i successi prosperi de' tedeschi. Perché, quasi subito che
153 11, 11, 1| Roccandolf, capitano de' fanti tedeschi, e con lui Federigo Gonzaga
154 11, 11, 1| fuggiti a Cologna; ove i tedeschi seguitandogli, entrati per
155 11, 12, 1| a' franzesi non a' fanti tedeschi non all'armi spagnuole,
156 11, 12, 2| Hanno seco ora i fanti tedeschi, e questo è quello che mi
157 11, 12, 3| quali alloggiavano i fanti tedeschi; il rimanente per fermarsi,
158 11, 12, 3| agli squadroni e i fanti tedeschi, i quali furno seguitati
159 11, 12, 3| ferocissimamente, essi e i fanti tedeschi, combattendo con grandissima
160 11, 12, 3| figliuoli, capitani di fanti tedeschi, che oppressi da molte ferite
161 11, 12, 3| alcuni diecimila; ma de' tedeschi fu morta la maggiore parte
162 11, 12, 5| cinquanta fanti tra spagnuoli e tedeschi, battutala prima con l'artiglierie,
163 11, 12, 5| di tumultuare contro a' tedeschi, andò ad alloggiare alla
164 11, 12, 5| cavalli e tremila fanti tedeschi sotto Roccandolf, capitano
165 11, 12, 5| dipoi, essendosi i fanti tedeschi uniti a San Martino col
166 11, 14 | XIV. Indecisioni dei tedeschi; fortunata impresa di Renzo
167 11, 14 | spagnuola. Fallita impresa di tedeschi e di spagnuoli contro Padova.
168 11, 14 | Bergamo e di Crema. Azioni di tedeschi di spagnuoli e di soldati
169 11, 14, 1| erano alti i concetti de' tedeschi, difficili le imprese, che
170 11, 14, 1| diecimila fanti tra spagnuoli e tedeschi: la quale deliberazione
171 11, 14, 3| sperare tanto nella virtù de' tedeschi e degli spagnuoli contro
172 11, 14, 3| soldati e, di questi, i tedeschi, insoliti a sopportare malvolentieri
173 11, 14, 5| Gurgense se ne andò co' fanti tedeschi a Verona, male sodisfatto
174 11, 14, 5| porte di Verona tolseno a' tedeschi i buoi che conducevano l'
175 11, 14, 5| consiglio e chiamati i fanti tedeschi, andò a Montagnana e a Esti;
176 11, 15, 2| spagnuoli da una parte e i tedeschi dall'altra, percossi con
177 11, 16, 2| pontefice; e poco dipoi i tedeschi occuporno furtivamente per
178 12, 1, 1| fanti, parte svizzeri parte tedeschi; promesso ancora a' svizzeri
179 12, 1, 1| quanti più poteva fanti tedeschi. Aveva anche fatto, prima,
180 12, 1, 2| soldati esperti molti fanti tedeschi, e per necessità molti cavalli,
181 12, 1, 2| cinquecento lancie diecimila fanti tedeschi, guidati dal duca di Ghelleri,
182 12, 1, 2| difficoltà di avere i fanti tedeschi, non aveva ancora messo
183 12, 1, 2| cavalli e quindicimila fanti tedeschi per tagliare loro il ritorno:
184 12, 1, 2| soccorsi, né volendo i fanti tedeschi patire senza speranza insino
185 12, 2, 1| tempo più di seimila fanti tedeschi, né essendo ancora arrivato
186 12, 3, 1| albanesi diecimila fanti tedeschi mille svizzeri ottomila
187 12, 3, 2| licenziati i cavalli e fanti tedeschi, se ne ritornò in Inghilterra,
188 12, 3, 2| ritenuti in Francia i fanti tedeschi, licenziò tutto il resto
189 12, 5 | di guerra fra veneziani e tedeschi. Condizioni ed insuccesso
190 12, 5, 1| sospensione fu dagli spagnuoli e tedeschi poco osservata: perché quella
191 12, 5, 2| stando incauti i viniziani, i tedeschi per trattato tenuto da alcuni
192 12, 5, 2| quella cinquecento cavalli tedeschi e dumila fanti; per la venuta
193 12, 5, 2| potevano. Ma essendosi divisi i tedeschi, una parte prese Feltro
194 12, 5, 2| capitani. L'altra parte de' tedeschi era andata a campo a Osopio,
195 12, 5, 5| Portonon, dove era parte de' tedeschi, i suoi cavalli leggieri
196 12, 5, 5| Frangiapane e da un'altra parte di tedeschi; i quali inteso lo approssimare
197 12, 5, 5| Ma per la partita sua i tedeschi, ingrossati di nuovo, preseno
198 12, 5, 5| variazioni per la vicinità de' tedeschi, i quali non si servivano
199 12, 6, 1| Francia ventimila fanti tedeschi, né potuto avergli tutti
200 12, 6, 3| capitano generale de' fanti tedeschi condotti da lui; e nondimeno,
201 12, 7, 2| arme parate e molti fanti tedeschi, volesse con tale arte preoccupare
202 12, 8, 1| a Vicenza stimolati da i tedeschi che erano in Verona di andare
203 12, 8, 3| fanti spagnuoli e mille tedeschi, disegnava di travagliarla
204 12, 10, 4| agli stipendi suoi i fanti tedeschi, per le parole ingiuriose
205 12, 11, 1| numero grandissimo di fanti tedeschi, faceva condurre molte artiglierie
206 12, 12, 2| lancie, ventiduemila fanti tedeschi guidati dal duca di Ghelleri,
207 12, 14, 4| leggieri e dumila fanti tedeschi, e in Brescia mille dugento
208 12, 15, 4| roppono, ammazzati tanti fanti tedeschi che nella uccisione loro
209 12, 15, 4| Francia, contro a tanti fanti tedeschi: i quali quanto più numero
210 12, 15, 5| spegnere il nome de' fanti tedeschi, e di quegli massime che,
211 12, 15, 7| alcuni capitani de' fanti tedeschi. ~
212 12, 16, 1| suo si conducessino fanti tedeschi, nondimeno, parendogli le
213 12, 17, 1| lancie e settemila fanti tedeschi: i quali mentre differiscono
214 12, 17, 1| quella città mille fanti tedeschi, l'Alviano, essendosi molti
215 12, 17, 3| e dentro mille fanti tra tedeschi e spagnuoli, stati costretti
216 12, 17, 3| mille cinquecento fanti tra tedeschi e spagnuoli ad assaltare
217 12, 17, 3| quale, licenziati i fanti tedeschi, perché recusavano andare
218 12, 17, 3| questi sentirno i fanti tedeschi, a' quali si era arrenduto
219 12, 17, 3| quasi tutti i carriaggi. E i tedeschi, entrati in Verona senza
220 12, 18, 2| lancie e seimila fanti tedeschi e quattromila franzesi,
221 12, 20 | Si ravviva la lotta fra tedeschi e franco-veneziani. Discesa
222 12, 20, 1| Brescia venivano tremila fanti tedeschi per accompagnare i danari
223 12, 20, 2| diecimila fanti tra spagnuoli e tedeschi, venne per la via di Trento
224 12, 20, 6| fanti, parte spagnuoli parte tedeschi, passorono nel campo franzese
225 12, 20, 6| Marcantonio Colonna co' fanti tedeschi e con alcuni fanti spagnuoli
226 12, 22 | mantovano; rifiuto di fanti tedeschi del Lautrech di assalire
227 12, 22, 1| nell'esercito seimila fanti tedeschi i quali a questa impresa
228 12, 22, 1| dumila fanti tra spagnuoli e tedeschi e continuamente ne passassino,
229 12, 22, 2| accostò a Verona, i fanti tedeschi, o spontaneamente o subornati
230 12, 22, 4| Lucia l'altra co' fanti tedeschi alla porta di San Massimo
231 12, 22, 4| cavalli cinquemila fanti tedeschi e [mille cinquecento] spagnuoli
232 12, 22, 4| sopravennono [nove] mila fanti tedeschi mandati da Cesare per soccorrere
233 12, 22, 4| avendo ostacolo, i fanti tedeschi si fermorono alla Tomba
234 12, 22, 4| sette in ottomila fanti tedeschi, perché la maggiore parte
235 12, 22, 4| non potendo convenire co' tedeschi, era sotto il colonnello
236 13, 1, 3| dumila cinquecento fanti tedeschi e più di quattromila guasconi,
237 13, 1, 5| Lorenzo de' Medici, i fanti tedeschi e guasconi, soldato oltre
238 13, 1, 5| cinquecento altri fanti tedeschi, di quegli che erano stati
239 13, 1, 6| castello di Candelara, i tedeschi e guasconi a quello di Nugolara,
240 13, 3, 1| fanti spagnuoli e mille tedeschi, pareva fusse già maturo
241 13, 3, 5| guadorono: ma i guasconi e i tedeschi passorno tanto tardamente
242 13, 4, 1| perché con tutto che i fanti tedeschi e guasconi si dimostrassino
243 13, 4, 1| salutati con gli archibusi i tedeschi a' quali erano più propinqui,
244 13, 5 | per questioni fra soldati tedeschi e italiani; conseguente
245 13, 5 | pontificio. Strage di soldati tedeschi. Defezione di guasconi e
246 13, 5 | Defezione di guasconi e di tedeschi dall'esercito pontificio.
247 13, 5, 1| morti più di cento fanti tedeschi, più di venti italiani e
248 13, 5, 1| la sommità del monte, i tedeschi più a basso secondo che
249 13, 5, 2| andorono agli alloggiamenti de' tedeschi, i quali non facevano da
250 13, 5, 2| del luogo loro. Uccisi i tedeschi e tirata a sé la maggiore
251 13, 5, 2| guasconi e quegli fanti tedeschi i quali, levati nel tempo
252 13, 5, 3| il caso degli spagnuoli e tedeschi al monte della Imperiale,
253 13, 5, 3| sei sagri e seguitata da' tedeschi, si unì con lui; ingegnandosi
254 13, 5, 3| altri tutti, insieme co' tedeschi, l'abbandonorno. E come
255 13, 8, 2| erano fanti spagnuoli e tedeschi. Però, oltre ad avere consigliato
256 13, 8, 3| e quattromila altri tra tedeschi e grigioni. I quali essendo
257 13, 8, 3| convicine erano entrati i fanti tedeschi i corsi i grigioni e i svizzeri.
258 13, 8, 4| mesi, a' guasconi e a' tedeschi uniti con loro ducati [sessanta]
259 13, 8, 4| fanti italiani guasconi e tedeschi e con quattro pezzi di artiglieria.
260 13, 9, 3| impresa, di cavalli e di fanti tedeschi, navigasse per il Danubio
261 13, 16, 2| capitano di alcuni fanti tedeschi che Alfonso teneva alla
262 14, 2, 1| montagne, conducendo fanti tedeschi per il lago di Como, assaltassino
263 14, 3, 2| ottocento fanti tra italiani e tedeschi, accostatisi di notte alle
264 14, 3, 2| corrotto il capitano de' tedeschi. Affondorno nel lago tre
265 14, 3, 2| e liberati tutti i fanti tedeschi, gli altri furono condotti
266 14, 3, 3| Cesare quattromila fanti tedeschi e dumila grigioni: aggiugnessinsi
267 14, 4, 1| reame di Napoli né i fanti tedeschi, raccolti gli altri soldati
268 14, 4, 1| insino non venivano i fanti tedeschi: nel qual tempo non si faceva
269 14, 4, 2| era volta alla venuta de' tedeschi, contro a' quali per impedire
270 14, 4, 2| viniziani, dimandorno i tedeschi maggiori aiuti, variando
271 14, 4, 2| spagnuoli. Ultimatamente i tedeschi, impazienti di aspettare
272 14, 4, 2| seimila fanti, quanti tra tedeschi e grigioni erano questi,
273 14, 4, 2| viniziani, il dì innanzi che i tedeschi dovessino passare, si ritirorno
274 14, 4, 2| ritirorno verso Verona; donde i tedeschi, senza alcuno ostacolo,
275 14, 4, 3| medesimo si congiunsono i fanti tedeschi e i grigioni. Così essendo
276 14, 4, 4| degli spagnuoli poi de' tedeschi. Le quali parole a fatica
277 14, 5, 2| veri, erano novemila tra tedeschi e spagnuoli duemila svizzeri
278 14, 5, 3| levarsi, perché i fanti tedeschi, dimandando circa i pagamenti
279 14, 5, 3| subita e per il tumulto de' tedeschi ripieno l'esercito di terrore,
280 14, 7, 4| diminuito il numero de' tedeschi, e in qualche parte degli
281 14, 9, 4| le genti spagnuole e co' tedeschi e grigioni, a campo a Como.
282 14, 10, 3| tutti gli altri e i fanti tedeschi licenziati si partirono.
283 14, 12, 3| eziandio quattrocento fanti tedeschi unitisi co' svizzeri in
284 14, 13 | ducato di Milano. Fanti tedeschi soldati da Cesare e dai
285 14, 13, 3| a soldare seimila fanti tedeschi, per condurgli insieme con
286 14, 13, 4| fussino venuti i seimila tedeschi, sperava potersi sostenere
287 14, 13, 4| da Leva con dumila fanti tedeschi e mille italiani; e con
288 14, 14, 1| Trento co' seimila fanti tedeschi, e occupata, per aprirsi
289 14, 14, 1| presto che si potesse, co' tedeschi, per uscire in campagna
290 14, 14, 1| Francesco Sforza co' fanti tedeschi a Milano. Il quale convenutosi
291 14, 14, 3| erano a guardia i fanti tedeschi guidati da Giorgio Frondsperg;
292 14, 14, 4| uno tumulto nato da' fanti tedeschi che insieme con Francesco
293 14, 14, 4| potendo più la insolenza de' tedeschi che la ragione o l'autorità
294 14, 14, 4| genti d'arme e co' fanti tedeschi alloggiò dalla parte opposita
295 1, 2, 3| lui dagli spagnuoli e da' tedeschi, quantunque fussimo certi
296 1, 3, 5| Borgogna si accumulavano fanti tedeschi, e aggiunto a questo sospetto
297 1, 3, 5| dumila vallesi seimila fanti tedeschi dodicimila franzesi e tremila
298 1, 3, 6| spagnuoli seimila cinquecento tedeschi e tremila italiani. ~
299 1, 5, 5| ponte del Tesino mille fanti tedeschi mille italiani, il medesimo
300 1, 5, 5| spagnuoli seimila fanti tedeschi e quattromila italiani,
301 1, 6, 5| danari per pagare i fanti tedeschi, alcuni de' capitani convenuti
302 1, 7, 1| giugnessino seimila fanti tedeschi, i quali il viceré aveva
303 1, 7, 4| soccorso, questi de' fanti tedeschi quegli de' svizzeri e altri
304 1, 7, 4| venuti finalmente i fanti tedeschi, l'esercito imperiale, nel
305 1, 7, 4| fanti spagnuoli dodicimila tedeschi e mille cinquecento italiani,
306 1, 7, 4| fanti italiani e dumila tedeschi; né ancora esausto di vettovaglie,
307 1, 9, 3| fanti italiani e cinquemila tedeschi si doveano aggiugnere trecento
308 1, 9, 3| e cinquemila altri fanti tedeschi, ma questi per mancamento
309 1, 9, 3| venuta di fanti svizzeri e tedeschi: nel quale spazio di tempo
310 1, 9, 4| duca di Borbone co' fanti tedeschi per intervallo di una giornata;
311 1, 9, 4| spagnuoli in fuori, tutti tedeschi, si mossono verso Milano.~ ~
312 1, 10, 2| dumila lancie ottomila fanti tedeschi seimila svizzeri seimila
313 1, 12, 1| quattrocento svizzeri e gli altri tedeschi; e che, per unirsi a lui,
314 1, 12, 1| arrivare agli inimici i fanti tedeschi e che il duca di Borbone
315 1, 14, 1| vettovaglie; onde i fanti tedeschi già quasi tumultuosamente
316 1, 14, 1| borgognoni e seimila fanti tedeschi, soldati co' danari del
317 1, 14, 2| piccola somma fatti capaci, i tedeschi della difficoltà del mandargli,
318 1, 14, 2| essendo venuto co' soldati tedeschi il duca di Borbone, niuna
319 1, 14, 2| senza ricevere danari, e i tedeschi a contentarsi di tanti che
320 1, 14, 2| sedicimila tra spagnuoli e tedeschi, partiti da Lodi il vigesimo
321 1, 14, 3| diecimila svizzeri quattromila tedeschi cinquemila franzesi e settemila
322 1, 14, 3| sparso per le terre: che i tedeschi che erano in Pavia, i quali,
323 1, 15, 3| divisi in parti eguali di tedeschi spagnuoli e italiani sotto
324 1, 15, 3| spagnuoli, la terza e quarta di tedeschi; - e arrivati al muro del
325 1, 15, 3| fianco; e che sopragiunsero i tedeschi e ruppeno con molta uccisione
326 2, 1, 4| Allegavano che i fanti tedeschi che erano stati alla difesa
327 2, 2, 1| uomini d'arme e ottomila tedeschi, non come inimici, ma ora
328 2, 2, 3| quattrocento cavalli mille fanti tedeschi e pochi italiani, perché
329 2, 2, 5| veduto che una parte de' tedeschi, solo per avere più grassi
330 2, 4 | Cesare; rinvio di soldati tedeschi in Germania. ~ ~
331 2, 4, 3| secondo che erano pagati, i tedeschi in Germania. In modo che,
332 2, 7, 2| stati licenziati tanti fanti tedeschi dell'esercito imperiale
333 2, 8, 5| chiamarvi di nuovo dumila fanti tedeschi, e ordinare che ne stesse
334 2, 10, 1| dello esercito in Pavia, i tedeschi alloggiati appresso a Lodi (
335 2, 14, 5| non possino venire nuovi tedeschi (perché non sarà in Lombardia
336 3, 1, 4| Milano, eccetto i fanti tedeschi che erano allo assedio del
337 3, 4, 5| con una squadra di fanti tedeschi, detteno cagione al popolo
338 3, 4, 5| terrore, e avendo i fanti tedeschi cominciato a mettere fuoco
339 3, 5, 1| che dagli spagnuoli e da i tedeschi era trattato Milano, deliberò
340 3, 5, 2| mille cinquecento fanti tedeschi); e trovavasi guadagnato
341 3, 5, 2| mille cinquecento fanti tedeschi); e privati gli inimici
342 3, 5, 2| pochi cavalli, tremila fanti tedeschi e cinque in seimila fanti
343 3, 8, 2| spagnuoli, perché ne' fanti tedeschi era più modestia e mansuetudine,
344 3, 10, 1| mille elettissimi fanti tedeschi e trecento spagnuoli, pochissime
345 3, 11, 1| armata che portasse i fanti tedeschi, i quali in numero poco
346 3, 11, 1| era necessario pagare a' tedeschi centomila ducati de' quali
347 3, 11, 2| suo mille dugento fanti tedeschi, condotti di nuovo dai viniziani
348 3, 11, 2| della notte, pochi fanti tedeschi assaltorno la guardia delle
349 3, 11, 6| lasciare Cremona, e che a' tedeschi fusse permesso andarsene
350 3, 12, 2| almanco permettessino che i tedeschi che si aspettavano al soccorso
351 3, 12, 2| obligorno di impedire il passo a tedeschi, e operorno che Tegane,
352 3, 13 | Lombardia; partenza dei soldati tedeschi e spagnuoli da Cremona. ~ ~
353 3, 13, 4| a Francesco Sforza; e i tedeschi col capitano Curadino se
354 3, 15, 2| dentro cinquecento fanti tra tedeschi e spagnuoli mandativi del
355 3, 15, 2| riscaldando la venuta de' fanti tedeschi. ~
356 3, 15, 3| dumila cinquecento fanti tedeschi e tre in quattromila fanti
357 3, 15, 3| l'approssimarsi i fanti tedeschi e l'armata le cose di Cesare
358 3, 15, 3| Giorgio Fronspergh co' fanti tedeschi, in numero di tredici in
359 3, 16 | difensivi dei collegati; i tedeschi alla Trebbia. ~ ~
360 3, 16, 1| dovesse essere il cammino de' tedeschi: perché si credette prima
361 3, 16, 1| provisioni. Preseno dipoi i tedeschi, a' ventiquattro, la via
362 3, 16, 1| capitano. Camminorono dipoi i tedeschi, non infestati più da alcuno,
363 3, 16, 1| a passare Po o no. Ma i tedeschi, passato il fiume della
364 3, 16, 2| poseno in terra certi fanti tedeschi; egli col resto dell'armata
365 3, 16, 3| I fanti tedeschi intanto, passata Secchia
366 3, 16, 3| la moglie; e a' sette, i tedeschi passato il fiume della Parma
367 3, 16, 3| da Po, per accostarsi a' tedeschi, alcuni cavalli e fanti
368 3, 16, 4| vedere meglio che facessino i tedeschi, ma eziandio lo confortò
369 3, 16, 4| le vettovaglie a' fanti tedeschi, stati già molti dì a Firenzuola.
370 3, 16, 4| Firenzuola; donde una parte de' tedeschi, per più comodità del vivere,
371 3, 16, 4| sempre, dopo la venuta de' tedeschi, temuto che la difficoltà
372 3, 16, 4| Ma la lunga dimora de' tedeschi ne' luoghi vicini, esclamando
373 3, 16, 4| a Sissa. Ma due dì poi i tedeschi, partiti da Firenzuola,
374 3, 16, 4| l'ultimo dì dell'anno, i tedeschi la Nura, per passare la
375 3, 17, 2| avviso della arrivata de' tedeschi e dell'armata in Italia.
376 4, 1, 1| Milano con tutti i fanti tedeschi che prima vi erano (nella
377 4, 1, 1| qualche parte dei fanti tedeschi, restavano i fanti spagnuoli;
378 4, 1, 1| seguente dì una parte de' tedeschi, i quali prima avevano passata
379 4, 1, 1| a quel dì non avevano i tedeschi avuto alcuno dal duca di
380 4, 1, 2| dare qualche cosa a' fanti tedeschi, a' quali credo che al partire
381 4, 1, 3| quel che per la passata de' tedeschi e dell'armata fusse succeduto
382 4, 2, 1| quali, dagli spagnuoli e tedeschi infuora condotti in su l'
383 4, 2, 3| quattro bandiere di fanti tedeschi; ma arrivata la vanguardia
384 4, 4, 2| imperiali, avendo dato a' tedeschi pochissimi denari, alloggiati
385 4, 4, 3| non mai pagati, i fanti tedeschi venuti nuovamente, quattro
386 4, 4, 3| pagati; essendo restati de' tedeschi vecchi una parte a Milano,
387 4, 4, 3| maravigliosa la costanza de' tedeschi, che partiti di Germania
388 4, 4, 4| quattromila svizzeri e dumila tedeschi; scusando la contradizione
389 4, 4, 5| avere seco dumila fanti tedeschi de' vecchi, mille cinquecento
390 4, 4, 6| il dì precedente, i fanti tedeschi, delusi da varie promesse
391 4, 4, 6| seguitare il campo i fanti tedeschi, per la partita sua, non
392 4, 5, 1| entrandovi, uscissino i fanti tedeschi di Italia; non vi entrando,
393 4, 6, 2| camminando con l'abbruciare i tedeschi tutti i paesi donde passavano,
394 4, 8, 4| ma perché vedeva i fanti tedeschi procedere con freddezza
395 4, 8, 4| soldati, massime da' fanti tedeschi, che per odio del nome della
396 4, 8, 4| furono poi o saccheggiati dai tedeschi o si ebbeno a ricomporre
397 4, 8, 4| spagnuoli, fu fatto prigione da' tedeschi; e si ebbe, poi che gli
398 4, 8, 4| che fatti prigioni da' tedeschi pagorono la taglia, menati
399 4, 8, 4| e cortigiani spagnuoli e tedeschi, riputandosi sicuri dalla
400 4, 9, 3| più di dodicimila fanti tedeschi e otto in diecimila fanti
401 4, 10, 1| da' Colonnesi e da' fanti tedeschi, mandato a Siena a chiamare
402 4, 10, 1| mala disposizione de' fanti tedeschi e spagnuoli, i quali dopo
403 4, 10, 1| e tre compagnie di fanti tedeschi il capitano Alarcone; il
404 4, 11, 1| con don Ugo, tutti i fanti tedeschi e spagnuoli i quali erano
405 4, 11, 1| fanti spagnuoli dodicimila tedeschi e quattromila italiani;
406 4, 11, 4| pagassino diecimila fanti tedeschi sotto Valdemonte, ottima
407 4, 11, 5| uscito di Milano co' fanti tedeschi con ottocento spagnuoli
408 4, 12, 3| Roma restavano solamente i tedeschi pieni di peste; i quali
409 4, 12, 3| uno, se ne ritornorono, i tedeschi, male concordi con gli spagnuoli,
410 4, 12, 3| tanto il numero massime de' tedeschi, per la peste, che si credeva
411 4, 13, 2| fanti, la maggiore parte tedeschi. Difendevansi con somma
412 4, 13, 2| Spagna per via di Francia, i tedeschi in Germania per il paese
413 4, 13, 6| arme e cinquemila fanti tra tedeschi e spagnuoli, diffidandosi
414 4, 13, 7| fare passare nuovi fanti tedeschi; essere esausti il re di
415 4, 14, 1| cinquecento svizzeri, altanti tedeschi e seimila tra franzesi e
416 4, 14, 1| intenzione di aspettare i fanti tedeschi, de' quali era arrivata
417 4, 14, 1| la espettazione de' fanti tedeschi, con una banda de' quali
418 4, 14, 3| Corneto e Toscanella; i tedeschi a Roma, a' quali era ritornato
419 4, 14, 3| fussino arrivati i fanti tedeschi, procedendo, per la espettazione
420 4, 14, 3| indegnazione gravissima de' fanti tedeschi, fuggirono occultamente
421 4, 14, 3| Napoli; pagasse subito a' tedeschi credo ducati sessantasettemila,
422 4, 14, 3| pagasse altanti danari a' tedeschi, e il resto poi (che credo
423 4, 14, 3| pagasse infra tre mesi a' tedeschi e spagnuoli, secondo le
424 4, 15, 2| venuta degli ultimi fanti tedeschi; i quali pochi dì poi si
425 4, 15, 3| desiderata da lui perché i tedeschi avessino necessità di partirsi
426 4, 16, 2| generale di tutti i fanti tedeschi e Longavilla, a ricercarlo
427 4, 17, 2| Occuporono per accordo e i fanti tedeschi de' viniziani Civitella,
428 4, 17, 3| nondimeno, non volendo partire i tedeschi senza i danari di due paghe,
429 4, 17, 3| italiani e cinquemila fanti tedeschi, tanti di questi aveva diminuiti
430 4, 17, 4| di Melfi con mille fanti tedeschi, di quegli che aveva menati
431 4, 17, 4| non pagate eccetto i fanti tedeschi, e che in Troia aveano copia
432 4, 18, 3| di Brunsvich, nuovi fanti tedeschi; i quali si preparavano
433 4, 18, 3| passasse, per seguitare i tedeschi se andavano nel reame di
434 4, 18, 3| dumila svizzeri e dumila tedeschi: alla spesa del quale esercito,
435 4, 18, 4| questi denari a' soldati tedeschi che erano alloggiati per
436 4, 18, 4| quindici miglia di Milano co' tedeschi; ed espugnata la rocca di
437 4, 18, 5| con diecimila fanti tra tedeschi e spagnuoli, e licenziati
438 5, 1, 1| dove era Curradino co' tedeschi, molto danneggiate fuggirono
439 5, 1, 2| si sforzavano che i fanti tedeschi patissino manco che gli
440 5, 1, 2| a fare qualche tumulto i tedeschi, né vi essere danari da
441 5, 1, 2| molto dove sono soldati tedeschi, perché non si astengono
442 5, 1, 6| ogni dì gente assai; e i tedeschi, ancora che patissino manco
443 5, 1, 6| guardati da due bandiere di tedeschi, che non si erano mai tentati,
444 5, 2 | Ritorno di quasi tutti i tedeschi in Germania; lentezza delle
445 5, 2, 1| altre provisioni, erano i tedeschi in Italia innanzi che San
446 5, 2, 1| loro stato. Però discesi i tedeschi in su il lago di Garda ottennono
447 5, 2, 1| Indirizzoronsi dipoi i tedeschi alla volta di Adda per unirsi
448 5, 2, 2| registri contengono che i tedeschi batterono molti dì Sonzino,
449 5, 2, 2| dato l'assalto eziandio da' tedeschi di Brunsvich e di Antonio
450 5, 2, 2| Antonio de Leva, nel quale i tedeschi nuovi riportorono piccola
451 5, 2, 3| Ma tra' tedeschi era già entrata la peste;
452 5, 2, 3| nuovo assalto a Lodi, i tedeschi si ammutinorno e mille se
453 5, 2, 3| interesse suo gente contro a' tedeschi, non arrivò in Piemonte
454 5, 2, 3| se non in tempo che già i tedeschi se ne andavano, e anche
455 5, 2, 5| quale, nella venuta de' tedeschi, aveva, con l'aiuto del
456 5, 3, 3| difficoltà di sostenere i fanti tedeschi, ingannati molte volte da
457 5, 3, 3| maggiore parte de' fanti tedeschi, pratica nella quale, prima
458 5, 3, 4| e una banda di svizzeri, tedeschi e guasconi alla volta di
459 5, 3, 4| prigione, ma la furia de' tedeschi lo riscattò. Ma il capitano
460 5, 4, 1| Genova, mille dugento fanti tedeschi venuti nuovamente: i quali
461 5, 4, 3| in estrema necessità, e i tedeschi protestavano di partirsi
462 5, 4, 3| banda di guasconi svizzeri e tedeschi e con le bande nere, ma
463 5, 4, 4| comodità e la speranza, i tedeschi non più tumultuavano, e
464 5, 4, 5| con la quale erano dugento tedeschi, che rifuggiti in due case
465 5, 5, 2| mille cinquecento fanti tedeschi a pagamento, ma in numero,
466 5, 5, 2| i quali, e per gli altri tedeschi e svizzeri che si aspettavano,
467 5, 5, 2| eletti; il Leva quattromila tedeschi mille spagnuoli tremila
468 5, 5, 2| erano più di dugento fanti tedeschi e ottocento italiani. Così
469 5, 5, 3| a Genova tremila fanti tedeschi e svizzeri, i quali venivano
470 5, 5, 4| non erano più che dugento tedeschi e ottocento italiani, che
471 5, 5, 4| tra' quali quasi tutti i tedeschi (che erano quattrocento)
472 5, 5, 4| avessino facoltà, insieme co' tedeschi che erano restati pochissimi,
473 5, 6, 1| Genova: perché se bene i tedeschi e svizzeri avevano risposto
474 5, 6, 1| andare a Genova, nondimeno i tedeschi, per non essere pagati,
475 5, 6, 2| e i fanti spagnuoli e i tedeschi. Il che non solo lo difese
476 5, 6, 3| Milano e fuori quattromila tedeschi seicento spagnuoli e mille
477 5, 6, 5| dipoi a San Polo mille fanti tedeschi; co' quali, computati mille
478 5, 6, 7| Moncia, roppe cinquecento tedeschi e cento cavalli leggieri
479 5, 7, 2| erano partiti quasi tutti i tedeschi); a' quali condurre andato
480 5, 7, 2| e il principe co' fanti tedeschi andasse alla recuperazione
481 5, 7, 4| fanti italiani, perché i tedeschi, in numero dumila cinquecento,
482 5, 8, 1| venuta in Italia di nuovi tedeschi, dubitava non fusse molesta
483 5, 8, 1| principe di Oranges e i fanti tedeschi, si era, quasi contro alla
484 5, 10, 3| preparazione di mandare nuovi tedeschi sotto il capitano Felix
485 5, 10, 3| benché San Polo sperasse ne' tedeschi, che ne aveva dumila cinquecento,
486 5, 10, 3| le spalle i cavalli e i tedeschi, gli italiani feciono il
487 5, 10, 3| si portorono vilmente e i tedeschi il medesimo, e anche gli
488 5, 12, 2| quali erano tremila fanti tedeschi, ultime reliquie di quegli
489 5, 12, 3| capitano Felix con ottomila tedeschi. Spaventò la venuta sua
490 5, 12, 4| agosto, era a Terni e i tedeschi a Fuligno, dove si faceva
491 5, 12, 4| principe, con seimila fanti tra tedeschi e italiani, a campo a Spelle:
492 5, 13, 5| Peschiera e liberato. Erano i tedeschi mille cavalli e otto in
493 5, 15, 2| leggieri dumila cinquecento tedeschi, di bellissima gente, dumila
494 5, 16, 1| grossissimo presidio di fanti tedeschi, non solo avevano dati più
495 5, 16, 5| queste cose e lo essere i tedeschi ne' terreni de' viniziani,
496 6, 1, 1| mandò quattromila fanti tedeschi, dumila cinquecento fanti
497 6, 2, 6| al Prato, per assaltare i tedeschi che alloggiavano nel monasterio
498 6, 2, 8| esercito degli spagnuoli e tedeschi, pagati del tutto e lasciato
499 6, 5, 1| italiani con certo numero di tedeschi andassino alla impresa d'
500 6, 5, 1| degli incendi fatti da' tedeschi in Italia. ~
|