Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
feciono 183
fecionsene 1
fecit 1
fede 496
fedele 19
fedeli 9
fedelissimi 2
Frequenza    [«  »]
507 cagione
500 tedeschi
498 stata
496 fede
495 governo
493 alcuni
492 principio
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

fede

                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 13, 1| fraude, cioè el mancamento di fede o altro procedere doloso, Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 con, 1 | fatto, ma molto più per la fede eccessiva che ha avuto in 3 con, 10 | totalmente commessi alla fede tua, né mai te ne è stato 4 con, 23 | presso non vi hanno dato fede, e come el caso non sarà 5 acc, 5 | cittadini, persone degnissime di fede, e' quali udirete testificare 6 acc, 15 | quegli non tanto per la fede che noi gli prestassimo, 7 acc, 17 | che se n'avessi a prestare fede a te solo? Come non si accompagnava 8 acc, 17 | chi gli ha avuti, con le fede delle terze persone, con 9 acc, 18 | patria; produrrà testimoni, fede, lettere di quelle comunità, 10 acc, 27 | vivono molti degnissimi di fede, quali mi rendo certo che 11 acc, 31 | segni di benivolenzia e di fede. Conietture che certo paiono 12 acc, 33 | stata dimostrata, di tanta fede che era stata avuta in lui, 13 acc, 37 | narrerà la integrità, la fede, la sufficienzia sua, e' 14 acc, 45 | te credemo, a te prestamo fede, credemo alle tue belle 15 acc, 45 | tanto che sotto quelle fede che sai quanto ci furono 16 acc, 77 | ha dimostrato grandissima fede in voi, alla quale non corrispondere 17 acc, 79 | quello che si aspetta alla fede, alla bontà e sapienzia 18 def, 16 | presto loro quella medesima fede che tu, anzi gli metto in 19 def, 18 | di mala vita, non si fede, e si crede che chi è poco 20 def, 19 | prodotti, a' quali io presto fede e non derogo loro niente, 21 def, 23 | fatta da me, che facessi fede al furto, crediate che a 22 def, 27 | testimoni siano degni di fede, bisogna bene che pruovino 23 def, 27 | bene spesso si loro più fede che a' testimoni, perché 24 def, 29 | accusatore medesimo n'ha fatto fede, confessando che non sanza 25 def, 32 | sono cose fatte ora, non fede mendicate con favore di 26 def, 37 | autorità di esclamare, né tanta fede di essere creduti, per saccheggiare 27 def, 41 | prima e' fanti; ecco le fede de' capitani medesimi; ecco 28 def, 44 | ricevute de' capitani, le fede che nuovamente ha avuto Diario del viaggio in Spagna Capoverso
29 37 | casa del barone sotto la fede di Sarriero data al viceré; 30 37 | escusava per avere data la fede al viceré, ed anche perché 31 40 | dove ciascuno in su la fede della città può mettere 32 40 | conserva insino a qui con gran fede e sicurtà. Raccolto tutto 33 48 | convertì quel paese alla fede, apparì visibilmente la Discorsi politici Capitolo, Capoverso
34 1, 3 | grandissime esperienzie della fede di questa republica, pure, 35 1, 8 | essere imputati di mancare di fede a' franzesi, se ci armereno 36 2, 5 | nostra è di osservare la fede e non pigliare volentieri 37 2, 8 | scusare di non gli rompere la fede, della quale sapete che 38 2, 8 | manifesta necessità mancare alla fede nostra e crescere ogni 39 3, 11 | loro più animo che l'avere fede in chi li guida.~ 40 4, 1 | questo, se cosa alcuna ne fa fede, mi pare che sopra tutte 41 4, 6 | uomini mutabili e sanza fede, è da dubitare non piglino 42 4, 10 | come e' sieno per prestare fede alle parole e promesse, 43 4, 19 | essere sottoposto alla poca fede e mala natura loro. Conosce 44 6, 4 | conserva lo acquistato, e si fa fede di prudenzia. Quello doverrebbe 45 7, 3 | avuto in questa difesa molta fede, e massime che avendo e' 46 8, 12 | per non parere di tôrre fede al vostro oratore, che molte 47 8, 12 | quali cose io presto più fede che alle asserzione loro, 48 9, 9 | el contrario, io presto fede come è conveniente, perché 49 9, 11 | abbiamo satisfatto alla fede ed onore nostro, ed ecceduto 50 10, 3 | apresso a' principi, che le fede e le capitulazione, massime 51 11, 3 | che fa pure professione di fede e di bontà vera o simulata, 52 11, 6 | noi per non osservare la fede e le capitulazione recusassimo 53 11, 6 | proposito in compromesso la fede publica, perché io sempre 54 12, 4 | che tu abbia in lui o la fede che lui possa avere in te, 55 13, 3 | inconvenienti avessi prestato più fede a me di quello che io dicevo 56 15, 3 | interesse della religione o fede cristiana; perché è forse 57 15, 12 | restassi tutta in pace, faccia fede che lui anche allora sarebbe 58 15, 19 | voluto mancare della sua fede al re di Francia.~ 59 16, 2 | altro effetto che per fare fede della buona mente di Sua 60 16, 8 | mai dua principi in tanta fede e amicizia quanto sono questi, Memorie di famiglia Capoverso
61 6 | così d'avere avuta troppa fede in chi non doveva. Tornò 62 85 | apartenenti ed alla difesa della fede per la guerra faceva el 63 110 | ed ora per osservare la fede erano necessitati a difenderlo; Scritti minori Capitolo, Capoverso
64 1, 5 | mediatore e compositore, e la fede che ciascuno di loro aveva 65 3, 1 | posposta la reverenza della fede cristiana, non si può negare Ricordi Capitolo, Capoverso
66 se1, 32 | per questo derogare alla fede cristiana e al culto divino, 67 se1, 33 | dallo inimico sono buone, di fede, di amici, di promesse, 68 se1, 69 | conservando però sempre la fede sua e l'onore.~ ~70. 69 se1, 135 | articuli difficili della fede; perché meglio è non dare 70 se1, 135 | acquietare con dire: così dice la fede nostra, così bisogna credere.~ ~ 71 se1, 137 | cosa che sia contro alla fede e all'onore.~ ~138. 72 se1, 144 | espettate, io gli presto poca fede, perché gli uomini facilmente 73 se1, 145 | arte o per difetto suo, più fede gli una verità che pronosticano 74 se2, 1 | persone spirituali che chi ha fede conduce cose grandi; e come 75 se2, 1 | dice lo Evangelo, chi ha fede può comandare a' monti ecc., 76 se2, 1 | ecc., procede perché la fede fa ostinazione. Fede non 77 se2, 1 | la fede fa ostinazione. Fede non è altro che credere 78 se2, 1 | ragione. Chi adunque ha fede diventa ostinato in quello 79 se2, 1 | quale essendo causata dalla fede, si dice meritamente: chi 80 se2, 1 | dice meritamente: chi ha fede ecc. Esemplo a' nostri 81 se2, 1 | causata in gran parte la fede di non potere perire secondo 82 se2, 3 | necessario sia di grandissima fede e integrità, e questa è 83 se2, 4 | manchino al debito della fede e dell'onore, gli abandonano 84 se2, 27 | atteso quanto poca bontà e fede si truova negli uomini.~ ~ 85 se2, 57 | bugie una verità, acquistano fede in modo che è creduto loro 86 se2, 105 | gli inganni suoi truovano fede. Pare strano a dirlo, ma 87 se2, 120 | gli uomini dubitando della fede l'uno dell'altro sono necessitati 88 se2, 123 | che della verità di una fede più che di un'altra è debole 89 se2, 142 | fatte o per augumento della fede cristiana, o per difesa 90 se2, 201 | relazione degnissime di fede cognoscete buoni, non si Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
91 2, 3 | tradito quasi sotto la sua fede e sue braccia; ed essendo 92 2, 9 | conservare la pace di Italia e la fede data a Ruberto, lo difenderebbono 93 3, 13 | stato, e consequenter per la fede potenzia ed autorità vi 94 5, 1 | mai più vi potrebbe essere fede o amicizia, deliberorono 95 5, 5 | la lega e mancare della fede nostra, essere necessario, 96 6, 3 | fussi stata tolta sotto la fede loro dagli uomini loro, 97 6, 4 | temerariamente e sanza avere da lui fede o sicurtà alcuna; e se pure 98 6, 4 | osserverebbe, sendo uomo sanza fede, come aveva mostro la esperienza 99 7, 2 | rispetto alla sua grandissima fede virtù ed autorità, e ne' 100 7, 8 | mostrargli avere in lui più fede che mai.~ 101 8, 4 | constretti per osservare la fede ed etiam per ovviare a chi 102 9, 3 | luoghi autentichi e degni di fede, e di natura che, se io 103 9, 4 | singulare; e ne fa tanto fede l'avere ventitré anni governata 104 9, 4 | ne fussino esclusi. Fanne fede la amicizia ed el credito 105 9, 4 | trattenersi questi principi. Fanne fede, apresso a chi lo udì, e' 106 9, 4 | acquisto grandissimo. Fanne fede le lettere dettate da lui, 107 10, 5 | disporre Piero a non prestare fede a' cittadini savi ed amici 108 11, 6 | tengono poco conto della fede e dell'onore, cominciò a 109 11, 7 | medesimo, o se prestava fede e si consigliava intrinsecamente 110 12, 11 | avendo una audienzia ed una fede grandissima, voltosi alla 111 13, 4 | disuniti che non vi erafedeconcordia fra loro; e 112 13, 6 | tengono conto di lega o di fede. Apresso può essere che 113 13, 9 | interamente osservato la fede e rimasti in Italia soli 114 13, 10 | osservatopienamente la fede, sì dandogli tanti danari, 115 13, 11 | cognosciuti tanti segni della fede nostra, e così e contra 116 13, 13 | non prestare naturalmente fede a queste cose, o perché 117 13, 13 | ancora perché prestavano fede a' frati di San Francesco 118 14, 3 | quali non si può pigliare fede o amicizia, né trattare 119 14, 5 | onesta, sendo contro alla fede loro, e non volendo, chi 120 15, 20 | dubitando che la grazia sua e la fede soleva avere col popolo 121 16, 2 | che essendosi provata la fede cristiana con infiniti modi, 122 16, 3 | pericolo gravissimo tutta la fede di Cristo, e da altra parte, 123 16, 7 | quella parte aveva poca fede ne' dieci e negli otto, 124 18, 7 | ed anche aveva sì poca fede in Paolo Vitelli, che non 125 18, 15 | parte per non avere più fede in Pagolo, el sospetto del 126 18, 18 | Pagolo in chi aveva gran fede, e quando fussi stato di 127 19, 2 | della osservanzia della fede, e loro sanza colpo di spada 128 20, 1 | Milano, riconoscerebbe la fede e fatiche nostre, e si presupponeva 129 20, 4 | ma mala volontà e poca fede vi era quanto fussi possibile.~ 130 20, 17 | ostinato a non prestare fede a' suoi cittadini, che non 131 20, 19 | diversi rispetti e la poca fede ed intelligenzia avevono 132 20, 19 | lo essere loro, sì poca fede, sì poca unione e sì poco 133 21, 11 | pericoli e non prestando fede a altri, non ne aveva mai 134 21, 11 | a portamenti nostri e la fede osservata colla casa sua.~ 135 22, 3 | nella guerra, ed inoltre fede, perché era tenuto amatore 136 22, 11 | a' quali non prestavano fede e' collegi ed el popolo 137 22, 12 | e per osservanzia della fede sua e perché si trattava 138 22, 14 | finalmente per osservare la fede, come uomo franco, si metteva 139 22, 17 | forze, non concordia, non fede, che se, subito preso Arezzo, 140 22, 17 | prima si era prestata poca fede, riprese animo.~ 141 22, 19 | erano sì tarde, che poca fede vi s'aveva drento.~ 142 22, 20 | questi aveva Alamanno tanta fede ed autorità, che si può 143 23, 1 | modo che se e' non prestano fede a' cittadini savi ed esperti, 144 23, 9 | savio e da bene, che avendo fede col popolo sarebbe poi el 145 24, 3 | era stata fatta sotto la fede degli accordi.~ 146 24, 7 | e sanza rispetto, sanza fede e sanza conscienzia alcuna.~ 147 24, 9 | questa sia la verità ne fa fede che lui morì o la notte 148 24, 9 | o el sequente, fanne fede che Valentino ed alcuni 149 24, 11 | nessuna osservanzia di fede: prometteva largamente ogni 150 25, 7 | necessario conservare la fede. A questi mali, nati per 151 26, 5 | non come chi ha speranza o fede in una cosa, ma come chi 152 26, 7 | questo essere contro alla fede datagli di non andare a 153 26, 13 | forse ne' più savi, faceva fede l'averne più mesi innanzi 154 26, 13 | a questo giudicio faceva fede la natura e modi sua, de' 155 26, 15 | di gran momento ed aveva fede grande nelle pratiche. Ma 156 28, 11 | non più osservatore della fede che gli altri barbari, ed 157 29, 2 | sciocchezza el prestarvi fede, benché el gonfaloniere, 158 29, 4 | franzesi, che sono sanza fede e non vogliono stare a ragione, 159 29, 4 | ed egli osservassino la fede, era da avervi speranza 160 29, 4 | che gli osserverebbono la fede per la utilità del danaio 161 29, 11 | savi, fu pure utile e fece fede che el procedere con tanti 162 29, 13 | avessino a osservare la fede, replicare che erano contenti 163 29, 14 | lucchesi osserverebbono la fede, o no; osservandola, che 164 29, 14 | più pronti a osservarci la fede, acciò che, recuperandosi 165 30, 1 | nella città, presterebbe fede a' cittadini da bene e prudenti 166 31, 6 | pareva potersi pigliare fede di Alfonso, lui fece capo 167 31, 8 | Prestò el gonfaloniere fede a questo ragionamento; ed 168 31, 10 | brigata disporsi a prestare fede. Queste ragione benché allora 169 31, 14 | ma cominciando a prestare fede a Filippo di Puccierello Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
170 1, 1, 3| parentado, e ridotto a prestare fede non mediocre a' consigli 171 1, 2, 2| vergogna non verità non fede non religione, avarizia 172 1, 4, 2| sincerità dell'animo e della fede con la quale Lodovico Sforza, 173 1, 4, 3| esperienza di coloro che avevano fede appresso a lui più per favore 174 1, 4, 3| altro in Italia di poca fede, potesse piacere che in 175 1, 4, 3| ammonizioni paterne, poca fede a' signori e a' nobili del 176 1, 5, 1| potere più la fortuna che la fede, ed essere maggiore la riputazione 177 1, 5, 4| regnare che l'osservanza della fede, occupò con l'armi quel 178 1, 5, 5| egli si conservassino in fede con Carlo, per la quale 179 1, 5, 5| e convenire alla buona fede, fondamento principale delle 180 1, 5, 5| gravissimamente che la costanza e la fede di Piero cominciassino così 181 1, 5, 6| offerendo per sicurtà la fede del collegio de' cardinali, 182 1, 6, 1| coperti, notato di poca fede e di tanta crudeltà che 183 1, 6, 2| che quasi per pegno della fede paterna andasse a abitare 184 1, 6, 2| mai la vita propria alla fede, tali erano le parole sue, 185 1, 6, 3| quale era di grandissima fede e favore appresso a lui. ~ 186 1, 6, 5| prudenza e prestando troppa fede a se stesso, e persuadendosi 187 1, 6, 5| republiche che non osservare la fede promessa, la quale senza 188 1, 7, 3| sue non fusse più prestata fede, non era perciò che per 189 1, 8, 2| pontefice, aggiugnendovisi la fede del re e di Piero de' Medici, 190 1, 8, 3| contro agli inimici della fede cristiana non si potevano. 191 1, 8, 4| dovere Piero dubitare della fede di Lodovico, se non per 192 1, 9, 2| accresceva ogni più la fede l'appropinquarsi degli effetti; 193 1, 13, 3| cugino che di Lodovico; la fede del quale non mancavano 194 1, 13, 4| oltre al sospettare della fede, avesse in orrore il nome 195 1, 14, 4| che per non avere prestata fede a' consigli suoi fusse caduto 196 1, 15, 3| sospettosissimi in ogni tempo della fede de' pisani, aspettando una 197 1, 17, 2| astretto con tanti vincoli di fede d'obligazione e d'onore 198 1, 17, 2| essere del medesimo valore la fede che e' ricevesse dal re 199 1, 17, 2| lo imperio inimico alla fede cristiana, pagava ciascun 200 1, 19, 1| d'onore non potenza non fede. Perché il duca di Calavria, 201 1, 19, 1| a vacillare non meno di fede che di animo; né si stava 202 1, 19, 2| disposti a osservare la fede a Ferdinando, con altiere 203 2, 1, 2| convenisse all'onore e alla fede di tanto re, dimostravano 204 2, 1, 2| della giustizia e della fede. ~ 205 2, 3, 3| uomini amendue di virtù e di fede egregia verso il suo signore. 206 2, 4 | VIII continua a non tener fede ai patti concordati co' 207 2, 4, 2| senza contravenire alla fede data e alle promesse. Aggiunsono 208 2, 4, 3| fortezze, posponendo la fede propria e il giuramento 209 2, 4, 3| non tenere conto né della fede né di quello che gli potesse, 210 2, 5, 5| altra guardia che data la fede di non partirsi senza licenza, 211 2, 5, 5| essere giusto, né attesa la fede data dal reattese l' 212 2, 5, 7| esercito suo, il rispetto della fede e del giuramento reale, 213 2, 7, 1| allegando in contrario della fede data, perché affermava di 214 2, 7, 1| non sarebbono di maggiore fede che fussino stati gli altri 215 2, 7, 1| consigliavano con maggiore fede che quegli che erano corrotti 216 2, 7, 2| nella roba: ma vana fu la fede data da' capitani, perché 217 2, 10, 1| memorabile di preclarissima fede e amore esposta la propria 218 2, 11, 5| erano stati contro alla fede data ammazzati nell'uscire 219 2, 12, 2| lui non avessino avuta la fede che, fra tre , o vi ritornerebbe 220 2, 12, 3| speranza vostra, sotto la fede data da voi di presto soccorrergli, 221 2, 12, 3| de' soldati diminuisce la fede de' popoli annichilansi 222 2, 12, 3| pace si faccia con buona fede dimostra di considerare 223 3, 1 | Lodovico Sforza mantiene fede solo ad alcune delle condizioni 224 3, 1, 2| Sforza condisceso con sincera fede alla pace con Carlo, perché 225 3, 1, 2| sicuramente commettersi alla sua fede, ma il desiderio di ricuperare 226 3, 2, 3| ritornare seco nell'antica fede e grandezza, o pure lo movesse, 227 3, 2, 3| ha già fatta sospetta la fede propria); e ricevuti i danari, 228 3, 6, 3| niuno voleva rimettere nella fede di altri quel che l'altro 229 3, 8, 2| offerendogli per sicurtà sua la fede di Lodovico suo genero; 230 3, 8, 3| popolo gli era prestata fede grande, e molti de' principali 231 3, 9, 1| Cesare e dimostrato d'avere fede grandissima nella sua bontà, 232 3, 13, 1| che avesse commesso alla fede di quello senato l'esecuzione 233 3, 14, 2| sopra queste dimande né alla fede né al beneficio comune, 234 3, 14, 3| ventimila ducati: e nondimeno la fede sua eradubbia appresso 235 3, 14, 6| restituzione dell'onore e della fede di tutti ma principalmente 236 3, 14, 6| abbandonarla, e mancare della fede data, la quale se gli altri 237 3, 14, 6| degli altri, maculare né la fede né la degnità della loro 238 3, 15, 2| pericolo l'autorità della fede cristiana, la quale negli 239 4, 1, 2| essi vincolo alcuno, né per fede data né per benefici ricevuti, 240 4, 1, 3| Pisa, e perché acquistando fede o autorità alcuna potessino 241 4, 2, 3| che con non troppo buona fede si tratta da lui, secondo 242 4, 3, 2| potenti della lega a dare la fede a' pisani di aiutargli a 243 4, 3, 2| altri si dimenticavano della fede data non volevano essi, 244 4, 4, 3| prestata imprudentemente fede alle parole loro, gli rilasciò; 245 4, 7, 1| Toglievano queste cose fede in Firenze a' consigli e 246 4, 7, 2| mantenere pertinacemente la fede data, perseverare in tante 247 4, 7, 3| infamia della republica, della fede promessa, e lamentandosi 248 4, 7, 3| da quel senato, sotto la fede del quale avevano disprezzato 249 4, 8, 2| giudicare che e' bastasse la fede che si dava a parole col 250 4, 8, 3| insolite dell'osservanza della fede; e benché poi, vedendo che 251 4, 9, 1| anni innanzi, mancando di fede a madonna Bona e al piccolo 252 4, 9, 2| quella città: di che fare fede manifestissima gli edifici 253 4, 9, 2| aggiugnendosi la prontezza e la fede del popolo suo, si renderebbe 254 4, 9, 3| credulità, commettersi alla fede di quegli i quali meritavano 255 4, 9, 4| allievo suo, anteponendo la fede di costui a quella del fratello 256 4, 12, 2| quale essendo venuto alla fede cristiana Costantino imperadore, 257 4, 12, 2| quella si era diffusa la fede cristiana nella maggiore 258 4, 13, 6| chiamando invano i guelfi la fede sua che, fedelissimi e servidori 259 4, 13, 6| dargli la città, avuta la fede da lui di potersene andare 260 4, 13, 6| uomini grandi, violare la fede per acquistare stato, doveva 261 4, 14, 1| Novara avessino dimostrata fede e virtù, si erano, per mezzo 262 4, 14, 4| sue promesse e della sua fede; e tanto presumendo del 263 5, 1, 2| potette più il rispetto della fede del re e i meriti freschi 264 5, 1, 2| se bene è necessaria la fede è necessaria l'autorità 265 5, 4, 4| udito da uomini degni di fede che nell'animo suo era fissa 266 5, 5, 2| desiderata la integrità e la fede di Ferdinando, maravigliandosi 267 5, 9, 5| degnità, acquisterebbe tale fede appresso al popolo che facilmente 268 5, 10, 5| ricevuta promissione e fede dal pontefice e da lui di 269 5, 11, 3| sì crudelmente sotto la fede tanti nobili e signori, 270 5, 11, 6| quel servito con tanta fede si fussino per sospetti 271 5, 11, 6| di ritornare nell'antica fede con loro, essere parato 272 5, 11, 7| quali era sospettissima la fede del Valentino. Dopo la ratificazione 273 5, 12, 1| dello accordo fatto e della fede di chi era noto a tutto 274 5, 12, 1| che mai non aveva avuto fede, tirato più dal fato che 275 5, 12, 1| primi a mancargli della fede, perché si erano obligati 276 5, 15, 1| avendo il re, oltre alla fede datagli che e' potesse passare 277 5, 15, 1| confidarsi in tutto della sua fede, ordinò che gli statichi 278 6, 1, 1| voleva conservare la sua fede e il suo onore: il quale, 279 6, 1, 1| dell'onore proprio, della fede data, del giuramento e della 280 6, 3, 2| tenuto poco conto della fede, non assaltassino la Toscana, 281 6, 4, 4| dette a tutto il collegio la fede sua che l'esercito franzese 282 6, 5, 3| conviene all'onore e alla fede de' soldati, e differendo 283 6, 5, 3| perché Giampaolo, imitando la fede poco sincera de' capitani 284 6, 5, 4| Giangiordano Orsino aveva data la fede al cardinale di Roano di 285 6, 5, 4| consenso del pontefice la fede dal castellano, il quale 286 6, 6, 3| invitassino a mancargli della fede. Finalmente, per opporsi 287 6, 6, 4| persuase tanto della sua fede e della devozione verso 288 6, 7, 2| Francia concetto maggiore di fede che di animo o di governo 289 6, 9, 3| notizia o di propagare la fede cristiana: benché questo 290 6, 9, 4| loro, significasse che la fede di Cristo fusse, per la 291 6, 9, 4| reliquia alcuna della nostra fede, è indegno di essere creduto 292 6, 9, 4| essere creduto o che la fede di Cristo vi sia stata innanzi 293 6, 10, 3| volesse rompere palesemente la fede data, avea in animo di prolungare 294 6, 13, 4| fusse prestata maggiore fede, promesse a' fiorentini 295 6, 15, 1| non fusse stata data la fede publica, nondimeno avergli 296 7, 2, 1| desiderava: dettegli però la fede di non privarlo della vita; 297 7, 2, 1| autorità sua, non ripigliasse fede appresso al genero, sollecitavano 298 7, 3, 4| altri amici suoi, e sotto la fede ricevuta da loro, andò a 299 7, 6, 1| si arrenderono sotto la fede di essere salva la vita 300 7, 6, 1| e la roba loro: la quale fede fu incontinente violata, 301 7, 8, 3| con altro legame che della fede, perché non era congiunta 302 7, 8, 3| fusse stata osservata la fede a lui, ed era più verisimile 303 7, 8, 6| obligato a osservare loro la fede data; e offerendo, in caso 304 7, 8, 6| non volere mancare della fede alla quale pretendeva di 305 7, 9, 1| la verità, e accrescendo fede a quel che publicamente 306 7, 10, 2| perché congiunte con buona fede le forze nostre con le sue 307 7, 10, 2| sieno stati in lui, ne fa fede manifesta che mai ha ardito 308 7, 10, 2| ci chiamerà mancatori di fede, niuno se ne maraviglierà, 309 7, 10, 4| nota di maculare la nostra fede, della quale questo senato 310 7, 11, 2| Ciamonte, dubitando della fede del cavaliere de' Borromei, 311 8, 1, 6| non era più costante la fede sacerdotale che fusse stata 312 8, 1, 6| avendo maggiore rispetto alla fede data che sia stato proprio 313 8, 1, 6| pareri indeboliva tra loro la fede; e dovere quel senato confidarsi 314 8, 5, 3| de' viniziani, sotto la fede del legato, furono svaligiati 315 8, 7, 1| e della osservanza della fede e occupando tutto quello 316 8, 7, 3| di osservare con buona fede la capitolazione fatta con 317 8, 7, 3| viniziani a' quali dette la fede di salvare la vita fussino 318 8, 8, 1| potevano osservavano con mala fede la concordia fatta nuovamente 319 8, 8, 1| questo fu memorabile la fede de' fiorentini che, ancorché 320 8, 10, 2| moltissimi anni antimuro della fede, splendore della republica 321 8, 12, 3| in iscritture memoria o fede alcuna, eccetto il testimonio 322 8, 15, 3| avuta facoltà di acquistare fede appresso a Cesare, per essere 323 8, 15, 5| lunga esperienza; e nella fede del quale si confidavano 324 9, 3, 4| principe suo della loro fede. - ~ 325 9, 5, 1| egli prestava la medesima fede a' consigli loro; ed essendo 326 9, 8, 3| intesi già da autore degno di fede, e per mano del quale passava 327 9, 12, 1| insospettiti della sua fede, credevano, come similmente 328 9, 14, 5| della guerraprestava fede a quegli che le sapevano. 329 9, 17, 2| reggimento, magnificando la fede loro, la gratitudine de' 330 10, 3, 3| promessi, e a obligargli la fede che principiato che fusse 331 10, 4, 3| concilio; e congiunte con buona fede le armi sue colle forze 332 10, 4, 3| per la incertitudine della fede barbara e per essere i paesi 333 10, 4, 4| aveva seco, e facendogli fede del medesimo molti de' suoi, 334 10, 4, 4| il re, prestando minore fede a' fatti che alle parole, 335 10, 7, 1| ottenuto da' fiorentini la fede publica di potere sicuramente 336 10, 8, 6| fusse stata riconosciuta la fede e l'opere di quella republica, 337 10, 8, 6| quegli che osservano la fede, e specialmente perché per 338 10, 8, 6| corrispondere gli effetti alla fede che aveva ne' fiorentini, 339 10, 9, 5| nelle risposte, prestandogli fede, deliberorno levare il campo; 340 10, 12, 2| obligassino ciascuno la fede sua di andare con tutto 341 10, 13, 1| franzese, volendo osservare la fede data a Marcantonio, entrati 342 10, 13, 3| Caverannogli, prestatemi fede, di queste loro caverne 343 10, 14, 1| aperte che facessino piena fede della sua intenzione; aveva 344 10, 14, 2| aggiugnendo a' cardinali la fede di accettargli se il re 345 10, 15, 2| sottoscrizione sua e alla fede data al collegio simulando 346 10, 15, 2| con la divozione e con la fede, non solo gli altri ma coloro 347 11, 1, 1| per maggiore sicurtà la fede datagli, col consentimento 348 11, 1, 2| avesse a essere violata la fede; e la mattina seguente, 349 11, 1, 3| salvocondotto da Sedunense e la fede da Giampaolo Baglione e 350 11, 1, 4| lo costrinse a prestare fede al consiglio di coloro che 351 11, 2, 1| ritenerlo in Roma contro alla fede data; onde il pontefice 352 11, 4, 2| dandogli in tale caso la fede di salvarlo. Alla qual cosa 353 11, 4, 2| molti, gli violerebbe la fede. Levato il gonfaloniere 354 11, 5, 1| confidava la sua salute alla fede de' svizzeri. ~ 355 11, 5, 3| più onesta, avere data la fede a' vicentini, quando ultimamente 356 11, 7, 3| madre, la quale obligasse la fede sua di tenerla in nome di 357 11, 7, 3| il mese di marzo, data la fede dagli oratori predetti che 358 11, 8, 2| per statico, libero dalla fede data, potesse ritornarsene 359 11, 10, 1| acciò che con maggiore fede fussino ricevute le parole 360 11, 10, 3| lecito senza violare la fede data. Perciò molti credettono 361 11, 13, 1| spirituali. Però, o prestando fede o fingendo di prestarne 362 11, 14, 2| benivolenza, la medesima fede; né dovere essere imputati 363 12, 4, 1| nessuna promessa nessuna fede nessuno giuramento poteva 364 12, 4, 1| qualche osservanza della fede; e sapersi pure per tutto 365 12, 5, 3| bene l'oratore suo faceva fede del suo consenso, riservò 366 12, 6, 2| memoria che corrispondenza di fede avesse trovata in Cesare, 367 12, 6, 3| Tornai terra nobile e di fede molto nota verso la corona 368 12, 7, 1| tutto il mondo la virtù e la fede loro. Né si dubitava per 369 12, 7, 3| assaltare gl'inimici della fede. Ma quello che quasi in 370 12, 7, 3| assaltare gl'inimici della fede. Ma quello che quasi in 371 12, 8, 4| andare a Roma, ma data la fede di ritornare prigione non 372 12, 10, 3| benivolenza né più intera fede né maggiori condizioni. ~ 373 12, 10, 4| simulazione aveva appresso a molti fede di verità, per l'esempio 374 12, 11, 3| Genova, gliene prestò tale fede che, avendo il duca di Milano 375 12, 12, 4| la sua ferocia e per la fede sempre dimostrata, negli 376 12, 15, 2| ricercarlo, oltre a questo, la fede e l'onore del pontefice 377 12, 15, 8| sollecitare il soccorso, data la fede di ritornare innanzi passassino 378 12, 16, 2| troppa timidità o per poca fede avesse persuaso a questo 379 12, 19, 1| dagli inimici della nostra fede poco meno di ottocento anni; 380 12, 20, 5| incerti più che mai della fede de' svizzeri. Perché, oltre 381 12, 21, 1| cominciato, senza rispetto della fede e dell'onore, a offenderlo, 382 12, 21, 2| alloggiamenti: dove fatto fede potersi salire, ritornò 383 13, 2, 3| momento che le promesse e la fede apparissino per iscrittura.~ ~ 384 13, 3, 2| riprendendosi la violazione della fede dagli altri capitani, liberato 385 13, 3, 2| scusando la infamia della fede rotta con false cavillazioni, 386 13, 5, 4| proponessino, con tanto piccola fede e amore, consigli non manco 387 13, 6, 2| ciascuno la loro egregia fede e virtù, che pochissimi 388 13, 6, 2| disprezzati, per mantenere la fede e la fama degli uomini militari, 389 13, 7, 1| data, per la bocca propria, fede di non lo violare allo oratore 390 13, 7, 1| di Spagna, allegando la fede data a lui come a oratore 391 13, 7, 1| non essere altro che la fede data al re proprio. Ma il 392 13, 8, 3| terra più forte per la fede e virtù degli uomini che 393 13, 8, 3| dubbio, come mai, della fede de' re e specialmente del 394 13, 12, 3| tempo, acquistata che avesse fede col re di essergli favorevole 395 13, 12, 3| maggiore gravità e maggiore fede. ~ 396 13, 13, 1| avesse a udire con maggiore fede i consigli suoi, co' quali 397 13, 13, 2| loro costanza né della loro fede. Né si dubitava che tra' 398 13, 14, 3| si indusse a prestargli fede; pure, movendolo più che 399 13, 16, 1| al pontefice, o ottennono fede espressa da lui (benché 400 14, 1, 1| autorità pontificale e con la fede che gli darebbe la neutralità, 401 14, 2, 2| ciascuno di loro sotto la fede l'uno dell'altro. Così venuto 402 14, 2, 2| lamentandosi essergli mancato della fede, né sapendo risolversi o 403 14, 2, 2| confortandolo che sopra la fede sua lo seguitasse, lo introdusse 404 14, 2, 2| il quale, rispetto alla fede data e alle commissioni 405 14, 3, 4| madre, e ingannato dalla fede datagli da loro e da' ministri 406 14, 5, 3| Modena, o perché prestasse fede al duca amicissimo suo, 407 14, 6, 1| peggio, dubitando della fede de' capitani cesarei. Nella 408 14, 6, 1| travaglio: di che faceva fede il conoscersi quanto lentamente 409 14, 9, 4| capo di quella gente, di fede rotta, fu chiamato a duello. ~ 410 14, 10, 5| essere rebelli e mancatori di fede al loro signore; esprobrando 411 14, 14, 2| fusse stimato la virtù e la fede loro: essere deliberati, 412 14, 14, 5| osservatagli non solamente la fede, ma per tutto onde passò 413 1, 1, 6| essendo osservata loro la fede, passorono in Sicilia e 414 1, 2, 1| Francia, il quale, prestando fede a quello che gli era referito 415 1, 2, 2| con Cesare, contraria alla fede data da noi agli oblighi 416 1, 2, 2| in su i confini, con la fede de' popoli, facilmente si 417 1, 2, 2| nome nostro con maculare la fede di questa republica, la 418 1, 2, 3| conservogli sempre intera la fede delle capitolazioni, quantunque 419 1, 2, 3| beneficio ricevuto né la fede data né tanti perpetui offici 420 1, 2, 3| infamia, contraverrebbe alla fede sua, la quale non si è insino 421 1, 2, 3| ripreso chi di questo presta fede al vostro imbasciadore perché 422 1, 2, 4| determinarsi, e togliendo fede alle promesse del re di 423 1, 3, 4| mano di Prospero sotto la fede sua, ed essendo esaminato, 424 1, 3, 5| della sua virtù e della sua fede; donde il duca, ringraziandolo 425 1, 9, 2| danari e avendo compagni di fede incerta, deposti i pensieri 426 1, 12, 4| uscito della memoria la poca fede del re di Francia, né quel 427 1, 12, 4| stato costretto pigliare la fede e sicurtà da lui, non si 428 1, 14, 2| inferiori né di virtù né di fede, ma molto superiori di nobiltà 429 1, 14, 2| superati da' fanti né di fede né di affezione verso Cesare, 430 2, 1, 3| diminuissino assai della fede che insino a quel in 431 2, 5, 2| questa la religione, la fede sua, il bene vivere degli 432 2, 5, 2| gloriosamente per augumentare la fede di Cristo o almanco riserbare 433 2, 5, 2| con l'affezione e con la fede; né mi resta altro che pregare 434 2, 8, 3| senza maculare l'onore e la fede sua, potesse pigliare questa 435 2, 8, 3| senza maculare l'onore e la fede sua, potesse pigliare questa 436 2, 10, 1| lui, o confidandosi della fede la quale disse poi avere 437 2, 10, 1| maggiore malignità né di minore fede del marchese di Pescara. 438 2, 10, 3| progressi loro passati facevano fede a tutto il mondo (ed egli 439 2, 11, 3| sicuramente commettersi alla fede del duca di Ferrara né di 440 2, 11, 3| Inghilterra obligava per loro la fede sua, che e' non si accorderebbono, 441 2, 13, 2| oltre a molte offerte e fede larghissima della buona 442 2, 14, 2| autorità sua, almanco per fede e per benivolenza, era grande 443 2, 14, 3| che assai ci assicuri la fede che e' darà di ritornare 444 2, 14, 3| tutti quanto sia stimata la fede negli interessi degli stati, 445 2, 14, 3| quali non ci è nissuno, non fede o promesse (che nelle importanze 446 2, 14, 5| avete voi, che sicurtà che fede, che gl'italiani, poi che 447 2, 14, 5| alcuno pegno, più della fede e parola di uno tanto re 448 2, 15, 2| sostanzialità. Aggiunsesi la fede data dal re di ritornare 449 2, 16, 1| proprio; affermando, sopra la fede sua, questa essere veramente 450 3, 1, 2| restare anche obligata la sua fede, accessoria e confermatrice 451 3, 2, 2| anteporre l'utilità alla fede, siano facili a persuadersi 452 3, 2, 3| quale il pontefice prestava fede nelle cose de' svizzeri 453 3, 3, 2| partendosi dalle promesse e dalla fede data, facesse dimostrazione 454 3, 4, 1| Caracciolo, fatta al duca ampia fede della benignità di Cesare, 455 3, 4, 2| mancare alla osservanza della fede, non poteva più determinare 456 3, 8, 4| era magnificata la nostra fede, esaltata insino al cielo 457 3, 8, 4| medesimi de' tumulti la fede nostra? perché, nella sollevazione 458 3, 8, 4| leggittimamente tua, commessa alla tua fede, non sia con tanta immanità 459 3, 8, 5| sicurissimi alla parola e alla fede sua; e aggiugnendo, pregare 460 3, 9, 1| era l'esercito, e fatto fede della estremità grande in 461 3, 9, 2| pericolo che meritava la fede e l'onore della nazione 462 3, 9, 3| avviso il duca prestando fede, disse, presente tutto il 463 3, 9, 3| potesse esaminare; avuta la fede da lui di rilasciargli poi 464 3, 10, 2| non era bene sicuro della fede del duca di Urbino, né confidava 465 3, 10, 2| dubitando (com'è piccola la fede e confidenza che è tra' 466 3, 13, 1| Vespasiano Colonna, alla fede del quale il papa credette, 467 3, 13, 1| conto più che di altro della fede di Vespasiano, incauto si 468 3, 13, 2| sue avessino avuta tanta fede quanta in sé avevano degnità; 469 3, 13, 3| tutti gli altri, della sua fede, e il cardinale Pompeio 470 3, 13, 3| alcuna, don Ugo, sotto la fede del pontefice e ricevuti 471 3, 14, 1| pontefice, sospettoso della fede del viceré e degli spagnuoli, 472 3, 15, 1| dubbio di non perdere la fede co' collegati, e privato 473 3, 15, 1| fraudi e sforzato, sotto la fede ricevuta, dalle loro armi. ~ 474 4, 2, 2| erano seguiti; facessegli fede, Cesare essere desiderosissimo 475 4, 5, 2| procedendo il pontefice con buona fede alla osservanza (le condizioni 476 4, 6, 1| dissimulando, per avere maggiore fede, che il papa ardentemente 477 4, 6, 3| udito da uomini degni di fede) trattava che l'esercito 478 4, 10, 4| cittadini avessino prestato fede sarebbe forse durata più 479 4, 12, 1| particolarmente da Cesare, sotto la fede del quale era stato da' 480 4, 12, 3| quali, insospettiti o della fede o della instabilità sua, 481 4, 16, 4| bruttamente a mancargli della fede data, il re di Francia, 482 4, 16, 4| egli aveva mancato alla sua fede, aveva detto cosa falsa, 483 4, 16, 5| titolo di difensore della fede per dimostrarsi osservantissimo 484 4, 17, 2| né dalla ragione né dalla fede né dalla memoria ed esempio 485 5, 2, 3| Doria per dieci , sopra la fede, andò a Milano per persuadere 486 5, 3, 2| perché trovandosi in piccola fede appresso agli altri si sforzava 487 5, 4, 5| Candela, lasciato in su la fede; era malato il Navarra, 488 5, 12, 4| considerazioni dello stato alla fede, recusò di andare, non restituiti 489 5, 14, 1| sottoposte al pericolo della fede di Malatesta, al pericolo 490 5, 15, 5| lasciare più presto alla fede e disposizione de' popoli 491 6, 1, 4| affezione e prontezza di fede: i quali per stabilire tanto 492 6, 1, 6| perché Cesare gli impegnò la fede, trovando che avesse ragione 493 6, 2, 7| fiorentini sospettorono) fede occultamente da Malatesta 494 6, 3, 1| per sicurtà bastante la fede di Cesare, comunicando le 495 6, 7, 3| tra loro in grandissima fede e sodisfazione, e avendogli 496 6, 7, 5| riputato avaro, di poca fede e alieno di natura da beneficare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License