grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 1| edificate dagli incoli per necessità di avere o uno ricetto sicuro
2 1, 1, 1| sanza alcuna di queste necessità, fu più presto edificata
3 1, 1, 3| conferirebbe a farlo virtuoso la necessità del provedersi che le buone
4 1, 1, 3| voluntà degli uomini, ma la necessità è una legge ed uno stimulo
5 1, 3, 1| operano mai bene se non per necessità, e che chi ordina una republica
6 1, 5, 2| tra nobili e plebei; e per necessità uno governo misto è temperato
7 1, 6, 1| o come si fece poi per necessità, si fussi da principio communicati
8 1, 7, 1| continuo sospetto, diventano di necessità malcontenti, e la mala contentezza
9 1, 9, 1| le republiche non abbino necessità di essere racconcie per
10 1, 10, 1| patria libera abbia tale necessità di farlo, o, se ha necessità,
11 1, 10, 1| necessità di farlo, o, se ha necessità, che sia causata sanza colpa
12 1, 10, 1| discordie civili, che la necessità conduce qualche cittadino,
13 1, 10, 1| come sospetti. E' quali la necessità ha condotti o a desiderare
14 1, 10, 2| forse nessuno, che sanza necessità l'abbino lasciata; né è
15 1, 10, 3| abbia conservata più qualche necessità che la voluntà di chi ha
16 1, 14 | interpretavano gli auspizi secondo la necessità, e con la prudenza mostravano
17 1, 16, 2| progresso di tempo stretti dalla necessità ed ammaestrati dalla esperienzia.
18 1, 16, 4| stato meglio non avere avuto necessità, e che Bruto non avessi
19 1, 24, 1| chiamato in giudicio, perché di necessità l'omicidio aveva bisogno
20 1, 28, 1| tennono occupata insino che la necessità gli strinse a deporla, dirà
21 1, 29, 6| sia bene, quando non s'ha necessità di eleggere o l'uno o l'
22 1, 32, 1| benefìci nel tempo della necessità cercare di farsi più amico
23 1, 32, 1| prima, se condotto alla necessità tenta questo rimedio, el
24 2, pro, 1| dalle occasione, dalla necessità. È adunche vera conclusione
25 3, 24, 1| della republica, non la necessità della guerra, non la ammirazione
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 26 con, 3 | occasione, massime se la necessità ti constrìgnessi a andare
27 con, 3 | e ti è restato quasi per necessità uno modo di vivere di più
28 con, 25 | ferma elezione, ma o per necessità o per sdegno o per pazzia;
29 acc, 15 | altra via io confesso che la necessità ci sforzerebbe a credere
30 acc, 19 | servili con l'animo che con la necessità; una raccomandazione in
31 acc, 21 | che gli abbia dato causa o necessità di spiccarsi con lo animo
32 acc, 28 | latte e con la cuna. Chi per necessità o per accidente piglia vita
33 acc, 38 | mezzo alcuno: ciascuno di necessità o ama la libertà o ama el
34 acc, 39 | amavi quella, amavi anche di necessità questa altra, perché erano
35 acc, 39 | uno altro tuo pari; ma che necessità avevano di adoperartisi
36 acc, 40 | pensi darci a credere che la necessità l'abbi indotto a disprezzare
37 acc, 49 | dubi; el governo, come di necessità accade ne' principii, più
38 acc, 56 | effetti el toccare sanza necessità el sangue, o mandare in
39 acc, 56 | a alterare la città, per necessità e per paura vi volterebbono
40 acc, 74 | secondo le occasione e le necessità. Non era uficio nostro volere
41 acc, 74 | vegga prima la offesa che la necessità. Non abbiamo bisogno di
42 acc, 75 | debito, sono in estrema necessità: vedete qui chi ne è cagione;
43 acc, 77 | uficio al condannarlo; questa necessità ed el numero vi cuopre dalle
44 def, 15 | voluto le legge obidire alla necessità, ma non dimenticarsi el
45 def, 28 | ha voluto fare ladro, la necessità mi sforza a dire tutte quelle
46 def, 28 | causa di mettermi in questa necessità. Di poi non è laude dell'
47 def, 49 | insieme, che per essere nelle necessità ci bisognò avere pazienzia.
48 def, 51 | venire con loro, perché la necessità mi sforzava a non mi spiccare
49 def, 53 | spesso di condurgli, la necessità sforzava, non volendo restare
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 50 1, 8 | ingannare. Però sendo in queste necessità debbiamo pensare quanto
51 2, 6 | a supplire non solo alle necessità che ricerca questa impresa,
52 2, 8 | imprese nuove sanza grande necessità o occasione. Forse che chi
53 2, 8 | pericoli, né sanza manifesta necessità mancare alla fede nostra
54 3, 10 | facilmente patiscono ogni necessità.~
55 3, 13 | conciosiaché insino a tanto non sia necessità estrema, né bisogno, non
56 5, 1 | sanza successo, ed ora per necessità ricorrendo a voi, si mostra
57 8, 11 | sarebbe scusato quando la necessità ci inducessi, ma la utilità
58 9, 2 | non confesso già che di necessità abbia a essere l'uno de'
59 9, 8 | rimedi degli uomini nelle necessità sono molti, e non cognosciuti
60 9, 8 | cognosciuti prima che la necessità venga, e massime questa
61 10, 8 | accordo si faccia o per necessità o per ingannare; e da altro
62 10, 9 | la diffidenzia come per necessità vi è, né lo sdegno né la
63 10, 10 | quanto sarà più guidato dalla necessità, tanto manco potrà dare
64 10, 11 | difficultà che ha, se sdegno o necessità non induce Cesare, ed in
65 10, 13 | a' quali ci conduce la necessità, e considerare che a sostenere
66 11, 4 | Francia; però non gli muove la necessità dello assicurarsi, massime
67 11, 10 | non accordare diamo quasi necessità allo imperadore di fare
68 12, 6 | quale ha molte cause e quasi necessità di fare questo effetto.~
69 12, 7 | accordando con Francia, arà manco necessità di fare questi effetti,
70 12, 11 | libero, e liberato più per necessità che per umanità, persista
71 12, 13 | perché in tale caso la necessità lo strigne a gittarsi a
72 12, 14 | se tu sei in grado che la necessità ti sforzi a pigliare le
73 13, 2 | servitosi sanza alcuna necessità delle loro gente nelle cose
74 13, 4 | importantissime in sulla necessità, la quale loro medesimi
75 13, 13 | nascere infiniti casi che di necessità conviene combattere, e massime
76 13, 19 | non solo potestà ma quasi necessità di riformare a suo modo
77 13, 22 | impresa, se non lo fa la necessità; né questa anche la giustifica,
78 13, 27 | ma accommodarsi a questa necessità e cercare di avere manco
79 14, 7 | sospetto che lui ha, tiene di necessità in sospetto Vostra Santità,
80 14, 20 | medesimo interesse, anzi necessità; e lo essere gli spagnuoli
81 14, 25 | anzi ruine, mi pare che la necessità ci sforzi a andare per questa,
82 14, 27 | legato di maniera che per necessità séguiti quelle conclusione
83 14, 27 | conducessi alla concordia per necessità e per timore; tanto più
84 14, 34 | spaventare chi è in caso di necessità; né è temerità el pigliargli
85 14, 35 | deliberazione, perché la necessità la sforza, etiam con sommi
86 15, 3 | el primo, quello della necessità, cioè quando si pigliano
87 15, 4 | voglio presupporre che se la necessità di liberarsi da' pericoli
88 15, 4 | vittoria, ma ancora chi è nella necessità, non debbe entrare in guerra
89 15, 4 | cose, e se in Clemente fu necessità e speranza sufficiente a
90 15, 12 | la sua bontà e non alcuna necessità è stata causa di queste
91 15, 17 | e sottoporsi Italia, in necessità manifesta di pigliare l'
92 15, 21 | papa a questa impresa e la necessità e la speranza, l'una e l'
93 16, 4 | continuato di fare se la necessità ed el desiderio di salvare
94 16, 5 | più presto a cedere alla necessità e pigliare quegli apuntamenti
95 16, 8 | pareva n'avessi maggiore necessità; e nondimeno lo imperadore
96 16, 9 | mettere lo imperadore in più necessità di restituirgli e' figliuoli,
97 16, 11 | quanto più crescono le vostre necessità, tanto augumenta questo
Memorie di famiglia
Capoverso 98 120 | soccorso, e vedevasi di necessità s'aveva a dare fra pochi
99 125 | aspri se non ne' bisogni e necessità urgentissime. Di poi nella
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 100 2, 2 | eccettuare e' casi della necessità. E certo non si può dire
101 3, 2 | amore della libertà ha di necessità fondamento in sullo odio
102 3, 7 | essendo perpetua ed avendo di necessità ciascuno a morire, è da
103 3, 9 | ubidire sanza loro colpa alla necessità della fortuna; ma presupposto
Ricordi
Capitolo, Capoverso 104 se1, 41 | fare piacere a uno, che di necessità faccia a uno altro dispiacere
105 se1, 49 | secreti suoi se non per necessità, perché si fanno schiavi
106 se1, 49 | può portare; e se pure la necessità vi strigne a dirgli, metteteli
107 se1, 57 | appartata o per sdegno o per necessità o per pazzia. Lo esemplo
108 se1, 68 | determinazione, si rimette per necessità allo arbitrio del giudice,
109 se1, 82 | o per prudenzia, o per necessità per le condizione del suo
110 se1, 85 | piaccia, ma che tu la usi per necessità, e per salute publica.~ ~
111 se1, 88 | dite mai sanza profitto o necessità cose che gli dispiacciono;
112 se1, 89 | entra francamente, o per necessità o per onorevole cagione.~ ~
113 se1, 120 | debbe fare sanza grande necessità, e che el più delle volte
114 se2, 7 | vostro di non dire mai sanza necessità cose che riferite possino
115 se2, 8 | Quando pure o la necessità o lo sdegno vi induce a
116 se2, 17 | stata cagione o leggerezza o necessità; però si vede per esperienzia
117 se2, 51 | stati, se non lo fa per necessità, o che a lui tocchi diventare
118 se2, 102 | soccorso, publica sempre le necessità sue molto maggiori che non
119 se2, 119 | conducono le occasione o la necessità; e però è buono espediente
120 se2, 152 | principio bisogna andare per necessità; e però interviene spesso
121 se2, 165 | alcuno altro; perché per necessità bisogna gli venghino per
122 se2, 166 | reo; ma el pericolo e la necessità in che è quello altro gli
123 se2, 166 | è nel termine di quella necessità.~ ~167.
124 se2, 173 | coloro a chi toglie, che di necessità sono molti, pure, come è
125 se2, 174 | vengono cose per le quali di necessità vi bisogna capitare alle
126 se2, 182 | ristrignendo mai se non per necessità.~ ~183.
127 se2, 183 | giornate se non lo muove o la necessità o el cognoscere d'avere
128 se2, 184 | prudenzia non parlare se non per necessità delle cose proprie; e quando
129 se2, 196 | che tu se' in grado che la necessità ti conduca a quello vogliono,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 130 1, 6 | che la legge dava loro di necessità.~
131 2, 11 | oltre che si patissi la necessità e più ancora che non era
132 9, 5 | inimicissimo suo, e se bene la necessità della pace, in che era la
133 9, 7 | soccorrere a' bisogni e necessità sua, che furono più volte
134 9, 10 | naturale infiniti beni, per necessità della tirannide alcuni mali
135 9, 10 | limitati tanto quanto la necessità sforzava, pochissimi inconvenienti
136 11, 7 | reggere, sanza bisogno e necessità alcuna, anzi per favorire
137 16, 2 | si adoperavano se non per necessità, e quando le ragione ed
138 21, 10 | condotta che si era fatta per necessità, e con lui in condotte ed
139 21, 11 | che o noi stretti dalla necessità ci gli cacciassimo sotto
140 24, 6 | non la carestia, ma la necessità e la forza sola gli aveva
141 28, 6 | era avarissima, ma nelle necessità si trovava per lo accordo
142 29, 8 | e' pisani quando avevano necessità, potendo usare el loro paese
143 29, 8 | valuta e di poi, crescendo la necessità, tutte le altre, eziandio
144 30, 23 | re de' romani stretto da necessità fece vituperosamente triegua
145 31, 4 | riparato perché chi in una necessità sua si vale di qualche modo,
146 31, 4 | tanti gli stimoli della necessità, che è molto difficile el
147 31, 5 | di danari e di ogni sua necessità, di volere pensare, se mai
148 31, 11 | tutto dì crescendosi nelle necessità, si vedeva la loro ultima
149 31, 12 | inimici, innanzi che la ultima necessità gli costrignessi.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 150 1, 3, 1| desideroso di fuggire la necessità di entrare in nuovi travagli,
151 1, 3, 1| cagione, anzi più tosto necessità, di fare deliberazioni le
152 1, 4, 1| più le sue cupidità o le necessità de' tempi che la giustizia,
153 1, 5, 1| italiani, ora scusandosi per la necessità la quale, per il feudo di
154 1, 6, 6| fare proprie senza evidente necessità le guerre d'altri: benché
155 1, 6, 6| grandissima di offendergli, la necessità gli costrigneva a tenere
156 1, 7, 3| passare più avanti se la necessità o l'occasione lo ricercassino;
157 1, 7, 3| disponevano, insino che la necessità gli costrignesse, a fare
158 1, 9, 2| grandissime utilità. Ma quale necessità, quale pericolo avere mosso
159 1, 9, 2| sull'Alpe. Strignerlo la necessità, quando bene la impresa
160 1, 11, 1| al re, il quale n'aveva necessità non mediocre: e nondimeno,
161 1, 12, 2| libero l'andare innanzi, in necessità di condursi in alloggiamenti
162 1, 13, 2| salute publica e per la necessità, alla disposizione della
163 1, 14, 4| Piero de' Medici, che senza necessità, e credendo più a se medesimo
164 1, 14, 4| instanza cercato di non avere necessità di nuocere loro. Questa
165 1, 17, 2| spontaneamente ma sforzato dalla necessità e dal timore? Per i conforti
166 2, 1, 2| tenere i fiorentini in questa necessità e conservare Pisa in quello
167 2, 1, 2| sopravanzavano alle spese che per necessità vi si facevano; con tutto
168 2, 2, 2| proporzionata a se medesima che per necessità produce effetti sì preziosi
169 2, 5, 2| gli persuadeva forse la necessità, era incredibile l'ardore
170 2, 5, 5| piccolo numero di gente ma la necessità e il timore, perché non
171 2, 5, 7| dumila fanti: in modo che la necessità che aveva il re di danari,
172 2, 6, 1| alienissima, benché nelle maggiori necessità, dallo spendere, fu cagione
173 2, 9, 2| imprudenza il mettere, senza necessità, tanto in potestà della
174 2, 10, 2| deliberati di fare della necessità virtù, mandorono segretamente
175 2, 11, 5| prestato solennemente ma la necessità urgente di danari e del
176 2, 12, 1| essere sì presto che alla necessità sua così urgente sodisfacesse.
177 2, 12, 5| accomodare il consiglio alla necessità, né, per desiderio di ottenere
178 3, 3, 1| saccheggiorno. Né in tante necessità e pericoli de' suoi provisione
179 3, 4, 2| libertà quanto il fuggire la necessità di ritornare in potestà
180 3, 4, 2| arebbono avuto i pisani necessità di aderire più all'uno che
181 3, 5, 2| recusato, persuadendosi le sue necessità essere mezzo atto al disegno
182 3, 5, 2| e gli prestassino per le necessità presenti quindicimila ducati:
183 3, 5, 3| oppressato dalla medesima necessità di danari e di molte altre
184 3, 6, 3| sua. Così stringendolo la necessità a prendere quel consiglio
185 3, 6, 3| delle cose passate per la necessità del sito nel quale è posta
186 3, 6, 4| dì difficoltà di cose e necessità di danari, o perché, come
187 3, 6, 4| per non si ridurre nelle necessità nelle quali era stato l'
188 3, 6, 4| guerra, massime in tanta necessità de' suoi nel regno napoletano,
189 3, 7, 2| molti dal campo, parte per necessità parte per volontà, perché
190 3, 7, 2| Mompensieri. Costrinse la necessità il principe di Bisignano
191 3, 7, 2| sito forte, gli ridusse in necessità grande di vettovaglie, e
192 3, 8, 2| collegati, si rimoverebbono per necessità dalla congiunzione del re
193 3, 8, 2| smisurata prodigalità, sempre necessità di danari, sperava che Pisa
194 3, 9, 3| viniziani disposizione o necessità di lasciare Pisa: però con
195 3, 11, 2| fusse sopravenuta questa necessità non sarebbe stata fatta
196 3, 12, 6| viniziane che erano in Pisa, la necessità gli costrigneva a continuare
197 3, 14, 5| costretto a ubbidire alla necessità, l'udì con la medesima negligenza
198 4, 3, 2| abbandonerebbono se non per necessità la difesa di Pisa, dove
199 4, 3, 3| non volere fare, donde di necessità si inferiva il consentire
200 4, 6, 2| conosceremo che non manco la necessità presente che gli altri rispetti
201 4, 6, 2| unirci col re di Francia la necessità di mantenere l'antica degnità
202 4, 6, 2| Milano, aranno più tosto necessità di attendere a conservarlo
203 4, 6, 4| implicarvisi senza grandissima necessità: ma questo nuovo re, per
204 4, 7, 1| intenzione di mettere poi in necessità di fare il medesimo coloro
205 4, 7, 1| Orsino fu, per le medesime necessità, seguitato da quegli che
206 4, 13, 4| oppressato dalle sue solite necessità non cessava di richiedergli
207 4, 13, 5| essere aiutato in tanta necessità. Perciò mandò a Cesare,
208 4, 13, 6| vettovaglie avesse a mettere in necessità i franzesi che erano a Mortara
209 4, 14, 1| accettata da lui per ultima necessità non fu sufficiente alla
210 5, 1, 1| del pontefice, parte per necessità, non potendo resistere alla
211 5, 4, 1| o costretti per l'ultima necessità a darsi in potestà del vincitore,
212 5, 5, 2| di Napoli, si riduceva in necessità o di difenderlo o di abbandonarlo.
213 5, 6, 3| Pietrasanta l'aveano, per certe necessità, impegnata per tanta quantità
214 5, 8, 1| disperati di avere soccorso, per necessità si arrenderono, il quartodecimo
215 5, 8, 1| protezione, costrignerli ora la necessità a pensare non meno alla
216 5, 15, 1| occasione lo invitasse o la necessità lo costrignesse, a combattere
217 6, 2, 2| acconsentì Giangiordano per necessità, perché avea sperato per
218 6, 4, 2| disegni fatti prima ma alla necessità sopravenuta, parendogli
219 6, 5, 5| continui travagli, aveva per necessità offeso molti ed esercitato
220 6, 7, 4| innanzi a Mola di Gaeta, la necessità costrinse il viceré a fare
221 6, 10, 3| quale sua o deliberazione o necessità di non seguitare per allora,
222 6, 10, 4| popoli, dando cagione e forse necessità a tanta licenza l'essere
223 6, 11, 4| cose in qualche parte le necessità de' pisani, ma non perciò
224 6, 13, 3| suoi che quello a che la necessità gli costrigneva non era
225 7, 5, 2| errori lo mettessino in necessità di procedere contro a loro
226 7, 8, 2| rilasciassino gli stati, furono per necessità scarse e limitate le ricompensazioni,
227 7, 10, 2| da noi si congiugnerà per necessità col re di Francia? non gli
228 7, 10, 4| potenti di noi. Nella quale necessità poiché siamo, credo sia
229 7, 10, 5| potettono che fusse mossa più da necessità, per la confederazione che
230 7, 13, 1| risposono i fiorentini: la necessità avergli indotti a mandare
231 8, 1, 6| che per la natura e per le necessità sue, e per l'odio antico
232 8, 3, 3| grande speranza o urgente necessità, non si venisse alle mani
233 8, 4, 4| cerca di assaltare altri, la necessità costrignerebbe i capitani
234 8, 4, 4| in un tempo medesimo la necessità del combattere e impedire
235 8, 4, 4| tentare di condurgli per necessità a quel che non gli induceva
236 8, 4, 4| inimici, e così mettergli in necessità di abbandonare l'alloggiamento
237 8, 4, 5| dell'esercito, la sua o necessità o deliberazione, lo ricercò
238 8, 8, 1| nondimeno era maggiore di tanta necessità l'ostinazione di quegli
239 8, 8, 1| che cedere a sì orribile necessità, andavano di giorno in giorno
240 8, 9, 2| lui per mezzo delle sue necessità, con danari, la città di
241 8, 10, 2| questa patria, bisogna di necessità confessare che le provisioni
242 8, 14, 1| sperava che per le sue necessità glien'avesse finalmente
243 9, 1, 1| qual cosa perché, per le necessità di Cesare, gli succedesse
244 9, 1, 2| facilmente essere ridotti in necessità di vettovaglie da pochi,
245 9, 3, 2| a infinite spese che per necessità abbiamo fatte, tutto quello
246 9, 3, 2| genovesi, che senza causa o necessità alcuna si erano spontaneamente
247 9, 3, 5| confortò che ubbidissino alla necessità, e col rimettersi liberamente
248 9, 3, 5| consiglio del quale e la necessità seguitando i vicentini,
249 9, 7, 3| fiumi e molto più per la necessità delle vettovaglie. Così
250 9, 8, 2| disegnavano, in caso di necessità, ritirarsi a certi ripari
251 9, 8, 3| re di Francia se, per la necessità di riordinare lo stato suo,
252 9, 9, 1| viniziani, i quali più per necessità seguitavano che approvavano
253 9, 9, 2| viniziani, che correvano per necessità la medesima fortuna; de'
254 9, 10, 1| peso non per volontà ma per necessità delle promesse fatte, cercava
255 9, 10, 2| offendere altri si convertì in necessità di difendere le cose proprie,
256 9, 12, 1| di Mantova, allegando la necessità di difendere lo stato suo,
257 9, 14, 1| pernicioso il sottomettersi a necessità di procedere dì per dì secondo
258 9, 14, 1| che succedendo, maggiore necessità gli tirerebbe a difendere
259 9, 14, 3| vantaggio o stretto da urgente necessità; oltre che è secondo la
260 9, 14, 3| quale sia il vantaggio o la necessità che ci induce. A me pare
261 9, 14, 3| disfavore? Meno veggo la necessità di mettere tutto lo stato
262 9, 15, 1| nel quale non arebbe o necessità o cagione di promuovere
263 9, 15, 2| liberato per questo mezzo dalla necessità di stare unito col re di
264 9, 15, 2| Cesare, mettesse lui in necessità d'accettare la pace con
265 9, 15, 5| questo medesimo non meno la necessità che il rispetto della facilità:
266 9, 18, 4| autorità del pontefice, per la necessità evidentissima che aveva
267 10, 1, 4| oltre al sostenere per necessità spesa molto maggiore, gli
268 10, 3, 3| dette occasione e quasi necessità di inclinare l'orecchie
269 10, 4, 1| cristiana; ma ora, quale necessità quale virtù quale degnità
270 10, 4, 4| dimande importune e dalla necessità di servire a Cesare; né
271 10, 6, 3| perché non è in noi quella necessità senza la quale è sempre
272 10, 6, 3| questa republica, che per necessità non per volontà, come a
273 10, 6, 3| sono tali i bisogni e le necessità nostre (né si può in pregiudicio
274 10, 6, 3| siamo ridotti a estrema necessità, perché condotti in tale
275 10, 6, 3| privati non sia gravissima necessità? quando le gravezze che
276 10, 6, 3| grado loro. Questa è la necessità considerata dalle leggi,
277 10, 8, 5| alla guerra; ricercando la necessità delle cose presenti altro
278 10, 8, 6| guerra, per altri e senza necessità, spese gravissime; e ottenendo
279 10, 9, 4| Bologna, non voleva senza necessità tentare la fortuna del combattere.
280 10, 12, 1| eccetto quelle che per necessità rimanevano alla guardia
281 10, 12, 1| vettovaglie, ridurgli a necessità di combattere. Ma molto
282 10, 12, 1| l'altro per condurre in necessità di combattere gli inimici,
283 10, 15, 2| essendo già cessate le necessità che l'aveano mosso a prestare
284 11, 1, 4| abbandonate, nondimeno la necessità lo costrinse a prestare
285 11, 2, 5| viceré costituito in somma necessità, arebbono facilmente schifata
286 11, 5, 4| desideravano non venire in necessità o di non osservare le promesse
287 11, 5, 5| e il pontefice, per le necessità della republica cristiana,
288 11, 12, 3| cose, non indotti da alcuna necessità, perché Novara era liberata
289 11, 12, 5| quanto lo costrigneva la necessità del ricreare gli uomini
290 11, 14, 2| non spontaneamente ma per necessità, ricorsi a quel re dal quale
291 12, 1, 2| molti fanti tedeschi, e per necessità molti cavalli, perché il
292 12, 4, 1| Francia non lo mettessino in necessità di fare deliberazione non
293 12, 4, 1| obbedire a' tempi e alla necessità; e per tutti gli altri rispetti,
294 12, 5, 1| per liberare quel re dalla necessità di accordarsi con loro,
295 12, 11, 1| abbandonato da lui cedeva alla necessità, e a rinunziare uno stato
296 12, 11, 2| secretissima insino a tanto che la necessità delle cose lo costrignesse
297 12, 11, 2| dimandate, paresse che la necessità più che la volontà lo inducesse
298 12, 12, 3| costrignendogli anche al medesimo la necessità di aspettare i provedimenti
299 12, 15, 1| esercito, [stretto] dalla necessità che avea di ubbidire al
300 12, 15, 4| valore, né che mai senza necessità eleggessino di combattere
301 12, 16, 1| medesimo alloggiamento più per necessità che per volontà, potendo
302 12, 19, 1| conservasse la grandezza; e la necessità di partirsi, dopo la morte
303 12, 21, 2| ottenerlo se non per l'ultima necessità della fame; e nondimeno,
304 12, 22, 1| accomodare a' tempi e alle necessità le sue deliberazioni. Però
305 12, 22, 4| quegli di dentro avessino necessità di dividersi, per rispetto
306 13, 2, 2| qualche frutto delle sue necessità. Però, ricercandolo il pontefice
307 13, 2, 3| quasi confessione di ultima necessità, il restituirle quando era
308 13, 4, 1| deliberazione, ottenevano per necessità che si dovesse ritornare
309 13, 5, 3| fanti italiani, vedendo la necessità che s'avea di loro, la mattina
310 13, 6, 1| stimolato ancora dalla necessità; perché i fanti venuti seco
311 13, 6, 5| difficoltà il fuggire la necessità del combattere. ~ ~
312 13, 7, 4| esausto e in grandissima necessità: furonvene alcuni chiari
313 13, 8, 1| quanto gli facesse muovere la necessità del ritirarsi; perché essendo,
314 13, 8, 3| Toscana, menato più dalla necessità che dalla speranza, perché
315 13, 16, 3| avendo nel passare, non per necessità come aveva fatto il padre,
316 14, 3, 3| che era stato, parte per necessità parte per volontà, aggravato
317 14, 5, 3| ancora il dì, o occasione o necessità di implicarsi separatamente
318 14, 6, 1| loro natura che secondo la necessità di quegli che gli pagavano,
319 14, 6, 6| offendere altri congiunta la necessità di pensare a difendere sé
320 14, 7, 4| salute; perché le medesime necessità o maggiori gli costrignevano
321 14, 9, 1| occupato Vauri, tardorono per necessità insino a mezzo dì, i primi,
322 14, 10, 5| importuni a volere, senza necessità, mettervi sotto la servitù
323 14, 12, 1| soprafatto dal dolore che la necessità l'aveva costretto a fermarsi
324 14, 13, 3| danari propri le publiche necessità; cosa molto aiutata, con
325 14, 15, 1| ecclesiastico non solamente avesse necessità di dare opera ad altro che
326 14, 15, 2| era costituito in somma necessità, si doveano numerare dal
327 14, 15, 2| sapersi essere ridotto in necessità grande di vettovaglie, toglievano
328 1, 1, 6| finalmente, ridotti all'ultime necessità, capitolorono col turco
329 1, 2, 2| da loro proporremmo per necessità condizioni tali al re che,
330 1, 2, 2| forse che non hanno avuto necessità, per sgravare il paese degli
331 1, 2, 3| ha con lui, arebbe quasi necessità di perseverare nella nostra
332 1, 2, 3| la facesse, cosa che di necessità ci porterà molestie e spese.
333 1, 2, 3| minori ostacoli ma quasi necessità di occupare il ducato di
334 1, 2, 3| pena delle sue colpe? se la necessità, non basta egli questa ragione,
335 1, 2, 3| contrario, considerato la necessità che hanno del nutrire lo
336 1, 2, 4| difficoltà che nascevano di necessità nella concordia con l'arciduca.
337 1, 5, 3| alloggiamenti, se non per la necessità di fare la scorta alle vettovaglie
338 1, 5, 4| spagnuoli che andassino per le necessità della guerra a Milano, il
339 1, 6, 4| senza esporsi, se non per necessità, alla fortuna de' fatti
340 1, 9, 1| offese degli inimici, la necessità gli costrinse a convenire
341 1, 9, 1| lunghezza de' travagli e la necessità delle guerre avesse finalmente
342 1, 10, 1| vi conforta a cedere alla necessità, che ubbidiate al re di
343 1, 10, 1| quello a che ci costrigne la necessità presente, ci darà presto
344 1, 10, 3| ridurre quegli di dentro in necessità di arrendersi. ~ ~
345 1, 11, 2| Cesare, costituito in tante necessità, che gli restituisse i danari
346 1, 12, 1| impresa, né mettesse lui in necessità di non gli concedere quello
347 1, 12, 4| mostrando essere menato dalla necessità, perché il duca di Albania
348 1, 12, 4| cagioni e specialmente la necessità che l'avea indotto. Il quale
349 1, 12, 4| gli noceva, e senza alcuna necessità: perché a che si potere
350 1, 12, 4| mai ricordato altro che la necessità che se n'avea, scrittone
351 1, 12, 4| succedute, avea predetto che la necessità che si poneva al re di Francia
352 1, 12, 4| e a certificarlo della necessità che avea di assicurarsi
353 1, 14, 2| artiglierie: nella quale necessità, proponendo a' fanti la
354 1, 14, 3| nel non si opporre senza necessità a' pericoli, nel rendere,
355 2, 3, 1| cagione. In modo che la necessità costrinse Alfonso per sodisfare
356 2, 3, 1| succedere o occasioni o necessità di pigliare l'armi, arebbono
357 2, 3, 1| esasperasse né mettesse in necessità di gittarsi in braccio allo
358 2, 3, 1| che pare causato più da necessità che da volontà.~ ~
359 2, 5, 2| perdono alcuno, chi gli fa per necessità non merita di essere escusato,
360 2, 5, 2| maggiore progresso tutti di necessità si uniranno contro a voi.
361 2, 5, 4| odio, per la memoria della necessità nella quale sono caduti,
362 2, 5, 4| la pietà materna e per la necessità di ricuperare il figliuolo,
363 2, 6, 2| messono finalmente Cesare in necessità di fare deliberazione precipitosa,
364 2, 7, 1| si potendo scusare con la necessità de' danari, perché maggiore
365 2, 7, 1| Italia in preda, andava per necessità temporeggiando e simulando. ~
366 2, 7, 2| viniziani a cedere alla necessità, molte che incontrario gli
367 2, 8, 1| la persona del re, che la necessità di guardarlo bene tenesse
368 2, 8, 1| giusta cagione anzi quasi necessità di fare altri pensieri;
369 2, 8, 2| continuando le medesime necessità, poiché era prigione il
370 2, 8, 2| sforzavano di escusare la necessità di Francesco Sforza, molte
371 2, 8, 3| quale, giudicando che la necessità o almanco il timore di Cesare
372 2, 8, 5| rimuovere l'esercito ma ebbe necessità di chiamarvi di nuovo dumila
373 2, 9, 2| concederla se non per ultima necessità. ~
374 2, 9, 3| popoli per soccorrere alle necessità de' suoi re, era ridotto
375 2, 10, 1| meglio tirato da quella necessità, che trascina gli uomini
376 2, 10, 2| e avere anche maggiore necessità di quello del Morone per
377 2, 10, 3| disposizione; ma che di necessità gli teneva sospesi il vedere
378 2, 11, 3| marchese di Pescara: e se la necessità di provedere a questo pericolo
379 2, 12, 1| spendere troppo si metteva in necessità di avere sempre a cercare
380 2, 13, 2| che Cesare avesse minore necessità; perché quanto fusse in
381 2, 14, 1| tanti inimici, si ridusse in necessità o di sodisfare al pontefice
382 2, 14, 3| per volontà almanco per necessità, ci resti maggiore inimico
383 2, 14, 3| stimoli il parentado fatto per necessità? E chi non sa quanto i prìncipi
384 2, 14, 3| concitata dall'odio, dalla necessità e dalla disperazione del
385 2, 14, 3| mi inganno, non meno la necessità: perché, quando bene voi
386 2, 14, 3| italiani! perché allora non la necessità o il timore di nuove leghe,
387 2, 14, 5| mezzo il mondo, continuò per necessità la nostra amicizia; ma fatto
388 2, 14, 5| che parrà loro fatto per necessità, e parendogli avere maggiore
389 2, 14, 5| e che voi strignesse la necessità o di lasciare Milano o di
390 2, 14, 5| ricevere. E, poi che la necessità ci strigne a deliberarci,
391 3, 1, 2| sue, che, se stretto dalla necessità cedesse a inique condizioni
392 3, 1, 2| muovere, se non costretto da necessità, le armi contro a lui; ma
393 3, 1, 3| in Italia crescevano la necessità e l'occasione del congiugnersi
394 3, 1, 3| congiugnersi contro a Cesare. La necessità, perché il duca di Milano,
395 3, 2, 2| arrendesse agli inimici. La quale necessità fu cagione di tutti i mali
396 3, 2, 2| dimostrarne al re di Francia tanta necessità, arebbe facilmente ottenute
397 3, 2, 3| tuttavia avvisi nuovi della necessità del castello, entrò il pontefice
398 3, 2, 3| difficoltà per la quale di necessità si interponesse tempo, che
399 3, 3, 2| commissioni secondo lo stato e la necessità delle cose. ~
400 3, 3, 4| andare innanzi le medesime necessità, fatta la ratificazione,
401 3, 4, 1| consigliassino i tempi e la necessità; e che don Ugo, considerando
402 3, 5, 1| essendo già ridotto all'ultima necessità, arrivò Malatesta con le
403 3, 6, 3| partiti che si pigliano per necessità essere superfluo il fare
404 3, 6, 3| sforzare o ridurre alla necessità di arrendersi quella città,
405 3, 6, 4| degli uomini ebbe sì poca necessità il pigliare uno partito
406 3, 6, 4| seguiva dietro quasi per necessità la sicurtà del suo stato,
407 3, 7, 2| avendo più rispetto alla necessità che alla giusta indegnazione.
408 3, 8, 1| pigliando publicamente le necessità di altri per occasioni di
409 3, 8, 2| cose delle quali avevano o necessità o appetito; non pretermettendo,
410 3, 8, 3| parevano alquanto diminuite le necessità e i pericoli, avessi anche
411 3, 8, 5| tutti i capitani, e che la necessità, per non avere avuto modo
412 3, 8, 6| non avessino la medesima necessità perché erano pagati, seguitando
413 3, 9, 1| si appropinquavano alla necessità della dedizione; la quale
414 3, 9, 2| si intendeva in estrema necessità; con intenzione di farne
415 3, 9, 2| trovandosi le cose in tanta necessità, si stesse, dove era bisogno
416 3, 9, 3| pericolo che la cupidità o la necessità di soccorrere il castello
417 3, 9, 3| molte vettovaglie, e che la necessità presto era per fargli ottenere
418 3, 10, 4| avendo patito il tempo e la necessità del castello di Milano che
419 3, 13, 2| insino da principio; ma la necessità averlo indotto (poiché vedeva
420 3, 13, 2| per lui innanzi a questa necessità, e le condizioni della lega
421 3, 14, 2| stato delle cose e alla necessità nella quale era Genova,
422 3, 14, 3| avere cagione e colore di necessità. Perché, dopo molte pratiche
423 3, 14, 3| allegando per scusa la necessità che aveva avuto di fare
424 3, 15, 1| anche intendere al re le sue necessità e i suoi pericoli e dimandargli
425 3, 15, 2| avesse cagione o di maggiore necessità o di maggiore impresa, per
426 3, 15, 3| conscendeva se non per ultima necessità, aveva commesso che non
427 3, 15, 3| richiamato anche dalla necessità delle cose di Lombardia,
428 3, 16, 4| promesso, per soccorrere alle necessità del pontefice, mandarvi
429 3, 17, 1| i milanesi (per la quale necessità Ieronimo Morone, condannato
430 4, 1, 3| quale il papa stretto dalla necessità gli aveva concesso, con
431 4, 1, 3| denari, né aiutarsi, in tanta necessità e in tanto pericolo della
432 4, 4, 1| costrignerlo a questo medesimo la necessità: perché essendo già, secondo
433 4, 4, 1| fiorentini nelle maggiori necessità abbandonati da lui, né gli
434 4, 4, 6| in terra di Roma, o per necessità o per desiderio di rinfrescarsi,
435 4, 5, 4| Borbone al luogotenente che la necessità lo costrigneva, poiché non
436 4, 6, 1| venuta del viceré, aveva necessità degli aiuti de' collegati;
437 4, 6, 1| abbandonato, sarebbe costretto per necessità obligarsi a dare agli imperiali
438 4, 6, 2| delle quali era in somma necessità, mandò una parte dello esercito
439 4, 6, 2| Poggiuoli, come andava per la necessità quasi tutto il resto dello
440 4, 7, 2| de' Medici, a cedere senza necessità. ~
441 4, 7, 3| questo tumulto (benché senza necessità), non andorono a vedere,
442 4, 7, 3| loro tempo da valersi delle necessità de' fiorentini. Ma si conchiuse
443 4, 7, 4| sua in Toscana, volto per necessità a' pensieri della guerra,
444 4, 8, 2| prudentissimi) nelle ultime necessità, e quando non gli potevano
445 4, 10, 3| pontefice, non lo movendo alcuna necessità, perché nella città erano
446 4, 13, 3| costretti dalla ultima necessità, mandorno a Lautrech imbasciadori
447 4, 14, 2| Con queste o necessità o escusazioni soprastando
448 4, 14, 3| de' suoi infortuni e delle necessità facessino la scusa per lui.
449 4, 14, 3| che alcuna altra cosa la necessità che avevano, per il timore
450 4, 14, 3| nel tempo medesimo. Questa necessità del provedere a' pagamenti
451 4, 15, 3| volentieri aspettato se la necessità non l'avesse indotto, perché
452 4, 15, 3| perché i tedeschi avessino necessità di partirsi di Roma; i quali,
453 4, 16, 2| si era escusato della sua necessità; e intratteneva continuamente
454 4, 17, 5| loro male provisioni, somma necessità in Puglia di quello di che
455 4, 18, 3| progressi di Lautrech, la necessità del soccorso. Alla venuta
456 5, 1, 4| gli inimici, divise per necessità le forze in tanti luoghi,
457 5, 3, 1| terra molto forte ma in necessità di vettovaglie, nella quale
458 5, 3, 1| Calavria soprana; ma la necessità gli costrinse a volgersi
459 5, 3, 3| Lautrech sperava più nelle necessità che erano in Napoli che
460 5, 4, 3| Napoli era ridotto in estrema necessità, e i tedeschi protestavano
461 5, 8, 1| certezza di potere in caso di necessità ritirarsi in quella città,
462 5, 13, 1| e avere continuato per necessità; non procedendo più oltre,
463 5, 13, 4| congiunzione, ma ancora Cesare la necessità, perché aveva in animo di
464 5, 15, 3| da quel governo e dalla necessità di assicurare lo stato suo
465 5, 16, 3| il credersi che quasi la necessità lo inducesse a perdonare
466 6, 1, 5| l'accordo fatto, per la necessità di riavere i figliuoli,
467 6, 2, 7| consigli spinti dall'ultima necessità. Perché avendo a passare
468 6, 2, 8| estrema di molti cedé alla necessità estrema di tutti. Però,
469 6, 2, 9| città, e messi in maggiore necessità quegli che avevano partecipato
470 6, 2, 9| fece ancora maggiore la necessità di provedere, per più anni,
|