grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 1 5 | più là otto miglia a uno castello chiamato Lagula; la qualità
2 10 | passato da San Giovanni, castello discosto miglia dodici,
3 10 | di quivi miglia nove: è castello assai bello e grande posto
4 11 | Voghiera discosto miglia sei, castello mediocre, e di poi a Ponte
5 13 | discosto miglia otto; è castello del marchese di Monferrato
6 13 | Monferrato ed è assai bello castello; e di quivi venimo a Non,
7 13 | primo assalto espugnato. El castello è in sé di poco momento;
8 14 | meglio che di venticinque; è castello del duca di Savoia grosso
9 20 | arcivescovo di Vienna; se fussi castello non sarebbe mala cosa, ma
10 21 | di Provenza, ma vi è uno castello che è bene edificato, del
11 27 | ed entrati in Villa nuova castello del re di Francia che si
12 28 | mare a due leghe o meno, castello e non città, perché non
13 28 | disabitata lontana leghe due; el castello è molto nominato per bello,
14 32 | Perpignano, discosto leghe tre, castello bello, grosso e mercantile
15 35 | discosto leghe cinque; è castello di poca qualità, ed el paese,
16 36 | discosto leghe cinque, che è castello di poco essere; el paese
17 37 | più del tempo a uno suo castello. Sarriero che era lo offeso,
18 42 | è presso Santa Colomba, castello di uno gentile uomo, dove
19 43 | discosto una lega, che è castello grosso; e da Cerviera a
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 20 7, 10 | quale si dette al re; ed el castello pochi dì poi si li dette
21 11, 3 | solo la città, ma ancora el castello a giudicio mio porta pericolo
22 14, 13 | passando, come aranno avuto el castello di Milano, metteranno mano
23 15, 5 | di Milano, e ridotto in castello el duca Francesco Sforzia
24 15, 9 | assediò el duca Francesco in castello, donde si augumentò el timore
Memorie di famiglia
Capoverso 25 29 | trattandosi di soccorrere el castello, vi fu mandato insieme con
26 30 | amalò, e morì in Martiningo castello del Bresciano nell'anno
27 118 | fiorentini rimesso in Città di Castello messer Niccolò Vitelli,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 28 4, 6 | la oportunità di Città di Castello, di che sotto governo della
29 4, 6 | messer Lorenzo Iustini da Castello, conscio e fautore di questa
30 4, 6 | messer Nicolò Vitelli da Castello suo avversario.~
31 4, 7 | messer Lorenzo ne andò a Castello, ciascuno di loro due con
32 5, 2 | importanza per la qualità del castello e per la oportunità alle
33 5, 9 | ed andò a campo a Casoli, castello grosso de' sanesi che confina
34 5, 12 | e se pure andavano a un castello, non potevano combatterlo
35 7, 2 | fiorentini levorono Città di Castello da obidienzia della Chiesa,
36 7, 8 | el caso, se ne andò a un castello de' viniziani, e quivi fatto
37 8, 7 | entrare sotto le mura del castello e messovi polvere da bombarde
38 8, 7 | avessi a aprire e rovinare el castello.~
39 8, 8 | sotto el rivellino. del castello e seguitando più innanzi,
40 8, 8 | uomini vi erano drento; el castello tutto tremò ma non si aperse,
41 11, 1 | alle loro possessioni a Castello, e Cosimo Rucellai assente
42 11, 5 | nella espugnazione di uno castello si consumava quasi tutta
43 11, 6 | di Calavria; e perché el castello di Serezzana era fortissimo
44 14, 2 | dando la battaglia a Soiana, castello di poca qualità, fu morto
45 17, 6 | San Miniato ed insino a Castello Fiorentino. Ma di poi sendo
46 18, 5 | fatto lo accordo, era ito a Castello non molto fermo colla città,
47 18, 15 | donde poi si ridusse a Castello.~
48 18, 16 | con ogni modo Cerbone da Castello suo cancelliere, e messer
49 19, 1 | di Milano, presono Non, castello fortissimo, ed altri luoghi
50 19, 1 | nella Magna, e per via del castello recuperare Milano.~
51 22, 8 | notificata da uno Aurelio da Castello inimico di Vitellozzo, di
52 22, 11 | fratello bastardo e vescovo di Castello, se ne partì o per paura
53 23, 19 | considerando che Perugia e Città di Castello apartenevano di ragione
54 23, 21 | di Perugia e di Città di Castello e lui gli prometteva nel
55 23, 32 | nella espugnazione di uno castello, morto da uno sasso gittato
56 23, 34 | esercito suo verso Città di Castello, dove si trovava messer
57 23, 34 | messer Iulio vescovo di Castello e fratello bastardo di Vitellozzo,
58 24, 8 | degli Orsini e Città di Castello, e che col favore suo non
59 24, 15 | e' Vitelli ritornati in Castello, Giampaolo in Perugia, el
60 24, 16 | somma di danari, Cittadella, castello in quello di Padova, e condotta.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 61 1, 12, 1| Cammillo Vitelli da Città di Castello e de' fratelli, soldati
62 1, 13 | Galeazzo Sforza infermo nel castello di Pavia. Notizia a Carlo
63 1, 13, 1| l'esercito. Giaceva nel castello di Pavia, oppresso di gravissima
64 1, 13, 1| alloggiato nel medesimo castello, andò benignissimamente
65 1, 14, 2| accostatosi a Fivizano, castello de' fiorentini, dove gli
66 1, 14, 5| esercito ebbono assaltato il castello di Bubano, ma invano, perché
67 1, 14, 5| acque, preseno per forza il castello di Mordano, con tutto che
68 1, 14, 5| difficile, accanto a Castrocaro castello de' fiorentini; e pochi
69 1, 17, 2| Mole d'Adriano detta già il Castello di Crescenzio, oggi Castello
70 1, 17, 2| Castello di Crescenzio, oggi Castello Sant'Angelo, dimandando
71 1, 17, 2| per piantarle intorno al castello. Ma né il re aveva per sua
72 1, 17, 2| pittura in una loggia del Castello di Santo Angelo. Publicò
73 1, 18, 2| condotto con Alfonso: il quale castello battuto dall'artiglierie,
74 1, 19, 4| che esso fu ritirato nel castello, il popolo cominciò a saccheggiare
75 1, 19, 4| stalle. Ma ritornato nel castello, e facendo abbruciare e
76 1, 19, 4| stavano alla guardia del castello, pensassino di farlo prigione:
77 1, 19, 4| e dell'avolo, uscito del castello per la porta del soccorso,
78 2, 5, 1| ebbono danari, a campo al castello di Librafatta; dove i pisani,
79 2, 10, 3| ridotti in sulla piazza del castello, feciono ogni sforzo per
80 2, 10, 3| notte, si ritirorono nel castello, lasciati i cavalli, che
81 2, 10, 3| sulla piazza, perché nel castello non era né capacità di ricevergli
82 2, 10, 4| i luoghi circostanti al castello, si sforzava di mettergli
83 2, 10, 4| Ristretto in questo modo il castello, e serrato il mare da' navili
84 2, 10, 4| di dare a Ferdinando il castello, dove erano stati assediati
85 2, 10, 4| inimici non si accostassino al castello, finita una tagliata grande
86 2, 10, 4| monte di Santo Ermo insino a Castello dell'Uovo, providde di artiglierie
87 2, 10, 4| Ferdinando, lasciato assediato il castello, si fermò con le sue genti
88 2, 11, 1| circostanti, e pochi dì poi il castello di Brione che era di qualche
89 3, 1, 4| loro imbasciadore, preso il castello di Palaia, poseno il campo
90 3, 1, 4| L'oppugnazione del qual castello riuscì vana: parte perché
91 3, 2, 3| Montepulciano e dipoi trasferitosi a Castello della Pieve, teneva per
92 3, 3, 1| trattato doppio per entrare nel castello di Gifone, vicino alla terra
93 3, 5, 1| denegando di dare vettovaglie il castello di Montelione fu da loro
94 3, 7, 3| alloggiamento, perché il castello di Laino è posto in sul
95 3, 7, 3| alloggiando erano guardati dal castello contro a chi venisse ad
96 3, 7, 3| via del ponte che è tra 'l castello di Laino e il borgo; il
97 3, 7, 3| perché fuggendo inverso il castello percotevano nella fanteria
98 3, 7, 4| Orsini furno condotti a Castello a mare di Stabbia: disputandosi
99 3, 7, 4| famiglia, furono rinchiusi in Castello dell'Uovo, e le loro genti,
100 3, 8, 4| de' viniziani, preso il castello di Buti e accampatisi a
101 3, 8, 4| Bentivoglio che alloggiava nel castello di Bientina, inteso che
102 3, 8, 4| luogo fortissimo tra il castello di Pontadera e il fiume
103 3, 8, 4| non presono altro che il castello di Buti, ottenendolo a discrezione;
104 3, 8, 4| entrati per trattato nel castello di Ponte di Sacco, svaligiorono
105 3, 10, 3| cavalli de' suoi, Borgheri castello ignobile nella Maremma di
106 3, 11, 3| Vitellozzo faceva a Città di Castello il medesimo de' suoi soldati
107 3, 11, 3| la fanteria da Città di Castello, stata disciplinata innanzi
108 3, 12, 2| Savona, prese il Bosco, castello importante nel contado d'
109 3, 14 | duca di Ferrara consegna il castello di Genova a Lodovico Sforza.
110 3, 14, 4| ricevuto in diposito il castello di Genova, lo restituì a
111 4, 3, 1| d'Arno, pose il campo al castello di Buti; avendo prima mandato
112 4, 4, 1| uomini sopra Santa Maria in Castello, chiamato, dal monte in
113 4, 4, 2| de' Medici, in Bibbiena, castello del Casentino, giudicavano
114 4, 4, 3| subito ad assaltare Poppi castello principale di tutta quella
115 4, 7, 1| di Pitigliano di venire a Castello d'Elci, castello del ducato
116 4, 7, 1| venire a Castello d'Elci, castello del ducato d'Urbino vicino
117 4, 9, 1| andorno a campo ad Anon, castello in su la strada maestra
118 4, 9, 4| che, uscendo da lui del castello, nel mezzo del dì, Antonio
119 4, 9, 4| lasciando bene guardato il castello di Milano, di andarsene
120 4, 9, 4| i suoi, alla guardia del castello di Milano Bernardino da
121 4, 9, 4| Né era appena uscito del castello che il conte di Gaiazzo,
122 4, 9, 5| sua, al re di Francia il castello che era tenuto inespugnabile,
123 4, 9, 5| con lui erano rimasti nel castello, e sopra gli altri Filippino
124 4, 12, 3| torrente di Pescia e dal castello di San Quirico nel contado
125 4, 13, 4| ridusse subitamente nel castello, e la notte seguente, insieme
126 4, 13, 4| barco che è contiguo al castello, se ne andò verso Noara,
127 4, 13, 4| Lodovico; avendolo, dal castello in fuora, ricuperato con
128 4, 13, 6| a Milano all'assedio del castello, passato il Tesino e ottenuta
129 4, 14, 2| Rivolta nel piacentino, castello di Currado Lando gentiluomo
130 5, 1, 3| campo a Montechierucoli, castello de' Torelli in parmigiano,
131 5, 1, 3| raccomandato de' fiorentini il castello di Massa e l'altre terre
132 5, 1, 4| fuori, Tarlatino da Città di Castello insieme con alcuni soldati
133 5, 4, 4| campo alle Ripomarancie castello de' fiorentini, se ne levassino.
134 5, 8, 1| fanti comandati da Città di Castello, e che Giampaolo Baglioni
135 5, 8, 1| se ne ritornò a Città di Castello, sotto colore di andarvi
136 5, 8, 1| venute finalmente a Quarata castello vicino ad Arezzo, non ardivano
137 5, 9, 2| terra propinqua a Città di Castello (benché per velarla allegasse
138 5, 12, 1| come furono condotti in Castello Santo Agnolo, il pontefice
139 5, 12, 2| e si dirizzò a Città di Castello; e trovata quella città
140 5, 13, 1| fermatosi a Pollistrine castello propinquo, gli spagnuoli,
141 6, 1, 1| si battevano le mura del castello dalla Torre di San Vincenzio,
142 6, 1, 1| distende per la piazza del castello insino alla marina; il quale
143 6, 1, 1| alla scarpa del muro del castello, sforzarsi di rovinarlo
144 6, 1, 1| parte i franzesi, usciti del castello, per non gli lasciare fermare
145 6, 1, 1| tutto l'animo, detteno il castello con le robe, delle quali
146 6, 4, 3| erano tornati in Città di Castello; e Giampaolo Baglione aveva,
147 6, 6, 1| nel tempo medesimo, il castello di Furlimpopolo e molte
148 6, 10, 3| comandamento suo ritenuto nel castello, e mandato all'ora medesima
149 6, 14, 1| convennono insieme al Piegai, castello tra i confini de' perugini
150 6, 15, 1| occasione di occupare qualche castello importante in quel contado,
151 7, 4, 3| Navarra a campo a Viana castello ignobile di quel reame,
152 7, 5, 2| deliberorno di espugnare Monaco, castello posseduto da Luciano Grimaldo,
153 7, 8, 3| e la reina di Aragona al castello, deputato per suo alloggiamento,
154 7, 8, 3| vescovado, che sono di fronte al castello. Spettacolo certamente memorabile,
155 7, 8, 6| ritenere molti dì Giovanni nel castello di Milano, ma non apparendo
156 7, 11, 2| occupato all'improviso Arona, castello di quella famiglia in sul
157 7, 12, 2| valle di Cadoro presono il castello e la fortezza, ove era piccola
158 7, 12, 2| e lasciatosi addietro il castello di Bostauro che era già
159 7, 12, 2| patriarcato d'Aquilea, prese il castello di San Martino, il castel
160 7, 12, 2| battuto con l'artiglierie, castello Baioco, che è a rincontro
161 7, 12, 4| Naldo e Vitello da città di Castello erano a guardia di Monte
162 7, 12, 4| campo a Riva di Trento, castello posto in sul lago di Garda,
163 8, 4, 1| lui Vitello da Città di Castello e Vincenzio di Naldo, che
164 8, 4, 1| Casalmaggiore; il quale castello senza fare resistenza gli
165 8, 5, 3| Faenza, andò a campo a Russi, castello situato tra Faenza e Ravenna,
166 8, 9, 4| espugnazione ora di questo castello ora di quello, con poca
167 8, 9, 5| Cristoforo Frangiapane roppe al castello di Verme gli ufficiali de'
168 8, 10, 4| assalto e saccheggiato il castello di Esti andò a campo a Monselice;
169 8, 13, 2| ricevuto da lui in feudo il castello di Esti, donde è l'antica
170 8, 13, 2| sicurtà di danari prestati, il castello di Montagnana, ne' quali
171 9, 2, 2| notte alla città per scalare castello San Piero essendo entrati
172 9, 2, 2| quegli che guardavano il castello di San Felice o parendo
173 9, 4, 1| fece maggiore resistenza il castello che avesse fatto la terra;
174 9, 4, 4| procinti e dipoi insino nel castello della fortezza; dove essendo
175 9, 5, 1| datogli in ricompenso il castello di Sassuolo con alcune altre
176 9, 8, 2| in sul monte opposito il castello di San Felice e la muraglia
177 9, 8, 2| senza timore di perdere il castello, ancora che bene riparato;
178 9, 8, 2| la facciata di dentro del castello, sperando aprirla in modo
179 9, 10, 3| pontefice, a campo a Ficheruolo, castello in sul Po, piccolo e debole
180 9, 11, 2| maestra, assaltò Spilimberto castello de' conti Rangoni, nel quale
181 9, 11, 2| Castelfranco, alloggiò a Crespolano castello distante dieci miglia da
182 9, 12, 1| si condusse a San Felice castello del Modonese: dove avuto
183 9, 13, 2| a Sermidi nel mantovano, castello posto in sulla riva del
184 10, 7, 5| Tiruolo occuporno Butisten, castello molto forte all'entrata
185 10, 8, 3| della rocca di Sassiglione, castello della montagna di Bologna,
186 10, 8, 3| fornire sollecitamente il castello di vettovaglie. Approssimoronsi
187 10, 10, 1| celerità a soccorrere il castello di Brescia; perché la città
188 10, 10, 1| necessarie per l'espugnazione del castello, che non era molto potente
189 10, 10, 2| per essere propinquo al castello, alloggiò nel borgo della
190 10, 10, 2| nel primo procinto del castello: dove riposatigli e rinfrescatigli
191 10, 10, 2| uomini d'arme, a uscire del castello; all'uscita del quale avendo
192 10, 12, 1| alloggiò l'avanguardia a Bubano castello distante da Imola quattro
193 10, 12, 1| franzesi presono per forza il castello di Solarolo, e si arrenderono
194 10, 12, 2| cinquecento fanti a pigliare il castello di Russi, guardato solamente
195 10, 16, 5| percuotere con l'artiglierie il castello, e una parte de' svizzeri
196 10, 16, 5| di verso Portanuova e dal castello già abbandonato andorono
197 11, 2, 1| la Lanterna di Genova, il castello di Milano quello di Cremona
198 11, 5, 1| l'esercito spagnuolo al castello di Gairo vicino a Brescia,
199 11, 9, 3| genovesi si era accostata al castello, surta in sull'ancore e
200 11, 10, 4| deputato all'assedio del castello, rivoltatosi alla fortuna
201 11, 14, 5| Sacco, popoloso e abbondante castello, e dipoi andati a Mestri
202 12, 1, 1| della Chiesa, lasciava il castello di Milano che ancora non
203 12, 15, 8| ritornare presto a soccorrere il castello, nel quale rimanevano mille
204 12, 15, 8| milanesi, si rinchiuse nel castello, avendo consentito, benché
205 12, 15, 8| teneva per gli inimici il castello, come se a re sia indegno
206 12, 15, 8| ducato di Milano, eccetto il castello di Cremona e quello di Milano:
207 12, 15, 8| ammirazione di tutti, essendo il castello fortissimo, abbondante di
208 12, 16 | Francia. I francesi contro il castello di Milano. Accordi fra il
209 12, 16, 1| trattavano di soccorrere il castello di Milano, nonostante che
210 12, 16, 2| Pietro Navarra intorno al castello di Milano; e insignoritosi
211 12, 16, 2| casamatta del fosso del castello per fianco verso porta Comasina,
212 12, 16, 2| bastassino a fargli ottenere il castello se non con molta lunghezza
213 12, 16, 2| duca di Milano, che era in castello, e il duca di Borbone parente
214 12, 16, 2| de' svizzeri che erano nel castello, si conchiuse, con grande
215 12, 16, 2| a' svizzeri che erano nel castello scudi seimila; confermasse
216 12, 16, 2| nome paterno, uscito del castello, se ne andò in Francia;
217 12, 17, 1| innanzi alla dedizione del castello di Milano vennono al re
218 12, 17, 1| quello che succedeva del castello di Milano o perché il re
219 12, 17, 1| medesime alla espugnazione del castello di Cremona, l'Alviano, al
220 12, 17, 3| porta delle Pile verso il castello e dalla porta di San Gianni;
221 12, 17, 3| dipoi i viniziani in Bré, castello de' conti di Lodrone, ottomila
222 12, 17, 3| quali si era arrenduto il castello di Amfo, venire innanzi,
223 12, 20, 1| fanti per fortificare il castello di Anfo, i quali abbruciorno
224 12, 22, 4| concordia, e occuporno il castello della Corvara, passo in
225 13, 1, 3| saccheggiato Granarolo castello del faventino, si accostorono
226 13, 1, 4| duemila fanti da Città di Castello, e in luogo di Vitello,
227 13, 1, 4| Iacopo Rossetto da Città di Castello: il quale, consigliando
228 13, 1, 5| andorno ad alloggiare al castello di Monte Baroccio posto
229 13, 1, 6| di ciascuno d'essi è uno castello del medesimo nome che ha
230 13, 1, 6| adunque i fanti italiani al castello di Candelara, i tedeschi
231 13, 3, 3| alloggiare a Sorbolungo, castello del contado di Fano distante
232 13, 3, 5| innanzi giorno a pigliare il castello Giovanni de' Medici Giovambattista
233 13, 4 | ferita di Lorenzo. Resa del castello. ~ ~
234 13, 4, 1| colline e monticelli, e uno castello chiamato Barti, dove era
235 13, 4, 1| in sito forte, avevano il castello a ridosso dove non poteva
236 13, 4, 1| notte l'esercito suo a uno castello vicino detto Saltara; ma
237 13, 4, 2| il dì che e' si partì dal castello di Saltara, erano state
238 13, 4, 3| a campo a San Gostanzo, castello del Vicariato; gli uomini
239 13, 4, 3| Mondolfo distante due miglia, castello più forte e migliore del
240 13, 6, 3| loro. Perché a Città di Castello era andato Vitello con la
241 13, 6, 5| si voltò verso Città di Castello; dove avendo fatto qualche
242 13, 7, 1| furono menati prigioni in Castello Santo Agnolo; e subitamente
243 13, 7, 2| ritenuto e condotto nel castello Raffaello da Riario cardinale
244 13, 8, 1| Sise, ritornato da Città di Castello in Romagna, fusse dipoi
245 13, 8, 3| tra il Borgo e Città di Castello, dove fatti venire quattro
246 13, 8, 3| soldati italiani, in Città di Castello si era fermato Vitello con
247 13, 16, 1| andato pochi dì innanzi in Castello Santo Angelo. Dove andando
248 13, 16, 2| la entrata della porta di Castello Tialto. Dove potendo pervenire
249 14, 1, 5| Sforza quando gli dette il castello di Milano, perché il feudo
250 14, 2 | polvere e rovina di mura del castello di Milano. ~ ~
251 14, 2, 3| fuoco innanzi alla porta del castello, ove erano stati condotti
252 14, 2, 3| d'artiglieria, tratti del castello per mandargli a certe fortezze;
253 14, 2, 3| le mura e le camere del castello e altri edifici contigui
254 14, 2, 3| stupendissima, la piazza del castello; de' quali alcuni di smisurata
255 14, 2, 3| cento cinquanta fanti del castello e il castellano della rocchetta
256 14, 2, 3| della rocchetta e quello del castello, e gli altri tanto attoniti
257 14, 2, 3| occupare quella notte il castello. ~ ~
258 14, 5, 2| agli inimici, a Zibello, castello vicino a Parma meno di venti
259 14, 5, 3| preso allo improviso il castello del Finale e quello di San
260 14, 6, 1| a pigliare Roccabianca, castello del parmigiano vicino al
261 14, 7, 4| ad alloggiare a Ostiano castello di Lodovico da Bozzole,
262 14, 7, 5| abbandonato subito quel castello fuggì a Ferrara; ritirando
263 14, 8, 2| viniziani, a Orcivecchio loro castello, scusandosi col senato questo
264 14, 9, 3| feciono alto intorno al castello. Da altra parte il marchese
265 14, 9, 3| genti in sulla piazza del castello, arebbe avuta non piccola
266 14, 9, 3| di Bergamo, restando il castello di Milano bene guardato
267 14, 9, 4| Lautrech, tenendosi per lui il castello né vi essendo altra difensione
268 14, 10, 2| Genova, Alessandria, il castello di Milano, le fortezze di
269 14, 11, 1| erario pontificale o in Castello Santo Agnolo non si trovava
270 14, 12, 1| medesima andorono a Città di Castello, e Perugia ricevette dentro
271 14, 13, 4| franzesi non entrassino per il castello in Milano. Al quale pericolo
272 14, 13, 4| della facoltà di mettere nel castello vettovaglie o altre provisioni,
273 14, 13, 4| maravigliosa, lavorare fuora del castello, tra le porte che vanno
274 14, 13, 4| traverso del giardino dietro al castello tra le due strade predette;
275 14, 13, 4| uno tempo medesimo che nel castello non potesse entrare soccorso
276 14, 13, 4| artiglierie che erano nel castello: le quali opere che si conducessino
277 14, 13, 5| alloggiò due miglia appresso al castello tralle medesime vie Vercellina
278 14, 15, 2| acquistarne per forza, il castello di Torrita guardato da cento
279 1, 1 | al duca d'Este. Resa del castello di Milano. ~ ~
280 1, 1, 8| Nel quale tempo il castello di Milano, stretto da carestia
281 1, 1, 8| franzesi in Italia che il castello di Cremona, provisto ancora
282 1, 2, 3| alla opinione di molti, il castello di Milano, non si può dire
283 1, 4, 3| di ottenerla, perché il castello è piccolo e molto munito
284 1, 4, 3| perché già gli uomini del castello cominciavano a sollevarsi,
285 1, 5, 1| cremonese per soccorrere il castello; il quale stretto dalla
286 1, 5, 1| Accostossi Federico al castello, e poi che l'ebbe rinfrescato
287 1, 7, 4| viniziani. Nel quale tempo il castello di Cremona, non potendo
288 1, 10 | presidio per l'assedio del castello. Difficoltà di Cesare: contegno
289 1, 10, 1| fatto mettere vettovaglie in castello, si uscì della città. Andava
290 1, 10, 1| e ordinare l'assedio del castello, nel quale erano settecento
291 1, 14 | Gli imperiali prendono il castello di Sant'Angelo. Casi sfortunati
292 1, 14, 5| Lambro, si accostorno al castello di Santangelo; il quale,
293 1, 14, 7| distante dalle case del castello, prese il castellano, uscito
294 1, 15, 3| alloggiavano quasi al diritto del castello, e con l'aiuto dell'artiglierie
295 1, 15, 3| da Bozzole, condotti nel castello di Pavia, non molto dipoi,
296 1, 15, 3| che e' fusse condotto nel castello di Milano: dove, dalla libertà [
297 2, 8, 2| ubbidienza dello stato e il castello di Milano e l'altre fortezze,
298 2, 8, 3| ordine, fare prigione nel castello di Milano lui e gli altri
299 2, 10 | e cinge con trincee il castello di Milano ove trovasi il
300 2, 10, 1| fatto prigione e mandato nel castello di Pavia. Nel quale luogo
301 2, 10, 2| gli facesse consegnare il castello di Cremona; e che non ricercava
302 2, 10, 2| duca consentisse che il castello fusse serrato con le trincee.
303 2, 10, 2| questo mezzo, serrato in castello; dalla quale violenza si
304 2, 10, 2| le trincee a serrare il castello di Cremona e quello di Milano;
305 2, 10, 2| col fosso più lontano dal castello che non aveva fatto Prospero
306 2, 11, 3| attentissimo a pigliare il castello di Milano, quale preso,
307 2, 11, 3| e in tutto lo stato, il castello di Milano e di Cremona in
308 2, 13, 2| lavorare né di altro contro al castello di Milano, se Francesco
309 2, 14, 5| tanto che acquisterete il castello di Milano e vi confermerete
310 2, 15, 2| la signoria di Neiers e Castello Chimu, dependenti della
311 2, 15, 2| restituisse ancora la terra e castello di Esdin, come membro della
312 2, 15, 3| medesima carretta, a uno castello vicino a mezza giornata,
313 3, 1 | di Milano assediato nel castello, e gravezze degli abitanti
314 3, 1, 3| messo poca vettovaglia in castello, né quella poca era stata
315 3, 1, 3| che e' fusse assediato nel castello) non avere da mangiare per
316 3, 1, 3| e il lasciare andare il castello in mano di Cesare, oltre
317 3, 1, 4| stavano allo assedio del castello, si congregorono insieme
318 3, 1, 4| assediati di uscire fuora del castello ad assaltare i ripari fatti
319 3, 1, 4| che erano allo assedio del castello. Così facilmente dalla astuzia
320 3, 2, 1| presente, approssimandosi il castello di Milano alla dedizione.
321 3, 2, 1| innanzi si perdesse il castello di Milano e che Cesare avesse
322 3, 2, 2| a tempo a soccorrere il castello di Milano innanzi che per
323 3, 2, 2| viniziano, per il pericolo del castello, di somma importanza la
324 3, 2, 3| nuovi della necessità del castello, entrò il pontefice in considerazione
325 3, 2, 3| provisioni per soccorrere il castello, era da dubitare non fussino
326 3, 2, 3| bastanti a soccorrere il castello, per usarle subito che di
327 3, 3, 3| pericolo dello arrendersi il castello di Milano, già vicino alla
328 3, 3, 3| Francesco Sforza assediato nel castello di Milano e per la ricuperazione
329 3, 3, 4| di volere soccorrere il castello di Milano, la rottura della
330 3, 4, 1| Italia: dove, menato seco nel castello il protonotario Caracciolo,
331 3, 4, 1| estremità fusse ridotto il castello, e che la concordia col
332 3, 4, 2| Sforza, deponendosi però il castello in mano del protonotario
333 3, 4, 2| vedendo] consumarsi il castello di Milano, era stato necessitato,
334 3, 4, 4| disegnati per soccorrere il castello di Milano, non ostante che
335 3, 5 | Milano per gli aiuti al castello. ~ ~
336 3, 5, 1| lasciata la guardia nel castello si ritirò a Milano. Sopravenne
337 3, 5, 1| difficilmente difendere il castello, capace per il piccolo circuito
338 3, 5, 1| Milano, abbandonorono il castello. ~
339 3, 5, 2| facile il soccorrere il castello per quella via, che aveva
340 3, 5, 2| lasciassino assediato il castello, né potendo anche per sospetto
341 3, 5, 2| si aggiugneva l'avere il castello a sua divozione. ~
342 3, 5, 3| dirittamente a soccorrere il castello di Milano, dove le trincee
343 3, 5, 3| maestra al soccorso del castello sarebbe cosa lunga né senza
344 3, 5, 3| forze loro dalla banda del castello, dove, altrimenti, sarebbeno
345 3, 5, 3| abbandonare la guardia del castello; e perché, conducendosi
346 3, 6, 3| tenendo per certo che il castello di Milano, veduto discostarsi
347 3, 6, 3| soccorso agli assediati nel castello di Milano il ritirarsi l'
348 3, 6, 3| fare più fondamento nel castello di Milano, non si potere
349 3, 9 | difficili della guarnigione del castello, si accosta di nuovo a Milano.
350 3, 9 | dell'esercito. Resa del castello di Milano; patti della resa.
351 3, 9, 1| tanto le vettovaglie del castello che già gli assediati si
352 3, 9, 1| messeno fuora per la porta del castello, di verso le trincee che
353 3, 9, 1| lontane due tiri di mano dal castello, e tra l'una e l'altra uno
354 3, 9, 1| faceva guardia contro al castello, dava sicurtà a chi dal
355 3, 9, 1| trincee. I quali usciti del castello, andati a Marignano dove
356 3, 9, 1| dirittamente si accostasse al castello e che, preso, le chiese
357 3, 9, 1| monasteri per la vicinità del castello, per non essere tanto sotto
358 3, 9, 2| per metter vettovaglie nel castello di Milano, ridotto come
359 3, 9, 2| guerra per soccorrere il castello di Milano e trovandosi le
360 3, 9, 2| se, nello accostarsi al castello, non fusse dato loro quello
361 3, 9, 3| ancora in tutto certe, che il castello era o accordato o in procinto
362 3, 9, 3| necessità di soccorrere il castello non inducesse quello esercito
363 3, 9, 3| Milano, essendo ridotto il castello in tanta estremità di vivere
364 3, 9, 3| esercito, aveva mandato in castello a visitarlo), conchiuse
365 3, 9, 3| delle sue ragioni desse il castello di Milano a' capitani, riceventilo
366 3, 9, 3| tutti quegli che erano nel castello; e gli fusse lecito fermarsi
367 3, 9, 3| i soldati che erano nel castello di quel che si doveva loro
368 3, 9, 3| Alessandria, che era prigione nel castello di Cremona; e a Sforzino
369 3, 9, 3| convenzione cosa alcuna del castello di Cremona; il quale il
370 3, 9, 3| comprendessino non essere nel castello molte vettovaglie, e che
371 3, 9, 3| uscito il dì seguente del castello e accompagnato da molti
372 3, 9, 4| capitani cesarei pervenne il castello di Milano. E ne' medesimi
373 3, 9, 4| avere ora espugnato il castello, credo, di Pietro Varadino
374 3, 10, 1| in potestà di Cesare il castello di Milano pareva che avesse
375 3, 10, 1| mano di Francesco Sforza il castello. Con la quale occasione,
376 3, 10, 1| e sbattuto, inimico, il castello contrario; il quale benché
377 3, 10, 4| tempo e la necessità del castello di Milano che si facesse
378 3, 11, 2| assalto dalla banda del castello, giudicava a proposito battere
379 3, 11, 2| batteria nuova vicina al castello, in luogo detto Santa Monica,
380 3, 11, 2| trincee in su la piazza del castello, una che tirava a mano destra
381 3, 11, 2| porta di santo Luca e il castello, per pigliare uno bastione;
382 3, 11, 2| porta di Santo Luca e il castello, insieme con uno pezzo della
383 3, 11, 2| scoperto dall'artiglieria del castello. Ma mentre che Malatesta
384 3, 11, 2| ripari dalla artiglieria del castello, si riparorono anche alla
385 3, 11, 2| altro assalto per la via del castello, dove furno ributtati, benché
386 3, 11, 2| assaltare anche dalla parte del castello con dumila fanti: e avendo
387 3, 11, 2| Fu anche dal canto del castello tirata giù una parte del
388 3, 11, 2| quella parte innanzi al castello tre mani di trincee con
389 3, 11, 6| lavorare nelle trincee del castello e al bastione di verso il
390 3, 11, 6| attraversava la piazza del castello, per rovinare i cavalieri
391 3, 11, 6| ancora uno fosso fuora del castello verso il muro della terra,
392 3, 11, 6| artiglierie piantate nel castello i ripari degli inimici;
393 3, 11, 6| lavoravano dalla banda del castello, da tre parti: dove trovato
394 3, 11, 6| insino al rivellino del castello. E nondimeno le cose loro
395 3, 11, 6| loro, che separavano il castello dalla città, assaltandogli
396 3, 11, 6| artiglieria anche, dalle torri del castello, faceva il medesimo. Però
397 3, 12, 2| i quali nell'assedio del castello di Milano avevano recuperato
398 3, 13, 3| suoi più confidenti, in Castello, a ore diciassette, e in
399 3, 13, 3| timore dell'artiglierie del Castello. Sedato poi il tumulto,
400 3, 13, 3| pontefice, andò a parlargli in Castello; dove usate parole convenienti
401 3, 13, 3| pontefice per non essere in Castello vettovaglia da sostentarsi;
402 3, 16, 4| vivere, andò ad alloggiare a Castello Arquà. Per sospetto de'
403 3, 17, 1| battaglia invano a Scarpa, castello della badia di Farfa, luogo
404 4, 1, 2| Bracciano e metterlo prigione in Castello Santangelo. ~
405 4, 2, 1| battaglia a uno piccolo castello di Stefano Colonna, ne furono
406 4, 2, 1| lungamente tenuto prigione in Castello Santo Agnolo. Con questi
407 4, 8, 4| e molti concorrendo al Castello, restorono i borghi totalmente
408 4, 8, 4| con molti cardinali nel Castello. Dove consultando se era
409 4, 8, 4| conseguito, presentandosi al Castello non assediato né custodito
410 4, 9, 1| adunque a' rinchiusi nel Castello solamente la speranza del
411 4, 9, 1| sforzorono e saccheggiorono Castello della Pieve, che aveva recusato
412 4, 9, 1| cavalcata alla volta del Castello; disegnando egli e Ugo andare
413 4, 9, 1| egli e Ugo andare insino al Castello, e restando il marchese
414 4, 9, 1| occasione di cavare di Castello il pontefice e i cardinali:
415 4, 9, 1| Ugo presentatosi presso al Castello essendo già fatto il dì,
416 4, 9, 2| quali l'uno era rinchiuso in Castello Santo Agnolo l'altro era
417 4, 9, 2| riuscisse il soccorso del Castello; però volle statichi da
418 4, 9, 3| instanza ricercavano quegli del Castello), allegando che, per essere
419 4, 9, 3| occasione di soccorrere il Castello. Ma non piacendo al duca
420 4, 9, 3| accostarsi la notte medesima al Castello per fare pruova di trarne
421 4, 9, 3| dal palazzo di Vaticano a Castello Santo Angelo, per potere,
422 4, 9, 3| di soccorrere allora il Castello; ributtati agramente dal
423 4, 9, 3| indubitatamente soccorrerebbe il Castello qualunque volta nello esercito
424 4, 9, 3| spagnuoli: però, perdendosi il Castello, non si potere disegnare
425 4, 10, 1| argento e oro rifuggito nel Castello, cinquantamila fra venti
426 4, 10, 1| restasse egli prigione in Castello con tutti i cardinali, che
427 4, 10, 1| partirsi sicuramente del Castello Renzo da Ceri, Alberto Pio,
428 4, 10, 1| come fu fatto, entrò nel Castello con tre compagnie di fanti
429 4, 10, 1| deputato alla guardia del Castello e della persona del pontefice,
430 4, 11, 3| Orvieto e dipoi presso a Castello della Pieve; e sarebbesi
431 4, 11, 3| con questa occasione del Castello e di Roma, recusò di andare
432 4, 12, 5| archibusieri a spogliare uno castello vicino, si erano privati
433 4, 12, 5| fanti le Presse, nel quale castello erano ritirati Ridolfo da
434 4, 14, 3| Roma, l'andò a visitare nel Castello, di volere essere a lui
435 4, 14, 3| uscissinsi di Roma e del Castello, chiamandosi libero ogni
436 4, 14, 3| abito di mercatante, del Castello, fu da Luigi da Gonzaga
437 4, 16, 2| subito che fu liberato di Castello, mandato l'arcivescovo sipontino
438 4, 17, 5| Ritiroronsi i soldati nel castello, col principe; e poco poi
439 5, 1, 3| Lautrech dopo la vittoria, Castello a mare di Stabbia ma non
440 5, 1, 7| speranza di avere presto il castello grande di Brindisi. Crescevano
441 5, 3, 3| ordinò fusse guardata Capua e Castello a mare di Volturno. E per
442 5, 4, 5| per accordo la fortezza di Castello a mare, importante per poter
443 5, 5, 3| governatore ritiratosi in castello, Andrea Doria, presa questa
444 5, 5, 3| E Teodoro, ritirato nel castello, dimandava soccorso a San
445 5, 5, 4| primo assalto a Antonio da Castello con le genti de' viniziani,
446 5, 5, 4| usciti per la porta del castello, furno rotti da' cavalli.
447 5, 5, 4| della terra si ritirò in castello. La città tutta andò a sacco,
448 5, 5, 4| due sacchi precedenti. Il castello si accettò a patti, perché
449 5, 6, 3| Biagrassa, di Mortara e del castello di Novara. Succedé che,
450 5, 7, 4| uomini d'arme alloggiati nel castello. Finalmente il marchese
451 5, 12, 1| tempo in Valenza, per il castello, e roppe dugento fanti che
452 5, 13, 5| armata loro dalla impresa del castello di Brindisi a Corfù, attendendo
453 5, 16, 5| Pescara lo rinchiudesse nel castello di Milano, non desiderava
454 5, 16, 5| mano di Cesare Como e il castello di Milano; quali si obligò
455 5, 16, 5| necessari per la guardia del castello e di Como; i quali restituì
456 6, 7, 5| vita presente; lasciate in Castello Santo Angelo molte gioie
|