grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 3| è avere grosso populo: e male può ingrossare di populo
2 1, 2, 1| nello arbitrio di più. El male che ha è, che, se si cade
3 1, 2, 1| potestà sciolta di fare male, tutta quella autorità che
4 1, 2, 2| regio, e non participi del male, è impossibile participi
5 1, 2, 2| el bene e fugga tutto el male, e bisogna contentarsi che
6 1, 2, 2| troppo, participi anche del male. E però è necessario farlo
7 1, 2, 2| regno a tirannide, minore male è avere poco bene e sicuro,
8 1, 2, 3| potrebbono fare facilmente. El male è, che trovandosi la autorità
9 1, 2, 4| può di bene e fuggire el male, che gli ottimati non siano
10 1, 2, 5| riguardare al bene universale. Di male vi è, che el popolo per
11 1, 3, 1| etiam avendo facultà di fare male, fanno bene, e tutti gli
12 1, 3, 1| modo che chi volessi fare male, non possa, non perché sempre
13 1, 3, 1| piace più el bene che 'l male; e se alcuno ha altra inclinazione,
14 1, 3, 1| uomini la facultà del fare male, l'hanno fatto; e dove non
15 1, 3, 1| e spaventargli dal fare male con le pene.~
16 1, 4, 2| pensando più gli uomini al male presente, che era quello
17 1, 5, 3| di confusione e di molte male qualità, non si può sperare
18 1, 7, 2| quarantia di Firenze non era male considerato, se si fussino
19 1, 7, 2| moderate molte cose che erano male disposte. E che non sia
20 1, 8, 1| più inclinata a credere el male che el bene? Ed anche non
21 1, 9, 1| detestabile come chi usa male la autorità occupata, pure
22 1, 12, 1| Non si può dire tanto male della corte romana che non
23 1, 16, 5| della libertà sono anche male trattati, vengono in disperazione,
24 1, 23, 1| partiti sono equali si possono male riprendere. Se e' romani
25 1, 24, 1| di potere compensare el male col bene, che, come dice
26 1, 29, 5| esilio del quale si può male scusare, come in Fabio Massimo
27 1, 29, 6| ragione non fa che el minore male sia bene, quando non s'ha
28 2, 24, 2| rifiutare el bene, quando el male che ne può seguire è in
29 3, 17, 1| la rovina della patria fa male a' parenti, agli amici,
30 3, 19, 2| buoni e legittimi, si può male presupporre che dove è timore
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 31 con, 5 | torto ti sia fatto, e quanto male siano ricognosciute le tue
32 con, 12 | azioni ed opere sue, tutto el male che lui sente. Questa è
33 con, 17 | quello che è stato causa del male tuo, anzi debbi più presto
34 con, 24 | a essere fatto maggiore male che di non essere mai adoperato
35 con, 31 | vivere sanza offendere o fare male a persona, non essere sottoposto
36 acc, 3 | dove le imprese succedono male è più avuto lo occhio allo
37 acc, 17 | più vergognosi a fare el male o più ingegnosi a dargli
38 acc, 19 | tu abbia continuato nel male, perché chi comincia a farne
39 acc, 19 | di odio, sendoti dato al male non in età giovane, non
40 acc, 19 | occasione, continueresti nel male! Rimuovi adunche questi
41 acc, 20 | che la negligenzia faccia male a altri che a sé; quanto
42 acc, 23 | modo che reputano per manco male sopportare da' governatori
43 acc, 26 | bene, che a interpretare male, se io non vedessi nel resto
44 acc, 31 | circa a uno anno, che pareva male verisimile non essendo confidato
45 acc, 34 | tutti da te, non però voglio male da te; anzi ricordandomi
46 acc, 34 | più presto, per appetito male misurato ed erroneo, voluto
47 acc, 39 | aresti avuto anche per male la grandezza del pontificato;
48 acc, 49 | sospeso, è bene debole, è bene male pratico chi non cognosce
49 acc, 52 | lo effetto levando via el male che machinava lui, ma molto
50 acc, 57 | vogliamo noi credere el male dove facilmente potrebbe
51 acc, 58 | ingegnoso chi difende el male che chi favorisce el bene;
52 acc, 60 | di essere gastigato del male che ha fatto, ma con autorità
53 acc, 70 | misericordia vostra più animoso al male che prima. Abbiategli rispetto
54 acc, 70 | severità e la asprezza. Manco male è che gli amici de' Medici
55 acc, 70 | quello che è drento ti fa male.~
56 acc, 79 | solo contro gli autori del male ma ancora contro agli adiutatori,
57 def, 2 | ancora io cittadino, volergli male di questa sua buona mente;
58 def, 6 | vostra e di tutti, quello male che voi mi facessi a torto
59 def, 14 | non si sente, non fa né male né paura a persona; è simile
60 def, 23 | che chi ha fatto abito nel male se ne astenga quando n'ha
61 def, 25 | coloro che hanno creduto el male toccassino con mano el bene,
62 def, 26 | non si mettono mai a fare male se non o per utilità o per
63 def, 28 | piacere quando sentono dire male di altri, così pare che
64 def, 28 | necessitato a dirle, ma volerne male a chi per malignità è stato
65 def, 29 | avevo poca occasione di fare male ed assai rispetto, essendo
66 def, 35 | ho mai fatto, di tutto el male che io ho potuto fare [e]
67 def, 36 | parte del mio bene e del mio male?~
68 def, 47 | inclinati a rubare ed a fare male; né cominciorno a' tempi
69 def, 47 | tristi portamenti, ma è male vecchio e nato insieme con
70 def, 47 | soldato è pagato per fare male e fa peggio? Che mostra
71 def, 47 | uomini accrescere sempre el male, hanno, ancora che siano
72 def, 47 | eserciti in ogni luogo trattano male quanto possono gli amici,
73 def, 47 | inclini anche loro più al male che al bene, o perché nella
74 def, 48 | altri, e se una parte fa male, impossibile è tenere che
75 def, 48 | soldati franzesi, per essere male pagati e per avere uno capitano
76 def, 48 | viniziani ed e' nostri facevano male assai, ma non a comparazione
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 77 6 | che gli abitanti vi fanno male se la strada non corre:
78 12 | circuito, ma vi è vòto assai e male populata; non è molto ricca,
79 22 | dove noi alloggiamo tanto male del mondo; el paese è sterile
80 32 | quattro. Questi confini sono male sicuri dagli assassini,
81 32 | perché dicono che sono male pagati. È Sals per quanto
82 32 | fu più tosto in colpa el male governo di chi guidava le
83 34 | mercantile è Perpignano; è paese male abitato, montagnoso e poco
84 36 | montagnoso, salvatico e male abitato; né vi ha posto
85 43 | sono scolari poverissimi e male in arnese: el maggiore salario
86 50 | alloggiamenti cattivi e male serviti, ché communemente
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 87 2, 3 | romani povero, disordinato e male fortunato, el re di Francia
88 2, 6 | altra, perché hanno per male ogni augumento degli imperadori
89 3, 13 | terra di importanza, perché male si troverrà sesto di pace;
90 4, 5 | cose di Italia si possono male giudicare da per sé, sì
91 4, 10 | Francia, e si partirono molto male contenti e con grandissima
92 4, 12 | credere che questa maestà abbi male volentieri a acconsentire
93 4, 16 | fuggono, li altri servono male volentieri. Né ci è speranza
94 4, 17 | pochi uomini d'arme, sonvi male assueti ed hanno cavalli
95 9, 5 | Milano, se è bene minore male che lo esservi Cesare, tamen
96 9, 5 | tamen per sé stesso è grande male, perché la vicinità loro
97 10, 4 | ingegni di differire el male quanto può, perché quando
98 10, 4 | augumenta el pericolo ed el male; ma quando el differire
99 10, 4 | che el pericolo o che el male diventa maggiore, chi si
100 11, 1 | che se non ci fussi altro male che e' capitoli che si propongono,
101 11, 2 | ogni opera perché questo male che noi temiamo differisca
102 11, 2 | se non si augumentassi el male, ma quanto più si differisce,
103 11, 2 | si differisce, tanto el male diventa maggiore, perché
104 11, 10 | giudicheranno che a questo male sia a proposito el farci
105 11, 11 | liberazione di tutto questo male, né può a iudicio mio farci
106 11, 11 | può a iudicio mio farci male alcuno che sia di molta
107 11, 11 | o si sottomette in uno male per paura di quello che
108 11, 11 | comparazione sia minore male lo accordare. El nostro
109 12, 1 | fuggire uno pericolo di uno male, pigliare uno remedio che
110 12, 1 | pericoloso, ma di maggiore male; bisogna la virilità, per
111 12, 1 | venire lentamente addosso el male maggiore.~
112 12, 4 | in potestà sua el farti male; ed è quasi certo che te
113 12, 5 | che qualità sarà questo male di che tu debbi temere;
114 12, 7 | non so quanto sia minore male che la morte e la perdita
115 12, 7 | condizione tale. Adunche quello male che tra tutti è el minore
116 12, 8 | perché chi teme di uno male gravissimo e vede che vi
117 12, 9 | quale sia maggiore, o el male che aresti opponendoti e
118 12, 9 | opponendoti e perdendo, o el male che sei per avere non ti
119 12, 9 | opponendo arai al certo male grande, ed opponendoti potrà
120 12, 9 | essere che ti liberrai dal male, ma non ti liberando arai
121 12, 9 | liberando arai maggiore male che se non ti fussi opposto,
122 12, 9 | el pericolo di maggiore male per la speranza di poterti
123 12, 9 | liberare, che aspettare el male minore sanza speranza alcuna
124 12, 9 | etiam in questo caso el male che tu aspetti sia grande,
125 12, 9 | perché se fussi uno piccolo male, è articolo che ricerca
126 12, 10 | bisogna fermarsi, perché el male è sì grande ed è ridotto
127 12, 13 | quando el dubio del capitare male sia pari e provedendo e
128 13, 22 | abracciare per buono quello manco male che l'uomo può avere. La
129 13, 22 | cercherà di fare el più male potrà, ed essendo quella
130 13, 29 | vilissimo chi per paura di uno male dubio abbraccia per desperazione
131 14, 2 | pericolosi: perché è manco male fare provisione difficili
132 14, 5 | Sa poi quanto restorono male satisfatti dello apuntamento
133 14, 15 | che ridursi per paura di male in uno grado che a ogni
134 14, 19 | di Pavia, si sono portati male, più presto per disposizione
135 14, 23 | difficultà e spese grandissime; e male potrà sostenere a Napoli,
136 15, 2 | guerra fussi imprudente e male considerata. Ma chi vuole
137 15, 4 | el pontificato; e minore male era tollerare qualche indignità
138 15, 8 | Pavia trattato in molti modi male da' capitani suoi; e non
139 16, 3 | a pensare di volere fare male a questa città, perché più
140 16, 10 | che tante donne vadino male, che una città sì bella,
141 16, 10 | governerete da savi, non fare el male perché venga bene, e governandosi
142 16, 11 | el rimedio unico a tanto male è anticipare lo accordo;
Memorie di famiglia
Capoverso 143 6 | pregati da' collegi per minore male. Perché e' non è dubio,
144 27 | lui non gli lasciò fare male alcuno, né di confini né
145 34 | e diceva sì liberamente male quasi di ognuno, che per
146 34 | popolo, nella città molto male di loro, uno Migliore di
147 34 | servire Cosimo, e nondimeno male si poteva procedere contro
148 74 | del duca, el quale molto male volentieri gli dette licenzia,
149 80 | novità fatta e vi fussi molti male contenti. E per questi sospetti
150 81 | stando e' bolognesi molto male contenti, vi fu mandato
151 81 | pochi dì, e lasciògli molto male disposti.~
152 83 | imbasciadore, cominciò a volergli male; e poco di poi sendo lo
153 91 | etiam gli cominciò a volere male. Cominciò negli ultimi tempi
154 107 | animo de' viniziani fussi male disposto e che Bartolommeo
155 109 | pazzie, gli parve per minore male vestire di nero. Stettevi
156 118 | nondimeno lo recusò per sentirsi male a una gamba.~
157 120 | dì morirono. Iacopo ebbe male venuti a campo a Livorno
158 121 | la età e ricordandosi del male aveva avuto a Pietrasanta,
159 122 | che durò qualche mese e male cognosciuta dai medici,
160 123 | buona natura e non volta al male né vendicativa. Perché benché
161 124 | Attese sempre a spegnere el male né volse mai essere bargello
162 131 | a Firenze, ed essendo el male suo convertito in quartana,
163 136 | trovato el signore Lodovico male disposto, non restò di persuadere
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 164 1, 5 | come uno temperamento della male disposizione di Italia.
165 2, 1 | lo essere lei in libertà. Male adunche si può giovarli
166 2, 1 | sotto lo scudo suo fare male alla patria.~
167 2, 4 | che uno non abbi a fare male, debbe essere fondata che
168 3, 2 | qualcosa, la quale lui riputa male e la teme. Verbigrazia chi
169 3, 2 | stima che la servitù sia male e teme delli incommodi di
170 3, 2 | che sentire e gustare quel male che si presuppone esservi
171 3, 3 | commune di tutti, che nessuno male è da equiparare alla morte,
172 3, 3 | vergogna e la servitù è minore male che la morte, perché alli
173 3, 3 | ragione, è preeletto el male essere al non essere; e
174 3, 3 | servitù elegge uno maggiore male per fuggire uno minore,
175 3, 3 | reputare la servitù maggiore male che la non è, ed averne
176 3, 3 | nel giudicio, stimando uno male maggiore che e' non è, ed
177 3, 3 | di volere più tosto uno male grande che uno minore; e
178 3, 4 | recuperare e che questo male avesse a essere temporale,
179 3, 4 | morte la quale sa essere male perpetuo. Lo amazzarsi adunche
180 3, 5 | patria quello che col fare male a sé medesimo si toglie
181 3, 5 | non pesare quanto grande male sia la morte, e faccendo
182 3, 7 | conoscessino quale fussi maggiore male, o la servitù o la morte;
183 3, 9 | quanto la morte è maggiore male e più terribile, tanto più
Ricordi
Capitolo, Capoverso 184 se1 | non fa ghiribizzi,~pure male si fanno e' ghiribizzi sanza
185 se1, 3 | cavano piacere o utilità dal male, piace più el bene che el
186 se1, 3 | piace più el bene che el male; ma perché la natura loro
187 se1, 3 | occasione che gli invitano al male sono infinite, si partono
188 se1, 4 | commodo o interesse ami più el male che el bene, si debbe chiamare
189 se1, 5 | cittadini lo appruovono per meno male.~ ~6.
190 se1, 11 | anzi, sanza simili puntelli male si sostengono le repubbliche;
191 se1, 18 | perché oggidì sanza quelle male si ha e conserva la riputazione,
192 se1, 19 | assai le ricchezze; però è male capace di sostenere la libertà
193 se1, 29 | Chiesa el fine è capitare male.~ ~30.
194 se1, 35 | governare altrimenti, si possono male scrivere altrove che nel
195 se1, 45 | spesso necessaria per le male nature degli altri, ma è
196 se1, 48 | solo a tacere le cose che è male che si sappino, ma ancora
197 se1, 54 | reca se quello medesimo male o dispetto che ti faceva
198 se1, 60 | lei apparisce di fuora, el male sta drento occulto; el quale
199 se1, 65 | esperienzia, che le ricchezze male acquistate non passano la
200 se1, 65 | ordinato da Dio alla roba male acquistata. Io dissi già
201 se1, 87 | benché giustamente, resta male satisfatto perché gli uomini
202 se1, 96 | minore, per paura di uno male futuro, benché maggiore,
203 se1, 102 | col dimostrare d'averlo in male concetto non ve l'avessi
204 se1, 141 | nascerebbe da animo basso o male composto, se non si desiderassi
205 se1, 166 | troppo di sé, o discorrere male la natura del caso. E io
206 se2, 8 | persona propria, non dite male della patria, della famiglia
207 se2, 23 | presente per paura di uno male futuro è el più delle volte
208 se2, 23 | volte pazzia, quando el male non sia molto certo o propinquo,
209 se2, 33 | proverbio, che delle riccheze male acquistate non gode el terzo
210 se2, 33 | dovessi godere quello che l'ha male acquistate. Dissemi già
211 se2, 33 | irremunerato, né alcuno male impunito, dargli in satisfazione
212 se2, 33 | punirlo poi pienamente del male nell'altro; e nondimeno
213 se2, 33 | nondimeno perché le ricchezze male acquistate s'hanno a purgare,
214 se2, 75 | dire: sappiate che chi dice male di noi non ci vuole bene.~ ~
215 se2, 80 | la prima lo può perdere o male usare uno ancora che sia
216 se2, 92 | buono: el tale è capitato male perché era cattivo; perché
217 se2, 122 | regola si misura spesso el male ed el bene più che col considerare
218 se2, 126 | quello che ha in sé manco male.~ ~127.
219 se2, 129 | mezzo, come lo astenere dal male, lo astenersi da offendere.
220 se2, 133 | osservata, sapere dissimulare le male satisfazione che hai di
221 se2, 133 | se lui già sa che tu sia male satisfatto di lui. Ed a
222 se2, 134 | inclinati più al bene che al male; né è alcuno el quale, dove
223 se2, 134 | più volentieri bene che male; ma è tanto fragile la natura
224 se2, 134 | occasione che invitano al male, che gli uomini si lasciano
225 se2, 135 | inclinato a fare più volentieri male che bene, dite sicuramente
226 se2, 137 | danno che risulta delle cose male governate, si scorgessi
227 se2, 137 | a chi sapessi più; ma el male è che gli uomini, ed e'
228 se2, 137 | ricognoscendo di quanto male sia causa lo essere governati
229 se2, 139 | chi governa. El capitare male per mala fortuna schiettamente
230 se2, 146 | bene, se prima non s'ha el male.~ ~147.
231 se2, 188 | o in uno altro che ha el male pari a quello; e quanto
232 se2, 196 | satisfare a loro, in queste male condizione; però guardatevi
233 se2, 202 | offeso non si accorga che el male proceda da lui, non si può
234 se2, 206 | gli errori loro si possino male reprovare, pure che esalti
235 se2, 209 | Io credo siano manco male le sentenzie de' turchi,
236 se2, 220 | persuadere el bene e detestare el male; e certo è interesse della
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 237 2, 3 | Milano, acconsentissi farlo male capitare per le mani del
238 2, 6 | farne un più bello capitò male.~
239 3, 3 | al turco, il che faceva male volentieri per non spendere;
240 3, 4 | nel duca di Milano, che male volentieri ci si conduceva;
241 3, 5 | quelle cose che si fanno a male in corpo per ogni piccola
242 5, 5 | unica medicina di questo male essere che fra noi ed e'
243 5, 12 | consultandosi del rimedio a questo male, pareva necessario unire
244 6, 3 | guerra, lo fece, benché molto male volentieri. Levate le offese,
245 6, 3 | dimostrorno averlo per male e fare ogni instanzia con
246 8, 1 | del regno di Napoli, sendo male contenti del re Ferrando,
247 8, 2 | la salute vera di questo male, perché la impresa di Perugia
248 8, 3 | Lodovico sborsava adagio e male volentieri, pure finalmente
249 9, 1 | Lorenzo de' Medici avuto un male lungo e giudicato nel principio
250 9, 12 | in modo che andandogli male, fu forzato valersi del
251 10, 2 | cittadini avevano voluto male a Lorenzo; mostrandogli
252 10, 7 | riputazione, e così avendo per male che el re pigliassi più
253 11, 7 | condizionate e disposte male, e lo stato di Piero molto
254 11, 7 | facevano più pericolosa questa male disposizione. Concorrevaci
255 11, 7 | interesse nel bene e nel male publico, e naturalmente
256 11, 8 | disordine di fuori e la male disposizione di drento,
257 11, 9 | cominciorono nelle pratiche a dire male di Piero, e che la città
258 11, 15 | era apresso, avevano tanto male disposto gli animi di tutti;
259 11, 16 | se si partissi, el meno male si potessi temere era avergli
260 13, 5 | cimentare quivi, parte perché male poteva soprastare; intendendosi
261 13, 8 | giunse in Asti, sendo molto male contenti e' popoli del reame
262 13, 11 | E' pisani potendosi male difendere da noi, si raccomandorono
263 13, 12 | impugnassi, capiterebbe male; aggiugnendo che queste
264 13, 14 | Italia avessino a capitare male, ed interpretando di nuovo
265 14, 7 | insospettire che el duca non fussi male contento che Pisa fussi
266 15, 1 | erano molti uomini da bene male contenti, e molti amici
267 15, 5 | papa, el quale aveva per male che el fratello fussi in
268 15, 9 | però in ultimo per minore male fu necessario fare una provisione,
269 15, 10 | vedere molti cittadini molto male contenti, cominciorono a
270 15, 11 | molti cittadini fussino male contenti, e come la plebe
271 15, 12 | Firenze, o perché si tenessi male contento di lui, o perché
272 16, 2 | chi non era ostinato nel male vivere, ne poteva molto
273 16, 6 | avevono le arme, e di molti male contenti; e finalmente doppo
274 17, 7 | capitano nostro non avessi per male di avere superiore, fu mandato
275 17, 18 | avessi a participare del male, pure perché el pericolo
276 17, 22 | soldi nostri, aveva per male che lui gli fussi stato
277 17, 22 | come di titolo comportava male volentieri questa emulazione,
278 18, 7 | alla città, pure per meno male si conchiuse di fare una
279 18, 12 | e' cittadini vi andavano male volentieri; pure vi fu mandato
280 18, 17 | gli affanni di tanti anni, male volentieri comportava tanto
281 19, 7 | Furlì, el Valentino, per male guardia per trattato di
282 19, 13 | richiestine dal re, benché male volentieri, pure per paura
283 20, 2 | bene per fuggire maggiore male di concederla, e la multitudine
284 20, 4 | portamenti loro la avessino male meritata e perché gli uomini
285 20, 4 | danari; e così disposti male gli animi tra el re e noi,
286 21, 5 | perché la città si trovava male condizionata col re, ed
287 21, 10 | mostrando apertamente essere male disposto contro a noi, e
288 21, 10 | Medici e' quali intendendo la male disposizione del papa e
289 21, 11 | dello spendere ed inoltre male disposta e contenta del
290 22, 1 | molti carichi la potrebbe male comportare; di poi la impresa
291 22, 2 | due colla fame, al quale male non potrebbe resistere né
292 22, 14 | Tondinelli a chi voleva male, perché era stato cancelliere
293 22, 16 | sito fortissime, e dato che male proviste pe' disordini dalla
294 22, 19 | mostravano sì dure, che per meno male si sarebbe desiderata la
295 22, 22 | abattere gli avversari e molto male disposto in verso el papa
296 22, 27 | ancora quanto el re fussi male disposto e come e' mandava
297 22, 29 | ribellatisi e fatto a ogni male giuoco; e così la città
298 22, 29 | ambigui. e finalmente per meno male, temendo per avere la città
299 23, 1 | città tanto conquassata e male regolata quanto era la nostra,
300 23, 1 | era la nostra, e tutto el male procedeva per non vi essere
301 23, 3 | mutare el governo stavano male contenti e disperati e si
302 23, 13 | potessi essere, portandosi male, privato del magistrato
303 23, 28 | città di poi qualche altro male più accidentale e meno proprio:
304 23, 28 | discrezione. E dato che questo male fussi sì grande che la città
305 24, 15 | un poco alleggerito dal male o fatto altro disegno, usci
306 24, 15 | vòlta di Romagna, ma el male lo impedi tanto che e' fu
307 24, 17 | nuovo papa, sendo vecchio e male sano, circa a uno mese poi
308 25, 8 | perché avendo avuto uno male lungo, e caduto, secondo
309 26, 5 | disegnare, ma di poco animo e male atto a mettere a esecuzione,
310 26, 13 | crederono che Bernardo, male contento del gonfaloniere,
311 26, 13 | sospetto, soportassi tanto male volentieri el gonfaloniere
312 26, 15 | nome di essere ambizioso e male contento, in modo che venne
313 27, 8 | privato. Nondimeno, perché male si poteva negare questa
314 27, 10 | suo genero, avendo avuto male due o tre giorni, era morto;
315 28, 4 | el re dimostrò averlo per male e disse molte volte agli
316 28, 4 | con tutto che fussi molto male disposto contro a loro,
317 28, 5 | uno Dio, rimasono molto male contenti, perché e' fece
318 28, 9 | fare lo insulto, essere male disposto contro al re ed
319 28, 11 | abbandonare ed inoltre arebbe per male che noi favorissimo di questo
320 28, 12 | lettere non capitassino male, sarebbe bene mandarvi uno
321 28, 13 | imbasciadori ne dicevano male, in modo che per la città
322 28, 17 | gonfaloniere e perché voleva male a messer Guglielmo e perché
323 29, 1 | le donne, ne capitavano male.~
324 30, 1 | collo essere stato giovane e male consigliato, ma che aveva
325 30, 5 | gonfaloniere, el quale, sendo male voluto da tutti quegli a
326 30, 13 | medesimi dì, avendo un poco di male Alessandro Acciaiuoli, si
327 30, 17 | riparare più tosto che el male non venissi che, venuto
328 30, 20 | potentemente, el garzone capitava male, ma sendosene loro risentiti,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 329 1, 1, 1| sempre a' popoli, i consigli male misurati di coloro che dominano,
330 1, 3, 3| medicare dalle radici il primo male che innanzi agli occhi se
331 1, 4, 2| facilmente da sé questa male fondata suspicione se si
332 1, 5, 1| autore e motore di tutto il male, persuadendosi che a così
333 1, 8, 4| franzesi, l'essere il re male proveduto di danari, e la
334 1, 11, 1| nondimeno, scoprendosegli quel male che i nostri chiamano vaiuolo,
335 1, 13, 1| dimostrando molestia del suo male, e confortandolo a attendere
336 2, 2, 2| un tiranno solo quanto il male è maggiore e nuoce più quanto
337 2, 3, 3| quattordici galee sottili male armate, con le quali s'era
338 2, 4, 3| sudditi vostri per essere male trattati si ribellano? E
339 2, 9, 2| arme; dove uno comandamento male inteso, dove una ordinazione
340 2, 9, 2| inteso, dove una ordinazione male eseguita, dove una temerità,
341 2, 10, 2| i legni aragonesi essere male forniti di combattenti,
342 2, 13 | XIII. Manifestazione del male detto da' francesi: «di
343 2, 13, 1| chiamata da' franzesi il male di Napoli, fu detta comunemente
344 2, 13, 1| dagli italiani le bolle o il male franzese; perché, pervenuta
345 2, 13, 1| osservata la proprietà di questo male, che o non mai o molto difficilmente
346 2, 13, 1| isole, nondimeno, questo male ha prontissimo, per benignità
347 3, 2, 3| fanti, ma la più parte gente male in ordine per essere stati
348 3, 4, 4| innanzi tutto quello di male che può accadere, perché,
349 3, 5, 3| per mancamento di danari male proveduta delle cose necessarie,
350 3, 13, 1| pensava di offendergli le male condizioni di quella città,
351 3, 15, 2| pontificato ottenersi spesso o con male arti o per beneficio di
352 4, 1, 1| liberi dal sospetto che il male differito non diventasse,
353 4, 9, 5| certissimo flagello di chi fa male), passò non molto poi per
354 4, 14, 1| sospettando ogn'ora più del suo male, volle uscire coll'esercito
355 5, 4, 1| sostenersi, e con quanto danno e male condizioni verrebbono o
356 5, 4, 4| battere terre, quanto per le male condizioni de' fiorentini,
357 5, 9, 1| degli Orsini, i quali per il male d'altri cominciavano chiaramente
358 5, 11, 8| quasi indovino del futuro male, lo seguitorno nel suo alloggiamento,
359 6, 10, 4| re, per l'impotenza loro, male pagati: dal quale principio
360 6, 10, 4| perché l'imitazione del male supera sempre l'esempio
361 7, 5, 1| dell'una parte e dell'altra male disposti, si convertì prestamente
362 7, 5, 1| tardando a provedervi, il male metterebbe, ogni dì più,
363 7, 6, 6| essendo tutti gli altri male proveduti, gli sarebbe stato
364 7, 10, 2| questo senato se, misurando male la condizione delle cose
365 8, 3, 2| unione di questi prìncipi, male conglutinata, ad allentarsi
366 8, 8, 1| fossi e di paludi, da potere male proibire che, di notte massime,
367 8, 9, 1| il sapere Padova essere male provista di gente, e che,
368 8, 11, 1| guerra o pace infedele e male sicura) che de' prìncipi
369 8, 14, 1| gli rispose essere minore male che il re lo imputasse di
370 8, 15, 3| questa congiunzione fusse male a proposito delle cose del
371 9, 8, 2| perché l'alloggiamento era male sicuro, essendo alloggiati
372 9, 12, 2| asprezza del tempo e per essere male proveduta da Vinegia, ritirarsi,
373 9, 14, 5| perché non rapportassino male dì lui al re, permetteva
374 9, 15, 2| giudicava che il minore male che ne potesse succedere
375 9, 18, 4| aveva la vita nostra al male, stare sicuri, se chi aveva
376 10, 2, 1| tutto a opprimere questo male innanzi facesse maggiore
377 10, 13, 1| né potersi disordine o male alcuno pareggiare all'essere
378 10, 14, 1| sua; essere molto minore male, quando pure non si potesse
379 10, 14, 1| rimedio; anzi, quando bene al male presente non si dimostrasse
380 11, 14, 5| fanti tedeschi a Verona, male sodisfatto del viceré; il
381 11, 15, 1| utili, essere il minore male che potesse loro succedere.
382 11, 16, 1| lieta fronte, fu dal viceré male osservato, perché venuto
383 12, 1, 2| per la medesima negligenza male provedute, e a mettere se
384 12, 4, 1| volere più presto, per minore male, ratificare l'accordo fatto
385 12, 4, 1| principe savio, per fuggire il male maggiore abbracciare per
386 12, 4, 1| per buona la elezione del male minore; né si dovere per
387 12, 7, 1| cattolico. Il quale, come non è male alcuno nelle cose umane
388 12, 7, 2| dimostrando le cose essere male preparate a resistere, perché
389 12, 19, 2| capitano, assente dalla corte e male sodisfatto di lui: e nondimeno
390 12, 19, 3| sollevato per la morte del re e male ordinato alla difesa, né
391 12, 20, 7| svizzeri e scusando essere male in ordine le genti sue,
392 12, 21, 2| fortificazione: il quale patto male osservato fu cagione che
393 13, 1, 2| memoria delle cose passate, male sodisfatto di lui né contento
394 13, 4, 3| comunemente partorire gli assalti male ordinati: nondimeno, essendo
395 13, 10, 5| depressione del Triulzio, male paziente a dissimulare e
396 13, 11, 3| incostanza sua, e i concetti male moderati e differenti spesso
397 13, 14, 4| gravemente, e il popolo in modo male sodisfatto di lui che pochissimi,
398 13, 15, 3| trovare i rimedi a questo male che continuamente cresceva:
399 13, 15, 3| de' popoli, e che minore male sarebbe stato dissimulare
400 14, 1, 1| crescessino continuamente le male inclinazioni, nondimeno
401 14, 1, 1| licenziosi e arditi al male e cupidi di turbare il bene
402 14, 3, 3| guardia di quello stato, male pagate per i disordini del
403 14, 4, 3| grande; avere il popolo male disposto, il quale benché
404 14, 5, 3| e però, che per minore male debbiamo partircene. - Soggiunse
405 14, 10, 4| divozione della Chiesa ma male armato, e invilito per la
406 1, 1, 7| de' ministri che usavano male la sua imperizia, le castella
407 1, 10, 1| tenuto prudente chi elegge il male minore, chi non si dispera
408 2, 3, 1| cancellare degli animi, sì male disposti e inciprigniti,
409 2, 4, 2| in arme il popolo che era male contento che il governo
410 2, 5, 2| quando le cose succedono male a chi ha avuto potestà di
411 2, 7, 1| del Monte de' nove fussino male trattati e spogliati de'
412 2, 7, 2| nelle cose che si deliberano male volontieri, che in disputare
413 2, 8, 1| lui il viceré, ma ancora male contento di Cesare, dal
414 2, 8, 3| notte da certi uomini di male affare ammazzato, per cupidità
415 2, 11, 3| del pontefice. Tagliare male di sua natura l'arme della
416 2, 11, 3| tagliare medesimamente male l'arme de' viniziani; e
417 2, 11, 3| viniziani; e se ciascuna male, separata e dispersa, quanto
418 2, 14, 3| averci proposto noi fini male misurati, non fusse causa
419 2, 14, 5| restano le reliquie del male di allora, perché, mancandogli
420 3, 1, 2| conveniente agli uomini di male affare, non trovata per
421 3, 2, 3| pagamenti. Dalle quali cose male intese nacque, come di sotto
422 3, 3, 2| suoi di Italia, misurata male la importanza e la condizione
423 3, 8, 6| escusabile, si procede sempre di male in peggio) i soldati italiani,
424 3, 11, 2| essere debole perché era male fiancheggiato e senza terrapieno;
425 3, 14, 2| per parte di sua scusa le male provisioni de' viniziani;
426 3, 16, 2| con l'artiglieria trattata male tutta l'armata; e che per
427 4, 1, 2| per essere terra grande e male reparabile, e per non lasciare
428 4, 2, 1| cardinale di Monte, per essere male guardato. Finalmente il
429 4, 4, 6| grossezza de' fiumi e per le male strade l'esercito per qualche
430 4, 5, 1| ma il più del tempo tanto male provedute e senza uomini
431 4, 6, 5| l'accompagnava per minore male; ma che lo confortava a
432 4, 7, 3| Luigi Pisano, secondo le male provisioni che facevano
433 4, 8, 3| tempo, certificò pure quanto male si calcolassino da lui i
434 4, 11, 3| del marchese e i svizzeri male pagati, ritiratosi a canto
435 4, 12, 3| ritornorono, i tedeschi, male concordi con gli spagnuoli,
436 4, 14, 1| Leva, intendendo essere male proveduta, era, il vigesimo
437 4, 16, 6| re, benché non restasse male sodisfatto della neutralità
438 4, 17, 5| che avevano, per le loro male provisioni, somma necessità
439 4, 18, 4| morivano di fame, i nobili male vestiti e poverissimi; e
440 5, 1, 1| vittoria essere degli inimici, male trattate, con fatica fuggirono.
441 5, 2, 4| ottenerne altro partirono male sodisfatti. ~
442 5, 4, 5| viniziani malissimo armate, e sì male proviste di vettovaglie
443 5, 6, 4| medicare dalle radici questo male, spenti tutti i nomi delle
444 6, 5, 3| al re di Inghilterra il male animo contro alla Chiesa
445 6, 6, 5| A queste male sodisfazioni di Cesare si
446 6, 7, 3| sei: nondimeno, per minore male, acconsentì a questa dimanda;
|