Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 1| qualunque delle tre spezie, e massime quando è misto in modo che
2 1, 2, 1| natura di chi è eletto, e massime se ha figliuoli, è difficile
3 1, 2, 4| arroghino troppa autorità, massime di creare magistrati, spezialmente
4 1, 4, 1| turbare la republica; e massime non si può a giudicio mio
5 1, 10, 2| privati, pare cosa pericolosa, massime che e' popoli sono ingrati,
6 1, 14, 1| degli augùri, ma credo che massime ne' primi tempi fussino
7 1, 16, 3| vi si contentano drento, massime in quelle città che hanno
8 1, 24, 1| assoluzione di Orazio, concorrendo massime che lei pareva glien'avessi
9 1, 26, 1| assicurano, dall'altro, massime a uno principe che non sia
10 1, 28, 1| nata questa differenzia, e massime ricordandosi che nel tempo
11 1, 47, 1| modo che si inganna spesso, massime in quelle elezione delle
12 2, 10, 1| nondimeno a' tempi nostri massime sono esempli rarissimi;
13 2, 12, 3| rotta in casa di altri, massime in luogo lontano, possi
14 2, 24, 4| bisogno delle fortezze, massime che erano consueti distruggere
15 3, 17, 1| ingiuriato dalla sua republica, e massime quando la ingiuria non sia
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 16 con, 3 | nuocere in molte occasione, massime se la necessità ti constrìgnessi
17 con, 13 | nominare alcuno, e di quelli massime che essendo sempre vivuti
18 con, 16 | sempre innanzi agli occhi, e massime che è proprio di chi ha
19 con, 21 | consumati e portati via; massime che in te non hanno avuto
20 con, 34 | ne rapresenterà bene dua, massime di spezie diversa! Così
21 con, 37 | obligato agli effetti; e massime che anche in questi tu hai
22 con, 38 | tranquillità ed onesto ocio; massime che el tuo essendo accompagnato
23 acc, 8 | mercatantie di che quelle terre massime del Valdarno erano piene,
24 acc, 36 | tutto loro, tutto tirannico: massime che se uno di loro solo
25 acc, 39 | adoperartisi estraordinariamente, massime che tu sei seculare ed uxorato,
26 acc, 55 | e le congiure maneggiate massime dagli uomini prudenti e
27 acc, 58 | offeso tanto el publico, massime nel cavarci del nostro Palazzo,
28 def, 30 | infinita occasione di rubare, massime che, come ancora ha detto
29 def, 31 | si dànno a chi governa, massime tanto tempo e con tanta
30 def, 56 | mi vergogno a parlarne, massime essendo dette da lui in
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 31 33 | castellotto assai buono, massime secondo gli altri del paese.~
32 38 | ricchezze che la soleva e massime stando la corte in Castiglia;
33 44 | parte che io non passai e massime lungo la marina sia di altra
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 34 1, 4 | possedeva Lodovico Sforza, massime che per el titulo ereditario
35 1, 7 | mezzo a queste difficultà, massime che el re de' romani, quando
36 1, 8 | nostra sicurtà ed augumento; massime che, sendo noto a ognuno
37 2, 4 | abbia a fare una pazzia; massime che se noi consideriamo
38 2, 4 | tanto pericolo lo stato suo; massime che per questo non resterà
39 2, 5 | pericolose al nostro dominio. Massime che quello che si dice,
40 2, 7 | non so dove se la fondino; massime che tutti quelli di Italia
41 3, 5 | per ora si riduce di qua e massime da questa banda di Baiona;
42 3, 6 | giornata di grande momento, e massime alla guisa di qua, che non
43 3, 7 | grandissimo beneficio, e massime perché potendo stare a ridosso
44 3, 10 | conti non mai riescono; e massime che li inghilesi, sendo
45 3, 12 | potentati, uno che ne mancassi, massime di questi tre, papa, Spagna
46 3, 12 | regni come se fussi re, massime quando la cosa durassi,
47 4, 1 | di sapere le cose future, massime quando sono di molta importanzia,
48 4, 6 | qualche partito con Francia; e massime che a proposito loro non
49 4, 6 | recuperrebbe lo stato di Milano; e massime che li spagnoli sono oggi
50 4, 14 | naturalmente con franzesi, e massime parendo loro che la guerra
51 4, 18 | ottobre passato in Navarra, e massime quando fu morto el capitano
52 4, 18 | alle fanterie di costoro. E massime che questi alamanni hanno
53 4, 19 | stato di Fiandra valendosi massime della riputazione e forze
54 4, 20 | Potendo adunche avere la pace massime per le cose di qua, io sono
55 6, 4 | el pigliare le imprese, e massime chi già è glorioso, chi
56 6, 4 | ottenute tante volte, e massime con tanto mancamento di
57 7, 3 | questa difesa molta fede, e massime che avendo e' svizzeri a
58 7, 3 | difficultà, ed e' franzesi massime che in simile maneggio hanno
59 7, 6 | securtà che pel passato, massime che essendosi visto la esperienzia
60 7, 8 | Firenze, è da tenerne conto, e massime venendo el fratello e nipote
61 8, 10 | non cominceranno, sendo massime noi potenti e di danari
62 8, 12 | che alle asserzione loro, massime che avendogli noi fatto
63 8, 12 | potenzia loro è tale, avendo massime questa opportunità de' svizzeri,
64 9, 5 | qualche grado piacevole, massime che el ritornare e' franzesi
65 9, 6 | sarà sempre pericoloso, massime che come vanno le cose del
66 9, 6 | le difficultà e pericoli, massime che come è detto, ogni altro
67 9, 7 | terre sanza pericolo, avendo massime Milano amicissimo come in
68 9, 8 | che la necessità venga, e massime questa nazione che è sottile
69 9, 10 | non sia pazzia estrema, massime che noi sappiamo quanto
70 9, 11 | savi a lasciarla passare, massime che la è tale che per ora
71 10, 3 | fede e le capitulazione, massime che a chi ha malo animo
72 10, 8 | abbia a essere la sicurtà, massime ora che e' franzesi, non
73 10, 8 | discrezione dello imperadore, massime che la cosa è andata tanto
74 11, 2 | mancare lo animo di passare; massime che le pratiche di Spagna
75 11, 3 | abbiamo a pigliare la guerra, massime che a giudicio mio quello
76 11, 4 | simplicità del franzese; massime che Madama che ha el pondo,
77 11, 4 | necessità dello assicurarsi, massime che loro natura è non considerare
78 11, 8 | accordo non fussi fatto, massime che le forze loro, de' svizzeri
79 11, 10 | delle arme; ed e' capitani, massime el marchese di Pescara,
80 11, 11 | differirla quanto si può, massime che la dilazione ci può
81 12, 3 | cose che fanno per sé, e massime quando quelli che sono intorno
82 12, 4 | potenzia di ogni papa, e la tua massime che hai lo stato della Chiesa
83 12, 7 | professione che lui fa di bontà, e massime che andando le cose sue
84 12, 12 | sostenessino tanta spesa, e massime mancandoci ora el duca di
85 12, 13 | discrezione di costoro, massime se gli è in grado con costoro,
86 13, 13 | necessità conviene combattere, e massime quando vi è una parte che
87 13, 21 | almanco le prime esecuzione, e massime quelle che siano contro
88 13, 24 | stato alla Sedia apostolica, massime che, sendo grande in Italia,
89 14, 9 | contro alla voluntà sua, massime che chi non è cieco ha potuto
90 14, 11 | ingannare le loro conscienzie massime in quello che gli torna
91 14, 21 | sarà per loro troppo peso, massime che oggidì, come ognuno
92 14, 25 | difficile e pericolosissima, massime sendo e' franzesi imprudenti
93 15, 4 | ogni speranza di vincere, massime quando el non difendersi
94 15, 14 | dagli antecessori suoi, massime che declinando di quella
95 15, 17 | necessaria alla guerra, e massime penurioso di danari; senza
96 15, 18 | sua mutazione, e coloro massime che non la sapendo o ricevere
Memorie di famiglia
Capoverso 97 1 | notizia de' maggiori suoi e massime quando e' sono stati valenti,
98 2 | stato, che è stata sempre, massime per stato, ed ancora oggi
99 6 | carico grande alla signoria e massime al gonfaloniere per esserne
100 8 | dovette essere ordinario uomo, massime nelle cose dello stato.
101 19 | Luigi pareva troppa somma, e massime sendovi ito a suo dispetto,
102 31 | grande ebbe nella città, massime dal 34 al 41, fu tre volte
103 32 | assai che quando era fuora e massime nel 37 che era vecchio,
104 74 | ancora de' fiorentini e massime di Cosimo de' Medici, e
105 74 | chi si potessi fidare, e massime quando accadessi avessi
106 76 | tempo per più rispetti, e massime perché le cose di fuora
107 79 | ed in sospetto di guerra, massime de' viniziani, furono richiesti
108 80 | avessi qualche sinistro, e massime rispetto a' portamenti del
109 86 | almeno uno uomo di autorità massime per rispetto del re; e però
110 87 | prese ciò che e' campeggiò e massime la Castellina; di che a
111 88 | trovandosi tuttavia al disotto, massime per essere quasi abbandonata
112 90 | sarebbe assai adoperato, massime innanzi agli ultimi tempi
113 91 | con molti gran maestri e massime col duca Galeazzo, e prima
114 112 | e loro privatamente, e massime messer Luigi, lo avisavano
115 127 | Iacopo, nondimeno dal 75 massime insino all'ultimo, lo stato
116 127 | natura. La autorità sua, massime dallo 83 al 90, fu grandissima,
117 129 | importunato e stimolato da lui, e massime che per la età messer Luigi
118 131 | delle quali lasciò qualcuna massime Fiesole sconfortatone da
119 132 | dedito assai alla lussuria e massime co' maschi, nel quale vizio
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 120 1, 7 | molti uomini dottissimi; massime Cristoforo Landino, del
121 1, 10 | che si aveva de' figlioli, massime del secondogenito messer
122 3, 4 | animo e da troppa timidità, massime quando si perde la speranza
123 3, 4 | veggiamo le cose umane e massime delli stati andarsi tuttodì
124 3, 5 | ancora dannoso ad altri; e massime quando l'uomo lo fa per
125 3, 6 | reconciliarsi colli inimici, massime per qualche amicizia avea
126 3, 8 | inesperti delle cose umane, massime avendo veduto nella età
Ricordi
Capitolo, Capoverso 127 se1, 60 | agli altri uomini, atteso massime che in nessuna altra cosa
128 agg, 173 | mali che soprastanno, e massime nelle cose della guerra,
129 agg, 180 | ordini di uno stato stretto, massime in escludere una parte della
130 se2, 23 | notassi e' giudìci loro, massime ne' particulari delle cose,
131 se2, 137 | gli uomini, ed e' popoli massime, per la ignoranzia loro,
132 se2, 152 | ritirarsi. Accade questo massime nelle inimicizie, nelle
133 se2, 200 | Guadagnansi con questa via massime gli uomini leggieri, perché
134 se2, 201 | cattivi uomini che e' buoni, massime dove va interesse di roba
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 135 1, 1 | tempo molte cose brutte e massime quando senza alcuna colpa,
136 1, 4 | messer Iacopo Salviati, ma massime vi si operorono Neri e Piero.~
137 1, 6 | magistrati della città, massime del priorato e de' collegi,
138 1, 8 | molte volte nelle pratiche, massime quando le cose non erano
139 1, 16 | raccendessi la guerra passata, e massime che in quegli dì morì papa
140 1, 16 | e' signori della lega e massime el papa ed el duca Francesco
141 1, 18 | stato suo a pericolo; e massime che per avere el re Alfonso
142 1, 20 | quella età, fu liberalissimo, massime nello edificare non da cittadino,
143 2, 3 | facile lo ingannarsi; e massime che chi io crede non si
144 2, 4 | nella città, che furono massime causate dalla ambizione
145 2, 4 | gli amici sua che ne erano massime capi messer Tommaso Soderini,
146 2, 7 | alle imprese loro, sendo massime persuasi e sollecitati dagli
147 2, 11 | tutta volta al bene, come massime mostrò la novità del 66,
148 2, 11 | la città, affaticandosene massime messer Tommaso Soderini
149 3, 4 | contra el turco, faccendone massime grandissima instanzia el
150 3, 8 | quali, sopravenendo poi massime avisi che non solo el duca,
151 3, 9 | bene opinione di molti e massime de' volterrani che questo
152 3, 13 | imbasciadore fiorentino, e massime qualificato come lui.~
153 4, 2 | grandissima con quegli prelati e massime col conte Girolamo, nipote
154 4, 5 | alcuno di simile insulto; e massime sperando che, morto Lorenzo,
155 4, 6 | di tutta Italia, vedendo massime morto el duca Galeazzo,
156 4, 11 | brutto e contra ogni civiltà, massime in chiesa in dì solenne;
157 4, 13 | quella famiglia mutassino, massime nelle cose del palagio,
158 5, 4 | loro propria autorità, e massime ne' tempi che correvano,
159 5, 5 | impossibile a reggerli, avendo massime tanto peso d'avere colle
160 5, 10 | di tanta efficacia, sendo massime fra quegli dua principi
161 5, 12 | così dello stato di Milano; massime che in quello tempo el signore
162 6, 1 | essere lo anno futuro, e massime perché si dubitava lo stato
163 6, 1 | placare lo animo del re, massime disperandosi del pontefice,
164 6, 4 | provedimenti alla guerra; e massime che molti delle casa dello
165 7, 4 | molti ponti e bastioni, massime uno al Lagoscuro di grandissima
166 7, 9 | molte pratiche di pace, massime col papa, non tanto per
167 8, 5 | troppo peso in sulle spalle, massime che questa impresa in beneficio
168 9, 4 | sarebbe pazzo chi lo negassi, massime sendo questa una città liberissima
169 9, 4 | molti luoghi e tempi, e massime nella dieta di Cremona,
170 9, 12 | mancò, el quale si dice, massime da giovane, essere stato
171 10, 4 | el governo; interpretando massime essendo questo secondo segno
172 11, 1 | bene contenti di Piero, massime Giovanni che era di natura
173 11, 2 | ardivano contradirgli; e massime che messer Agnolo Niccolini
174 11, 6 | infidelità de' principi e massime de' franzesi, e' quali per
175 11, 7 | sparlava publicamente di Piero, massime sapendo essere state deliberazione
176 11, 10 | poca allegrezza, tornando massime sanza conclusione ferma,
177 11, 15 | città, e' capi della quale, massime Cosimo e Lorenzo, avevano
178 11, 15 | casa; perché la perdita massime di Pisa fu sì grande e di
179 11, 15 | proprio, che imperio in altri; massime che, parlando veramente,
180 12, 7 | primi del governo, de' quali massime erano capi Tanai de' Nerli,
181 12, 9 | opponevano molti uomini da bene, massime Piero Capponi e Francesco
182 13, 2 | finita la guerra di Napoli, massime sendosi dal canto nostro
183 13, 4 | numero de' figliuoli, e massime per essersi tanto Iacopo
184 13, 4 | accopiatore creassi se medesimo, e massime che sendo stato un'altra
185 13, 11 | Carlo ed ogni tumulto, e massime che el re Carlo tutto dì
186 13, 13 | de' Nerli ed e' figliuoli, massime Benedetto ed Iacopo; Lorenzo
187 14, 7 | fussi stato mistero divino e massime che fra Ieronimo aveva in
188 15, 2 | in sua compagnia, scelti, massime Piero, più per la amicizia
189 15, 6 | magistrati di più importanza, massime del gonfaloniere di giustizia
190 15, 7 | la intenzione di molti, massime di Bernardo del Nero, non
191 15, 22 | Iacopo Salviati fu liberata, massime per opera di Francesco Valori,
192 15, 22 | morte sua, avendo seguito massime da tutta la parte del frate
193 16, 9 | conservazione loro, mossi massime, secondo fu opinione di
194 16, 9 | manomettere e' cittadini; e massime avendo messer Guido e Bernardo
195 16, 10 | mirabile che nessuno di loro, massime fra Ieronimo, non dicessi
196 16, 11 | dottissimo in molte facultà, massime in filosofia, la quale possedeva
197 16, 14 | tanto buone, verificatosi massime qualcuna delle predizioni
198 17, 3 | impresa di Pisa, sendone massime confortati e dato speranza
199 17, 3 | oratori dello imperadore e massime del re di Ispagna e del
200 17, 9 | speranza di soccorso. Molti, massime e' meno pratichi, erano
201 17, 12 | duca tenere la guerra viva; massime che poi che gli inimici
202 17, 17 | perché l'uno e l'altro, massime el primo, non si potevono
203 18, 8 | Pisa, dove in ogni tempo, e massime quando el duca Ercole dette
204 18, 10 | era in cattivi termini, e massime che per sue colpa si privava
205 18, 11 | questo parere concorrevano massime quegli che si erano travagliati
206 18, 13 | pigliare el partito più sicuro, massime che in sì piccola dilazione
207 18, 13 | sì poco numero di sani, massime essendo ammalato ancora
208 18, 15 | cresceva per molti conti, massime doppo la tornata di Piero
209 18, 18 | gli è certo che el duca, massime in questi ultimi tempi,
210 20, 17 | gittassi in collo al Valentino, massime quegli di drento. A' quali
211 21, 1 | in riputazione grande, e massime perché aveva un buono esercito
212 21, 1 | cominciò a temerne assai, massime per essere a' soldi sua
213 21, 3 | sparlandosi publicamente di molti, massime di Bernardo Rucellai di
214 21, 10 | potessi assai giustificare, e massime perché a cinquantamila ducati
215 22, 1 | sperare facilmente vittoria, e massime che arebbono qualche rinfrescamento
216 22, 10 | ancora alcuni de' signori, e massime Giovan Batista de' Nobili
217 22, 17 | ferita sì sùbita, aggiunto massime che non vi era danari, non
218 22, 24 | nulla di queste dimande, massime intesosi chiaramente l'animo
219 22, 29 | la signoria, faccendone massime instanzia e riscaldandovisi
220 23, 4 | e' pareva quasi a ognuno, massime che fussi di stirpe punto
221 23, 7 | disposta ed essendovi caldi, massime Alamanno Salviati, cominciorono
222 23, 7 | poca giustizia e ragione, massime nel criminale.~
223 23, 8 | le provisione di danari, massime per finale conclusione,
224 23, 12 | contrario; assegnavanne massime due ragione: l'una, che
225 23, 13 | adunche che ci era calda, massime Alamanno, alterata in su
226 23, 18 | per cavarlo di Italia, e massime che nella recuperazione
227 23, 19 | sospetto e ne temevano, massime considerando che Perugia
228 23, 19 | al papa ed alla Chiesa, massime avendo lo appoggio di Francia,
229 23, 21 | pericoli. Per questo, sendone massime persuaso da monsignore di
230 23, 29 | la riputazione che aveva massime Vitellozzo, avevano tanto
231 24, 5 | non fece nulla, allegando massime non essere in potestà sua,
232 24, 21 | la virtù degli italiani, massime de' Colonnesi e di Bartolomeo
233 25, 1 | concorressi molti uomini da bene, massime Alamanno ed Iacopo Salviati;
234 25, 5 | pagassi di ingratitudine e massime che pochi mesi innanzi,
235 26, 5 | seconda uno esercito grosso, massime di buone e pratiche fanterie
236 26, 13 | circa a mutare lo stato, e massime che Giovanni suo figliuolo,
237 27, 1 | passò con difficultà, sendo massime contradetta da messer Antonio
238 27, 1 | da molti uomini da bene, massime giovani, che erano molto
239 27, 8 | altri stati della Chiesa, massime Bologna, tenuta pratica
240 27, 8 | contradissono, de' quali massime furono capi messer Francesco
241 28, 2 | viltà e disordine, essendo massime stati ributtati da uno passo
242 28, 3 | re di Napoli, nondimeno, massime el re, non ne feciono, né
243 28, 6 | cosa, e benché da molti, massime dagli oratori nostri, gli
244 28, 8 | eleggergli, riscaldandosene massime Giovan Batista Ridolfi,
245 28, 11 | dalla voluntà di molti; e massime che e' non era credibile
246 29, 1 | le famiglie di molti, e massime le donne, ne capitavano
247 29, 6 | genovese, confidatasi di lui massime per essere compagno di quelli
248 29, 7 | vicinità e potenzia nostra, e massime poi che fu acquistata Pietrasanta
249 29, 10 | nostri che vi trafficavano, massime a Lanfredino Lanfredini
250 29, 12 | città desiderava lo accordo, massime gli uomini prudenti, perché
251 29, 14 | che seguiva dal cedere, e massime perché avavamo poche ragione
252 29, 18 | disonestamente qualcuno, massime Piero Ardinghelli e Lorenzo
253 29, 18 | passato la commessione, massime in non avere rinnovata una
254 29, 19 | di chi aveva bucherato, massime di Piero Ardinghelli, el
255 30, 3 | e' si faceva giudicio, e massime quando fu fatto el gonfaloniere
256 30, 5 | compassione. Il che procedeva massime da questi modi, e perché
257 30, 7 | semplice riconciliazione, massime ne' tempi che viveva monsignore
258 30, 11 | inimici del gonfaloniere, massime Giovan Batista Ridolfi ed
259 30, 13 | lasciati menare da lui, e massime Luigi di Piero Guicciardini,
260 30, 16 | signoria non reggerebbe, e massime da Piero Guicciardini che
261 30, 19 | ultimo gli otto, che ne erano massime capi Bernardo di Carlo Gondi,
262 31, 2 | Francesco degli Albizzi, massime Bernardo, con chi si diceva
263 31, 4 | ferma opinione di molti, massime del gonfaloniere e di Niccolò
264 31, 9 | ostinazione loro era grande, massime in una sorte di capi e quali
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 265 1, 3, 1| esempio domestico, avendo massime a pigliare l'imitazione
266 1, 4, 2| autorità di tanto re, essendo massime cresciute le opportunità
267 1, 4, 2| vi sarebbe, invitandovi massime sì grandi occasioni, il
268 1, 5, 1| sua oppressione? avendo massime pochi anni innanzi affermato
269 1, 8, 4| che Carlo, sopravenendone massime la vernata, avesse a trovare
270 1, 14, 4| duca di Milano; essendo massime egli imperito delle cose
271 1, 15, 3| verisimilmente potrebbono, atteso massime le cose trattate a Serezana,
272 1, 16, 5| tale spavento, non credendo massime che tanta audacia fusse
273 1, 17, 1| tanto successo, dubitando, massime per le fortezze ritenute
274 2, 1, 2| accrescere acerbità e asprezza, massime che ciascuno aveva a considerare,
275 2, 4, 1| essere congiunta la sua; e massime che l'avere Carlo occupata
276 2, 8, 3| poteva farsi innanzi, essendo massime necessitato a lasciare parte
277 2, 9, 2| italiani, per la fierezza massime del marchese, il quale,
278 2, 9, 2| parte e feritine molti, massime di quegli della compagnia
279 2, 9, 2| che, impauriti, vedendo massime non essere seguitati da'
280 2, 9, 5| maggiore numero di gente, massime che molte delle viniziane
281 2, 9, 6| verso Piacenza, dette loro, massime il prossimo dì, molti impedimenti
282 2, 9, 6| franzesi, e poco disposto, massime i proveditori viniziani,
283 2, 12, 5| qualche pericoloso tumulto, massime procedendo le cose con lunghezza?
284 2, 13, 1| remotissime e ultime parti, fu massime per molti anni tanto orribile
285 3, 1, 4| dalla parte di verso Pisa, massime avendovi i pisani fatto
286 3, 4, 1| volontà del re, essendo massime in non piccolo detrimento
287 3, 6, 3| grandissima ansietà, inteso massime che, dopo la partita di
288 3, 6, 4| tempo opportuno alla guerra, massime in tanta necessità de' suoi
289 3, 7, 1| esercito aragonese; stando massime fermi, specialmente i proveditori
290 3, 7, 4| che vi venivano, correndo massime per tutto gli stradiotti
291 3, 8, 2| viniziani, concorrendovi massime la volontà di tutti gli
292 3, 8, 5| a' danni de' fiorentini; massime che si sapeva essergli mancato
293 3, 12, 5| cosa di momento, essendo massime accresciuta la discordia
294 3, 13, 1| con le genti loro, essendo massime situati nel mezzo d'Italia,
295 3, 13, 3| furtivamente in Firenze; massime poi che fu avvisato essere
296 3, 13, 5| avesse dissuaso, a quegli massime che lo seguitavano, il violare
297 3, 14, 6| loro republica; essendo massime congiunta nella conservazione
298 4, 5, 2| deliberavano concordemente, avendo massime alcuni de' principali cittadini
299 4, 6, 2| grandissimi disegni, ottenendosi massime con tanta facilità; perché
300 4, 7, 1| per loro medesime; essendo massime molto diminuite, perché,
301 4, 7, 2| concordia, ma i più giovani massime e i più feroci del senato
302 4, 7, 3| grandissima facilità, e massime restando in potere loro
303 4, 10, 2| dalle artiglierie di dentro, massime da una passavolante piantata
304 5, 2, 2| che ebbe a sufficienza, massime al portone che è tra 'l
305 5, 5, 4| inclinarsi all'accordo, massime vedendo sollevazione grande
306 5, 10, 4| allegando che per molte cagioni, massime per carestia di acqua, non
307 5, 12, 3| qualche variazione, inteso massime che in Siena appariva principio
308 5, 15, 3| virtù degl'inimici; essendo massime spaventati per la morte
309 6, 10, 1| difendere quello stato, massime congiugnendosi ad alcuno
310 6, 10, 2| questa tempesta; essendo massime l'animo delle sue genti
311 6, 15, 2| deliberazione del levare il campo; massime che il dì medesimo erano
312 7, 10, 2| induca a prevenire, sapendo massime esserci noto quel che tanto
313 7, 10, 4| i consigli precipitosi; massime che per questo non resterà
314 7, 13, 1| della città; aggiugnendosi massime, per la perdita delle ricolte,
315 8, 5, 2| esempio degli altri (avendo massime, ne' medesimi dì, fatto
316 8, 6, 2| bisognosa di ogni cosa, massime di consiglio, è in modo
317 8, 8, 1| male proibire che, di notte massime, non vi entrassino vettovaglie;
318 8, 8, 1| de' contadini, e quegli massime che, stati a Piombino, avevano
319 8, 11, 2| dì il numero, sapendosi massime per ciascuno che egli, di
320 8, 14, 1| si guardava, assicurato, massime la vernata, tutto il paese. ~
321 9, 6, 3| autorità che ne potevano, massime Gherardo, disporre ad arbitrio
322 9, 7, 1| e tanto erano concitati, massime la moltitudine, contro al
323 9, 8, 1| nondimeno sostenendo i franzesi, massime con l'artiglierie, valorosamente
324 9, 9, 2| rimesso l'animo; avendo massime facoltà di ottenere la pace
325 10, 3, 3| sonavano le parole, sapendosi massime che nel tempo medesimo trattava
326 10, 8, 4| accettato i danari, avendone massime dimandati. Come si sia,
327 10, 11, 3| effetto con qualche colore, massime che non solo nelle parole
328 10, 13, 5| e con grandissimo danno, massime della cavalleria, perché
329 11, 3, 5| mi è stato dato: avendo massime, in tanti anni che sono
330 11, 7, 3| di vendicarsi; penetrando massime, da autori non leggieri,
331 11, 7, 3| l'unione degli inimici, massime facendosi la congiunzione
332 11, 15, 1| Padova, non potevano, e massime essendo caricati di tanta
333 12, 3, 2| sarebbe facile, congiunti massime gli aiuti suoi, pervenire,
334 12, 4, 1| di Digiuno, offerendosi massime dal re maggiori pagamenti
335 12, 7, 2| congiunto e favorevole; massime che a lui faceva offerte
336 12, 12, 5| o a vincere o a morire; massime non potendo, se si faceva
337 12, 15, 2| molte ragioni, e quella massime, non essere credibile che
338 12, 15, 5| fanti tedeschi, e di quegli massime che, pronosticandosi la
339 13, 4, 1| perché alcuni, e quegli massime dalla sentenza de' quali
340 13, 6, 3| l'impeto degli inimici, massime essendosi fatto molti provedimenti
341 13, 12, 2| e ignominia di tutti, e massime trattandosi di trasferirla
342 13, 14, 1| aperta forza, avendo lui massime quantità quasi infinita
343 13, 14, 3| così presto dell'altre, massime perché i governatori vicini
344 13, 16, 3| quegli che lo governavano, massime contro a Ceures, il quale
345 13, 16, 4| suscitassino qualche incendio: massime recusando le offerte fatte
346 14, 1, 5| effetto, in pregiudicio massime de' figliuoli, i quali non
347 14, 2, 2| essere salve: non essendo massime, in luoghi vicini, esercito
348 14, 4, 4| doversene sperare la vittoria, massime continuando pure a uscire
349 14, 5, 3| approssimarsi degli inimici, essendo massime di natura di volere fare
350 14, 7, 4| sicuramente, non potendo massime, per lo impedimento che
351 14, 10, 4| ripigliarla; stimolandolo massime a questo Federigo da Bozzole,
352 14, 10, 5| salute propria, allo accordo, massime che essendo la sedia vacante,
353 14, 10, 6| le parole da' capitani, massime da Federigo; e gli uomini
354 14, 11, 1| che non avevano prima, e massime sapendosi esservi stati
355 14, 14, 2| deliberò più presto, avendo massime a essere il primo pericolo
356 1, 1, 1| nuovo il ducato di Milano; massime che erano, come prima, parati
357 1, 2, 3| alla loro congiunzione, massime se il re di Francia non
358 1, 3, 3| di Napoli, sforzandosene massime il cardinale de' Medici,
359 1, 12, 4| pericolo imminente, vedendo massime stare sospesi i viniziani,
360 1, 15, 3| poco più tenere, mancandovi massime il vino. E i genovesi avevano
361 2, 1, 1| tutta Italia; conoscendosi massime quanto sia facile a ogni
362 2, 2, 5| giudizi. La moltitudine massime, alla quale sogliono piacere
363 2, 3, 1| la memoria delle offese; massime quando il benefizio si fa
364 2, 8, 3| di tempo, e spaventandolo massime il trattare continuamente
365 2, 8, 4| pervenirne alla vera notizia, massime non sapendo se al tempo
366 2, 10, 3| innovazione di tanta importanza, e massime ricordandosi che e la confederazione
367 2, 11, 3| tutti gli altri e il papa massime, che aveva lo stato debole
368 2, 12, 3| giudicio fermo, trovandosi massime in termine che anche il
369 2, 14, 5| infermità sua ebbe cagione; e massime che, avendosi a trattare
370 2, 15, 1| autorità del viceré, congiunta massime con quella di Nassau che
371 3, 1, 4| grandissimo momento; considerando massime le poche forze e l'altre
372 3, 2, 2| altri rispetti e per questo massime, che le provisioni potessino
373 3, 2, 3| offerta di costui, essendo massime approvata dai ministri del
374 3, 3, 3| tanto peso, non essendo massime facile trovare persona in
375 3, 4, 4| bastante a farne levare, massime con sì piccola quantità
376 3, 5, 3| volere mettersi alla difesa, massime notturna, de' borghi, per
377 3, 6, 2| del loro esercito, essendo massime in facoltà sua ritirarsi
378 3, 6, 3| declinazione delle imprese, massime ne' princìpi, sogliono nascere
379 3, 6, 3| gente, e il retroguardo massime, partì ordinato. Né volle
380 3, 6, 4| sì presta della guerra; massime che gli dava giusta cagione
381 3, 7, 1| Milano, ma il pontefice massime, non preparato né co' denari
382 3, 7, 1| bastanti a reprimergli; essendo massime occupato in impresa nuova
383 3, 7, 2| deboli che non conveniva, massime di fanti pagati; e perché
384 3, 8, 1| a procedere alla guerra (massime in tanta speranza della
385 3, 8, 2| questo, molti de' soldati, massime gli spagnuoli, perché ne'
386 3, 12, 1| Milano, dissuadendonelo massime Lautrech e la madre: del
387 3, 14, 1| quasi tutti i cardinali, massime non andando a cosa certa,
388 4, 4, 1| parole del duca, considerando massime i modi con che si era proceduto
389 4, 6, 3| sotto l'alpi: mostrandosi, massime nelle lettere al luogotenente,
390 4, 8, 4| prelati presi da' soldati, massime da' fanti tedeschi, che
391 4, 8, 4| numero notabile: essendo massime certo che, ancora poi per
392 4, 9, 1| e i cardinali: sapendosi massime i soldati, per la grandezza
393 4, 10, 4| Medici per molte cagioni, e massime per avere avuto a sostentare
394 4, 12, 3| diminuito tanto il numero massime de' tedeschi, per la peste,
395 4, 13, 3| posati i tumulti, per opera massime di Filippino Doria che vi
396 4, 16, 2| contro a Cesare, potendo, massime per l'approssimarsi l'esercito,
397 4, 16, 5| femmina: susurrando già, massime alcuni per la corte, che,
398 4, 16, 5| a consentirgli; sapendo massime che il cardinale, per avere
399 5, 1, 2| stretti da molte parti, massime dopo la perdita di Pozzuolo,
400 5, 1, 2| uscendo continuamente fuora, massime per la via che va a Somma;
401 5, 3, 3| giornalmente la carestia, massime di vino e di carne, non
402 5, 3, 3| riportassino quasi sempre prede, massime di carnaggi, nondimeno,
403 5, 4, 1| importante molto desiderava, massime il marchese del Guasto e
404 5, 4, 3| strage; perché combatterono, massime la cavalleria loro, egregiamente.
405 5, 6, 4| ambizione, ricordandosi massime de' travagli delle suggezioni
406 5, 8, 1| spagnuoli il cammino per Milano, massime che ogni dì gli diminuivano
407 5, 8, 1| importanza di quella città, massime affermandosi già per cosa
408 5, 8, 1| collegati il sospetto (e massime veduta la restituzione delle
409 5, 8, 3| grandissima di quel re, massime quando dimandando la bolla
410 5, 9, 1| stati amicissimi, sapendo massime che il pontefice, per le
411 5, 12, 4| tante forze, desiderando massime, per conservazione del paese,
412 5, 15, 3| crescendo a Firenze il timore, massime poi che avevano inteso l'
413 5, 15, 4| inclinarsi all'accordo, e massime che molti se ne fuggivano
414 5, 15, 6| oppugnazione di Firenze, massime da uno esercito solo, essere
415 5, 16, 1| diffidandosi di potere ottenerla, e massime non avendo artiglieria grossa
416 6, 1, 3| bastioni più d'appresso, e massime quel di San Giorgio molto
417 6, 3, 1| indelebile appresso al concilio, massime essendo apparito per gli
418 6, 6, 1| re di Francia, essendone massime istigato tanto dal re di
419 6, 7, 2| contrarsi la confederazione, massime che tra le obligazioni e
420 6, 7, 3| de' prìncipi di Germania, massime il langravio d'Alsia e il
421 6, 7, 3| maravigliosa felicità, a quegli massime che l'avevano veduto prigione
|