grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 1 11 | estremità della montagna di Genova e volta a mezzo dì: parte
2 13 | castella dello stato di Genova. Da Non a Asti sono miglia
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 2, 6 | che è duca di Milano e di Genova, copioso di danari, abondante
4 3, 1 | in Italia di Milano e di Genova, colla aderenzia di Ferrara,
5 4, 2 | collo stato di Milano e di Genova; aderivali Bologna e Ferrara;
6 4, 2 | né perdé solo Milano e Genova, cose guadagnate nuovamente,
7 4, 4 | mutazione di signore in Milano e Genova, uno stato nuovo in Firenze,
8 9, 3 | duca di Milano signore di Genova, ed assicurato, si può dire,
Memorie di famiglia
Capoverso 9 42 | imbasciadore al doge di Genova, e di febraio commessario
10 72 | imbasciadore al doge di Genova, che era allora messer Giano
11 120 | qualche insulto allo stato di Genova, furono mandati a Pisa commessari
Ricordi
Capitolo, Capoverso 12 se1, 157 | gli Adorni e Fregosi di Genova, nessuno ci si fa incontro
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 13 1, 17 | vòlto alla espugnazione di Genova, si morì, lasciato el regno
14 1, 18 | spettare a lui, partitosi da Genova dove era a governo pel re
15 5, 7 | del re scorse di quello di Genova insino in sulle porte di
16 7, 15 | soccorrerla dalle riviere di Genova parecchi migliaia di fanti,
17 11, 3 | metteva in ordine, ed a Genova per conto suo si armavano
18 11, 4 | levargli la oportunità di Genova, avendo spalle da alcuni
19 11, 4 | impresa mutare lo stato di Genova e mandò a Pisa don Federigo
20 14, 5 | trovorono era già ito a Genova per imbarcarsi quivi per
21 14, 5 | legato del papa che era in Genova, risponderebbe lui. Andorono
22 14, 5 | Milano. Partirono adunche da Genova, e venuti a Milano, richiesono
23 14, 6 | nome della lega danari da Genova, ed imbarcatosi alla volta
24 17, 5 | del duca, imbasciadore a Genova, e fu Braccio Martelli a
25 27, 10 | a Portofino in quello di Genova, fu constretto pe' tempi
26 28, 1 | movimenti nuovi per le cose di Genova. Era nella fine dello anno
27 28, 1 | fine dello anno nata in Genova differenzia tra e' gentiluomini
28 28, 1 | levato in arme, cacciò di Genova tutti e' gentiluomini con
29 28, 1 | acquisto di Milano venuta Genova, lui cercò pacificamente
30 28, 2 | personalmente colle gente verso Genova, benché Roan ed e' primi
31 28, 2 | allo essere fra Milano e Genova passi molto forti ed aspri
32 28, 2 | per doge, avevano pieno Genova di soldati e fanti forestieri
33 28, 3 | sì presta espugnazione di Genova, città fortissima e potentissima,
34 28, 4 | oratori nostri che acquistata Genova, voleva renderci Pisa, e
35 28, 4 | perché el re, acquistata Genova, intendendo el sospetto
36 28, 4 | rimessi e' gentiluomini in Genova, ordinato trarre da tutti
37 28, 16 | faceva per la impresa di Genova; di poi avendo fatto beneficio
38 28, 16 | viniziani, quando el re prese Genova, con fare dimostrazione
39 30, 21 | sopravenendo nuova di Riviera di Genova da Livorno e molti luoghi,
40 30, 21 | Livorno e molti luoghi, come a Genova si caricava grano per metterlo
41 30, 21 | legni della communità di Genova, ma di privati e forestieri
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 42 1, 4, 1| che e' pretendeva avere in Genova, dominata già dal suo padre,
43 1, 4, 2| Milano, per l'opportunità di Genova, a assaltarlo per mare.
44 1, 4, 2| congregata nel porto di Genova, Ferdinando e i figliuoli,
45 1, 4, 3| pagati, permettergli che a Genova armasse quanti legni volesse,
46 1, 5, 1| la quale, per il feudo di Genova e per la confederazione
47 1, 6, 1| galee sottili per mare a Genova, e di quivi per terra a
48 1, 6, 2| cardinale, potente nelle cose di Genova, le quali stimolato da lui
49 1, 7, 1| suo grande scudiere, a Genova, la quale città il duca
50 1, 7, 1| duca di Milano la città di Genova; cosa nelle agitazioni presenti
51 1, 7, 1| che era già stato doge di Genova, e il quale era seguitato
52 1, 7, 1| diverse cagioni fuorusciti di Genova, deliberò di tentare con
53 1, 7, 3| Alfonso co' fuorusciti di Genova, dimostrato a Carlo quanto
54 1, 7, 3| a ordinare di mandare a Genova dumila svizzeri e a fare
55 1, 7, 3| piaciuto il tentare le cose di Genova, ma perché per questo lo
56 1, 8 | Alfonso d'Aragona contro Genova; tentativi contro la riviera
57 1, 8, 1| Federigo alla impresa di Genova, con armata senza dubbio
58 1, 8, 1| provisione, era già entrato in Genova il baglì di Digiuno con
59 1, 8, 1| parte chiamato a Milano, da Genova e delle terre delle riviere,
60 1, 8, 1| si scoperse nel mare di Genova, entrò per commissione del
61 1, 8, 1| con l'armata nel porto di Genova, sperando che i seguaci
62 1, 8, 1| alla quale terra, perché da Genova vi erano stati mandati quattrocento
63 1, 8, 1| per uscire del porto di Genova, rimandò a Napoli le navi
64 1, 8, 3| riscontrate nella impresa di Genova né per lo impedimento sopravenuto
65 1, 9, 2| più frutto alcuno contro a Genova, difesa da tanti soldati
66 1, 10 | aragonese di nuovo contro Genova. Sconfitta di Obietto dal
67 1, 10, 1| fortuna, gli sopravennono da Genova desideratissime novelle.
68 1, 10, 1| di Rapalle, distante da Genova venti miglia, cominciò a
69 1, 10, 1| Agostino governatore di Genova, co' fanti italiani, e il
70 1, 10, 1| questa vittoria le cose di Genova: perché don Federigo, il
71 1, 10, 1| avere salvato le cose di Genova che la tardità della mossa
72 1, 11, 1| di Digiuno erano andati a Genova, e quella gente che sotto
73 1, 11, 1| state condotte per mare a Genova quantità grande di artiglierie
74 1, 12, 1| era fama dovere andare da Genova al soccorso d'Ostia, non
75 1, 14, 2| fiume divide il paese di Genova, chiamato anticamente Liguria,
76 1, 14, 2| erano stati alla difesa di Genova, e l'artiglierie venute
77 1, 14, 2| artiglierie venute per mare a Genova e dipoi alla Spezie; e accostatosi
78 1, 15 | ottiene l'investitura di Genova. Si impedisce a Piero de'
79 1, 15, 1| danari, che la investitura di Genova, conceduta dal re pochi
80 2, 3, 3| altri legni di Provenza e da Genova per pigliare Ischia, e assicurare
81 2, 4, 1| a travagliare le cose di Genova, quello per essere capo
82 2, 4, 1| per il re si armavano a Genova, e proibì che alcuni legni
83 2, 6, 1| Bologna. Armava ancora a Genova Lodovico, per sicurtà di
84 2, 7 | parte delle truppe contro Genova. Saccheggio di Pontremoli. ~ ~
85 2, 7, 1| disegno di mutare lo stato di Genova, come era da sperare, sarebbe
86 2, 7, 2| cupidità all'acquisto di Genova, e stimolato da' cardinali
87 2, 9 | tentativo dei francesi contro Genova. ~ ~
88 2, 9, 2| andavano all'impresa di Genova, avea con pochi cavalli
89 2, 9, 7| avevano tentato le cose di Genova. Perché l'armata, presa
90 2, 9, 7| ma uscita del porto di Genova una armata di otto galee
91 2, 9, 7| di Bisagna e a' borghi di Genova, trovandosi ingannati dalla
92 2, 9, 7| avevano conceputa che in Genova si facesse tumulto, e intesa
93 2, 12, 2| re fusse lecito armare a Genova, suo feudo, quanti legni
94 2, 12, 2| dodici galee ritenute a Genova, e gli armasse di presente
95 2, 12, 2| un mese il castelletto di Genova nelle mani del duca di Ferrara,
96 2, 12, 6| mandò Perone di Baccie a Genova, per ricevere le due caracche
97 2, 12, 6| delle navi che si armavano a Genova e in Provenza, e l'assegnamento
98 3, 1, 2| consegnò il castelletto di Genova al duca di Ferrara, che
99 3, 1, 2| Napoli due caracche che a Genova s'erano armate per Ferdinando,
100 3, 1, 2| pace, non si consentiva a Genova il negargliene; impedì occultamente
101 3, 1, 2| di mutare il governo di Genova: delle quali cavillazioni
102 3, 1, 2| il dominio che aveva di Genova non era assoluto, ma limitato
103 3, 1, 2| non lasciassino cavare di Genova legni di alcuna sorte al
104 3, 1, 3| il che avevano mandato a Genova uno secretario a soldare
105 3, 4, 6| pisani aveva trattato in Genova la vendita di Serezana,
106 3, 5, 3| che si doveano armare a Genova; alla quale armata l'armata
107 3, 6, 2| permesso l'armarsi per il re a Genova, e restituito solamente
108 3, 6, 2| state tenute nel porto di Genova, si era sforzato di scusarsi
109 3, 6, 2| e permettendo l'armare a Genova; e gli soggiugnesse la deliberazione
110 3, 6, 3| facessino nella riviera di Genova qualche movimento; però
111 3, 7, 7| comuni avevano unita in Genova, per impedire che legni
112 3, 8, 2| diposito il castelletto di Genova. Però Lodovico, il quale
113 3, 9, 3| essendo egli già arrivato a Genova, per rispondere a quello
114 3, 9, 3| non che, in sul molo di Genova, quando già entrava in mare,
115 3, 9, 3| del pontefice che era in Genova intenderebbono la sua volontà:
116 3, 10, 1| mezzo, partito del porto di Genova con sei galee che i viniziani
117 3, 11 | progetta d'impadronirsi di Genova. Il pontefice dichiara confiscati
118 3, 11, 2| infamia, deliberò di assaltare Genova, sperando nella parte che
119 3, 11, 2| con loro, e a mandare a Genova quegli cavalli e fanti tedeschi
120 3, 12 | contro il territorio di Genova e contro il ducato di Milano,
121 3, 12, 1| speditamente alle cose di Genova e di Savona, avendo mandato
122 3, 12, 1| per facilitare quella di Genova mandò a' fiorentini Ottaviano
123 3, 12, 2| nel ducato di Milano che a Genova, perché a Genova, essendosi
124 3, 12, 2| Milano che a Genova, perché a Genova, essendosi per opera di
125 3, 12, 2| il transito da Milano a Genova; e per il sito nel quale
126 3, 12, 2| s'attendesse alle cose di Genova e di Savona, prese il Bosco,
127 3, 12, 2| Alessandria in quello di Genova; e nondimeno, per non contrafare
128 3, 12, 2| avevano prima mandato a Genova mille cinquecento fanti,
129 3, 12, 2| Batistino, non fatto a Genova frutto alcuno, perché la
130 3, 12, 3| nel principio dirizzati a Genova arebbono forse avuto migliore
131 3, 12, 4| speranza della mutazione di Genova e di Savona, ristrinse le
132 3, 14 | consegna il castello di Genova a Lodovico Sforza. Continui
133 3, 14, 4| diposito il castello di Genova, lo restituì a Lodovico
134 4, 2, 5| da' fiorentini mandati a Genova e a Siena imbasciadori,
135 4, 9, 4| e risoluto nelle cose di Genova fidarsi d'Agostino Adorno,
136 4, 9, 5| arrendersi a loro. Seguitò Genova la medesima inclinazione,
137 4, 11, 1| Sforza il castelletto di Genova, era sempre stato tenuto
138 4, 12, 3| quali dicono includersi Genova e tutto quello che si contiene
139 4, 12, 3| quello che si contiene da Genova insino a' confini della
140 5, 1, 4| Ravesten, governatore regio in Genova, che temerariamente l'accettò
141 5, 4, 4| Ravesten governatore di Genova, l'armata marittima, con
142 5, 6, 3| da loro, come signore di Genova, ventiquattromila ducati,
143 5, 15, 1| prima aveva ordinato che a Genova s'imbarcassino, e trecento
144 6, 1, 1| arrivò per soccorrerlo, da Genova, una armata di sei navi
145 6, 1, 2| opportuno alle armate mandate da Genova e di Provenza. Né erano
146 6, 10, 2| furono presentati loro a Genova. E si vedeva chiaramente
147 6, 11 | Richieste d'aiuto de' pisani a Genova. ~ ~
148 6, 11, 4| qual cosa benché molti in Genova repugnassino, e specialmente
149 6, 11, 4| grandissimo suo pregiudicio e Genova starebbe in continua molestia
150 7, 1, 2| infermità morisse, a liberare Genova dal dominio de' franzesi. ~ ~
151 7, 3, 2| privarlo del dominio di Genova fusse con sua partecipazione:
152 7, 4, 1| onore ricevuto nel porto di Genova, dove lo aspettava il gran
153 7, 4, 1| passerebbe in Ispagna. Partito da Genova, non volendo con le galee
154 7, 5 | tumulti e ribellione in Genova. I genovesi deliberano di
155 7, 5 | col re per le vicende di Genova. ~ ~
156 7, 5, 1| deliberazioni. La città di Genova, città veramente edificata
157 7, 5, 1| nelle città, come era allora Genova, molto abbondanti di ricchezze:
158 7, 5, 1| fuora. Ritornò di Francia a Genova subitamente, intese queste
159 7, 5, 1| di perdere il dominio di Genova, poiché la moltitudine era
160 7, 5, 1| perché la importanza di Genova per terra e per mare era
161 7, 5, 1| mandati al re dal popolo di Genova di giustificare la causa
162 7, 5, 1| quali era come assediata Genova, in che modo potere i popolari
163 7, 5, 1| regia, e le mutazioni di Genova essere in ogni tempo procedute
164 7, 5, 2| popolo più facilmente mandò a Genova Michele Riccio, dottore
165 7, 5, 2| importa assai alle cose di Genova, o movendosi pure per odio
166 7, 5, 3| gentiluomini contro al popolo di Genova, ne ricevé grandissima molestia,
167 7, 5, 3| occultamente animo al popolo di Genova, non si asteneva da minacciarlo
168 7, 5, 3| prima sentenza delle cose di Genova, preparava con somma diligenza
169 7, 6 | Continuano i tumulti in Genova; prevalenza del popolo contro
170 7, 6 | Il re di Francia sotto Genova. Successo de' francesi ed
171 7, 6 | resa. Entrata del re in Genova, e condizioni imposte alla
172 7, 6, 1| favore de' genovesi. E a Genova, perseverandosi e moltiplicando
173 7, 6, 1| segni suoi, creò doge di Genova Paolo di Nove tintore di
174 7, 6, 1| dichiarazione che la città di Genova non fusse sottoposta a principe
175 7, 6, 1| confortato a non molestare Genova come terra di imperio, offerendo
176 7, 6, 1| venivano in soccorso da Genova, si messono, senza combattere,
177 7, 6, 1| fortezza antica ne' monti sopra Genova edificata da' signori di
178 7, 6, 1| Lombardia potessino accostarsi a Genova e soccorrere il Castelletto;
179 7, 6, 1| segno del quale tornorono in Genova con le mani sanguinose e
180 7, 6, 2| raccogliendo per assaltare Genova senza indugio. E nondimeno
181 7, 6, 2| inimici non si accostassino a Genova: per la quale vana speranza
182 7, 6, 2| de' passi si ritirorono in Genova, lasciandogli liberi a franzesi:
183 7, 6, 2| valle di Pozevera appresso a Genova miglia sette, con grandissima
184 7, 6, 2| presentatasi innanzi a Genova, era passata verso Portovenere
185 7, 6, 2| di fermarsi nel porto di Genova si era ritirata in quegli
186 7, 6, 2| di Rivarolo distante da Genova due miglia, e presso alla
187 7, 6, 3| al Castellaccio, dipoi a Genova, per via più corta che per
188 7, 6, 3| da altra parte uscirno di Genova ottomila fanti guidati da
189 7, 6, 3| per condurgli, tornare a Genova, né per la via di terra
190 7, 6, 3| aspri precipizi la via di Genova, essendo nel ritirarsi morti
191 7, 6, 3| uscita tumultuosamente di Genova, si scoperse con molti fanti
192 7, 6, 4| l'esercito si accostò a Genova, alloggiati i fanti ne'
193 7, 6, 4| saccheggiarla. Entrò dipoi in Genova con la maggiore parte delle
194 7, 6, 4| vigesimonono d'aprile, entrò in Genova la persona del re con tutte
195 7, 6, 6| Codifà, poco lontana da Genova e che è situata in sul mare,
196 7, 6, 6| subito che ebbe ottenuta Genova, licenziato l'esercito:
197 7, 6, 6| per la recuperazione di Genova. ~ ~ ~
198 7, 7 | soluzione della questione di Genova. Discorso di Massimiliano
199 7, 7, 1| raffrenare i tumulti di Genova, i quali era in potestà
200 7, 8, 1| subito che ebbe ottenuto Genova, l'esercito; e arebbe esso
201 7, 8, 5| speranza, ottenuto che avesse Genova, mandarvi l'esercito, nel
202 7, 8, 5| ma espedita la impresa di Genova mutò consiglio, per le cagioni
203 7, 9, 2| poiché, come ebbe ridotta Genova all'ubbidienza sua, aveva
204 7, 10, 4| duca di Milano, signore di Genova, abbondante di valorose
205 7, 11 | fuorusciti genovesi contro Genova. Lamentele reciproche fra
206 7, 11, 3| Fregosino, fuorusciti di Genova, condusseno a Gazzuolo,
207 7, 11, 3| montagna di Parma verso Genova; ma Ciamonte, sospettandone,
208 7, 11, 3| la speranza che contro a Genova potesse più succedere effetto
209 8, 2, 1| ritornorno nella riviera di Genova, perduti tre brigantini
210 8, 5, 1| che si diceva prepararsi a Genova, accrescere insino in cinquanta
211 9, 6 | veneto pontificia contro Genova. Successi dell'esercito
212 9, 6, 1| medesimo fusse assaltata Genova per terra e per mare, e
213 9, 6, 1| felicemente: sperando che Genova, assaltata all'improviso,
214 9, 6, 1| spaventati per il movimento di Genova e assaltati da' svizzeri,
215 9, 6, 2| contro a Ferrara e contro a Genova. Perché, con tutto che '
216 9, 6, 2| altre entrate. Contro a Genova andorno undici galee sottili
217 9, 6, 2| qualche sospetto delle cose di Genova, nondimeno, non sapendo
218 9, 6, 2| fatto altra provisione a Genova che di mandarvi pochi fanti.
219 9, 6, 2| miglio presso alle mura di Genova, con tutto non fusse stato
220 9, 6, 2| mare appresso al porto di Genova. Nella quale città, al primo
221 9, 6, 2| maggiore parte, in quel di Genova, dipoi in quel di Lucca
222 9, 6, 2| assaltata. Uscì del porto di Genova, dopo la partita loro, il
223 9, 6, 2| Argentaro, si ritornò a Genova. ~
224 9, 7, 1| di molestare le cose di Genova, o di condursi di quivi,
225 9, 8, 1| come fu prima l'assalto di Genova che il movimento de' svizzeri
226 9, 9 | veneto pontificia contro Genova. Ostinata pertinacia del
227 9, 9, 1| mutazione dello stato di Genova, deliberò di nuovo d'assaltarla.
228 9, 9, 1| i pensieri suoi erano in Genova molti soldati e nel porto
229 9, 9, 1| fuorusciti e di più il vescovo di Genova figliuolo di Obietto dal
230 9, 9, 1| di bisogno accostarsi a Genova. Ma in quella città erano
231 9, 9, 1| galee sottili del porto di Genova si fermò a Porto Venere;
232 9, 9, 1| presentò innanzi al porto di Genova, entrando insino nel porto
233 9, 9, 2| Francia: perché né le cose di Genova avevano fatto, come egli
234 9, 9, 2| questo lasciasse libera Genova: procedendo in queste cose
235 9, 9, 3| Italia, dal ducato di Milano, Genova, lo stato de' fiorentini
236 9, 16, 4| per turbare lo stato di Genova... vescovo di Ventimiglia
237 10, 16, 6| de' viniziani, andato a Genova con cavalli e fanti ottenuti
238 11, 2, 1| Castelletto e la Lanterna di Genova, il castello di Milano quello
239 11, 4 | Resa del Castelletto di Genova. ~ ~
240 11, 4, 5| genovesi il Castelletto di Genova con l'artiglierie che aveva
241 11, 7, 2| ducato di Milano, recuperata Genova e vinti i viniziani, procedevano
242 11, 7, 2| aiutassino il re a recuperare Genova e Asti, che nella capitolazione
243 11, 8, 1| paterna: voleva costituire in Genova nuovo doge Ottaviano Fregoso,
244 11, 9, 1| Milano e la Lanterna di Genova: avere egli interposta tutta
245 11, 9, 3| specialmente la Lanterna di Genova, la quale pochi dì innanzi
246 11, 9, 4| recuperazione di Asti di Genova e del ducato di Milano;
247 11, 11 | dei tedeschi nel veronese. Genova ridotta alla devozione del
248 11, 11, 2| medesimo si accostò per mare a Genova l'armata del re di Francia,
249 11, 11, 2| tra' Fieschi e il doge di Genova, con cui erano stati prima
250 11, 11, 2| con quattromila fanti a Genova. Non era il doge potente
251 11, 11, 2| i vincitori entrorno in Genova: dove i fratelli de' Fieschi,
252 11, 11, 2| del fratello. Così ridotta Genova alla divozione del re di
253 11, 12, 4| prossimamente cacciato di Genova e Ottaviano Fregosi, de'
254 11, 12, 4| pagare, come fusse entrato in Genova, [cinquanta] mila ducati,
255 11, 12, 4| Ottaviano si appropinquorno a Genova, i fratelli Adorni conoscendosi
256 11, 12, 5| successo, dalle cose di Genova, dubitando che, o per timore
257 11, 14 | di mutare il governo in Genova passata, dopo Novara, sotto
258 11, 14, 2| turbare di nuovo le cose di Genova; essendo conformi a questo
259 11, 14, 2| anni quieto il dominio di Genova, del quale era stato fraudolentemente
260 11, 14, 2| stati gli Adorni cacciati di Genova, però essere conveniente
261 11, 14, 2| uno dopo l'altro dogi di Genova; e considerasse come potevano
262 11, 14, 2| sicurtà di quello stato che Genova, città vicina e tanto importante,
263 11, 14, 2| loro l'avere permesso che Genova, frutto della vittoria di
264 11, 16 | Adorni e dei Fieschi contro Genova; questioni fra fiorentini
265 11, 16, 3| accostorno alle mura di Genova; ma succedendo le cose infelicemente,
266 11, 16, 4| Italia che la Lanterna di Genova; la quale i genovesi tentorno,
267 12, 1, 1| molestare più né Milano né Genova. Aveva similmente il re
268 12, 4, 3| articolo non si includeva né Genova né Asti. La quale condizione,
269 12, 6, 3| Francia lo stato di Milano o Genova o Asti fusse escluso dalla
270 12, 7 | resa della Lanterna di Genova. La politica del pontefice
271 12, 7, 2| desiderio ch'egli recuperasse Genova, gli aveva dato qualche
272 12, 7, 2| inclinazione a tentare le cose di Genova o almanco di soccorrere
273 12, 7, 2| volere entrare nel porto di Genova, vi si erano accostati furtivamente;
274 12, 7, 2| di molestare per allora Genova, ma si voltò tutto alle
275 12, 8 | Fieschi e degli Adorni in Genova. Dono del re del Portogallo
276 12, 8, 5| di notte per trattato in Genova e venuti alla piazza del
277 12, 9, 2| ricuperò con somma prosperità Genova ribellata, vinse gloriosissimamente
278 12, 9, 2| dello stato di Milano, di Genova e di tutte le terre tolte
279 12, 11 | fra il re ed il doge di Genova. Inizio della spedizione
280 12, 11, 3| Ottaviano Fregoso doge di Genova, temendo degli apparati
281 12, 11, 3| da loro nel farsi doge di Genova, gliene prestò tale fede
282 12, 11, 3| restituisse il dominio di Genova insieme col Castelletto;
283 12, 11, 3| concedere gli offici di Genova; avesse dal re la condotta
284 12, 11, 3| accadesse fusse cacciato di Genova, alcune castella nella Provenza.
285 12, 12, 2| fanti andasse per la via di Genova, non per speranza di divertire,
286 12, 13, 4| che veniva per la via di Genova, co' quali si erano uniti
287 13, 14, 2| volere entrare con l'armi in Genova, il vescovo, ricevuti occultamente
288 13, 14, 2| allora voltare lo stato di Genova, fatto intendere a Federigo
289 14, 1, 1| cacciati i franzesi di Genova e del ducato di Milano,
290 14, 2 | Progetti e tentativi contro Genova e contro il ducato di Milano
291 14, 2, 1| ducato di Milano e contro a Genova. Deliberossi adunque che
292 14, 2, 1| all'improviso nel porto di Genova, armate di duemila fanti
293 14, 2, 1| cose. L'armata andata a Genova, di sette galee sottili
294 14, 2, 2| ancora noto l'assalto di Genova, non gli paresse verisimile
295 14, 3, 1| dell'altro assaltassino Genova, dimostrò che lo avere voluto
296 14, 3, 3| trovavano nella riviera di Genova; dumila altri ne menasse
297 14, 9, 4| impresa che si destinava di Genova, ritardò tanto che Lautrech,
298 14, 10, 2| fatti di assaltare Cremona e Genova; e i ministri di Cesare,
299 14, 10, 2| re di Francia Cremona e Genova, Alessandria, il castello
300 14, 14 | ducato di Milano. Caduta di Genova nelle mani degli imperiali. ~ ~
301 14, 14, 1| delle cose, soldati fanti a Genova, era arrivato nello stato
302 14, 14, 4| rimettere i fratelli Adorni in Genova. Convennono adunque che
303 14, 14, 4| cesareo si mosse subito verso Genova; alla quale si accostò da
304 14, 14, 5| Reggevasi la città di Genova sotto il governo del doge
305 14, 14, 5| galee sottili al presidio di Genova, entrò nel tempo medesimo
306 14, 14, 5| donna. Fu eletto doge di Genova Antoniotto Adorno; il quale,
307 14, 14, 5| castellano. La mutazione di Genova privò interamente il re
308 1, 3, 3| pagassene Cesare trentamila, tra Genova Siena e Lucca diecimila,
309 1, 5, 2| guerra l'aveano mandato a Genova) e con tremila fanti pagati
310 1, 5, 2| non consentì il doge di Genova, temendo alle cose proprie
311 1, 5, 5| facoltà del ritornarsi a Genova; e i viniziani avevano seicento
312 1, 9, 3| di Cesare, si preparava a Genova. I progressi di questa spedizione
313 1, 10, 2| Provenza si spendessino, a Genova mandati avea. Ma sopra tutte
314 1, 10, 3| sulla strada che conduce a Genova, egli alloggiato alla abbazia
315 1, 11, 1| del ducato di Milano e di Genova, ma pensare non meno ad
316 1, 13, 1| nella riviera occidentale di Genova teneva in sospetto quella
317 1, 13, 2| Ugo di Moncada, partito da Genova con l'armata, scese in terra
318 2, 4, 3| ancora rimessi da Cesare a Genova per sostentazione della
319 2, 7, 3| deliberorono di condurlo a Genova e da Genova per mare a Napoli,
320 2, 7, 3| di condurlo a Genova e da Genova per mare a Napoli, per guardarlo
321 2, 7, 3| danari, quali aveva mandati a Genova per armare quattro caracche
322 2, 8, 3| la provisione mandata a Genova per armare le quattro caracche,
323 2, 11, 3| grossa armata per assaltare o Genova o il reame di Napoli. Prometteva
324 2, 12, 2| e Giammatteo Giberto da Genova: quello reverito e quasi
325 2, 12, 3| quando ebbe nuove che a Genova era arrivato il comandatore
326 2, 15, 2| dello stato di Milano, di Genova, di Asti, di Arazo e di
327 3, 3, 2| intenzione di turbare le cose di Genova. Però, preparandosi a qualunque
328 3, 3, 3| armata si navigasse contro a Genova; e dipoi vinto o indebolito
329 3, 3, 3| di Asti, e ricuperandosi Genova vi avesse quella superiorità
330 3, 6, 1| dì innanzi era arrivato a Genova con sei galee e con lettere
331 3, 6, 1| dovessino tentare le cose di Genova, propose molta facilità
332 3, 6, 1| non poteva la città di Genova stare molti dì col mare
333 3, 10, 3| o per strignere con essa Genova o per voltarla al regno
334 3, 11 | dominano il mare intorno a Genova. Resa di Cremona. ~ ~
335 3, 11, 5| anche quella di pigliare Genova. Perché essendo l'armata
336 3, 11, 5| di grano che andavano a Genova, passò a Livorno a unirsi
337 3, 11, 5| mari, strignevano in modo Genova, dove era mancamento di
338 3, 11, 5| loro rifugio, bisognava che Genova s'accordasse: né i capitani
339 3, 13, 1| condurre a fine la impresa di Genova e di potere, secondo i disegni
340 3, 13, 1| avevano da Cremona e da Genova (donde era significato che,
341 3, 13, 4| disegno del mandare gente a Genova che il disegno fatto di
342 3, 13, 4| trattava di mandare gente a Genova, ricercate più che mai da
343 3, 13, 4| eziandio si discostò da Genova Andrea Doria con le sue
344 3, 13, 4| pochi dì prima, usciti di Genova seimila fanti tra pagati
345 3, 13, 4| pagati e volontari (perché in Genova erano quattromila fanti
346 3, 13, 4| nell'assedio marittimo di Genova. ~ ~
347 3, 14, 2| genti a molestare per terra Genova, deliberò, per potere fare
348 3, 14, 2| fortificato, andasse verso Genova il marchese di Saluzzo co'
349 3, 14, 2| necessità nella quale era Genova, ridotta in tanta estremità
350 3, 14, 2| mandare dipoi le genti a Genova: cose di tanta lunghezza
351 3, 14, 3| il pensiero da molestare Genova, ridotta quasi in ultima
352 4, 4, 3| dare favore alle cose di Genova, ridotta in grandissima
353 4, 13 | Lautrech in Piemonte. Resa di Genova al re di Francia. Resa di
354 4, 13, 3| successi prosperi delle cose di Genova. Perché essendo arrivate
355 4, 13, 3| cinque navi che andavano a Genova, cariche quattro di frumenti
356 4, 13, 3| essendo andate nove galee da Genova per accompagnarle, accadde
357 4, 13, 3| si accostava per terra a Genova con dumila fanti, vi si
358 4, 13, 3| di grani, che andavano a Genova, si erano dipoi poste alla
359 4, 13, 3| Codemonte, fra Portofino e Genova. Ne' quali dì ancora, certi
360 4, 13, 3| Adorni per mettergli in Genova furno rotti a Priacroce,
361 4, 13, 3| infestando Cesare Fregoso Genova per terra, Andrea Doria
362 4, 13, 3| frumenti in uno porto tra Genova e Savona; e mandando i genovesi
363 4, 13, 3| però le navi andorno a Genova, e i soldati uscirno fuora
364 4, 13, 6| quali fu mandato prigione a Genova. La città andò a sacco,
365 4, 14, 1| aspettava nella riviera di Genova Renzo da Ceri, destinato
366 4, 15, 4| a Cesare, restando a lui Genova, Asti e Edin, a levare l'
367 4, 17, 1| di Francia, si ritirò a Genova, allegando essere necessario
368 4, 17, 1| interessi delle cose di Genova gli inclinassino già l'animo
369 4, 17, 1| ciò sia che, avendosi a Genova dimandato al re che concedesse
370 4, 17, 1| fabricandosi i legni per lui, Genova non si spogliasse di frequenza
371 5, 1, 4| con le galee che erano a Genova non si moveva, dell'armata
372 5, 2, 1| Stimolavagli che andassino verso Genova Antoniotto Adorno, venuto
373 5, 4, 1| proceduto che ritiratosi a Genova non era voluto andare con
374 5, 4, 1| pensando alla libertà di Genova, per introdurre sotto nome
375 5, 4, 1| la memoria del sacco di Genova, aveva fatta, molti anni,
376 5, 4, 1| temendo di lui, si ritirò da Genova con le sue galee e co' prigioni
377 5, 4, 1| lasciò per la guardia di Genova cinquecento fanti a dieci
378 5, 4, 1| trenta miglia appresso a Genova, mille dugento fanti tedeschi
379 5, 4, 1| Triulzio governatore di Genova gli provedesse. ~
380 5, 4, 2| quali furono: la libertà di Genova sotto la protezione di Cesare,
381 5, 4, 3| parte per la guardia di Genova parte alla impresa della
382 5, 5 | eserciti avversari. Perdita di Genova da parte dei francesi. Presa
383 5, 5, 3| Perché, essendo in Genova la peste grandissima e per
384 5, 5, 3| senza avere cura alcuna di Genova, si partì verso Savona;
385 5, 5, 3| la ritirata dell'armata a Genova e la vicinità di San Polo
386 5, 5, 3| Alessandria dove erano arrivati, a Genova tremila fanti tedeschi e
387 5, 5, 3| si pigliasse, soccorrere Genova con tutte le genti, purché
388 5, 6 | provvedere alle sorti di Genova. Provvedimenti del de Leva
389 5, 6 | Savona e del Castelletto di Genova. Mutamento del governo in
390 5, 6 | Mutamento del governo in Genova; azione per togliere le
391 5, 6, 1| attendesse al soccorso di Genova: perché se bene i tedeschi
392 5, 6, 1| Montigian di volere andare a Genova, nondimeno i tedeschi, per
393 5, 6, 1| ventisette alla volta di Genova, passando il Po a Portostella
394 5, 6, 3| lontano venticinque miglia da Genova, lasciata l'artiglieria
395 5, 6, 3| fattosi più innanzi verso Genova, dove erano entrati settecento
396 5, 6, 3| perdere. E il Castelletto di Genova si arrendé per la fame:
397 5, 6, 4| dimoravano nel porto di Genova), e per l'altre sue condizioni,
398 5, 6, 5| soccorso al Castelletto di Genova e alla città di Savona;
399 5, 6, 7| quasi contiguo alle mura di Genova. Non ebbe effetto, perché
400 5, 6, 7| sopravvenneno in quel di Genova dumila fanti spagnuoli,
401 5, 6, 7| da Cesare per difendere Genova o per andare a Milano, secondo
402 5, 7, 2| gli spagnuoli, venuti a Genova, arebbeno facoltà di passare
403 5, 7, 2| passò di quivi sconosciuto a Genova, donde condusse i fanti
404 5, 8, 1| fare, e il re instava di Genova, per la importanza di quella
405 5, 8, 1| genti alla espugnazione di Genova, si deliberò fare, con suo
406 5, 8, 1| circostanti per conto di Genova, e Case, che faceva danno
407 5, 10, 3| Milano e dissuaso lo andare a Genova, consigliorono il contrario;
408 5, 10, 3| agli otto di giugno, da Genova), e che si intendeva che
409 5, 10, 3| Milano, di fare la impresa di Genova: la quale aveva in animo
410 5, 10, 3| dal Po per andare verso Genova. Con questo consiglio andò
411 5, 12, 1| di luglio, per mare, a Genova dumila fanti spagnuoli per
412 5, 12, 3| duodecimo dì di agosto a Genova; nella quale città ebbe
413 5, 13, 1| essendo Cesare (che partì da Genova a' trenta di agosto) andato
414 5, 13, 4| in animo di abboccarsi a Genova con lui, avevano poi differito
415 6, 2, 2| tre colubrine venute da Genova: la quale desiderando i
416 6, 2, 2| l'artiglieria venuta da Genova. E trovandosi in Volterra
417 6, 6, 2| obligati alla difesa di Genova, dove si pensava che, quando
418 6, 6, 2| alla difesa di Milano o di Genova se era necessitato spendergli
419 6, 7, 1| congiunzione; e imbarcatosi a Genova passò in Spagna, con intenzione
|