Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
reali 5
realità 1
realmente 1
reame 418
reami 7
rebecca 6
rebellarsi 1
Frequenza    [«  »]
419 mille
419 tre
419 vettovaglie
418 reame
417 marchese
412 andare
410 avessi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

reame

                                                        grassetto = Testo principale
                                                        grigio = Testo di commento
Discorsi politici
    Capitolo, Capoverso
1 1, 8 | Spagna per e' porti del reame, e tutta Italia, chi per 2 3, 11 | guerra si riducessi nel reame di Navarra, el quale avendo, 3 4, 6 | possino ritirare salvi nel reame. Puossi adunche conchiudere, 4 7, 7 | andare allo acquisto del reame, cosa giudicata facile per 5 8, 8 | tardi sussidi; hanno nel reame di Napoli posto tante taglie 6 9, 3 | Napoli, se prima non partì el reame col re di Spagna; non roppe 7 9, 7 | amore o per forza; e nel reame benché abbino alienato e 8 11, 9 | ritira tutte le gente nel reame, e depone e' pensieri di 9 13, 11 | accendergli uno altro fuoco nel reame, dove si faccia tale progresso, 10 13, 17 | tavolate, voi non rivoltate el reame di Napoli, il che non sarà 11 14, 22 | dall'altro. E' popoli del reame non possono essere peggio 12 16, 4 | aveva mandato le gente nel reame, e in molti modi offesolo Memorie di famiglia Capoverso
13 3 | Acciaiuoli gran siniscalco del reame, ed attese per lui alla Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
14 1, 16 | salvo con le sue gente nel reame, di che si vedde che quel 15 1, 18 | per ottenere le bolle del reame dette una sua figliuola 16 1, 18 | gli angioini e ragonesi el reame spettare a lui, partitosi 17 1, 18 | grossa armata venne nel reame, dove aveva intelligenzia 18 1, 18 | e vantaggi, e passò nel reame a' favori loro. Di che el 19 1, 19 | vittoria. Ma e' principi del reame che erano seco o per fraude 20 1, 19 | fu constretto lasciare el reame ed e' principi amici suoi 21 1, 19 | si patteggiò uscire del reame per mezzo del duca di Milano, 22 2, 3 | dove era transferirsi nel reame a visitare el re e fargli 23 2, 8 | per gente sopravenute del reame, era la vittoria nelle mani; 24 7, 2 | Partissi del reame el duca di Calavria per 25 7, 9 | l'armata loro avessi nel reame preso Galipoli; in modo 26 8, 1 | el re e valersi di quello reame e disporne a arbitrio suo, 27 8, 2 | avessi avuta a fare tutta nel reame, si trovava in modo condizionato 28 8, 2 | divertire la guerra del reame, si rompessi guerra a Perugia. 29 8, 4 | del Loreno che aveva nel reame le ragioni della casa di 30 10, 7 | Italia allo acquisto del reame di Napoli, quale pretendeva 31 12, 6 | guerra e la impresa del reame di Napoli, le fortezze di 32 13, 1 | si dirizzò alla volta del reame. Le quali cose sendo intese 33 13, 5 | e lasciato a guardia del reame una parte delle gente d' 34 13, 8 | male contenti e' popoli del reame della signoria de' franzesi 35 13, 8 | in Napoli. E perché nel reame era gente grossa pel re 36 13, 8 | Brandizio ed altri porti del reame; ed e' viniziani all'incontro 37 13, 8 | de' viniziani, passò nel reame contro a' franzesi. Dove, 38 13, 8 | bisognò che uscissino del reame; e quegli pochi che rimasono, 39 15, 2 | stato prigione, preso nel reame di Napoli, dove si trovava 40 17, 1 | per conto del re Carlo el reame di Napoli, e per conto suo 41 17, 14 | regina vecchia conservato al reame di Francia lo stato di Brettagna, 42 19, 5 | impresa disegnava fare del reame di Napoli, servirlo di quattrocento 43 21, 6 | desideroso recuperare el reame di Napoli e veduto el re 44 21, 6 | poi mandò le gente sue nel reame, le quali passorono pe' 45 21, 6 | e' franzesi entrorono nel reame, si scoperse in loro favore.~ 46 21, 7 | Ischia e le fortezze del reame che erano in mano sua, e 47 21, 7 | l'Aquila ed el resto del reame.~ 48 21, 10 | pagati per la impresa del reame ducati cinquantamila in 49 23, 21 | come di sotto si dirà, nel reame cogli spagnuoli, pensava, 50 23, 21 | potrebbe nuocere nelle cose del reame, e si farebbe forse una 51 23, 21 | e lui gli prometteva nel reame tutti e' favori possibili. 52 23, 28 | el domino di Milano e del reame Italia tutta rimaneva in 53 23, 32 | artiglieria; Camillo sendo nel reame a soldo del re Carlo, fu, 54 24, 1 | cose di Italia, quando nel reame nacque uno accidente di 55 24, 2 | fu che Consalvi venne nel reame a giornata co' franzesi 56 24, 5 | quale aveva a andare nel reame in aiuto de' franzesi, differì 57 24, 8 | re di Spagna mandassi nel reame, se e' viniziani favorissino 58 24, 8 | otteneva la impresa del reame, lui e tutta Italia rimaneva 59 24, 8 | animo el vedere essere nel reame pel re di Spagna uno esercito 60 24, 14 | andorono alla vòlta del reame; ma perché monsignore della 61 24, 21 | e' franzesi entrati nel reame, e perché el marchese di 62 24, 22 | acquistato che ebbe tutto el reame, eccetti quegli porti che 63 27, 7 | rimaneva al Re Ferrando el reame di Napoli e di Sicilia ed 64 27, 7 | le ragione che aveva nel reame di Napoli, e si contrasse 65 27, 7 | volessi usurpare per sé el reame di Napoli, deliberò, e per 66 27, 10 | per mare alla volta del reame, e molti de' sue gentiluomini 67 27, 10 | sì grande e sì felice pel reame di Spagna, pel ducato di 68 28, 5 | principalmente e' popoli del reame, che l'avevano aspettato 69 30, 13 | di essere confinato nel reame di Napoli per anni dieci, 70 30, 19 | oro e lo confinorono nel reame di Napoli per anni tre; Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
71 1, 1, 3| franzesi di assaltare il reame di Napoli; o perché, per 72 1, 4 | IV. Il reame di Napoli fino a Ferdinando 73 1, 4 | Ambizione di Carlo VIII sul reame e sollecitazioni di Lodovico 74 1, 4, 1| Il reame di Napoli, detto assurdamente 75 1, 4, 1| sorella, nome infelice a quel reame e non meno all'una e all' 76 1, 4, 1| loro più con le forze del reame medesimo che con le proprie; 77 1, 4, 1| gli Angioini avevano al reame di Napoli: le quali essendo, 78 1, 4, 1| predecessori, perché, acquistato il reame di Napoli, gli sarebbe agevole 79 1, 4, 2| l'armi per acquistare il reame di Napoli, rimoverà facilmente 80 1, 4, 2| siano efficaci sopra il reame di Napoli le ragioni della 81 1, 4, 2| dell'armi proprie, quel reame. Ma non è già minore la 82 1, 4, 2| Non assaltorono giammai il reame di Napoli i piccoli duchi 83 1, 4, 2| trionfi! E quando fu mai il reame di Francia più felice, più 84 1, 4, 2| è ancora potente in quel reame la parte angioina, sono 85 1, 4, 2| ne perverranno a questo reame: i quali racconterei tutti, 86 1, 4, 3| uno re di Francia fusse il reame di Napoli. Onde e il vincere 87 1, 4, 3| infinito tesoro e sangue del reame di Francia. Essere, volendo 88 1, 4, 3| altri baroni sbanditi del reame di Napoli; i quali, ricorsi 89 1, 4, 3| ottenuto che avesse il reame di Napoli, concedere a Lodovico 90 1, 5, 2| recuperato al nome di Cristo il reame di Granata, stato posseduto 91 1, 5, 5| grandissimo di mercatanzie in quel reame: i quali consigli, come 92 1, 6, 1| si partissino subito del reame di Francia; e quasi ne' 93 1, 6, 4| Carlo primo, pretendeva al reame di Napoli, e la deliberazione 94 1, 6, 4| nella nazione fiorentina del reame di Francia pervenivano, 95 1, 6, 4| la investitura di quello reame conceduta da tanti suoi 96 1, 6, 5| tanti fiorentini in quello reame, per l'opinione inveterata, 97 1, 7 | la spedizione contro il reame di Napoli e quelli di Alfonso 98 1, 7 | Alfonso per la difesa del reame. Aperte manifestazioni d' 99 1, 7, 1| disegnarsi da lui di entrare nel reame di Napoli per mare, come 100 1, 7, 1| in luogo lontano dal suo reame; stimando alla somma del 101 1, 9, 3| i signori e capitani del reame di Francia, eccetto il duca 102 1, 11, 3| secondo il costume di quel reame, a niuno si dava condotta 103 1, 14, 2| pericoloso il fare la guerra nel reame di Napoli lasciandosi alle 104 1, 14, 4| mercatanti fiorentini di tutto il reame di Francia quanto per il 105 1, 17, 2| aveva ricevuto stati nel reame tanti favori. Dimenticatosi 106 1, 17, 2| insino all'acquisto del reame di Napoli, le rocche di 107 1, 18 | Favore delle popolazioni del reame di Napoli per i francesi. 108 1, 18, 1| più quieto il resto del reame. Perché subito che Ferdinando 109 1, 19, 1| ritirato in su i confini del reame, poiché richiamato a Napoli 110 1, 19, 1| senza timore, essendo il reame tutto in grandissima sollevazione, 111 1, 19, 2| alcuna benché minima del reame di Napoli ma a ricevere 112 1, 19, 3| lamentarci noi d'avere perduto il reame per la infedeltà e poco 113 1, 19, 3| incendio, il quale abbrucia il reame nostro, dovere, se non vi 114 1, 19, 3| giammai questa città né questo reame travaglio alcuno. Consolerannosi 115 1, 19, 3| patire alcuno di questo reame; che più mi dispiace il 116 1, 19, 6| ad accostarsi a' liti del reame che prima il re era già 117 2, 1, 1| si facevano in Roma e nel reame napoletano, crescevano in 118 2, 3, 1| ubbidienza sua tutto il reame: nelle quali cose la fortuna 119 2, 3, 1| mandate in diverse parti del reame, andavano incontro, parecchie 120 2, 3, 2| tutti i signori e baroni del reame a fare omaggio al nuovo 121 2, 3, 2| quello che gli restava nel reame, stati ed entrate grandi 122 2, 3, 2| erano concorse a dargli il reame di Napoli, che Ferdinando, 123 2, 3, 2| conceduta qualche parte del reame, accennando della Calavria, 124 2, 3, 3| concedere parte alcuna del reame al suo competitore mettesse 125 2, 3, 3| molto opportuno a turbare il reame, vi mandò l'armata, che 126 2, 4 | malcontento nei sudditi del reame di Napoli contro i francesi. ~ ~ 127 2, 4, 1| potenza del re di Francia il reame di Napoli s'aggiugnesse. 128 2, 4, 1| avesse conquistato tutto il reame. Le quali cose essendo molestissime 129 2, 4, 2| Carlo in caso constasse quel reame appartenersi a lui giuridicamente. 130 2, 4, 2| di Francia non tenesse il reame di Napoli, fu ne' capitoli 131 2, 4, 2| alla recuperazione di quel reame, il quale con speranza grande 132 2, 4, 4| concedendo per tutto il reame tanti privilegi ed esenzioni 133 2, 4, 4| quella città e quasi tutto il reame non con minore desiderio 134 2, 5, 1| considerazione, perché nel reame restavano indecise innumerabili 135 2, 7, 1| che, per la sicurtà del reame di Napoli, era molto opportuno 136 2, 8, 2| e avendo alle spalle il reame di Francia, reame tanto 137 2, 8, 2| spalle il reame di Francia, reame tanto potente e tanto ricco, 138 2, 9, 2| protettori particolari del reame di Francia, che se passava 139 2, 10 | e ispano - aragonesi nel reame di Napoli. Ritorno di Ferdinando 140 2, 10, 1| più varia, non meno nel reame di Napoli che nelle parti 141 2, 10, 3| voltò la maggiore parte del reame a nuovi pensieri: tra' quali 142 2, 11, 2| che erano accadute in quel reame, avevano atteso a disarmargli 143 2, 11, 5| obligazione de' generali del reame di Francia (è questo il 144 2, 11, 5| Toscana, mandassino nel reame, in aiuto dell'esercito 145 2, 12, 3| di quasi tutto il vostro reame, di passare l'anno precedente 146 2, 12, 3| gloria vostra e del vostro reame non si converta in eterna 147 2, 12, 3| soccorrergli, alla difesa di quel reame; i quali resteranno disperati 148 3, 1, 2| da' franzesi che erano nel reame di Napoli. Come similmente 149 3, 1, 5| Vitelli, per condurre nel reame di Napoli, con parte de' 150 3, 2, 3| cacciare i franzesi del reame di Napoli. Perciò mancando 151 3, 2, 3| soldi suoi e menarlo nel reame di Napoli; dove il re, intesa 152 3, 3 | francesi ed aragonesi nel reame di Napoli. La fortuna francese 153 3, 3 | per decidere le cose del reame di Napoli. ~ ~ 154 3, 4, 6| sbandire Entraghes di tutto il reame, nondimeno ritornando Bonò, 155 3, 5, 1| fussino per ricevere nel reame di Napoli grande augumento, 156 3, 5, 2| pervenisse una parte di quel reame. Però Ferdinando, privato 157 3, 5, 2| mese per il soccorso del reame diecimila ducati. ~ 158 3, 5, 3| delle più importanti del reame di Napoli, perché era solita 159 3, 6, 1| gloria l'avere acquistato un reame tale, e primo di tutti i 160 3, 6, 1| contrario, che le cose di quel reame essendo abbandonate non 161 3, 6, 1| franzese si perdesse nel reame di Napoli. Né si raffrenavano 162 3, 6, 2| con sì grossa armata nel reame di Napoli soccorso grandissimo 163 3, 7 | vicende della guerra nel reame di Napoli. Declina di nuovo 164 3, 7, 1| non potevano le cose del reame di Napoli aspettare la tardità 165 3, 7, 2| per volontà, perché né del reame aveano avuto facoltà di 166 3, 7, 4| Ferdinando, tutto quello che nel reame di Napoli si possedeva in 167 3, 7, 5| Dalle quali cose perdé, nel reame di Napoli, il nome franzese 168 3, 7, 6| Federigo suo zio, avendo quel reame veduto in tre anni cinque 169 3, 7, 7| franzesi non andassino nel reame, e alla tardità causata 170 3, 11, 1| Risolveronsi in questo mezzo nel reame di Napoli quasi tutte le 171 3, 11, 2| pensieri di soccorrere il reame, e da altra parte acceso 172 3, 11, 3| che avevano militato nel reame di Napoli. Combattessi per 173 3, 14, 2| pervenuti tanti porti del reame di Napoli, avevano senza 174 3, 14, 5| quando vincitore ritornò del reame di Napoli, dagli stipendi 175 3, 14, 6| altre armi recuperato il reame di Napoli, che con le loro. 176 3, 15, 1| gli ordini antichi di quel reame, era diventato inabile alla 177 4, 1, 1| infestato da' signori grandi del reame di Francia, i quali sotto 178 4, 1, 1| Francia e, per rispetto del reame di Napoli, re di Ierusalem 179 4, 1, 3| grande e molto opportuno al reame di Francia; le quali cose 180 4, 2, 4| mediocri e usitati ma il reame di Napoli: essendo spesso 181 4, 2, 4| tanto importante di quel reame, potesse facilmente, avendo 182 4, 2, 4| mettere in pericolo il suo reame, ma che conosceva anche 183 4, 6, 2| che era stato ricevuto nel reame di Napoli. Non è adunque 184 4, 6, 4| Milano è tanto congiunto col reame di Francia che, per la comodità 185 4, 8, 1| de' signori di tutto il reame di Francia. Né cessò Lodovico, 186 4, 9, 2| vicinità di quello stato al reame di Francia ne farebbono, 187 5, 1, 1| state medesima, assaltato il reame di Napoli se non l'avesse 188 5, 3 | conquista e la spartizione del reame di Napoli. Il re di Francia 189 5, 3, 1| della divisione di quel reame, al quale Ferdinando re 190 5, 3, 1| l'armi e co' danari del reame di Aragona, apparteneva 191 5, 3, 1| in uno tempo medesimo il reame di Napoli, il quale tra 192 5, 5, 2| voluto che la metà di quel reame cadesse nelle mani del re 193 5, 5, 2| ottenere quella parte del reame, si fusse congiurato contro 194 5, 5, 2| interesse, cacciato i mori del reame di Granata. Alle quali calunnie, 195 5, 5, 2| ogni modo la impresa del reame di Napoli, si riduceva in 196 5, 5, 3| assaltavano in diverse parti del reame; nondimeno Federigo, giudicando 197 5, 5, 7| occasioni di ritornare nel suo reame. Ma eleggendo la vita più 198 5, 7 | francesi e spagnuoli nel reame di Napoli. Nuove milizie 199 5, 7, 1| cominciavano a scoprirsi nel reame di Napoli, per le discordie 200 5, 7, 1| entrate, divise tutto il reame in sei provincie principali, 201 5, 7, 1| all'acquisto di tutto il reame, al quale, non contento 202 5, 10 | Vicende della guerra nel reame di Napoli. Il re delibera 203 5, 10, 2| del re Federico a quello reame, e perciò egli l'avesse 204 5, 10, 4| recuperazione del resto del reame: cosa che, come molti hanno 205 5, 11, 7| signore se ne fuggì nel reame di Napoli, impaurito perché 206 5, 12, 2| Muzio Colonna, partito del reame di Napoli, era entrato in 207 5, 12, 3| Francia e fusse allora nel reame di Napoli a' servigi suoi: 208 5, 13 | guerra franco spagnola nel reame di Napoli. Arrivo di nuovi 209 5, 15 | La guerra continua nel reame di Napoli. Sfortuna delle 210 5, 15, 1| dalla guerra che era nel reame di Napoli: perché, dopo 211 5, 15, 1| alcuni de' primi signori del reame, Filippo, come e' fu entrato 212 5, 15, 1| queste condizioni: che il reame tutto di Napoli si possedesse 213 6, 1, 1| gravissimamente per la perdita di uno reame tanto nobile, per la ruina 214 6, 1, 1| medesimo la parte loro del reame e senza avere certezza alcuna, 215 6, 1, 1| intento a conseguire quel reame per il figliuolo, il re 216 6, 1, 1| fatte per alcuno re di quel reame. Deliberò adunque di mandare 217 6, 1, 2| allo acquisto di tutto il reame, non aspettato l'esercito 218 6, 2, 1| che i franzesi ebbono nel reame, temendo le forze e gl'inganni 219 6, 2, 2| soldare genti per mandarle ne reame, nondimeno tirati dalla 220 6, 3, 1| nell'armi, di tutto il reame di Francia; e aveva mandato 221 6, 3, 2| senza maggiore indugio nel reame, accettate dal re, ancora 222 6, 3, 2| aveva che, se a' suoi nel reame sinistro alcuno sopravenisse, 223 6, 5, 2| Francia non ottenesse il reame di Napoli, non solo a questo 224 6, 6, 2| ricevere in pegno i porti del reame di Napoli e il dividere 225 6, 6, 4| della legazione di quel reame; ma non lo seguitò già il 226 6, 7, 2| giorno avere assicurato il reame di Napoli da' franzesi. 227 6, 7, 4| terra e per mare, fuora del reame di Napoli, e che Obignì 228 6, 7, 5| totale di sì nobile e potente reame e la stabilità dello imperio 229 6, 7, 5| abbandonata la maggiore parte del reame, a ritirarsi in pochi luoghi 230 6, 10 | di soldati spagnuoli nel reame di Napoli. ~ ~ 231 6, 10, 1| si sentivano per tutto il reame le voci degli uomini e delle 232 6, 10, 1| esercito spagnuolo uscito del reame di Napoli fusse passato 233 6, 10, 3| seguitare per allora, fuora del reame di Napoli, la vittoria restavano 234 6, 10, 3| dandogli facoltà di soldare nel reame i fanti che e' disegnava 235 6, 10, 4| sudditi loro, eccetto che nel reame di Napoli: con la quale 236 6, 10, 4| partirono. E nondimeno il reame di Napoli, benché per tutto 237 6, 10, 4| aggravare eccessivamente il reame esausto per le lunghe guerre 238 6, 11, 2| Francia assaltasse di nuovo il reame di Napoli non l'aiutassino, 239 6, 12, 4| e del governo di quello reame. Ma per la morte di Elisabeth 240 6, 14, 2| pensiero d'appropriarsi il reame di Napoli, non solo faceva 241 6, 14, 2| degli stati che aveva nel reame, d'entrata di settemila 242 6, 16, 1| parte che gli toccava del reame di Napoli; obligandosi il 243 7, 2, 1| solito pretendere a quel reame allegando essere stato acquistato 244 7, 2, 2| le città principali del reame di Francia gli mandassino 245 7, 2, 2| vita sua pervenisse quel reame a Federigo o a' figliuoli, 246 7, 4, 1| ventimila ducati, possedeva nel reame di Napoli. Confermogli l' 247 7, 4, 1| non piccolo di tutto il reame, vi tenevano i viniziani. 248 7, 4, 3| castello ignobile di quel reame, combattendo contro agli 249 7, 8 | Delusioni e malcontento nel reame di Napoli; il pontefice 250 7, 8, 3| per stabilirsi meglio il reame di Napoli. Ma da molti altri 251 7, 8, 3| leggi e consuetudini, il reame di Francia che non per questo 252 7, 8, 3| piccolissima età, per essergli reame nuovo il reame di Napoli, 253 7, 8, 3| essergli reame nuovo il reame di Napoli, e perché gli 254 7, 8, 4| che non erano stati nel reame di Napoli, chi la celerità 255 7, 10, 2| d'Aragona per i porti del reame di Napoli, e tutta Italia, 256 7, 11, 2| difesa di quello stato, nel reame di Napoli, con permissione 257 8, 1, 5| anteponeva la sicurtà di tutto il reame di Napoli alla recuperazione 258 8, 3, 4| da tutta la nobiltà del reame di Francia, come ebbe passati 259 8, 4, 4| con tutte le forze del suo reame, non solo avesse speranza 260 8, 13, 3| aveano già dominato nel reame di Napoli il ducato di Sora: 261 8, 15, 3| quale per l'interesse del reame di Napoli gli era sempre 262 9, 9, 3| pontefice l'ubbidienza del suo reame, aveva fatto convocare tutti 263 9, 14, 6| quattro mariscialli di quel reame; il quale, non sapendo se 264 9, 16, 5| facessino ritornare nel reame di Napoli le trecento lancie 265 10, 1, 1| parole. Vietò che nel suo reame alcuno segno di publica 266 10, 1, 3| fanti spagnuoli lo mandò nel reame di Napoli, assicurando, 267 10, 4, 3| muovere la guerra contro al reame di Francia, indotto da consigli 268 10, 4, 3| con gravissime guerre quel reame, non solo avevano lungamente 269 10, 4, 3| arebbe conquistato tutto il reame di Francia. La memoria delle 270 10, 5, 5| catelano e allora viceré del reame di Napoli. Che acquistandosi 271 10, 9, 2| viceré molti baroni del reame di Napoli, de' quali il 272 10, 11, 2| appresso a un re e in un reame divotissimo della Chiesa 273 10, 11, 5| prelato potentissimo del reame dell'Ungheria: perché il 274 10, 12, 1| parte italiani parte del reame di Francia, e mille secento 275 10, 13, 7| a lui si acquistasse il reame di Napoli, sarebbe, subito 276 10, 14, 1| con tutta la corte o nel reame di Napoli o a Vinegia, dove 277 10, 15, 2| tardamente, e parendogli che il reame di Napoli ne rimanesse in 278 11, 2, 1| con lui ritirate tutte nel reame, e movendosi per passare 279 11, 3, 4| che fare a difendere il reame loro, e consci della loro 280 11, 6, 1| Fonterabia, ultimo termine del reame di Spagna verso la Francia 281 11, 6, 1| del ducato di Ghienna il reame di Navarra, il quale, dotale 282 11, 6, 1| voltato gli occhi a quel reame, dimandava al re di Navarra 283 11, 6, 1| da' monti Pirenei; e il reame di Navarra abbandonato, 284 11, 6, 1| interdetto ecclesiastico tutto il reame di Francia. Ma il re d'Aragona, 285 11, 6, 2| e per occupare tutto il reame di Navarra, mandato alcune 286 11, 6, 2| Porto, ultimo confine del reame di Navarra, e posto alle 287 11, 10, 3| di ridurre l'esercito nel reame di Napoli. Altrimenti parlava 288 11, 10, 5| fanti, per ritornarsene nel reame, come disperate le cose 289 12, 1, 1| per terra e per mare, il reame di Francia: della quale 290 12, 1, 2| manifestissimo pericolo tutto il reame di Francia, e perché sperava 291 12, 1, 2| la strada a pigliare il reame di Francia; perché indietro 292 12, 2, 1| ritornare a offendere il suo reame. Ricevuti gli statichi partirno 293 12, 2, 1| concordia avere salvato il reame di Francia, perché, preso 294 12, 3, 1| parti più importanti del suo reame, cosa che lo metteva in 295 12, 4, 1| Ridotto che fu il reame di Francia alla obbedienza 296 12, 4, 1| altro che ad annichilare il reame di Francia? da' quali conosceva 297 12, 4, 1| accordo liberato allora il reame di Francia. Lodare che con 298 12, 6, 2| travagliasse più con l'armi il reame di Francia. Certo è che, 299 12, 8, 1| sforzare al ritirarsi nel reame di Napoli, i viniziani ordinavano 300 12, 9, 2| pervenuto felicissimamente al reame di Francia per la morte 301 12, 9, 2| inimici potentissimi nel reame di Francia; nel qual tempo 302 12, 10, 1| legge antichissima del reame di Francia; per la quale, 303 12, 10, 2| di non avere guerra col reame di Francia, il desiderio 304 12, 10, 4| Perpignano o di Fonterabia nel reame di Francia, acciò che il 305 12, 10, 4| costretto a difendere il reame proprio, non potesse, se 306 12, 11, 4| aveva unita in perpetuo al reame di Castiglia), subito come 307 12, 16, 1| intenzione di andarsene nel reame di Napoli. Perché, se bene 308 12, 16, 1| ardentissimamente desiderava, il reame di Napoli; dal pontefice, 309 12, 18, 1| entrate delle chiese del reame di Francia. Convennero ancora 310 12, 19, 1| maggiore, [ottenne quel reame], pervenne, per mezzo del 311 12, 19, 1| competevano al medesimo reame; recuperò poi il regno di 312 12, 19, 3| costituzioni antiche di quel reame escludenti dalla successione 313 12, 22, 3| restituisse al re antico il reame di Navarra fra certo tempo, 314 13, 12, 4| mandarla alla custodia del reame di Napoli. E nondimeno, 315 13, 12, 4| per risolvere le cose del reame di Navarra, la restituzione 316 14, 1, 1| di Cesare, né per via del reame di Napoli né per via di 317 14, 1, 1| di offendere Cesare nel reame di Napoli, non concorrendo 318 14, 1, 1| facilmente cacciare Cesare del reame napoletano, vendicandosi 319 14, 1, 1| inclinazione di cacciare Cesare del reame di Napoli. Ma tra lui e 320 14, 1, 1| maggiore governato insieme col reame da uno legato apostolico, 321 14, 1, 2| esercito cesareo, tutto il reame di Spagna, deposte più facilmente 322 14, 1, 3| vittoria così facile del reame di Navarra, si aggiunse, 323 14, 1, 4| figliuoli pervenisse il reame di Napoli, perché avendo 324 14, 1, 4| accresciuto il censo del reame di Napoli; promessa al cardinale 325 14, 1, 4| nuovamente, e uno stato nel reame di Napoli di entrata di 326 14, 3, 3| di Cesare che erano nel reame di Napoli, in numero quasi 327 14, 3, 3| alla custodia di quello reame: che si soldassino seimila 328 14, 4, 1| genti che doveano venire del reame di Napoli né i fanti tedeschi, 329 14, 4, 1| de Leva, che venivano del reame di Napoli, e il marchese 330 14, 13, 5| perché da Cesare e del reame di Napoli e di altro luogo 331 1, 2, 2| pericoli essendo in mano sua il reame di Napoli, il pontefice 332 1, 3, 5| universale che aveva per tutto il reame di Francia, dovere fare 333 1, 6, 4| brevissimi spugnata. Così il reame di Napoli e il ducato di 334 1, 9, 1| muovere la guerra contro al reame di Francia; il quale il 335 1, 9, 1| essere dichiarato re di quel reame; ma escluso dal parlamento 336 1, 9, 1| legge antichissima di quel reame, fussino inabili a succedere 337 1, 9, 1| molte provincie e stati del reame di Francia, rinunziò al 338 1, 9, 1| Parigi occupò quasi tutto il reame di Francia; nella quale 339 1, 9, 1| degli antecessori nel suo reame: perché essendo stati depressi 340 1, 9, 1| conseguire con l'armi il reame di Francia, perché in questo 341 1, 9, 2| Borbone soleva avere in quel reame avesse a sollevare molto 342 1, 9, 2| che il duca passasse nel reame di Francia con parte dello 343 1, 9, 3| virtù de' fanti del suo reame era necessitato aspettare, 344 1, 12 | la spedizione contro il reame di Napoli: obiezioni del 345 1, 12, 1| Francia di assaltare il reame di Napoli, sperando o che 346 1, 12, 3| deliberazione di assaltare il reame di Napoli; né potere, per 347 1, 12, 4| libererebbono subito il reame di Napoli, quando bene per 348 1, 13 | della spedizione contro il reame di Napoli, presso Lucca. 349 1, 13, 3| uno tempo medesimo quello reame e il ducato di Milano: però, 350 2, 1, 3| Albania alla impresa del reame di Napoli, perché non solo 351 2, 1, 3| allungava l'andata del duca al reame di Napoli, e a questo effetto 352 2, 2, 5| dovere sperare meglio del reame di Francia, dove per tanta 353 2, 4, 2| fertile di paese, vicina al reame di Napoli e situata tra 354 2, 5, 5| figliuoli di parte alcuna del reame di Francia; ma, che quando 355 2, 5, 5| risedeva l'autorità di tutto il reame; i quali erano consueti, 356 2, 6, 2| alcuna posseduta allora dal reame di Francia. Questa fu la 357 2, 7, 3| d'arme ritornassino nel reame di Napoli, gli altri rimanessino 358 2, 8, 3| che era uomo e barone del reame di Napoli, fusse più obligato 359 2, 8, 3| che era uomo e barone del reame di Napoli, fusse più obligato 360 2, 11, 2| quella casa acquistò il reame di Napoli; e cominciando 361 2, 11, 3| assaltare o Genova o il reame di Napoli. Prometteva madama 362 2, 13, 2| delle cose beneficiali del reame di Napoli erano discrepanti 363 2, 14, 3| esclamazioni di tutto il reame di Francia, le persuasioni 364 2, 14, 3| inimico suo, e sé e il suo reame in manifesta suggezione. 365 2, 14, 3| in troppo pericolo il suo reame, e da altro canto grandissime 366 2, 14, 5| trattate, a dividersi il reame di Napoli. Ora, séguiti 367 2, 15, 2| tutti i parlamenti di quel reame, con le solennità necessarie, 368 2, 15, 2| Cesare le ragioni di quel reame, e non volendo cedere non 369 2, 15, 2| ad abitare o a andare nel reame di Francia, lasciandogli 370 2, 15, 3| di troppa importanza al reame di Francia; e, da quegli 371 2, 15, 3| altri stati in Fiandra e nel reame di Napoli. ~ ~ 372 2, 16, 1| collazioni benefiziali del reame di Napoli, al tenore delle 373 2, 16, 2| assaltare l'anno medesimo il reame di Ungheria. Queste furono 374 2, 17, 1| del fiume che divide il reame di Francia dal reame di 375 2, 17, 1| il reame di Francia dal reame di Spagna; e al medesimo 376 3, 1, 2| degli stati generali del reame, ad alienare cosa alcuna 377 3, 2, 1| non molto pericoloso al reame di Francia. Dalla quale 378 3, 3, 3| per terra e per mare il reame di Napoli; del quale, quando 379 3, 3, 3| Italia e l'acquisto del reame di Napoli faciliterebbe 380 3, 3, 3| dopo la perdita di quel reame entrare nella confederazione 381 3, 3, 3| Francia in perpetuo sopra il reame di Napoli uno censo di ducati 382 3, 9, 4| andare ad assaltare quel reame, poiché aveva passato il 383 3, 10, 2| sospetto, con le forze del reame di Napoli non l'assaltassino. 384 3, 10, 3| trattato di assaltare il reame di Napoli mentre durava 385 3, 10, 3| trasferire una parte nel reame di Napoli: che si sollecitasse 386 3, 13, 1| ritirassino le genti nel reame di Napoli, né tenessino 387 3, 13, 1| ciascuno alla difensione del reame napoletano; e da altro canto 388 3, 13, 2| cristianità, della quale quello reame era stato moltissimi anni 389 3, 13, 2| che il pericolo di quel reame: di che non si potette fare 390 3, 13, 3| della Chiesa e ritirarle nel reame di Napoli; perdonare a Colonnesi 391 3, 15, 1| essere mai costumato nel reame di Francia), ma ancora non 392 3, 15, 2| altri Colonnesi, i quali nel reame di Napoli soldavano cavalli 393 3, 15, 2| spagnuoli mandativi del reame di Napoli (i quali vi entrorono 394 3, 15, 2| difesa del paese, se del reame si movesse cosa alcuna, 395 3, 17, 1| impresa disegnata contro al reame di Napoli. E da altro canto, 396 4, 1, 3| alla successione di quello reame. Ma al pontefice noceva 397 4, 4, 6| volere andare al soccorso del reame; e il medesimo si unirono 398 4, 5, 1| perché rompesse la guerra al reame di Napoli; ed essendo dipoi 399 4, 5, 1| roppe la guerra contro al reame di Napoli, si fussino congiunte 400 4, 5, 4| esercito per andare nel reame di Napoli, mosso o da indisposizione 401 4, 8, 4| andare con l'esercito nel reame di Napoli, e la mattina 402 4, 9, 3| difficile, e anche che del reame di Napoli verrebbeno a Roma 403 4, 11, 1| spagnuoli i quali erano nel reame di Napoli, in modo si dicevano 404 4, 11, 1| vittoria, non perdesse il reame napoletano. ~ 405 4, 13 | marciare verso Roma e verso il reame di Napoli. Condizioni poste 406 4, 14, 1| assaltare o la Sicilia o il reame di Napoli, procedessino 407 4, 14, 3| esercito alla difesa del reame di Napoli; cosa impossibile 408 4, 14, 3| il resto, concedette nel reame di Napoli decime e facoltà 409 4, 16, 1| Bologna, indirizzandosi al reame di Napoli per il cammino 410 4, 17, 2| brevissimo tempo, tutto il reame di Napoli se l'esercito 411 4, 18, 3| Italia, per soccorso di quel reame, sotto il duca di Brunsvich, 412 4, 18, 3| tedeschi se andavano nel reame di Napoli, se non per fare 413 5, 2, 4| privasse dello imperio e del reame di Napoli. Il quale, poi 414 5, 3, 1| questi tempi le cose del reame di Napoli variamente. Perché 415 5, 4, 1| detrimento grande delle cose del reame di Napoli, soprastare a 416 5, 7, 1| Ma in questo tempo il reame napoletano non era perciò, 417 5, 7, 1| facili, e per assicurare il reame con gli esempli della severità, 418 6, 7, 4| Solimanno, allo acquisto del reame di Tunisi; ma nel cammino


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License