Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
marchesana 6
marchesato 10
marcheschi 2
marchese 417
marchesi 8
marchesino 1
marchionne 4
Frequenza    [«  »]
419 tre
419 vettovaglie
418 reame
417 marchese
412 andare
410 avessi
409 sospetto
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

marchese

                                                        grassetto = Testo principale
                                                        grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
    Capitolo, Capoverso
1 acc, 44 | cavallo per fuggire, el marchese di Saluzzo di animo di lasciare 2 def, 47 | col signor Prospero, col marchese di Pescara, con quello di 3 def, 51 | mi spiccare uno passo dal marchese di Saluzzo, e per le deliberazione Diario del viaggio in Spagna Capoverso
4 13 | miglia otto; è castello del marchese di Monferrato ed è assai Discorsi politici Capitolo, Capoverso
5 1, 5 | dal duca di Ferrara, dal marchese di Mantova, bastanti a accendere 6 11, 10 | e' capitani, massime el marchese di Pescara, desidera di 7 15, 9 | Ieronimo Morone si tenevano col marchese di Pescara, di dissolvere 8 15, 9 | dissolvere lo esercito, e dare al marchese el regno di Napoli; le quali 9 15, 20 | Furono intercette lettere del marchese del Guasto e di Antonio Memorie di famiglia Capoverso
10 21 | signore di Camerino, el marchese Niccolò da Ferrara e Lionello 11 34 | ed a' 9 di novembre el marchese di Mantova lo fece cavaliere 12 65 | Medici a onorare le nozze del marchese.~ Ricordi Capitolo, Capoverso
13 se1, 30 | Mi disse già el marchese di Pescara, che le cose 14 se2, 97 | Dissemi el marchese di Pescara, quando fu fatto Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
15 3, 15 | tempo essendo morto uno marchese Spinetta, signore di Fivizzano 16 5, 6 | di tutta la lega, ed el marchese di Mantova capitano dello 17 5, 9 | di Ferrara e quegli del marchese di Mantova, e vennono alle 18 5, 10 | separargli. E però fu mandato el marchese di Mantova nel perugino 19 5, 13 | movimenti di Milano, che el marchese di Mantova loro soldato 20 7, 5 | Lorenzo de' Medici, el marchese di Mantova, messer Giovanni 21 13, 3 | capitano Francesco da Gonzaga marchese di Mantova che era soldato 22 13, 6 | Ridolfo da Gonzaga, zio del marchese, ed a alcuni altri condottieri 23 13, 6 | loro date dalla lega. Al marchese desideroso di combattere 24 13, 8 | fatta questa convenzione, el marchese di Mantova, come soldato 25 17, 7 | condusse per capitano el marchese di Mantova, e promettendolo 26 17, 7 | questa pratica, perché el marchese si acconciò con viniziani, 27 18, 10 | differenzie tra lui ed el marchese di Mantova, suo capitano, 28 18, 10 | lui capitano in luogo del marchese, fu sì poco in questa parte 29 18, 10 | rimedio; in forma che el marchese si alienò da lui e così 30 22, 1 | riputati inimici nostri, ed el marchese di Mantova che non si poteva 31 22, 27 | personalmente el duca Ferrara e marchese di Mantova, el cardinale 32 23, 25 | per capitano generale el marchese di Mantova, el quale, el 33 23, 25 | in Francia; ma perché el marchese si era di nuovo riconciliato 34 23, 25 | che el mettere in mano al marchese le forze della città nostra 35 23, 25 | con tale destrezza che el marchese non si accorgessi della 36 23, 25 | non ebbe luogo; e pure el marchese cognobbe che e' non era 37 24, 8 | Francia, così richiesto el marchese di Mantova vi andassi personalmente, 38 24, 13 | molte gente franzese, ed el marchese di Mantova, e monsignore 39 24, 14 | esercito rimase nelle mani del marchese di Mantova.~ 40 24, 21 | entrati nel reame, e perché el marchese di Mantova amalato si era 41 26, 2 | condusse per capitano el marchese di Mantova, el quale venne 42 26, 3 | guastassi la condotta del marchese, acciò che la città fussi Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
43 1, 14, 2| condusse Gabriello Malaspina marchese di Fosdinuovo loro raccomandato, 44 1, 18, 2| San Giovanni, terra del marchese di Pescara, posta in su 45 2, 3, 2| Andorono, da Alfonso Davalo marchese di Pescara in fuora, il 46 2, 6, 1| accompagnato da Lodovico marchese di Saluzzo, passato di notte 47 2, 6, 1| Stura, giurisdizione del marchese di Monferrato, fu con le 48 2, 8, 1| generale Francesco da Gonzaga, marchese di Mantua, molto giovane, 49 2, 9, 2| alloggiamento degli inimici, il marchese di Mantova, con uno squadrone 50 2, 9, 2| passorono il fiume le genti del marchese, per l'altezza delle ripe 51 2, 9, 2| certo è che l'assalto del marchese fu molto furioso e feroce, 52 2, 9, 2| la fierezza massime del marchese, il quale, seguitato da 53 2, 9, 2| caso del quale sperando il marchese avere il medesimo successo 54 2, 9, 2| Ridolfo da Gonzaga, zio del marchese di Mantova, condottiere 55 2, 9, 2| ferocia e l'esempio del marchese, l'avere cominciato a combattere 56 2, 9, 2| declinavano, che 'l valore del marchese; il quale combattendo fortissimamente 57 2, 9, 2| della compagnia propria del marchese, furno necessitati tutti 58 2, 9, 2| non fuggissino. Perché il marchese di Mantova, il quale, fuggendo 59 2, 9, 5| opinione fu fomentata dal marchese di Mantova, e dagli altri 60 2, 10, 3| necessarie alla difesa, perché 'l marchese di Pescara, insieme co' 61 2, 10, 4| promesso fraudolentemente al marchese di Pescara, stato già suo 62 2, 11, 1| generale del loro esercito il marchese di Mantova, onorando la 63 2, 11, 1| venissino da Vercelli; e il marchese di Mantova con le genti 64 2, 12, 1| via delle vettovaglie, il marchese di Mantova assaltò il monasterio 65 2, 12, 2| quale governo aspiravano il marchese di Saluzzo e Costantino 66 2, 12, 2| un maestro di casa del marchese di Mantova, nacque, tra 67 2, 12, 2| Camariano, per i viniziani il marchese di Mantova e Bernardo Contarino 68 2, 12, 2| dando facoltà a lui e al marchese di Saluzzo di andare con 69 2, 12, 2| forze degli inimici, il marchese di Mantova andò a una torre 70 2, 12, 2| furono in luogo sicuro dal marchese di Mantova e da Galeazzo 71 3, 5, 2| regno in soccorso suo il marchese di Mantova loro capitano, 72 3, 5, 5| aspettando la venuta del marchese di Mantova, riordinava intanto 73 3, 5, 5| Gaeta; e da altra parte il marchese di Mantua, entrato nel regno 74 3, 7, 1| da Gonzaga fratello del marchese di Mantova condottieri de' 75 3, 7, 1| spese proprie, avea rotto il marchese di Bitonto, si aspettava 76 3, 7, 4| uomini d'arme, tirato dal marchese di Mantova in uno aguato, 77 3, 8, 2| Francia il duca di Savoia e il marchese di Monferrato: i quali, 78 3, 11, 3| era restato prigione del marchese di Mantova, conseguisse 79 3, 11, 4| nell'acquisto del regno al marchese di Pescara, gli erano state 80 3, 12, 2| ritirò allo Altare, terra del marchese di Monferrato, distante 81 3, 12, 2| delle loro genti, perché il marchese di Mantova si era rimosso 82 3, 12, 2| che prese alcune terre del marchese del Finale, perché si era 83 3, 12, 5| con offerte grandi, e il marchese di Monferrato, il governo 84 3, 14, 5| dello esercito loro; e il marchese di Mantova, stato rimosso 85 4, 4 | nuove terre a' pisani. Il marchese di Mantova passa dagli stipendi 86 4, 4, 2| tra il duca di Milano e il marchese di Mantova, condottosi di 87 4, 4, 2| virtù, aveva promesso al marchese di dargli infra tre mesi 88 4, 4, 2| cagione de' pagamenti, il marchese voltò l'animo a ritornare 89 4, 4, 2| suo e di Cesare. Ma già il marchese andato a Vinegia, e dimostrata 90 4, 4, 2| Dalla quale tardità il marchese sdegnato, di nuovo si ricondusse 91 4, 8, 3| forze, e il resto sotto il marchese di Mantova opporre a' viniziani: 92 4, 8, 3| Severino, impaziente che 'l marchese lo precedesse di titolo, 93 4, 9, 1| aveano, di consentimento del marchese di Monferrato signore di 94 4, 9, 2| Colonna; e credere che il marchese di Mantova, essendo risolute 95 4, 11, 1| Accettò in protezione il marchese di Mantova, al quale dette 96 4, 13, 5| prestanza da lui. Solo il marchese di Mantova mandò in aiuto 97 5, 1, 3| esercito, di trarre danari dal marchese di Mantova e da' signori 98 5, 1, 3| perdere tempo a sforzare il marchese di Mantova, il quale da 99 5, 5, 7| era, sotto il governo del marchese del Guasto e della contessa 100 5, 10, 1| il duca di Ferrara e il marchese di Mantova, benché questo 101 5, 11, 1| confidandosi interamente del marchese di Mantova per la dependenza 102 6, 1, 4| fanti, in sulla quale era il marchese di Saluzzo, mandato, per 103 6, 3, 1| Ferrara i bolognesi e il marchese di Mantova, il quale chiamato 104 6, 4, 2| l'esercito, governato dal marchese di Mantova con titolo di 105 6, 7, 2| Cepperano, si unì con loro il marchese di Saluzzo con le genti 106 6, 7, 2| italiani, poca obedienza al marchese di Mantova luogotenente 107 6, 7, 2| che erano i principali il marchese di Saluzzo il baglì di Occan 108 6, 7, 4| Garigliano erano rimasti il marchese di Saluzzo viceré e gli 109 6, 7, 5| Francia: tra' quali fu il marchese di Saluzzo, Sandricort e 110 6, 12, 2| corte per il pontefice, e il marchese del Finale mandato propriamente 111 7, 3, 5| cavalli leggieri menatigli dal marchese di Mantova, deputato luogotenente 112 7, 3, 6| fu il medesimo che 'l marchese di Mantova con le genti 113 7, 4, 2| sorella, fu per ordine del marchese condotto prigione ad Alfonso, 114 7, 6, 2| dello stato di Milano e dal marchese di Mantova: il quale il 115 7, 9, 1| viniziani, i fiorentini e, dal marchese di Mantova in fuora, tutti 116 7, 10, 2| dal duca di Ferrara e dal marchese di Mantova? Gli uomini non 117 7, 12, 1| tempo uscì verso Roveré il marchese di Brandiborgo con cinquecento 118 8, 1, 4| mesi il duca di Ferrara, il marchese di Mantova e ciascuno che 119 8, 3, 2| dal duca di Ferrara e dal marchese di Mantova. Ma gli turbavano, 120 8, 4, 1| Adda. E il medesimo il marchese di Mantova, come soldato 121 8, 4, 1| che già era vicino, e il marchese di Mantova, che preso Casalmaggiore 122 8, 5, 4| fiume dello Adice; e al marchese di Mantova si arrenderono 123 8, 7, 3| ostante che appartenesse al marchese di Mantova, perché insieme 124 8, 7, 3| avendo ardire di negarlo il marchese, al quale riservò l'entrate 125 8, 9 | Scala e fanno prigioniero il marchese di Mantova. Modeste azioni 126 8, 9, 3| porvi il campo, chiamò il marchese di Mantova; il quale, per 127 8, 9, 3| inimici. Perché essendosi il marchese convenuto con alcuni stradiotti 128 8, 9, 3| era questo il cognome del marchese) per fare credere che fussino 129 8, 9, 3| servivano e seguitavano il marchese a dormire, gli messono in 130 8, 9, 3| prigione Boisì luogotenente del marchese nipote del cardinale di 131 8, 9, 3| cardinale di Roano; e il marchese, sentito il romore, essendo 132 8, 9, 3| offerte grandissime che 'l marchese gli faceva, dimostrava di 133 8, 11, 5| lasciato a guardia di Verona il marchese di Brandiborgh, andò alla 134 9, 8 | Liberazione dalla prigionia del marchese di Mantova. ~ ~ 135 9, 8, 3| liberazione dalla carcere del marchese di Mantova, trattata dal 136 9, 8, 3| l'amicizia del quale il marchese, col mandargli spessi messi 137 9, 8, 3| ricercò gli promettesse che 'l marchese sarebbe liberato; e recusando 138 9, 8, 3| assicurare i viniziani che 'l marchese non si moverebbe loro contro, 139 9, 8, 3| in mano del pontefice, il marchese condotto a Bologna, poiché 140 9, 10, 1| Procurò similmente che 'l marchese di Mantova, il quale chiamato 141 9, 10, 1| occulta; ricercando così il marchese, sotto colore di essere 142 9, 10, 1| ma in verità perché il marchese, sottomettendosi a questo 143 9, 12, 1| che mandassino sotto il marchese di Mantova parte delle loro 144 9, 12, 1| cinquemila fanti, ma senza il marchese di Mantova. Il quale, fermatosi 145 9, 12, 2| non vi essendo venuto il marchese di Mantova, governava Fabrizio 146 9, 14, 1| rimoverebbono le scuse del marchese, e gli impedimenti da' quali 147 9, 14, 1| passi di fiumi, e perché il marchese incontinente rivocherebbe 148 9, 14, 4| anche conseguito che il marchese di Mantova si dichiarasse, 149 9, 14, 4| opinione del Triulzo. Perché il marchese, desiderando conservarsi 150 10, 10, 1| la facoltà del passare al marchese di Mantova, o per non lasciare 151 10, 13, 4| dal viceré, e con lui il marchese della Palude; e in questa 152 10, 13, 4| generale Fernando Davalo marchese di Pescara, ancora giovanetto 153 10, 13, 5| cavalli leggieri e preso il marchese di Pescara loro capitano, 154 10, 13, 5| sangue e di ferite; preso il marchese della Palude, il quale per 155 10, 13, 6| Colonna Pietro Navarra il marchese della Palude quello di Bitonto 156 10, 13, 6| Palude quello di Bitonto il marchese di Pescara e molti altri 157 10, 16, 3| alloggiorono nel mantovano; ove il marchese, scusandosi per la impotenza 158 11, 1, 1| prestò l'orecchie prima al marchese di Mantua, che lo supplicava 159 11, 1, 3| fusse dato prigione dal marchese di Monferrato. ~ 160 11, 1, 4| contro al duca di Savoia e il marchese di Saluzzo, che aveano seguitato 161 11, 4, 2| esprimesse, si disegnava per il marchese della Palude, a cui il cardinale 162 11, 4, 3| cardinale, e procurando che il marchese della Palude e Andrea Caraffa 163 11, 8, 2| conceduto che il figliuolo del marchese di Mantova, che era appresso 164 11, 10, 3| richiamò i soldati che sotto il marchese di Pescara erano in Alessandria 165 11, 12, 4| concedette tremila fanti sotto il marchese di Pescara; esso col resto 166 11, 12, 4| più innanzi; ma come il marchese e Ottaviano si appropinquorno 167 11, 15, 2| medesimo, per comandamento del marchese di Pescara, i fanti spagnuoli 168 12, 1, 2| Longavilla altrimenti il marchese del Rotellino, principe 169 12, 1, 2| arme, co' quali fu preso il marchese del Rotellino, Baiardo, 170 12, 6, 3| trattare della liberazione del marchese di Rotellino: allo arrivare 171 12, 11, 1| re morto avea donato al marchese del Rotellino per ricompensarlo 172 12, 12, 5| Cozie, scendendo verso il marchese di Saluzzo; ove, benché 173 12, 14, 3| il duca di Savoia e il marchese di Monferrato; non fatta 174 12, 17, 2| e Lunà, abbandonate dal marchese di Mantova. ~ 175 12, 20, 6| nel campo era venuto il marchese di Brandiborg, e a Bergamo 176 12, 22, 2| molestia per liberarsi il marchese di Mantova fu contento di 177 13, 13, 1| dalle promesse grandi del marchese di Brandiborg, uno degli 178 13, 13, 1| arcivescovo di Treveri elesse il marchese di Brandiborg, il quale 179 13, 14, 3| avere passato l'Apennino, il marchese di Mantova, non per alcuno 180 13, 14, 3| particolari del suo disegno, il marchese di Mantova, avvertitone, 181 14, 3, 3| generale della Chiesa Federico marchese di Mantova, con dugento 182 14, 3, 3| computato la condotta del marchese di Mantova, ascendevano 183 14, 3, 3| menasse del regno di Napoli il marchese di Pescara, e si conducessino 184 14, 4, 1| del reame di Napoli, e il marchese di Mantova con parte delle 185 14, 4, 1| perciò, per la venuta del marchese capitano generale di tutte 186 14, 4, 1| genti della Chiesa, e al marchese di Mantova nominatamente, 187 14, 4, 1| insino a tanto non venisse il marchese di Pescara, il quale si 188 14, 4, 2| e con l'artiglierie del marchese, il quale, in tutte le cose, 189 14, 4, 2| perciò fu ordinato che il marchese di Pescara, che era arrivato 190 14, 4, 2| tempo non potendo esservi il marchese di Pescara, fu necessario 191 14, 4, 3| Ma arrivato che fu il marchese di Pescara nel campo, l' 192 14, 4, 4| ambizione tra Prospero e il marchese di Pescara, eziandio innanzi 193 14, 4, 4| poco concordi; perché il marchese, tirato ad alti pensieri, 194 14, 4, 4| parte dello esercito, e il marchese da altra parte allegava 195 14, 5, 1| fianco. Aveva riferito il marchese, il quale il precedente 196 14, 5, 1| battaglia. Ma avendo il marchese, che insieme co' fanti spagnuoli 197 14, 5, 2| spalla, aveva per mezzo del marchese cominciato a trattare; ma 198 14, 5, 3| le parole di Prospero del marchese di Pescara e di Vitello 199 14, 5, 3| così per lungo spazio, il marchese di Pescara, parendogli avere 200 14, 5, 3| Soggiunse Prospero: - Il marchese ha detto quello che, se 201 14, 5, 3| dicendo il commissario al marchese: - Come non possiamo noi 202 14, 5, 3| affermavate? - rispose il marchese con voci spagnuole: - Né 203 14, 5, 3| replicando Prospero e il marchese, che tutte le ragioni della 204 14, 5, 3| trovati a deliberare; ma il marchese di Pescara, occupato a ritirare 205 14, 6, 1| essere stato artificio del marchese di Pescara, detrattore quanto 206 14, 7, 2| tra Prospero Colonna e il marchese di Pescara; augumentata, 207 14, 7, 2| altre cagioni, perché il marchese, levato che fu il campo 208 14, 8, 2| Prospero, non conferiti al marchese di Pescara i suoi pensieri 209 14, 9, 3| fronte del quale essendo il marchese di Pescara co' fanti spagnuoli, 210 14, 9, 3| rumore; il quale pagò poi al marchese di Pescara ventimila ducati 211 14, 9, 3| castello. Da altra parte il marchese di Pescara, seguitando sollecitamente 212 14, 9, 3| cardinale de' Medici, il marchese di Mantova, Prospero e una 213 14, 9, 4| mandato nel tempo medesimo il marchese di Pescara, con le genti 214 14, 9, 4| saccheggiorono con infamia grande del marchese; il quale, non molto poi, 215 14, 10, 3| un'altra parte rimase col marchese di Mantova nello stato di 216 14, 10, 4| cinquanta uomini d'arme del marchese di Mantova, il popolo bene 217 14, 11, 2| grandissima diligenza perché il marchese di Mantova con le sue genti 218 14, 14, 1| seguitandolo di quivi il marchese di Mantova con trecento 219 14, 14, 1| la venuta de' quali, il marchese di Mantova, uscito di Pavia, 220 14, 14, 1| Torniello. Per il quale caso il marchese di Mantova, il quale, sollecitato 221 14, 14, 1| restorno [dumila] fanti col marchese di Mantova, (il quale, negando 222 14, 14, 3| alcuno. Importunavano, il marchese di Pescara e gli altri capitani, 223 14, 14, 4| imperiale, e innanzi a tutti il marchese di Pescara colla fanteria 224 14, 14, 4| quale occasione usando il marchese, con grandissima celerità 225 14, 14, 4| città. Da Lodi andato il marchese a Pizzichitone l'ottenne 226 14, 14, 4| accostò da due lati: il marchese di Pescara co' fanti spagnuoli 227 14, 14, 5| parte dell'esercito, il marchese, messi i soldati in ordinanza 228 14, 14, 5| costituirsi in potestà del marchese di Pescara, appresso al 229 14, 15, 4| promessa dal collegio che il marchese di Mantova capitano della 230 1, 3, 3| congiunto per modo indiretto il marchese di Mantova, perché il pontefice 231 1, 5, 1| fiorentini, era venuto il marchese di Mantova: il quale temendo 232 1, 5, 1| piccolo presidio: benché il marchese di Mantova v'avesse, per 233 1, 5, 2| che in Pavia entrasse il marchese di Mantova. Per la venuta 234 1, 5, 5| a' franzesi; in Pavia il marchese di Mantova, con cinquecento 235 1, 7 | pontefice. Fortunate azioni del marchese di Pescara e di Giovanni 236 1, 7, 3| arrendé; e non molti poi il marchese di Pescara, il quale, disposto 237 1, 7, 4| Borbone il viceré di Napoli il marchese di Pescara, con mille secento 238 1, 8, 2| governo conveniente. Solo il marchese di Pescara, procedendo in 239 1, 8, 3| miglia. Ma sopravenendo il marchese di Pescara co' cavalli leggieri 240 1, 8, 3| morì poco di poi. Parve al marchese, ancora che già fussino 241 1, 8, 3| Urbino, ad Alessandria il marchese di Pescara; le quali città 242 1, 8, 3| cura di andare incontro al marchese del Rotellino, il quale 243 1, 9, 3| che Borbone e con lui il marchese di Pescara, dichiarato a 244 1, 9, 3| opporsi a Michelantonio marchese di Saluzzo (il quale, cacciato 245 1, 9, 3| altra fu la sentenza del marchese di Pescara e degli altri 246 1, 9, 4| di Francia a Vercelli, il marchese di Pescara co' cavalli e 247 1, 10, 2| Cesare, si era fermato il marchese di Pescara in Lodi con duemila 248 1, 12, 2| riposavano: eccetto che il marchese di Pescara, nella providenza 249 1, 12, 4| consiglio il parere del marchese di Pescara; il quale, procedendo 250 1, 12, 4| finalmente, ancora che il marchese di Pescara, confortandolo 251 1, 13, 1| il Po; ma il viceré e il marchese di Pescara per impedirle, 252 1, 13, 2| della quale era capitano il marchese di Saluzzo, l'armata inimica 253 1, 14, 2| tempo, o poco prima, il marchese di Pescara, andato a campo 254 1, 14, 2| gli animi di costoro il marchese di Pescara, andato a' loro 255 1, 14, 2| persuasioni e dalla autorità del marchese mossi, consentirono di ricevere 256 1, 14, 3| dal pontefice, a cui il marchese di Pescara, temendo di tanta 257 1, 15, 2| del corpo e dell'animo del marchese di Pescara, il quale 258 1, 15, 2| diciannove venendo i venti, il marchese di Pescara con tremila fanti 259 1, 15, 3| spagnuoli e italiani sotto il marchese del Guasto, la seconda solo 260 1, 15, 3| eccetto Ferrando Castriota marchese di Santo Angelo; e che la 261 1, 15, 3| Italia soldati più ricchi. Il marchese di Pescara ebbe due ferite 262 2, 2, 2| pontefice, mandorono al marchese di Pescara, per intrattenimento 263 2, 4, 3| vincitori: co' quali il marchese di Monferrato compose in 264 2, 7, 3| fusse capitano generale il marchese di Pescara. Aggiunse Cesare 265 2, 8 | pontefice del Borbone e del marchese di Pescara. Condizione di 266 2, 8 | Morone contro Cesare al marchese di Pescara, al pontefice 267 2, 8 | veneziani. Contegno del marchese di Pescara: sua rivelazione 268 2, 8 | patente di capitanato al marchese di Pescara. Investitura 269 2, 8 | nuove milizie da parte del marchese di Pescara. ~ ~ 270 2, 8, 1| il duca di Borbone e il marchese di Pescara, che il viceré 271 2, 8, 1| arebbe desiderato); e il marchese era sdegnato per la poca 272 2, 8, 1| vittoria della quale aveva il marchese solo conseguito più gloria 273 2, 8, 1| la mala contentezza del marchese che avendo, subito dopo 274 2, 8, 1| fusse giusta e grata, e al marchese dovessino piacere gli esempli 275 2, 8, 2| quale si dimostrava nel marchese di Pescara, voltato l'animo 276 2, 8, 2| Costui, odorando la mente del marchese, si condusse co' ragionamenti 277 2, 8, 2| quelle genti e di fare il marchese re di Napoli, pure che il 278 2, 8, 3| facilmente succeduti se il marchese di Pescara fusse, in questa 279 2, 8, 3| ammirazione del silenzio del marchese. Ma quel che fusse allora, 280 2, 8, 3| fusse capitano generale il marchese di Pescara, e che egli, 281 2, 8, 3| investitura. Alle quali cose il marchese dimostrava di non interporre 282 2, 8, 3| investitura Alle quali cose il marchese dimostrava di non interporre 283 2, 8, 3| senza l'aiuto ancora del marchese di Pescara, di disfare quello 284 2, 8, 3| in nome del duca, se il marchese non stesse fermo nelle cose 285 2, 8, 3| pigliasse l'armi senza il marchese di Pescara, se nel medesimo 286 2, 8, 3| capitani imperiali, e forse del marchese medesimo; il procedere del 287 2, 8, 4| capitanato nella persona del marchese di Pescara (il quale, per 288 2, 8, 4| le pratiche medesime col marchese. Varie sono state le opinioni 289 2, 8, 4| egli avesse già notizia dal marchese delle pratiche tenute col 290 2, 8, 4| Giovambatista Castaldo, mandato dal marchese a significare il trattato, 291 2, 8, 5| Non cessava intratanto il marchese di intrattenere con le speranze 292 2, 10 | Morone fatto prigione dal marchese di Pescara. Il Pescara, 293 2, 10 | giudicato l'operato del marchese di Pescara. Risposta dei 294 2, 10, 1| presta morte, deliberò il marchese di Pescara (il quale per 295 2, 10, 1| signore. Però, essendo il marchese a Novara, benché oppresso 296 2, 10, 1| che la pratica tenuta col marchese di Pescara era vana; sapeva 297 2, 10, 1| simulazioni e dalle arti del marchese o facendo fondamento nella 298 2, 10, 1| malignità né di minore fede del marchese di Pescara. Fu ricevuto 299 2, 10, 1| luogo che Antonio, che dal marchese era stato occultato dietro 300 2, 10, 1| quale, partito che fu dal marchese, che fu il quartodecimo 301 2, 10, 1| Nel quale luogo andò il marchese proprio a esaminarlo sopra 302 2, 10, 2| Incarcerato il Morone, il marchese, in mano del quale erano 303 2, 10, 2| uomo proprio, pure che il marchese gli concedesse sicurtà di 304 2, 10, 2| l'altro per scrittura, il marchese costrinse il popolo di Milano 305 2, 10, 2| torgli il regno di Napoli. Al marchese di Pescara conciliò forse 306 2, 10, 3| che, come minacciava il marchese di Pescara di volere fare, 307 2, 10, 3| tutto la infermità del marchese di Pescara e il desiderio 308 2, 11 | spagnuoli per lui; morte del marchese di Pescara; giudizio dell' 309 2, 11, 1| principio di dicembre, morì il marchese di Pescara; forse per giusto 310 2, 11, 3| per le pratiche tenute col marchese di Pescara: e se la necessità 311 2, 11, 3| soleva, essendo morto il marchese, e il Borbone e il viceré 312 2, 11, 3| generale, non avendo il marchese di Mantova, che allora era 313 2, 13, 1| dato commissione tale al marchese di Pescara che almanco era 314 2, 14, 1| trasferendone la colpa nel marchese di Pescara, si sforzò di 315 2, 14, 5| il duca di Ferrara e il marchese di Mantova vi sieno sudditi; 316 2, 15, 2| alcuni altri baroni: che al marchese di Saluzzo fusse restituito 317 3, 1, 4| innanzi alla entrata del marchese di Pescara in Milano, a 318 3, 1, 4| concorsi Antonio de Leva e il marchese del Guasto, e in compagnia 319 3, 4, 3| lettere di lui medesimo e del marchese del Guasto scritte a don 320 3, 4, 5| però Antonio de Leva e il marchese, fatto tacitamente accostare 321 3, 5, 1| venuto l'avviso a Milano, il marchese del Guasto con alcuni cavalli 322 3, 5, 1| trovavano assai stracchi. Ma il marchese diffidando, o per avervi 323 3, 6, 1| sollecitatone molto dal marchese del Guasto e da Antonio 324 3, 8, 4| da Prospero Colonna dal marchese di Pescara dagli altri capitani, 325 3, 10, 3| aveva disegnato per capo il marchese di Saluzzo, mosso più, secondo 326 3, 12, 3| Era pure, finalmente, il marchese di Saluzzo con le cinquecento 327 3, 12, 3| Basignana: ma recusando il marchese passare più innanzi se dai 328 3, 12, 3| maggiore riputazione del marchese, fu necessario acconsentirlo. 329 3, 12, 3| quali movimenti lo stato del marchese di Mantova era come comune 330 3, 13, 4| con le lancie franzesi il marchese di Saluzzo, nondimeno, mancando 331 3, 13, 4| alloggiamento. Perché e col marchese di Saluzzo erano venute 332 3, 14, 1| cento uomini d'arme del marchese di Mantova e cento cavalli 333 3, 14, 2| andasse verso Genova il marchese di Saluzzo co' fanti suoi 334 3, 14, 2| grigioni, quattromila fanti del marchese di Saluzzo, quattromila 335 3, 15, 3| alloggiamento, lasciatovi il marchese di Saluzzo con le genti 336 3, 16, 4| della Chiesa. E avendo il marchese di Saluzzo, richiesto dal 337 3, 16, 4| avevano consentito che 'l marchese passasse Po in soccorso 338 3, 16, 4| soprastette tanto a venirvi che il marchese si partì; nondimeno, non 339 3, 16, 4| co' quattromila fanti del marchese, apparteneva a' viniziani. 340 3, 17, 2| Vespasiano Colonna e il marchese del Guasto rinunziassino 341 4, 1, 1| essendo allo incontro il marchese di Saluzzo a Parma, e con 342 4, 1, 1| quella della Chiesa, il marchese di Saluzzo. Soprastette 343 4, 4, 1| esercito ecclesiastico, col marchese di Saluzzo con le lance 344 4, 4, 4| Donnino; e il seguente, il marchese di Saluzzo e le genti ecclesiastiche, 345 4, 4, 6| sì per la condizione del marchese, atto più a rompere una 346 4, 4, 6| teneva segreta pratica col marchese di Saluzzo, benché, a giudizio 347 4, 4, 6| gentiluomo: per il che il marchese del Vasto andò subito a 348 4, 5, 1| dare due paghe a' fanti del marchese di Saluzzo, concordò co' 349 4, 5, 4| dimostrazione contro al marchese del Guasto; il quale, essendosi 350 4, 5, 4| Borbone al ponte a Reno, il marchese di Saluzzo e il luogotenente, 351 4, 6, 1| faceva estrema instanza col marchese di Saluzzo e co' viniziani 352 4, 6, 1| Stava molto perplesso il marchese di Saluzzo in questa deliberazione; 353 4, 6, 1| luogotenente dall'animo del marchese, ancora che molti del suo 354 4, 6, 2| da Furlì: nel quale il marchese di Saluzzo svaligiò cinquecento 355 4, 6, 3| il soccorso, persuaso al marchese di Saluzzo con molte ragioni 356 4, 6, 3| proveditore viniziano appresso al marchese e gli altri (i quali, per 357 4, 6, 3| pronta la disposizione del marchese che non dubitava più di 358 4, 6, 4| dallo esercito: perché il marchese ancora che il duca d'Urbino, 359 4, 7, 2| in Firenze il duca e il marchese con molti capitani e con 360 4, 7, 2| Cortona e Ridolfi, e del marchese di Saluzzo e de' proveditori 361 4, 7, 3| perché il duca di Urbino e il marchese di Saluzzo, fermatisi in 362 4, 9, 1| precedendo una giornata il marchese di Saluzzo alle genti viniziane 363 4, 9, 1| da Bozzole, si spinse il marchese di Saluzzo, egli e Ugo de' 364 4, 9, 1| Castello, e restando il marchese dietro per fare loro spalle; 365 4, 9, 2| e che il medesimo il marchese con le sue genti e il conte 366 4, 10, 1| incontrato nel cammino dal marchese del Guasto, don Ugo e Alarcone, 367 4, 11, 1| in Roma erano venuti, col marchese del Guasto e con don Ugo, 368 4, 11, 1| tumultuosamente, il viceré e il marchese del Guasto, temendo da' 369 4, 11, 3| erano, per la instanza del marchese di Saluzzo e de' viniziani, 370 4, 11, 3| de' viniziani, quegli del marchese e i svizzeri male pagati, 371 4, 12, 3| molto di numero; perché col marchese di Saluzzo erano trecento 372 4, 12, 3| molto poi, ricevuti dal marchese del Guasto, che andò all' 373 4, 12, 5| morto. Assaltorono dipoi il marchese di Saluzzo e Federico con 374 4, 12, 5| figliuola. Tentorono anche il marchese di Saluzzo e Federigo, con 375 4, 14 | confederati; entrata del marchese di Mantova nella confederazione. 376 4, 14, 2| condizioni. Entrò anche il marchese di Mantova, per la instanza 377 4, 14, 3| i svizzeri e i fanti del marchese non erano pagati; e i viniziani, 378 4, 14, 3| che il duca di Urbino e il marchese di Saluzzo si sarebbono 379 4, 15, 3| congratularsi il duca di Urbino il marchese di Saluzzo, Federigo da 380 4, 17, 2| la via della Lionessa, il marchese di Saluzzo con le sue genti; 381 4, 17, 4| dovevansi unire seco il marchese di Saluzzo, il quale camminava 382 4, 17, 4| e cavalli leggieri, e il marchese di Saluzzo nuovamente arrivato 383 4, 17, 5| secondo scrive il Borgia), il marchese del Guasto consigliò che 384 4, 18, 4| assunse poi il titolo di marchese, pagò trentamila ducati, 385 4, 18, 5| tra gli inimici l'avere il marchese del Guasto, pure per cause 386 5, 1, 1| ottanta uomini d'arme del marchese di Mantova e cento del duca 387 5, 1, 1| fuggirono. Nel quale tempo il marchese del Guasto e Ascanio, affogata 388 5, 1, 1| il padrone, che era uno marchese Doria regnicola, fu imputato 389 5, 1, 1| Fieramosca. Restorono prigioni il marchese del Guasto, Ascanio Colonna, 390 5, 1, 8| principe di Stigliano e il marchese di Laino suo figliuolo con 391 5, 2, 3| tornassino in Germania, il marchese del Guasto, avuto licenza 392 5, 2, 5| aveva, con l'aiuto del marchese di Mantova, guardato Parma 393 5, 3, 3| pratica nella quale, prima il marchese di Saluzzo e dappoi egli, 394 5, 4, 1| molto desiderava, massime il marchese del Guasto e Ascanio Colonna, 395 5, 4, 1| trattava per mezzo del marchese del Guasto di condursi con 396 5, 4, 3| ritornò, il seguente, il marchese di Saluzzo con le sue lance 397 5, 4, 6| il pondo del governo nel marchese di Saluzzo, non pari a tanto 398 5, 4, 6| Era morto Valdemonte, e il marchese di Saluzzo, conte Guido, 399 5, 4, 6| di ogni condizione; e il marchese di Saluzzo si ritirò con 400 5, 4, 6| consentita la libertà; facesse il marchese ogni opera che i franzesi 401 5, 6, 6| preso, dopo la morte del marchese Michele Antonio, il dominio 402 5, 6, 7| marchesa di Monferrato; e il marchese di Mus roppe alcune genti 403 5, 7, 1| Guasto, restò prigione del marchese. Dettesi, nella fine dell' 404 5, 7, 2| però fu deliberato che 'l marchese del Guasto andasse co' fanti 405 5, 7, 4| castello. Finalmente il marchese di Guasto, non tentata Barletta 406 5, 7, 5| rincontro della muraglia fece il marchese uno bastione vicino a uno 407 5, 12, 1| dugento fanti che vi erano; il marchese di Mantova era ritornato 408 5, 12, 2| Oranges aveva a venire il marchese del Guasto, co' fanti spagnuoli 409 5, 13, 3| viniziani; avendo fatto il marchese di Mantova capitano generale 410 5, 13, 5| disegnandosi che insieme col marchese di Mantova facessino la 411 5, 14, 1| che ebbe Spelle, e che il marchese del Guasto, il quale lo 412 5, 16, 5| succedute innanzi che il marchese di Pescara lo rinchiudesse 413 6, 1, 1| città, sotto il governo del marchese del Guasto, benché a tutti 414 6, 2, 2| se non allo assedio, il marchese del Guasto ritirò in Prato 415 6, 2, 6| Preso che ebbe il marchese del Guasto Empoli, andò 416 6, 2, 8| dello esercito, perché il marchese del Guasto molto prima si 417 6, 5, 1| facendo eziandio passare il marchese del Guasto in Germania con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License