grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 7, 1| loro con questo continuo sospetto, diventano di necessità
2 1, 16, 3| città; dove l'avergli a sospetto ed el travagliargli non
3 1, 16, 4| perseguiti alcuno per semplice sospetto, né abbia per sospetti tanto
4 1, 28, 2| più facilmente venire in sospetto, e con più leggerezza e
5 1, 29, 1| avarizia, qualche volta per sospetto, si usa anche per altra
6 1, 29, 2| Quanto al sospetto, credo che per lo ordinario
7 1, 29, 2| sanza rispetto di chi ha sospetto, sanza usarci drento arte
8 1, 29, 2| republiche e de' prìncipi che per sospetto hanno usato ingratitudine;
9 1, 29, 3| sia tale che gli generi sospetto, non gli sarà molesta né
10 1, 29, 4| Vespasiano non nacque da sospetto che avessi di Antonio Primo,
11 1, 29, 4| molte ragione ebbe giusto sospetto di lui per le differenzie
12 1, 29, 5| Scipione, volendo attribuire al sospetto quello che nacque meramente
13 1, 29, 5| colore di potere allegare el sospetto, fu più acerbo contro a
14 1, 29, 6| astenersi qualche volta per sospetto di confidare de' buoni,
15 1, 58, 1| leggermente per ogni vano sospetto, per ogni vano romore; non
16 1, 58, 3| appetito di cose nuove, sospetto immoderato, invidia infinita
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 17 con, 24 | medesima in persuaderti che el sospetto che ha el popolo di te per
18 acc, 16 | altre cose concorressino, è sospetto in questo caso, perché non
19 acc, 35 | sanza ragione accrebbe el sospetto a quegli che avevano dubitato
20 acc, 49 | ordinato; pieno ogni cosa di sospetto e di varietà. Non abbiamo
21 acc, 57 | che meritamente lo faccia sospetto; sta basso ed abietto quanto
22 acc, 60 | assicurarsene basta l'avere sospetto, el cognoscere che lui abbia
23 acc, 62 | per l'avvenire fare mai sospetto; e finalmente per essere
24 acc, 63 | potente, per il che venne in sospetto che non volessi occupare
25 def, 15 | ma non dimenticarsi el sospetto, e però hanno escluso el
26 def, 40 | avuto lascia uno minimo sospetto che siano scritte a proposito
27 def, 42 | mai simile. Se voi avete sospetto o opinione che e' vostri
28 def, 57 | stato in volermi mettere a sospetto ed in persuadere che ancora
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 29 1, 3 | cagione possono essere dua: el sospetto e la ambizione, delle quali
30 1, 3 | accrescere lo stato nostro o per sospetto di non essere prevenuti,
31 1, 3 | credere che noi abbiamo questo sospetto, perché sa che ci sono note
32 1, 5 | risponderò che se ha el sospetto detto di sopra che noi non
33 2, 1 | ricordo che per ogni timore o sospetto non si debbe pigliare le
34 2, 2 | el re di Francia, o per sospetto di non essere prevenuto
35 2, 5 | precipizio, e manco per sospetto che abbia di noi; perché
36 2, 6 | assicurare facilmente dal sospetto che pretendono questi che
37 2, 8 | ed augumentare ogni dì el sospetto che communemente s'ha di
38 2, 8 | me non pare che per uno sospetto di guerra incerta debbiamo
39 3, 2 | tenere Francia in qualche sospetto più; in modo che pare molto
40 4, 12 | a nascere diffidenzia e sospetto, farebbe che ogni piccolo
41 7, 1 | el re nuovo vivendone con sospetto non potessi così commodamente
42 7, 8 | concitare e per sdegno e per sospetto e per religione tutti e'
43 9, 3 | alcuna, ma da ogni banda sospetto di guerra. Ma che cerchiamo
44 10, 9 | altri restiamo sicuri dal sospetto che abbiamo di lui; il che
45 10, 10 | modo che a tutti esca el sospetto che lui si voglia fare signore
46 11, 9 | lui non ci può dare sanza sospetto di sé medesimo, perderebbe
47 13, 2 | ma che io sia venuto a sospetto come troppo affezionato
48 13, 3 | alcuna giusta di querela e di sospetto, che in sulle leggerezze
49 13, 22 | ed assicurarsi del papa sospetto ed inimico, acciò che, se
50 13, 25 | sa averla mossa parte el sospetto, parte e' mali trattamenti
51 13, 26 | resta adunche altro che el sospetto, el quale io non credo che
52 14, 7 | direno di sotto, ci resta el sospetto, che non gli può lasciare
53 14, 7 | arcivescovo, anzi saprà che el sospetto che lui ha, tiene di necessità
54 14, 7 | ha, tiene di necessità in sospetto Vostra Santità, ed el sospetto
55 14, 7 | sospetto Vostra Santità, ed el sospetto di quella multiplica el
56 14, 7 | di quella multiplica el sospetto suo; e' quali sospetti non
57 14, 7 | indignazione non ci fussi, el sospetto lo sforza a pensare di assicurarsi,
58 15, 9 | accrebbono da ogni banda el sospetto: in Cesare, perché gli parve
59 15, 9 | augumentò el timore ed el sospetto di tutti, parendo che Cesare
60 16, 3 | malignità, quanto per uno sospetto imprudente che si è avuto
Memorie di famiglia
Capoverso 61 26 | a non avere faccenda era sospetto ed esoso allo stato che
62 35 | alcuno; nondimeno rimase sospetto allo stato e non adoperato
63 79 | disordine di danari ed in sospetto di guerra, massime de' viniziani,
64 88 | viniziani, entrò in gran sospetto che tra l'altre condizioni
65 127 | Lorenzo, a chi veniva in sospetto ogni grandezza di cittadino
Ricordi
Capitolo, Capoverso 66 se1, 22 | grandi nelle città nasce da sospetto; però quando uno è fatto
67 se1, 22 | occasione, perché si accresce el sospetto, e da quello e mali della
68 se1, 81 | termini che gli possono dare sospetto; guardando come tu parli
69 se1, 108 | pericolo quando è avuto a sospetto, ma ancora per beneficio
70 se1, 126 | stato in mano gli piglia a sospetto. Un'altra se ne può aggiugnere:
71 se1, 126 | nasce l'inimicizia ed el sospetto.~ ~127.
72 se1, 153 | malignità, dove in vero non hai sospetto, volere con allegare questo
73 se2, 120 | di parte, procedono dal sospetto, perché gli uomini dubitando
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 74 1, 13 | mostrargli timore minacci o sospetto, ma solo col dolce e colle
75 1, 17 | la città stava in gran sospetto e paura del re, che ancora
76 2, 5 | disordine di danari, e qualche sospetto di guerra da' viniziani;
77 3, 7 | sdegnarono e nato ombra e sospetto, e loro non essendo ubbidienti
78 3, 14 | Sanseverino; di che venuti in sospetto lo effetto fu che el signore
79 4, 5 | andava solo disarmato e sanza sospetto alcuno di simile insulto;
80 4, 14 | inimici sua e quanta ombra e sospetto aveva nella città; el popolo
81 6, 4 | Lorenzo, era in qualche sospetto collo stato, nata forse
82 7, 6 | papa o dal re, entrò gran sospetto a quegli reggevano, in modo
83 7, 15 | stare sempre in continuo sospetto, ed uno instrumento potente
84 9, 9 | molesto che altra cosa, fu el sospetto, causato forse non tanto
85 9, 10 | Questo medesimo sospetto gli fece tenere cura che
86 9, 10 | licenzia sua. Questo medesimo sospetto fu causa, acciò che gli
87 9, 12 | altri di chi aveva qualche sospetto, sanza venire a rottura
88 12, 1 | gli augumentorono questo sospetto e lo persuasono non andassi,
89 13, 3 | di Francia era non meno sospetto che molesto; e però per
90 13, 4 | odiato dal popolo, sì per sospetto che non alterassino el consiglio,
91 13, 5 | città nostra, entrò tanto sospetto universalmente ne' nostri
92 14, 1 | Francesco, benché sanza sospetto di questa intelligenzia,
93 15, 2 | cittadini che erano più a sospetto per conto dello stato vecchio,
94 15, 3 | trovò causa alcuna, se non sospetto; ed essendo le grida grandissime,
95 15, 10 | dessino quasi publicamente sospetto di quello che egli trattassi,
96 15, 21 | desidera, sempre teme ed ha sospetto.~
97 16, 3 | animi sospesi e pieni di sospetto, gli inimici del frate ed
98 17, 16 | dalla parte di levante in sospetto grande di guerra col turco,
99 17, 16 | Lombardia, e come avevano sospetto di lui, così se ne riputavano
100 18, 8 | Ma a Firenze chi aveva sospetto di lui interpretò perché
101 18, 15 | avere più fede in Pagolo, el sospetto del quale ogni dì cresceva
102 18, 16 | dispiaceva, per non venire in sospetto d'avere tenuto queste pratiche
103 18, 17 | principale nostre, il che faceva sospetto a qualche savio che e' non
104 18, 18 | Milano del quale si ebbe sospetto; e nondimeno chi considererà
105 18, 19 | dategli e che lo mettevano in sospetto: e prima, se preso Vicopisano
106 20, 4 | della città, parte per el sospetto nato negli animi del popolo,
107 20, 20 | co' cittadini che erano a sospetto allo stato; l'altro, che
108 21, 3 | stato, ed accrebbesi questo sospetto, perché essendo entrato
109 21, 5 | più cagione: l'una per il sospetto che prese el popolo a torto
110 21, 12 | la capitolazione qualche sospetto, che se e' ci stranava troppo
111 21, 13 | appuntamento, ed essendo cessato el sospetto di guerre esterne, e non
112 23, 1 | interveniva allora perché avevano sospetto che e' primi cittadini non
113 23, 5 | scompiglio, el popolo pigliava sospetto di loro e portava pericolo
114 23, 5 | avevano a stare in continuo sospetto che e' Medici non tornassino,
115 23, 9 | el popolo per el grande sospetto che aveva che non si mutassi
116 23, 19 | ragione, in fatto n'avevano sospetto e ne temevano, massime considerando
117 23, 20 | questi umori n'aveva preso sospetto, parte per ambizione e desiderio
118 24, 12 | paura grande, e' viniziani sospetto, el re di Francia lo stimava.
119 25, 1 | ambizione, o pure avendo preso sospetto contra ragione, che se gli
120 25, 1 | ambizione mescolata con sospetto, cominciò a non conferire
121 25, 2 | la città più uno continuo sospetto del papa, Valentino, Vitelli,
122 26, 13 | eziandio che fussi sanza sospetto, soportassi tanto male volentieri
123 26, 14 | in Firenze con pericolo e sospetto grande.~
124 27, 7 | aveva per molte cause avuto sospetto che Consalvo non volessi
125 27, 13 | Ma non si seppe se questo sospetto gli entrassi naturalmente
126 28, 4 | acquistata Genova, intendendo el sospetto de' viniziani e come e'
127 28, 13 | indegnazione ne concepé ed el sospetto che aveva preso di noi,
128 29, 7 | accidentale nata per proprio sospetto, si convertì in odio grandissimo
129 29, 9 | ancora bene ed era pieno di sospetto, si soprasedé più anni al
130 29, 12 | pure attenuandosi questo sospetto efficacemente da' lucchesi
131 30, 9 | avere carico e venirne in sospetto al popolo. Ma apiccata di
132 30, 10 | avevano infamia ed erano in sospetto di volere mutare lo stato,
133 30, 15 | mettere loro con queste parole sospetto che el parentado era fatto
134 30, 17 | che se n'avessi a pigliare sospetto; di poi, se pure e' non
135 31, 13 | entrate sua, vennono in sospetto, come se per ricuperare
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 136 1, 3, 2| da vescovo ostiense, per sospetto che il pontefice non insidiasse
137 1, 3, 3| delle cose, e ripieni di sospetto e di sdegno gli animi de'
138 1, 4, 2| E però, come può essere sospetto il consiglio di colui che
139 1, 6, 6| dell'animo, perché per il sospetto nel quale gli teneva continuamente
140 1, 7, 4| contrapeso a' Colonnesi, per il sospetto de' quali stessino fermi
141 1, 7, 4| pochi dì innanzi di Roma per sospetto del papa, si era ridotto
142 1, 13, 4| successo; e non meno il sospetto conceputo del nuovo duca,
143 1, 17, 2| brutto. Alleggerissi questo sospetto per la diligenza e efficaci
144 2, 1, 1| Galeazzo suo fratello, per sospetto che ebbe di lui madonna
145 2, 2, 5| cose passate erano pieni di sospetto, fu giudicato che per allora
146 2, 4, 1| dimostrazioni che lo potessino fare sospetto di maggiore inclinazione
147 2, 5, 6| prevalendo finalmente il sospetto conceputo di lui, con tutto
148 2, 9, 1| il duca di Milano senza sospetto, accresciuto perché il re
149 2, 9, 6| entrato in Piacenza per sospetto che e' non vi si facesse
150 2, 9, 6| facesse qualche movimento: sospetto non al tutto senza cagione,
151 2, 9, 7| astenuti da uscire fuora, per sospetto che la parte Fregosa non
152 2, 12, 3| nascere in alcuno questo sospetto che, considerando la grandezza
153 2, 12, 6| qualche fraude; e o per questo sospetto, o forse studiosamente interponendo
154 3, 1, 2| conchiuderlo, e passando senza sospetto per il ducato di Milano
155 3, 5, 3| Benevento, ma Ferdinando avutone sospetto vi entrò subitamente con
156 3, 6, 3| non l'avesse ritenuto il sospetto, per la coscienza dell'offese
157 3, 8, 4| da Marciano, benché per sospetto delle genti de' fiorentini
158 3, 10, 3| uscisse più di Pisa per sospetto conceputo di lui, né gli
159 3, 11, 1| dì, ed essendo già nato sospetto che se la volessino appropriare,
160 3, 11, 4| dissimulando la causa del sospetto, se n'andò da Napoli a Salerno;
161 3, 11, 4| perché è impedita o dal sospetto o dalla cupidità della vendetta,
162 3, 12, 6| non ostante la tregua, per sospetto di Piero de' Medici che
163 3, 13, 5| della condannazione, per sospetto che la compassione dell'
164 3, 14, 5| stipendi de' viniziani per sospetto che e' trattasse di condursi
165 3, 14, 6| avesse causa di prendere sospetto di loro. Continuossi questo
166 4, 1, 1| delle cose future liberi dal sospetto che il male differito non
167 4, 1, 3| proceduto da altro che da sospetto, nato poiché per molti segni
168 4, 2, 2| non voleva farsi odioso o sospetto a' viniziani né muovere
169 4, 4, 3| era stata senza qualche sospetto de' fiorentini la pratica
170 4, 4, 3| quali si aveva maggiore sospetto e che erano consci della
171 4, 5, 1| finalmente, avendo non meno a sospetto i giudici che la potenza
172 4, 6, 4| pace in gravissima spesa e sospetto, e in tempo di guerra saremo
173 4, 7, 2| da' pisani di luogo non sospetto a' fiorentini; e il capitano
174 4, 7, 3| né fusse lecito in tanto sospetto tenervi guardia maggiore
175 4, 7, 3| di qualunque luogo non sospetto: non procedesse il capitano
176 4, 7, 3| intromettersene: più tosto, per sospetto che Pisa non cadesse in
177 4, 7, 4| stettono i fiorentini senza sospetto che 'l duca di Milano, benché
178 4, 9, 3| perniciosa calamità privarsi per sospetto vano, della opera delle
179 4, 12, 2| successori; i quali, avendo a sospetto la potenza degli imperadori,
180 4, 13, 4| Como, non lo lasciando il sospetto che aveva del popolo milanese
181 5, 4, 2| guerra co' pisani e per il sospetto che aveano delle forze del
182 5, 4, 3| fatto, il Bentivoglio, o per sospetto che avesse da sé proprio
183 5, 4, 4| comandavano, e in Firenze timore sospetto e disunione assai, per essere
184 5, 5, 4| sopravisse due dì, non senza sospetto di morte procurata. Con
185 5, 6, 6| Francia e stando in continuo sospetto del pontefice e del Valentino,
186 5, 9, 5| essere il nome de' pochi sospetto al popolo, non erano né
187 5, 10, 2| Conciossiaché e di Cesare avesse sospetto, il quale non quietando
188 5, 11, 1| per tenergli in continuo sospetto, ricettavano ne' luoghi
189 5, 11, 5| avessino a generare tra loro sospetto e disunione; deliberato,
190 5, 12, 2| maggiore supplizio, era per sospetto stato più cauto che gli
191 5, 12, 2| affezione e di dolcezza. Ma il sospetto entrato nel popolo di Siena
192 5, 12, 2| dove non si stava senza sospetto di qualche movimento: perché
193 5, 12, 3| Napoli, cominciava avere a sospetto l'ardire e la insolenza
194 5, 15, 1| pensieri, e il pontefice, sospetto a tutti e in pessimo concetto
195 6, 2, 2| che ogni dì diventava più sospetto, il figliuolo ed egli; la
196 6, 4, 3| benché non stesse senza sospetto de' viniziani, i quali a
197 6, 4, 4| teneva sospeso il collegio il sospetto che l'elezione non avesse
198 6, 8, 1| desiderio della quiete, il sospetto che o i pericoli propri
199 6, 10, 3| cose d'Italia più presto in sospetto che in travaglio: perché
200 6, 10, 3| Croce, che avea il medesimo sospetto, subito che ebbe notizia
201 6, 12, 2| per liberargli di ogni sospetto, promettesse continuamente,
202 6, 14, 1| dependeva. E accrebbe il sospetto de' fiorentini, che temendo
203 6, 14, 2| alla salute loro chi era sospetto e ingiuriato che chi era
204 7, 1, 2| di Roano o perché avesse sospetto che il medesimo cardinale,
205 7, 3, 2| precipitazione; e già non era senza sospetto che certa pratica tenuta
206 7, 3, 4| movendolo a questo eziandio il sospetto che i viniziani non si sdegnassino,
207 7, 5, 3| morte del re Filippo del sospetto avuto delle preparazioni
208 7, 5, 3| artificio d'altri, l'antico sospetto della cupidità del cardinale
209 7, 5, 3| che se gli faceva maggiore sospetto, si confermava tanto più
210 7, 6, 6| stavano con grandissimo sospetto, che la venuta sua in Italia
211 7, 7, 1| non meno dall'odio che dal sospetto, aveva, quando il re publicò
212 7, 8, 3| ingiurie antiche o causa di sospetto, si riducevano insieme con
213 7, 8, 3| ed era più verisimile il sospetto che Ferdinando desiderasse
214 7, 10, 2| deliberazione lo possono indurre il sospetto e l'ambizione, stimoli potentissimi,
215 7, 10, 2| gli stati. Può oltre al sospetto muoverlo l'ambizione, per
216 7, 10, 2| di denari: perché, se ha sospetto che noi non ci uniamo col
217 7, 10, 4| il re di Francia, o per sospetto di non essere prevenuto
218 7, 10, 4| giudizio, vi si precipiterà per sospetto che abbia di noi, perché
219 7, 10, 4| quale ci ha sempre a essere sospetto, sì per conto della casa
220 7, 11, 4| molte altre cose gli davano sospetto: perché il cardinale di
221 7, 11, 4| della qual cosa essendo sospetto più che gli altri Alessandro
222 8, 1, 4| prosperità del re di Francia, e sospetto, per rispetto del governo
223 8, 6, 1| perché non stavano senza sospetto che in quella città si facesse
224 8, 7, 4| verità, molti attribuivano a sospetto stillatogli (come per natura
225 8, 9, 2| dentro stava con non mediocre sospetto; e l'esercito de' viniziani
226 8, 9, 3| mentre sta quivi senza sospetto, fu esempio notabile a tutti
227 8, 12, 3| propria e sì ponderosa era sospetto; e quando pure ne apparisse
228 8, 14, 2| sforzata non era cessato il sospetto che, per i danni gravissimi,
229 8, 15, 4| Ebbe in questi medesimi dì sospetto il pontefice che 'l protonotario
230 8, 15, 4| in Bologna, per il quale sospetto fece per alcuni dì ritenere
231 8, 16, 3| Perché il pontefice, pieno di sospetto, e malcontento ancora che
232 9, 1, 1| pontefice si movesse per sospetto dell'unione sua con Cesare,
233 9, 5, 1| contro a lui o perché il sospetto avuto tanti anni si fusse
234 9, 5, 1| arguendo essere finito il sospetto, lo confortavano alla pace
235 9, 5, 1| però durare il medesimo sospetto; allegando in confermazione
236 9, 5, 2| cani in campagna, avendo sospetto vano che occultamente non
237 9, 5, 2| Sirte maggiore), faceva sospetto al re e metteva negli animi
238 9, 6, 2| dato a Ciamonte qualche sospetto delle cose di Genova, nondimeno,
239 9, 8, 3| che gli avevano e per il sospetto che avevano di lui, non
240 9, 9, 1| pochissima guardia, né si aveva sospetto alcuno di lui. All'armate
241 9, 12, 2| che il cardinale di Pavia, sospetto già d'avere occulto intendimento
242 9, 12, 3| revocate se non fusse stato il sospetto de' turchi; essersi interposto
243 9, 12, 5| desiderava per mettere in sospetto il pontefice; e oltre a
244 9, 15, 2| condizioni. Accrescevagli il sospetto l'essersi Cesare confederato
245 9, 15, 3| del re, e l'empievano di sospetto che il trattare la pace
246 9, 17, 3| tormentato in Roma, per sospetto che avesse congiurato co'
247 9, 17, 6| benevoli i cittadini quanto per sospetto che il re di Francia non
248 9, 18, 3| pareva molto incomodo; sospetto all'una parte e all'altra
249 9, 18, 4| vizi, pure che non fusse sospetto di eresia; e che altrimenti
250 10, 1, 1| concetti, e assicurato del sospetto avuto vanamente di lui,
251 10, 2, 2| benivolenza inverso loro ma per sospetto che, essendo spirata la
252 10, 2, 2| Petrucci, che era nel medesimo sospetto, nutritovi artificiosamente
253 10, 3, 3| grandissima sospensione e sospetto; con tutto che nel tempo
254 10, 5, 1| entrassino tra se medesimi in sospetto e in confusione: dandogli
255 10, 5, 2| questo, o per ambizione o per sospetto vano facesse il contrario.
256 10, 5, 5| concilio e finalmente per sospetto, se differisse più a deliberare,
257 10, 8, 1| dallo spendere, sopravenne sospetto che i svizzeri non si movessino.
258 10, 9, 3| svizzeri ma con maggiore sospetto di essere assaltato dall'
259 10, 9, 3| Finale, e però ritornando il sospetto primo della venuta loro,
260 10, 9, 3| tante dilazioni né già senza sospetto che questo fusse, per ordinazione
261 10, 11, 2| ducato di Ghienna. Il quale sospetto affliggeva maravigliosamente
262 10, 11, 3| Aggiugnevasi il sospetto, che ogni dì più cresceva,
263 10, 11, 6| dell'animo loro qualche sospetto, perché in Firenze risedeva
264 10, 11, 6| sforzandosi d'alleggerire il sospetto che aveano conceputo di
265 10, 14, 1| per tenergli sospesi il sospetto de' svizzeri, i quali non
266 10, 15, 2| grandezza e autorità sua sospetto. Adunque, quando al pontefice
267 10, 15, 3| lancie, conosceva, per il sospetto che augumentava de' svizzeri,
268 11, 2, 2| fiorentini, i quali pieni di sospetto cominciavano a sentire i
269 11, 2, 3| ardore, il re d'Aragona, per sospetto che in qualunque movimento
270 11, 3, 5| sforzati dalla povertà e dal sospetto arrogherebbero tutte le
271 11, 4, 1| niuna più dannosa che il sospetto immoderato. Desideravano
272 11, 4, 3| viscere del dominio l'esercito sospetto; dentro, i più audaci della
273 11, 4, 3| sommo odio di tutti per il sospetto che continuamente stimolerebbe
274 11, 5, 3| nascere da giusto zelo o da sospetto la querela delle protezioni
275 11, 7, 3| negli animi de' collegati il sospetto della riconciliazione loro
276 11, 8, 3| candidamente, senza simonia o sospetto di macula alcuna. E pareva
277 11, 10, 1| nondimeno molte cose lo facevano sospetto al re: la memoria delle
278 11, 10, 1| alcuna di queste cose rendeva sospetto il pontefice l'avere, benché
279 11, 10, 2| certamente non era vano il sospetto del re, perché il pontefice
280 11, 10, 2| instrumenti a tirare per questo sospetto i fiorentini a convenzioni
281 11, 11, 2| quistione nata a caso o per sospetto sopravenuto, Ieronimo, figliuolo
282 11, 13, 2| di Cesare o suo diventare sospetto a' viniziani per una causa
283 11, 16, 1| compromettere nell'arbitro sospetto, per l'importanza della
284 12, 1, 2| i quali tornando senza sospetto, e già montati per più comodità
285 12, 2, 1| le sue variazioni o per sospetto che avesse di loro, recusò,
286 12, 5, 1| Accrebbe questa prorogazione il sospetto al pontefice che tra questi
287 12, 6, 1| barbara crudeltà. Né era senza sospetto il re che anche il pontefice,
288 12, 6, 2| del pontefice, mosso o dal sospetto che il re di Francia, in
289 12, 7, 3| ottenerla. Dette questa compra sospetto non mediocre al re di Francia,
290 12, 7, 3| aveva avuti: e accrebbe il sospetto che, per avere ottenuto
291 12, 7, 3| aveva avuti: e accrebbe il sospetto che, per avere ottenuto
292 12, 10, 3| pure considerando quanto sospetto darebbe la prorogazione
293 12, 12, 6| Prospero Colonna, senza alcuno sospetto per la lunga distanza degli
294 12, 17, 1| soccorrere Verona. Del quale sospetto poiché per la partita del
295 12, 20, 5| Milano: cosa che teneva in sospetto grandissimo i franzesi,
296 12, 20, 7| nel quale al re fu molto sospetto il pontefice; perché avendolo
297 12, 20, 7| verso Reggio. Accrebbe il sospetto, che la venuta di Cesare
298 12, 21, 3| Palavicini, e dipoi per sospetto de' franzesi venuto a Modona,
299 12, 22, 1| venuta de' svizzeri e per il sospetto della stanza di Prospero
300 13, 1, 2| tormentava l'animo suo era il sospetto che questo movimento non
301 13, 1, 3| vanamente lasciato mettere sospetto che questa fanteria, non
302 13, 1, 3| Lorenzo, a' quali, per il sospetto che aveano del re, fu questa
303 13, 2, 1| cristianissimo, dimostrando qualche sospetto di Lautrech, non passorno
304 13, 2, 2| cancellare l'emulazione e il sospetto la confederazione fatta
305 13, 2, 2| pontefice gli augumentavano il sospetto. Ma costituito in tante
306 13, 2, 2| non poteva dissimulare il sospetto, soprasedere molti dì nel
307 13, 3, 2| che avea augumentato il sospetto conceputo del re di Francia. ~
308 13, 4, 2| raffrenati. Nondimeno il sospetto di questa cosa, la difficoltà
309 13, 6, 1| il paese, che era senza sospetto, ed esservi piccoli provedimenti,
310 13, 6, 1| deliberò manifestare il sospetto suo, anzi scienza quasi
311 13, 7, 1| dì più esoso, e venuto in sospetto che non macchinasse qualche
312 13, 8, 2| aveva di lui il medesimo sospetto che prima. Conservavanlo
313 13, 8, 2| prima. Conservavanlo nel sospetto le relazioni fattegli da
314 13, 8, 2| gli aveva accresciuto il sospetto la fuga de' fanti guasconi,
315 13, 8, 2| perché non solamente era il sospetto reciproco tra il re di Francia
316 13, 10, 5| Lautrech, era stato fatto sospetto al re che egli e la casa
317 13, 10, 5| ogni dì più esoso e più sospetto. Ma dette occasione a Lautrech
318 13, 12, 2| fussino molto potenti, per il sospetto che non volessino in tutto
319 13, 14, 1| cardinale suo padre, era sospetto a Ottaviano Fregoso; il
320 13, 14, 2| adunazione essendosi, per sospetto di sé, armato per terra
321 13, 14, 3| Mantova, non per alcuno sospetto particolare ma per consuetudine
322 13, 14, 3| era tanto alieno da questo sospetto che con difficoltà si indusse
323 13, 14, 3| gente; né mostrando avere sospetto del pontefice, benché sentisse
324 13, 14, 4| non era gente alcuna, non sospetto, il duca ammalato gravemente,
325 14, 1, 1| emulazione di odio e di sospetto, a esercitare tutta la sua
326 14, 1, 4| sospeso, essendogli messo sospetto da molti che, atteso la
327 14, 3, 4| tenesse il pontefice in sospetto tale che e' fusse necessitato
328 14, 4, 1| sufficientemente guardate, per sospetto del duca di Ferrara, Modona,
329 14, 6, 1| come quegli che avessino sospetto che il pontefice, recuperata
330 14, 10, 1| pochissimi dì: non senza sospetto grande di veleno, datogli,
331 14, 10, 4| città, ridotti in gravissimo sospetto di non essere in uno tempo
332 14, 12, 1| ma sopratutto mosso dal sospetto d'avere, se le cose succedessino
333 14, 14, 1| avendo essi mostrato per il sospetto, come diceva egli, di ritirarsi
334 1, 1, 1| aveva per ciò diminuito il sospetto che il re di Francia, essendo
335 1, 1, 2| stagione sinistra, o per sospetto che Cesare non cercasse
336 1, 3, 4| Morone, per il medesimo sospetto, avevano subito fatto ritenere
337 1, 3, 5| altri di mettergli questo sospetto, ma potere in lui sopra
338 1, 3, 5| tedeschi, e aggiunto a questo sospetto agli indizi avuti prima
339 1, 5, 4| egli, non volendo rendere sospetto sé e per conseguente Cesare,
340 1, 5, 5| parte a Cremona, per il sospetto di un trattato tenuto da
341 1, 6, 4| ammalato otto mesi, non senza sospetto di veleno o di medicamento
342 1, 8 | della guerra, ma non dal sospetto che si rinnovino. ~ ~
343 1, 8, 4| molestie presenti ma non dal sospetto delle future. Tentossi nondimeno
344 1, 9, 3| dell'animo suo non mediocre sospetto. Né dalla parte di Spagna
345 1, 10, 2| che il solito avessino a sospetto la ambizione di Cesare,
346 1, 11, 2| in essi continuamente il sospetto conceputo di lui. Però,
347 1, 11, 2| dimostrava del re di Francia, il sospetto che il re di Inghilterra
348 1, 11, 2| Lombardia, ma (quel che causava sospetto maggiore) dimandava a Cesare,
349 1, 13, 1| occidentale di Genova teneva in sospetto quella città. ~
350 1, 13, 3| agli imperiali (come il sospetto cominciato fa che tutte
351 1, 14, 6| guardie, perché non avevano sospetto di essere assaltati, gli
352 2, 5, 2| resteranno eglino senza sospetto? e non avendo più né da
353 2, 5, 4| deponessino insieme col sospetto la cupidità e l'ambizione:
354 2, 6, 2| Milano e tutta Italia di sospetto sparsono i semi di nuove
355 2, 7, 1| avessino cagione di prendere sospetto alcuno. Perciò, subito che
356 2, 7, 1| stato di Siena, dettono sospetto di avere l'animo alieno
357 2, 7, 1| trovandosi pieno di ansietà e di sospetto ma non avendo dove potersi
358 2, 8, 2| fargli violenza. Il quale sospetto, o vero o vano che e fusse,
359 2, 8, 2| pontefice, essendo pieno di sospetto e di ansietà, tentato per
360 2, 8, 3| non mediocremente a essere sospetto. ~
361 2, 11, 3| grandissima e timore era il sospetto che i franzesi, ogni volta
362 2, 12, 2| Cesare che spesso venne in sospetto al pontefice come più amatore
363 2, 14, 3| Lombardia, assicurati dal sospetto, non aranno da contendere
364 2, 14, 5| biasimato chi, per superchio sospetto e diffidenza, si priva da
365 2, 14, 5| cupidità ma solamente dal sospetto della vostra grandezza,
366 2, 14, 5| è naturale che dietro al sospetto viene l'odio, dietro all'
367 2, 14, 5| si fussino mossi solo dal sospetto, sarebbe questo stato causa
368 2, 14, 5| imprudenza perdere, per troppo sospetto, uno accordo pieno di tanta
369 2, 16, 2| non avessino causa d'avere sospetto. Ma si considerava che il
370 3, 2, 1| Francia, era entrato in giusto sospetto di non potere ottenere condizioni
371 3, 3, 1| del pontefice se, per il sospetto fisso nell'animo, non avesse
372 3, 3, 2| lui; e gli accresceva il sospetto lo intendere che oltre allo
373 3, 3, 3| Moncada, nella quale era sospetto l'avere prima a passare
374 3, 5, 2| castello, né potendo anche per sospetto del popolo spogliare al
375 3, 10, 1| duca di Urbino con leggiero sospetto che le genti che erano in
376 3, 10, 2| lo tenevano in continuo sospetto, con le forze del reame
377 3, 14, 2| accusarlo di timidità o di avere sospetto di qualche fine più importante,
378 3, 15, 1| Cesare, o perché avesse sospetto che il pontefice non cominciasse
379 3, 16, 4| alloggiare a Castello Arquà. Per sospetto de' quali si era prima proveduta
380 4, 4, 1| moglie. Il quale procedere, sospetto molto al pontefice, chi
381 4, 7, 2| cinquecento fanti, che per sospetto erano stati tenuti più dì
382 4, 13, 6| crede lo potesse indurre il sospetto che, se si acquistava il
383 4, 14, 2| valore de' franzesi, e il sospetto che il re finalmente per
384 4, 16, 2| avesse permesso, né senza sospetto ancora che non vi avessino
385 4, 18, 4| gente; non stando senza sospetto che i viniziani avessino
386 5, 2, 4| solleverebbe la Germania, per sospetto che e' non volesse applicare
387 5, 2, 5| sforzandosi, con levare loro il sospetto e col dimesticarsi con loro,
388 5, 3, 2| teneva diverse pratiche, già sospetto al re di Francia; né anche
389 5, 3, 3| suoi; e poco dipoi, per sospetto vano, fece il simigliante
390 5, 4, 1| avesse conceputo qualche sospetto; perché fu presa una sua
391 5, 4, 2| secrete; e nondimeno, per sospetto già conceputo del pontefice,
392 5, 7, 1| nella Aquila si stava con sospetto; dove era Sciarra Colonna,
393 5, 8, 1| accresceva a' collegati il sospetto (e massime veduta la restituzione
394 5, 8, 2| quegli confini. Per il quale sospetto Malatesta, dubitando che
395 5, 9, 1| usorono per occasione il sospetto vano e la ignoranza della
396 5, 9, 1| la moltitudine piena di sospetto del pontefice e di loro;
397 5, 9, 1| qualche parola da generare sospetto a quegli che non sapevano
398 5, 14, 1| città e del paese e per sospetto degli inimici e della instabilità
399 5, 14, 1| non starne con continuo sospetto. Nella quale titubazione
400 5, 14, 2| mandare tremila fanti, che per sospetto della venuta del principe
401 5, 15, 2| contro al pontefice e per il sospetto della sua grandezza malcontenti
402 5, 16, 1| Ed essendo già cessato il sospetto della invasione de' turchi,
403 5, 16, 1| Cesare assicurato di questo sospetto, che l'aveva prima inclinato,
404 5, 16, 1| fratello: ma cessato questo sospetto, cominciorono a trattare
405 6, 3, 1| temendo che non senza qualche sospetto di simonia, usata col cardinale
406 6, 6, 2| avere giustamente gravissimo sospetto di lui), instavano che si
407 6, 6, 4| moleste a Cesare; sì per sospetto che tra il papa e il re
408 6, 7, 3| cardinale morì non senza sospetto di veleno, non finito ancora
409 6, 7, 5| Morì odioso alla corte, sospetto a' prìncipi, e con fama
|