Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lecita 3
lecitamente 6
lecito 49
lega 401
legame 3
legami 2
legano 1
Frequenza    [«  »]
405 ragione
404 fine
403 volta
401 lega
401 seco
399 andò
395 sopra
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lega

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
    Capitolo, Capoverso
1 acc, 17 | avevano fatto tutt'a dua la lega intorno al papa; Iacopo 2 def, 46 | trattato dallo esercito della lega, veduto che aveva più presto 3 def, 48 | più in uno esercito di una lega come era el nostro, perché 4 def, 51 | salute, che lo esercito della lega passassi ancora lui, e bisognava Diario del viaggio in Spagna Capoverso
5 18 | dalla parte di Italia una lega di montata o meno; ma el 6 18 | del giogo circa a mezza lega o poco più, in sul quale 7 19 | Chimenti discosto a una lega, che è uno villaggetto. 8 30 | ed allato al mare a una lega, è in sulle frontiere e 9 33 | del Pertugio, quale ha una lega di salita e una di scesa, 10 36 | discosto da Sterlich forse una lega, passamo per Trenta Passi, 11 36 | e più ancora qualche lega, ne è suspetto. È cagione 12 42 | Mommanneu, discosto dallo Stalet lega una, è pericoloso di assassini, 13 43 | a Cerviera, discosto una lega, che è castello grosso; 14 43 | Taregua, dove si fa una lega, ma tanto grande che in 15 46 | desinamo a Fraga, che è una lega nel regno. E di poi la sera 16 50 | venimo a Cortes che è una lega ne' confini; e di quivi Discorsi politici Capitolo, Capoverso
17 1 | I. In favore della lega proposta da Massimiliani 18 1, 1 | innanzi che fussi fatta la lega di Cambrai, nella dieta 19 1, 1 | ricercava e' viniziani di lega per venire in Italia per 20 1, 2 | difficillimamente, se non ha lega co' franzesi o con noi. 21 4, 2 | delle cose di qua, per la lega fatta tra el re di Aragona 22 4, 4 | preda de' svizzeri, e la lega, la quale stando unita volgeva 23 4, 6 | mancherà che fare, perché se la lega non si ristrigne di nuovo 24 4, 10 | movessi alle arme se non colla lega di Spagna, e che disegnandosi 25 4, 13 | avessinne dato intenzione alla lega che li confortava, nondimeno 26 4, 19 | forze di Francia. Della lega di Italia credo speri poco, 27 7, 10 | che el papa avessi fatto lega colli inimici sua, dati 28 8 | Veneziani d’entrare nella lega contro i Francesi.~ ~ 29 8, 1 | di agosto, fu fatto nuova lega tra papa Adriano, imperadore, 30 8, 1 | tirare e' viniziani in questa lega, al quale effetto era stato 31 8, 3 | non possiamo negare avere lega seco, la quale non è variata 32 8, 6 | frutto gli abbia fatto la lega di Cambrai e la ruina nostra, 33 9, 3 | cose, se non avessi avuto lega con noi, non sarebbe venuto 34 9, 6 | ancora che innanzi alla lega di Cambrai, sendoci fatto 35 9, 6 | amicizia; donde seguì la lega di Cambrai ed a noi tanti 36 9, 7 | contribuzione di questa lega è grossa, ed in capo di 37 10, 6 | costoro avendo speranza della lega nostra, penseranno forse 38 10, 8 | guerra in Francia per la lega fatta con Inghilterra, non 39 11, 4 | perché ora che hanno fatto la lega con Inghilterra non temono 40 12, 14 | pigliare le arme sanza la lega de' franzesi, che tu sei 41 13, 6 | Ferrara, se entrerrà in questa lega, ed el duca di Urbino; se 42 14, 15 | prima, quanto el fare questa lega sia pericoloso, o quanta 43 14, 20 | io non so perché questa lega s'abbia a diffidare di potere 44 14, 22 | comparazione quelli della lega, e da durare più lungamente 45 14, 24 | maggiore le speranze della lega che di Cesare.~ 46 14, 27 | che el principio di questa lega avessi qualche buono progresso, 47 14, 27 | tanto più che trovandosi la lega in sulle arme, ed avendo 48 15, 11 | ancora lui di accostarsi alla lega, e' viniziani ardentemente 49 15, 17 | Clemente le arme con la lega ed apparati che si feciono, 50 15, 17 | secondo e' capituli della lega aveva el re di Francia a 51 15, 19 | fussi grande in favore della lega ne è sufficiente testimonio 52 15, 19 | questo quando si trattava la lega col governo di Francia confuso 53 15, 19 | era diventato capo della lega? Nel quale tempo Cesare 54 15, 19 | papa, essendo già fatta la lega nuova, avessi voluto mancare 55 15, 20 | certezza in Firenze della lega fatta, lo conforta caldissimamente 56 16, 9 | contro a' capitoli della lega, contro alle promesse che Memorie di famiglia Capoverso
57 23 | perché, sendo la città in lega co' viniziani ed insieme 58 23 | favori del duca e contro alla Lega, e per questo a Piero fu 59 24 | Milano; e perché ancora la lega fra noi e viniziani finiva, 60 30 | cose in Lombardia fra la lega ed el duca, essendo a rincontro 61 34 | commessario nel campo della lega con Francesco Tornabuoni 62 34 | Lombardia colle genti della lega contro al duca di Milano, 63 75 | poi sendo seguito pace e lega tra viniziani da una parte 64 75 | che lui ratificassi quella lega e pace, e facessisi una 65 75 | e facessisi una pace e lega universale per tutta Italia; 66 80 | sendosi fatta una nuova lega a difesa degli stati fra 67 80 | le difese dal canto della lega farsi fredde, fu deputato 68 80 | di Urbino capitano della lega; ed a messer Luigi fu commesso 69 81 | alterazione di tutta la lega, e stando e' bolognesi molto 70 81 | tenergli fermi a' favori della lega, e secondo la commessione 71 83 | condotto a' soldi della lega, cioè re, duca e fiorentini, 72 85 | Sisto e di qui seguitata una lega fra viniziani, Milano e 73 85 | ed alla difesa di questa lega particulare, tenere a Vinegia 74 88 | la difesa nostra e della lega in altro modo non avevono 75 101 | Francesco per la pratica della lega universale; partissi alla 76 108 | Ferrando per li oblighi della lega gente di arme in soccorso 77 108 | congiugnerle con lo esercito della lega.~ 78 110 | secondo gli oblighi della lega avevano insieme alla difesa 79 110 | insieme cogli altri della lega, ed appiccandosi qualche 80 111 | anno la rinnovazione della lega fra re Ferrando, duca e 81 111 | trattandosi a Roma di fare una lega generale tutti e' potentati 82 111 | sommamente si conchiudessi questa lega, e lui nelle cose si ebbono 83 112 | difficultà, perché questi della lega non avevano commessione 84 112 | commessione di conchiudere la lega generale se non con riservazione 85 112 | non con riservazione della lega particulare, e questo in 86 112 | speranza che faccendosi questa lega, e' potentati di Italia 87 112 | e così si conchiuse una lega generale di tutta Italia, 88 112 | non volle ratificare la lega. Iacopo la ratificò per 89 112 | della conclusione della lega, ma facevano che la signoria 90 112 | volere dare effetto a questa lega. El duca lo vedde molto 91 112 | assai, benché circa alla lega si rimanessi nella opinione 92 114 | sendosi poco innanzi fatto lega fra viniziani, duca di Milano 93 119 | superiore le gente della lega, Iacopo vi fu diputato a 94 121 | secondo e' capitoli della lega; e perché da Milano, che Scritti minori Capitolo, Capoverso
95 1, 4 | fiorentina vivessino in unione e lega particulare, di che seguì Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
96 1, 12 | Francesco. Perché avendo fatta lega col re Alfonso, richiesono 97 1, 12 | Nerone, e feciono con lui lega a difesa degli stati servendolo 98 1, 14 | e di poi a Napoli pace e lega universale di tutta Italia, 99 1, 16 | risentendosene e' signori della lega e massime el papa ed el 100 1, 16 | contemplazione erano fuori della lega universale.~ 101 1, 18 | pretendendo che per la lega fatta a Napoli e' fussino 102 1, 18 | avessi contrafatto alla lega, e così essere finiti li 103 1, 18 | gli altri per vigore della lega seco.~ 104 2, 7 | e noi, si contrasse una lega particulare fra queste tre 105 2, 7 | fece capitano di questa lega Federigo duca di Urbino, 106 2, 7 | di Faenza soldato dalle lega, détte la volta ed accordossi 107 2, 7 | Bologna ed Imola erano per la lega, Pesero pe' viniziani, Rimino 108 2, 8 | pure el vantaggio fu della lega. E pochi poi, ingrossando 109 2, 9 | preparandosi alle arme, la lega, dubitando che lui disperato 110 2, 9 | ed anche credendo che la lega non avessi a essere unite 111 2, 9 | ecclesiastiche; avere fatta la lega e presa la protezione per 112 2, 10 | alla pace; e perché nella lega non era unione per convenirsi 113 2, 10 | l'anno 1470 si rinnovò la lega fra re, duca e noi, con 114 2, 10 | risguardanti alla pace e lega generale di tutta Italia, 115 3, 1 | come di sopra, nel 1470, la lega fra 'l re, duca e fiorentini 116 3, 1 | drento, e così facessi una lega generale di tutta Italia, 117 3, 1 | nel 55; riservando però la lega particulare contratta a 118 3, 2 | fiorentini e poi faccendo lega generale co' viniziani, 119 3, 2 | saviamente condusse questa lega particulare, inserendovi 120 3, 3 | non si stimava, perché la lega voleva a ogni modo si riservassi 121 3, 3 | non si conchiudendo questa lega, gli pareva avere scusa 122 3, 4 | Dalla parte della lega era ancora difficultà nel 123 3, 4 | E così si concluse una lega generale di tutta Italia, 124 3, 4 | con riservazione della lega particulare del re Ferrando, 125 3, 5 | duca non ratificò a questa lega; e benché la ratificazione 126 3, 10 | potentati, si contrasse una lega a difesa degli stati fra ' 127 3, 11 | dispiacque assai questa lega; e però lui ed el duca di 128 3, 11 | che el papa praticassi una lega generale di tutta Italia 129 3, 11 | concorrendoci col fare questa lega generale sarebbe dissolute 130 3, 12 | essere contenti di fare la lega generale con riservo nondimeno 131 5, 1 | secondo gli oblighi della lega, mandorno gente di arme 132 5, 1 | fussi condotto da tutta la lega, le gente de' collegati 133 5, 2 | campo, capitano di tutta la lega Ercole duca di Ferrara, 134 5, 5 | disavantaggio nostro e di tutta la lega qualche partito con loro, 135 5, 5 | morire che abandonare la lega e mancare della fede nostra, 136 5, 6 | capitano generale di tutta la lega, ed el marchese di Mantova 137 5, 6 | imbasciadori da tutta la lega, che vi andò per la nostra 138 5, 13 | Ercole, capitano di tutta la lega, andassino a Milano benché 139 5, 13 | di pigliare accordo colla lega; quando gli inimici intendendo 140 6, 3 | fiorentini di rinnovare la lega, allegando che per qualche 141 6, 6 | protezione della nostra lega, ma ne fu fatto compromesso 142 6, 6 | condizioni nostre. Aggiunsesi una lega universale di Italia, non 143 6, 6 | non piacendo loro nuova lega, non ratificorono, anzi 144 6, 6 | opinione di tutti, una nuova lega col pontefice. A Firenze 145 7, 1 | del re Ferrando e nella lega aveva con lui, con Milano 146 7, 1 | tanto per gli oblighi della lega, quanto pel pericolo commune 147 7, 2 | grandissimo danno di tutta la lega, rispetto alla sua grandissima 148 7, 5 | rivolsono e collegoronsi colla lega alla difesa di Ferrara. 149 7, 6 | sicurtà e appoggio feciono lega colla città e restituirono 150 7, 7 | sequente lo esercito della lega, sendo potentissimo e molto 151 7, 8 | vennono in quello della lega. Il che si stimò assai, 152 7, 9 | ombra tra e' signori della lega, a fine che questa unione 153 7, 9 | Calavria collo esercito della lega tanto potente che non potendo 154 7, 10 | sendo lo esercito della lega a Bagnuolo, el signore Lodovico 155 7, 10 | condizione disonorevole alla lega: restituissi la lega tutte 156 7, 10 | alla lega: restituissi la lega tutte le terre e luoghi 157 7, 10 | così dello includere nella lega el presente stato di Siena; 158 8, 1 | e per gli oblighi della lega, favorire con ogni sforzo 159 8, 2 | parte delle gente della lega venne in terra di Roma, 160 8, 2 | papa. Di che mancando alla lega la oportunità di quegli 161 8, 2 | sforzo l'esercito della lega si congiugnessi a Bracciano 162 8, 4 | già innanzi, intendendo la lega farsi viva, tenuto, per 163 8, 5 | alla divozione del re, e la lega in modo al disopra di quello 164 8, 5 | Calavria, conchiuse pace colla lega: nella quale assettate le 165 10, 6 | bene per riputazione della lega che gli imbasciadori di 166 10, 7 | dell'anno 1493 conchiuse una lega col papa e co' viniziani, 167 11, 2 | non poterlo fare per la lega vegghiava ancora col re 168 12, 6 | amicizia pace, confederazione e lega fra 'l re di Francia e noi, 169 13 | La impresa di Napoli». Lega italica contro Carlo VIII. 170 13, 3 | communi si contrasse una lega generale a difesa degli 171 13, 3 | sulla conclusione della lega si era nascostamente fuggito 172 13, 5 | in questo tempo udita la lega fatta, deliberò tornarsi 173 13, 6 | fussino loro date dalla lega. Al marchese desideroso 174 13, 6 | ambizione non tengono conto di lega o di fede. Apresso può essere 175 13, 7 | triegua per poco tempo colla lega, cosa grata all'una parte 176 13, 8 | partita del re e per la nuova lega, e' napoletani e molti altri 177 13, 11 | si raccomandorono alla lega, e sendo accettati, vi entrorono 178 13, 11 | entrorono in nome della lega gente del duca e de' viniziani; 179 13, 11 | titolo di guardarla per la lega, in nome conservando a' 180 13, 11 | tentati istantemente dalla lega, desiderando e' signori 181 13, 13 | non si accordassi colla lega, avevano ancora fatto diversi 182 13, 14 | non si accostassi colla lega. E così sendo nata una grandissima 183 13, 14 | voluto accordarsi colla lega.~ 184 14, 4 | dinegò volere entrare nella lega e lasciare el re Carlo, 185 14, 4 | qual cosa e' signori della lega, per levare al re questo 186 14, 4 | sforzare a entrare nella lega. Sendo adunque a' confini 187 14, 5 | richiesta dello entrare in lega non era onesta, sendo contro 188 14, 5 | quanto gli commetteva la lega; e però, el che si imbarcò 189 14, 6 | avendo tocchi in nome della lega danari da Genova, ed imbarcatosi 190 15, 10 | avendo intenzione dalla lega d'avere a essere favorito 191 15, 10 | città si accordassi colla lega, e di poi privatamente teneva 192 15, 11 | ingagliardito Piero, richiedendo la lega di favore, gli mancò sotto 193 15, 13 | ritornare con favore della lega; e nella venuta di fra Mariano 194 17 | XVII. Lega di Luigi XII, Alessandro 195 17 | Alessandro VI e Cesare Borgia. Lega tra la Francia, il Papa 196 17, 3 | riguadagnarsigli ed unirgli colla lega.~ 197 17, 20 | essersi fatto accordo e lega tra el re di Francia, papa 198 19, 5 | finalmente accettati da lui in lega, e si obligò a mandare le 199 20, 13 | potessino fare pace, triegua o lega, fare condotte di cavalli, 200 21, 9 | loro le cose di Italia, lega ed intelligenzia tra quegli 201 23, 24 | publicata la loro nuova lega ed intelligenzia, ne vennono 202 27, 7 | Napoli, e si contrasse pace, lega ed amicizia tra questi dua 203 28, 12 | di poi pure riducendosi a lega, venne a cinquantamila ducati. 204 29, 7 | Fecesi in questi tempi lega ed accordo co' lucchesi 205 29, 15 | forma: che e' si facessi lega ed amicizia per qualche 206 29, 15 | abozzò che el tempo della lega fussi di primo colpo anni 207 29, 16 | tre anni come durava la lega; perché se fra uno anno 208 29, 16 | anno non s'avessi Pisa, la lega durerebbe ancora due anni, 209 29, 16 | potessino conchiudere la lega con quelle condizione, gli 210 29, 18 | E così si conchiuse una lega co' lucchesi per tre anni, 211 29, 18 | non avere rinnovata una lega vecchia, furono ammuniti 212 30 | Strozzi e Clarice De’ Medici. Lega contro Venezia (1508).~ ~ 213 30, 23 | finalmente si fece conclusione e lega fra el re de' romani, re 214 30, 23 | el luogo a entrare nella lega, e fu fatto con sua saputa Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
215 1, 3, 3| rimaneva separato da quella lega, la quale più di dodici 216 2, 4, 3| richiestone innanzi che la lega si publicasse, di pigliare 217 2, 4, 3| perché, publicata che fu la lega, Lodovico Sforza offerse 218 2, 5, 1| innanzi si facesse la nuova lega, quasi stabilito di ritornarsene 219 2, 6, 1| comune da loro, aderisse alla lega, con la città di Bologna. 220 2, 8, 2| animo, se l'esercito della lega, tanto superiore al suo, 221 2, 9, 6| guelfi; né l'esercito della lega, mossosi il seguente 222 2, 9, 6| Novara; e il campo della lega che l'aveva seguitato insino 223 3, 2 | fiorentini da' potentati della lega. Lotta di fazioni in Perugia 224 3, 2, 1| principalmente da' potentati della lega. I quali, a fine di interrompere 225 3, 4, 2| tutti i potentati della lega, gli confortò, per un breve, 226 3, 9, 3| ogni cosa entrassino nella lega, ricevendo la parola da 227 3, 11, 3| nascesse nelle cose della lega maggiore disordine, fu fatta 228 3, 13, 1| fiorentini a entrare nella lega comune col reintegrargli 229 3, 14, 2| rotto, quando fu fatta la lega, la guerra in Francia e 230 3, 14, 2| comune, e vedendo che la lega fatta per la libertà d'Italia 231 3, 14, 2| volontà di partirsi dalla lega, perché era in potestà loro 232 3, 14, 6| dappoi che era stata fatta la lega: le quali cose erano state 233 4, 3, 2| indotto tutti i potenti della lega a dare la fede a' pisani 234 4, 6, 4| che, l'azioni sue nella lega passata, e quando venne 235 4, 6, 6| passati; perché se bene nella lega fatta contro a Carlo fusse 236 4, 7, 1| Fatta la lega co' viniziani, il re, senza 237 4, 7, 2| quale, spaventato per la lega fatta tra il re di Francia 238 4, 8, 1| diversione, unito con la lega de' svevi, roppe guerra 239 5, 5, 2| pontefice e a' cardinali la lega e la divisione fatta tra' 240 5, 11, 7| ottenessino. Le condizioni furno: lega perpetua tra il Valentino 241 5, 11, 8| perché si era aderita alla lega fatta alla Magione. Presa 242 7, 12, 2| de' svevi per indurre la lega di Svevia a dargli aiuto, 243 8, 1 | suoi di successi francesi. Lega di Cambrai contro Venezia. 244 8, 1, 6| essere da temere più della lega fatta a Cambrai che di quello 245 8, 2, 2| intendesse fatta tra loro lega per tre anni dal della 246 8, 3, 1| Perché, ratificata che fu la lega di Cambrai da tutti i confederati, 247 8, 3, 1| senato, disprezzando la lega e l'amicizia del re, faceva 248 8, 7, 2| riducendogli in memoria che per la lega di Cambrai era espressamente 249 8, 8, 1| Massimiliano, che aveva nella lega di Cambrai nominato i pisani, 250 8, 12, 2| animo di perseverare nella lega di Cambrai, si offeriva 251 9, 2, 1| che, come obligato per la lega di Cambrai, concorresse 252 9, 5, 2| contento a' termini della lega di Cambrai cercava di tirare 253 9, 12, 3| circa la continuazione nella lega di Cambrai come in quello 254 9, 12, 3| bastarde: osservassino la lega fatta a Cambrai, e ricercassino 255 9, 15, 1| consentisse d'osservare la lega di Cambrai, di convocare 256 10, 5, 5| continuamente a' trattamenti della lega. La quale come fu contratta, 257 10, 7, 4| contravenireapertamente alla lega di Cambrai, e che in questa 258 10, 7, 5| che avesse consentito alla lega fatta a Roma, e che era 259 10, 11, 2| della ratificazione alla lega fatta; sapevasi che in Inghilterra 260 10, 11, 6| ricercati che prorogassino la lega che finiva fra pochi mesi, 261 10, 13, 5| cavalleria dell'esercito della lega alla cavalleria de' franzesi, 262 10, 14, 1| si dichiarerebbono per la lega e scenderebbono in Lombardia; 263 10, 15, 2| eboracense d'entrare nella lega; tardato tanto a venire 264 10, 16, 3| franzesi) in nome della lega, e di Massimiliano figliuolo 265 10, 16, 5| governava in nome della santa lega (così concordemente la chiamavano), 266 11, 1, 1| franzesi in potestà della lega, il pontefice, pretendendo 267 11, 2, 1| stato aggiudicato per la lega di Cambrai. Trattavano Cesare 268 11, 2, 3| che si aderissino alla lega, contribuendo alle spese 269 11, 2, 3| dimanda dell'entrare nella lega e dichiararsi contro al 270 11, 2, 3| confortava a non entrare nella lega insino a tanto non vi entrava 271 11, 2, 5| viceré né in nome della lega era detta o dimandata cosa 272 11, 3, 3| provocare contro tutta la lega era stato costretto a consentirla, 273 11, 3, 4| essere intenzione della lega alterare né il dominio né 274 11, 3, 4| autorità e alle forze di tanta lega; sola non essere bastante, 275 11, 3, 4| si facesse accordo con la lega. Altri in contrario dicevano 276 11, 4, 2| entrorono i fiorentini nella lega; obligoronsi, seguitando 277 11, 4, 2| Feciono oltre a questo lega col re d'Aragona, con obligazione 278 11, 5 | esclusione dei veneziani dalla lega. Solenne ingresso in Milano 279 11, 5, 1| ritenerla, per allora, per la lega in cui nome l'aveva ricevuta. 280 11, 5, 3| obligazioni della medesima lega, pagasse i danari debiti 281 11, 5, 3| avere ne' capitoli della lega parlato il pontefice d'altro 282 11, 5, 5| Cesare entrava e accettava la lega fatta l'anno mille cinquecento 283 11, 5, 5| quello che si conteneva nella lega di Cambrai: dichiaravasi, 284 11, 5, 5| essere in tutto esclusi dalla lega e dalla tregua fatta con 285 11, 9, 1| essergli stata violata la lega dal pontefice e da' viniziani, 286 11, 9, 1| precipitato a escludergli dalla lega; nella qualcosa avere fatto 287 11, 9, 4| possedevano, innanzi alla lega di Cambrai, in Lombardia 288 12, 1, 1| re, come ebbe inteso la lega fatta tra lui e i viniziani, 289 12, 10, 1| investitura fatta da Cesare per la lega di Cambrai: avendo a recuperarlo 290 12, 10, 3| offerivano di rinnovare la lega fatta con l'antecessore, 291 12, 10, 3| col senato viniziano la lega nella forma medesima che 292 12, 16, 1| contrafazione pretensa della lega. Fu anche in questo accordo 293 12, 20, 7| secondo gli oblighi della lega fatta tra loro, mandasse 294 12, 22, 6| la guerra fatta dopo la lega di Cambrai cinque milioni 295 13, 8 | veneziani riconfermano la lega difensiva col re di Francia. ~ ~ 296 13, 8, 6| riconfermorono per due anni la lega difensiva, che avevano col 297 13, 10 | dei veneziani con Cesare. Lega e parentado fra i re di 298 13, 10, 3| il matrimonio. Fu fatta lega difensiva tra loro, nominandovi 299 13, 10, 3| seguitasse. Per la quale lega e parentado essendo andati 300 13, 16, 3| Vertimberg discordante con la lega di Svevia, quegli popoli 301 14, 1, 4| con la sua, indebolire la lega fatta co' svizzeri, innanzi 302 1, 2, 2| la memoria antica della lega di Cambrai, perché i re 303 1, 3, 3| stipulata, il terzo d'agosto, lega e confederazione tra il 304 1, 3, 4| raffreddorno già, né la lega fatta da' viniziani con 305 1, 4, 1| autore che in nome della lega si conducesse Guido Rangone 306 1, 4, 2| era stato condotto dalla lega; e benché nel popolo fusse 307 1, 5, 4| Guido Rangone soldato della lega e a' fanti spagnuoli che 308 1, 10, 2| coll'antecessore né fare lega nuova con alcun principe; 309 1, 10, 2| tenuti per i capitoli della lega, benché non negassino rispondevano 310 1, 11, 2| avere voluto rinnovare la lega, come Cesare, intesa la 311 1, 12, 4| speranza di volere osservare la lega, differivano con varie scuse 312 1, 14, 8| suo la osservanza della lega; alla quale si sperava gli 313 2, 1, 3| essendo egli, anche per la lega di Adriano, tenuto a concorrere 314 2, 2, 4| prossima, per virtù della lega fatta con Adriano, la quale 315 2, 2, 4| restituissino, osservare la lega interamente. Alla quale 316 2, 7, 2| viceré, che riconfermasse la lega nel modo che era stata fatta 317 2, 8, 3| di Italia si facesse una lega della quale fusse capitano 318 2, 11, 1| quanto potevano di fare la lega col pontefice: a che intervenivano 319 2, 11, 3| che desideravano che la lega si facesse; ma non erano 320 2, 11, 3| succedere per mezzo di una lega e congiunzionepotente 321 2, 11, 3| giornata; le genti della lega non potere essere altro 322 2, 11, 3| non solo abbandonassino la lega ma ancora lo aiutassino 323 2, 11, 3| apparati e le forze della lega tanto più inclinerebbe Cesare 324 2, 12, 3| deliberare, si inclinò a fare la lega, e a rompere in compagnia 325 2, 13, 2| tempo, non conchiuderebbe la lega che si trattava col governo 326 2, 14, 1| necessario interrompere la lega che si trattava e pericoloso 327 2, 14, 3| quanto più potente sarà la lega che abbia per capo il re 328 2, 15, 2| di Somma: fusse tra loro lega e confederazione perpetua 329 3, 1, 2| subito alla conclusione della lega: la quale dicevano essere 330 3, 2, 1| fussino per abbandonare la lega, e la compagnia del re di 331 3, 2, 3| avuta la conclusione della lega; e intratanto dare speranza 332 3, 2, 3| avessino certezza che la lega fusse fatta, non volevano 333 3, 3 | Conclusione e patti della lega fra il pontefice i veneziani 334 3, 3, 3| ristrinse le pratiche della lega. La quale il decimosettimo 335 3, 3, 3| ratificazione) fusse perpetua lega e confederazione, a effetto 336 3, 3, 3| a Cesare si intimasse la lega fatta, e fusse in facoltà 337 3, 3, 3| doge, accordarsi con la lega, fusse accettato, ma riconoscendo 338 3, 3, 3| alcuno de' collegati la lega restasse ferma, e che il 339 3, 3, 3| non sarebbeno contro alla lega. Né si providde chi avesse 340 3, 3, 4| Stipulata la lega, il re, il quale non aveva 341 3, 4, 1| Moncada; il quale, benché la lega stipulata fusse ancora occulta 342 3, 4, 2| quale, per la potenza della lega e per le condizioni disordinate 343 3, 4, 4| disporre delle forze della lega quanto era il timore de' 344 3, 4, 4| innanzi alla conclusione della lega, l'ordine dato di soldare 345 3, 5, 1| adunque che le cose della lega non procedessino con quella 346 3, 5, 2| non minore alle cose della lega, perché la città era bene 347 3, 5, 3| potestà de' capitani della lega voltarsi facilmente, secondo 348 3, 6, 3| di tutto lo stato della lega; perché era sì certo vi 349 3, 6, 4| e solennità consuete, la lega. E a giudizio della maggiore 350 3, 9, 3| desiderabile e utile per la lega; perché la liberava dal 351 3, 9, 3| che dallo esercito della lega, arrivato due innanzi 352 3, 9, 3| certi che lo esercito della lega appropinquatosi non tentasse 353 3, 9, 3| per instrumento publico la lega fatta dal pontefice e dai 354 3, 10 | capitano generale di tutta la lega; deliberazione di attendere 355 3, 10, 1| capitano generale di tutta la lega, al quale fusse commesso 356 3, 10, 1| città; perché, essendo la lega potentissima di danari e 357 3, 10, 2| corrispondessino alle obligazioni della lega, e a quello che ciascuno 358 3, 10, 2| Inghilterra, il quale aveva lega particolare con Cesare a 359 3, 10, 2| espresse ne' capitoli della lega, si assaltasse comunemente 360 3, 10, 4| contro a Cesare che se la lega si fusse trattata in Inghilterra, 361 3, 10, 4| pratica, poiché vidde fatta la lega per gli altri, gli parve 362 3, 13, 2| necessità, e le condizioni della lega che aveva fatta, risguardanti 363 3, 14 | Intimazione a Cesare della lega conclusa fra il pontefice 364 3, 14, 1| questo atto), a Cesare la lega fatta, e la facoltà che 365 3, 14, 1| modestamente a entrare nella lega. Il quale, udita la intimazione, 366 3, 14, 1| soprasedere l'entrare nella lega; raffreddare con questa 367 3, 14, 3| mese cavalli e fanti della lega. La fama del quale apparato, 368 3, 15, 3| capitano generale di tutta la lega. Sopra che avendo praticato 369 3, 15, 3| cavalcare come capitano della lega, e che il figliuolo suo 370 3, 15, 3| offendere né il pontefice né la lega, nondimeno, avendo ricevuto 371 4, 1, 1| essere tutte le genti della lega in luogo vicino; ma quando 372 4, 1, 3| quarantamila scudi alla lega e de' ventimila al papa 373 4, 1, 3| prometteva di entrare nella lega e rompere la guerra in Fiandra. 374 4, 6, 1| che nocerebbeno poco alla lega, abbandonato, sarebbe costretto 375 4, 6, 4| in Toscana, entrare nella lega, obligarsi a pagare certo 376 4, 8, 1| condotte le forze di tutta la lega, di potere fare frutto in 377 4, 8, 3| unirsi con l'esercito della lega, col quale unito farebbe 378 4, 9, 1| soccorso dello esercito della lega; il quale, partito da Firenze, 379 4, 10, 2| tenere in nome di tutta la lega; occuporono e, pochi 380 4, 11, 2| ducati l'anno; entrasse nella lega fatta a Roma, obligandosi 381 4, 11, 2| Inghilterra entrò subito nella lega; ed egli e il re di Francia 382 4, 11, 3| Italia; e l'esercito della lega, nella quale, con offensione 383 4, 11, 3| mantenere alla divozione della lega Perugia, Orvieto, Spuleto 384 4, 11, 4| capitano generale di tutta la lega; e il re di Inghilterra, 385 4, 12, 5| grandissimo danno il campo della lega; il quale andò ad alloggiare 386 4, 16, 5| confortarlo a entrare nella lega, per operarsi, secondo che 387 4, 18, 2| di essere capitano della lega, aveva industriosamente 388 4, 18, 4| Lecco come soldato della lega, con seicento fanti, e tolte 389 5, 7, 1| dell'anno, l'Aquila alla lega, per opera del vescovo di 390 5, 7, 3| prometteva aderire alla lega se gli era restituita Ravenna 391 5, 8, 2| confederati, di accostarsi alla lega, nondimeno, parte movendolo 392 5, 13, 1| scusato che era entrata nella lega col re di Francia per volontà 393 5, 16, 5| dette parti non solo pace ma lega difensiva perpetua per gli 394 6, 6, 1| che si rinnovasse l'ultima lega fatta in Bologna per includervi 395 6, 6, 2| propose non potere entrare in lega per difendere gli stati 396 6, 6, 2| dal pontefice e entrare in lega con lui? come potere contribuire 397 6, 6, 2| pontefice che, almeno durante la lega, si obligasse di non offendere 398 6, 6, 2| finalmente conchiusa la lega, la quale fu stipulata il 399 6, 6, 2| erano stati nominati nella lega di Cugnach. Fu espresso 400 6, 6, 2| capitano generale di tutta la lega Antonio de Leva, con ordine 401 6, 7, 2| loro che il conchiudere la lega partoriva la dissoluzione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License