Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 1| licenzia muta spesso la natura di chi è eletto, e massime
2 1, 3, 1| gli uomini tutti sono per natura inclinati al bene, ed a
3 1, 3, 1| obietto che ci porge la natura, che più presto si debbe
4 1, 3, 1| inclinato al bene; ma perché la natura nostra è fragile, e nel
5 1, 8, 1| disordinatissimo e pieno per sua natura di sedizione, gli fu facile
6 1, 16, 4| quanto gli uomini che sono di natura inquieti, quelli che sono
7 1, 16, 4| quelli che sono inquieti per natura, rapaci, e che non hanno
8 1, 28, 1| dire che o sia nato dalla natura de' romani, ne' quali non
9 1, 28, 2| romani, più grave per sua natura, più temperato, più prudente
10 1, 29, 1| avarizia o per essere di natura ingrati, che è un'altra
11 1, 29, 4| ma dal dispiacergli la natura insolente di Antonio, e
12 1, 29, 5| immoderata e di acerbità di natura, e lo mostrò in questa cosa,
13 3, 19, 1| essendo così lo ordine della natura, che tutte le cose nostre
14 3, 19, 1| occorre è considerare la natura di chi tu reggi; perché
15 3, 19, 1| trattabili, più gentili e di natura che la asperità più presto
16 3, 19, 2| umanità, da facilità di natura e da inclinazione a fare
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 17 con, 1 | onorevoli e che dilettano la natura tua, eri venuto e ti saresti
18 con, 7 | bassamente e più secondo la natura degli uomini e del mondo.~
19 con, 8 | nascere per varietà della natura sua, per le mutazione di
20 con, 20 | libera abondantemente la natura del caso: perché ognuno
21 con, 25 | dote che gli ha dato la natura o che s'ha acquistato accidentalmente,
22 con, 27 | altri, e mosso da bontà di natura desidera farlo; e questo
23 con, 29 | stesso ti piaccia e che la natura t'abbi inclinato a questo;
24 con, 37 | dolore, e perché secondo la natura delle cose tu hai a tenere
25 acc, 3 | questa accusazione, né la natura mia come può sapere ognuno,
26 acc, 4 | Ma non mi lascia la natura del caso avere questa paura;
27 acc, 13 | Speri tu nella nostra buona natura, nella dolcezza di questo
28 acc, 26 | quello che sempre è stata la natura sua, la ragione mi vince,
29 acc, 27 | dimostra e scuopre questa natura, che si può credere che
30 acc, 28 | Difficile è repugnare alla natura, giudici, difficile spegnere
31 acc, 28 | in modo che se era per natura verbigrazia ambizioso, diventa
32 acc, 28 | verbigrazia ambizioso, diventa per natura e per accidente ambiziosissimo.
33 acc, 28 | corrispondono e participano della natura degli estremi.~
34 acc, 34 | t'ho compassione che la natura tua e gli abiti cattivi
35 acc, 36 | qualche similitudine di natura, da qualche conformità di
36 acc, 36 | di lui. La conformità di natura, lo influsso è l'averlo
37 acc, 40 | atta a dimostrare la tua natura e la immoderata opinione
38 acc, 52 | concorrendo in lui tante dote di natura e di accidenti, fu eletto
39 acc, 54 | parole, el gonfaloniere la natura sua, in modo che fu condannato
40 acc, 55 | gonfaioniere, o più presto per la natura sua impaziente di questa
41 acc, 55 | riprendere; nondimanco e la natura dell'uomo e la riputazione
42 acc, 67 | pregherravi che non pigliate natura e costumi nuovi, che non
43 acc, 70 | siate certi che e per la natura sua sarà pernizioso come
44 acc, 73 | abruciò. Era più secondo la natura sua, che come hanno mostro
45 acc, 73 | Francesco, la sua inquieta natura, lo animo suo immoderato
46 def, 19 | rubiamo perché siamo di mala natura, perché noi siamo ladri,
47 def, 27 | appassionati o corrotti, ma la natura delle cose è sincera ed
48 def, 27 | ognuno sia di quella medesima natura, di quella medesima qualità
49 def, 28 | sua potestà, ma doni della natura.~
50 def, 39 | Non è questo secondo la natura delle cose, né può essere:
51 def, 39 | sono però stato d'altra natura, né proceduto altrimenti
52 def, 47 | insolenzie è causa prima la natura de' soldati, che sempre
53 def, 47 | insegnato agli altri, e come è natura degli uomini accrescere
54 def, 47 | vogliono fare, o perché la natura inclini anche loro più al
55 def, 51 | la mala ed intollerabile natura del conte di Gaiazzo, uomo
56 def, 55 | nondimeno se avessino trovato la natura mia repugnante, arebbono
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 57 25 | e rovinando per la mala natura de' preti che attendono
58 44 | nondimeno allo intrinseco la natura loro è questa.~
59 45 | assassini, che oltre alla mala natura loro ne dà occasione, come
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 60 1, 3 | pure, misurando noi dalla natura sua, può dubitare che per
61 1, 5 | seguitando in questo la natura commune degli uomini, che
62 1, 5 | non cognosciamo noi la natura dei franzesi leggiere a
63 1, 5 | la misura del cervello, natura ed altre condizione di chi
64 1, 6 | impedimenti e vincere la natura delle cose. Anzi si recono
65 2, 4 | noi consideriamo bene la natura di questo re, è stata sempre
66 2, 5 | si dicono fatte, perché è natura de' principi de' tempi nostri
67 2, 5 | ed oltre che sa che la natura della republica nostra è
68 3, 5 | Milano e con pericolo di natura che se in uno tempo medesimo
69 4, 1 | mossi dallo appetito della natura le vanno curiosamente ricercando,
70 4, 7 | questi altri, potrebbe la natura ed e' bisogni sua farlo
71 4, 19 | speri poco, conoscendo la natura del papa e la sua mala contentezza,
72 4, 19 | sottoposto alla poca fede e mala natura loro. Conosce che se el
73 5, 1 | stieno oscure. Né ha anche la natura dati tanti ornamenti a uno
74 8, 12 | sentenzia: non è questa la natura de' franzesi che per uno
75 9, 8 | a' franzesi che sono di natura impazientissimi e poco consideratori
76 9, 8 | e la maturità, perché la natura non glielo consente; e però
77 10, 9 | sdegno no, perché non è di natura da adirarsi a suo danno;
78 11, 1 | republica, almanco secondo la natura de' tempi assai tollerabile;
79 11, 2 | el papa e fiorentini, di natura che, se mai venissi tempo
80 11, 4 | assicurarsi, massime che loro natura è non considerare e' pericoli
81 12, 1 | eziandio per considerare la natura de' pericoli, e quale è
82 12, 10 | Discorriamo adunche la natura de' rimedi: el primo rimedio
83 13, 3 | parte per la loro mala natura e parte per la condizione
84 13, 9 | saranno svizzeri, della natura ordinaria di chi, e delle
85 13, 12 | grandissima difficultà; di natura che, poi che vi aranno aggirato
86 13, 19 | forse non farebbe per sua natura; questa dubito che, non
87 13, 21 | Sapete di che natura sono state le loro pratiche,
88 14, 10 | arcivescovo della sua buona natura, della professione che fa
89 14, 14 | la verità, che la buona natura di Cesare vi assicuri che
90 14, 34 | così colui che, quando la natura delle cose lo ricerca, sa
91 15, 9 | infinito, secondo che è la natura di queste cose come è aperto
92 15, 12 | Cesare, l'abbi fatto per sua natura e per desiderio di pace,
93 15, 13 | ed el considerare bene la natura de' prìncipi, e' quali ancorché
94 15, 13 | spinti da' sospetti, mutano natura ed operano el contrario
Memorie di famiglia
Capoverso 95 8 | lo essere uomo di buona natura e di buona casa e credo
96 20 | avversità feciono conoscere la natura sua generosa e da bene,
97 21 | La natura sua fu di uomo da bene,
98 32 | tal cosa fussi secondo la natura della città, che allotta
99 83 | che sendo quel signore di natura sdegnoso, lo eseguire le
100 84 | imbasciadore una lettera di natura che esequendosi, la città
101 87 | in uno esercito di quella natura fussi commessari generali
102 106 | bellissimo e liberale e di buona natura era universalmente molto
103 123 | dotato de' beni dello animo, natura e fortuna, e' quali quando
104 123 | della roba, e fu di buona natura e non volta al male né vendicativa.
105 124 | farlo secondo la sua benigna natura, ma aspettava qualche occasione
106 125 | contro a loro, o per sua natura o inasprito per la morte
107 126 | lettere. De' beni della natura fu eziandio molto bene dotato,
108 127 | conoscendo veniva da bontà di natura. La autorità sua, massime
109 129 | inoltre che per essere la natura di messer Rinieri viziosa
110 132 | o rarissime volte. Fu di natura molto collerico, tanto che
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 111 1, 1 | uomo claro per bontà di natura e per essere clementissimo.
112 1, 6 | altre cose laudabili. Fu di natura clementissimo: nel tempo
113 2, 2 | forza. Nessuna legge della natura è più forte e legata con
114 3, 7 | più che la morte è di sua natura tanto terribile e tanto
115 3, 8 | chi secondo le legge della natura e civile, loro erano pari,
116 3, 9 | questa da regola della natura. E quanto la morte è maggiore
Ricordi
Capitolo, Capoverso 117 se1, 3 | che el male; ma perché la natura loro è fragile, e le occasione
118 se1, 23 | ricchi è più spesso per natura; però ordinariamente è da
119 se1, 36 | dello animo, cioè di che natura l'uomo sia; atteso che quanto
120 se1, 39 | più delle volte di altra natura, e quando sono pieni o ti
121 se1, 45 | universalmente chi è di natura vera e libera, ed è cosa
122 se1, 82 | d'assai e animoso, ma di natura quieto, né cupido di alterare
123 se1, 97 | quello che farà secondo la natura e cervello suo; però chi
124 se1, 97 | rispetto a quale sia la natura e costume di uno franzese,
125 se1, 100 | volendo usargli, sforzate la natura e fatevi uno buono abito,
126 se1, 113 | La natura de' popoli è, come ancora
127 se1, 121 | questo lume ti dia prima la natura e poi la esperienzia.~ ~
128 se1, 140 | ragionevolmente per sua natura hanno a andare a finire,
129 se1, 140 | nostri, e sì tardi per sua natura che, ancora che si muovino,
130 se1, 159 | Dua papi sono di natura diversissima, Julio e Clemente:
131 se1, 166 | misurare molto bene sé e la natura delle cose; el che diminuirebbe
132 se1, 166 | sé, o discorrere male la natura del caso. E io ho veduto
133 agg, 173 | che non si credeva, e per natura sua e per vari impedimenti
134 se2, 31 | Massimo, al quale lo essere di natura cunctabundo dette tanta
135 se2, 31 | ma chi potessi variare la natura sua secondo le condizione
136 se2, 61 | primi e chi è di questa natura si inganna manco, ma vive
137 se2, 71 | delle cose sono per sua natura e per diversi impedimenti
138 se2, 74 | vendicarsi da odio o da mala natura, ma è talvolta necessario
139 se2, 86 | ciurmeria, e assai contro alla natura mia; ma dependendo el traino
140 se2, 104 | grato a ognuno lo essere di natura liberi e reali, e come si
141 se2, 104 | ha chi è tenuto di tale natura: e nondimeno nelle cose
142 se2, 111 | difetto degli uomini, ma dalla natura della cosa in sé; la quale
143 se2, 123 | vaticini, sono secreti della natura, alla ragione de' quali
144 se2, 125 | che scrivono le cose sopra natura o che non si veggono, dicono
145 se2, 126 | essere niente, perché la natura delle cose del mondo è in
146 se2, 128 | quello che secondo la sua natura o consuetudine si può credere
147 se2, 130 | tutto da coloro che sono di natura incontentabili; perché non
148 se2, 132 | Io sono stato di natura molto libero e inimico assai
149 se2, 134 | Gli uomini tutti per natura sono inclinati più al bene
150 se2, 134 | male; ma è tanto fragile la natura degli uomini, e sì spesse
151 se2, 135 | alcuno si truova che per natura sia inclinato a fare più
152 se2, 145 | avanza tempo assai; perché la natura dell'uomo è capace, e chi
153 se2, 150 | può in certi uomini per natura tanto la memoria delle ingiurie,
154 se2, 151 | faccino, considerata bene la natura e costumi loro.~ ~152.
155 se2, 156 | Io sono stato di natura molto resoluto e fermo nelle
156 se2, 160 | credo proceda perché la natura ha voluto che noi viviamo
157 se2, 165 | debba cognoscere meglio la natura de' sudditi e servidori
158 se2, 165 | ogni arte per palliare la natura e le fantasie loro.~ ~166.
159 se2, 166 | farà lo inimico; perché per natura allo attore che è perito,
160 se2, 186 | discrezione, la quale se la natura non t'ha data, rade volte
161 se2, 189 | mortali; ogni cosa o per natura o per accidente termina
162 se2, 190 | difficile a farlo, perché la natura ci ha posto el viso in modo
163 se2, 192 | le difficultà che di sua natura hanno le cose. Usate questo
164 se2, 196 | interesse o la sua mala natura, che non può la ragione,
165 se2, 202 | cognosciuto per uomo di natura da non sopportare le ingiurie.~ ~
166 se2, 211 | sono potenzie occulte della natura, overo di quella virtù superiore
167 se2, 213 | questi sono quelli che di natura si chiamano rispettivi,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 168 2, 1 | padre; nondimeno fu di buona natura e clementissimo, ed ebbono
169 2, 1 | perché oltre alla buona natura, sendo lui molto impedito
170 2, 11 | alla sua facile e clemente natura e tutta volta al bene, come
171 5, 2 | da loro, perché, sendo la natura del duca di Urbino fare
172 5, 2 | soccorso ed el tempo di natura da credere che el campo
173 7, 15 | in bocca a' lucchesi, di natura che erano forzati stare
174 9, 3 | autentichi e degni di fede, e di natura che, se io non mi inganno,
175 9, 7 | credere rispetto alla sua natura tanto liberale e magnifica,
176 9, 8 | Fu di natura molto superbo, ed in modo
177 9, 9 | Fu tenuto da qualcuno di natura crudele e vendicativo per
178 9, 9 | causato forse non tanto da natura, quanto dal cognoscersi
179 10, 3 | e' processi sua, la sua natura era tirannesca ed altiera,
180 10, 4 | rapiccarsi; Bernardo, di natura più tosto da rompersi che
181 11, 1 | massime Giovanni che era di natura inquietissimo e sollevava
182 11, 7 | governi di Piero in sé, e la natura sua era di qualità, che
183 11, 7 | altiero e bestiale e di natura da volere più tosto essere
184 11, 7 | giocare alla palla grossa; di natura caparbio, e che non si intendendo
185 12, 8 | più invidia, ed alla sua natura rozza, che era da chi aveva
186 13, 14 | al credere per bontà di natura e vòlti alla religione,
187 14, 1 | semplice. ma più tosto avessi natura di mutazione di stato, e
188 14, 3 | messer Francesco, secondo la natura sua sempre rispondeva prontamente
189 15, 12 | guadagno, secondo la maligna natura sua, scrisse a Firenze a
190 15, 15 | libertà della città erano di natura che secondo le legge aveva
191 15, 21 | ricordinsi pigliare imprese di natura da riuscire, e che non sieno
192 16, 5 | si convertì in carico, di natura che facilitò assai la via,
193 16, 8 | ma gli dispiaceva la sua natura e modi strani; e doppo lui
194 17, 6 | Piero non fussino secondo la natura di quella casa, ma costumi
195 17, 11 | amalato rifiutò, seguitando la natura e modi sua, di che si dirà
196 17, 21 | co' viniziani di cattiva natura.~
197 18, 11 | e' quali erano stati di natura che si poteva dire per opera
198 19, 11 | loro, nondimeno sendo di natura e sangui diversi, ed inoltre
199 20, 8 | scorrere e fare effetti di natura che furono per importare,
200 20, 17 | E fu la proposta loro di natura, che si comprese che e'
201 22, 21 | simile a Alamanno, che era di natura viva libera e calda, e che
202 22, 28 | e di buono cervello e di natura quieta e che volentieri
203 23, 1 | confusione, che erano di natura che perseverandosi in essi,
204 23, 18 | re, col quale, secondo la natura de' franzesi, si truova
205 23, 18 | assalto, el quale sarebbe di natura che non sarebbono e' franzesi
206 24, 21 | cominciorono, secondo che è la natura loro quando truovono riscontro
207 26, 13 | giudicio faceva fede la natura e modi sua, de' quali, perché
208 26, 14 | savissimo. Ma fu di una natura che, o perché gli aspirassi
209 26, 15 | cominciata a dispiacere la natura ed inquietudine sua.~~ ~
210 28, 2 | la città fortissima e di natura e di accidente, si intendeva
211 28, 6 | erano imputate non solo alla natura sua che era avarissima,
212 28, 17 | signoria che, considerata la natura di messer Guglielmo, volessi
213 29, 4 | ragionamento, perché considerata la natura de' franzesi, che sono sanza
214 29, 9 | di mano in mano la loro natura, e che el procedere dolcemente
215 29, 17 | via; o perché, secondo la natura sua, volessi più tosto rompere
216 29, 22 | gli era inimico, era di natura e cervello sì bestiale,
217 30, 1 | altieri e violenti, secondo la natura sue bestiale, e molto alieni
218 30, 4 | lo ordinario fussino di natura più civile ed umana, o perché
219 30, 4 | Soderino, che, essendo di natura avarissimo e tutto di sé,
220 30, 5 | riputati di migliore cervello e natura assai che Piero. Aggiunsesi
221 30, 6 | ancora quasi fanciullo, ma di natura molto altiera ed inquieta,
222 30, 10 | preso uno partito di questa natura da se medesimo, ma confortato
223 30, 20 | insospettito, secondo la natura sua, de' cittadini, la volle
224 31, 2 | altro a Librafatta, era di natura, aggiunto allo accordo fatto
225 31, 2 | collegi, e la cosa era di natura importantissima alla città,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 226 1, 2, 2| brutte; e non meno perché la natura e le condizioni della persona
227 1, 3, 2| nondimeno Alfonso, uomo di natura molto aperta, non si era
228 1, 3, 3| potente che non comporti la natura della infermità e la complessione
229 1, 4, 2| più secondo l'ordine della natura il rispetto del conservare
230 1, 4, 3| giovane d'anni ventidue, e per natura poco intelligente delle
231 1, 5, 6| corte, e finalmente per la natura sua desiderosa di cose nuove
232 1, 6, 1| che Lodovico Sforza della natura altiera e poco moderata
233 1, 9, 1| cose aliene dall'uso della natura e de' cieli. In Puglia,
234 1, 9, 1| cose sopra l'ordine della natura essere accadute in diverse
235 1, 9, 3| cardinale ma, secondo la sua natura, più con sensi efficaci
236 1, 9, 3| quasi tutte le doti della natura e dell'animo. ~
237 1, 11, 3| pagargli, non aveano, né per natura né per accidente, stimolo
238 1, 12, 2| Genivolo, alloggiamento per natura molto forte, luogo d'Ercole
239 1, 13, 3| opera stata sforzata la sua natura, mansueta per l'ordinario
240 1, 14, 4| Lorenzo, contemplando la sua natura, si era spesso lamentato
241 1, 15, 3| pisani, inimicissimi per natura del nome fiorentino, dette
242 1, 17, 2| di Alessandro, uomo per natura pieno di fraude, insaziabile
243 1, 17, 2| Ma né il re aveva per sua natura inclinazione a offendere
244 2, 2, 4| molto più ora, perché è natura degli uomini, quando si
245 2, 2, 4| ingegni loro, non essendo per natura forse così acuti come sono
246 2, 2, 4| quali cagioni, e per la natura delle cose umane, che comunemente
247 2, 3, 4| chi credesse, perché la natura facinorosa del pontefice
248 2, 4, 4| superbia e alterezza. Tale è la natura de' popoli, inclinata a
249 2, 6, 1| vittoria che, come era per natura molto insolente nelle prosperità,
250 2, 6, 1| di essere offeso. Ma la natura di Lodovico, inclinatissima
251 2, 10, 4| soggiornarvi, perché la natura, benignissima a quella costiera
252 2, 12, 3| dimostra di conoscere poco la natura di coloro co' quali si tratta;
253 2, 12, 5| esercito il quale, per la natura e moltitudine sì grande
254 2, 12, 5| alloggiamento loro è tanto forte per natura e per arte, avendo avuto
255 2, 12, 5| quello che, esperto della natura e de' costumi di quella
256 2, 12, 5| la pace; né hanno per sua natura le leghe, dove intervengono
257 2, 13, 1| prontissimo, per benignità della natura, il rimedio; perché beendo
258 3, 1, 2| perché ricordandosi, come è natura di chi offende, delle ingiurie
259 3, 4, 1| sapesse quale fusse la sua natura e le condizioni dello ingegno
260 3, 4, 2| spendere e inclinato da natura a procedere con simulazioni
261 3, 4, 6| queste cose, oltre alla natura del re e gli altri mezzi
262 3, 6, 4| conoscendo quale fusse la sua natura gli sodisfaceva con promesse
263 3, 8, 2| comune e onestissima per sua natura. Perché, essendo Pisa anticamente
264 3, 8, 3| per il re che dalla sua natura o consuetudine, si persuadevano
265 3, 11, 3| pontefice, alienissimo per natura dallo spendere, come degli
266 3, 12, 2| questa avversità che per natura fusse in tutte l'altre,
267 3, 13, 3| perché, prendendo per sua natura piccola molestia delle calamità
268 3, 13, 4| sentenza, che Giovanni era per natura frigido e impotente al coito.
269 3, 14, 6| quali cose erano state di natura che e' potevano arditamente
270 4, 4, 3| poca gente, come per sua natura spingeva con incredibile
271 4, 4, 5| insieme, quanto comportava la natura de' luoghi, le genti loro.
272 4, 6, 4| perseguitano sempre, per natura, le republiche e la ambizione
273 4, 6, 5| tempo, dava speranza la natura de' franzesi, più atti ad
274 4, 7, 1| queste difficoltà per la natura di Pagolo, vantaggioso ne'
275 4, 7, 1| inimici; attribuendo, come è natura de' popoli, a non volere
276 4, 8, 2| molto per la varietà della natura sua e per lo impedimento
277 4, 9, 2| attribuisseno gli uomini alla natura sua, né a cupidità che avesse
278 4, 10, 2| quale cercando, secondo la natura sua, di acquistare più sicuramente
279 4, 13, 3| accresciuta da lui, che di natura fazioso e di animo altiero
280 4, 13, 3| plebe, cupidissima per sua natura di cose nuove, era desiderato
281 4, 13, 4| speranze, per la varietà della natura sua e per essere consueto
282 4, 14, 3| ma come spesso per sua natura perdeva, per risparmiare
283 4, 14, 4| ornamenti dell'animo e della natura, e degno di ottenere nome
284 5, 4, 2| danari, de' quali era per natura molto amatore, o lo sdegno
285 5, 9, 4| disordini i quali per la natura de' franzesi potrebbono
286 5, 11, 2| affermando che 'l re, secondo la natura de' franzesi, e i mezzi
287 5, 11, 6| lui, efficace molto per natura nelle parole e prontissimo
288 6, 5, 5| era notissimo essere di natura molto difficile e formidabile
289 6, 5, 5| cardinale di Roano, la sua natura, sperò che diventato pontefice
290 6, 6, 3| Valentino; benché (come per natura si mitigava facilmente verso
291 6, 7, 3| dalla dilazione, per la natura loro, quasi quel medesimo
292 6, 7, 3| nondimeno, non resistendo per natura i corpi de' franzesi e de'
293 6, 8, 1| sua religione, aveva per natura l'animo alienissimo dalle
294 6, 9, 3| produce la benignità della natura, non sono tormentati né
295 6, 12, 4| lungamente che Enrico fusse per natura impotente al coito, e che
296 6, 13, 1| come nell'altre cose la sua natura, non aveva mai ratificato
297 6, 13, 1| costanza del suo animo e la natura libera di esprimere i suoi
298 7, 2, 1| per la benignità della natura di Filippo e molto più per
299 7, 3, 4| Chiesa in Faenza. Ma la natura del pontefice, impaziente
300 7, 3, 5| che si dimostravano e la natura sua non implacabile a chi
301 7, 7, 1| Massimiliano, cupidissimo per sua natura di cose nuove, essendo in
302 7, 9, 3| per la disposizione della natura e per il lungo esercizio
303 7, 10, 2| fermare piede in Italia, è natura comune degli uomini temere
304 7, 10, 2| uomini? non conosciamo noi la natura de' franzesi, leggieri a
305 7, 10, 2| quale sia il cervello e la natura di chi ha a deliberare.
306 7, 10, 2| impedimenti e superare la natura delle cose; anzi si recono
307 7, 10, 4| possa risolvere: perché la natura delle cose repugna a levare
308 7, 11, 1| perché, segretissimo di natura, non comunicava ad altri
309 8, 1, 6| difficoltà, le quali per sua natura erano quasi impossibili
310 8, 1, 6| congiunzione, il che per la natura e per le necessità sue,
311 8, 3, 3| non consideratore della natura de' pericoli presenti: perché
312 8, 7, 4| sospetto stillatogli (come per natura era molto credulo) negli
313 8, 7, 4| o per instabilità della natura sua o per disegno di attendere
314 8, 10, 2| o le doti ricevute dalla natura, o le cose che dimostrano
315 8, 11, 2| per ciascuno che egli, di natura liberalissimo e pieno di
316 8, 12, 2| E nondimeno, come era di natura invitto e feroce, e che
317 8, 14, 2| perizia del paese e della natura e opportunità del fiume
318 8, 16, 2| Riteneva il re l'essere per natura molto alieno dallo spendere,
319 8, 16, 3| più secondo la mente e la natura sua, ma oltre a questo di
320 9, 1, 3| a questo procedendo per natura in tutte le cose come se
321 9, 14, 2| procedere dipoi secondo la natura de' luoghi e quel che facessino
322 9, 16, 2| pontefice, vincendo la sua natura l'odio incredibile contro
323 9, 17, 4| della guerra (come è per sua natura ingrato e cupido di cose
324 9, 18, 4| le medicine tutte per sua natura essere salutifere, ma non
325 10, 5, 2| corte di Roma di essere, per natura, liberale ossequioso e benigno
326 10, 6, 3| secondo la legge della natura, comune a tutti gli uomini
327 10, 6, 3| dagli uomini ma dalla stessa natura, e scritta scolpita e infissa
328 10, 8, 1| nuovo fanti l'essere per natura alienissimo dallo spendere,
329 10, 8, 2| San Gottardo], uomini per natura feroci, rusticani, e per
330 10, 9, 3| per consuetudine che per natura, e alcuni cavalli e fanti
331 10, 9, 3| speranza fallacissima per sua natura e sottoposta a molti accidenti,
332 10, 13, 4| cardinale de' Medici, privo per natura in gran parte del lume degli
333 11, 5, 2| conciliarsi, sforzando la sua natura, lo fece per tutto il dominio
334 12, 9, 1| era né conforme alla sua natura né conveniente allo officio
335 12, 12, 6| quella celerità che esso, di natura molto lento, non era solito
336 12, 20, 7| procedere era conforme alla sua natura, occultando i suoi pensieri,
337 13, 4, 1| chiamato le Tavernelle, dove la natura ha fatto uno fossato dirupato
338 13, 11, 1| portatagli dall'ordine della natura e della fortuna, non essere
339 13, 13, 1| ministro del re, l'altro di natura leggiero e desideroso di
340 13, 15, 1| quale per la facilità della natura sua esercitava in molte
341 13, 15, 3| maggiore; nondimeno, come è natura degli uomini di procedere
342 14, 1, 1| molto ricco; ed egli per natura dedito all'ozio e a' piaceri,
343 14, 3, 3| grave. E si aggiugneva la natura de' popoli desiderosi di
344 14, 5, 3| inimici, essendo massime di natura di volere fare le cose sue
345 14, 5, 3| che le dicono, essere di natura che non si vergognava di
346 14, 6, 1| regolandosi più secondo la loro natura che secondo la necessità
347 14, 6, 1| Prospero, lentissimo per natura a fare correre i cavalli
348 14, 6, 3| paese, abbondante per sua natura e che non avea sentiti i
349 14, 7, 4| mentre che, secondo la sua natura, dispregia il consiglio
350 14, 7, 5| fussino in luogo forte per natura, e per arte molto fortificato,
351 14, 9, 1| l'esecuzione, perché la natura da se stessa insegna a ciascuno
352 14, 10, 4| pericolosi, non si può per la natura della moltitudine fare saldo
353 1, 2, 3| de' prìncipi e quanto la natura loro sia difforme dalla
354 1, 2, 3| loro sia difforme dalla natura delle republiche, le quali,
355 1, 2, 3| Cesare non si inganni, per la natura e consuetudine de' prìncipi
356 1, 2, 3| ma variabili, secondo la natura delle cose umane, di momento
357 1, 2, 4| inducendolo a questo la natura loro, la gravità della cosa,
358 1, 6, 1| cardinale de' Medici, ma per natura impetuoso e superbissimo,
359 1, 6, 4| opprimere lui; lentissimo per natura nelle sue azioni e a cui
360 1, 12, 4| inclinazione de' popoli (che per natura per odio per paura si fanno
361 1, 14, 1| carestia di danari e per sua natura, eseguita tanto lentamente
362 2, 2, 5| venire: di che, atteso la natura loro e la percossa ricevuta
363 2, 5, 4| contrario, perché di sua natura niuna cosa è più breve niuna
364 2, 5, 4| Così è quasi sempre la natura di tutti gli uomini, così
365 2, 5, 4| non so se misura bene la natura del mondo. Sono imprese
366 2, 6, 1| loro molesta quanto più per natura si arrogano e presumono
367 2, 7, 3| per misurare altri dalla natura sua medesima, o pure per
368 2, 8, 2| faceva intollerabili la natura degli spagnuoli avara e
369 2, 8, 2| suspizione, procreata dalla natura stessa delle cose, davano
370 2, 9, 1| se stessa superiore alla natura della infermità, cominciò
371 2, 9, 3| conciossiaché, alienissimo per sua natura dal concedere qualunque
372 2, 11, 3| pontefice. Tagliare male di sua natura l'arme della Chiesa, tagliare
373 2, 12, 1| Perché essendo Giulio di natura grave, diligente, assiduo
374 2, 12, 1| soprafare al timore. Nella quale natura implicata e modo confuso
375 2, 12, 2| al nome di Cesare, e per natura fisso nelle opinioni proprie,
376 2, 12, 2| né altro padrone, ma per natura ardente nelle cose sue,
377 2, 12, 3| Essendo egli adunque di natura irresoluto, e in una deliberazione
378 2, 14, 3| ingannare; che questo re è per natura tanto più scarso di fatti
379 2, 14, 3| presente, se la fortuna muterà natura per noi, e la sua incostanza
380 3, 2, 2| considerorno quale sia la natura e la prudenza de' franzesi:
381 3, 4, 4| svizzeri. La quale, oltre alla natura loro, aveva riscontrato
382 3, 8, 2| come degli uomini, per la natura degli abitatori inclinati
383 3, 8, 4| perdere, cupida sempre per sua natura di cose nuove; e la quale,
384 3, 9, 1| questi rispetti e per la natura del paese, alloggiamento
385 3, 14, 2| essendo, o per arte o per natura del duca, tali queste deliberazioni
386 3, 15, 2| lo andarvi, secondando la natura sua, piena, nello eseguire,
387 4, 4, 1| senato viniziano, che per natura ha per obietto di procedere
388 4, 8, 3| pericolo, spogliatosi della natura sua, si fermasse costantemente
389 4, 8, 4| cammino. Né mancò (come è natura degli uomini, benigni e
390 4, 14, 3| per la malignità della sua natura e per avere l'animo alieno
391 4, 14, 3| elatissimo e ventosissimo per natura, aiutò prontamente la liberazione;
392 4, 15, 3| nondimeno, ritenendo la sua natura solita, né avendo per la
393 5, 1, 5| appresso all'esercito, ma di natura altiero e imperioso, mentre
394 6, 7, 5| di poca fede e alieno di natura da beneficare gli uomini.
|