Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
unta 1
unte 1
uomini 1571
uomo 393
uovo 20
urbano 2
urbe 1
Frequenza    [«  »]
394 natura
393 effetto
393 fra
393 uomo
391 causa
391 tante
391 virtù
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

uomo

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| debbe chiamare monstro che uomo. È adunche ognuno naturalmente 2 1, 11, 1| volontariamente per re non uno uomo bellicoso ed uso a comandare 3 1, 49, 1| fussi in potestà di uno uomo solo fermare le azione publiche, 4 2, 24, 1| tanto la antiquità, che l'uomo biasimi tutti gli ordini 5 3, 19, 1| volte o non mai si truova in uomo alcuno, essendo così lo Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
6 con, 1 | tanta riputazione, che ogni uomo grande e nato in maggiore 7 con, 7 | ricorda e senta di essere uomo; e come io desidero che 8 con, 10 | pecunia, anzi non fu mai uomo che con maggiore diligenzia, 9 con, 14 | ricordi tu di essere nato uomo, sottoposto alle cose del 10 con, 26 | caro essere cognosciuto per uomo virile e coraggioso e di 11 con, 26 | confesseranno che tu sei uomo di ingegno, di giudicio 12 con, 27 | di travagliare, quando l'uomo cognoscendo le sue buone 13 con, 39 | cristiano e come filosofo ed uomo del mondo, troverrai o che 14 con, 39 | accommodi, in modo che non paia uomo che nascessi ieri né che 15 acc, 2 | Francesco Guicciardini, uomo rubatore de' danari publici, 16 acc, 2 | saccheggiatore del nostro contado, uomo che ha esosa la vita privata, 17 acc, 16 | è da uno esercito a uno uomo? Se la degnità delle persone, 18 acc, 20 | Si farebbe così in ogni uomo buono, perché non è giusto 19 acc, 29 | lui fussi simile, che era uomo alienissimo da questi modi, 20 acc, 40 | difficultà perché io t'ho per uomo virtuoso, non già per miracoloso. 21 acc, 43 | Non era uomo in questa città di ogni 22 acc, 44 | fussi cittadino, se pure uno uomo, non una fiera, uno monstro, 23 acc, 45 | sotto questa effigie di uomo fussi tanta malignità, tanto 24 acc, 49 | a temere di uno tiranno uomo privato, ma di uno papa, 25 acc, 55 | nondimanco e la natura dell'uomo e la riputazione che aveva 26 acc, 55 | proposito tollerare uno uomo di autorità, ambizioso, 27 acc, 55 | aspettare tanto che ogni uomo le cognoscessi: essere necessario 28 acc, 76 | punire uno cittadino, non uno uomo, ma uno morbo, uno monstro, 29 def, 15 | la condannazione di uno uomo, arebbono volentieri le 30 def, 28 | Di poi non è laude dell'uomo avere quelle cose delle 31 def, 31 | tanta libertà, non fu mai uomo che avessi ardire di dire 32 def, 40 | giudicio più ancora che l'uomo non è obbligato, più che 33 def, 51 | natura del conte di Gaiazzo, uomo sanza ragione, sanza vergogna 34 def, 55 | procederono da mio padre, uomo ottimo e diligentissimo, Diario del viaggio in Spagna Capoverso
35 4 | signore Alberico Malespina, uomo vecchio e sanza figliuoli 36 39 | Barzalona arriva qualche uomo di qualità è menato in una 37 42 | castello di uno gentile uomo, dove per privilegio non Discorsi politici Capitolo, Capoverso
38 2, 6 | non necessari, quando l'uomo può farlo con facilità; 39 4, 4 | sapere, lo interesse che l'uomo ha in questi movimenti è 40 4, 17 | carriaggi, né hanno per uomo di arme altro che uno cavallo, 41 4, 19 | e benivolenzia che ogni uomo sa. Trovasi collegato e 42 4, 19 | ristretto collo imperadore, uomo el quale a volerlo tenere 43 5, 1 | dati tanti ornamenti a uno uomo perché li stieno sepulti, 44 6, 3 | medesima Italia Belisario sommo uomo, el quale mandatovi da Iustiniano 45 6, 4 | nondimeno è biasimato uno uomo ricco che per appetito di 46 6, 4 | el travagliare. Né sarà uomo che, se voi recusate questa 47 10, 4 | nelle avversità è che l'uomo si ingegni di differire 48 11, 6 | andamenti di coloro con chi l'uomo ha capitulato, non si vedessino 49 13, 7 | questo esercito non sarà uomo di chi si possa fare più 50 13, 22 | quello manco male che l'uomo può avere. La paura che 51 13, 27 | e con la autorità che l'uomo desidera, non per questo 52 13, 28 | sarà notato da ognuno per uomo poco prudente e poco misuratore 53 14, 10 | buono principe che buono uomo. Ma Vostra Santità che è 54 14, 15 | in uno grado che a ogni uomo generoso e virile non è 55 14, 24 | altri, mi persuado che ogni uomo che sia savio e sanza passione 56 14, 31 | è cosa virile e degna di uomo, ed el contrario è pieno 57 14, 32 | Non fu mai alcuno uomo privatodebole, sì abietto, 58 14, 33 | fortuna avessi laude, come uomo che agli ultimi pericoli 59 16, 2 | e come pontefice e come uomo particulare della casa de' Memorie di famiglia Capoverso
60 2 | in particulare di alcuno uomo, cioè di quelli che sono 61 3 | per che conto; fu ricco uomo e curò le faccende che aveva 62 4 | io mi rimetto. Fu di poi uomo ricchissimo, e forse così 63 4 | e forse così ricco come uomo che fussi allora nella città. 64 6 | la conclusione è che ogni uomo savio non arebbe fatto altrimenti; 65 8 | Secondo posso ritrarre, fu uomo che ebbe un poco la lingua 66 8 | dovette essere ordinario uomo, massime nelle cose dello 67 8 | la ricchezza e lo essere uomo di buona natura e di buona 68 20 | sopravenissi, perché era uomo magnifico e di grande animo, 69 21 | La natura sua fu di uomo da bene, magnifico e generoso, 70 22 | ed accettavasi per ogni uomo di autorità. Nel principio 71 27 | Neri di Gino fu el primo uomo della città, e truovò molte 72 32 | Fu uomo di animo grande ed ancora 73 33 | figliuola di Bartolomeo Valori, uomo molto riputato, e non ebbe 74 33 | furono bellissimi, e lui fu uomo bello, grande e gagliardo, 75 34 | e per quanto ritraggo fu uomo baldanzoso e sanza rispetto, 76 34 | Giovanni, dicendo che non era uomo a Firenze più baldanzoso 77 34 | essere pure innocente ed uomo di qualità; e finalmente 78 84 | rispetto a essere Lorenzo uomo che volle e seppe governarsi 79 86 | legazione che fussi almeno uno uomo di autorità massime per 80 90 | Fu uomo animoso e di buono cervello 81 90 | grandezza fatto ogni cosa: fu uomo molto liberale e magnifico; 82 90 | casi o delle persone. Fu uomo di corpo bello, statura 83 117 | forte, in modo che per uno uomo solo mantenne forse lo stato 84 123 | bene tutte le parti sua, fu uomo degnissimo e molto bene 85 123 | che non si aspetta a uno uomo di quella qualità, nondimeno 86 126 | grande, bianco e bellissimo uomo, e forse così bello come 87 126 | e forse così bello come uomo che fussi a' sua tempi in 88 127 | Lorenzo e' fussi el primo uomo della città. Fu molto bene 89 132 | Fu uomo di cervello ed ingegno assai Scritti minori Capitolo, Capoverso
90 1, 1 | circa. Cosimo avolo suo, uomo di singulare prudenzia e 91 1, 1 | medesima grandezza, el quale fu uomo claro per bontà di natura 92 1, 7 | forma che non rimase quasi uomo eccellente che non vi leggessi, 93 1, 9 | tosto da privato che da uomo di stato, come quello che 94 1, 9 | a Firenze veniva qualche uomo claro di nobilità e di virtù, 95 1, 10 | dolendosi ognuno che uno uomo tanto eccellente e che amava 96 2, 1 | volere che la voluntà di uno uomo particulare non possa più 97 3, 2 | la paura di quello che l'uomo odia, e consequentemente 98 3, 3 | el primo articulo dello uomo animoso è di non si fare 99 3, 5 | altri; e massime quando l'uomo lo fa per non vedere la 100 3, 6 | a' romani, Marco Catone, uomo di singulare virtù e constanzia, 101 3, 6 | Marco Bruto suo nipote, uomo eruditissimo nelli studi Ricordi Capitolo, Capoverso
102 se1, 4 | debbe chiamare bestia e non uomo; poi che manca di quello 103 se1, 36 | per el peso che s'ha, se l'uomo è d'assai o da poco, ma 104 se1, 36 | animo, cioè di che natura l'uomo sia; atteso che quanto l' 105 se1, 36 | sia; atteso che quanto l'uomo è più grande, tanto manco 106 se1, 63 | Non è dubbio che quanto l'uomo più invecchia, più cresce 107 se1, 63 | ragione possi essere che l'uomo quanto più vive tanto più 108 se1, 64 | ragione fa che quanto più l'uomo invecchia, tanto più gli 109 se1, 82 | governa con rispetto, uno uomo bene qualificato debbe cercare 110 se1, 87 | È cosa onorevole e da uomo, non promettere se non quanto 111 se1, 87 | del contrario; e però l'uomo si debbe ingegnare di intrattenersi 112 se1, 90 | perché alcuni ne schifa l'uomo con la diligenzia, industria 113 se1, 100 | eseguirli; perché spesso l'uomo cognosce, ma non mette in 114 se1, 101 | imperadori, che Tiberio, uomo tirannico e superbo, aveva 115 se1, 115 | di animale bruto che di uomo, l'altro trascende el grado 116 se1, 139 | Non ha maggiore inimico l'uomo che sé medesimo; perché 117 se1, 149 | voltare la riputazione a uno uomo nuovo, si ritirano sotto 118 se1, 151 | grado e le faccende che l'uomo vuole, ma bisogna spesso 119 se1, 160 | preda della fortuna, ma come uomo andare con la ragione; e 120 se1, 165 | instrumenti quello che l'uomo vorrebbe che avessino detto; 121 se1, 166 | per questo anche debbe l'uomo avilirsi in modo che, come 122 se1, 170 | accidente giudicare a uno uomo savio gli effetti che nasceranno, 123 se2, 8 | grande volendo offendere uno uomo solo, ingiurarne molti.~ ~ 124 se2, 34 | più lunga vita assai che l'uomo da principio non si immagina. 125 se2, 50 | Bernardo da San Miniato, uomo della medesima qualità e 126 se2, 85 | uomini non solo è diversa tra uomo e uomo, ma etiam in sé medesimo, 127 se2, 85 | solo è diversa tra uomo e uomo, ma etiam in sé medesimo, 128 se2, 100 | suoi; perché così, se sei uomo stimato, godi anche tu della 129 se2, 108 | Non è uomosavio che non pigli qualche 130 se2, 135 | dite sicuramente che non è uomo, ma bestia o mostro, poi 131 se2, 145 | assai; perché la natura dell'uomo è capace, e chi è sollecito 132 se2, 157 | sfiducciato: nondimeno l'uomo è tanto fallace, tanto insidioso; 133 se2, 161 | sottoposta la vita dell'uomo; quante cose bisogna concorrino 134 se2, 161 | maravigli più, che vedere uno uomo vecchio, uno anno fertile.~ ~ 135 se2, 164 | maggiore paragone di uno uomo el resistere a questa che 136 se2, 194 | faccende tanta difficultà che l'uomo, pensando non possino riuscire, 137 se2, 202 | per essere cognosciuto per uomo di natura da non sopportare 138 se2, 207 | astrologo, e di uno di un altro uomo fatto a ventura, non si 139 se2, 213 | resoluzione e esecuzione che l'uomo fa, s'ha ostaculo di ragione 140 se2, 216 | eleggere el grado in che l'uomo ha a nascere, non le faccende 141 se2, 216 | faccende e la sorte con che l'uomo ha a vivere; però a laudare 142 se2, 217 | appartiene; perché el fare l'uomo el debito suo gli riputazione, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
143 1, 3 | capo Niccolò da Uzzano, uomo riputato molto savio ed 144 1, 8 | el quale non era valente uomo, ma vivo liberale animoso 145 1, 8 | fussi a Firenze, e così uomo da fargli fare ogni cosa 146 1, 9 | Anghiari capitano di fanterie, uomo di grande animo e valente 147 1, 13 | potette uscire se non da uomo di gran prudenzia. Quel 148 1, 20 | della patria. Fu tenuto uomo prudentissimo, fu ricchissimo 149 1, 20 | tanto successo, che non fu uomo che si impacciassi seco, 150 2, 4 | Nerone; el quale, sendo uomo astutissimo ricchissimo 151 2, 4 | messer Agnolo Acciaiuoli, uomo anche egli di grande autorità, 152 2, 4 | facile per non essere lui uomo che valessi. E per dare 153 4, 2 | questa casa era messer Iacopo uomo d'assai riputato e tutto 154 4, 2 | chiamava Renato, tenuto uomo savio e di più cervello 155 4, 2 | quale era sanza donna, uomo molto inquieto animoso ed 156 4, 13 | pigliava la cura, sendo uomo valente animoso ed esercitato 157 6, 4 | non la osserverebbe, sendo uomo sanza fede, come aveva mostro 158 7, 12 | papa Sisto, quale era stato uomo valentissimo ed inquieto 159 9, 3 | perché la grandezza di questo uomo fu grandissima, che mai 160 9, 5 | Ebbe buono giudicio e di uomo savio, e nondimeno non di 161 9, 6 | greca mandò el Lascari, uomo dottissimo e che leggeva 162 9, 9 | crudeltà, né essere stato uomo sanguinoso. Ma quello che 163 9, 13 | Cosimo fussi più valente uomo, e nondimeno per la virtù 164 10, 1 | figliuolo del signore Ruberto, uomo riputato assai e caro al 165 10, 6 | maestro di Lorenzo e sendo uomo dotto e virtuoso, era stato 166 11, 1 | inquietissimo e sollevava Lorenzo uomo bonario, cominciorono a 167 11, 7 | potevano sopportare; lui uomo altiero e bestiale e di 168 11, 7 | trovatosi alla morte di qualche uomo; sanza quella gravità che 169 11, 10 | ed el gonfaloniere pareva uomo da lasciare correre. Da 170 11, 12 | popolo sendo sempre stato uomo netto ed amatore del bene, 171 12, 5 | campane; parole certo d'uomo grande ed animoso, sendo 172 12, 7 | Paolantonio Soderini, sendo uomo di grande autorità e stato 173 12, 8 | Bernardo, el quale era savio uomo e delle cose del Monte ed 174 12, 8 | che aveva era stato netto uomo; ma l'avere lungo tempo 175 12, 8 | anche non molto d'assai uomo ma fra Girolamo lo scampò, 176 12, 9 | Girolamo; del quale perché fu uomo valentissimo ed instrumento 177 12, 10 | fra Bernardino da Feltre, uomo riputato santissimo, aveva 178 12, 10 | della Mirandola (così dotto uomo come avessi la età nostra, 179 12, 13 | quale non avessi elezione da uomo a uomo. E così passandosi 180 12, 13 | avessi elezione da uomo a uomo. E così passandosi le cose, 181 13, 1 | cardinale di San Malò, primo uomo che avessi el re di Francia, 182 13, 4 | Filippo Corbizzi, el quale era uomo di pochissima qualità e 183 13, 4 | favore a Pagolo Falconieri, uomo più spicciolato ancora che 184 13, 4 | gonfaloniere Tanai de' Nerli, uomo nobile, ricchissimo e potente 185 13, 12 | alle prediche sue nessuno uomovecchio, che vivendo 186 14, 1 | Stinche, e Schiatta Bagnesi, uomo di poca qualità, ed alcuni 187 14, 1 | degli Albizzi consorte suo, uomo vecchio, bonario e da poco. 188 14, 2 | fine ebbe Piero Capponi, uomo valentissimo, ed el quale 189 14, 2 | nelle deliberazioni sue; uomo di grandissimo animo ed 190 14, 2 | grande di savio e valente uomo, ed ancora, per le qualità 191 14, 8 | Firenze non pareva altro uomo da opporre a Francesco Valori, 192 15, 14 | dinanzi Bernardo del Nero, uomo che solo era atto a essergli 193 15, 15 | irreparabile, come è la vita dell'uomo, non si dovessi fare carestia 194 15, 18 | quello governo lo essere uomo magnifico ed avere speso 195 16, 1 | nello ordine di San Marco, uomo semplice e riputato di buona 196 16, 4 | grazia sanza dubbio el primo uomo della città, subito voltò 197 16, 5 | Fu Francesco uomo molto ambizioso ed altiero, 198 16, 5 | opponevano; da altro canto fu uomo savio e tanto netto circa 199 16, 8 | perché papa può essere ogni uomo, eziandio da poco, ma capo 200 16, 11 | secolo, non essere stato uomo pari a lui; ebbe uno giudicio 201 16, 14 | profeta, se fu cattivo, uno uomo grandissimo, perché, oltre 202 16, 15 | de' quali fra Domenico era uomo semplicissimo e di buona 203 17, 5 | più a proposito per essere uomo di più riputazione ed anche 204 17, 19 | riputando Paolo Vitelli uomo valentissimo per potersene 205 17, 19 | dal duca di Ferrara, come uomo di mezzo, di composizione 206 17, 22 | per essere tenuto valente uomo e fedele, fu ritenuto con 207 17, 23 | gente, si varrebbono d'uno uomo valente e che, per essere 208 18, 14 | tutto fussi valentissimo uomo e molto prudente ed eloquente 209 18, 16 | errato e che per essere uomo valente non si lasciassi 210 18, 17 | Fu sanza dubbio uomo valentissimo nella arte 211 18, 17 | republica come questa: fu uomo avaro, e che con ogni cavillazione 212 18, 18 | suo era in essere riputato uomo valente e fedele, le quali 213 18, 20 | benché e' non fussi valente uomo, anzi, come di poi si scoperse, 214 19, 3 | grande ingegno e valente uomo, e così mancassi di crudeltà 215 19, 3 | considerazioni essere chiamato uomo virtuoso, pure queste virtù 216 19, 6 | Giovan Batista Ridolfi, uomo che per conto della casa, 217 19, 13 | minore di Giovanni Galeazzo, uomo di poco sentimento, ed e' 218 20, 1 | Lenzi, uno degli oratori, uomo vòlto al bene ma poco prudente, 219 20, 5 | giustizia Piero Gualterotti, uomo da poco nelle cose dello 220 20, 15 | messer Antonio Malegonnelle, uomo dottissimo e di grande riputazione, 221 20, 17 | Piero di Simone Carnesecchi, uomo bonario, ma di poca esperienzia 222 20, 20 | disegno suo vòlto a farsi uomo populare e tenere termini 223 21, 2 | messer Agamennone fussi uomo di ingegno ed ambizioso, 224 21, 6 | capitano Consalvi Ferrando uomo valentissimo, dimostrando 225 22, 3 | da Sanseverino ed essere uomo vivo ed in sull'arme aveva 226 22, 3 | popolo di essere valente uomo nella guerra, ed inoltre 227 22, 7 | Vitelli, Guglielmo de' Pazzi, uomo leggiere e di poco governo 228 22, 10 | Batistino Puccini artefice, uomo ardito, caparbio, e che 229 22, 14 | osservare la fede, come uomo franco, si metteva in ordine 230 22, 15 | Antonio Guidotti da Colle, uomo pratico nelle cose dello 231 22, 18 | Giovan Batista Giovanni uomo di poca qualità e riputazione 232 22, 20 | che, sendo el gonfaloniere uomo da poco e di poca qualità, 233 22, 21 | stato in mano di qualche uomo che fussi proceduto adagio 234 22, 21 | ancora che fussi stato uomo prudente era pericolo che 235 22, 23 | risoluzione, mandò subito uno suo uomo a levare e' svizzeri, e 236 22, 24 | Firenze che mandandogli uno uomo si poserebbono per aventura 237 23, 6 | faceva poca distinzione da uomo a uomo presente e da casa 238 23, 6 | poca distinzione da uomo a uomo presente e da casa a casa; 239 23, 9 | doveva fare gli ordini, poi l'uomo che vi aveva a vivere sotto, 240 23, 9 | vivere sotto, non prima l'uomo sciolto, che stesse a lui 241 23, 10 | trattandosi di uno delitto di uno uomo nobile, se e' magistrati 242 23, 11 | di poi se e' riuscissi uomo non sufficiente o per ignoranzia 243 23, 16 | avere tanto stato quanto uomo da Firenze, se non se l' 244 23, 23 | perché e' fussi più valente uomo che gli altri. Aggiunsesi 245 23, 24 | mandato ser Alessandro Bracci, uomo esercitato in queste cose, 246 23, 28 | Vitellozzo, el quale era uomoinquieto e di tale riputazione 247 23, 28 | lo essere el Valentino uomo valente ed in sulle arme, 248 23, 33 | Giovanni Frangiani suo zio, uomo di grande autorità, con 249 24, 1 | chiamato Baglì di Cane, uomo valente e di buona riputazione 250 24, 2 | per lui Consalvo Ferrando; uomo valentissimo, si cominciorono 251 24, 7 | fratello del gonfaloniere, uomo che per la età che era di 252 24, 7 | del papa, ed el Soderino, uomo in molte cose virtuoso, 253 24, 8 | che era el più riputato uomo nelle arme che avessi Francia, 254 24, 8 | capitano Consalvi Ferrante, uomo di grandissima virtù e riputazione, 255 24, 10 | ha a intendere che lui fu uomo valentissimo e di grande 256 24, 14 | Piccoluomini, cardinale di Siena, uomo vecchio e di buoni costumi 257 24, 16 | Malatesta signore di Rimino, uomo da poco e leggiere, comperorono 258 24, 19 | che e' vi fussi qualche uomo di autorità si cercò che 259 24, 21 | per la quale cosa Consalvi uomo valentissimo, conosciuta 260 25, 5 | come ser Iacopo (che era uomo d'assai ed esercitato in 261 26, 3 | opponeva, e per avervi uno uomo suo intrinseco, vi voleva 262 26, 5 | essere messer Ercole, tenuto uomo prudente e di grande giudicio 263 26, 10 | a' servigi del Valentino, uomo crudelissimo, terribile 264 26, 13 | sua, de' quali, perché fu uomo eccellente e qualche volta 265 26, 14 | Fu Bernardo Rucellai uomo di grande ingegno, di ottime 266 27, 5 | che lui che era riputato uomo intero ed amatore dello 267 28, 7 | sarebbe bene mandarvi uno uomo. E fu eletto per opera del 268 28, 13 | uficio di imbasciadore e di uomo prudente, e si diminui assai 269 28, 13 | a Gostanza, mandando uno uomo suo in Italia, gli dette 270 28, 17 | Capponi vescovo di Cortona, uomo bestiale e temerario, stretta 271 29, 3 | Michele de' Ricci napoletano, uomo d'assai negli stati, e benché 272 29, 20 | che e' si dessi a qualche uomo da bene e buono che fussi 273 29, 22 | l'arcivescovo non fussi uomo da lasciarsi maneggiare 274 30, 6 | e però, benché e' fussi uomo di non molta qualità, fu 275 30, 17 | maritare a Firenze in qualche uomo da bene, e nondimeno non 276 31, 12 | Puccierello quale essendo uomo di seguito, e stato de' Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
277 1, 3, 1| padre fusse proceduto come uomo di mezzo e amico comune 278 1, 3, 2| coprire, nondimeno Alfonso, uomo di natura molto aperta, 279 1, 4, 3| ammiraglio di Francia, uomo al quale la fama inveterata 280 1, 5, 5| mandò Perone di Baccie, uomo non imperito delle cose 281 1, 9, 4| più simile a mostro che a uomo: né solo senza alcuna notizia 282 1, 15, 2| e senza la morte di uno uomo solo abbandonata tanta grandezza. 283 1, 16, 4| diputati a trattare col re, uomo di ingegno e d'animo grande, 284 1, 17, 2| promesse di Alessandro, uomo per natura pieno di fraude, 285 2, 2, 3| giurisconsulto famoso e uomo di ingegno e destrezza singolare, 286 2, 4, 4| non fatta distinzione da uomo a uomo, non riconosciuti 287 2, 4, 4| fatta distinzione da uomo a uomo, non riconosciuti se non 288 2, 5, 2| capitano Antonio Grimanno, uomo in quella republica di grande 289 2, 9, 6| alcuno e senza perdere un uomo solo, il suo cammino; perché 290 2, 10, 1| Aghilar, di patria cordovese, uomo di molto valore ed esercitato 291 2, 10, 2| capitano dell'armata spagnuola, uomo nelle cose navali di grande 292 2, 10, 4| capitano monsignore di Arbano, uomo bellicoso ma non esperimentato 293 3, 1, 5| quale esso era suddito, un uomo d'autorità: ma potendo più 294 3, 1, 5| mandato con essa non un uomo d'autorità ma Lanciaimpugno 295 3, 7, 5| avuto da lui in concetto d'uomo valoroso, nondimeno dopo 296 3, 13, 3| supremo, Bernardo del Nero, uomo di gravità e d'autorità 297 4, 3, 4| perché Dionigi di Naldo, uomo della medesima valle, soldato 298 4, 6, 1| determinazione [Antonio Grimanno], uomo di grande autorità, parlò 299 4, 12, 5| sua, o per l'autorità dell'uomo e moltitudine de' parenti 300 5, 1, 4| Vitellozzo in aiuto de' pisani; uomo allora non conosciuto ma 301 5, 2, 2| di Naldo da Bersighella, uomo di seguito grande in Valdilamona, 302 5, 2, 2| col castellano di Faenza, uomo della valle medesima e che 303 5, 9, 5| gonfaloniere Piero Soderini, uomo di matura età di sufficienti 304 5, 11, 2| consiglio, mandò a Bologna uno uomo proprio a intimare che, 305 5, 13, 1| troppo innanzi, Grugnì, uomo stimato assai da loro e 306 6, 2, 1| persuadendosi che, per essere uomo del re di Francia e menando 307 6, 5, 5| lungamente avuto nome tale d'uomo libero e veridico che Alessandro 308 6, 5, 5| cose, confessava lui essere uomo verace: la quale laude egli, 309 6, 6, 4| trovato in tutta Italia uomo più saggio di Pandolfo, 310 6, 14, 3| dove gli sopragiunse un uomo mandato dal gran capitano 311 7, 4, 1| imbarcasse a Barzalona, venne un uomo del gran capitano a offerirsegli 312 7, 6, 1| di Nove tintore di seta, uomo della infima plebe; scoprendosi 313 7, 12, 5| Cadoro, mandato Pré Luca suo uomo a Vinegia a ricercare di 314 8, 1, 6| fussino in potestà d'uno uomo ambiziosissimo e superbissimo, 315 8, 5, 2| Zacheria Contareno ricchissimo uomo, negava di accettarla se 316 8, 6, 3| medesima deliberazione, uno uomo in Puglia a consegnare i 317 8, 10, 1| Lionardo Loredano loro doge, uomo venerabile per l'età e per 318 8, 15, 2| segretamente mandato uno uomo al re d'Inghilterra e cominciato 319 8, 15, 5| generale de' viniziani, uomo molto vecchio e nell'arte 320 8, 16, 2| perché il cardinale di Roano, uomo molto efficace e di grande 321 8, 16, 4| lasciato a Roma Ieronimo Donato uomo dottissimo, uno del numero 322 9, 9, 2| lui per altre faccende uno uomo del duca di Savoia, e offerendo 323 9, 12, 2| occupò la rocca di Furlì; uomo di vilissima nazione, ma 324 9, 15, 4| leggieri de' viniziani, uomo chiaro in quello esercito, 325 9, 16, 1| vescovo di Sion: questo come uomo importante a muovere la 326 10, 13, 5| loro fuggì Antonio De Leva, uomo allora di piccola condizione 327 10, 16, 2| ufficio di tesoriere che d'uomo di guerra, non consentiva 328 11, 3, 4| a Firenze, mandò per uno uomo suo a significare non essere 329 11, 3, 4| magistrato s'aveva a dare all'uomo mandato dal viceré, convocato 330 12, 11, 2| Guglielmo Budeo parigino, uomo nelle lettere umane, così 331 12, 11, 2| Antonio Maria Palavicino, uomo grato al pontefice. Ma erano 332 12, 12, 4| partito già da Lione, uno uomo mandato dal re di Inghilterra, 333 12, 16, 2| avere prima esaltato uno uomo che, per la incapacità sua 334 12, 17, 1| Andrea Novagiero gentil uomo viniziano, giovane di molta 335 12, 18, 3| fiorentini, fusse governata da uomo confidente di sé; e forse 336 13, 1, 1| il principale Maldonato, uomo della medesima nazione ed 337 13, 10, 5| passò all'altro secolo. Uomo a giudizio di tutti (come 338 13, 14, 3| avvertitone, notificò per uno uomo suo la cosa al duca di Ferrara. 339 14, 2, 2| forestieri, il governatore, uomo di professione aliena dalla 340 14, 3, 2| Bartolommeo Ferrero milanese, uomo di non piccola autorità, 341 14, 7, 2| deliberassino, per la presenza d'uomo di tanta grandezza, le cose 342 14, 10, 5| quello che poteva fare uno uomo solo, e condottivi per beneficio 343 14, 10, 6| che uno governatore, non uomo di guerra e venuto nuovamente 344 1, 2, 1| pregati, Andrea Gritti, uomo, per importantissime amministrazioni 345 1, 2, 2| uomini suoi, se non come uomo vostro e per vostra commissione 346 1, 2, 3| momento: perché e Cesare è uomo mortale come gli altri uomini; 347 1, 3, 4| e forse non mai, che uno uomo solo avesse, a mezzodì, 348 1, 5, 3| acciocché non impedissino l'uomo il quale manderebbe a chiamare 349 1, 6, 1| cardinale Iacobaccio romano, uomo della medesima fazione e 350 1, 6, 2| ciascuno affermava esso essere uomo pieno di ambizione, di animo 351 1, 9, 3| Moncada allievo del Valentino, uomo di pravo ingegno e di pessimi 352 1, 11, 1| vescovo di Verona suo datario, uomo a sé confidentissimo ma 353 2, 5, 3| Federico duca d'Alva, uomo] e appresso a Cesare di 354 2, 5, 4| lettera sua si mandi a lui uno uomo con benignissime parole, 355 2, 6, 2| madama che gli mandasse uno uomo proprio; la quale lo spedì 356 2, 6, 2| parole e dimostrazioni l'uomo mandatogli da madama la 357 2, 8, 2| acerbità della fortuna, fu uomo a' tempi nostri memorabile; 358 2, 8, 3| Giovambatista Castaldo suo uomo a Cesare, gli manifestò 359 2, 8, 3| considerazione, a chi, egli che era uomo e barone del reame di Napoli, 360 2, 8, 3| considerazione, a chi, egli che era uomo e barone del reame di Napoli, 361 2, 8, 3| segretario di Alberto da Carpi, uomo destro e molto confidato 362 2, 10, 1| tempo di Leone, non essere uomo in Italia né di maggiore 363 2, 10, 2| gli manderebbe subito uno uomo proprio, pure che il marchese 364 2, 11, 3| e da tenere confuso ogn'uomo bene caldo e deliberato 365 2, 12, 1| della prospera fortuna, fu uomo di somma liberalità; se 366 2, 12, 1| per se stesso non fusse uomo da reggere tanto peso, non 367 2, 12, 1| istigazione di Giulio, riputato uomo maligno ma di ingegno e 368 2, 14, 2| Gattinara, gran cancelliere; uomo, benché nato di vile condizione 369 2, 14, 5| occasioni rarissime che l'uomo ha: e questo è proprio il 370 2, 14, 5| Francesco Sforza? che uno uomo mezzo morto, rebelle vostro, 371 2, 17, 1| espedì in diligenza uno uomo al re di Inghilterra, significandogli 372 3, 1, 2| Baiona, ricercato da uno uomo del viceré di ratificare 373 3, 1, 2| speranza di Cesare, mandò uno uomo proprio a significargli 374 3, 3, 2| oltre allo avere mandato uno uomo in Francia a congratularsi, 375 3, 4, 4| viniziane, e per non vi essere uomo eguale a lui di stato, di 376 3, 9, 4| Roma Vespasiano Colonna, uomo confidente al pontefice, 377 3, 10, 3| fortuna che dalla virtù dell'uomo, mandasse altre trecento 378 3, 15, 3| l'armata medesima era uno uomo del duca di Ferrara il quale, 379 4, 5, 4| che venendo nel campo uno uomo mandato dal viceré per sollecitare 380 4, 5, 4| di danari, mandò uno suo uomo a offerire, di più, ventimila 381 4, 6, 5| di offenderlo, mandò uno uomo suo a confermare il desiderio 382 4, 12, 2| concedere salvocondotto a uno uomo quale Cesare dimandava di 383 5, 4, 1| di farlo decapitare, come uomo che troppo superbamente 384 5, 4, 2| animo di fare, mandò uno uomo suo a Cesare in compagnia 385 5, 6, 4| per la riputazione dell'uomo, per l'autorità delle galee 386 5, 7, 3| perché, di febbraio, uno uomo di madama Margherita venuto 387 5, 14, 1| accampasse a Spelle, mandato uno uomo a Perugia a persuadere Malatesta 388 5, 14, 1| a' sei di settembre, uno uomo loro per levarle da Perugia, 389 5, 15, 1| imbasciadori, avevano mandato uno uomo al principe di Oranges, 390 5, 16, 3| sbaraglio, né perderono uno uomo solo. E andando Pirro da 391 6, 1, 1| sbaraglio, né perderono uno uomo solo. E andando Pirro da 392 6, 2, 7| facendo il principe offizio di uomo d'arme non di capitano, 393 6, 7, 6| preposta a tutti gli altri. Uomo ornato di lettere e di apparenza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License