grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 3, 17, 1| desiderare di essere rotto; e le parole che lo scrittore dice che
2 3, 17, 1| che lui usò, non furono parole sue ma del Salinatore, el
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 4 | solo si è dimostrata con le parole, ma molto più con le opere,
4 con, 5 | sforzerò almanco con le parole darti quella medicina o
5 con, 10 | ti si convengono quelle parole ch Paulo: qui potuit facere
6 con, 13 | questo romore e calunniose parole, ma a alcuni tolta la roba,
7 con, 25 | e se gli mostrano con le parole affezionatissimi, ma che
8 con, 31 | risguardato dagli altri, che delle parole e pareri tuoi si faccia
9 con, 32 | discrepare, da questa opinione e parole mie, se io ti figurassi
10 con, 35 | distendo a laudarla con quelle parole magnifiche di che sono piene
11 con, 35 | ti si imprimerebbe colle parole.~
12 acc, 15 | debbe credere più che alle parole degli uomini, più alle persone
13 acc, 19 | pare perdere queste poche parole che io ci consumo drento,
14 acc, 25 | sapeva più di privato; già le parole, e' modi, la alterezza,
15 acc, 45 | pieni di arroganzia, le parole piene di furore, lo spirito
16 acc, 45 | credemo alle tue belle parole, a' tuoi giuramenti. Tu
17 acc, 54 | statuto, e sì oscuro nelle parole sue che si poteva disputare
18 acc, 54 | uomini imperiti sì belle parole, el gonfaloniere la natura
19 acc, 59 | più efficace saranno le parole, gli argumenti, le lusinghe,
20 def, 18 | a dire più bestemmie che parole, e quello che è più, a testimoni
21 def, 20 | perché consumo io tante parole in una cosa sì manifesta?
22 def, 33 | più onorevole e magnifiche parole che per modestia non dico;
23 def, 52 | quando per questo ebbi parole col conte di Gaiazzo, che
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 24 2 | dichiarazione di queste parole si stenda a senno del savio
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 25 3, 7 | debbe potere avere colle parole, essendo quello re franzese,
26 4, 10 | sieno per prestare fede alle parole e promesse, rispetto a'
27 4, 11 | giustificazione ed astute parole di questo re, lo odio suo
28 4, 20 | ed e' parentadi, che le parole e promesse sole non bastano.
29 6, 3 | solo vi debbono muovere le parole ma eziandio lo esemplo suo,
30 8, 3 | ha variato più tosto le parole che la intenzione de' contraenti,
31 8, 3 | cavillazione e corteccie delle parole, ma andare drieto al vero
32 9, 9 | nonostante le instanzie e le parole de' franzesi, lui non vede
33 11, 1 | bisogna più conclusione che parole, ed è tanto cognosciuto
34 14, 5 | questi ministri suoi, e le parole insolente che usò el viceré,
35 14, 8 | usassi mai né in fatti né in parole cenno alcuno che gli potessi
36 14, 9 | dalla corte sono venute parole diverse, tamen che in quanto
37 14, 10 | el suo giudicio in sulle parole e cose estrinseche; ed in
38 16, 1 | molte altre indegnità di parole, le quali si possono forse
39 16, 9 | non avete veduto se non parole, e potete essere certi che
Memorie di famiglia
Capoverso 40 107 | cammino a Vinegia, dove le parole furono buone ma generali,
41 107 | impresa, nonostante che le parole di quella signoria fussino
42 112 | si erano estese, sanza le parole vi volevano gli oratori
43 122 | a Piero suo figliuolo a parole confidandosi in lui, quale
Ricordi
Capitolo, Capoverso 44 se1, 86 | varie carezze ed umanità di parole; la ragione credo che sia,
45 se1, 87 | lasciano aggirare con le parole. Nondimanco è sì brutto
46 se2, 12 | simili benché con diverse parole, si truovono in ogni nazione;
47 se2, 26 | umanità e gratitudine di parole leghi communemente ognuno;
48 se2, 36 | lasciano aggirare con le parole in modo, che etiam non faccendo
49 se2, 185 | altrimenti dalle opinione e parole del vulgo, dal darvi a credere
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 50 1, 12 | disposta con umanità e buone parole la città, né ricercala di
51 2, 7 | loro dominio, ritrassono parole ottime in generali, ma in
52 3, 5 | distendere le scritture per certe parole che volevono si aggiugnessino
53 4, 12 | Finalmente non giovando le sue parole, e presentendo per conietture,
54 6, 2 | ricercassi più tosto fatti che parole, ed allegando le cagione
55 6, 6 | nel re, el quale aveva a parole dato speranza di salvargli;
56 7, 4 | fussi stato con gagliarde parole e conforti ritenuto. E certo
57 9, 8 | nelle cose importante poche parole e dubie; nello ordinario
58 10, 7 | lungo ed essere menato di parole, finalmente nel principio
59 10, 8 | mettere tempo in mezzo e dare parole, licenziati e' primi imbasciadori,
60 10, 9 | amorevole e sì piena di buone parole e promesse di volere essere
61 11, 10 | sendo una sera venuti a parole, messer Luca corse furiosamente
62 12, 5 | trombe, e noi le campane; parole certo d'uomo grande ed animoso,
63 12, 5 | bestiali non seguitassino le parole stizzose. Di che el re e
64 12, 11 | lui avendolo approvato con parole savie e con mostrare che
65 15, 17 | sanza frutto alcuno, molte parole perché la signoria vi concorressi
66 15, 20 | avendo prestato orecchi alle parole di Niccolò, e parendogli
67 18, 16 | avendolo subito esaminato a parole né cavandone cosa alcuna,
68 19, 5 | el contratto, e per molte parole e segni sue si fece allora
69 19, 10 | con queste ed altre simili parole si riscaldò in modo che
70 20, 3 | e per le gagliardissime parole avevano usate, che l'avessino
71 21, 4 | Valentino, mostrorono con parole e gesti efficaci che Vitellozzo
72 21, 5 | molto svillaneggiato di parole Pierfrancesco Tosinghi nostro
73 22, 7 | a Firenze fu esaminato a parole, e non si ritraendo nulla
74 24, 2 | potendo acconciare colle parole, si venne alle arme, dove
75 24, 3 | veduto alfine che tutte erano parole, si risolvé a fare uno sforzo
76 27, 4 | avessino a esaminarlo con parole e con fune. De' quali sendo
77 28, 9 | questa parte, né curare le parole del gonfaloniere, el quale,
78 28, 18 | troppo leggiermente molte parole e dispregi dove non bisognava.~~ ~
79 30, 8 | che, benché e' dessi buone parole, pure quando si veniva allo
80 30, 15 | mettere loro con queste parole sospetto che el parentado
81 30, 25 | nominassi, ma si includessi con parole generale, le quale quando
82 30, 25 | bastassino, che prometteva a parole ed in fatto lo osserverebbe.
83 30, 25 | osserverebbe promettendolo a parole. E così ridata la commessione,
84 31, 2 | questa boce più là che le parole, si addormentò presto.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 85 1, 3, 2| maggiore libertà che prudenza, parole ingiuriose e piene di minaccie.
86 1, 5, 1| ritrovate di nuovo parte per parole d'uomini, incerti spesso
87 1, 5, 4| uno tempo medesimo dare parole a Ferdinando e agli altri
88 1, 5, 6| acerbe e quasi minatorie parole si lamenta di Ferdinando,
89 1, 6, 2| alla fede, tali erano le parole sue, di catelani, restò
90 1, 6, 5| avuto il medesimo parere; le parole usate spesso da lui, spaventato
91 1, 6, 5| oratori con ornate e reverenti parole ma senza la conclusione
92 1, 8, 4| Quivi Piero, repetute con parole distese le persuasioni e
93 1, 8, 4| non corrispondevano alle parole, era necessitato a risolversi
94 1, 9, 3| accesi che con ornato di parole, commossono tanto l'animo
95 1, 13, 1| benignissimamente a visitare. Le parole furono generali per la presenza
96 1, 14, 4| cose, promesse con semplici parole, si differisse a espedirne
97 1, 15, 1| Piero di opporsi, né con le parole né con le forze, a tanta
98 1, 15, 3| gli confortò con gravi parole che considerassino non solamente
99 1, 16 | muoversi da Venezia. Sdegnose parole di Pier Capponi a Carlo
100 1, 16, 1| mosso dalla asprezza delle parole di Giovanni Bentivogli e
101 1, 16, 5| della camera. Certo è che le parole di questo cittadino, noto
102 1, 18, 1| e che prima con mansuete parole dipoi con molte minaccie
103 1, 19 | la resa con Carlo VIII. Parole di Ferdinando ai napoletani.
104 1, 19, 2| Ferdinando, con altiere parole contradetto gli fusse. A
105 1, 19, 2| re rispose con gratissime parole accettando l'offerte de'
106 1, 19, 3| popolari, usò con loro queste parole: - Io posso chiamare in
107 1, 19, 4| potette essere che queste parole non fussino udite con molta
108 2, 1, 1| di sodisfare loro con le parole e dando varie speranze,
109 2, 1, 3| già sospette loro tutte le parole del re, costantemente recusavano,
110 2, 2, 3| Queste furono le parole di Pagolantonio. Ma in contrario
111 2, 3, 2| Calavria, rispose con gravi parole: che poi che Dio la fortuna
112 2, 4, 2| di Francia, con moderate parole e come amatori della gloria
113 2, 4, 2| maggiore efficacia e con parole più sospette quanto più
114 2, 7, 1| come era solito, nelle parole sue l'autorità e il nome
115 2, 7, 1| alcuni altri dissono altiere parole al marisciallo di Gies e
116 2, 9, 2| se non fussino state le parole sue, che o allora o almeno
117 2, 9, 3| sua morte scritte queste parole: - che in sul fiume del
118 2, 11, 3| potente, dando in questo mezzo parole grate e speranza al duca
119 2, 12, 6| Ripigliò il duca d'Orliens le parole del principe di Oranges,
120 2, 12, 6| altro impetuosamente dalle parole calde alle ingiuriose, Orliens,
121 3, 4, 1| contumacia medesima, disprezzò le parole di Gemel: il quale vi soprasedé
122 3, 4, 3| e dappoi con magnifiche parole predicorono, ma la cupidità
123 3, 4, 3| da loro? E benché con le parole e consigli suoi dimostrasse
124 3, 4, 4| dimostrava con efficacissime parole quanto fusse utile e opportuno
125 3, 4, 5| lui né per i suoi, né con parole né con dimostrazioni, anzi
126 3, 6, 2| Borbone che con efficaci parole dimostrasse essere necessario
127 3, 6, 3| Rigault dalla corte, il re con parole e dimostrazioni molto brusche
128 3, 6, 4| qualche volta di sdegno e di parole ingiuriose, perché conoscendo
129 3, 8, 3| questa persuasione dalle parole di Ieronimo Savonarola,
130 3, 9, 1| medesimo; affermando con umane parole essere parato ad amministrare
131 3, 9, 1| esposizione, commendato con parole onorevoli il proposito di
132 3, 9, 3| continui travagli; con le quali parole, benché non si esprimesse
133 3, 9, 4| non potendo egli né con parole né con gesti dissimulare
134 3, 10, 3| spazio di parlargli poche parole alla barca; al quale rispose
135 3, 13, 1| publicamente con magnifiche parole la virtù e la potenza veneta,
136 3, 15, 2| eziandio del suo ordine, ma con parole, se è vero quel che poi
137 3, 15, 2| estraordinaria ma a semplici parole di ancille e di servi, negò
138 4, 2, 2| Milano, avevano riportato parole grate senza effetti. Ma
139 4, 2, 4| dispiacere, né astenendosi da parole insolenti e minatorie contro
140 4, 2, 4| ragioni efficaci e poi con parole aspre, per mezzo di Marchesino
141 4, 4, 3| imprudentemente fede alle parole loro, gli rilasciò; e nell'
142 4, 8, 2| bastasse la fede che si dava a parole col consentimento de' cittadini
143 4, 8, 3| interrotta; perché, con aspre parole e quasi minaccie usate agli
144 4, 9, 2| soggiugnendo con caldissime parole che se pareva che qualche
145 4, 9, 2| possanza di Francia. Le quali parole, udite con maggiore attenzione
146 4, 9, 5| arrivava con obbrobriose parole, tormentato dalla vergogna
147 4, 12, 2| loro esprimevano con queste parole formali il tempo della scrittura: «
148 4, 13, 3| Lodovico, e chiamato già con parole e voci non occulte il suo
149 4, 14, 1| tumulto, con benignissime parole e con tali prieghi che generavano
150 5, 4, 2| dimandava con grande acerbità di parole, non ammettendo scusa alcuna
151 5, 4, 3| non secondo il suono delle parole, come pretendeva il pontefice,
152 5, 4, 4| mandati da' fiorentini benigne parole, insino che ebbe passato
153 5, 8, 2| pontefice, e minacciò con parole molto ingiuriose Giuliano
154 5, 11, 2| la interpretazione delle parole secondo la varietà de' fini
155 5, 11, 2| particolari; perché, se bene le parole erano generali, vi era specificato
156 5, 11, 3| per gli oratori loro, con parole degne della gravità di tanta
157 5, 11, 3| barbarie de' turchi. Alle quali parole il re, confermandosi forse
158 5, 11, 6| il Valentino dolcissime parole, lamentandosi non tanto
159 5, 11, 6| efficace molto per natura nelle parole e prontissimo di ingegno. ~
160 5, 11, 8| in una camera, dopo poche parole, perché, sotto scusa di
161 5, 13, 3| persuadeva gli altri con le parole. In tale stato essendo ridotta
162 5, 13, 4| uomini d'arme italiani certe parole che, riportate dal trombetto
163 5, 13, 4| fondamento fatto in su le parole e braverie vane degli spagnuoli.
164 6, 2, 1| l'animo alieno benché le parole sonassino in contrario,
165 6, 6, 2| fortuna, non erano udite le parole di quegli che consigliavano
166 6, 9, 4| ne' confini del mondo le parole loro, significasse che la
167 6, 10, 1| ricordavasi delle magnifiche parole le quali aveva dette tante
168 6, 11, 2| altrimenti che con semplici parole, quasi una tacita intelligenza
169 6, 12, 1| lamentò che quei re con le parole mostravano desiderio della
170 6, 12, 2| continuamente, con molto efficaci parole e giuramenti, che mai il
171 6, 13, 1| senza perdita, poiché né con parole né con scritture non avea
172 6, 13, 3| Succederono i fatti secondo le parole. Egli primo, spronato furiosamente
173 6, 15, 1| per la iattanza delle sue parole piene di ferocia e di minaccie
174 7, 2, 2| non ricercavano altro che parole; perché dimostrò desiderio
175 7, 3, 3| risposta con gratissime parole: dimostrando quanto era
176 7, 3, 5| scrittura ma con semplici parole, che per causa delle terre
177 7, 5, 3| palesemente, tassando con parole ingiuriose la sua ignobilità:
178 7, 6, 1| avendo dissimulato con le parole quella ribellione che esercitava
179 7, 6, 6| Seguitorono queste parole le voci alte di tutti gridando
180 7, 7, 2| conviene distendersi in parole ma proporvi fatti ed esempli.
181 7, 7, 3| E alle parole di Cesare accresceva autorità
182 7, 8, 3| dimorati con giocondissime parole per alquanto spazio, usciti
183 7, 8, 4| sua, la magnificenza delle parole, i gesti e le maniere piene
184 7, 8, 5| quel principe diverse le parole dalle opere, e quanto fussino
185 7, 9, 1| varie arti e con magnifiche parole, publicando d'avere a passare
186 8, 1, 4| questa cosa conformi colle parole. A Cambrai si fece in pochissimi
187 8, 1, 4| come se la diversità delle parole bastasse a trasmutare la
188 8, 1, 6| della maggiore parte le parole di Domenico Trivisano che,
189 8, 3, 1| lamentò con ardentissime parole con l'oratore de' viniziani
190 8, 4, 2| dal doge con brevissime parole che, poi che il re di Francia
191 8, 6, 1| trasferendo solamente le parole latine in voci volgari;
192 8, 9, 6| entrati con abito e con parole miserabili i sei oratori
193 8, 10, 2| Fate voi, senatori, le parole e i fatti de' quali sono
194 8, 11, 2| confortatigli con gravi e virili parole alla salute e onore loro,
195 8, 12, 1| avergliene promesso con le parole: il che negando il cardinale
196 8, 12, 2| anzi dimostrando con le parole e con le opere di tenere
197 8, 16, 3| avevano temerariamente, e con parole e con fatti, atteso più
198 9, 1, 2| montagne (così erano le parole sue) gli fusse così imperiosamente
199 9, 1, 2| l'utilità presente, con parole alterate a ribattergli e
200 9, 2, 3| proceduto insino a quel dì con parole e speranze generali. Ma
201 9, 3, 3| potendo temperarsi che le parole fussino manco feroci che
202 9, 3, 4| vicentini, che le lusinghevoli parole vostre sieno bastanti a
203 9, 3, 5| dottore, che gli riprese con parole più inumane e più barbare
204 9, 3, 5| nobili si traportino con le parole, perché spesso, avendo sfogato
205 9, 3, 5| potestà del vincitore. Le parole de' quali ripigliando Ciamonte,
206 9, 5, 1| Chiesa, e inserendovi tali parole e tali clausule che al pontefice
207 9, 5, 1| confermazione di queste parole, sapersi che l'accordo fatto
208 9, 11, 3| ultimo con ardentissime parole che farebbe concordia co'
209 9, 11, 3| di Bologna, e con gravi parole gli confortò che, ricordandosi
210 9, 12, 3| pontefice, dimostrandosi con le parole molto acceso a passare personalmente
211 9, 13, 1| a lui. Risonavano queste parole per tutta la corte: ciascuno
212 9, 13, 1| facevano, con impetuosissime parole si lamentava di tutti i
213 9, 13, 1| confortando, e facendo colle parole e co' fatti l'ufficio del
214 9, 14, 4| omessa la disputazione delle parole, consentì che nello instrumento
215 9, 15, 2| sospettare le dolcissime parole sue colle quali pregava
216 9, 15, 2| stesse in pace. Le quali parole, benché porte al re dall'
217 9, 15, 5| mandare. Soggiugnevano, con parole bellissime, non si potere
218 9, 16, 2| inestimabile, si voltò con parole e gesti molto superbi, sdegnandosi
219 9, 16, 2| medesima alterezza: alle quali parole e dimostrazioni accompagnò,
220 9, 17, 2| papa Giulio. Detteno queste parole maggiore speranza che non
221 10, 1, 1| umanissime dimostrazioni e parole. Vietò che nel suo reame
222 10, 3, 3| fusse tale quale sonavano le parole, sapendosi massime che nel
223 10, 4, 1| infiammarlo con sediziosissime parole a vendicarsi in libertà:
224 10, 4, 4| avessino, prima con modeste parole e sotto specie di amichevole
225 10, 4, 4| amichevole officio e dipoi con parole più efficaci, confortato
226 10, 4, 4| minore fede a' fatti che alle parole, colle quali affermava che
227 10, 5, 5| tentassino (significavano queste parole il re di Francia), a cacciargli
228 10, 6, 3| orecchie (voglio che le parole siano moderate) a quegli
229 10, 7, 1| quale, dimostrando colle parole di consentire, ordinava
230 10, 7, 3| scherniva palesemente con parole e gesti obbrobriosi, e sopra
231 10, 8, 3| perché altro sonavano le loro parole altro dimostrava il fornire
232 10, 8, 6| invano il gonfaloniere queste parole, impedendosi il voto suo
233 10, 9, 3| speranze vane. Dalle quali parole commosso il viceré si lamentò
234 10, 9, 5| franzese: sopra le quali parole interrogato con maraviglia
235 10, 10, 2| gli confortò con brevi parole che scendessino animosamente
236 10, 10, 2| uomini soli. Dette [queste] parole, cominciò, precedendo i
237 10, 11, 2| l'aveva prima con aperte parole negato e poi con dubbie
238 10, 11, 3| massime che non solo nelle parole ma eziandio nelle opere
239 10, 13 | dell'esercito francese e parole del Fois ai soldati. Ordine
240 10, 13, 3| perché mi distendo io più in parole? perché con superflui conforti,
241 10, 13, 4| Da queste parole, risonando l'aria di suoni
242 10, 14, 1| tale risoluzione né con parole tanto aperte che facessino
243 10, 14, 1| rispondendo il più delle volte parole contumeliose e piene di
244 10, 14, 1| dalla quale benché con le parole non si dimostrasse alieno,
245 10, 14, 4| queste cose quali suonano le parole. ~ ~
246 10, 15, 2| cardinali. Dopo le quali parole il cardinale arborense spagnuolo
247 10, 16, 1| oltre a questo avesse con parole contumeliosissime dispregiata
248 11, 2, 3| imbasciadore fiorentino usasse parole diverse da' fatti, inclinava
249 11, 3, 3| co' fatti contrari alle parole) rispondeva questa non essere
250 11, 4, 3| medesima era, benché colle parole dimostrasse il contrario,
251 11, 7, 1| non fussino le semplici parole e promesse, che di presente
252 11, 7, 3| questo tempo qualche volta parole sue, che aveva fissa nell'
253 11, 8, 1| Italia rimanesse (queste parole uscivano frequentemente
254 11, 8, 3| Orvieto, gli confortò con parole molto benigne che, per sicurtà
255 11, 10, 1| fede fussino ricevute le parole sue, usasse a trattare col
256 11, 10, 3| consigli, varie e occulte le parole: perché ora offeriva al
257 11, 10, 3| diversità della volontà dalle parole, risposono ferocemente non
258 11, 12 | a due miglia da Novara. Parole di Mottino agli svizzeri
259 11, 12, 1| confortò con ferventissime parole che non aspettato il soccorso
260 11, 12, 3| Alle parole di Mottino gridò ferocemente
261 11, 13, 1| fingendo di prestarne alle sue parole, gli mandò imbasciadore
262 11, 15, 2| proveditori, con ferventi parole lo morse: perché non dava
263 11, 15, 2| inimici già rotti? dalle quali parole precipitato il ferocissimo
264 12, 3, 2| animo molto alieno dalle parole, con le quali sempre dimostrava
265 12, 7, 3| promesse non solo con le parole ma con uno breve, e consentendo
266 12, 9, 1| dando a ciascuno risposte e parole generali, differiva di dichiarare
267 12, 10, 3| essendo più né credute le sue parole né uditi i consigli suoi,
268 12, 10, 4| ciascuna delle parti benigne parole e ingegnandosi di nutrire
269 12, 10, 4| i fanti tedeschi, per le parole ingiuriose e piene di dispregio
270 12, 11, 2| ambiguità il pontefice, dando parole grate e dimostrando ottima
271 12, 11, 4| Ma già le cose dalle parole e da' consigli procedevano
272 12, 15 | pontifici di passare il Po. Parole d'incitamento agli svizzeri
273 12, 15, 3| cominciò con caldissime parole a stimolargli che senza
274 12, 15, 4| sarebbeno le magnifiche parole, le feroci minaccie usate
275 12, 18, 1| oltre al riconfermare con le parole e con le promesse le già
276 12, 18, 1| dimostrandogli con dolcissime parole quanta difficoltà farebbe
277 13, 2, 1| luogotenente, inserì ne' brevi tali parole che si poteva comprendere
278 13, 2, 2| di sostentarsi: le quali parole ritornando agli orecchi
279 13, 2, 3| stimazione del breve che delle parole dette in Bologna; e al re,
280 13, 3, 2| questi modi. Dopo le quali parole, volendo leggere la scrittura
281 13, 3, 2| occupato: dopo le quali parole, stimolato da Renzo da Ceri,
282 13, 5, 3| Carbone con prieghi e con parole ardenti di ritenergli: col
283 13, 5, 4| da lui, ma si lamentò con parole molto acerbe che i ministri
284 13, 6, 2| a sospettare per alcune parole dette incautamente da Renzo
285 13, 6, 2| ringraziargli con efficacissime parole delle opere che con tanta
286 13, 7, 2| avergli detto più volte parole per le quali aveva potuto
287 13, 7, 2| giustizia. Per le quali parole Adriano cardinale di Corneto
288 13, 7, 2| loro usate delle medesime parole che aveva usate col cardinale
289 13, 8, 4| vi si inserissino certe parole per le quali si inferiva,
290 13, 9, 3| ostentazione e magnificenza di parole, si dimostrassino, se gli
291 13, 12, 1| procedendo né a contumelie di parole né a minaccie d'armi ma
292 13, 16, 1| dal pontefice usate tali parole con somma astuzia e fatte
293 14, 1, 4| superbissime e insolentissime parole, deliberò di congiugnersi,
294 14, 1, 4| tanto Martino che, se le parole ingiuriose e piene di minacci
295 14, 4, 4| detraeva volentieri con le parole e co' fatti alla grandezza
296 14, 4, 4| gli avesse con efficaci parole stimolati, dimostrando quanto
297 14, 4, 4| poi de' tedeschi. Le quali parole a fatica dette, si deliberò,
298 14, 5, 3| ragionamento pareva che le parole di Prospero del marchese
299 14, 5, 3| la speranza. Alle quali parole replicando Prospero e il
300 14, 5, 3| nuovo, anzi dicendo, con parole molto laudabili, e tanto
301 14, 7, 4| questa deliberazione con parole tali che pareva muoversi
302 14, 10 | Francesco Guicciardini. Sue parole di fiducia e di rimprovero.
303 14, 10, 5| esprobrando con caldissime parole il giuramento della fedeltà
304 14, 10, 5| difendersi. Dopo le quali parole essendosi uscito del consiglio,
305 14, 10, 6| Dopo le quali parole avendo voltato il cavallo
306 14, 10, 6| freschi e stimolati con le parole da' capitani, massime da
307 14, 11, 2| i pensieri diversi dalle parole, perché significatagli l'
308 1, 2, 4| non volle mai più né con parole né con opere dimostrarsi
309 1, 3, 2| con la sua sagacità e con parole non meno nervose che ornate
310 1, 4, 1| fini tendessino le mansuete parole e prieghi di Alberto e il
311 1, 4, 2| loro sodisfacesse. Le quali parole ricevute volentieri negli
312 1, 9, 3| agli uomini suoi con queste parole: - Io ho stabilito di volere,
313 1, 9, 4| A queste parole corrispose e la costanza
314 1, 10 | di Milano dopo la peste. Parole del Morone ai milanesi.
315 1, 10, 1| minore molestia di animo, le parole medesime che nelle angustie
316 1, 10, 1| molestie. - Dopo le quali parole, avendo fatto mettere vettovaglie
317 1, 10, 2| porgere danari, ottenevano parole generali: perché il papa,
318 1, 12, 4| fiorentino e aggiunte quelle parole che convenivano a tale materia,
319 1, 12, 4| essere stato sordo alle parole sue ma, non aspettata la
320 1, 14, 3| a seguitare co' fatti le parole dette vanamente: perché
321 2, 4, 1| Francia. Il quale, dopo le parole generali avute insieme presente
322 2, 5 | convocazione del consiglio; parole del vescovo di Osma; parole
323 2, 5 | parole del vescovo di Osma; parole del duca d'Alba. Cesare
324 2, 5, 1| mostrando ne' gesti o nelle parole segno alcuno di troppa letizia
325 2, 5, 1| riputarle per vere. Nelle quali parole e dimostrazioni, significatrici
326 2, 5, 4| uno uomo con benignissime parole, per il quale si proponghino
327 2, 6, 2| raccolto con umanissime parole e dimostrazioni l'uomo mandatogli
328 2, 7, 1| non corrispondevano alle parole: cosa che, non si potendo
329 2, 7, 1| notizia del pontefice che le parole di tutta la corte di Cesare
330 2, 8, 2| non piccolo nutrimento le parole insolenti dette dal viceré,
331 2, 8, 2| tanto innanzi che venneno in parole di tagliare a pezzi quelle
332 2, 9, 1| allo estremo, ma piena di parole grate, e di speranza certissima,
333 2, 13, 2| pontefice, con gravissime parole: non avere con Cesare causa
334 2, 14 | di Francia, ed in Italia; parole del gran cancelliere; parole
335 2, 14 | parole del gran cancelliere; parole del viceré. ~ ~
336 2, 14, 3| quanto è più abbondante di parole. Però conchiudiamo pure
337 2, 15, 2| facesse lo sposalizio con parole obligatorie di presente,
338 2, 16, 1| rispondendogli parte con parole dolci, parte mescolate di
339 2, 16, 2| penetrò agli orecchi, per parole dette dal re innanzi fusse
340 3, 1, 4| erano stati espediti con parole generali ma senza alcuna
341 3, 3, 3| esprimesse, benché sotto parole generali, che i confederati
342 3, 4, 2| pontefice, proponendogli con parole magnifiche essere in potestà
343 3, 5, 3| nel proporre usava tali parole che per se stessa veniva
344 3, 6, 1| del duca di Borbone furono parole vane, perché l'armata sua
345 3, 6, 3| si partire. Il quale, con parole molto determinate e risolute,
346 3, 6, 3| più il tempo vanamente in parole, perché era necessario essersi
347 3, 6, 3| San Martino, rispose, con parole concitate, non volere, mentre
348 3, 6, 3| usare, ma per contrario, le parole di Cesare: - Veni, vidi,
349 3, 8 | speranze nel duca di Borbone e parole d'un milanese a lui. Vane
350 3, 8, 5| Seguitorono queste parole miserabili le lamentazioni
351 3, 9, 2| ordinariamente non intervenivano. Le parole fece per loro il castellano
352 3, 9, 3| egli accorgendosi, per le parole e modi del loro maneggio,
353 3, 13, 2| dimostrando ne' gesti nelle parole e nella effigie del volto
354 3, 13, 2| commendata anche molto più se le parole sue avessino avuta tanta
355 3, 13, 3| in Castello; dove usate parole convenienti a vincitore,
356 3, 15, 1| altri, si lasciasse dare parole da Cesare, [e] non avesse
357 3, 15, 3| e la promissione, sotto parole del futuro, del matrimonio
358 3, 16, 2| comandatore Pignalosa, con buone parole della mente di Cesare; egli,
359 3, 17, 2| con minacce e con acerbe parole dal viceré di consentire:
360 4, 2, 2| della vittoria, date a lui parole, mandò occultamente a dire
361 4, 4, 1| fatti come sonavano le parole del duca, considerando massime
362 4, 4, 1| verisimile parte per relazione di parole dette da lui, che a questi
363 4, 5, 1| de' franzesi amplissime di parole riuscivano, ogni dì più,
364 4, 6, 1| il pontefice con tutte le parole e dimostrazioni manifestava
365 4, 6, 2| tregua ma sotto semplici parole.~ ~
366 4, 7, 2| essendogli dette da alcuni parole ingiuriose, non aveva avuto
367 4, 7, 2| dimostrandogli con brevissime parole quanto sarebbono molesti
368 4, 9, 2| mostrato nel preambolo delle parole caldezza grande, proponeva
369 4, 10, 4| Furono gravissime le parole del gonfaloniere e prudentissimi
370 4, 12, 1| pontefice; e benché con le parole dimostrasse essergli molestissima,
371 4, 12, 1| quale riportò benignissime parole ma incerta e varia risoluzione.
372 4, 13, 5| quello stato, contradisse con parole efficaci e con protesti;
373 4, 15, 3| furono da principio le sue parole, sincere e semplici come
374 4, 16, 4| del re di Francia certe parole le quali inferivano che,
375 4, 16, 4| aveva intimata la guerra, le parole medesime, aggiugnendogli
376 4, 16, 4| Francia, avendo intese queste parole, e parendogli di non potere
377 4, 16, 4| sapendo anche che aveva detto parole contro all'onore del re
378 4, 16, 6| Francia], risposto a loro parole generali, mandò al re insieme
379 4, 16, 6| Cesare per esortarnelo con parole rigorose: il che il re,
380 4, 17, 6| successi, strigneva con parole alte il papa a dichiararsi.
381 5, 2, 3| potendo intrattenere con le parole, se ne andorono per via
382 5, 3, 2| si era molto allargato di parole co' ministri suoi, perché
383 5, 8, 3| medesimi, i quali per certe parole dette dal re, che dimostravano
384 6, 2, 9| forse la superficie delle parole ma cavillando il senso,
385 6, 4, 2| inserendo in tutto il decreto parole che mostravano fondarsi
|