Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
volentìeri 1
voler 1
volerci 6
volere 384
volerebbe 1
volergli 16
volergliene 1
Frequenza    [«  »]
386 grandezza
385 parole
384 pericoli
384 volere
383 lodovico
382 fortuna
382 spagna
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

volere

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 1| tenerla contenta; ed el non volere fare questo e' patrizi, 2 1, 9 | necessario essere solo a volere ordinare una republica di 3 1, 11, 1| gli uomini già disposti a volere ricevere buoni ordini. E 4 1, 23, 1| si possa biasimare, di volere che sanza tante uccisione 5 1, 39, 1| opinione populare di non volere servire più quello magistrato; Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
6 con, 3 | momento li inimici, che per volere fare el debito e per volere 7 con, 3 | volere fare el debito e per volere servire fedelmente al tuo 8 con, 19 | intese el re di Francia non volere osservare la capitulazione 9 acc, 18 | spese: vedrete che per non volere pagare la parte di altri, 10 acc, 25 | e' modi, la alterezza, el volere essere ubidito ed inteso 11 acc, 54 | instrumenti, e non da cittadini: volere dire che fussi fomentato 12 acc, 57 | sanza grandissime cagione volere fuora uno per inimico, chi 13 acc, 74 | necessità. Non era uficio nostro volere dare legge a Italia, volerci 14 def, 4 | manco abbino a sapere che a volere trovare la verità.~ 15 def, 32 | solo m'aveva a cassare per volere instrumenti nuovi come fanno 16 def, 52 | pregandogli strignendogli a volere portarsi bene in Toscana; Discorsi politici Capitolo, Capoverso
17 2, 2 | lui alcuna differenzia, volere per vicino uno re ingiuriato, 18 2, 4 | sono stati più presto per volere procedere con troppa sicurtà 19 2, 5 | che quello che si dice, di volere lo stato di Milano per Massimiano 20 3, 7 | ragionevole che lui non abbi a volere giornata, se già non lo 21 3, 7 | molto grande di vincere o el volere espedire queste cose di 22 4, 10 | principale della guerra. E però a volere che la offesa di Inghilterra 23 4, 16 | un giorno li disse non la volere fare, allegando che mentre 24 6, 4 | ocio brutto, ma tenti e di volere acquistare gloria, e di 25 7, 3 | anno passato, e' svizzeri volere fare pruova di impedire 26 7, 5 | loro e si ritirino sanza volere fare la giornata.~ 27 7, 8 | e nipote in opinione di volere attendere alle arme. Nondimeno 28 8, 3 | A me pare che a volere risolvere bene tutta questa 29 9, 5 | franzese non sia altro che volere correre di presente pericoli 30 9, 6 | troppo pericolosa, e per volere giudicare savi loro, che 31 9, 9 | Sempre diranno e' franzesi di volere passare, come questo anno 32 9, 9 | facilmente a credere di volere fare una impresa chi non 33 10, 8 | come ha sempre detto di volere fare; la seconda, perché 34 10, 8 | di questi re, noi col non volere accordare con Cesare, lo 35 10, 12 | danari, che gli abbino a volere spendere intorno alle nostre 36 11, 3 | andare alla morte certa, che volere correre pericolo di morire, 37 11, 8 | che per questo abbiamo a volere perdere di godere el beneficio 38 11, 9 | el dominio di Italia, che volere col tenerlo prigione non 39 12, 5 | penserà più oltre, o a volere uno pontefice di chi si 40 12, 9 | caso hai a opporti ed a volere più presto correre el pericolo 41 12, 14 | se tu sei determinato non volere pigliare le arme sanza la 42 13, 12 | Se vi risolvete a non la volere fare, ma temporeggiare, 43 13, 12 | la fate risoluti di non volere combattere cogli inimici 44 13, 14 | sarà facilmente, el non volere perdere quello che aranno 45 13, 23 | devoto alla Chiesa e di non volere turbare quello di altri, 46 13, 27 | officio di prudenzia non volere con la desperazione peggiorare 47 13, 27 | desidera, non per questo volere morire. Perché oltre che 48 13, 28 | la autorità spirituale: volere in effetto essere pontefice 49 14, 4 | stato di Milano, abbia a volere farsi signore di Firenze, 50 14, 35 | agli accordi seco. Ed a volere bene determinare questo, 51 15, 7 | confermazione de' Cesari, come in volere essere giudici delle calunnie 52 15, 9 | si tennono con Cesare di volere assicurare le cose d'Italia, 53 15, 9 | spiccarlo dal proposito di volere disporre di quello ducato 54 15, 11 | la vittoria? Aveva egli a volere più presto che in potestà 55 15, 14 | stato prudente a farlo, né a volere correre pericolo di ingannarsi 56 16, 3 | desiderare né a pensare di volere fare male a questa città, 57 16, 5 | imperadore si contentassi di non volere più oltre che la mutazione 58 16, 10 | difesa sopra le forze vostre, volere soli resistere a tutto el Memorie di famiglia Capoverso
59 34 | a Cosimo, ed incitollo a volere attendere alla ruina di 60 72 | suo, e confortarlo a non volere essere in favore degli inimici 61 83 | di Rimino, e molto più a volere muovere nuova guerra, non 62 88 | non si poteva sperare, a volere pigliare la pace come si 63 91 | duca etiam gli cominciò a volere male. Cominciò negli ultimi 64 107 | veddono quella signoria non volere venire a alcuno particolare 65 109 | el duca molto renitente a volere comporre le cose di Lunigiana.~ 66 112 | ore, e confortollo assai a volere dare effetto a questa lega. 67 116 | a Firenze, confortando a volere unire insieme questi dua 68 124 | balìa, ricusò per non si volere trovare a confinare cittadini. 69 125 | pericoli e novità; l'altro a volere imitare la clemenzia del 70 125 | sempre confortò Lorenzo a volere fare uscire di carcere quegli 71 129 | dargli ad intendere di non volere stare contento a questo 72 135 | inoltre disegnando Lorenzo volere riformare le cose di Pisa 73 135 | nella città quale disegnava volere rassettare ed aiutare e Scritti minori Capitolo, Capoverso
74 2, 1 | per rimuovere la forza e volere che la voluntà di uno uomo 75 2, 1 | alla forza con colore di volere fare bene, e giustificarsene 76 2, 4 | el potere fa molte volte volere; e la vera sicurtà che uno 77 3, 3 | e' non è, ed eleggendo di volere più tosto uno male grande 78 3, 6 | fuggire la servitù e non volere vivere in patria non libera. 79 3, 7 | veementemente che si sdegnassino volere vivere in servitù e mancare 80 3, 7 | che lui fugge, ma per non volere maculare la gloria e generosità Ricordi Capitolo, Capoverso
81 se1, 33 | offenderti che in sul non volere.~ ~34. 82 se1, 51 | però publicandosi poi, lui volere fare quello che già prima 83 se1, 113 | come ancora è de' privati, volere sempre augumentare el grado 84 se1, 125 | saldo perché si risolve a volere più presto el danno che 85 se1, 153 | in vero non hai sospetto, volere con allegare questo timore, 86 se1, 161 | tutte le dimostrazione di volere parere, etiam nelle cose 87 se1, 161 | viene in opinione di non volere essere equale agli altri, 88 agg, 180 | Errarono e' Medici a volere governare lo stato loro 89 agg, 180 | partigiani. Errerà la libertà a volere governarsi in molte cose 90 se2, 40 | più presto a cedere, che a volere far cimento se tu puoi fare 91 se2, 110 | disproporzionato, quanto sarebbe volere che uno asino facessi el 92 se2, 134 | la speranza e col timore volere tenere fermi gli uomini 93 se2, 161 | concorrino nello anno a volere che la ricolta sia buona; 94 se2, 169 | adirate, non cominciate a volere rompere, pure che abbiate 95 se2, 208 | praticano sono necessitati volere vedere ognuno che scrive; Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
96 2, 3 | visitare el re e fargli capace volere essere suo buono servidore, 97 2, 4 | grande autorità, disegnando volere tôrre lo stato a Piero di 98 3, 3 | non lo negava, ma diceva volere si facessi in modo vi fussi 99 3, 6 | pigliare piè, dette principio a volere essere arbitro della città 100 3, 11 | Paolo, mostrando farlo per volere pensare alla difesa della 101 4, 10 | occuparlo, sotto colore di volere visitare la signoria; messer 102 4, 11 | di , e parendo che el volere occupare el palagio fussi 103 4, 11 | occupare el palagio fussi un volere occupare la libertà, cominciorno 104 4, 14 | vita, corse a casa gridando volere vederlo, e lui si fece alle 105 5, 9 | nostre terre e non ardivano volere fare fazione co' nostri 106 8, 5 | già e' viniziani, per non volere oltramontani in Italia, 107 9, 5 | guerra di Volterra, che per volere sgarare e' volterrani in 108 9, 5 | forse rottogli guerra, ma el volere procedere come ingiuriato 109 9, 5 | procedere come ingiuriato e non volere dissimulare la ingiuria 110 9, 8 | in modo che, oltre al non volere che gli uomini si gli opponessino, 111 10, 8 | e' quali non dicevano più volere passare, ma si mettevano 112 10, 9 | buone parole e promesse di volere essere suo, che lo commosse 113 10, 9 | grandemente e lo inanimò a volere pensare di pacificare le 114 11, 6 | che el re sotto ombra di volere che lo stato fussi liberamente 115 11, 7 | bestiale e di natura da volere più tosto essere temuto 116 13, 11 | e Giovacchino Guasconi) volere ritornare in Italia e che 117 14, 4 | dominio nostro, sempre dinegò volere entrare nella lega e lasciare 118 14, 4 | anzi, sempre mostrando volere seguitare la parte di Francesco 119 14, 4 | confortassino la città a volere essere buoni italiani; fu 120 16, 3 | instando fra Girolamo di volere che la portassi, la fine 121 17, 1 | di Milano, come disegnava volere fare, gli darebbe aiuto 122 17, 4 | Italia, confortò la città a volere fare impresa gagliarda contro 123 17, 5 | dare favore a' pisani e non volere che e' viniziani loro inimici 124 17, 6 | rimanere a' soldi nostri e volere e' Vitelli per superiori. 125 17, 9 | di Milano che si diceva volere tenere la guerra in luogo, 126 17, 19 | confortando caldamente la città volere pigliare ogni accordo pel 127 18, 6 | del conte Rinuccio, sì in volere fare guadagnare qualche 128 18, 8 | confortando allora e' pisani a non volere ratificare; e perché questi 129 18, 11 | rimedio e che e' fussi pazzia volere perire con lui, ricordando 130 18, 11 | danno della città nel per volere opporsi al re Carlo; e così 131 19, 6 | animi de' cittadini erano volere abandonare la città, che 132 20, 19 | e quando uno altro a non volere più ragunarvisi; e fra gli 133 22, 13 | dispiaceva, e lo confortassi a volere levare le gente de' terreni 134 24, 8 | nostro, si risolveva a non volere seguitare più la amicizia 135 25, 1 | contraria al parere suo, non volere che si eseguissi, anzi ingegnarsi 136 25, 3 | governo, giudicando che el volere governare le cose da se 137 26, 3 | che Consalvo non era per volere aiutare Bartolomeo, ma che 138 26, 15 | uno modo di vivere di non volere onori e starsi a specchio 139 27, 2 | dicendo non essere giusto volere cozzare col popolo e però 140 27, 8 | servito di gente, publicò volere fare la impresa di Bologna 141 28, 6 | potenzia loro, confortatolo a volere recuperare e' porti sua 142 28, 13 | caldamente la città a non si volere partire da quella amicizia; 143 28, 16 | questa impresa, e proponendo volere fare uno grosso esercito 144 28, 17 | questa pratica, per non volere el papa dispiacere alla 145 29, 9 | composizione e fatto pensiero di volere vicinare bene e fatte le 146 29, 11 | perché gli erano ostinati a volere che noi cedessimo le ragione 147 29, 11 | procedere con tanti rispetti, el volere tanto antivedere ed el farsi 148 30, 1 | esterni, mostrare di non volere che per sua cagione la città 149 30, 6 | in publico, confortando a volere conservare la libertà e 150 30, 6 | conservare la libertà e non volere avere per tiranni cittadini 151 30, 8 | nella città, publicò di volere maritare in Firenze una 152 30, 10 | ed erano in sospetto di volere mutare lo stato, moltissimi 153 31, 3 | Ma conoscendosi che a volere avere Pisa colla fame, bisognava 154 31, 5 | di ogni sua necessità, di volere pensare, se mai tornassi 155 31, 6 | rispondendo Gherardo di non ne volere fare nulla perché non gli 156 31, 12 | qualche giorno, si risolvé volere entrare e di comporre questa Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
157 1, 3, 1| mosso Ferdinando, ma il volere, con ingiurie che da principio 158 1, 6, 2| alla quale già publicava volere andare in persona; e da 159 1, 14, 5| benché, publicando di non volere offendere lo stato della 160 2, 5, 3| ragioni d'altri, rispondeva volere che prima si vedesse giuridicamente 161 2, 5, 8| Montepulciano, del quale disse non volere né per i fiorentini né per 162 2, 9, 2| ora con voci caldissime, a volere più tosto essere privati 163 3, 2, 3| egli, per dimostrare di volere per l'avvenire dependere 164 3, 3, 1| guerre; affermando sempre di volere di nuovo attendere alle 165 3, 4, 3| vizio comune degli uomini volere più tosto servire agli strani 166 3, 4, 6| con lui a persuadere di volere essere sudditi fedeli della 167 3, 6, 3| Bologna, e a offerire di volere dependere da lui, e di astenersi 168 3, 9, 1| manifestassino la loro intenzione. Volere, per la cagione medesima 169 3, 10, 3| benché avesse publicato volere tornarsene in Germania, 170 3, 13, 4| affermò con molta efficacia volere governarsi in futuro con 171 3, 14, 6| poste in oblivione, non volere perciò, seguitando l'esempio 172 4, 2, 4| e però de' due pericoli volere più presto sottoporsi a 173 4, 3, 1| con le spianate segno di volere assaltare Cascina, e così 174 4, 3, 3| fiorentini essere ostinati a non volere fare, donde di necessità 175 4, 4, 5| pigliare molte fatiche, né volere, per risparmiare la spesa, 176 4, 6, 2| che per fuggirlo abbiamo a volere stare in uno pericolo presente 177 4, 6, 6| gli oratori viniziani, non volere convenire con loro se insieme 178 4, 7, 1| natura de' popoli, a non volere quello che si doveva attribuire 179 4, 9, 1| Lione spargendo fama di volere, quando così ricercasse 180 4, 10, 2| Pisa, mentre che simulando volere ubbidire esce del letto, 181 4, 12, 4| alla sedia apostolica e volere reintegrarla nelle sue antiche 182 5, 4, 1| vincitore, fu, sotto specie di volere rimanesse nella sua corte, 183 5, 9, 1| esercito di Roma, simulando di volere attendere alla espugnazione 184 5, 9, 3| che sempre avesse detto di volere fare in quella città una 185 5, 11, 3| viniziani, rispondeva non voleredovere impedire il pontefice 186 5, 11, 3| Valentino, il quale simulava di volere muovere l'armi solamente 187 5, 11, 4| armi di altri, espressono volere essere obligati a muoversi 188 5, 11, 7| popolo che gli prometteva volere morire per la conservazione 189 5, 11, 8| perché, sotto scusa di volere pigliare altre vesti, si 190 5, 12, 2| di lui, si riducevano a volere più tosto temporeggiarsi 191 5, 12, 2| medesima simulazione di non volere altro che questo, procedeva 192 5, 13, 3| soccorsi, ora spargendo fama di volere ritirarsi per mare a Taranto, 193 5, 14, 1| erano i franzesi alieni da volere l'inimicizia de' svizzeri 194 6, 1, 1| loro risposta, denegando volere prestare orecchi in modo 195 6, 2, 2| de' franzesi, affermato di volere seguitare la parte del re 196 6, 3, 2| pontefice, proponendo di non volere dichiararsi per alcuna delle 197 6, 4, 3| affermava, dichiarato di non volere essere tenuto a cosa alcuna 198 6, 4, 4| recusando il collegio di volere altrimenti entrare nel conclave, 199 6, 6, 3| aveva recusato, dicendo non volere spontaneamente accettare 200 6, 14, 2| antichi collegati, rispose non volere dare loro soccorso alcuno 201 7, 3, 5| mostrando per questo di volere mutare sentenza, cominciò 202 7, 3, 6| fuggito di Firenze, risposono volere rimettersi in arbitrio suo, 203 7, 5, 3| all'espettazione di tutti, volere ritornarsene a Roma; non 204 7, 7, 1| quando il re publicò di volere coll'armi ridurre a ubbidienza 205 7, 7, 1| potentissimo esercito, simulando di volere raffrenare i tumulti di 206 7, 8, 6| alcuno del delitto loro, non volere mancare della fede alla 207 7, 9, 2| sempre eccettuato di non volere essere tenuto a cosa alcuna 208 7, 10, 2| guerra che avesse titolo di volere conservare la pace d'Italia 209 7, 10, 4| con lui alcuna differenza, volere per vicino uno re ingiuriato, 210 7, 10, 4| Cremona a noi, se non il volere fare più facile la vittoria 211 7, 12, 1| a Verona a notificare di volere passare in Italia per la 212 7, 12, 1| avesse altra cagione che il volere incoronarsi sarebbe onorato 213 7, 12, 1| viniziano, allegando non volere servire contro a Cesare 214 8, 1, 4| gravissimi il cardinale di Roano, volere il suo re perseverare nella 215 8, 1, 6| senza fare segno alcuno di volere cedere, contra chi cerca 216 8, 1, 6| espressa dichiarazione di non volere fare atto alcuno di inimicizia 217 8, 6, 1| di rubare, quegli da non volere tollerare che, essendo cittadini 218 8, 7, 3| san Marco, affermando non volere riconoscere né altro imperio 219 8, 7, 4| a Italia, publicasse di volere rompere la guerra innanzi 220 8, 10, 2| sarà quello che neghi di volere personalmente andare a difenderla? 221 8, 16, 3| oltre al perseverare nel volere assolvere i viniziani dalle 222 9, 7, 2| passo a Ciamonte, dicendo volere andare in servigio della 223 9, 9, 2| udirlo, e dimostrando di volere unirsi maggiormente col 224 9, 9, 2| ottenere questo, aggiunse volere che oltre a questo lasciasse 225 9, 12, 1| parlavano della concordia, volere udire più cosa alcuna se 226 9, 13, 2| principio rispondesse non volere obligarsi a salvare la vita 227 9, 13, 2| risposto ad Alberto Pio non volere più porgere l'orecchie a 228 9, 14, 3| perché siamo in procinto di volere mettere sotto il punto incertissimo 229 9, 14, 5| spesso con sacramento, non volere mai più andare negli eserciti 230 9, 15, 2| tutto che publicasse di volere passare in Affrica personalmente 231 9, 15, 5| Non negava Gurgense di volere andare al pontefice; ma 232 9, 17, 3| ma rispondendo essi non volere abbandonare la guardia della 233 10, 1, 1| significavano al pontefice non volere essere contumaci o rebelli 234 10, 1, 3| concordia. Rispose adunque non volere la pace se insieme non si 235 10, 4, 4| simulando lo inghilese di volere perseverare nella confederazione 236 10, 4, 4| lo dinegò, allegando non volere essere taglieggiato; anzi, 237 10, 5, 2| odiato, simulando di non si volere intromettere delle cose 238 10, 5, 4| però, per l'onore suo, non volere mancare altrimenti di difenderla 239 10, 6, 3| principio dell'assalto, volere prima ricevere dall'inimico 240 10, 7, 5| al vescovo di Tivoli non volere consentire che Bologna stesse 241 10, 8, 4| davano timore a' franzesi di volere tentare di passarlo; però 242 10, 8, 6| non importare altro che volere diventare preda della vittoria 243 10, 13, 5| stare fermi gli inimicivolere uscire dello alloggiamento 244 10, 14, 1| rispondeva a' cardinali volere la pace, consentendo si 245 10, 15, 1| continuasse nel promettere di volere stare congiunto con lui, 246 11, 1, 1| apostolica, e offerendo volere continuamente fare tutte 247 11, 1, 2| imperio: ma essi, rispondendo volere seguitare l'esempio del 248 11, 3, 2| Firenze la mente sua, ma non volere insino venisse la risposta 249 11, 7, 3| timore agli inimici, negavano volere più fare la pace se non 250 11, 10, 1| significato al re di Inghilterra volere continuare nella confederazione 251 11, 10, 1| d'Italia; né dissimulava volere continuare con loro la confederazione 252 11, 13, 2| costantissimamente il senato, non volere accettare concordia alcuna 253 11, 13, 2| recusare, fare segno di non volere perseverare nella confederazione 254 11, 15, 1| continuando nelle dimostrazioni di volere passare dalla parte di sotto, 255 11, 15, 2| che, avendo fatto segno di volere ritornare verso Vicenza, 256 12, 1, 1| sempre aveva asserito di volere fare, rompesse nel tempo 257 12, 4, 1| confortava il re di Francia a volere più presto, per minore male, 258 12, 4, 3| Aragona, resoluto sempre a non volere la guerra di verso Spagna, 259 12, 6, 1| accordo con gli altri, per non volere restare più solo alle percosse 260 12, 7, 2| legni i quali, fingendo di volere entrare nel porto di Genova, 261 12, 13, 1| quale, pigliata occasione di volere recuperare la rocca di Rubiera, 262 12, 15, 2| ciascuno, col simulare di volere passare, trasferire la colpa 263 12, 15, 4| quando ci vantavamo di volere di nuovo scendere in Borgogna, 264 12, 15, 4| tanto più si asterranno da volere temerariamente fare concorrenza 265 12, 15, 5| il segno della battaglia; volere coprire il campo di corpi 266 12, 15, 5| il campo di corpi morti, volere quel giorno spegnere il 267 12, 16, 1| oratori de' confederati a volere mostrare il volto alla fortuna 268 12, 16, 1| artificiosi del zio, di volere in ogni evento delle cose 269 12, 20, 2| a Peschiera, affermando volere vietare a Cesare il passare 270 12, 20, 4| quella città, recusavano di volere combattere con gli altri 271 12, 20, 5| l'avere sempre detto non volere combattere contro a' svizzeri 272 12, 22, 2| viniziani, protestorno non volere, ove non era l'interesse 273 12, 22, 4| carra e molte munizioni, il volere i conduttori de' buoi entrare 274 13, 1, 2| della Chiesa, scusandosi non volere dare loro causa di passare 275 13, 6, 2| congetture; le quali tutte volere proporre loro, acciò che 276 13, 7, 1| sua. Però, sotto colore di volere provedere alle cose di Alfonso, 277 13, 8, 3| Toscana, allegando non le volere dividere. ~ 278 13, 9, 2| l'esercito, simulando di volere ritornare a debellare la 279 13, 9, 3| provedere a sì grave pericolo, volere prima ricorrere agli aiuti 280 13, 14, 2| Sotto colore adunque di volere entrare con l'armi in Genova, 281 13, 14, 4| insospettiti già di lui, tratta di volere offendere la Mirandola, 282 14, 2, 2| governatore a dimandare di volere parlare con lui, si convennono 283 14, 4, 2| a [Spruch], dimandavano volere ricevere lo stipendio del 284 14, 4, 2| Monte Baldo, onde dicevano volere passare, incontrati da qualche 285 14, 4, 2| feceno di nuovo intendere volere anticipare cinque ; affermando 286 14, 4, 4| propria, Prospero proponeva volere menare la prima parte dello 287 14, 5, 1| appresentatisi e già cominciando a volere salire in sul muro rotto, 288 14, 5, 3| essendo massime di natura di volere fare le cose sue sicuramente 289 14, 8, 1| dimanda fatta, non negando di volere seguitare l'esercito ma 290 14, 10, 4| Zurigo; da' quali, per non si volere separare, non si potette 291 14, 10, 4| sollevati, facendo segno di volere uscirsi della città, tumultuavano. 292 14, 10, 5| siate stati importuni a volere, senza necessità, mettervi 293 14, 11, 2| capitani, publicasse di volere andare a pigliare Trezzo, 294 14, 12, 2| alla quale si intendeva volere voltarsi il duca di Urbino 295 14, 12, 4| perugino sotto colore di non volere opporsi alla volontà del 296 14, 13, 5| ordinanza, facendo sembiante di volere dare la battaglia al riparo; 297 14, 14, 2| gli erano mancate; però volere ritornarsene assolutamente 298 14, 14, 3| alti, rispose sempre non volere rimettere alla potestà della 299 1, 1, 2| come avea deliberato di volere fare. Passò adunque per 300 1, 1, 3| ciascuno anno. Negò il re di volere fare la tregua, e apertamente 301 1, 3, 5| Milano, fece dimostrazione di volere dirizzarsi a Novara. Per 302 1, 3, 6| feciono dimostrazione di volere combattere la terra; e nondimeno, 303 1, 4, 1| minaccie e dimostrazioni di volere usare la forza, aveva costretto 304 1, 4, 2| ambigue risposte circa al volere fermarsi in Modena o andare 305 1, 5, 6| comunicarsi a molti. Non volere, quando era già vicino alla 306 1, 9, 3| parole: - Io ho stabilito di volere, senza indugio, passare 307 1, 11, 1| risposono ferocemente non volere prestare orecchie ad alcuna 308 1, 12, 4| ingegnassino dare speranza di volere osservare la lega, differivano 309 1, 12, 4| acerbità a Roma, ricusando volere udire ragionamento alcuno 310 1, 14, 1| Cesare appresso a loro, volere procedere secondo che procedesse 311 1, 14, 2| a Marignano; dimostrando volere andare verso Milano, o perché 312 2, 2, 1| assaltato di presente, a volere più presto esporsi al pericolo 313 2, 2, 2| era che essi ricusavano di volere pagare i denari dimandati 314 2, 3, 1| pretendeva alla ambizione di volere ricuperare alla Chiesa ciò 315 2, 5, 2| guerre? perché presuppone volere acquistare o tutta o parte 316 2, 5, 5| presto sotto specie di non volere discostarsi dal consiglio 317 2, 6, 1| col re, aveva publicato di volere passare in Francia se in 318 2, 6, 2| allegrezza e publicato di volere passare in Francia personalmente, 319 2, 7, 3| del quale affermava non volere fare alcuna convenzione ( 320 2, 7, 3| universale de' cristiani, e volere in uno tempo medesimo dare 321 2, 8, 1| avesse avuta la investitura, volere, in beneficio di Vespasiano 322 2, 8, 3| altra difficoltà che il volere, innanzi a tutto, essere 323 2, 8, 3| altra difficoltà che il volere, innanzi a tutto, essere 324 2, 8, 5| si aspetta, publicando di volere procedere con rispetto grandissimo 325 2, 9, 3| speranza che aveva data di volere fare, subito che il cardinale 326 2, 10, 1| occupato; e sotto specie di volere compartire gli alloggiamenti 327 2, 10, 3| il marchese di Pescara di volere fare, la guerra non si trasferisse 328 2, 10, 3| avuto altro fine che il volere che il ducato di Milano 329 2, 10, 3| bene quello acquisto, e il volere prima Cesare risolvere tante 330 2, 14, 3| eredità, è somma laude; volere Milano, o per voi o per 331 2, 14, 5| da' barbari, ardiranno di volere porvi le leggi, di dimandare 332 2, 17, 1| aveva fatte; offerendo di volere essere seco una cosa medesima 333 3, 1, 4| unitamente dimostrato di volere procedere alla offensione 334 3, 1, 4| di fanti; cominciando a volere fare il principio da quello 335 3, 3, 1| trovò in tutto alieno da volere rilasciare la Borgogna; 336 3, 3, 4| subitamente, sotto titolo di volere soccorrere il castello di 337 3, 5, 3| la fortezza del paese, il volere condursi fuori della strada 338 3, 5, 3| sì vicino, non avessino a volere mettersi alla difesa, massime 339 3, 6, 2| volto agli inimici, che volere che e' trovassino i borghi 340 3, 6, 3| pigliare altra deliberazione: volere assumere in sé questo carico, 341 3, 6, 3| benché il duca avesse detto volere che le genti si fermassino 342 3, 6, 3| con parole concitate, non volere, mentre che aveva in mano 343 3, 6, 3| ad altri l'autorità sua; volere andare ad alloggiare a Marignano. 344 3, 7, 1| facevano molte dimostrazioni di volere suscitare dalla parte di 345 3, 9, 2| nazione degli elvezi; né volere mancare di ricordare che, 346 3, 12, 1| il pontefice le decime, volere convertire tutti i danari 347 3, 13, 3| occultare i loro pensieri, di volere pigliare quella terra. Ma 348 3, 13, 4| palese dimostrazione di volere osservare la tregua, nondimeno, 349 3, 14, 1| continuava in affermare di volere andare in Spagna ad abboccarsi 350 3, 14, 3| propinquo a Adda; publicando volere andare a incontrargli e 351 3, 15, 1| e non altrimenti, diceva volere pagare i ventimila ducati 352 3, 16, 1| andato a Mantova, dicendo volere aspettare quivi la commissione 353 3, 16, 3| spagnuoli minacciavano non volere uscire di Milano se non 354 4, 1, 1| alla volta di Toscana, di volere passare in persona con seicento 355 4, 1, 3| aggiunto all'ostinazione di non volere creare cardinali per denari, 356 4, 4, 1| mutata la prima opinione di volere essere a Bologna con l'esercito 357 4, 4, 6| dimandare vettovaglie, dicendo volere andare al soccorso del reame; 358 4, 5 | dell'esercito imperiale nel volere seguitare la guerra. Inosservanza 359 4, 5, 3| dimostrandosi ostinati a volere seguitare la guerra, o perché 360 4, 6, 3| recusava di farlo, dicendo non volere essere causa della ruina 361 4, 7, 3| città, protestorono non volere che l'esercito passasse 362 4, 9, 2| Roma, ancora che affermasse volere soccorrere con tutte le 363 4, 13, 5| questo non fusse principio di volere occupare per il suo re quello 364 4, 13, 6| a Milano; dimostrando di volere andare, come lo confortavano 365 4, 14, 3| visitare nel Castello, di volere essere a lui principalmente 366 4, 15, 3| luoghi, ora accennando di volere sodisfare a questa dimanda 367 4, 17, 4| in Foggia; affermando di volere fare, se la occasione si 368 4, 18, 3| fiumi; e ultimamente, il volere mettersi al pericolo di 369 5, 4, 1| recusasse di concedergli, non volere il re gravarnelo. Non prestò 370 5, 6, 1| risposto a Montigian di volere andare a Genova, nondimeno 371 5, 14, 1| Malatesta affermasse non volere accettare partito alcuno 372 5, 14, 1| però sempre in dire di non volere accordare senza loro, ma 373 5, 15, 2| negato espressamente non volere più udire gli imbasciadori 374 6, 1, 3| facesse dimostrazione di volere battere i bastioni più d' 375 6, 2, 1| imperiali] molti segni di volere assaltare la città, però 376 6, 2, 8| ultima disperazione di non volere che senza l'eccidio della 377 6, 2, 8| che si armava, ora dicendo volere assaltare Malatesta ora 378 6, 3, 1| larghezza delle dispense e con volere l'annate de' benefizi che 379 6, 5, 1| apparati con publicare di volere fare la guerra per costrignere 380 6, 5, 3| che era, nel re di Francia volere lo stato di Milano, in quello 381 6, 6, 1| il concilio; instava di volere dissolvere l'esercito, grave 382 6, 6, 2| Cambrai. Negò quel senato volere fare nuova confederazione 383 6, 6, 2| ostante che affermassino volere osservare inviolabilmente 384 6, 7, 3| ricercava per mostrare di volere prima trattare delle cose


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License