grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 1| sicurtà intera di questi pericoli, perché chi elegge può molte
2 2, 15, 1| pieni di difficultà e di pericoli. L'altra cagione che è propria
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 4 | che tu con tante fatiche e pericoli hai acquistato nelle provincie
4 con, 26 | presente ne' travaglì e' pericoli grandi in che ti sei trovato,
5 con, 29 | tanti dispiaceri e tanti pericoli, che chi non v'ha drento
6 con, 30 | fatiche, travagli, sospetti e pericoli sono in questa vita, e da
7 con, 30 | quella coperta è pieno di pericoli, di sdegni, di affanni e
8 con, 38 | fatiche, di dispiaceri e di pericoli, che non sia da tenere molto
9 acc, 20 | peccati della ambizione ed e' pericoli che se non sì provedessi
10 acc, 37 | la sufficienzia sua, e' pericoli corsi molte volte, e cercherà
11 acc, 45 | Federigo; proposeci tanti pericoli, la ruina nostra e di tutta
12 acc, 45 | persuadesti che fussino e' pericoli dove non erano; che gli
13 acc, 49 | difficultà, e' sospetti e pericoli. In questo stato adunche
14 acc, 51 | se si fussino stimati e' pericoli, se si fussi ovviato a'
15 acc, 57 | giudici, in simili casi e pericoli dirsi le medesime cose e
16 acc, 57 | travagliato tanto, ha corso tanti pericoli, che non è maraviglia che
17 acc, 62 | hanno molti inimici, molti pericoli, ed a comparazione di quegli
18 acc, 75 | tutta è spaventata per e' pericoli del sacco: vedete qui donde
19 def, 7 | le fatiche, el sudore e pericoli di tanti anni, non che voi
20 def, 35 | tante fatiche, di tanti pericoli, di tanti anni che mi sono
21 def, 49 | potetti provedere. Né e' pericoli in che noi eravamo (perché
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 22 1, 5 | Ed essendo prima questi pericoli che quelli che succedono
23 1, 5 | uomini, che spesso temono e' pericoli presenti e vicini più che
24 1, 8 | che non consideriamo e' pericoli imminenti ed el carico ed
25 2, 1 | entri in maggiori guerre e pericoli, che non sarebbe entrato
26 2, 2 | danni nostri; perché e' pericoli e danni che gli seguiterebbono
27 2, 6 | soli tutti e' pesi ed e' pericoli. Di poi la impresa s'ha
28 2, 8 | entrare in infinite spese e pericoli, né sanza manifesta necessità
29 6, 2 | acquistati colla fatica e pericoli di tanti anni: perderesti
30 8, 7 | ogni banda ed in quelli pericoli che ho detto di sopra.~
31 8, 10 | passino; e lo implicarsi ne' pericoli e spese presente o per interesse
32 8, 10 | per fuggire le spese ed e' pericoli futuri, non è uficio di
33 9, 5 | volere correre di presente pericoli e spese, per cercare che
34 9, 6 | di Cambrai ed a noi tanti pericoli e disordini, che ancora
35 9, 6 | vincere le difficultà e pericoli, massime che come è detto,
36 9, 11 | difesa è reciproco, e ne' pericoli nostri loro sono obligati
37 9, 12 | degnità nostra: assicuraci da' pericoli presenti, liberaci di spesa,
38 10, 2 | si riscontra grandissimi pericoli e difficultà; le quali sono
39 10, 2 | succedere. Anzi, quanto e' pericoli sono maggiori e più spaventosi,
40 10, 4 | beneficio che mandare in là e' pericoli e travagli, con speranza
41 10, 12 | questo altro, nel quale è pericoli assai ma non sanza speranza;
42 10, 12 | allungargli entriate in mali e pericoli molto maggiori.~
43 11, 3 | seco maggiore difficultà e pericoli che l'abbia di presente,
44 11, 4 | natura è non considerare e' pericoli lontani e stimare poco le
45 11, 7 | rompa guerra; ne' quali pericoli tutti, se io non mi inganno,
46 11, 9 | da' quali dependono e' pericoli nostri, o el fare lo accordo
47 11, 10 | perniziosissima; ed essendo tutti e' pericoli nostri grandissimi, ma maggiori
48 12, 1 | considerare la natura de' pericoli, e quale è minore e quale
49 12, 1 | paura che si convenga de' pericoli che tu vuoi cacciare, e
50 12, 2 | tanto maggiore, quanto e' pericoli che si propongono sono maggiori,
51 12, 2 | di che qualità siano e' pericoli ne' quali si entrerrebbe
52 12, 8 | pericolo per difendersi da' pericoli, perché communemente el
53 12, 10 | restano; el quale ha dua pericoli: l'uno, che è commune a
54 12, 13 | quando gli paressi che e' pericoli suoi avessino tempo, non
55 12, 13 | audacemente si getta ne' pericoli, fa succedere, contro a
56 12, 14 | accresce le sue difficultà e pericoli.~ ~
57 13, 9 | tra loro, più fermi ne' pericoli, più obedienti, manco tumultuosi,
58 13, 10 | generali, perché ed innanzi a' pericoli vi sono assai, el parere
59 13, 10 | utile a intendere, e ne' pericoli non solo sanno bene osservare
60 13, 22 | considerare che el remedio a' pericoli ed a' mali non è mettersi
61 13, 22 | non è mettersi in maggiori pericoli e mali, ma cercare di diminuirgli
62 13, 22 | drieto molte difficultà e pericoli, vorrà ragionevolmente,
63 13, 23 | abbiamo da temere di questi pericoli, perché non sendo, come
64 14, 1 | augumentare e' suoi mali e pericoli, e' quali quanto sono maggiori
65 14, 15 | la fussi piena di molti pericoli, ma etiam quando fussi quasi
66 14, 16 | siano molte difficultà e pericoli a mantenersi.~
67 14, 23 | anche certezza di molti pericoli che sono stati considerati
68 14, 23 | cognoscere le difficultà ed e' pericoli, giudicano facile le imprese
69 14, 23 | animoso è quello che vede e' pericoli ma non gli teme più che
70 14, 23 | uno e l'altro prevede e' pericoli, ma el timido mette per
71 14, 23 | animoso cognosce e' medesimi pericoli, ma sapendo che non sempre
72 14, 23 | non presuppone tutti e' pericoli per certi, anzi ne abatte
73 14, 25 | altra via piena di maggiori pericoli, anzi ruine, mi pare che
74 14, 30 | speranza di liberarvi da questi pericoli, grandissima se e' franzesi
75 14, 30 | Però chi si spaventa de' pericoli della guerra, debbe risguardare
76 14, 33 | come uomo che agli ultimi pericoli avessi fatto con franco
77 14, 34 | entrare francamente ne' pericoli, de' quali non debbe spaventare
78 14, 35 | sforza, etiam con sommi pericoli, a pigliare la via delle
79 15, 3 | l'arme per liberarsi da' pericoli, o almanco per acquistare
80 15, 3 | l'armi per difendere da' pericoli sé e la autorità della Sedia
81 15, 4 | necessità di liberarsi da' pericoli non indusse Clemente alla
82 15, 4 | di ovviare con le arme a' pericoli, senza avere forze di farlo
83 15, 4 | in quegli estremi mali e pericoli. Consideriamo adunche quale
84 15, 12 | stato necessitato pensare a' pericoli imminenti da' turchi e da'
85 16, 1 | sopportato e sopporta, e de' pericoli gravissimi in che al presente
86 16, 6 | vostre spese, e' vostri pericoli fatto utilità a' viniziani,
Memorie di famiglia
Capoverso 87 125 | era esperimentata in molti pericoli e novità; l'altro a volere
Ricordi
Capitolo, Capoverso 88 se1, 60 | perché è piena sanza dubio di pericoli, di sospetti, di mille travagli
89 se1, 61 | non si sbigottisce per e' pericoli e accidenti repentini; cosa
90 se1, 89 | Chi entra ne' pericoli sanza considerare quello
91 se1, 89 | animoso è chi cognoscendo e' pericoli vi entra francamente, o
92 se1, 90 | savio, perché vede tutti e' pericoli, non possa essere animoso;
93 se1, 90 | dico, che non tutti e' pericoli hanno effetto; perché alcuni
94 se1, 90 | nascono. Però chi cognosce e' pericoli non gli debbe presupporre
95 se1, 90 | onorevole per paura di tutti e' pericoli che cognosce aversi a correre.~ ~
96 se1, 105 | chi fa questo non teme e' pericoli, né fa mai cosa che sia
97 se1, 125 | animoso, a non fuggire e' pericoli per rispetto dell'onore.
98 se1, 125 | uno e l'altro cognosce e' pericoli, ma quello si confida potersene
99 se1, 132 | tutte queste condizione e pericoli, che abbia a desiderare
100 se1, 139 | perché quasi tutti e' mali, pericoli e travagli superflui che
101 se2, 1 | sprezzando le difficultà e pericoli, e mettendosi a sopportare
102 se2, 16 | fatiche, e' fastidi ed e' pericoli sono nascosti e non si veggono;
103 se2, 95 | quello che non cognoscendo e' pericoli, vi entra drento inconsideratamente;
104 se2, 96 | perché cognoscono tutti e' pericoli, e però temono assai. Io
105 se2, 96 | mette a entrata tutti e' pericoli che cognosce che possono
106 se2, 116 | stati non si spaventi per e' pericoli che si mostrono, ancora
107 se2, 116 | Spesso per vari accidenti e' pericoli si risolvono, e quando pure
108 se2, 118 | perché non cura fatiche, non pericoli, non danari. Io l'ho provato
109 se2, 161 | considero a quanti accidenti e pericoli di infirmità, di caso, di
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 110 1, 12 | in pace e non gustava e' pericoli futuri, alieno in tutto
111 1, 17 | risolvevano, per ovviare a' pericoli e sicurare lo stato, che
112 1, 17 | che posati e' tumulti e pericoli di fuora, Cosimo si risentì
113 2, 7 | Firenze E perché questi pericoli si disegnavano communi così
114 3, 2 | potessino pensare e provedere a' pericoli communi; ed arebbelo fatto
115 5, 5 | mostrando loro e' nostri pericoli e strignendogli a' soccorsi.
116 6, 1 | pure considerando in quanti pericoli avessino a essere lo anno
117 9, 12 | nondimeno lo conservò con molti pericoli, come fu la novità de' Pazzi
118 11, 7 | governo, conciosiaché in tanti pericoli della città e suoi propri
119 21, 11 | conoscendo da se medesima e' pericoli e non prestando fede a altri,
120 21, 11 | multiplicando tutto dì e' pericoli nostri, conscendeva più
121 22, 13 | voleva riparare a' nostri pericoli non solo colle quattrocento
122 22, 19 | città in tanti disordini e pericoli, che forse non erano tanti
123 22, 29 | mostrando alla signoria che pericoli erano in questa via, Alamanno
124 23, 21 | che lo metterebbe in assai pericoli. Per questo, sendone massime
125 28, 11 | sborsare, se non quando e' pericoli e le speranze sono in sull'
126 31, 13 | continuando la guerra ed e' pericoli ogni dì in sulle porte della
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 127 1, 3, 2| gli soprastessino molti pericoli, deliberò alla salute propria
128 1, 3, 2| lo stato delle cose e i pericoli imminenti, posposti tutti
129 1, 3, 3| non sicurtà ma travagli e pericoli molto maggiori, deliberò
130 1, 3, 3| se l'entrare in maggiori pericoli fusse rimedio unico a' presenti
131 1, 3, 3| rimedio unico a' presenti pericoli, deliberò, per assicurarsi
132 1, 4, 1| ottenute con gravissimi pericoli chiamato benavventurato,
133 1, 4, 1| parte mancato a lui ne' suoi pericoli né di consiglio né di aiuto.
134 1, 4, 2| tale rimedio alcuno a' suoi pericoli? E però, come può essere
135 1, 4, 2| vorranno esporsi a spese e a pericoli, né privarsi della amicizia
136 1, 4, 3| piena di molte difficoltà e pericoli, avendosi a condurre gli
137 1, 4, 3| di comperare molestie e pericoli, con infinito tesoro e sangue
138 1, 5, 1| aspettare altri aiuti a' suoi pericoli che larghissime promesse
139 1, 5, 1| essere altro rimedio a tanti pericoli che o il rimuovere, quanto
140 1, 6, 4| altrimenti, molte difficoltà e pericoli, per la vicinità di Alfonso
141 1, 8, 4| sicuro, senza incorrere ne' pericoli imminenti dalla vittoria
142 1, 9, 2| liberarsi da urgentissimi pericoli o per conseguirne grandissime
143 1, 9, 2| difficoltà sopravenute, che pericoli scopertisi, dopo l'avere
144 1, 14, 4| caduto in tante difficoltà e pericoli. Benché i successi seguenti
145 1, 14, 5| se stesso dagli imminenti pericoli provedere nel tempo medesimo
146 1, 14, 5| provedere nel tempo medesimo a' pericoli degli altri), mentre che
147 1, 17, 2| spaventato dalle difficoltà e da' pericoli imminenti a qualunque di
148 1, 17, 2| giudicando che di tutti i pericoli questo fusse il minore,
149 1, 19, 3| patria comune in gravissimi pericoli, sono più tosto contento
150 2, 2, 2| forestieri, è tutta in gravissimi pericoli. Rare volte, e forse non
151 2, 2, 4| incorre in gravissime spese e pericoli. È importantissima, come
152 2, 4, 1| con lui rimediassino a' pericoli comuni. E si crede che se
153 2, 6, 1| stato suo in gravissimi pericoli; perché per la scarsità
154 2, 7, 1| fiorentini, ammuniti da' pericoli passati e insospettiti perché
155 2, 8, 2| medesimi anzi in maggiori pericoli che prima; perché tenendo
156 2, 9, 2| prontissimamente a tutti i pericoli, non lasciava indietro cosa
157 2, 10, 2| rimediato a tutti i loro pericoli se avessino arditamente
158 2, 11, 2| cosa difficile e piena di pericoli. ~
159 2, 12, 3| reale si esponesse a nuovi pericoli; ancora che l'esempio di
160 2, 12, 3| gravi spese e con tanti pericoli avete conseguita, e convertire
161 3, 2, 3| solleciti a provedere a' pericoli, lasciati nel contado di
162 3, 3, 1| Né in tante necessità e pericoli de' suoi provisione alcuna
163 3, 4, 3| l'armi, con tante spese e pericoli, che 'l desiderio d'assicurare
164 3, 4, 3| uomini veramente prudenti, i pericoli che si ascondevano sotto
165 3, 4, 3| fusse meglio assicurata da' pericoli e sospetti degli oltramontani;
166 3, 4, 4| sottoposte tutte a molti pericoli, ma conoscere gli uomini
167 3, 4, 4| fortuna o del caso, molti pericoli diventano vani, molti sfuggirsene
168 3, 4, 4| presupponendo per certi tutti i pericoli che sono dubbi e però temendo
169 3, 4, 4| conoscendo e considerando i pericoli, e per questo differenti
170 3, 6, 1| benefici ricevuti ne' suoi pericoli, ricorrere di nuovo più
171 3, 6, 3| cercare almeno d'allungare i pericoli, continuò con Rigault l'
172 3, 6, 4| che l'onore proprio e i pericoli del regno di Napoli ricercassino
173 3, 7, 7| persona propria a tanti pericoli se prima non avesse un figliuolo
174 3, 9, 3| instanza d'essere in tanti pericoli soccorsi almeno di qualche
175 3, 9, 3| Cesare, dimostrando molti pericoli e spaventi, e proponendo
176 3, 9, 3| spaventati da tante difficoltà e pericoli, deliberorono di non fare
177 3, 11, 3| restata sicura. Per i quali pericoli il pontefice, soldando di
178 3, 12, 1| Maggiori pericoli si dimostravano in questo
179 3, 12, 2| opere, non volle in questi pericoli concorrere a spesa alcuna,
180 3, 13, 1| Milano, benché ne' prossimi pericoli avesse dimostrato grandissima
181 3, 14, 6| altre, e tanti travagli e pericoli sostenuti da loro dappoi
182 3, 14, 6| stati i primi esposti a' pericoli, né per cagione loro nati
183 4, 1, 1| Francia Italia dal timore de' pericoli imminenti dalla potenza
184 4, 1, 2| sottoporsi a molti affanni e pericoli che abbandonare la sua congiunzione;
185 4, 2, 2| e con l'autorità i loro pericoli, mandasse trecento lancie
186 4, 2, 4| pericolo; e però de' due pericoli volere più presto sottoporsi
187 4, 3, 3| alla casa propria, e de' pericoli ne' quali col tempo gli
188 4, 3, 3| preponendo il timore de' pericoli presenti al rispetto della
189 4, 5, 1| stato primo partecipe de' pericoli e della mala fortuna del
190 4, 6, 2| in gravissimi disordini e pericoli, se si abbandona senza fare
191 4, 6, 2| rifiutare, per timore di pericoli futuri e incerti, sì ricca
192 4, 6, 2| gloria, per paura di quegli pericoli che poi diventano vani.
193 4, 6, 4| leggerezza, stimare più i pericoli piccoli che i grandissimi
194 4, 7, 2| e inopinate difficoltà e pericoli, ma sopratutto spaventati
195 4, 8, 1| crescevano continuamente i pericoli di Lodovico Sforza. Perché
196 4, 8, 1| non rimanere solo in tanti pericoli; perché e di trovare mezzo
197 4, 8, 2| memoria che l'avergli ne' loro pericoli aiutato Lodovico fusse stato
198 4, 8, 2| avere avuta origine i suoi pericoli, era facilmente cancellata
199 4, 8, 3| presto non sopravenissino i pericoli. I quali apparivano ogni
200 4, 9, 2| accumulare tesoro; ma i tempi e i pericoli d'Italia, prima per la grandezza
201 4, 9, 2| brevissimo tempo i primi pericoli, sarebbe facile il resistere,
202 4, 12, 2| rimasono i pontefici sicuri de' pericoli ne' quali erano stati circa
203 4, 13, 5| quasi disprezzabili in tanti pericoli: come similmente furno di
204 5, 6, 6| danari e sostenuti molti pericoli. Dato il guasto, sperando
205 5, 9, 5| non cadessino più in tanti pericoli. E si sperò che, con l'autorità
206 5, 10, 3| non aspettasse gli ultimi pericoli, arrendé la terra a' franzesi,
207 5, 11, 4| Petrucci; dove, discorsi i pericoli loro sì evidenti, e l'opportunità
208 5, 13, 3| maravigliosa in tante incomodità e pericoli la perseveranza loro, confermata
209 5, 13, 4| riguardatori degli altrui pericoli: ma come gli italiani fussino
210 6, 1, 1| tanti uomini valorosi, per i pericoli ne' quali rimanevano l'altre
211 6, 4, 4| per levare l'occasioni e i pericoli dello scisma in tanta confusione
212 6, 8, 1| quiete, il sospetto che o i pericoli propri o l'amore della religione
213 6, 9, 2| finiscono oggi comunemente, con pericoli molto minori, in [sei] mesi. ~
214 6, 9, 3| proposito loro se a tanti pericoli e fatiche gli avesse indotti
215 6, 14, 1| pensare rimedio a maggiori pericoli. Perché essendosi svegliato
216 6, 15, 1| del gran capitano che i pericoli de' tempi piovosi. ~
217 7, 9, 1| facessino intendere i loro pericoli e dimandassino d'essere
218 7, 10, 1| contrapeso pari a' sospetti e pericoli ne' quali erano continuamente
219 7, 10, 2| liberarsi dai travagli e pericoli che potesse avere da lui,
220 7, 10, 2| potessino succedergli maggiori pericoli se il re de' romani cominciasse
221 7, 10, 2| degli uomini temere prima i pericoli più vicini e stimare più
222 7, 10, 2| dignissimi senatori, i pericoli imminenti, e il carico e
223 7, 10, 4| Italia contro a noi, perché i pericoli e i danni che gliene seguiterebbono
224 7, 10, 4| senza entrare in grandissimi pericoli e difficoltà, è da considerare
225 7, 10, 4| noi soli tutti i pesi e pericoli. Arassi a fare la guerra
226 7, 12, 5| Francia: ma crescendo i suoi pericoli, perduto già Triesti, e
227 7, 13, 1| de' tempi e de' sospetti e pericoli suoi, né avendo voluto in
228 7, 13, 1| loro gli dessino aiuti in pericoli tanto gravi avessino dinegato
229 8, 1, 6| Faenza; dimostrando che i pericoli che soprastavano per l'unione
230 8, 1, 6| alleggierirebbeno i loro pericoli. Perché se bene, acciò che
231 8, 1, 6| essere rimedio a' presenti pericoli cominciare a cedere parte
232 8, 1, 6| di potersi difendere dai pericoli imminenti? Cominciando a
233 8, 1, 6| augumentarsi grandemente i pericoli. Ed essere più difficile,
234 8, 1, 6| conservare, eziandio da' minori pericoli, quel che rimane, a chi
235 8, 3, 2| rimedi che si facevano a' pericoli nati per la loro imprudenza.
236 8, 3, 3| con maggiore prudenza i pericoli, e alieno dal tentare senza
237 8, 3, 3| consideratore della natura de' pericoli presenti: perché al senato
238 8, 5, 1| tollerare per loro danni e pericoli, il re di Francia, con esercito
239 8, 5, 1| mostrarsi da ogni parte pericoli e disperazione con pochissimi
240 8, 6, 1| imperio per fuggire i presenti pericoli, che con più facilità, ritornando
241 8, 9, 2| preparata materia di maggiori pericoli e alterazioni, e più incerto
242 8, 9, 2| lo rimetteva ne' medesimi pericoli della grandezza di Cesare.
243 8, 9, 2| ferma con le molestie e pericoli che egli temeva dalla grandezza
244 8, 10, 2| offerendoci spontaneamente a' pericoli, cancelleremo la infamia
245 8, 10, 2| bisogno, a tutte le fatiche e pericoli. Fate voi, senatori, le
246 8, 10, 3| esperimentati né alle fatiche né a' pericoli della milizia, preponessino
247 8, 11, 2| offerirsi prontamente a' pericoli e per l'esempio che faceva
248 8, 16, 2| sempre in continue spese e pericoli, lo confortavano a liberarsene
249 9, 3, 2| assuefatti all'armi e a' pericoli della guerra, l'autorità
250 9, 3, 2| sostentati da noi ne' minori pericoli l'abbino ne' maggiori pericoli,
251 9, 3, 2| pericoli l'abbino ne' maggiori pericoli, ne' quali erano tenuti
252 9, 4, 5| scoprire molte molestie e pericoli. Però Ciamonte, lasciato
253 9, 9, 2| conoscendo né impedimenti né pericoli, risoluto di fare ogni opera
254 9, 9, 3| sopravenissino allo stato suo nuovi pericoli, deliberò di difendere il
255 9, 11, 2| procedevano tante molestie e pericoli: essere di questo molto
256 9, 11, 2| l'armi per sottoporsi a pericoli o contrarre inimicizie nuove;
257 9, 11, 3| cortigiani, avvezzi non a' pericoli delle guerre ma all'ozio
258 9, 11, 3| con gravissime spese e pericoli e con l'aversi provocati
259 9, 12, 3| non voleva accrescere i pericoli e gli affanni della cristianità
260 9, 13 | assedio della Mirandola. Pericoli corsi dal pontefice; presa
261 9, 13, 1| eserciti, alle fatiche e a' pericoli, non riteneva di pontefice
262 9, 13, 2| sostenendo con maggiore virtù i pericoli per la speranza del soccorso
263 9, 13, 2| stato costretto per nuovi pericoli ridursi nell'alloggiamento
264 9, 16, 5| non producesse gravissimi pericoli contro a sé, rimanendo indeboliti
265 9, 18, 3| quante difficoltà e quanti pericoli potesse partorire uno concilio
266 10, 1, 4| cadrebbeno in gravissimi pericoli. ~ ~
267 10, 3, 3| falsi e non conoscendo i pericoli già propinqui o che soffocata
268 10, 4, 3| incerta sottomettere a tanti pericoli; essendogli noto che mai
269 10, 6, 3| spesa divertiti i nostri pericoli, che non assaltassino le
270 10, 6, 3| delle sue spese e de' suoi pericoli, né sperando dalla moderazione
271 10, 7, 5| che il sottomettersi a' pericoli della guerra e alle spese
272 10, 8, 6| vedrà abbandonato in tanti pericoli, quando vedrà non corrispondere
273 10, 8, 6| cose erano ridotte in tanti pericoli, di grandissimo momento;
274 10, 10, 2| godendo le fatiche e i pericoli degli altri, a saccheggiare.
275 10, 11, 2| confidenza poteva avere, in tanti pericoli, negli uomini inesperti
276 10, 11, 6| il re, nelle difficoltà e pericoli che se gli mostravano da
277 10, 11, 7| rimanere liberato da tanti pericoli; e che questa impresa, acciò
278 10, 13, 1| fortificato; e tra tutti i pericoli doversi più fuggire quello
279 10, 14, 1| la persona sua da tanti pericoli: avere affaticato assai
280 10, 14, 1| molestare Roma): a' quali pericoli che altro rimedio essere
281 10, 14, 2| giornata, commosso da tanti pericoli che gli soprastavano da
282 10, 14, 3| sue calamità e de' suoi pericoli: ma dopo quel dì cominciorno
283 10, 15, 1| papa da tante angustie e pericoli, pareva conveniente segno
284 10, 16, 1| alle cose del re gravissimi pericoli; perché i svizzeri aveano
285 10, 16, 3| Quivi accorgendosi tardi de' pericoli loro e della vanità delle
286 10, 16, 3| né modo (essendo in tanti pericoli perduto interamente il credito)
287 11, 1, 1| maggiori sue avversità e pericoli ebbe, con successo non sperato,
288 11, 2, 1| avere tanto sopportato de' pericoli e delle molestie della guerra;
289 11, 2, 5| Gurgense, dimostrando questi pericoli, persuadeva a convenire
290 11, 2, 5| ricercavano gli imminenti pericoli, avessino consentito di
291 11, 3, 4| dovere tanto temere de' pericoli che si dimenticassino della
292 11, 3, 5| liberarvi da i danni e da i pericoli della guerra, il magistrato
293 11, 4, 3| rimossi per l'accordo i pericoli della guerra, dettono i
294 11, 4, 4| dal cielo degli imminenti pericoli: perché, non molto innanzi,
295 11, 9, 1| si fusse ridotto in molti pericoli. A' quali non volendo più
296 11, 9, 4| tante spese e liberarsi da' pericoli, per potere più prontamente
297 11, 9, 4| liberasse dalle molestie e da' pericoli, si risolverono a fare la
298 11, 13, 2| essendo imminenti molti pericoli al regno proprio, non poteva
299 11, 14, 3| Cesare dalle molestie e da' pericoli della guerra, e privarsi
300 11, 15, 1| intra tante difficoltà e pericoli, dovessino fare, elessono
301 11, 15, 2| come erano consueti ne' pericoli più gravi, molti della gioventù
302 12, 2, 1| correre più presto gli ultimi pericoli che privarsi delle ragioni
303 12, 3 | Nuove preoccupazioni e pericoli del re di Francia. Conciliazione
304 12, 3, 2| liberato dalla cura de' pericoli presenti ma non già dal
305 12, 4, 1| re, spaventato da tanti pericoli e avendo innanzi agli occhi
306 12, 4, 1| antivedendo dallo stato presente i pericoli futuri, rimediandogli con
307 12, 4, 2| sottoporsi più tosto a tutti i pericoli che cedere le ragioni del
308 12, 5, 1| conciossiaché l'uno de' pericoli nascesse dalla bassezza
309 12, 6, 2| totalmente netto da questi pericoli: restare in ogni evento
310 12, 9, 1| ricevute e assicurarsi da' pericoli e da' sospetti futuri. Ma
311 12, 9, 2| suo ridotto in gravissimi pericoli. Nondimeno morì in tempo
312 12, 15, 4| fatiche, sottopostasi a tanti pericoli, sparso tanto sangue, per
313 12, 15, 4| pensano non a opporsi a' pericoli ma a fuggirgli, ma a gente
314 12, 16, 1| potere essere se non tarde a' pericoli suoi e che il primo percosso
315 12, 22, 4| notte, a tutte le fatiche e pericoli. Già l'artiglierie piantate
316 13, 2, 3| se prima cessavano i suoi pericoli, non fare maggiore stimazione
317 13, 4, 2| tante difficoltà e in tanti pericoli uno esercito sì potente
318 13, 6, 1| cose sue, e le molestie e i pericoli del pontefice e del nipote.
319 13, 7, 1| dimenticatosi delle fatiche e de' pericoli sostenuti già per Pandolfo
320 13, 9, 3| sottoposta a gravissimi pericoli se con gli animi e con le
321 14, 7, 2| uscire di tante difficoltà e pericoli, non volgesse l'animo a
322 14, 10, 1| la vittoria di Milano da pericoli e spese inestimabili, per
323 14, 10, 5| sottoposta la persona a medesimi pericoli che l'avevano sottoposta
324 14, 11, 3| Né si provedeva a tanti pericoli per la elezione del nuovo
325 14, 12, 2| causa, in tanti travagli e pericoli dello stato della Chiesa,
326 14, 14, 2| il desiderio di fuggire i pericoli a' quali sono sottoposti
327 14, 14, 2| difetto del re ma per i pericoli del cammino procedere la
328 14, 15, 2| erano stati i travagli e pericoli di Toscana. Perché, appena
329 1, 2, 2| profitto ci sia e da quanti pericoli ci liberi se il re di Francia
330 1, 2, 2| con grandissime spese e pericoli difendevamo Padova e Trevigi,
331 1, 2, 2| possiamo sperare a' nostri pericoli essendo in mano sua il reame
332 1, 2, 3| Cambrai. Però, per fuggire i pericoli che dalla insidiosa e fraudolenta
333 1, 2, 3| sottoponendosi a molte difficoltà e pericoli, e a grandissima infamia,
334 1, 2, 3| ora in maggiori molestie e pericoli; perché separandoci noi
335 1, 2, 3| possino giovare a lui i nostri pericoli. Non affermo che i capitani
336 1, 3, 3| la solita prefazione de' pericoli imminenti dal principe de'
337 1, 4, 2| con celerità significato i pericoli imminenti, provedimento
338 1, 7, 2| deliberava, rimossi che fussino i pericoli presenti, usando quella
339 1, 10, 1| alle medesime fatiche e pericoli. Ma il Morone, conoscendo
340 1, 10, 1| come sempre, il cuore i pericoli e le calamità del suo diletto
341 1, 12, 4| grandezza delle difficoltà e de' pericoli, avendo in un tempo medesimo
342 1, 12, 4| necessario, dispregiati gli altri pericoli, fermarsi alla guerra di
343 1, 12, 4| si separare da lui, ne' pericoli ne' quali era stato autore
344 1, 12, 4| incendio in Italia di maggiori pericoli. Avere per il vescovo di
345 1, 14, 3| opporre senza necessità a' pericoli, nel rendere, con la industria
346 1, 15, 1| guerra, e delle difficoltà e pericoli sostenuti molti mesi, alla
347 2, 1, 3| con grandissime spese e pericoli gli avessino aperta in Italia
348 2, 1, 4| opponessino a così gravi pericoli; promettendo, come è costume
349 2, 2, 1| né la considerazione de' pericoli più lontani, a' quali il
350 2, 2, 1| certificato potere fuggire i pericoli presenti, lasciati gli altri
351 2, 3, 1| poi che si vidde in tanti pericoli, atteso a farla fortissima,
352 2, 5, 4| stessi in quelle difficoltà e pericoli che avevano già superati.
353 2, 6, 1| amore del figliuolo e per i pericoli del regno, mancavano le
354 2, 6, 1| empierebbe di difficoltà e di pericoli. ~
355 2, 6, 2| egualmente delle spese e de' pericoli. Turbava la inegualità di
356 2, 6, 2| prossimi aveva ne' maggiori pericoli del re di Francia allentato
357 2, 6, 2| tanti travagli e da tanti pericoli, sperava potere conseguire
358 2, 8, 1| che se nella guerra e ne' pericoli avesse riferito al consiglio
359 2, 10, 1| Cesare di provedere a questi pericoli, secondo che gli paresse
360 2, 10, 3| loro, perché rimoveva i pericoli presenti, donde potevano
361 2, 14, 3| sospesi, che moltiplica i pericoli nostri che moltiplica le
362 2, 14, 5| acquistate con tante difficoltà e pericoli; anzi, essendo l'uno e l'
363 3, 2, 2| fussino ridotte in tanti pericoli per colpa sua, deliberò
364 3, 3, 2| degnità propria e in quali pericoli e difficoltà rimanessino
365 3, 8, 3| diminuite le necessità e i pericoli, avessi anche in parte a
366 3, 8, 4| fazioni militari a tutti i pericoli; quando, il dì che si combatté
367 3, 10, 2| tutte le difficoltà, tutti i pericoli, faceva instanza co' collegati
368 3, 15, 1| le sue necessità e i suoi pericoli e dimandargli centomila
369 3, 15, 2| eseguire, di difficoltà e di pericoli, entratovi dentro cinquecento
370 3, 16, 3| d'Urbino, non mosso da' pericoli presenti, a Mantova con
371 4, 1, 3| diventava più negligente a' pericoli d'Italia. ~ ~
372 4, 4, 4| disprezzato da tutti, perché a' pericoli presenti non soccorrevano
373 4, 5, 1| per la tardità loro per i pericoli terrestri e per gli impedimenti
374 4, 5, 1| resistenza alle difficoltà e a' pericoli, [si risolvé] ad accordare
375 4, 6, 1| sommamente le difficoltà e i pericoli del pontefice, anzi già
376 4, 7, 2| quando andò in palagio, i pericoli maggiori che non erano,
377 4, 8, 3| si calcolassino da lui i pericoli presenti. Ma non fu manco
378 4, 8, 3| solito a temere ne' minori pericoli, era stato più volte inclinato
379 4, 18, 3| genti di Spagna a tanti pericoli del regno napoletano, perché
380 5, 4, 4| gloria il patire. Da' quali pericoli tanto manifesti vinta pure
381 5, 11, 2| aiutassino dagli imminenti pericoli, quarantamila ducati; che
382 5, 13, 4| eziandio di provedere a' pericoli imminenti del turco, il
383 6, 1, 1| libera da' tumulti e da' pericoli delle armi, eccetto la città
384 6, 6, 1| dubitando e degli altri pericoli e specialmente che il re
|