grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 1 13 | perché avendolo el duca Lodovico molto munito con speranza
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 1, 4 | possedere quello che possedeva Lodovico Sforza, massime che per
3 2, 8 | col re di Francia contro a Lodovico Sforza, lui non ha mai fatto
4 2, 8 | di Francia per sbattere Lodovico Sforza, o lo movessi el
5 8, 6 | più che la imprudenzia di Lodovico Sforza, e poi, che la nostra
Memorie di famiglia
Capoverso 6 4 | Galeazzo duca di Milano, ed a Lodovico duca d'Angiò, quando passò
7 88 | favore del re el signore Lodovico Sforza ed el signore Ruberto
8 121 | allora a governo del signore Lodovico, venivano e' provedimenti
9 136 | la autorità del signore Lodovico che ne era allora governatore;
10 136 | avendo trovato el signore Lodovico male disposto, non restò
11 136 | ed assicurare el signor Lodovico; ma tutto fu vano, perché
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 12 1, 4 | eccitò al medesimo el signore Lodovico governatore del ducato di
13 1, 5 | el re Ferrando e signore Lodovico, lui era mediatore e compositore,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 14 se2, 171 | Diceva el duca Lodovico Sforza che una medesima
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 15 3, 13 | monsignor Ascanio cardinale e Lodovico Sforza duca di Bari, fratelli
16 3, 14 | stato, perché el signor Lodovico e monsignore Ascanio cercavano
17 3, 14 | effetto fu che el signore Lodovico fu confinato a Pisa, Ascanio
18 5, 12 | quello tempo el signore Lodovico, monsignore Ascanio ed el
19 6, 3 | Levate le offese, messer Lodovico e messer Agostino da Campofregoso
20 7, 5 | di Calavria, el signore Lodovico Sforza, Lorenzo de' Medici,
21 7, 5 | continuamente di gente, el signore Lodovico espugnò San Secondo e spacciò
22 7, 8 | stretta pratica col signore Lodovico venire a' soldi sua e dettono
23 7, 10 | lega a Bagnuolo, el signore Lodovico dubitando da un canto che,
24 8, 1 | risentirsene. Così el signore Lodovico, avendo mostro a' viniziani
25 8, 3 | tardi, perché el signore Lodovico sborsava adagio e male volentieri,
26 8, 7 | doluta col re e col signore Lodovico, e loro mossi dal giusto
27 9, 6 | dispiacque assai al signore Lodovico. Nondimeno in universum
28 9, 7 | constretto accattare dal signore Lodovico ducati quattromila e vendere
29 10, 1 | dimostrazione del signore Lodovico grandissime, mandando per
30 10, 1 | assai e caro al signore Lodovico, ed accumulando tutti quegli
31 10, 6 | grado con favore del signore Lodovico e di monsignore Ascanio,
32 10, 6 | fu introdotto dal signore Lodovico che, sendo collegati Napoli,
33 10, 6 | vi disponessi el signore Lodovico; el quale lo fece, manifestandogli
34 10, 6 | alterossene el signore Lodovico, non gli piacendo questa
35 10, 6 | commosse assai el signore Lodovico, parendogli che Piero avessi
36 10, 7 | e non minore el signore Lodovico, parendogli fussi a suo
37 10, 8 | odio grandissimo el signore Lodovico seguitava la pratica co'
38 10, 9 | mano propria al signore Lodovico, sì amorevole e sì piena
39 10, 9 | più riscaldato el signore Lodovico, ed al tutto inimico del
40 11, 1 | qualche pratica col signore Lodovico per mezzo di Cosimo figliuolo
41 11, 4 | insospettito dal signore Lodovico, con favore di chi el re
42 11, 6 | venendone a Milano, el signore Lodovico, benché fussi passato per
43 11, 8 | venuto da Milano el duca Lodovico. Quivi doppo molte pratiche
44 13, 5 | quello tempo, ebbe nuove come Lodovico duca di Orliens aveva per
45 14, 3 | Italia; non piaceva al duca Lodovico, perché aveva disegnato
46 15, 7 | Galeazzo e così nipote del duca Lodovico, e che era stata moglie
47 15, 13 | Pandolfo Corbinelli, Gino di Lodovico Capponi, Piero di messer
48 17, 1 | successione nelle mani di Lodovico, duca d'Orliens, di casa
49 17, 6 | la caldezza del signore Lodovico, el quale doppo la giunta
50 19, 5 | eravamo debitori al duca Lodovico, che ce ne aveva serviti
51 19, 11 | desiderata la ruina del duca Lodovico, avevano mutato volontà,
52 19, 13 | ed e' figliuoli del duca Lodovico, e' quali erano nella Magna
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 53 1, 1, 3| depresso e soffocato da Lodovico Sforza suo zio: il quale,
54 1, 1, 3| Milano e di Firenze. Né a Lodovico Sforza, benché di spirito
55 1, 1, 4| Essendo adunque in Ferdinando, Lodovico e Lorenzo, parte per i medesimi
56 1, 2 | Aragona ed i primi timori di Lodovico Sforza. ~ ~
57 1, 2, 1| cagioni, tra Ferdinando e Lodovico Sforza, prìncipi di ambizione
58 1, 2, 3| Verginio dependeva, che ebbe Lodovico Sforza causa giusta di temere
59 1, 2, 3| congetture, a essere sospetta a Lodovico, principe vigilantissimo
60 1, 2, 3| il nuovo pontefice, aveva Lodovico Sforza, del quale fu proprio
61 1, 2, 3| Ferdinando il parere di Lodovico; approvoronlo per l'autorità
62 1, 2, 3| volendo che a notizia di Lodovico Sforza pervenisse che da
63 1, 2, 3| totalmente ne dispiacesse a Lodovico, gli sodisfece più dell'
64 1, 2, 3| variazione maggiore molestia Lodovico che per se stessa non meritava
65 1, 3 | pontefice e gli incitamenti di Lodovico Sforza. Questi cerca distogliere
66 1, 3 | Medici. Confederazione di Lodovico co' veneziani e col pontefice.
67 1, 3, 1| essere grande l'autorità di Lodovico Sforza, per mezzo del cardinale
68 1, 3, 1| non manco se ne commosse Lodovico Sforza, al quale erano sempre
69 1, 3, 2| essergli indegno il cedere a Lodovico e a Ascanio, dagli stimoli
70 1, 3, 2| rimuovernelo si facesse, Lodovico Sforza, considerando seco
71 1, 3, 2| minaccie. Sapeva oltre a questo Lodovico che Isabella moglie di Giovan
72 1, 3, 2| confederazione proposta da Lodovico; e se in questo desiderio
73 1, 3, 2| seguitare i consigli di Lodovico, incitandolo la cupidità
74 1, 3, 2| industria e la diligenza di Lodovico, si contrasse finalmente,
75 1, 3, 2| nominatamente del governo di Lodovico; con patto che i viniziani
76 1, 3, 3| pericolo, non si confidava Lodovico d'avere trovato rimedio
77 1, 4 | reame e sollecitazioni di Lodovico Sforza. Disposizione contraria
78 1, 4 | conclusi fra Carlo VIII e Lodovico Sforza. Considerazioni dell'
79 1, 4, 1| Angiò, fratello di quello Lodovico re di Francia che, chiaro
80 1, 4, 1| difendere, adottò per figliuolo Lodovico duca di Angiò, fratello
81 1, 4, 1| sopranome di saggio. Il quale Lodovico, passato in Italia con potentissimo
82 1, 4, 1| diritto, col quale poi e Lodovico d'Angiò figliuolo del primo
83 1, 4, 1| Angiò figliuolo del primo Lodovico e in altro tempo il nipote
84 1, 4, 1| difficoltà che, vessata dal terzo Lodovico con l'aiuto di Martino quinto
85 1, 4, 1| soccorso suo il medesimo Lodovico per la guerra del quale
86 1, 4, 1| di Provenza, fratello di Lodovico figliuolo suo adottivo,
87 1, 4, 1| molti, dettono speranza a Lodovico Sforza di potere facilmente
88 1, 4, 1| né di aiuto. E nondimeno Lodovico, parendogli pericoloso l'
89 1, 4, 1| se ne mostrando alieni, Lodovico, dirizzatosi in tutto a
90 1, 4, 2| della fede con la quale Lodovico Sforza, offerendovi eziandio
91 1, 4, 2| impresa potere risultare a Lodovico gravissimi danni senza speranza
92 1, 4, 2| grandezza. Ma chi non sa che Lodovico, fattosi esoso a molti e
93 1, 4, 3| solo agli altri ma né a Lodovico Sforza, notato non che altro
94 1, 4, 3| fatte dallo imbasciadore di Lodovico, che non lasciò indietro
95 1, 4, 3| convenzione con lo imbasciadore di Lodovico. Della quale stettono più
96 1, 4, 3| conservare l'autorità di Lodovico, e a tenere ferme in Asti,
97 1, 4, 3| reame di Napoli, concedere a Lodovico il principato di Taranto. ~
98 1, 4, 4| Francesco Sforza padre di Lodovico, principe di rara prudenza
99 1, 4, 4| le ragioni delle cose, e Lodovico chiamava i franzesi di qua
100 1, 4, 4| e prudente. Certo è che Lodovico fu medesimamente confortato
101 1, 4, 4| molto superiore a viniziani, Lodovico, il quale già governava
102 1, 5 | riconciliarsi col pontefice e con Lodovico Sforza. Il re di Francia
103 1, 5 | Austria. L'investitura di Lodovico Sforza a duca di Milano.
104 1, 5, 1| temerne, e forse più di tutti Lodovico Sforza, benché, volendo
105 1, 5, 1| potere almeno assicurarsi Lodovico che il re non avesse in
106 1, 5, 1| ad assicurare l'animo di Lodovico Sforza, autore e motore
107 1, 5, 1| dalla timidità naturale di Lodovico, né si ricordando che alle
108 1, 5, 1| successo a trattare con Lodovico Sforza, il quale con arte
109 1, 5, 2| queste pratiche, procedendo Lodovico in modo che, senza dare
110 1, 5, 3| sollecitate continuamente da Lodovico Sforza. Il quale (come i
111 1, 5, 3| si obligò di concedere a Lodovico, in pregiudicio di Giovan
112 1, 5, 4| Galeazzo suo nipote: onde Lodovico, in uno medesimo tempo scelerato
113 1, 5, 4| ridicolo, la cupidità di Lodovico, fu in lettere separate
114 1, 5, 4| disprezzati i prieghi fatti da Lodovico per ottenere l'investitura
115 1, 5, 4| riconosciuto. Il parentado fatto da Lodovico accrebbe la speranza a Ferdinando
116 1, 5, 4| diffidenza tra loro, e che Lodovico, preso animo da questa nuova
117 1, 5, 4| discostarsene: la quale speranza Lodovico nutriva con grandissimo
118 1, 5, 5| manifestò, nascevano da Lodovico Sforza, guida allora e indirizzatore
119 1, 6 | riconciliazione di Alfonso con Lodovico Sforza e contegno di questo.
120 1, 6, 1| difficile sarebbe stato fare che Lodovico Sforza della natura altiera
121 1, 6, 1| congiugnersi col marito, Lodovico, come la vide, innamorato
122 1, 6, 1| ma Alfonso repugnò; donde Lodovico, escluso di questa speranza,
123 1, 6, 1| a Milano per sodisfare a Lodovico in tutto quello desiderasse,
124 1, 6, 2| incoronarlo; creasse cardinale Lodovico figliuolo di don Enrico
125 1, 6, 3| timore, di continuare con Lodovico Sforza quel che era stato
126 1, 6, 4| Per i consigli di Lodovico, mandò Carlo al pontefice
127 1, 6, 5| cugino di Piero, tenute con Lodovico Sforza, e per introduzione
128 1, 6, 5| certificato questo accidente che Lodovico Sforza era intento a procurare
129 1, 6, 5| secondo il consiglio di Lodovico Sforza, non gli altri mercatanti
130 1, 7 | inimicizia di Alfonso verso Lodovico Sforza. Piani di guerra
131 1, 7 | del card. della Rovere. Lodovico Sforza, affermando al papa
132 1, 7, 1| tutte le deliberazioni di Lodovico Sforza si rinchiudevano.
133 1, 7, 1| ingannare dalle speranze date da Lodovico e dovere più giovare lo
134 1, 7, 1| Bari, stato posseduto da Lodovico molti anni per donazione
135 1, 7, 1| facilità di perturbare contro a Lodovico il governo di Milano, e
136 1, 7, 1| ducato di Milano contro a Lodovico tumultuassino. E quando
137 1, 7, 3| Ma Lodovico Sforza, al quale il cardinale
138 1, 7, 3| duca di Milano. E nondimeno Lodovico, non pretermettendo le solite
139 1, 7, 3| essere ancora tempo a mettere Lodovico in tanta disperazione; e
140 1, 8 | Baiset. Nuovi intrighi di Lodovico Sforza. ~ ~
141 1, 8, 1| speranze artificiose date da Lodovico Sforza, e dipoi l'essere
142 1, 8, 1| legni armati a Marsilia; e Lodovico, non perdonando a spesa
143 1, 8, 1| sopra le cose comuni con Lodovico Sforza; il quale (come sono
144 1, 8, 2| regno e la sollecitudine di Lodovico Sforza aveva fatto che non
145 1, 8, 3| re di Francia, o almeno a Lodovico Sforza vivamente facesse
146 1, 8, 4| ingegnorono di ingannare Lodovico Sforza con l'astuzie e arti
147 1, 8, 4| opinione di molti che a Lodovico, per la considerazione del
148 1, 8, 4| che, se bene nel principio Lodovico si fusse per separare Piero
149 1, 8, 4| persuasioni e le promesse di Lodovico, e che per l'autorità sua
150 1, 8, 4| Piero dubitare della fede di Lodovico, se non per altro perché
151 1, 8, 4| affermando che era tradito da Lodovico: e nondimeno non partorì
152 1, 8, 4| dai franzesi medesimi a Lodovico, rendé più ardente lo sdegno
153 1, 9, 2| gli era stata prestata da Lodovico, n'aveva spesa parte nelle
154 1, 9, 2| sopra tutti gli altri di Lodovico Sforza, ricordando l'avviso
155 1, 10, 1| lasciando giusta cagione a Lodovico Sforza di gloriarsi che
156 1, 11, 1| era andato subito in Asti Lodovico Sforza e Beatrice sua moglie,
157 1, 11, 1| sollecitamente si facesse, Lodovico, che non mediocremente temeva
158 1, 13 | morte di Giovan Galeazzo. Lodovico Sforza assume i titoli e
159 1, 13, 1| due sorelle figliuole di [Lodovico secondo] duca di Savoia);
160 1, 13, 1| generali per la presenza di Lodovico, dimostrando molestia del
161 1, 13, 2| Giovan Galeazzo, per la quale Lodovico che l'avea seguìto ritornò
162 1, 13, 2| leggi medesime, costrignere Lodovico a consentire che in sé si
163 1, 13, 3| potestà del cugino che di Lodovico; la fede del quale non mancavano
164 1, 13, 3| fargli sospetta. Ma l'avere Lodovico procurata l'anno precedente
165 1, 13, 4| gravemente ingiuriato che Lodovico, per potere fare senza pericolo
166 1, 13, 4| continuamente sollecitava Lodovico, promettendo di ritornare
167 1, 14, 2| montagna di Parma, come Lodovico Sforza, desideroso di insignorirsi
168 1, 14, 4| rispose a Piero de' Medici Lodovico Sforza, che arrivò il dì
169 1, 14, 4| incontro per onorarlo, l'avere Lodovico fallito la strada era stato
170 1, 15 | conclusi col re di Francia. Lodovico Sforza ottiene l'investitura
171 1, 15, 1| Serezana per andare a Pisa, e Lodovico Sforza, ottenuto, con pagare
172 1, 15, 3| questo moto l'autorità di Lodovico Sforza, il quale aveva tenuto
173 1, 15, 3| tumultuazione, mediante la quale Lodovico si persuadeva il dominio
174 1, 19, 2| parendo avere appresso a Lodovico Sforza, o per il favore
175 2, 1 | Siena a Lucca a Venezia e a Lodovico Sforza. Aspirazione di questo
176 2, 4 | Preoccupazioni e timori di Lodovico Sforza e di Venezia per
177 2, 4, 1| Piero de' Medici, indussono Lodovico Sforza a procurare che '
178 2, 4, 1| orecchi alle persuasioni di Lodovico Sforza; il quale, subito
179 2, 4, 1| insospettito degli andamenti di Lodovico, avea, dopo l'acquisto di
180 2, 4, 1| avere l'animo alienissimo da Lodovico: al quale similmente recusava
181 2, 4, 1| cose essendo molestissime a Lodovico, fece ritenere dodici galee
182 2, 4, 2| ne' quali i viniziani e Lodovico maggiore e più fermo fondamento
183 2, 4, 3| publicata che fu la lega, Lodovico Sforza offerse loro in nome
184 2, 4, 3| conoscendosi manifestamente che Lodovico Sforza v'aspirava per sé. ~
185 2, 6 | Intimazioni e minacce di Lodovico Sforza al duca d'Orliens
186 2, 6, 1| perché da' viniziani e da Lodovico Sforza, il quale aveva ne'
187 2, 6, 1| Armava ancora a Genova Lodovico, per sicurtà di quella città,
188 2, 6, 1| offeso. Ma la natura di Lodovico, inclinatissima a implicarsi
189 2, 6, 1| con loro, accompagnato da Lodovico marchese di Saluzzo, passato
190 2, 6, 1| gli animi de' milanesi; e Lodovico, non manco timido nell'avversità
191 2, 6, 2| cominciorono le cose di Lodovico Sforza a prosperare, sopravenendo
192 2, 6, 2| Carlo, consentirono che Lodovico richiamasse parte delle
193 2, 9 | diffusesi intorno al contegno di Lodovico Sforza. Carlo giunge ad
194 2, 9, 5| tutta Italia che le genti di Lodovico Sforza, per ordine suo secreto,
195 2, 9, 5| questo romore, perché avendo Lodovico voltate quasi tutte le forze
196 2, 9, 5| come è verisimile che se in Lodovico Sforza fusse stata questa
197 2, 9, 6| meglio guardate, avendo Lodovico Sforza distribuiti, parte
198 2, 11 | milizie de' veneziani e di Lodovico Sforza assediano Novara.
199 2, 11, 1| principalmente alla volontà di Lodovico Sforza, di non tentare,
200 2, 11, 3| procedere, andò all'esercito Lodovico Sforza, e con lui Beatrice
201 2, 11, 4| generale di tutto l'esercito, Lodovico Sforza se ne tornò a Milano,
202 3, 1 | liberato l'Italia dai francesi. Lodovico Sforza mantiene fede solo
203 3, 1, 2| Non era Lodovico Sforza condisceso con sincera
204 3, 1, 2| intorno a Novara. E nondimeno Lodovico, per non si partire subito
205 3, 1, 2| uomini propri querela a Lodovico, ora rispondeva avere promesso
206 3, 1, 3| disegnata molto prima da Lodovico, incominciavano medesimamente
207 3, 2, 1| procedeva per commissione di Lodovico suo fratello. E furono i
208 3, 4 | sapienza e dell'ingegno di Lodovico Sforza. Per opera di questo
209 3, 4, 2| dimostrando essergli molesto Lodovico Sforza, ma senza comunicarne
210 3, 4, 5| la sapienza ammirabile di Lodovico Sforza, dalla quale dependeva
211 3, 6 | Timori e azione politica di Lodovico Sforza. Indugi frapposti
212 3, 6, 3| collegati; e sopra tutti Lodovico Sforza, essendo il primo
213 3, 6, 3| avevano avuto l'altre. Ma Lodovico non consumando questo tempo
214 3, 6, 3| che in tutto dependesse da Lodovico: nondimeno, continuando
215 3, 6, 3| nondimeno, continuando Lodovico di farne instanza perché,
216 3, 8 | VIII. Colloqui e accordi di Lodovico Sforza con Massimiliano
217 3, 8 | minore fiducia de' pisani in Lodovico Sforza. ~ ~
218 3, 8, 1| più per sodisfazione di Lodovico Sforza che de' viniziani,
219 3, 8, 1| convenuto che i viniziani e Lodovico gli dessino per tre mesi
220 3, 8, 1| convenzione come fu fatta, Lodovico, accompagnato dagli oratori
221 3, 8, 1| necessario il farlo passare, Lodovico disegnò di servirsi, ad
222 3, 8, 1| essendogli dimostrato da Lodovico che questo, essendo molesto
223 3, 8, 2| Vigevano. Ove in presenza di Lodovico e del cardinale di Santa
224 3, 8, 2| per sicurtà sua la fede di Lodovico suo genero; il quale ricusò
225 3, 8, 2| castelletto di Genova. Però Lodovico, il quale stimolato dalla
226 3, 8, 2| mano di Cesare, sperava Lodovico, con danari e con l'autorità
227 3, 8, 2| tendessino i pensieri di Lodovico si confidava facilmente
228 3, 8, 3| cupidità de' viniziani e di Lodovico, né volendo leggiermente
229 3, 8, 4| d'arme e feceno prigione Lodovico da Marciano, benché per
230 3, 9, 3| propria libertà. Né cessava Lodovico Sforza, sotto specie d'essere
231 3, 10 | e si ritira in Germania. Lodovico Sforza ritira le sue genti
232 3, 10, 4| Per la partita sua Lodovico Sforza, disperato di potere
233 3, 11, 2| deliberazione del re costrinse Lodovico, il quale per le cose di
234 3, 12, 2| essendosi per opera di Lodovico riconciliati Gianluigi dal
235 3, 12, 2| spese de' viniziani e di Lodovico: con la quale si congiunseno
236 3, 12, 2| senza maggiori forze: e già Lodovico, non manco timido in questa
237 3, 12, 2| Bosco e Novi dette tempo a Lodovico di provedersi, e a' viniziani,
238 3, 14 | il castello di Genova a Lodovico Sforza. Continui dubbi e
239 3, 14, 4| di Genova, lo restituì a Lodovico suo genero; avendo prima
240 3, 14, 4| prieghi e le lusinghe di Lodovico, che pochi dì innanzi aveva
241 3, 14, 4| suo figliolo, restituì a Lodovico il castelletto, sodisfatto
242 4, 1, 1| odio non mediocre contro a Lodovico Sforza. Però, pochi dì dopo
243 4, 1, 2| augumentarsi ogni dì più, perché Lodovico Sforza, se bene conoscesse
244 4, 2 | II. Lodovico Sforza delibera d'aiutare
245 4, 2 | Regolo. Richieste d'aiuto a Lodovico Sforza. Lotta in terra di
246 4, 2 | Orsini e sua composizione. Lodovico Sforza aiuta scopertamente
247 4, 2, 5| con consiglio comune di Lodovico Sforza e de' fiorentini
248 4, 2, 5| fiorentini. Però, avendo Lodovico, prima che deliberasse di
249 4, 2, 5| rispetto alcuno le parti di Lodovico e de' fiorentini, mossa
250 4, 2, 5| Firenze. Procurò medesimamente Lodovico co' lucchesi, co' quali
251 4, 2, 5| però, per consiglio di Lodovico, furono da' fiorentini mandati
252 4, 4 | passa dagli stipendi di Lodovico Sforza a quelli dei veneziani,
253 4, 4, 2| Pisa: il che presentendo Lodovico lo dichiarò, con consentimento
254 4, 4, 2| nuovo si ricondusse con Lodovico con trecento uomini d'arme
255 4, 5, 2| teneva a Ferrara; la quale da Lodovico Sforza era caldamente sollecitata,
256 4, 6 | del re di Francia contro Lodovico Sforza. Deliberazioni prese
257 4, 6, 2| grandezza de' benefizi fatti a Lodovico Sforza dalla nostra republica,
258 4, 6, 2| continuamente si ordinano per Lodovico Sforza, conosceremo che
259 4, 6, 2| Francia non tenesse sospeso Lodovico: timore che non può lungamente
260 4, 6, 2| monti o, vinto dalle arti di Lodovico dalle corruttele e mezzi
261 4, 6, 2| perché chi dubita che da Lodovico Sforza non potrà essere
262 4, 6, 2| non siano congiunti con Lodovico a offenderci desidereranno
263 4, 6, 4| che le ingiurie fatte da Lodovico Sforza alla nostra republica
264 4, 6, 4| dimostrava in tanto spavento di Lodovico Sforza, principe molto inferiore
265 4, 6, 4| congiunto seco. Hacci ingiuriato Lodovico gravissimamente, nessuno
266 4, 6, 4| tanto noi che fusse incorso Lodovico Sforza, di avere condotto
267 4, 6, 4| tanto vicino a noi. Con Lodovico Sforza abbiamo altre volte
268 4, 6, 5| animi di ciascuno contro a Lodovico Sforza conceputo, né minore
269 4, 6, 6| restassino congiunti con Lodovico Sforza: per il mezzo del
270 4, 6, 6| fare la guerra contro a Lodovico Sforza, all'altro il farla
271 4, 6, 6| facilmente causerebbe che Lodovico Sforza, rimovendosi, per
272 4, 6, 6| congiunti i viniziani e Lodovico, dimostrarsi, se non per
273 4, 6, 6| solamente de' viniziani e di Lodovico avergli tolto Novara, e
274 4, 6, 6| con tanto segreto che a Lodovico Sforza stette occulto per
275 4, 7, 2| fu tanta la instanza di Lodovico Sforza che finalmente Ercole
276 4, 8 | prepara alla spedizione contro Lodovico Sforza. I fiorentini sollecitati
277 4, 8 | sollecitati dal re di Francia e da Lodovico deliberano di non aderire
278 4, 8 | Preparativi di difesa di Lodovico Sforza. ~ ~
279 4, 8, 1| continuamente i pericoli di Lodovico Sforza. Perché né la interposizione
280 4, 8, 1| dall'altra; in modo che Lodovico era certo non potere più,
281 4, 8, 1| condizioni, ebbe speranza Lodovico di alienarlo dalle cose
282 4, 8, 1| reame di Francia. Né cessò Lodovico, certificato ogni dì più
283 4, 8, 1| fare accordo alcuno con Lodovico se nel medesimo tempo non
284 4, 8, 2| animi. Perché non ricercando Lodovico gli aiuti loro se non in
285 4, 8, 2| ne' loro pericoli aiutato Lodovico fusse stato cagione che '
286 4, 8, 2| de' benefici ricevuti da Lodovico nella guerra contro a' viniziani,
287 4, 8, 2| considerazione che, dichiarandosi per Lodovico, il re potrebbe similmente,
288 4, 8, 2| nondimeno, per non dare a Lodovico cagione di interromperla,
289 4, 8, 2| degli aiuti suoi, conobbe Lodovico non potere avere speranza
290 4, 8, 3| sé promessa alcuna. Però Lodovico, lasciata a' confini de'
291 4, 9 | Milano da parte dei francesi. Lodovico Sforza incita i sudditi
292 4, 9 | Lodi. Tumulti in Milano. Lodovico si rifugia in Germania.
293 4, 9, 1| stabile nella divozione di Lodovico. Da che i franzesi tanto
294 4, 9, 1| Giovanni Galeazzo, dato a Lodovico Sforza una porta di Tortona,
295 4, 9, 2| quali cose andato a Milano, Lodovico Sforza, vedendosi ridotto
296 4, 9, 3| ricevuti, egli e i fratelli, da Lodovico. Affermano alcuni che qualche
297 4, 9, 3| infamia della prudenza di Lodovico, a tutto il mondo quanta
298 4, 9, 3| col nome e col suggello di Lodovico Sforza, che gli comandavano
299 4, 9, 4| ammazzato. Per il qual caso, Lodovico entrato in gravissimo spavento
300 4, 9, 4| otto anni innanzi, avendo Lodovico per ostentare la sua potenza
301 4, 9, 4| conservata co' danari di Lodovico. Il quale da Como, dove
302 4, 9, 5| Dopo la partita di Lodovico i milanesi, mandati subitamente
303 4, 9, 5| al re. E perché contro a Lodovico si dimostrasse non solo
304 4, 11, 1| essere stato più inclinato a Lodovico Sforza che a lui, chi per
305 4, 11, 1| poi che ebbe consegnato a Lodovico Sforza il castelletto di
306 4, 11, 2| contro nelle cose di Pisa Lodovico Sforza, gli aveano necessitati
307 4, 11, 2| che aveva loro prestati Lodovico Sforza, defalcandone a dichiarazione
308 4, 13 | di malcontento in Milano. Lodovico Sforza riconquista il ducato
309 4, 13 | fortuna alleati ed aiuti. Lodovico Sforza ottiene Novara. ~ ~
310 4, 13, 3| e per l'inimicizia con Lodovico Sforza, sommamente confidava.
311 4, 13, 3| desiderato il ritorno di Lodovico, e chiamato già con parole
312 4, 13, 4| richiedergli spesso di danari. Però Lodovico e Ascanio, non sperando
313 4, 13, 4| cardinale Ascanio e di poi Lodovico; avendolo, dal castello
314 4, 13, 4| senza dilazione il nome di Lodovico; e arebbono Lodi e Piacenza
315 4, 13, 5| Recuperato che ebbe Lodovico Milano non perdé tempo alcuno
316 4, 13, 5| pregati instantemente da Lodovico, di ritornare sotto il dominio
317 4, 13, 5| si unì con l'esercito di Lodovico; il medesimo feceno quei
318 4, 13, 6| Ma Lodovico, avendo raccolti oltre a'
319 4, 13, 6| ritornati alla divozione di Lodovico gli aveano cacciati, entratovi
320 4, 14 | Gli svizzeri al soldo di Lodovico Sforza s'accordano con quelli
321 4, 14 | Francia e consegnano Novara. Lodovico Sforza prigione dei francesi.
322 4, 14 | terra di Bellinzona. Fine di Lodovico Sforza e giudizio dell'autore
323 4, 14, 1| Ma mentre che Lodovico attendeva sollecitamente
324 4, 14, 1| capitani svizzeri che erano con Lodovico, benché nella espugnazione
325 4, 14, 1| cominciando per alcune congetture Lodovico a sospettare, sollecitava
326 4, 14, 2| scoperti immoderatamente per Lodovico, disperavano d'ottenere
327 4, 14, 4| Fu Lodovico Sforza condotto a Lione,
328 5, 1, 1| ricevuti da lui, spogliarne Lodovico Sforza, non avea più voluto
329 5, 1, 3| pena degli aiuti dati a Lodovico Sforza; in modo che i fiorentini,
330 5, 1, 3| i quali aveano aiutato Lodovico Sforza; non tanto mossi
331 5, 1, 3| favori similmente prestati a Lodovico Sforza: il quale, per fuggire
332 5, 6, 4| speranza di fare il medesimo di Lodovico Sforza, assegnandogli provisione
333 5, 9, 4| Pandolfo Petrucci, perché a Lodovico Sforza quando ritornò a
334 5, 11 | strangolare dal Valentino. Lodovico e Federico de' Pichi spogliano
335 5, 11, 9| memorabile, eccetto che Lodovico e Federico della famiglia
336 5, 11, 9| Gianiacopo da Triulzi suocero di Lodovico ne cacciorono per forza
337 5, 13, 4| Sarni, Romanello da Furlì, Lodovico Aminale da Terni, Francesco
338 6, 4, 4| trecento cavalli leggieri sotto Lodovico dalla Mirandola e Alessandro
339 6, 7, 4| svaligiò le compagnie di Lodovico della Mirandola e di Alessandro
340 6, 11, 1| Ordelaffi, entrato in Furlì Lodovico suo fratello naturale, sarebbe
341 6, 11, 1| de' viniziani, a' quali Lodovico conoscendosi impotente a
342 6, 11, 1| ottenne la terra, fuggendosene Lodovico, e finalmente, pagati i
343 6, 12, 2| allora libererebbe di carcere Lodovico Sforza, dandogli onesto
344 6, 14, 2| fomentasse l'Alviano, e proibì a Lodovico, figliuolo del conte di
345 7, 7, 2| affinità che io avevo con Lodovico Sforza, per gli interessi
346 7, 10, 4| avere seco i figliuoli di Lodovico Sforza, instrumento potente
347 7, 10, 4| seco ottenemmo contro a Lodovico Sforza: al quale tempo se
348 7, 11, 1| di Milano i figliuoli di Lodovico Sforza, il patrocinio de'
349 7, 11, 3| condusseno a Gazzuolo, terra di Lodovico da Gonzaga feudatario imperiale,
350 8, 5, 3| da Giampaolo Baglioni e Lodovico dalla Mirandola, condottieri
351 8, 14, 2| inimici levò il capo al conte Lodovico della Mirandola, uno de'
352 9, 12, 2| della età era stato grato a Lodovico Sforza, e poi famoso per
353 9, 12, 2| da' figliuoli del conte Lodovico Pico, [e da Francesca,]
354 9, 13, 2| de' figliuoli del conte Lodovico come acquistate da sé con
355 10, 3, 3| dissimile alla infelicità di Lodovico Sforza, primo padrone, era
356 10, 16, 3| Massimiliano figliuolo di Lodovico Sforza; per il quale il
357 11, 2, 1| Massimiliano figliuolo di Lodovico Sforza; il quale dopo la
358 11, 11, 2| era stato ammazzato da Lodovico e da Fregosino fratelli
359 11, 11, 2| fuggì per mare, lasciato Lodovico, l'altro fratello, alla
360 11, 12, 1| era stato fatto prigione Lodovico Sforza padre del duca presente;
361 11, 12, 2| pervenutaci quando con Lodovico Sforza militavamo alla medesima
362 11, 14, 2| padri loro aveano avuta con Lodovico suo padre, che con le spalle
363 11, 14, 2| perché nel tempo medesimo che Lodovico avea perduto il ducato di
364 12, 14, 4| leggieri sotto Muzio Colonna e Lodovico conte di Pitigliano, condottiere
365 12, 20, 4| oppositi, fusse accaduto a Lodovico Sforza, cominciò a temere
366 13, 4, 1| manifestissimo pericolo. E benché Lodovico figliuolo di Liverotto da
367 13, 13, 1| succeduto il medesimo; perché Lodovico re di Boemia, il quale era
368 14, 1, 5| perché la investitura fatta a Lodovico Sforza per sé e per i figliuoli
369 14, 7, 4| alloggiare a Ostiano castello di Lodovico da Bozzole, con intenzione
370 14, 9, 3| appresso alla porta detta Lodovico, più per tentare che per
371 1, 14, 6| successo la cura data a Gian Lodovico Palavicino; il quale, entrato
372 3, 5, 1| nella città di Lodi, con Lodovico Vistarino gentiluomo di
373 3, 5, 1| combattere; nella quale quistione Lodovico fu ferito. Ma essendo già
374 3, 7, 2| conte della Anguillara, Lodovico conte di Pitigliano e [Giovan
375 3, 12, 3| avevano, Galeazzo da Birago e Lodovico conte da Belgioioso i quali
376 3, 13, 2| rotto in battaglia ordinata Lodovico re di Ungheria, conseguendo
377 4, 1, 1| di fanti italiani sotto Lodovico da Belgioioso e altri capi,
378 4, 10, 2| architettore, in nome de' capitani Lodovico conte di Lodrone, con comandamento
379 4, 10, 2| senza infamia del conte Lodovico Rangone, il quale, benché
380 4, 11, 5| propria. Mandò Antonio de Leva Lodovico da Belgioioso a recuperarla,
381 4, 13, 2| spessi aiuti e dava animo Lodovico conte di Lodrone, proposto
382 4, 13, 2| canna in mano; ma al conte Lodovico restituì liberalmente la
383 4, 13, 6| mandò alla guardia di Pavia Lodovico da Belgioioso; e a' milanesi,
|