grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 2| sito, la instituzione e fortuna che hanno avuta. È vero
2 1, 11, 1| certo o la prudenzia o la fortuna de' romani, o l'uno e l'
3 1, 16, 2| prudenzia loro, quanto da buona fortuna, da essere stati gli ordini
4 1, 23 | mettere a pericolo tutta la fortuna e non tutte le forze; e
5 1, 23, 1| di loro aventurò tutta la fortuna e non tutte le forze, s'
6 1, 23, 1| di potere contendere la fortuna, ci è el contrapeso che
7 1, 23, 4| delle forze con tutta la fortuna, il che non è da fuggire
8 1, 58, 4| insieme, che sia migliore fortuna di una città a cadere in
9 2, 13 | si viene di bassa a gran fortuna più con la fraude che con
10 2, 13, 1| uomini da bassa a grande fortuna. Ma se chiama fraude quella
11 2, 13, 1| volte si salga da bassa fortuna a alta, ma ancora difficilmente
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 12 con, 6 | ricordassi che questi beni della fortuna sono di nessuno momento,
13 con, 14 | del mondo, a' morsi della fortuna come gli altri uomini?~
14 con, 15 | prosperità non durano, che la fortuna si muta; e tu che non sei
15 con, 16 | prosperità udito temere di tanta fortuna, e discorrere quanto la
16 con, 16 | sentito qualche intoppo della fortuna. A te insino a questo dì
17 con, 17 | altro, tanto ti paia che la fortuna t'abbia avuto di rispetto.
18 con, 17 | a restare obligato alla fortuna che abbia voluto el danno
19 con, 17 | dependere dalla buona o mala fortuna tua, ma dalla fortuna di
20 con, 17 | mala fortuna tua, ma dalla fortuna di papi, di imperadori,
21 con, 17 | non è in considerazione la fortuna privata e di pari tuoi.
22 con, 17 | quale non è nata per mala fortuna tua ma per infelicità di
23 con, 25 | delle cose del mondo e della fortuna, non per vera o ferma elezione,
24 con, 29 | trovandosene escluso dalla fortuna abbia causa di averne molta
25 con, 30 | quanta sia la varietà della fortuna, che hai tocco con mano
26 con, 31 | altri alle mutazione della fortuna, non pigliare dispiacere
27 con, 34 | quella che ci è data dalla fortuna, ma quello che è laudato
28 con, 39 | alcuno di questi beni della fortuna, per essere alieni e troppo
29 acc, 26 | anni quello bene che la fortuna gli aveva dato, ora si accommodassi
30 acc, 27 | di cose nuove; il che, o fortuna della nostra città, non
31 acc, 27 | eletto modo di vita ed avuto fortuna atta a destare la ambizione
32 acc, 52 | tanti doni del corpo e della fortuna e dell'animo si fussi aggiunta
33 def, 2 | Migliore fortuna sarebbe stata che questi
34 def, 8 | che questa, o invidia o fortuna che la sia, percuota più
35 def, 14 | abietto, così percosso dalla fortuna, con difficultà combatto
36 def, 22 | compassione, e come è scambiata la fortuna mia, così doverrebbe essere
37 def, 51 | presto la memoria. E la fortuna volle che io non potetti
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 38 37 | divina fu potente. Venne una fortuna grande, in modo che el legno
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 39 3, 4 | travaglio. Ha voluto la fortuna sua che premendolo le cose
40 4, 2 | Mutossi in uno subito la fortuna, e si trovò cacciato di
41 5, 3 | non sapere seguitare la fortuna sua, la quale ha forse per
42 5, 3 | azione vostre passate o la fortuna o la virtù. Finalmente per
43 6, 1 | sottoposti interamente alla fortuna, e' quali non sendo in mano
44 6, 2 | è così, perché una mala fortuna di uno giorno solo vi priverrebbe
45 6, 3 | Dilettasi qualche volta la fortuna di fare simili tratti, ed
46 6, 4 | avendo ancora tentato la fortuna sua, è ragionevole che facci
47 7, 2 | Vuole la mala fortuna di Italia così, e che doppo
48 7, 4 | e vi può molte volte la fortuna più che la ragione, ed almeno
49 8, 3 | per gli accidenti della fortuna né per le sue avversità,
50 8, 6 | molte volte la virtù o la fortuna degli spagnuoli essere maggiore
51 8, 6 | mondo a battere loro. Se la fortuna buona di Italia avessi potuto
52 8, 12 | fatto che sanza tentare la fortuna consumino questi altri;
53 10, 4 | che ci liberino da questa fortuna; e però uno de' rimedi che
54 10, 4 | nave, che stretto dalla fortuna, differisce tanto a gittare
55 10, 4 | resto, sperando che pure la fortuna si possi mitigare, che poi
56 12, 2 | te, Beatissimo Padre, la fortuna dette uno principio di pontificato
57 12, 13 | aiuta né Dio suole, né la fortuna può aiutare, ma a chi si
58 12, 13 | Dio ha compassione, e la fortuna amore, e spesso a chi audacemente
59 13, 8 | essere certi che in ogni fortuna che tornassi, sarebbono
60 13, 8 | parlare modestamente, migliore fortuna in questo che non ha avuto
61 13, 19 | non confidate nella mala fortuna di Cesare, la quale l'ha
62 13, 19 | spaventerebbe. E quanto la fortuna possi nelle cose della guerra,
63 13, 20 | passione ci accieca, la fortuna di Cesare ci conduce a precipitare.
64 14, 1 | consiglio di quella più la fortuna che el giudicio, e se però
65 14, 1 | o per avere avuto poca fortuna, perché lo abandonarsi non
66 14, 2 | termine le cose sue, e quella fortuna che da principio se gli
67 14, 16 | per tante vittorie e tanta fortuna, e che lui abbia oggi modo
68 14, 17 | grandissimo; che nessuno ha la fortuna in potestà, e che chi la
69 14, 17 | vinto più forse per mala fortuna ed imprudenzia degli inimici
70 14, 18 | Santità, quella sa se fu più fortuna che virtù, e se al principio
71 14, 23 | qualche volta el caso e la fortuna per sé stessa), nel pigliare
72 14, 32 | e la buona e la avversa fortuna. La notizia che Vostra Santità
73 14, 33 | sua, e fare che nella mala fortuna avessi laude, come uomo
74 14, 33 | non si può resistere alla fortuna, non gli resta altro che
75 14, 34 | abbandonato non solo dalla fortuna ma etiam da Dio, el quale,
76 14, 34 | stesso; e pel contrario la fortuna volentieri favorisce chi
77 14, 34 | parte alla potestà della fortuna, come chi sa eleggere e'
78 14, 35 | animo a vivere in questa fortuna umile ed ignominiosa, o
79 15, 1 | sottoposte alla potestà della fortuna, che a ogni ora per ogni
80 15, 5 | seno a tanto favore della fortuna, e dirizzare lo animo a
81 15, 8 | correre più seco la medesima fortuna, ed a Clemente essere stato
82 15, 16 | tempo sì lungo e di tanta fortuna, che prima sarebbe ridotto
83 15, 17 | sottoposte alla potestà della fortuna. Perché essendo da una banda
84 15, 17 | di felice fine che o la fortuna di Cesare stata insino a
85 15, 18 | El dubio della fortuna non era cagione sufficiente
86 15, 18 | perché questo è proprio della fortuna, essere instabile ed incerto;
87 15, 19 | alcuno estraordinario della fortuna, senza industria o virtù
88 15, 21 | Dio, né alla potestà della fortuna.~ ~
89 16, 1 | dilettissima patria. Ma la mala fortuna dell'uno e dell'altro ha
Memorie di famiglia
Capoverso 90 16 | di là. Di poi perché la fortuna, gli fu del mese di... sopragiunto
91 123 | beni dello animo, natura e fortuna, e' quali quando si congiungono
92 126 | mancarono e' beni della fortuna, perché con tutto el patrimonio
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 93 1, 2 | guerra più di dua anni e con fortuna varia, sendo e' fiorentini
94 3, 8 | sudditi, per iniquità della fortuna, a chi secondo le legge
95 3, 9 | colpa alla necessità della fortuna; ma presupposto che a loro
Ricordi
Capitolo, Capoverso 96 se1, 34 | la gloria in usare tanta fortuna laudabilmente, cioè essere
97 se1, 52 | si ingegnano escludere la fortuna non possono negare che almanco
98 se1, 52 | grandissimo beneficio di fortuna che al tempo tuo corrino
99 se1, 55 | anche è da credere che la fortuna, sotto dominio di chi sono
100 se1, 124 | stato Ecclesiastico, e la fortuna ha voluto che sono stati
101 se1, 138 | si cognosce avere buona fortuna, può tentare le imprese
102 se1, 138 | ma è da avvertire che la fortuna non solo può essere varia
103 se1, 138 | in molte cose bonissima fortuna, ma non l'ho avuto simile
104 se1, 142 | tutta la obligazione con la fortuna, dove nel primo ha ancora
105 se1, 157 | stato, che corra tutta la fortuna sua con la fortuna di quello;
106 se1, 157 | tutta la fortuna sua con la fortuna di quello; perché è sanza
107 se1, 160 | come bestia in preda della fortuna, ma come uomo andare con
108 se2, 20 | credo sia anche perché la fortuna, che in quelle ha gran forza,
109 se2, 30 | che nelle cose umane la fortuna ha grandissima potestà,
110 se2, 30 | bisogna ancora la buona fortuna.~ ~31.
111 se2, 31 | possono la potestà della fortuna, bisogna almanco confessino
112 se2, 31 | essere el contrario. Però la fortuna sua consisté in questo,
113 se2, 31 | tanto manco dominato dalla fortuna~ ~32.
114 se2, 136 | alla ragione e poco alla fortuna; el pazzo assai alla fortuna
115 se2, 136 | fortuna; el pazzo assai alla fortuna e poco alla ragione; e le
116 se2, 136 | e le cose portate dalla fortuna hanno tal volta fini incredibili.
117 se2, 136 | dice el proverbio: Audaces fortuna iuvat.~ ~137.
118 se2, 139 | si rinnova, ma o per mala fortuna o per malo reggimento, cioè
119 se2, 139 | El capitare male per mala fortuna schiettamente è rarissimo,
120 se2, 147 | prudenzia, le forze e la buona fortuna danno vinte le imprese.
121 se2, 164 | La buona fortuna degli uomini è spesso el
122 se2, 183 | cosa troppo sottoposta alla fortuna, e troppo importante el
123 se2, 216 | uomini s'ha a guardare non la fortuna in che sono, ma come vi
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 124 5, 10 | dal nostro; ma mutossi la fortuna e recò quella gloria e felicità
125 7, 10 | Ma quella fortuna che gli ha più volte conservati
126 9, 13 | nondimeno per la virtù e per la fortuna l'uno e l'altro fu sì grandissimo,
127 10, 1 | principi, che se a tanta fortuna e stato fussi pure mediocremente
128 13, 6 | e' sua a pericolo della fortuna, se e' fussino rotti che
129 16, 4 | uno esemplo grandissimo di fortuna, che essendo poco innanzi,
130 19, 12 | piena e bisognare tentare la fortuna, raccozzato tutto lo esercito
131 23, 19 | per correre una medesima fortuna, erano di una volontà medesima.
132 24, 22 | Né fu migliore la fortuna del re di Francia di là
133 25, 7 | si aggiunse uno caso di fortuna, perché e' legni dello Albertinello
134 31, 11 | contradicevano, quando la fortuna che sa trovare tutti e'
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 135 1, 1, 1| spesse variazioni della fortuna, e convertendo in detrimento
136 1, 1, 2| con maravigliosa virtù e fortuna era salito, non aveva giammai
137 1, 4, 1| piccola esperienza della fortuna, ottenuto molte vittorie,
138 1, 4, 1| spesso, benché con poca fortuna, il regno di Napoli. Ma
139 1, 5, 1| quale avesse a potere più la fortuna che la fede, ed essere maggiore
140 1, 5, 4| amplissimi titoli la loro fortuna. Però, ottenuto dagli imperadori,
141 1, 5, 6| lamentava della sua mala fortuna col pontefice, che sempre
142 1, 6, 1| accompagnata da prospera fortuna, si conservò il regno, acquistato
143 1, 6, 5| correre con loro la medesima fortuna. E accadde per avventura
144 1, 9, 3| amplamente de' beni della fortuna, spogliato di quasi tutte
145 1, 10, 1| augurio la benignità della fortuna, gli sopravennono da Genova
146 1, 12 | il re di Francia. Scarsa fortuna dell'esercito aragonese
147 1, 12, 2| se non con vantaggio alla fortuna, si ritirò a Santa Agata,
148 1, 12, 2| ciascuno fuggiva il tentare la fortuna; perché (quel che rarissime
149 1, 12, 2| occasione in potestà della fortuna il regno di Napoli, che
150 1, 14, 3| che, o per beneficio della fortuna o per ordinazione di altra
151 1, 14, 4| la parte sua la medesima fortuna. Con questa determinazione
152 1, 19, 2| dimostrò maggiore virtù o fortuna. Perché, poi che Ferdinando
153 1, 19, 2| deliberavano di seguitare la fortuna sua quando fussino accettati
154 1, 19, 3| impeto tanto repentino della fortuna, convocati in sulla piazza
155 1, 19, 3| regnare depende spesso dalla fortuna ma l'essere re che si proponga
156 1, 19, 3| contento di cedere alla fortuna, di tenere occulta la mia
157 1, 19, 4| quali sono percossi dalla fortuna; perché non volendo il castellano
158 2, 1, 2| alle forze proprie e alla fortuna, non per colpa de' fiorentini,
159 2, 1, 2| di pervenire a migliore fortuna, ma dovere anche ciascuno
160 2, 3, 1| reame: nelle quali cose la fortuna la medesima benignità gli
161 2, 3, 2| parole: che poi che Dio la fortuna e la volontà di tutti gli
162 2, 3, 2| quella virtù che la mala fortuna gli aveva vietato di potere
163 2, 3, 2| temere della mutazione della fortuna, della quale era proprio,
164 2, 3, 3| Ferdinando. Ma non era pari alla fortuna la diligenza o il consiglio,
165 2, 4, 4| seguitato il favore della fortuna, sarebbe succeduto facilmente.
166 2, 8, 2| rimettere a discrezione della fortuna lo stato di tutta Italia,
167 2, 8, 2| facesse esperienza della fortuna, instette efficacemente,
168 2, 9, 2| tanto in potestà della fortuna, avea contro alla volontà
169 2, 9, 2| azioni umane la potestà della fortuna, maggiore nelle cose militari
170 2, 9, 3| italiana, che per propria fortuna o virtù. E fu più maravigliosa
171 2, 9, 5| pericolo il commettersi alla fortuna; e in lui, per l'ordinario,
172 2, 9, 5| avesse a essere tanto pari la fortuna che il re di Francia non
173 2, 9, 6| rimettersi più in arbitrio della fortuna, s'accostò loro mai tanto
174 2, 10, 1| questo tempo medesimo, ma con fortuna più varia, non meno nel
175 2, 10, 2| animo di tentare di nuovo la fortuna; conciossiaché non solo
176 2, 10, 5| infelicità quella gloria e fortuna per la quale, mentre era
177 2, 11, 1| non erano necessitati la fortuna della battaglia col re di
178 2, 12, 1| presto, arebbono tentata la fortuna della battaglia: l'evento
179 2, 12, 3| più presto la virtù che la fortuna; la quale ci ha arrecato
180 3, 3 | nel reame di Napoli. La fortuna francese declina in Calabria.
181 3, 3, 1| temporeggiarsi, senza tentare la fortuna, insino a tanto che da'
182 3, 4, 4| perché, per beneficio o della fortuna o del caso, molti pericoli
183 3, 4, 4| italiani, la potenza e la fortuna grande della republica viniziana,
184 3, 4, 5| avere quasi sotto i piedi la fortuna, della quale affermava publicamente
185 3, 5, 4| procedevano le cose con varia fortuna; perché l'uno e l'altro
186 3, 7 | Napoli. Declina di nuovo la fortuna de' francesi. Vittoria di
187 3, 7, 1| per imprudenza o per mala fortuna, non avessino perduta tanta
188 3, 7, 1| avessino avuta occasione, la fortuna della giornata. Al quale
189 3, 7, 1| nuovo da' collegati: la fortuna de' quali e le condizioni
190 3, 7, 2| declinare manifestamente la fortuna de' franzesi, concorrendo
191 3, 10 | i fiorentini. Contraria fortuna di Massimiliano Cesare nel
192 3, 10, 1| fu tanto favorita dalla fortuna che né maggiore né più opportuna
193 3, 13, 3| forse riuscito vano se la fortuna non avesse supplito alla
194 3, 13, 4| a sentire i colpi della fortuna, perché è manifesto che
195 3, 15, 2| arti o per beneficio di fortuna. Sopra il quale processo,
196 4, 1, 1| la povertà e per la mala fortuna sua tentare da se medesimo
197 4, 1, 1| re, suscitate con piccola fortuna in Francia cose nuove, passò,
198 4, 1, 1| Francia cose nuove, passò, con fortuna minore, in Brettagna; perché,
199 4, 4, 1| aiutata dal beneficio della fortuna, senza il favore della quale
200 4, 5, 1| de' pericoli e della mala fortuna del re, era appresso a lui
201 4, 6, 2| dimostra molto propizia la fortuna, poiché ci fa ricercare
202 4, 10, 2| militare, ebbe contraria la fortuna. Perché essendo il paese
203 4, 10, 2| in ogni cosa avversa la fortuna, se ne sommerse una parte,
204 4, 13 | ducato e cerca con scarsa fortuna alleati ed aiuti. Lodovico
205 4, 14, 1| loro fanti, per stare alla fortuna, se non fusse riconosciuto,
206 4, 14, 2| si mescolasse con la mala fortuna la fraude, si fermò la notte
207 4, 14, 2| quale, mutato l'animo con la fortuna, mandati subito a Piacenza
208 5, 1, 1| insuperbito per tanto favore della fortuna, non indirizzasse l'animo
209 5, 5, 3| inimici; perché nel tentare la fortuna poteva pure essere qualche
210 5, 5, 8| si potesse resistere alla fortuna, a ritrovarlo in Francia.
211 5, 6, 6| più per beneficio della fortuna che per benignità del re
212 5, 11, 2| dimostrasse propizia la fortuna, e che per tanti acquisti
213 5, 11, 5| diceva, nella sua prospera fortuna, attese con somma industria
214 5, 13, 4| attribuire alla malignità della fortuna quello che era stato opera
215 5, 15, 1| nel raccorle avversa la fortuna. Perché avendo il duca d'
216 5, 15, 1| consigli umani a resistere alla fortuna: perché avendo gli uomini
217 5, 15, 1| costante la prosperità della fortuna. Né a lui, che fu de' più
218 5, 15, 2| fusse da commettersi alla fortuna ma, ritirandosi in Melfi
219 5, 15, 2| eguale, esperienza della fortuna che, fuggendola e lasciandosi
220 5, 15, 4| allentando il favore della fortuna, si dirizzò con l'esercito
221 6, 1, 1| dalla temerità o dalla mala fortuna de' franzesi gli fu presentata
222 6, 5, 5| che aveva avuta in minore fortuna, e concetti tali che gli
223 6, 6, 1| quale, salito ora a maggiore fortuna, potevano sperare frutti
224 6, 6, 2| vento sì prospero della fortuna, non erano udite le parole
225 6, 6, 3| altri. Né ebbono migliore fortuna le sue genti, che condotte
226 6, 7, 2| intenzione di tentare la fortuna ma di proibire che non passassino
227 6, 7, 3| parte per l'iniquità della fortuna. Perché Consalvo, intento
228 6, 7, 3| stagione, onde pareva che la fortuna e il cielo fussino congiurati
229 6, 11, 2| aspettava, la malignità della fortuna contro a' fiorentini, essendo
230 6, 15, 2| saputo moderare la prospera fortuna. Ritirati agli alloggiamenti,
231 7, 2, 1| travagliata da grandissima fortuna l'armata sua, dopo lunga
232 7, 3, 2| era del tutto aderito alla fortuna degli spagnuoli. Però prontamente
233 7, 4, 1| maravigliosa la varietà della fortuna), era, per febbre duratagli
234 7, 7, 2| o dalla malignità della fortuna. E che maggiore infelicità,
235 7, 7, 2| Germani, possessori, non per fortuna ma per virtù, dello imperio
236 7, 11, 5| sentire l'acerbità della fortuna, essendo stato prima, lungo
237 7, 11, 5| Italia ed esempio di prospera fortuna; perché in spazio di quaranta
238 7, 11, 5| principalmente fusse debitore alla fortuna, oltre alla opportunità
239 7, 12, 3| enfiati dalla prosperità della fortuna, erono disposti a seguitare
240 7, 12, 4| ardivano commettersi alla fortuna; solamente attendevano a
241 8, 3, 2| consigliato invano che la fortuna prospera modestamente si
242 8, 3, 3| grandissima speranza la fortuna, consigliava che disprezzata
243 8, 3, 3| rimettersi in potestà della fortuna, potersi facilmente difendere
244 8, 4, 6| acquistata con la virtù e con la fortuna, andò il dì seguente a Caravaggio;
245 8, 5, 1| il corso della prospera fortuna, al nome solamente del quale
246 8, 6, 1| ritornando mai la prospera fortuna, lo ricupererebbeno; perché
247 8, 6, 2| quale tu hai il nome e la fortuna, del quale tu ritieni la
248 8, 8, 1| niente della certezza alla fortuna. La quale concordia, benché
249 8, 10, 2| potesse partorire la sinistra fortuna, potente in tutte le cose
250 8, 10, 2| perpetua della prospera fortuna, o quelle per le quali apparisce
251 8, 10, 2| tanto della malignità della fortuna (perché sono casi comuni
252 8, 10, 2| disperazione al colpo potente della fortuna; né fu per noi rappresentata
253 8, 10, 2| incontro alla avversità della fortuna, offerendoci spontaneamente
254 9, 4, 1| in giubbone. Mescolò la fortuna nella vittoria con amaro
255 9, 7, 2| potesse fare senza tentare la fortuna, i passi de' fiumi. E in
256 9, 9, 2| per necessità la medesima fortuna; de' quali, per essere esausti
257 9, 14, 3| che mai debbe tentare la fortuna della battaglia chi non
258 10, 1, 1| rispetto alla discrezione della fortuna. E nondimeno il re di Francia,
259 10, 4, 3| veduto altro che prospera fortuna, alla cupidità di rinnovare
260 10, 6, 1| divina o la benignità della fortuna conducessino più fondate
261 10, 8, 6| volontà loro e che con la fortuna di essi non accompagna la
262 10, 8, 6| di essi non accompagna la fortuna propria. Credersi stoltamente
263 10, 9, 4| senza necessità tentare la fortuna del combattere. Finita in
264 10, 10, 2| porta di San Nazzaro, ma con fortuna poco migliore perché, riscontrando
265 10, 11, 6| a seguitare coll'armi la fortuna del re di Francia, concedette
266 10, 13, 3| ecco che, questo dì, la fortuna stataci in tante vittorie
267 10, 13, 3| la vostra virtù la vostra fortuna l'onorate vittorie che avete
268 10, 13, 3| poiché ce lo ha dato la fortuna, non sarà attribuito a viltà
269 10, 13, 5| con maggiore virtù che fortuna, perché essendogli quasi
270 10, 13, 7| di darla. Seguitorno la fortuna della vittoria le città
271 10, 14, 3| alcuno freno, la ruota della fortuna. Dette principio a tanta
272 10, 16, 6| col medesimo impeto della fortuna, al pontefice tutte le terre
273 11, 4, 2| arbitrio del caso e della fortuna, non era provisione né resistenza
274 11, 6, 3| queste cose; variando così la fortuna lo stato degli uomini che
275 11, 8, 4| maraviglioso della varietà della fortuna. E fece questo dì più memorabile
276 11, 10, 4| castello, rivoltatosi alla fortuna de' franzesi, vi messe dentro
277 11, 11, 1| tanto spesso si ride la fortuna della ignoranza de' mortali)
278 11, 12, 5| potesse più, o la virtù o la fortuna: perché mentre si combatteva,
279 11, 13, 2| quanto potevano il volto alla fortuna, commessono al proveditore
280 11, 14, 2| Adorni partecipato della mala fortuna degli Sforzeschi, perché
281 11, 15, 1| che tanto fusse mutata la fortuna che, in cambio di tanta
282 11, 15, 1| il fare esperienza della fortuna, acconsentì alle persuasioni
283 11, 15, 2| tentato] sperimentare la fortuna incerta del combattere che
284 11, 15, 2| onorati; e con peggiore fortuna il proveditore Loredano,
285 11, 16, 2| ogni luogo simile la loro fortuna, furono da ciascuna delle
286 12, 3, 1| mostrava altrove più benigna la fortuna de' franzesi; perché il
287 12, 4, 1| potestà troppo grande della fortuna. Essere migliore consiglio
288 12, 5, 1| dependono dalla potestà della fortuna, era stato in Vinegia, nel
289 12, 6, 2| arbitrio del caso e della fortuna. ~
290 12, 8, 2| ancora benigna la medesima fortuna, assaltò Silvio Savello
291 12, 9, 2| l'avversa né la prospera fortuna. Conciossiaché, di piccolo
292 12, 9, 2| ritornasse la prosperità della fortuna, avendo difeso il regno
293 12, 15, 2| essercito in potestà della fortuna, faceva di altri quel giudicio
294 12, 15, 4| o la nostra virtù o [la] fortuna: se mostreremo timore degli
295 12, 15, 7| sottoposta meramente alla fortuna; il re medesimo, stato molte
296 12, 15, 8| cappella. Seguitorno la fortuna della vittoria tutte le
297 12, 16, 1| volere mostrare il volto alla fortuna e sforzarsi di tenere in
298 12, 16, 2| lodando ciascuno più la fortuna di averlo presto deposto
299 12, 17, 1| molte volte, o per sua mala fortuna o, come molti dicevano,
300 12, 19, 1| giuoco che percossa della fortuna. Tutte l'altre cose furno
301 12, 19, 1| manifestamente apparì congiunta la fortuna con la industria, coprì
302 12, 20, 2| consiglio o tirato dalla mala fortuna sua, a campo ad Asola, custodita
303 13, 3, 5| altro. Ma non ebbe migliore fortuna quello che era stato commesso
304 13, 3, 5| accompagnandosi con la fortuna avversa i cattivi consigli. ~ ~
305 13, 4, 1| fuggire il combattere. Ma la fortuna volle che per salvare un
306 13, 5, 1| quale, congiunta già la fortuna a' pessimi governi, cominciò
307 13, 6, 2| colpa sì acerbamente dalla fortuna, essere qualche volta manco
308 13, 8, 5| e in ultimo, avendo la fortuna voluto pigliare piacere
309 13, 10, 1| seguitare in ogni caso la sua fortuna, acquistò molto della sua
310 13, 10, 5| vita alla incostanza della fortuna, che ora lo abbracciava
311 13, 11, 1| ordine della natura e della fortuna, non essere ufficio suo
312 13, 11, 3| fiere; e con la medesima fortuna con la quale era vivuto
313 13, 11, 3| propria gli era portato dalla fortuna ne lo privasse la incostanza
314 14, 1, 1| cielo il fato proprio e la fortuna o invidiosi della sua quiete
315 14, 3, 4| molto pericolo tentare la fortuna di una giornata o, quando
316 14, 5, 2| ricusato di tentare la fortuna della battaglia: però, sollecitandogli
317 14, 5, 3| animo alieno da tentare la fortuna, sarebbe causa che senza
318 14, 6 | ispano-pontifici. Cattiva fortuna e temerità dei fuorusciti
319 14, 6, 2| Simile fortuna aveano le cose di Cesare
320 14, 6, 3| interessi d'altri, alla fortuna di una battaglia, credevano
321 14, 6, 4| fusse] maggiore, o la mala fortuna o la temerità e imprudenza
322 14, 7, 4| sul fiume dell'Oglio, la fortuna, risguardando con lieto
323 14, 7, 4| parte per beneficio della fortuna parte per l'imprudenza degli
324 14, 7, 4| anche accompagnata dalla fortuna, perché l'esercito arebbe
325 14, 9, 1| spesso è proceduto dalla fortuna. ~
326 14, 9, 3| sollecitamente la prosperità della fortuna, accostatosi a porta Romana (
327 14, 11, 1| seguitando la prosperità della fortuna, cacciato da Camerino Giovanmaria
328 14, 13, 4| principio, con lieto augurio, la fortuna, concedendo che senza danno
329 14, 14, 2| disavvantaggio grande tentare la fortuna della giornata che, ricusando
330 14, 14, 3| rimettere alla potestà della fortuna la vittoria già certamente
331 14, 14, 3| per la malignità della fortuna. ~
332 1, 2, 1| Spaventava altri la mala fortuna del re di Francia la prospera
333 1, 2, 2| esercito suo, benché con mala fortuna, in Italia. Non crediate
334 1, 2, 3| a infiniti accidenti di fortuna. E quanto tempo è che, concitatagli
335 1, 3, 2| Nel qual tempo la mala fortuna del cardinale di Volterra,
336 1, 3, 4| stata corrispondente la fortuna, certamente accaduta rarissime
337 1, 5, 6| sottomettersi all'arbitrio della fortuna; e perciò, immobile nella
338 1, 6, 4| non per necessità, alla fortuna de' fatti d'arme. Perché
339 1, 9, 3| seguitare quel beneficio che la fortuna gli porgeva; la qual cosa
340 1, 10, 1| Cesare è grandissima, la fortuna inestimabile; la causa è
341 1, 11, 2| meno immoderatamente dalla fortuna che per il passato stato
342 1, 12, 4| paura si fanno incontro alla fortuna del vincitore), che non
343 1, 15, 1| sostenuti molti mesi, alla fortuna di poche ore. Conciossiaché
344 1, 15, 3| e movendosi, tentare la fortuna della giornata, - però avendo (
345 2, 1, 3| ritirato da correre la medesima fortuna; in modo che non aveva voluto
346 2, 4, 3| inclinazione de' sopradetti e la fortuna de' vincitori: co' quali
347 2, 5, 1| facilmente alla prosperità della fortuna, e tale che non era da credere
348 2, 5, 2| conoscesse la potestà della fortuna, non fa egli nascere guerre
349 2, 5, 2| acquistata dalla potestà della fortuna, e di mezzo il mare ridurre
350 2, 5, 2| felicità la mutazione della fortuna, e da dispiacere più quando
351 2, 5, 4| quelle che dependono dalla fortuna: dunque, tanto più è da
352 2, 5, 4| cose vostre la medesima fortuna, la quale difficilmente
353 2, 5, 4| tentare ogni dì di nuovo la fortuna; e stiamo parati ad accordare
354 2, 5, 4| propizio, il favore della fortuna. Così dovete fare voi, al
355 2, 8, 2| resistenza alla acerbità della fortuna, fu uomo a' tempi nostri
356 2, 11, 3| ridurre tutta la guerra alla fortuna d'una giornata; le genti
357 2, 11, 3| benigno, il favore della fortuna, né disposizione da resistere
358 2, 12, 1| il ritorno della prospera fortuna, fu uomo di somma liberalità;
359 2, 14, 3| insino al presente, se la fortuna muterà natura per noi, e
360 2, 14, 5| sottoporsi di nuovo alla fortuna, mettere di nuovo ogni cosa
361 2, 14, 5| ardire di tentare la vostra fortuna; e se egli non piglia l'
362 3, 1, 2| battuto dalla acerbità della fortuna; sapersi per ciascuno essere
363 3, 8, 2| incredibile della mutazione della fortuna a quegli che l'avevano veduta
364 3, 8, 4| esperimentata? Ma la iniquissima fortuna nostra ci costrigne a esporre
365 3, 9, 2| dimenticassino la gloria e la fortuna di coloro che avevano vinto. ~
366 3, 9, 3| quale evento dubbio della fortuna fuggirono volentieri con
367 3, 10, 1| sottoposte allo arbitrio della fortuna), replicava, in quello caso
368 3, 10, 3| secondo diceva, dalla buona fortuna che dalla virtù dell'uomo,
369 3, 11, 2| parte e dall'altra. Ma la fortuna volle mostrarsi favorevole
370 3, 16, 1| grandissimo per benefizio della fortuna. Perché essendo il duca
371 3, 16, 2| viceré, ma travagliato dalla fortuna; sparsa l'armata sua: una
372 4, 8, 1| a perire o a tentare la fortuna, deliberò di andare improvisamente
373 4, 8, 4| battaglia; avendogli favoriti la fortuna nel fargli appresentare
374 4, 10, 3| città di Firenze migliore fortuna. Perché, come vi fu la nuova
375 4, 10, 3| deliberò di cedere alla fortuna; e, convocati i cittadini,
376 4, 12, 5| artiglierie, rendé felice o la fortuna o la imprudenza o l'avarizia
377 4, 17, 5| rimettersi allo arbitrio della fortuna. A' diciannove dì, gli imperiali,
378 5, 1 | sotto Napoli. Mutamento di fortuna per i francesi. Vicende
379 5, 8, 3| memorabile di quel che possa la fortuna e la invidia nelle corti
380 6, 1, 1| quegli di dentro a tentare la fortuna; perché, reputando d'avere
381 6, 7, 3| pochi mesi il favore della fortuna; avendo già l'animo presago
382 6, 7, 5| pontificato, ma in quello provata fortuna molto varia; ma se si pesa
|