grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 1 14 | Chiamasi el duca di Savoia Carlo, giovane di anni ventiquattro
2 30 | cominciò a tempo del re Carlo e si seguita tanto adagio,
3 32 | gli fu restituito dal re Carlo, e di poi sempre ha atteso
4 32 | quale fu restituito dal re Carlo contro alla opinione di
5 33 | insino a quivi teneva el re Carlo, che era una fortezza grande
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 6 4, 8 | doppo la morte del duca Carlo la Borgogna; morto el re
7 4, 13 | feciono. Veddesi quando el re Carlo passò in Italia, che se
8 4, 14 | poca età del principe don Carlo, ed inoltre perché el governo
9 9, 3 | El re Carlo che fu el primo che venne
10 10 | proposta di alleanza fatta da Carlo V ai Veneziani.~ ~
11 12 | proposta di alleanza fatta da Carlo V a Clemente VII.~ ~
12 13 | Clemente VII di accordarsi con Carlo V.~ ~
Memorie di famiglia
Capoverso 13 4 | impresa di Napoli contro al re Carlo. Ebbe ancora degli uffici
14 114 | Luigi re di Francia e di Carlo duca di Borgogna, vi fu
15 116 | capitano, ed el signore Carlo da Montone soldato de' viniziani,
16 116 | signore Ruberto, e conte Carlo si morì; e nondimeno seguirono
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 17 5, 6 | per questo campo el conte Carlo del Montone, sperando che
18 5, 8 | ed aspettavasi el conte Carlo del Montone el quale, sendo
19 10, 7 | cominciò a tenere pratica con Carlo re di Francia, che e' passassi
20 11 | Piero De’ Medici. Discesa di Carlo VIII. Fuga di Piero da Firenze (
21 11, 4 | fortissimo, impedissi al re Carlo potere passare da quelle
22 11, 4 | franzesi. Nel qual tempo el re Carlo, desideroso passare pe'
23 11, 4 | con favore di chi el re Carlo passava, e perché Lorenzo
24 11, 5 | parte dello esercito del re Carlo poco innanzi passate l'Alpe,
25 11, 6 | fanciullo. Entrato di poi el re Carlo in Milano e quivi ricevuto
26 11, 14 | dì 9 di novembre, el re Carlo avendo ricevute le fortezze
27 12 | XII. Ingresso di Carlo VIII a Firenze. Gerolamo
28 12, 1 | El re Carlo partito da Pisa come di
29 12, 1 | essere instrumento al re Carlo di disporre di Firenze a
30 12, 6 | danni ed interessi al re Carlo ducati centoventimila d'
31 12, 10 | detto, imbasciadore al re Carlo, sperandosi che la santità
32 13 | Napoli». Lega italica contro Carlo VIII. Condizioni dello stato
33 13, 1 | nostro, se ne tornò al re Carlo. El quale vittoriosamente
34 13, 1 | perché non avendo el re Carlo ostaculo alcuno alla campagna,
35 13, 3 | gente per opporsi al re Carlo, dal quale in sulla conclusione
36 13, 5 | El re Carlo in questo tempo udita la
37 13, 8 | speranza di soccorso dal re Carlo che bruttamente gli lasciò
38 13, 11 | tôrre ogni pensiero al re Carlo di ritornarci; la quale
39 13, 11 | utile e la passata del re Carlo ed ogni tumulto, e massime
40 13, 11 | tumulto, e massime che el re Carlo tutto dì diceva agli oratori
41 13, 14 | Alessandro Acciaiuoli, Carlo Strozzi, Luigi dalla Stufa,
42 14, 2 | che s'ebbe a dare al re Carlo, e di poi creato de' venti,
43 14, 3 | diminuiva la speranza che el re Carlo dovessi passare in Italia,
44 14, 4 | nella lega e lasciare el re Carlo, con tutto che ne fussi
45 15, 16 | d'Antonio degli Albizzi, Carlo Strozzi.~
46 15, 17 | la signoria, fra' quali Carlo Strozzi prese pella veste
47 16, 12 | disegnato oratore al re Carlo; messer Giorgio Antonio
48 17, 1 | prigione morì quasi di subito Carlo re di Francia, e non avendo
49 17, 1 | ancora per conto del re Carlo el reame di Napoli, e per
50 17, 1 | una sorella carnale del re Carlo, sterile brutta e quasi
51 17, 1 | reina vecchia, moglie del re Carlo, per avere lo stato di Brettagna
52 17, 3 | dubitando della ritornata del re Carlo in Italia, non gli paressi
53 17, 3 | discordie, e così incitare el re Carlo a passare. E però aveva
54 17, 6 | signore di Piombino, messer Carlo degli Ingrati ed altri condottieri.
55 18, 11 | per volere opporsi al re Carlo; e così sendo di varie opinione
56 19, 3 | costrinse a fare passare el re Carlo ed empiere Italia di barbari;
57 19, 3 | poi sendo tornato el re Carlo in Francia ed essendo tempo
58 20, 2 | per averci al tempo del re Carlo restituito Livorno, era
59 23, 32 | nel reame a soldo del re Carlo, fu, nella espugnazione
60 30, 6 | in Francia quando el re Carlo passò in Italia, aveva molto
61 30, 19 | massime capi Bernardo di Carlo Gondi, Carlo di Dionardo
62 30, 19 | Bernardo di Carlo Gondi, Carlo di Dionardo del Benino e
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 63 1, 3, 3| tentare ogni cosa per muovere Carlo ottavo re di Francia ad
64 1, 4 | casa d'Angiò. Ambizione di Carlo VIII sul reame e sollecitazioni
65 1, 4 | Francia. Patti conclusi fra Carlo VIII e Lodovico Sforza.
66 1, 4, 1| quarto pontefice romano a Carlo conte di Provenza e di Angiò,
67 1, 4, 1| sua il regno di Napoli in Carlo suo figliuolo, chiamato
68 1, 4, 1| distinguerlo dal padre, Carlo secondo; e dopo lui in Ruberto
69 1, 4, 1| succeduta Giovanna figliuola di Carlo duca di Calavria, il quale
70 1, 4, 1| discendenti medesimi di Carlo primo, nati di diversi figliuoli
71 1, 4, 1| di diversi figliuoli di Carlo secondo, Giovanna, disperando
72 1, 4, 1| duca di Angiò, fratello di Carlo quinto re di Francia, quello
73 1, 4, 1| e trasferito il regno in Carlo chiamato di Durazzo, discendente
74 1, 4, 1| discendente similmente di Carlo primo, morì di febbre in
75 1, 4, 1| continuamente da' discendenti di Carlo primo. Ebbe nondimeno da
76 1, 4, 1| il regno di Napoli. Ma a Carlo di Durazzo era succeduto
77 1, 4, 1| gli stati e ragioni sue Carlo figliuolo del fratello,
78 1, 4, 1| sua morte, continuate in Carlo ottavo suo figliuolo, incominciò
79 1, 4, 1| altri regni, che forse dopo Carlo magno fusse mai stato; essendosi
80 1, 4, 1| innanzi a questo tempo, sotto Carlo settimo, re per molte vittorie
81 1, 4, 1| matrimonio, alla potenza di Carlo ottavo il ducato di Brettagna.
82 1, 4, 1| Né mancava nell'animo di Carlo inclinazione a cercare d'
83 1, 4, 1| scopertamente imbasciadore Carlo da Barbiano conte di Belgioioso.
84 1, 4, 1| che per qualche dì, e con Carlo in privata udienza e separatamente
85 1, 4, 2| pretende a' discendenti di Carlo; il quale, primo del sangue
86 1, 4, 2| Roma quello gloriosissimo Carlo; il cui nome come voi ottenete,
87 1, 4, 3| vinte. Però Luigi padre di Carlo, principe che aveva sempre
88 1, 4, 3| grande avidità l'orecchio da Carlo: il quale, giovane d'anni
89 1, 4, 3| avevano continuamente incitato Carlo a questa impresa, allegando
90 1, 4, 3| e incostante l'animo di Carlo; perché, ora stimolandolo
91 1, 4, 3| la somma fu che, passando Carlo in Italia o mandando esercito
92 1, 4, 4| altra parte Luigi padre di Carlo, stimolato spesse volte
93 1, 4, 4| patria stata posseduta da Carlo suo padre, aveva sempre
94 1, 4, 4| piccolo conte di Provenza; e Carlo ardeva di desiderio di fare
95 1, 5, 1| una sorella della madre di Carlo e allevata nella sua corte,
96 1, 5, 1| raffreddare l'ardore di Carlo, si sforzava di tenergli
97 1, 5, 2| alcuno per difesa di Napoli a Carlo si opponessino; le quali
98 1, 5, 2| per la medesima cagione Carlo pace con Massimiliano re
99 1, 5, 2| occasione della morte di Carlo duca di Borgogna e conte
100 1, 5, 2| Maria figliuola unica di Carlo, la quale poco dopo la morte
101 1, 5, 2| stabilimento della quale a Carlo figliuolo di Luigi fu Margherita
102 1, 5, 2| poi che fu stata più anni, Carlo repudiatala, tolse per moglie
103 1, 5, 2| alla pace: per la quale Carlo restituì a Filippo Margherita
104 1, 5, 5| conservassino in fede con Carlo, per la quale arebbono forse
105 1, 6 | pontefice d'investitura di Carlo VIII a re di Napoli. Risposta
106 1, 6, 1| principio di questo anno, Carlo, alienissimo dalla concordia
107 1, 6, 2| innanzi si era trasferito Carlo, per fare con più comodità
108 1, 6, 4| consigli di Lodovico, mandò Carlo al pontefice quattro oratori,
109 1, 6, 4| essere mancata la linea di Carlo primo, pretendeva al reame
110 1, 6, 4| città, stata riedificata da Carlo magno e favorita sempre
111 1, 6, 4| Napoli nella persona di Carlo, come giuridicamente dovutagli;
112 1, 6, 4| conveniente concederla a Carlo, insino a tanto che per
113 1, 6, 5| inveterata, benché falsa, che Carlo magno avesse riedificata
114 1, 6, 5| loro, come da guelfi, con Carlo primo re di Napoli e con
115 1, 7, 1| tutto si facevano. Perché Carlo aveva mandato Pietro di
116 1, 7, 1| che della intenzione di Carlo di passare in Grecia, vinto
117 1, 7, 3| di Genova, dimostrato a Carlo quanto grande impedimento
118 1, 8, 3| uno breve esortato prima Carlo a non passare in Italia
119 1, 8, 4| franzesi. Avere sperato che Carlo, sopravenendone massime
120 1, 8, 4| consentire le dimande di Carlo, si lamentò gravemente che
121 1, 8, 4| similmente a lui pernicioso che Carlo pigliasse Napoli, confortandolo
122 1, 9 | Monginevra e l'entrata in Asti di Carlo VIII. Suo ritratto fisico
123 1, 9, 2| appropinquarsi degli effetti; perché Carlo, continuando nel suo proposito,
124 1, 9, 4| Perché certo è che Carlo, insino da puerizia, fu
125 1, 11 | XI. L'esercito di Carlo VIII. Perfezione delle artiglierie
126 1, 11 | italiane e l'esercito di Carlo. ~ ~
127 1, 11, 1| Ma a Carlo era andato subito in Asti
128 1, 11, 3| tutta Italia l'esercito di Carlo; formidabile, oltre a questo,
129 1, 11, 3| italiani e quegli che erano con Carlo: perché gl'italiani non
130 1, 13 | XIII. Visita di Carlo VIII a Giovan Galeazzo Sforza
131 1, 13 | castello di Pavia. Notizia a Carlo giunto a Piacenza della
132 1, 13, 1| alla sua salute, perché Carlo, non ritenendo l'impeto
133 1, 13, 3| quale era presente quando Carlo lo visitò, affermò averne
134 1, 13, 4| Soprastette alcuni dì Carlo in Piacenza non senza inclinazione
135 1, 13, 4| in molte parti d'Italia, Carlo e tutta la corte, oltre
136 1, 14 | di Giovanni de' Medici a Carlo VIII perché s'accosti a
137 1, 14 | Firenze. Aumenta lo sdegno di Carlo contro Piero de' Medici.
138 1, 14 | Appennino. Gli svizzeri di Carlo prendono Fivizzano compiendo
139 1, 14 | fortezze de' fiorentini a Carlo. L'esercito aragonese si
140 1, 15 | libertà col consenso di Carlo VIII. Contrari consigli
141 1, 15, 1| promesso. Nel quale tempo e Carlo partì da Serezana per andare
142 1, 15, 1| l'animo turbato contro a Carlo, per avere negato di lasciare
143 1, 15, 3| stato di Firenze, essendo Carlo nella città di Pisa, i pisani
144 1, 16 | XVI. Carlo VIII in marcia verso Firenze
145 1, 16 | preparativi di difesa. Entrata di Carlo in Firenze. Eccessive esigenze
146 1, 16 | Firenze. Eccessive esigenze di Carlo ed eccitazione degli animi
147 1, 16 | de' Medici, invitato da Carlo, si consiglia co' veneziani
148 1, 16 | parole di Pier Capponi a Carlo e patti conclusi fra questo
149 1, 16, 1| Fermossi dipoi Carlo a Signa, luogo propinquo
150 1, 16, 2| che si faceano di danari, Carlo scopertamente il dominio
151 1, 16, 3| andata sua faciliterebbe a Carlo il ridurre le cose di Firenze
152 1, 16, 5| cittadino, noto prima a Carlo e a tutta la corte perché
153 1, 16, 5| fiorentino. E due dì poi partì Carlo di Firenze, dove era dimorato
154 1, 17 | XVII. Carlo VIII da Siena, di governo
155 1, 17 | per i buoni successi di Carlo. Titubanze del pontefice
156 1, 17 | re di Francia. Entrata di Carlo in Roma. Patti e riconciliazione
157 1, 17 | riconciliazione fra il pontefice e Carlo. ~ ~
158 1, 17, 2| a Viterbo per impedire a Carlo il passare più innanzi;
159 1, 17, 2| diffidenza della mente di Carlo e il timore delle sue forze
160 1, 17, 2| combattevano, nondimeno come Carlo fu partito di Firenze si
161 1, 17, 2| diversa la intenzione di Carlo, risoluto di non concordare
162 1, 17, 2| quale accordo come fu fatto, Carlo andò da Nepi a Bracciano,
163 1, 17, 2| per lui salvocondotto da Carlo perché sicuramente potesse
164 1, 17, 2| fusse stato a Pipino e a Carlo magno suoi antecessori liberare
165 1, 17, 2| recusava di concedere a Carlo Castel Sant'Angelo per assicurarlo
166 1, 17, 2| di San Marco, nel quale Carlo alloggiava, per piantarle
167 1, 17, 2| contro a sé. Fece instanza Carlo d'averlo per facilitarsi
168 1, 18, 1| Dimorò Carlo in Roma circa uno mese,
169 1, 18, 2| condotto prima agli stipendi di Carlo, si era di poi, potendo
170 1, 19 | accordi per la resa con Carlo VIII. Parole di Ferdinando
171 1, 19 | dai francesi. Entrata di Carlo in Napoli. ~ ~
172 1, 19, 3| le genti salvocondotto da Carlo. Ritornava al termine promesso
173 1, 19, 3| subito imbasciadori a darsi a Carlo. E trattando questo medesimo
174 1, 19, 6| in questo mezzo trovato Carlo in Aversa gl'imbasciadori
175 2, 1 | Lolo, pisano, denuncia a Carlo in Roma il malgoverno de'
176 2, 1 | Soderini. Subdola condotta di Carlo verso i fiorentini. Aiuti
177 2, 1, 2| Né a Carlo in secreto era molesto il
178 2, 1, 2| affaticarsi per persuadere a Carlo, cristianissimo re di Francia,
179 2, 1, 3| Appariva manifestamente che da Carlo erano con più benigni orecchi
180 2, 3 | III. Carlo VIII s'impadronisce di Castelnuovo
181 2, 3 | gran turco, consegnato a Carlo da Alessandro VI. ~ ~
182 2, 3, 1| grandissima di vettovaglie, Carlo, senza considerazione di
183 2, 3, 1| si ridusse in potestà di Carlo: eccetto l'isola d'Ischia,
184 2, 3, 1| tenendosi la città per Carlo; e la Turpia e la Mantia
185 2, 3, 1| Brindisi, alla quale non avendo Carlo mandato gente, anzi per
186 2, 3, 2| tre altri che per avere Carlo donati gli stati loro s'
187 2, 3, 2| consiglio non potere essere a Carlo di maggiore gloria, e simile
188 2, 3, 3| Ma parendo a Carlo che il concedere parte alcuna
189 2, 3, 3| verso il suo signore. Ma Carlo, per privare gl'inimici
190 2, 3, 4| con sommo dispiacere di Carlo, perché lo reputava grandissimo
191 2, 3, 4| portasse alla gloria di Carlo; e forse temendo che avendo
192 2, 3, 4| cessando per la sua morte Carlo, il quale più con prontezza
193 2, 4 | veneziani e il duca di Milano. Carlo VIII continua a non tener
194 2, 4, 1| Però aveva desiderato che Carlo trovasse nel dominio de'
195 2, 4, 1| sua; e massime che l'avere Carlo occupata Pisa e l'altre
196 2, 4, 1| il quale, subito che a Carlo cederono i fiorentini, aveva
197 2, 4, 1| comuni. E si crede che se Carlo, o in terra di Roma o nell'
198 2, 4, 1| trattavano per impedirla. E già Carlo, insospettito degli andamenti
199 2, 4, 2| ingiurie gravissime ricevute da Carlo, furono in ogni tempo più
200 2, 4, 2| Rossiglione, obligati a Carlo a non gli impedire l'acquisto
201 2, 4, 2| proibito loro l'opporsi a Carlo in caso constasse quel reame
202 2, 5 | V. Deliberazioni di Carlo VIII per la confederazione
203 2, 5 | confederazione degli stati italiani. Carlo prima della partenza da
204 2, 5 | Francia. Trattative fra Carlo e il pontefice per l'investitura
205 2, 5 | investitura del regno di Napoli. Carlo dopo aver assunto il titolo
206 2, 5 | evitare d'incontrarsi con Carlo si reca a Orvieto e, quindi,
207 2, 5 | di riavere le fortezze. Carlo prende, ma per breve tempo,
208 2, 5, 1| disporlo a concedere [a Carlo] la investitura del regno
209 2, 5, 1| querelavano, non rispondeva altro Carlo se non che, come fusse arrivato
210 2, 5, 2| Ma non era a Carlo sì facile la deliberazione
211 2, 5, 3| e l'avere, quando passò Carlo, chiamato in Roma con l'
212 2, 5, 4| gli uomini. Andorono con Carlo ottocento lancie franzesi
213 2, 5, 6| inclinazione di riconciliarsi con Carlo, col quale continuamente
214 2, 5, 6| Perugia, con intenzione, se Carlo si dirizzava a quel cammino,
215 2, 5, 8| farsene signore, ottenne che Carlo pigliasse in protezione
216 2, 5, 8| elesse, con consentimento di Carlo, Lignì per suo capitano,
217 2, 5, 8| monsignore di Lilla che Carlo v'aveva lasciato per suo
218 2, 6, 1| provisioni per impedire a Carlo la facoltà di ritornarsene
219 2, 6, 1| Filippo Maria Visconte assunto Carlo suo padre; non permettesse
220 2, 6, 1| tremila guasconi: e benché da Carlo gli fusse stato precisamente
221 2, 6, 2| tutto il peso di opporsi a Carlo, consentirono che Lodovico
222 2, 7 | Savonarola incita inutilmente Carlo VIII a restituire le terre
223 2, 7 | pisani ed ai fiorentini. Carlo manda parte delle truppe
224 2, 7, 1| ribellione di Novara sollecitò Carlo, che era a Siena, ad accelerare
225 2, 8 | Incertezze in quello di Carlo. ~ ~
226 2, 8, 1| Ghiaruola che è manifesto che se Carlo non avesse soggiornato tanto
227 2, 8, 3| e tanto più che, avendo Carlo scritto al duca d'Orliens
228 2, 8, 3| uno e l'altro esercito. Ma Carlo, o perché in quello alloggiamento
229 2, 9 | contegno di Lodovico Sforza. Carlo giunge ad Asti senza perdite
230 2, 9, 3| fiume del Taro combatté con Carlo re di Francia prosperamente. -
231 2, 9, 6| Levossi Carlo con l'esercito, la seguente
232 2, 9, 6| perché si crede che se Carlo, seguitando il consiglio
233 2, 9, 7| quasi ne' medesimi dì, a Carlo i cardinali e i capitani
234 2, 10, 4| mare, di Francia; perché Carlo, subito che era giunto in
235 2, 11 | Sforza assediano Novara. Carlo VIII assolda nuovi svizzeri.
236 2, 11 | della duchessa di Savoia a Carlo. Intimazione del pontefice
237 2, 11 | Intimazione del pontefice a Carlo ed ironica risposta di questo.
238 2, 11 | questo. Patti conclusi tra Carlo e i fiorentini. ~ ~
239 2, 11, 2| potentissimo esercito da Carlo duca di Borgogna, quello
240 2, 11, 4| uno de' suoi mazzieri a Carlo, a comandargli che fra dieci
241 2, 11, 4| gli effetti medesimi. Però Carlo, deridendo la vanità di
242 2, 11, 5| Conchiuse in questo tempo il Carlo, in Turino, con gli imbasciadori
243 2, 11, 5| perdute nella ritornata di Carlo, posto il campo a Ponte
244 2, 11, 5| terre che erano in mano di Carlo, con condizione che e' fussino
245 2, 12 | essi nel consiglio del re. Carlo VIII, fatta la pace col
246 2, 12, 1| spessi e lettere sollecitava Carlo a non prolungare il soccorso;
247 2, 12, 6| Ed era grande appresso a Carlo la sua autorità, parte per
248 3, 1 | riguardanti i patti conclusi con Carlo VIII l'oratore fiorentino.
249 3, 1, 2| sincera fede alla pace con Carlo, perché ricordandosi, come
250 3, 2, 3| fu ferito d'un archibuso Carlo figliuolo suo naturale,
251 3, 2, 3| nondimeno con obligo di mandare Carlo suo figliuolo in Francia
252 3, 3 | francese declina in Calabria. Carlo VIII consuma in divertimenti
253 3, 4, 5| tanti potentati contro a Carlo, la ritornata di Ferdinando
254 3, 6 | VI. Carlo VIII, anche per sollecitazioni
255 3, 6 | Scarsi aiuti mandati da Carlo in Italia. ~ ~
256 3, 6, 1| medesima instanza Vitellozzo e Carlo Orsino e dipoi il conte
257 3, 7, 6| e alcune terre tenute da Carlo de Sanguine, e il monte
258 3, 11, 3| speranza del soccorso; perché Carlo Orsino e Vitellozzo, congiunto
259 3, 11, 3| soccorrere a tanto pericolo. Però Carlo, andato a Soriano, attendeva
260 3, 11, 3| congiunse a Soriano con Carlo. Per il che i capitani ecclesiastici,
261 3, 11, 3| dopo la passata del re Carlo, avuto grandissimo terrore.
262 3, 12 | XII. Carlo VIII tratta la tregua co'
263 3, 12, 1| Per la quale occasione Carlo, potendo attendere più speditamente
264 3, 14 | tregua fra i re di Spagna e Carlo VIII. Morte di Filippo duca
265 3, 14, 1| alcune altre terre tenute da Carlo de Sanguine; e cacciato,
266 3, 15 | XV. Morte di Carlo VIII e sue conseguenze.
267 3, 15, 1| ottavo dì d'aprile morì il re Carlo in Ambuosa, per accidente
268 3, 15, 1| medesimo. Pervenne, perché Carlo morì senza figliuoli, il
269 3, 15, 2| quale terminò la vita di Carlo, dì celebrato da' cristiani
270 4, 1, 1| Liberò la morte di Carlo re di Francia Italia dal
271 4, 1, 1| duca d'Orliens fratello di Carlo sesto re di Francia, aggiugnendo
272 4, 1, 1| Giovan Galeazzo, cominciò Carlo duca di Orliens, figliuolo
273 4, 1, 1| ma naturale di Filippo, Carlo d'Orliens il quale, nelle
274 4, 1, 1| Luigi d'Orliens figliuolo di Carlo non potette, con tutto che
275 4, 1, 1| tollerare che nel governo di Carlo ottavo, allora pupillo,
276 4, 1, 1| quegli che non volevano che Carlo, per mezzo del matrimonio
277 4, 1, 1| di prigione, gli aiuti di Carlo, non tentò quella impresa
278 4, 1, 1| dì dopo la morte del re Carlo, con deliberazione stabilita
279 4, 1, 2| piccola, ‑ avendo la morte di Carlo causate negli italiani inclinazioni
280 4, 1, 2| per le ingiurie fatte a Carlo avevano avuto di lui, non
281 4, 1, 3| che avevano fatto contro a Carlo non era proceduto da altro
282 4, 2, 2| condotta, fatta vivente Carlo, de' Vitelli, provedendo
283 4, 2, 3| bandiere e restò prigione Carlo Orsino; e dalla parte de'
284 4, 2, 3| per il quale fu liberato Carlo Orsino, restituite a ciascuno
285 4, 3, 2| offendere l'animo del re Carlo parte perché, mentre si
286 4, 3, 3| con dugento uomini d'arme Carlo Orsino e Bartolomeo d'Alviano.
287 4, 4, 4| proibire che il duca d'Urbino, Carlo Orsino e altri condottieri
288 4, 5, 2| promesse non osservate dal re Carlo che 'l medesimo non intervenisse
289 4, 6, 4| acquisto che fece, il re Carlo, di Napoli, dal quale non
290 4, 6, 6| nella lega fatta contro a Carlo fusse concorso il nome di
291 4, 7, 1| Montalone si era fermato Carlo Orsino con le sue genti
292 4, 7, 1| alla fine queste difficoltà Carlo Orsino ad abbandonare co'
293 4, 7, 1| seguitavano. L'esempio di Carlo Orsino fu, per le medesime
294 4, 7, 1| fiorentini, ove prima erano Carlo Orsino e Piero de' Medici,
295 4, 9, 2| dipoi per la passata del re Carlo, averlo costretto a fare
296 4, 11, 2| impressione fatta quando il re Carlo concedé la libertà a' pisani;
297 4, 11, 2| Napoli agli stipendi del re Carlo. Ma potendo finalmente più
298 4, 12, 2| che era stato donato loro, Carlo suo figliuolo, quello che
299 4, 12, 2| scrittori ecclesiastici Carlo avere donato alla Chiesa
300 4, 12, 2| popolo, elessono il medesimo Carlo per imperadore romano, separando
301 4, 12, 2| discendenti medesimi di Carlo magno, mentre che in loro
302 4, 12, 2| Francia, i successori di Carlo, i pontefici e il popolo
303 4, 12, 3| investitura di questi regni a Carlo conte d'Angiò e di Provenza,
304 4, 12, 3| continuò ne' discendenti di Carlo magno, e per la memoria
305 4, 14, 2| subito a Piacenza a chiamare Carlo Orsino e Sonzino Benzone
306 5, 3, 1| sua figliuola per moglie a Carlo figliuolo dell'arciduca,
307 5, 3, 1| cominciate a tempo del re Carlo, della divisione di quel
308 5, 5, 1| non aveva, nella venuta di Carlo, fatto Ferdinando suo nipote. ~
309 5, 5, 4| artiglierie che vi rimasono del re Carlo; fusse data venia a ciascuno
310 5, 5, 4| delle cose fatte dappoi che Carlo acquistò Napoli, e i cardinali
311 5, 6, 4| figliuola del re di Francia e di Carlo primogenito dello arciduca,
312 5, 8, 2| confermorono molto le lettere di Carlo di Ambuosa signore di Ciamonte,
313 5, 11, 6| nel tempo medesimo mandato Carlo degli Ingrati oratore al
314 5, 12, 2| avendo rimesso in Perugia Carlo Baglione gli Oddi e tutti
315 5, 15, 1| all'armi, e che di presente Carlo figliuolo suo e Claudia
316 5, 15, 1| eccellenti capitani che Carlo conducesse in Italia, e
317 6, 12, 2| figliuola del re di Francia con Carlo primogenito dello arciduca
318 6, 12, 2| conceduta a Claudia e a Carlo, e morendo Carlo innanzi
319 6, 12, 2| Claudia e a Carlo, e morendo Carlo innanzi al matrimonio consumato
320 7, 11, 2| quale molestava il paese di Carlo nipote di Cesare. Aveva
321 7, 12, 3| Cadoro la espugnò, ove morì Carlo Malatesta, uno de' signori
322 7, 12, 5| di Francia il Triulzio e Carlo Giuffré presidente del senato
323 8, 4, 5| avanguardia franzese governata da Carlo d'Ambuosa e da Gianiacopo
324 8, 15, 3| quegli reami insino che Carlo nipote comune pervenisse
325 8, 15, 3| recuperato le cose sue, e a Carlo pagasse ciascuno anno quarantamila
326 8, 16, 1| essendo usciti alla scorta Carlo Baglione, Federigo da Bozzole
327 8, 16, 1| furono rotti e fatti prigioni Carlo e Sacramoro, perché Federigo
328 9, 1, 2| che il re presente e il re Carlo suo antecessore aveano ottenute
329 10, 7, 1| presenza e permettendola il re Carlo, e della inclinazione che
330 10, 8, 6| memoria che mai dal re né da Carlo suo precessore fusse stata
331 11, 3, 4| conservare la libertà, opposti a Carlo re di Francia quando era
332 11, 6, 2| quale era venuto il delfino, Carlo duca di Borbone e Longavilla,
333 11, 7, 1| seconda figliuola del re con Carlo nipote di Cesare, alla quale
334 11, 7, 2| coll'armi loro avea prima Carlo re di Francia conquassato
335 11, 8, 1| stabili, condotto di nuovo Carlo Baglione, per cacciare Giampaolo
336 11, 10, 2| Firenze per la venuta del re Carlo; e che questo presente re,
337 12, 9, 2| Francia per la morte di Carlo più giovane di lui e di
338 12, 11, 2| moglie [Filiberta] sorella di Carlo duca di Savoia e zia materna
339 12, 18, 1| già vi fusse entrato il re Carlo, la quale per ordinare si
340 12, 18, 2| lasciato luogotenente suo Carlo duca di Borbone: parendogli
341 12, 19, 3| dichiarato appartenersi a Carlo arciduca, dopo la morte
342 13, 6, 1| di potere, per mezzo di Carlo Baglione e di Borghese Petrucci,
343 13, 11 | dei suoi consiglieri per Carlo. Azione del re di Francia
344 13, 11, 1| fondamenti della grandezza di Carlo che, aggiugnendosegli la
345 13, 11, 1| trasferendosi nella persona di Carlo e congiugnendosi alla sua
346 13, 11, 1| non che altro mai veduto Carlo, anzi provatolo nella sua
347 13, 11, 1| lasciare la degnità imperiale a Carlo; ed essersi veduto che per
348 13, 12, 2| Massimiliano nella persona di Carlo suo nipote. I quali umori
349 13, 12, 2| lui potesse piacere che Carlo, principe di tanta potenza
350 13, 12, 2| ragione, verissima contro a Carlo, militava ancora contro
351 13, 12, 2| congiunto in lui che in Carlo; con ciò sia che se l'uno
352 13, 13 | Impressione per l'elezione di Carlo; ragioni di dissensi col
353 13, 13, 1| ottavo di giugno, imperadore Carlo d'Austria re di Spagna da'
354 13, 13, 1| Ungheria, aveva promesso a Carlo il voto suo. ~
355 13, 13, 2| occasione della morte di Carlo duca di Borgogna, avolo
356 13, 13, 2| volontà, avesse dispensato Carlo ad accettare la elezione
357 13, 16, 3| residenza e per il sepolcro di Carlo Magno, con grandissimo concorso,
358 13, 16, 3| con la quale fu incoronato Carlo Magno; datagli, secondo
359 14, 1, 5| in caso si maritasse a Carlo, e con patto che non seguendo
360 14, 1, 5| matrimonio senza colpa di Carlo fusse nulla, e che Milano
361 14, 1, 5| la via retta passasse a Carlo; il quale ne fu, in caso
362 14, 1, 5| Anguelem, in pregiudicio di Carlo pupillo, e costituito sotto
363 1, 1, 1| e passando per Roma don Carlo de Lanoi, destinato nuovamente,
364 1, 6 | condurre le guerre dopo Carlo VIII. Fallimento dell'impresa
365 1, 6, 4| conciossiaché, innanzi che Carlo re di Francia passasse in
366 1, 6, 4| altri. Ma sopravenendo il re Carlo in Italia, il terrore di
367 1, 9, 1| morto senza figliuoli maschi Carlo quarto, cognominato bello,
368 1, 9, 1| dichiarato successore di Carlo bello, e contro a Giovanni
369 1, 9, 1| tanto prosperi contro a Carlo sesto, re alienato dallo
370 1, 9, 1| che, nonostante vivesse Carlo suo figliuolo, il regno,
371 1, 9, 1| Inghilterra. Ma ancoraché poi Carlo, dopo la morte del padre
372 1, 9, 1| morte del padre nominato Carlo settimo, per l'occasione
373 1, 9, 2| cessione fatta dopo la morte di Carlo ottavo dal duca dell'Oreno
374 1, 10, 2| con Francesco Sforza e con Carlo di Borbone; i quali, intra
375 2, 1, 2| poiché nella passata del re Carlo ne furono cacciati i Medici,
376 2, 2, 1| Piacenza andato in campo a don Carlo del Lanoi viceré di Napoli,
377 4, 17, 4| aveva menati di Spagna don Carlo viceré, e con dumila fanti
|