grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 def, 50 | lanzchenech alla volta di Bologna ed in Romagna, e noi per
2 def, 51 | una volta per la piazza di Bologna, el conte di Gaiazzo pessimo
3 def, 52 | diligenzie possibile: parlai in Bologna con tutti e' capitani delle
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 4 7 | comparazione con quella di Bologna; e passati da Berzei, villa
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 3, 1 | colla aderenzia di Ferrara, Bologna, e queste terre ultimamente
6 3, 1 | agli 11 di aprile difesa Bologna da uno esercito potentissimo
7 3, 2 | per la via di Romagna e Bologna; e' viniziani verso lo stato
8 3, 4 | papa e Catolico vennono a Bologna, nel quale tempo lo stato
9 3, 5 | avessino li spagnuoli battuto a Bologna, si giudicò communemente
10 3, 12 | el modo collo occuparli Bologna, benché questo si può forse
11 4, 2 | Milano e di Genova; aderivali Bologna e Ferrara; Romagna sotto
12 7, 6 | sendoci uno papa potente con Bologna e Romagna e con lo stato
13 7, 8 | lo stato di Romagna, di Bologna e di Firenze, è da tenerne
Memorie di famiglia
Capoverso 14 13 | essendo Piero fuggito a Bologna per la peste, Bartolomeo
15 58 | Firenze e fu rimandato a Bologna di agosto 1467 per intrattenere
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 16 2, 7 | accordossi co' viniziani; Bologna ed Imola erano per la lega,
17 11, 11 | cavallo prese la via di Bologna. Uditosi Piero essere stato
18 12, 1 | uscì di Firenze, fuggito a Bologna, e di quivi andato a Vinegia,
19 21, 2 | ne venne alla volta di Bologna per fare pruova di mutare
20 21, 2 | pratica di dare al Valentino Bologna, o perché in fatto fussi
21 21, 2 | e riputazione grande in Bologna. Partito el Valentino di
22 21, 2 | Partito el Valentino di Bologna, se ne venne nel mese di
23 23, 19 | fussi riuscita la impresa di Bologna, e perché non pareva da
24 23, 21 | Valentino insignorirsi di Bologna, di Perugia e di Città di
25 23, 21 | preparandosi alla impresa di Bologna, sentito che ebbono questo
26 23, 21 | se el Valentino pigliava Bologna, arebbono tutti a stare
27 23, 30 | sua, e che delle cose di Bologna e di messer Giovanni si
28 23, 30 | contento a lasciare stare Bologna, o perché così fussi el
29 24, 5 | unione di Firenze, Siena e Bologna. Ed a questo effetto avendone
30 24, 8 | uomini d'arme da Ferrara, Bologna e Siena, e da noi del Baglì
31 24, 8 | nelle cose nostre di poi in Bologna, nello stato di Gian Giordano
32 24, 8 | favorirebbonlo a acquistare Siena, Bologna e dello stato nostro, si
33 27, 8 | stati della Chiesa, massime Bologna, tenuta pratica col re di
34 27, 8 | volere fare la impresa di Bologna ed andarvi personalmente,
35 27, 8 | personalmente, con animo, acquistata Bologna, di attendere agli stati
36 27, 9 | viniziani. Così appressandosi a Bologna con forte esercito, publicò
37 27, 9 | accordo, si fuggirono di Bologna, ed e' bolognesi subito
38 27, 9 | che desideravono mandare Bologna a sacco come uomini bestiali
39 27, 9 | entrare violentemente in Bologna, ma difendendosi francamente
40 27, 9 | la corte pacificamente in Bologna, e vi cominciò a edificare
41 27, 13 | Avuta che ebbe el papa Bologna, aspettandosi che e' facessi
42 27, 13 | personalmente in Italia ed a Bologna a fargli reverenzia ed aboccarsi
43 27, 13 | arrupto, lasciato un legato a Bologna ed ordinate una certa forma
44 27, 13 | esercito in Italia ed a Bologna, quello cardinale per ambizione
45 28, 16 | quando el papa partì da Bologna, tenuto pratiche di passare
46 30, 15 | attenessi a' rubelli di Bologna.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 47 1, 4, 3| porre il campo intorno a Bologna. Queste e altre simili ragioni
48 1, 8, 2| congiugnersi lo stato di Bologna e le città d'Imola e di
49 1, 8, 2| pochi dì poi, la città di Bologna, conducendo nel medesimo
50 1, 12, 2| dimostrazione di andare verso Bologna, mettere gli inimici, per
51 1, 14, 2| per il cammino diritto di Bologna. Però l'antiguardia, della
52 1, 15, 2| rebelli; e se ne andò a Bologna. Ove Giovanni Bentivogli,
53 1, 16, 1| il re aveva creduto, in Bologna, perché Piero, mosso dalla
54 1, 16, 1| il quale era restato a Bologna. ~
55 2, 6, 1| alla lega, con la città di Bologna. Armava ancora a Genova
56 3, 2, 1| la guerra da' confini di Bologna, e che Caterina Sforza,
57 3, 2, 3| luoghi circostanti. Né da Bologna, secondo la intenzione che
58 3, 2, 3| Medici, il quale venuto a Bologna cercava di sollevare gli
59 3, 5, 2| fiorentini, la città di Bologna e tutto il resto di Romagna.
60 3, 6, 3| assaltasse da' confini di Bologna i fiorentini, promettendogli
61 3, 6, 3| del sito nel quale è posta Bologna, e a offerire di volere
62 4, 2, 5| l'obligò, con lo stato di Bologna, a sé solo; e per confermarlo
63 4, 3, 3| fiorentini dalla parte di Bologna. Perché il duca di Milano,
64 4, 4, 3| avviso più particolare da Bologna. Ma sono inutili i consigli
65 4, 7, 3| Mantova, di Ferrara e di Bologna, esclusine però gli stipendiari
66 4, 12, 3| titoli più illustri; così Bologna, occupata da Giovanni Visconte
67 5, 1, 3| con lo approssimarsi a Bologna, Giovanni Bentivogli, per
68 5, 1, 3| insieme con la città di Bologna, ma con espressa limitazione
69 5, 1, 3| aveva la Chiesa. Accordata Bologna e preso per forza Montechierucoli,
70 5, 4, 2| Valentino Faenza si mosse verso Bologna, avendo in animo non solo
71 5, 4, 3| esercito nel territorio di Bologna, con grandissima speranza
72 5, 4, 3| ne' confini tra Imola e Bologna, ricevé comandamento dal
73 5, 4, 3| procedere né alla occupazione di Bologna né a cacciarne Giovanni
74 5, 4, 3| Faenza, è giurisdizione di Bologna; che da lui fu donata a
75 5, 4, 3| invitato ad accostarsi a Bologna dalla famiglia de' Mariscotti,
76 5, 4, 3| quegli di loro che erano in Bologna; usando per ministri di
77 5, 10, 5| acquistare, in nome della Chiesa, Bologna e opprimere Giampaolo Baglioni
78 5, 11, 2| Valentino che non molestasse Bologna, allegando che le obligazioni
79 5, 11, 2| appartenere la città di Bologna; e perché nella confederazione
80 5, 11, 2| del suo consiglio, mandò a Bologna uno uomo proprio a intimare
81 5, 11, 2| abitare privatamente in Bologna e godersi le loro sostanze. ~
82 5, 11, 3| l'armi solamente contro a Bologna, avessino ricevuto di nuovo
83 5, 11, 7| Giovanni) fu andato da Imola a Bologna, convenne seco in questa
84 5, 11, 7| Roma; e che delle cose di Bologna si facesse compromesso libero
85 5, 11, 7| importasse che la città di Bologna fusse in potestà loro, e
86 5, 11, 7| insieme con la comunità di Bologna dall'altra; avesse il Valentino
87 5, 14, 1| Lombardia e ottenuti aiuti da Bologna da Ferrara e da Mantova,
88 6, 2, 2| esperienza veduta nelle cose di Bologna e di Toscana gli privava
89 7, 3 | dominio di Perugia e di Bologna. Il re di Francia risponde
90 7, 3 | Bentivoglio abbandonano Bologna, ove entra il pontefice. ~ ~
91 7, 3, 1| della Chiesa le città di Bologna e di Perugia; le quali,
92 7, 3, 1| Chiesa. Perché la città di Bologna aveva nelle avversità de'
93 7, 3, 1| particolarmente alla recuperazione di Bologna odio nuovo contro a Giovanni
94 7, 3, 1| terra del vescovado suo di Bologna, se n'ebbe di notte subitamente
95 7, 3, 4| di presente la impresa di Bologna, al re le genti promesse,
96 7, 3, 4| l'armi per la difesa di Bologna se il pontefice non cedeva
97 7, 3, 4| da' tiranni le città di Bologna e di Perugia, membri tanto
98 7, 3, 5| Bentivoglio a partirsi di Bologna, estendendole a chi aderisse
99 7, 3, 6| Da altra parte in Bologna non avevano i Bentivogli
100 7, 3, 6| abitare co' figliuoli in Bologna; ma questo, in caso che
101 7, 3, 6| al Ponte al Reno vicino a Bologna a tre miglia, interponendosi
102 7, 3, 6| partirsi sicuramente da Bologna, e fermarsi in qualunque
103 7, 3, 6| di vendere o di cavare di Bologna tutti i mobili loro, né
104 7, 3, 6| conchiuse si partirono subito da Bologna, ottenuto da Ciamonte, al
105 7, 3, 6| Bentivogli, il popolo di Bologna mandò subito oratori al
106 7, 3, 6| franzesi non entrassino in Bologna. I quali, mal pazienti di
107 7, 3, 6| fiume del Reno, passando per Bologna, conduce le navi al cammino
108 7, 3, 6| entrata del pontefice in Bologna: il quale con grandissima
109 7, 3, 6| della Chiesa la città di Bologna, città numerata meritamente,
110 7, 4, 1| il pontefice, andando a Bologna, era entrato in Imola. Onde
111 7, 5, 3| altre cagioni che l'aria di Bologna essere nociva alla sua salute
112 7, 5, 3| alla fine di febbraio da Bologna, non potendo dissimulare
113 7, 7, 1| dì tentato di entrare in Bologna, affermando che quando gli
114 7, 8, 6| per mezzo di Ciamonte in Bologna, non era più il re obligato
115 7, 8, 6| si era lamentato che in Bologna, in sulla caldezza di questo
116 7, 9, 1| mali essersi fuggito da Bologna, e la medesima paura impedire
117 7, 11 | Bentivoglio di ricuperare Bologna; morte di Giovanni Bentivoglio. ~ ~
118 7, 11, 4| genovesi nella città di Bologna, e perciò il re ebbe dubitazione
119 7, 11, 5| accostorono allo improviso a Bologna; il quale movimento non
120 7, 11, 5| genti d'arme alle cose di Bologna, né permettesse che i Bentivogli
121 7, 11, 5| innanzi fusse cacciato di Bologna, a sentire l'acerbità della
122 7, 11, 5| quali dominò ad arbitrio suo Bologna (nel qual tempo, non che
123 8, 4, 2| medesima sedia le cose di Bologna, avevano chiamati a Faenza
124 8, 15, 4| ritornare furtivamente in Bologna, per il quale sospetto fece
125 8, 15, 4| ritenere nel palazzo di Bologna Giuliano de' Medici; e riferendo
126 9, 2, 3| genti d'arme nel contado di Bologna e in Romagna. ~
127 9, 6, 2| appartenenti prima al vescovado di Bologna, erano state da Alessandro,
128 9, 6, 2| d'avere poi a passare a Bologna: la stanza del quale benché
129 9, 8, 3| il marchese condotto a Bologna, poiché quivi ebbe consegnato
130 9, 9 | deliberazione di recarsi a Bologna perché sian condotte più
131 9, 9, 2| trasferirsi personalmente a Bologna, per strignere più con la
132 9, 10, 1| Entrò il pontefice in Bologna alla fine di settembre,
133 9, 10, 1| se prima non giugnevano a Bologna. E nondimeno, né per le
134 9, 10, 1| Mantova, il quale chiamato a Bologna da lui era stato onorato
135 9, 10, 2| condusse come prigione a Bologna; ma purgate con la presenza
136 9, 10, 4| la via di Romagna andò a Bologna, visitando per il cammino
137 9, 10, 4| instanze fatte che andassino a Bologna, scrisse uno breve al cardinale
138 9, 11 | Confusione e tumulto in Bologna per l'avvicinarsi de' francesi
139 9, 11, 2| opportuna occasione, perché in Bologna erano pochi soldati forestieri,
140 9, 11, 2| distante dieci miglia da Bologna, con intenzione di appresentarsi
141 9, 11, 3| con loro si partisse da Bologna; considerando almeno, se
142 9, 11, 3| seguente non entrava in Bologna il soccorso delle loro genti
143 9, 11, 3| reggimento e i collegi di Bologna, e con gravi parole gli
144 9, 11, 3| insino appresso alle mura di Bologna. Per la venuta de' quali,
145 9, 11, 4| rimandò il dì medesimo a Bologna, a significare le condizioni
146 9, 11, 4| appropinquassino a ottanta miglia a Bologna: non si alterasse nelle
147 9, 11, 4| alla fine del dì entrò in Bologna Chiappino Vitello, con seicento
148 9, 11, 4| Reno vicino a tre miglia a Bologna, dove andorno subito a lui
149 9, 11, 4| della notte entrasse in Bologna, oltre a dugento altri stradiotti
150 9, 11, 5| forze sufficienti a spugnare Bologna, conciossiaché nell'esercito
151 9, 11, 5| accostato alle porte di Bologna, né dato spazio di respirare
152 9, 12, 1| e con tutti i prelati in Bologna; e ritornando con animo
153 9, 12, 2| capitani, chiamatigli tutti a Bologna, propose si andasse a campo
154 9, 12, 3| interposto l'oratore suo a Bologna con Ciamonte insieme con
155 9, 13, 1| secondo dì di gennaio da Bologna, accompagnato da tre cardinali;
156 9, 13, 3| de' capitani si ritirò a Bologna: dove stato pochi dì o per
157 9, 14, 1| voltarsi verso Modona o verso Bologna: perché se gli inimici,
158 9, 14, 3| voltiamo o verso Modona o verso Bologna, pigliando il cammino largo
159 9, 14, 3| a ritirarsi subito verso Bologna; e quando bene non si pigliasse
160 9, 14, 3| di quella e delle cose di Bologna gli costrignerà a fare il
161 9, 15 | si reca presso di lui a Bologna. ~ ~
162 9, 16 | ambasciatore di Massimiliano in Bologna e suo superbo contegno.
163 9, 16, 2| città, andò da Ravenna a Bologna; dove, il terzo dì dopo
164 9, 16, 4| quintodecimo dalla venuta sua a Bologna, se ne andò a Modona; avendo
165 9, 16, 5| Gurgense, quando partì da Bologna, gli imbasciadori aragonesi (
166 9, 17 | Concordia, si portano vicino a Bologna. Il pontefice abbandona
167 9, 17 | Il pontefice abbandona Bologna per Ravenna. Eccitazione
168 9, 17 | Eccitazione degli animi in Bologna. Il legato del papa abbandona
169 9, 17 | Consegna della fortezza di Bologna ai cittadini; terre ricuperate
170 9, 17, 1| necessario l'accostarsi a Bologna perché in quella città non
171 9, 17, 1| Casalecchio tre miglia di sopra a Bologna, in quel luogo medesimo
172 9, 17, 1| il quale si impedisce che Bologna non sia privata della comodità
173 9, 17, 1| essere vano l'assaltare Bologna se dentro il popolo non
174 9, 17, 1| tanto forte; l'accostarsi a Bologna dalla parte di sotto non
175 9, 17, 1| distante cinque miglia da Bologna, e famoso per la memoria
176 9, 17, 2| tempo più il pontefice in Bologna: il quale, dopo la partita
177 9, 17, 2| lancie spagnuole, si partì da Bologna per andare all'esercito,
178 9, 17, 2| ritornò il dì seguente in Bologna. Ove crescendogli, per l'
179 9, 17, 2| padroni interamente di Bologna e di tutto il suo contado,
180 9, 17, 2| dimenticarsi la salute di Bologna; per la quale avere ordinato
181 9, 17, 2| scrupolo alcuno delle cose di Bologna, perché prima intenderebbe
182 9, 17, 3| sollevazione nella città di Bologna, empiendosi gli animi degli
183 9, 17, 3| Ciamonte la prima volta a Bologna, era ancor loro innanzi
184 9, 17, 3| cardinale di Pavia legato di Bologna era animo o consiglio bastante
185 9, 17, 4| Alla ribellione di Bologna fu congiunta la fuga dello
186 9, 17, 4| di minore condizione. In Bologna non furno commessi omicidi,
187 9, 17, 5| altro dì lasciatasi indietro Bologna andò in su il fiume dello
188 9, 17, 5| Ferrara e levato alla Chiesa Bologna che per opera sua aveva
189 9, 17, 6| Restava la cittadella di Bologna nella quale era il vescovo
190 9, 17, 6| quale, udito il caso di Bologna, era venuto la notte da
191 9, 17, 6| volesse insignorirsi di Bologna, l'aveva contradetto. ~
192 9, 18, 1| Ricevette della perdita di Bologna grandissima molestia, come
193 9, 18, 2| proceduta la ribellione di Bologna e per quella la fuga dell'
194 9, 18, 2| notizia che in Modona in Bologna e in molte altre città erano
195 9, 18, 2| Scozia (ritornato da lui a Bologna) sopra le proposte che '
196 9, 18, 3| stati del re di Francia; Bologna, innanzi si alienasse dalla
197 10, 1, 1| da Triulzi che, lasciata Bologna in potestà de' Bentivogli
198 10, 1, 1| insino innanzi si partisse da Bologna, aveva per questa cagione
199 10, 1, 3| impedire la recuperazione di Bologna: la quale città, come ribellata
200 10, 1, 3| che erano stati presi in Bologna, e che dipoi non potesse
201 10, 1, 3| impedire che non recuperasse Bologna vi mandò quattrocento lancie,
202 10, 4, 2| pronunziata insino quando era in Bologna, sdegnato allora contro
203 10, 4, 4| dimanda della restituzione di Bologna, essendo quella città per
204 10, 4, 4| cose a non consentire che Bologna, città di tanta importanza,
205 10, 4, 4| reintegrata della città sua di Bologna: perché da altra parte,
206 10, 5 | di Pisa e la questione di Bologna ostacoli alla pace. Confederazione
207 10, 5, 1| cardinale Regino legato di Bologna, lo trasferì a quella legazione;
208 10, 5, 4| in caso si restituisse Bologna alla Chiesa e che i cardinali
209 10, 5, 4| consentire il rispetto di Bologna, rispose: che non difendeva
210 10, 5, 4| obligarsi alla protezione di Bologna; e però, per l'onore suo,
211 10, 5, 5| antichi, per la cupidità di Bologna, per lo sdegno e timore
212 10, 5, 5| recuperazione della città di Bologna appartenente immediatamente
213 10, 6, 3| genti d'arme alla impresa di Bologna; ma niuno officio niuno
214 10, 6, 3| diputato nuovamente legato di Bologna il cardinale de' Medici,
215 10, 6, 4| confortando che si assaltasse Bologna, detestava il muovere la
216 10, 6, 4| in Toscana: allegando che Bologna, impotente per se medesima
217 10, 6, 4| propria non meno che per Bologna, il medesimo re. I fiorentini,
218 10, 6, 4| subito dopo la rebellione di Bologna e quando non si vedevano
219 10, 7, 1| aveano preso il cammino di Bologna, si riconcilierebbono col
220 10, 7, 5| rimovesse dalla protezione di Bologna; offerendo d'assicurarlo
221 10, 7, 5| che il papa, ricuperata Bologna e liberato dal timore del
222 10, 7, 5| non volere consentire che Bologna stesse sotto la Chiesa se
223 10, 8, 3| Fois mandato di nuovo a Bologna dugento lancie, per la venuta
224 10, 8, 3| castello della montagna di Bologna, l'aveva spontaneamente
225 10, 8, 4| stati gli spagnuoli vicini a Bologna, che le cose de' franzesi,
226 10, 8, 5| inimici, se si accostava a Bologna, che scopertamente e con
227 10, 9 | ispano pontificio sotto Bologna. Discussioni e varietà di
228 10, 9 | nell'esercito. Assalto a Bologna; miracoloso effetto della
229 10, 9 | dell'esercito francese in Bologna, gli ispano pontifici levano
230 10, 9, 2| deliberò di porre il campo a Bologna, non perché non si conoscesse
231 10, 9, 2| tra 'l fiume dell'Idice e Bologna, ove ordinate le cose necessarie
232 10, 9, 2| Reno e di Savana entrano in Bologna, si accostò poi alle mura,
233 10, 9, 2| monte e la strada che va da Bologna in Romagna, perché da quella
234 10, 9, 3| In Bologna, oltre al popolo armigero,
235 10, 9, 3| venissino per entrare in Bologna, né essere tanto distante
236 10, 9, 3| con tutto l'esercito in Bologna, e così privarsi della facoltà
237 10, 9, 3| misurate e avendo alla fronte Bologna, ove è il popolo grande
238 10, 9, 3| fanti si fermasse di là da Bologna, quasi alle radici del monte
239 10, 9, 3| assaltarlo innanzi entrasse in Bologna, molti ricordavano che l'
240 10, 9, 3| e per l'espugnazione di Bologna e per la giornata con gl'
241 10, 9, 4| sufficienti a difendere Bologna, non voleva senza necessità
242 10, 9, 5| non più fusse da temere di Bologna, a andare verso Brescia,
243 10, 9, 5| avervi, per il pericolo di Bologna, lasciati i provedimenti
244 10, 9, 5| de' capitani che erano in Bologna, ora dimostrando continuare
245 10, 9, 5| la porta di San Felice in Bologna; avendo seco [mille trecento]
246 10, 9, 5| italiani. Entrato Fois in Bologna, trattò di assaltare la
247 10, 9, 5| dimandato quel che si facesse in Bologna, rispose che da sé ne riceverebbono
248 10, 9, 5| sicuramente, perché non uscirno di Bologna altri che alcuni cavalli
249 10, 10, 1| lasciati alla custodia di Bologna trecento lancie e quattromila
250 10, 10, 1| quello nel quale entrò in Bologna, pervenuta in potestà de'
251 10, 10, 2| poi che erano partiti da Bologna, alloggiò Fois con l'antiguardia
252 10, 10, 2| a partirsi dalle mura di Bologna, rotto alla campagna Giampaolo
253 10, 11, 1| partendosi dalle mura di Bologna si era fermato nel bolognese:
254 10, 11, 3| rimettessino le cause di Ferrara di Bologna e del concilio; contradicendo
255 10, 11, 5| fussino rendute le città sue, Bologna e Ferrara; né mostrando
256 10, 11, 6| gli stati di Ferrara e di Bologna gli erano stati ed erano
257 10, 12, 1| Severino, diputato legato di Bologna dal concilio, cardinale
258 10, 12, 1| tentasse la espugnazione di Bologna. Dunque, il viceré di Napoli
259 10, 12, 2| alla Chiesa i tiranni di Bologna, e da turbare per una causa
260 10, 12, 2| se per la restituzione di Bologna temeva di ricevere qualche
261 10, 13, 2| Fois, passando innanzi a Bologna, avesse raccolti quelli
262 10, 13, 3| vituperosamente di notte da Bologna; sono quegli medesimi che,
263 10, 14, 2| proponendo essere contento che Bologna si rendesse al pontefice,
264 10, 15, 1| Parevagli grave il concedere Bologna, non tanto per la instanza
265 10, 15, 1| essergli dannoso il privarsi di Bologna, la quale difendeva come
266 10, 15, 2| abbandonare la protezione di Bologna si ridurrebbono alla sua
267 10, 16, 2| sprovedere il ducato di Milano, Bologna, per sostentazione della
268 10, 16, 3| pericolo manifestissimo di Bologna costretto, dopo grandissima
269 10, 16, 3| destinate alla difesa di Bologna, le quali crescendo il pericolo
270 10, 16, 6| Romagna; e accostandosi a Bologna il duca d'Urbino con le
271 11, 1, 2| quale dipoi, ritornato a Bologna, licenziò tutti i fanti;
272 11, 2, 2| promettesse non difendere Bologna non muovere l'armi contro
273 11, 3, 1| aveva fatto muovere da Bologna [due] cannoni; e a lui erano
274 11, 3, 3| condurre l'artiglierie di Bologna: non avere potuto ovviare
275 11, 3, 5| città diventerebbe simile a Bologna quale era al tempo de' Bentivogli,
276 11, 5, 3| pontefice d'altro che di Bologna e di Ferrara; ora, con ragioni
277 11, 5, 5| occupatori di Ferrara e di Bologna, e di fare partire i fanti
278 12, 1, 2| dì in campagna presso a Bologna, andorono a campo a Terroana,
279 12, 3, 1| molto di potere difendere Bologna e il resto del paese posto
280 12, 6, 3| dimandava che gli fusse dato Bologna di Piccardia e quantità
281 12, 13, 2| Bentivogli per ritornare in Bologna, e in tanti altri travagli
282 12, 13, 2| rimettesse i Bentivogli in Bologna e al duca di Ferrara restituisse
283 12, 13, 2| Medici, cardinale e legato di Bologna, il quale il papa, perché
284 12, 13, 2| Lorenzo, aveva mandato a Bologna, non fusse stato di contraria
285 12, 13, 2| arrivato avesse rimesso Bologna, città principale di tutto
286 12, 18 | pontefice e del re di Francia a Bologna e questioni trattate. Ritorno
287 12, 18, 1| re di convenire insieme a Bologna; avendo il re accettato
288 12, 18, 1| dicembre, il pontefice in Bologna; e due dì appresso vi entrò
289 12, 18, 1| ove dopo la partita da Bologna stette circa uno mese, ricevute
290 12, 19, 3| lui quando furno insieme a Bologna e per la benivolenza contratta
291 12, 20, 7| mossono molto lentamente verso Bologna e verso Reggio. Accrebbe
292 12, 21, 3| stette a Modona e poi a Bologna, di occupare per mezzo di
293 12, 21, 3| di Francia promessagli a Bologna. E nondimeno (tanta è la
294 12, 21, 3| quando, partito Prospero da Bologna e rimaste vane tutte le
295 13, 1, 2| convenzione che n'aveva fatta in Bologna (la quale per la brevità
296 13, 1, 2| secondo le promesse fatte a Bologna, concedutagli la decima
297 13, 1, 3| attraversato il contado di Bologna, entrati nelle terre sottoposte
298 13, 1, 3| e gli voltò subito verso Bologna: di maniera che al pontefice
299 13, 2, 2| quella che era stata fatta a Bologna, essendo stata violata dal
300 13, 2, 3| secondo le promesse fatte a Bologna, con patto che si deponessino
301 13, 2, 3| secondo le promesse ricevute a Bologna, né dal pontefice dinegata
302 13, 2, 3| che delle parole dette in Bologna; e al re, poi che senza
303 13, 5 | rimettere i Bentivoglio in Bologna e sdegno del pontefice per
304 13, 5, 4| restituisse i Bentivogli in Bologna innanzi che essi, preso
305 13, 10, 1| suo nipote la damigella di Bologna, nata di sangue molto nobile,
306 13, 10, 3| abboccassino insieme tra Calès e Bologna, né molto poi fatta la restituzione
307 13, 14, 1| Ventimiglia, abitante allora a Bologna perché, aspirando a essere
308 13, 16, 2| genti che si mandassino da Bologna e da Modena, senza avere
309 13, 16, 2| gli aiuti da Modena e da Bologna; dove era posto ordine che
310 14, 4, 1| tempo Prospero Colonna a Bologna: donde, non aspettate le
311 14, 4, 1| Ferrara, Modona, Reggio, Bologna, Ravenna e Imola, venne
312 14, 4, 3| restavano da Parma verso Bologna. Non essere i fanti che
313 14, 4, 3| insino innanzi partisse da Bologna, stata sentenza di Prospero;
314 14, 4, 4| alcuni dì, per fare venire da Bologna due altri cannoni e provedere
315 14, 5, 3| sopravennono avvisi da Modena e da Bologna che Alfonso da Esti, uscito
316 14, 12, 3| col vescovo di Pistoia in Bologna, disprezzati i comandamenti
317 14, 12, 3| unitisi co' svizzeri in Bologna. Avevano anche chiamato
318 14, 15 | tentativo del Bentivoglio contro Bologna. Vani tentativi di mutamenti
319 14, 15, 1| era stata del tutto quieta Bologna; ma molto meno quieta la
320 14, 15, 1| quieta la Toscana. Perché a Bologna Annibale Bentivoglio e con
321 14, 15, 4| cardinale de' Medici andasse a Bologna come legato di quella città,
322 1, 4, 2| importante per la vicinità di Bologna, più congiunta collo stato
323 2, 7, 1| rimettere i Bentivogli in Bologna, pigliare il dominio di
324 2, 15, 2| Roia, e della contea di Bologna e di Pontieuri, e le terre
325 3, 16, 1| il cammino di Modena e di Bologna; dove, nell'uno luogo e
326 3, 16, 1| già in tremore grandissimo Bologna e tutta la Toscana, perché
327 4, 1, 1| ed essere prima di loro a Bologna; e che il simile facesse,
328 4, 1, 1| impresa indietro, una volta, a Bologna; donde potrebbe deliberare
329 4, 4, 1| opinione di volere essere a Bologna con l'esercito veneto innanzi
330 4, 4, 1| guardate, si riducesse a Bologna; e che egli con l'esercito
331 4, 4, 3| di andare più presto a Bologna e a Firenze che soprasedere
332 4, 4, 4| da Parma per la volta di Bologna, con undici in dodicimila
333 4, 4, 4| fanti delle bande nere a Bologna, restando in Piacenza guardia
334 4, 4, 6| donde mandò uno trombetto a Bologna, dove si erano ritirate
335 4, 4, 6| ecclesiastico, il quale era in Bologna e all'intorno, avesse potuto
336 4, 4, 6| nelle genti che erano a Bologna erano molti disordini, sì
337 4, 5, 1| svizzeri, che alloggiavano in Bologna, erano quasi inutili. Spaventavano
338 4, 5, 3| procedevano le cose intorno a Bologna: perché avendo il pontefice,
339 4, 5, 3| faceva fare le spianate verso Bologna, e il Fieramosca davano
340 4, 5, 4| italiani alla guardia di Bologna, non senza difficoltà di
341 4, 11, 1| cose, e specialmente di Bologna (la quale città, benché
342 4, 11, 2| alla Pentecoste tra Cales e Bologna, convenissino a chi di loro
343 4, 14, 3| Parma e Piacenza ma, perché Bologna dependesse dalla autorità
344 4, 15 | Sardegna; il Lautrech a Bologna e sue trattative col pontefice.
345 4, 15, 2| ministri ecclesiastici, andò a Bologna; nella quale città, arrivato
346 4, 15, 2| nondimeno soggiornò venti dì in Bologna, aspettando avviso dal re
347 4, 16 | muove con l'esercito da Bologna per il regno di Napoli.
348 4, 16, 1| dì di gennaio partito da Bologna, indirizzandosi al reame
349 4, 16, 2| Ma come fu mosso da Bologna, Giovanni da Sassatello
350 4, 16, 2| da poi che era partito da Bologna, Valdemonte capitano generale
351 5, 8, 2| da Gambara governatore di Bologna, trattasse con Ieronimo
352 5, 13, 4| conchiuderla alla venuta sua di Bologna; perché avendo avuto prima
353 5, 13, 4| del luogo, a convenirsi a Bologna; inducendogli a essere insieme
354 5, 15, 4| essendosi dalla banda di Bologna mosso per ordine del papa
355 5, 15, 5| indiritto al cammino di Bologna.~
356 5, 16 | Il pontefice e Cesare a Bologna. Accordi per continuare
357 5, 16, 1| essendo giunto il pontefice a Bologna, Cesare, secondo l'uso de'
358 5, 16, 2| depressione. Però, essendo in Bologna quattro oratori fiorentini
359 5, 16, 2| trattare queste cose venne a Bologna) ducati sessantamila, perché,
360 5, 16, 3| Leva, che era con lui a Bologna, faceva ogni instanza perché
361 5, 16, 5| presentatosi, subito che arrivò in Bologna, al cospetto di Cesare,
362 6, 1, 6| andare innanzi, prese in Bologna, con concorso grande ma
363 6, 1, 6| a' sette di marzo venne a Bologna con salvocondotto. Né si
364 6, 1, 6| esercito. Partì dipoi Cesare da Bologna a' ventidue, avuta intenzione
365 6, 3, 1| ragionamenti avuti insieme a Bologna, che indicesse il concilio,
366 6, 4, 3| alla promessa fattagli in Bologna (di non pronunziare in caso
367 6, 5, 3| erano abboccati tra Cales e Bologna; dove, persuadendosi che
368 6, 6 | pontefice e di Cesare a Bologna; ragioni di minore concordia.
369 6, 6, 1| nuovo tra loro il luogo di Bologna, accettato cupidamente dal
370 6, 6, 1| alla fine dell'anno, in Bologna, dove tra loro furono servate
371 6, 6, 1| rinnovasse l'ultima lega fatta in Bologna per includervi dentro ognuno,
372 6, 6, 4| Perché essendo venuti a Bologna i due cardinali, e introdotto
373 6, 6, 4| abboccarsi seco due volte a Bologna, si diminuisse, anzi si
374 6, 7, 1| Partì adunque Cesare da Bologna, il dì da poi che fu stipulata
|