grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 5| di altri, non sarebbe la libertà sicura, come è la elezione
2 1, 4, 1| pericolo arebbe portato la libertà da' patrizi che da' plebei.
3 1, 5 | si ponga la guardia della libertà, o nel popolo o ne' grandi;
4 1, 5, 1| el porre la guardia della libertà o nel popolo o ne' grandi;
5 1, 5, 1| particulare per difesa della libertà in chi ha a essere, o in
6 1, 5, 1| guardia particulare della libertà, fu ne' plebei. Benché per
7 1, 5, 1| in Roma la guardia della libertà non fu manco ne' patrizi
8 1, 5, 1| autorità di difendere la libertà, come si vedde ed in Spurio
9 1, 5, 1| quali, per insidiare alla libertà, fu l'uno amazzato, l'altro
10 1, 5, 1| creati per difendere la libertà contro a chi volessi opprimere
11 1, 5, 2| vorrò che la guardia della libertà contro a chi volessi opprimere
12 1, 5, 2| modo, che in favore della libertà l'uno ordine è guardia dell'
13 1, 6, 1| che se nel principio della libertà non fussi stata, come è
14 1, 10, 1| qualche volta le forme delle libertà sono sì disordinate, e le
15 1, 10, 1| molte sono chiamate spesso libertà che non sono. Lo esemplo
16 1, 10, 1| stato che sotto nome di libertà è tirannico e distruttore
17 1, 10, 2| di mettere la patria in libertà, né considera questo caso
18 1, 10, 2| popoli sono ingrati, e le libertà nuove sono communemente
19 1, 12, 1| participare e' frutti della sua libertà ed imperio a altri che a'
20 1, 12, 2| naturalmente ha appetito la libertà, né credo ci sia memoria
21 1, 16 | con difficultà mantiene la libertà.~ ~
22 1, 16, 1| non abbia mai cognosciuto libertà, a uno popolo che qualche
23 1, 16, 1| accidente abbia perduto la libertà; perché in questo caso si
24 1, 16, 1| facilmente gli ordini della libertà, vivendo ancora chi l'ha
25 1, 16, 1| uomini el desiderio della libertà avendo provato e' mali della
26 1, 16, 1| Costoro ed amano più la libertà che quello popolo che non
27 1, 16, 1| che è tutto contrario alle libertà sotto le quale sono gli
28 1, 16, 2| molto disproporzionata alla libertà in uno popolo che sempre
29 1, 16, 2| communemente chi occupa le libertà, per disperare manco el
30 1, 16, 2| quanto può la immagine della libertà, e secondo la superficie
31 1, 16, 2| accommodorono bene alla libertà ancora che mai non l'avessino
32 1, 16, 2| che servirono anche alla libertà; e la creazione de' consuli
33 1, 16, 2| alla conservazione della libertà ed alla quiete della città,
34 1, 16, 2| altro aculeo a desiderare la libertà, cioè l'avere provato le
35 1, 16, 2| che fussino inclinati alla libertà, perché in quelli tempi
36 1, 16, 3| difficile conservare una libertà acquistata di nuovo, e molto
37 1, 16, 3| chi machinassi contro alla libertà, da altro sia sicuro per
38 1, 16, 3| abbino a essere inimici della libertà. Perché accade molte volte,
39 1, 16, 3| naturale lo appetito della libertà; perché trovandosi buone
40 1, 16, 4| altri. Non desideri la nuova libertà che vi sia figliuoli di
41 1, 16, 4| qualità d'avere luogo nella libertà, perché questi sono quelli
42 1, 16, 4| sentire e' frutti della libertà insieme cogli altri.~
43 1, 16, 5| inimicizia è el desiderio della libertà, come abbiamo visto nel
44 1, 16, 5| ad essere privati della libertà sono anche male trattati,
45 1, 16, 5| tormento che el desiderio della libertà, non si precipitano ma aspettano
46 1, 16, 5| avere causa di desiderare la libertà.~ ~ ~
47 1, 24, 1| era causa della salute e libertà della patria, ed insultava
48 1, 25, 1| uno regno io introduco una libertà come feciono e' romani,
49 1, 26, 1| hanno per inclinazione la libertà, non è sufficiente remedio
50 1, 28, 1| cacciata de' re perduta la sua libertà, si potria forse approvare
51 1, 29, 6| corrotta sia utile alla libertà che el popolo qualche volta
52 1, 39, 1| autorità che non comportava una libertà bene ordinata, essendo in
53 1, 39, 1| che avevano, ma dieci di libertà e pace.~
54 1, 40, 1| ardentissima del desiderio della libertà, e la quale, per essere
55 1, 40, 1| amicissimo del nome della libertà. E si vede lo esemplo di
56 1, 40, 1| lui cercava occupare la libertà.~
57 1, 58, 2| ed amantissimi della sua libertà, sarebbe nelle sue deliberazione
58 2, 24, 2| quanto lo appetito della libertà se sono usati a averla,
59 2, 24, 4| ma tenerle sotto ombra di libertà e di confederazione equale,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 60 con, 4 | tirannico ed inimico della libertà della città. La quale opinione
61 con, 18 | la persona salva, hai la libertà, hai le facultà integre
62 acc, 1 | che favoriscono la nostra libertà, fussi ne' suoi princìpi
63 acc, 2 | capitalissimo della commune libertà, e finalmente pieno di sì
64 acc, 3 | bene assicurata la nostra libertà, ed el cognoscere che uno
65 acc, 4 | suoi cattivi fini porta la libertà della città, ma el resto
66 acc, 4 | essere lui formidoloso alla libertà facessi che a scusare gli
67 acc, 6 | quanto si può della nostra libertà: non possono errare per
68 acc, 10 | fussi conservatore di questa libertà e non uno immanissimo e
69 acc, 13 | integri, troppo amatori della libertà; cognoscono quello che non
70 acc, 19 | uomini che non ebbono mai né libertà né imperio, cognoscono solo
71 acc, 20 | porterebbe da lui la nostra libertà.~
72 acc, 26 | bene universale e della libertà della sua patria. Ma quando
73 acc, 31 | dalla republica e per la libertà della città, nondimeno che
74 acc, 32 | essere operatore di tôrre la libertà della sua patria, perché
75 acc, 35 | venduto e tradito la nostra libertà. Fu fatto subito de' diciassette,
76 acc, 36 | tirannide, inimico della libertà della sua patria; questo
77 acc, 38 | ciascuno di necessità o ama la libertà o ama el tiranno, e chi
78 acc, 42 | spogliò della recuperata libertà? O di da non se ne ricordare
79 acc, 42 | Roma! Loro oppressono una libertà invecchiata e che moriva,
80 acc, 43 | pure recuperata la nostra libertà, abbiamo pure riavuto l'
81 acc, 44 | difesa e fondamento della libertà e gloria nostra, a quello
82 acc, 45 | avessi soccorso, della nostra libertà. Questa fu tutta tua opera,
83 acc, 46 | ragionevolmente è gelosa della sua libertà e che dagli esempli passati
84 acc, 47 | cognosce lo amore della libertà, non la riputazione che
85 acc, 48 | egli offendere la nostra libertà? Questa sua immoderata ambizione,
86 acc, 49 | contrario sono pericolose. La libertà nostra è nuova; la città
87 acc, 49 | che a suffocare la nostra libertà.~
88 acc, 50 | pareva certo che allora la libertà nostra si potessi perdere,
89 acc, 51 | publici; tanto amore alla libertà ed al popolo quanto a se
90 acc, 52 | assicurava in perpetuo la nostra libertà; perché la pena di uno non
91 acc, 53 | fatto dagli amatori della libertà molto romore, mostrando
92 acc, 54 | fondamento di assicurare la libertà, fu el principio e la origine
93 acc, 56 | veleno con che morì la nostra libertà, el tollerarlo gli dette
94 acc, 58 | nostro Palazzo, nel tôrci la libertà recuperata, che o dubita
95 acc, 58 | importunamente di tôrvi la vostra libertà, la quale lui reputa sua
96 acc, 60 | mutati gli stati, oppressa la libertà, chi gli muta non solo resta
97 acc, 60 | scelerato che abbia occupato una libertà, a comparazione di tanti
98 acc, 61 | ordini stabilito la loro libertà, non parve loro abastanza
99 acc, 61 | potessi dare ombra alla libertà, e che fussi meglio essere
100 acc, 61 | manifesto amatore della libertà, fussi insieme con lui stato
101 acc, 62 | chi machinava contro alla libertà, giudicorono che non fussi
102 acc, 62 | che e' veri amici della libertà sono e' cittadini mediocri
103 acc, 62 | hanno cognosciuto che le libertà hanno molti inimici, molti
104 acc, 63 | non volessi occupare la libertà; ed a questo la provisione
105 acc, 63 | avere assicurato la sua libertà se non quando lo vedde tagliato
106 acc, 64 | godere e' benefici della libertà a chi ha sempre cercato
107 acc, 65 | alla patria ed alla nostra libertà. Almanco quando, dimenticato
108 acc, 65 | spogliarci della recuperata libertà. Con questi modi si stabiliscono
109 acc, 66 | cercare di opprimere la nostra libertà, chi pigli ogni dì animo
110 acc, 66 | benefici e le legge della libertà, non altrimenti che è permesso
111 acc, 68 | la perdita della nostra libertà, e quella misericordia fu
112 acc, 69 | stesso. Quando non abbiamo la libertà, non pensiamo, non desideriamo,
113 acc, 76 | interessi piccoli, ma della libertà, della salute, della vita
114 acc, 77 | quale è el bastone della libertà; non ci resterà più reverenzia,
115 acc, 77 | sentenzie vostre consiste la libertà o la tirannide, consiste
116 acc, 78 | di nuovo tolta la nostra libertà? Vadia prima in confusione
117 acc, 78 | gridare popolo, a gridare libertà.~
118 acc, 79 | presto causa del bene, della libertà, della salute di questa
119 def, 31 | tanto tempo e con tanta libertà, non fu mai uomo che avessi
120 def, 40 | arme mie proprie, e dessi libertà a ognuno di adoperarle contro
121 def, 55 | che io sia pericoloso alla libertà. In che io risponderò solo
122 def, 58 | circa le cose della vostra libertà e del vostro stato, che
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 123 48 | di tanti loro privilegi e libertà: «Aragona non è nostra;
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 124 14, 24 | importa) più giusta, cioè la libertà della Chiesa e degli altri,
125 15, 10 | di Francia, mettendo in libertà lo antico inimico suo; che
126 15, 11 | pruova di conservare la libertà della Chiesa e di tutti,
127 16, 2 | era di alterare la vostra libertà ed el vostro governo, e
128 16, 2 | stato tanto amatore della libertà, non per altro se non perché
129 16, 6 | non era tôrvi la vostra libertà, non appropriare el vostro
Memorie di famiglia
Capoverso 130 1 | di questa città e della libertà sua; l'altra la gloria di
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 131 1, 4 | che fussi pericoloso alla libertà de altri. Per questo, quando
132 2, 1 | alle legge e contro alla libertà della città, che è la forza.
133 2, 1 | alla sustanzialità della libertà, e volendo conservare el
134 2, 1 | che li dà lo essere lei in libertà. Male adunche si può giovarli
135 2, 1 | forza perverte le legge e la libertà, fa vergogna alla città
136 2, 2 | si può dire amatore della libertà chi, perché la non sia violata,
137 2, 2 | perdere alla patria sua la libertà, la roppono sciogliendola
138 2, 3 | breve alle legge ed alla libertà per conservarle lungamente.
139 3 | medesimo per non perdere la libertà o per non vedere la patria
140 3, 2 | timore, ma lo amore della libertà che lo induca a fare, perché
141 3, 2 | perché questo amore della libertà ha di necessità fondamento
142 3, 2 | chi è mosso da amore della libertà, è in uno medesimo tempo
143 3, 4 | patria, sperassi che la libertà si potessi qualche volta
144 3, 5 | di poterla ridurre alla libertà ed al suo stato antico,
145 3, 5 | qualche tempo godere la libertà.~
146 3, 7 | mancare di quella gloria e libertà nella quale erano nati e
147 3, 8 | giorno tornare la patria in libertà. Ma considerando che e'
148 3, 9 | volta si recupererrebbe la libertà, perché questo non toglieva
149 3, 9 | colla recuperazione della libertà, sendo già scoperta la bassezza
Ricordi
Capitolo, Capoverso 150 se1, 19 | male capace di sostenere la libertà della città, perché questo
151 se1, 53 | pericolo per ridurcela in libertà; ma dico bene che chi nella
152 se1, 106 | questi che predicano la libertà: non dico di tutti, ma ne
153 se1, 131 | Toscana era radicata la libertà in modo, che tutti sono
154 se1, 143 | La libertà delle republiche è ministra
155 se1, 143 | causa di desiderare molto la libertà. E questa è la ragione che
156 se1, 149 | ha mai bene sicura la sua libertà, se non spegne tutta la
157 se1, 154 | città non aveva gustato la libertà ed el vivere largo, anzi,
158 agg, 180 | secondo gli ordini della libertà, verbigrazia nel fare gli
159 agg, 180 | pochi partigiani. Errerà la libertà a volere governarsi in molte
160 agg, 180 | parte della città, perché la libertà non si può mantenere, se
161 se2, 21 | governato in molte cose a uso di libertà, e che dubitavo che el popolo
162 se2, 21 | el popolo perderebbe la libertà per governarla in molte
163 se2, 21 | e questo non conserva la libertà, ma la distrugge.~ ~22.
164 se2, 29 | provincia che era piena di libertà, le quali è difficillimo
165 se2, 38 | quale non cognosceva la libertà; anzi in ogni quistione
166 se2, 38 | tanto lo obietto a quella libertà, che non si può sperare
167 se2, 66 | predicano sì efficacemente la libertà, perché quasi tutti, anzi
168 se2, 109 | Non è el frutto delle libertà, né el fine al quale le
169 se2, 188 | uno che popolo che goda la libertà, quanto più la vuole usare
170 se2, 203 | sudditi in grado prossimo alla libertà; perché gli uomini naturalmente
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 171 1, 3 | molto savio ed amatore della libertà, dell'altra Giovanni di
172 1, 10 | sì che in questo caso la libertà di Firenze e di tutta Italia
173 4, 5 | e speranza della antica libertà, gli avessi a seguitare.
174 4, 10 | correndo per la città, gridare «libertà» per sollevare el popolo.
175 4, 11 | fussi un volere occupare la libertà, cominciorno a correre per
176 5, 14 | solamente alla difesa della libertà, attese a riordinare el
177 6, 1 | modo più vivo difendere la libertà e lo imperio; cognoscere
178 9, 9 | sotto spezie e forma di libertà; e però ne' principi suoi,
179 9, 10 | lui la città non fussi in libertà, nondimeno che sarebbe impossibile
180 11, 7 | che la città tornassi alla libertà antica, e loro avessino
181 11, 11 | gridando: «viva popolo e libertà», e di poi sendogli per
182 11, 12 | gridava: «viva el popolo e la libertà»; e quivi per commessione
183 11, 13 | Ridolfi, gridando: «popolo e libertà»; ma ributtati e cacciati
184 11, 14 | chiedere al re rendessi loro la libertà; la quale sendo conceduta
185 11, 14 | sendo conceduta gridando «libertà» andorono per fare villania
186 11, 15 | acquisto della recuperata libertà o la perdita di Pisa; in
187 11, 15 | uomini cercare prima avere libertà in se proprio, che imperio
188 11, 15 | imperio in altri chi non ha libertà in sé.~
189 13, 11 | conservando a' pisani la libertà, in fatto insignoritisi
190 15, 15 | e' trattati contro alla libertà della città erano di natura
191 18, 14 | eloquente ed amatore della libertà, nondimeno era tenuto ambizioso,
192 20, 6 | poi che perderono la loro libertà e vennono sotto la iurisdizione
193 22, 8 | Marignolli podestà, gridorono «libertà» e si ribellorono. Udito
194 22, 17 | che usava el nome della libertà, sotto Piero de' Medici
195 22, 19 | cacciato, che la perdita della libertà e diminuzione di quello
196 22, 20 | adunque, vòlti a difendere la libertà e lo imperio con franco
197 26, 12 | adoperassi un dì a occupare la libertà o a spacciare e' cittadini
198 26, 14 | perché e' fussi amatore della libertà e desiderassi uno stato
199 29, 13 | essere sicura della sua libertà, e però bisognare, a fondare
200 30, 6 | confortando a volere conservare la libertà e non volere avere per tiranni
201 30, 18 | caldo che la città stessi in libertà ed in quiete.~
202 31, 13 | città venuta di nuovo in libertà e perturbata da una guerra
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 203 1, 1, 4| sotto colore di difendere la libertà del popolo milanese, di
204 1, 3, 2| genero, dicendo, con maggiore libertà che prudenza, parole ingiuriose
205 1, 9, 2| cupidissima di recuperare la libertà oppressa da lui? Non potere
206 1, 15 | pisani si rivendicano in libertà col consenso di Carlo VIII.
207 1, 15, 1| l'altro a recuperare la libertà; non avendo ardire quegli
208 1, 15, 2| quegli che opprimevano la libertà delle loro patrie, avesse
209 1, 15, 3| popolarmente a domandare la libertà, querelandosi gravemente
210 1, 15, 3| vendicò cupidissimamente in libertà. E nondimeno il re, contrario
211 1, 15, 3| desiderabile e preziosa cosa la libertà, e tale che meriti di sottomettersi
212 1, 15, 3| conoscerebbono non combattere per la libertà propria ma per l'imperio
213 1, 16, 2| qualunque pericolo, la propria libertà: donde, trattando insieme
214 1, 17, 1| più presto il nome della libertà che gli effetti, perché
215 2, 1, 2| restituita a' pisani la libertà usurpata ingiustissimamente;
216 2, 2, 2| essere il desiderio della libertà desiderio antico e quasi
217 2, 2, 2| questa città innanzi che la libertà sua fusse oppressa dalla
218 2, 2, 2| alla conservazione della libertà che le cose tali si trattino
219 2, 2, 2| molto larghi, perché la libertà rimane sicura ogni volta
220 2, 2, 2| veramente popolare, fondata la libertà della città, stabilita la
221 2, 2, 2| alla conservazione della libertà: e sono cose che, per non
222 2, 2, 2| tanti secoli insieme con la libertà l'unione e la concordia
223 2, 2, 2| appresso a nostri antichi, la libertà il duca di Atene, non per
224 2, 2, 4| godere i frutti onesti della libertà, ché aspireranno tutti a
225 2, 2, 4| della conservazione della libertà si cerchi di suscitare nuova
226 2, 2, 4| ritruovi interamente la libertà, perché ogni cosa è riferita
227 2, 2, 5| alterare né la sicurtà né la libertà degli altri: talmente che,
228 2, 2, 5| come fondamento della nuova libertà; rimettendo, a fare quel
229 2, 5 | invano d'esser lasciati in libertà. Il pontefice per evitare
230 2, 5, 1| concitato molto in favore della libertà de' pisani. Con le genti
231 2, 7, 1| pisani di conservargli in libertà; e nondimeno dando continuamente
232 2, 7, 1| avergli il re conceduta la libertà e promesso di conservargliene;
233 3, 4, 2| tanto la conservazione della libertà quanto il fuggire la necessità
234 3, 4, 2| speranza di mantenere la libertà: le quali considerazioni
235 3, 4, 2| privilegio la confermazione della libertà, riportorono da Vinegia
236 3, 4, 2| promesse di conservargli in libertà che avevano prima, di comune
237 3, 4, 3| di conservare ad altri la libertà, la quale nella propria
238 3, 4, 3| il tempo di stabilire la libertà e la sicurtà d'Italia, spargere
239 3, 4, 5| espressamente di difendere la loro libertà. La quale deliberazione
240 3, 9, 3| conservazione della propria libertà. Né cessava Lodovico Sforza,
241 3, 13, 2| assicurare co' modi debiti la libertà, impedissino che la republica
242 3, 13, 5| alla conservazione della libertà. ~ ~
243 3, 14, 2| che la lega fatta per la libertà d'Italia si convertiva in
244 3, 14, 6| aiutargli a difendere la libertà e dipoi, perché ciascuno
245 3, 14, 6| nella conservazione della libertà de' pisani la sicurtà e
246 4, 3, 2| aiutargli a difendere la libertà; e che se gli altri si dimenticavano
247 4, 3, 2| conservasse a' pisani la libertà, dimostrerebbeno a tutto
248 4, 3, 2| media tra la servitù e la libertà, risposeno i viniziani non
249 4, 3, 2| conoscere parte alcuna di libertà in una città nella quale
250 4, 7, 2| conservava interamente la libertà, e se non rimaneva loro
251 4, 7, 2| pisani di conservargli in libertà, non si poteva mancarne
252 4, 7, 3| indubitatamente resterebbono con piena libertà e che sarebbe aggiudicato
253 4, 7, 3| della conservazione della libertà fatte loro tante volte da
254 4, 7, 3| se non si era ottenuta la libertà de' pisani si era almanco
255 4, 7, 4| in pericolo della propria libertà. Nella quale ambiguità benché
256 4, 11, 2| quando il re Carlo concedé la libertà a' pisani; anzi appresso
257 4, 12, 3| città che, vendicatesi in libertà, non riconoscevano più l'
258 5, 1, 4| quale aveano ricevuta la libertà. Ma Beumonte, avendo esclusi
259 5, 4, 1| le persone, e pattuita la libertà di Astore suo signore, e
260 5, 8, 1| tutto Arezzo il nome della libertà si scoperse in manifesta
261 6, 5, 5| difensore della degnità e libertà ecclesiastica. Ma molto
262 6, 11, 4| dopo non molto ad assoluta libertà, denegò loro espressamente
263 6, 16, 1| senza pagamento alcuno alla libertà alla patria e a loro stati
264 7, 3, 1| variato, ora reggendosi in libertà ora tiranneggiata da' suoi
265 7, 3, 6| cose segni e imagine di libertà, nondimeno in quanto allo
266 7, 5, 1| poteva essere sicura la libertà loro, perché partecipando
267 7, 5, 1| goderebbono i popolari la libertà e la sicurtà conveniente,
268 7, 6, 6| spogliatigli d'ogni immagine di libertà, ridurgli a quella subiezione
269 7, 7, 1| a conservare la propria libertà). Dove concorsono i baroni
270 7, 7, 2| vostra, si difenderà la libertà della Chiesa romana, madre
271 7, 9, 1| stabilire la sicurtà e la libertà comune; e che a sé, per
272 8, 1, 6| la perdita della propria libertà. Avere la republica veneta,
273 8, 1, 6| nata e nutrita in perpetua libertà, ornamento e splendore di
274 8, 2, 2| vendé per brutto prezzo la libertà giusta de' pisani o costrinse
275 8, 4, 2| arrogatesi, in pregiudicio della libertà ecclesiastica e della giurisdizione
276 8, 7, 1| tanto imperio, la propria libertà. Moveva variamente tanta
277 8, 7, 1| sedia sì inveterata di libertà, splendore per tutto il
278 8, 10, 2| di conservare la nostra libertà, e per contrario se dalla
279 8, 10, 2| medesimo l'origine sua e la sua libertà, né mai nacque né morì in
280 8, 10, 2| mai è stata turbata la sua libertà; procedendo tanta felicità
281 8, 10, 2| propria vita difendiamo la libertà e la salute della più degna
282 8, 11, 5| confermazione così della libertà di Firenze come del dominio
283 8, 12, 2| Francia o per desiderio della libertà de' genovesi, che 'l re
284 9, 9, 2| e unico desiderio della libertà d'Italia, avessino per l'
285 9, 10, 1| sua Italia si riducesse in libertà. Procurò similmente che '
286 9, 11, 3| era stato cagione che la libertà loro si fusse conservata
287 9, 17, 2| tirannide, avevano conseguita la libertà, ottenuto molte esenzioni,
288 9, 17, 2| disposti a difendere la propria libertà, sarebbono da lui non altrimenti
289 9, 17, 2| godere la dolcezza della libertà ecclesiastica, pregargli
290 10, 1, 1| il vescovo di Chiusi alla libertà, l'aveano, secondo l'uso
291 10, 4, 1| sediziosissime parole a vendicarsi in libertà: assai essere stata oppressa
292 10, 6, 1| all'altro si difendeva la libertà di quegli che ancora non
293 10, 6, 2| contro a' violatori della libertà ecclesiastica, ma la maggiore
294 10, 6, 3| sempre contro alla vostra libertà la mente del pontefice,
295 10, 6, 3| privare voi della vostra libertà: perché avendo sempre cercato
296 10, 6, 3| più la tirannide che la libertà, e sollevare i sudditi vostri
297 10, 6, 3| che per difendere questa libertà si faccino i medesimi provedimenti
298 10, 6, 3| da' fondamenti la vostra libertà. Né vi ritenga il timore
299 10, 6, 3| Dio piaccino sommamente le libertà delle città, perché in quelle
300 10, 6, 3| vostra patria e la vostra libertà; e vi persuadete non potere
301 10, 8, 6| aveano molte volte salvata la libertà i maggiori loro: procedendo
302 10, 8, 6| manifestissimo pericolo la libertà e la salute della patria.
303 10, 14, 1| esaltazione della Chiesa e per la libertà d'Italia, e acquistato gloria
304 11, 1, 1| gratissimamente e senza alcuno peso la libertà. Andò adunque Alfonso a
305 11, 1, 2| credeva, il beneficio della libertà ricevuta da lui: perché
306 11, 1, 3| prima dall'odio contro alla libertà de' fiorentini, che le genti
307 11, 2, 1| ausiliatori e difensori della libertà ecclesiastica. Aggiugnevasi
308 11, 3, 4| alterare né il dominio né la libertà della città, pure che, per
309 11, 3, 4| consiglio popolare o la libertà publica, la quale non sarebbe
310 11, 3, 4| annullato era annullata la libertà; e come si potrebbe ovviare
311 11, 3, 4| entrassino in Firenze, la libertà? Doversi considerare quel
312 11, 3, 4| chi era nato e allevato in libertà. Ricordassinsi con quanta
313 11, 3, 4| fussino, per conservare la libertà, opposti a Carlo re di Francia
314 11, 3, 5| dimanda del viceré alla vostra libertà, e Dio vi presti grazia
315 11, 3, 5| per conservare la vostra libertà: la quale quanto sia preziosa
316 11, 3, 5| alla difesa della vostra libertà. - ~
317 11, 3, 6| attendesse a difendere la libertà e la patria comune. Però,
318 11, 4 | fiorentini alla perdita della libertà. Resa del Castelletto di
319 11, 4, 1| loro a difendere spesso la libertà dal ferro coll'oro; perciò
320 11, 4, 3| considerazione, di conservare la libertà e il consiglio popolare.
321 11, 4, 3| inimici avea la publica libertà: nelle viscere del dominio
322 11, 4, 3| essi non insidiassino alla libertà, e molto più per lo sdegno
323 11, 4, 4| fu oppressa con l'armi la libertà de' fiorentini, condotta
324 11, 4, 4| desiderio di sovvertire la libertà quanto di rimuovere la città
325 11, 5, 2| titolo di difensori della libertà ecclesiastica. ~
326 12, 4, 1| sarebbe manco pericoloso alla libertà e autorità loro che alla
327 12, 4, 1| e autorità loro che alla libertà della Chiesa e di tutta
328 12, 5, 1| deliberazioni, che alla libertà comune fusse molto pernicioso
329 12, 9, 1| sicurtà della Chiesa alla libertà comune d'Italia e alla grandezza
330 13, 12, 5| restituisse alla sua patria la libertà, propose il cardinale de'
331 13, 15, 3| cadere) quanto la licenziosa libertà che nel modo del vivere
332 14, 1, 1| vendicandosi quella gloria della libertà d'Italia alla quale prima
333 14, 14, 5| la memoria della antica libertà. Aveva soldati [dumila]
334 1, 2, 2| la grandezza assicuri la libertà di tutti gli altri e che
335 1, 3, 5| efficacissimamente che con tanta libertà e sincerità di animo avesse
336 1, 12, 4| s'avesse a stabilire la libertà e il bene comune d'Italia;
337 1, 13, 3| governo, o riducendola a libertà o volgendo quella autorità
338 1, 13, 3| quasi tutta inclinata alla libertà, quegli del Monte de' nove
339 1, 15, 3| castello di Milano: dove, dalla libertà [in fuori], che era guardato
340 2, 1, 2| avendo sotto nome della libertà gustato diciotto anni il
341 2, 2, 5| professione di desiderare la libertà di Italia, lo biasimorono,
342 2, 4, 2| professione di desiderare la libertà si chiamavano volgarmente
343 2, 5 | condizioni gli concederebbe la libertà; risposta del re. ~ ~
344 2, 10, 3| fondamento necessario alla libertà d'Italia e alla sicurtà
345 2, 15, 3| guardie, non allargata la libertà ma, in uno tempo medesimo,
346 2, 16, 1| inimicizie, aveva restituita la libertà al re di Francia e datagli
347 3, 1, 2| i figliuoli e Italia la libertà: poi che la troppa cupidità
348 3, 3, 3| Francesco Sforza e di ridurre in libertà i figliuoli del re: che
349 4, 10, 1| anguste e con piccolissima libertà.~
350 4, 10, 3| autorità e amatore della libertà; il quale, desiderando sopra
351 4, 10, 4| più lungamente la nuova libertà. Ma essendo maggiore lo
352 4, 10, 4| sdegno in chi ricupera la libertà che in chi la difende, e
353 4, 12, 5| poco dipoi recuperassino la libertà, perché Sciarra, non potendo
354 4, 14, 3| pochi mesi, restituito alla libertà, rilasciatogli lo stato
355 4, 17, 1| offerendogli per il dono della libertà dugentomila ducati, e avendolo
356 4, 17, 1| acquistasse la Sicilia se la libertà non si concedeva a' genovesi.
357 5, 4, 1| quanto che, pensando alla libertà di Genova, per introdurre
358 5, 4, 1| introdurre sotto nome della libertà della patria la sua grandezza
359 5, 4, 2| convenzioni; le quali furono: la libertà di Genova sotto la protezione
360 5, 4, 6| causa, fu consentita la libertà; facesse il marchese ogni
361 5, 5, 3| popolo, per la ingiuria della libertà data a Savona, inimico al
362 5, 6, 4| trattato prima, sotto nome di libertà; la somma del quale fu che
363 5, 6, 4| importante a conservare la libertà che si provedesse alle divisioni
364 5, 9, 1| non erano di momento alla libertà non esacerbare l'animo del
365 5, 15, 1| alterato la forma della libertà e del governo popolare.
366 5, 15, 1| più presto da se stessa in libertà sotto l'ombra e protezione
367 5, 15, 3| sua non era di alterare la libertà della città ma che, non
368 6, 1, 5| che fussino utili e con la libertà: offerendo quasi di volersi
369 6, 2, 8| governo, salva nondimeno la libertà: e che si intendessino perdonate
370 6, 4, 2| concessagli che limitava salva la libertà: perché, secondo la propria
|