grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 2| grande, ma in progresso di tempi possono nascere molti accidenti
2 1, 4, 1| ed almanco negli ultimi tempi fu instrumento e colore
3 1, 5, 1| dittatori; e negli ultimi tempi la sedizione de' Gracchi
4 1, 6, 1| via per la quale a certi tempi e' plebei principali potessino
5 1, 11, 1| dice lo scrittore, quelli tempi ed ancora le città vicine
6 1, 12, 2| molti domìni abbia in vari tempi patito molte calamità che
7 1, 12, 2| nondimeno in tutti questi tempi ha avuto al riscontro tante
8 1, 14, 1| credo che massime ne' primi tempi fussino gli animi loro occupati
9 1, 16, 2| libertà, perché in quelli tempi quasi tutti e' popoli vicini
10 1, 23, 2| medesima ragione; ed a' tempi nostri Consalvo Fernando
11 1, 29, 5| innocenti che furono in vari tempi condannati o mandati in
12 1, 39, 1| dannosissimo alla città mancare ne' tempi difficili di uno magistrato
13 1, 39, 2| che ancora che in quelli tempi la plebe potessi assai e
14 1, 40, 1| potere fondare in quelli tempi una tirannide nella città
15 1, 40, 2| secondo la condizione de' tempi, ed altre occorrenzie che
16 2, pro, 1| verissima, che spesso e' tempi antichi sono laudati più
17 2, pro, 1| luce? Chi non sa quanto a' tempi antichi fiorì non solo apresso
18 2, pro, 1| militare, della quale e' tempi nostri e quelli de' nostri
19 2, pro, 1| conclusione che non sempre e' tempi antichi sono da essere preferiti
20 2, 10, 1| gli provede, nondimeno a' tempi nostri massime sono esempli
21 2, 12, 2| Annibale a Canne, come a' tempi moderni Paolo Orsino a Ladislao,
22 2, 24, 3| molto prima eziandio ne' tempi della pace. E se per virtù
23 2, 24, 4| in molti casi ed in molti tempi le fortezze non giovano;
24 2, 24, 4| Però non sanza cagione e' tempi nostri le adoperano, furono
25 3, 24, 1| consulato, la quale ne' tempi difficili usarono molte
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 26 con, 1 | segrete dello stato, e ne' tempi della guerra t'aveva proposto
27 con, 1 | fussi né parente, né ne' tempi infelici di casa sua gli
28 con, 13 | tante volte è accaduta a' tempi antichi e moderni a uomini
29 con, 24 | non si essere valuto in tempi tanto strani della virtù
30 con, 24 | congiunto con la memoria de' tempi passati, farà facilmente
31 con, 27 | o per la condizione de' tempi che corrono o per altro
32 con, 31 | udito dire molte volte ne' tempi che tu chìamavi felici,
33 acc, 14 | per la memoria di quelli tempi e di quegli scelerati fini,
34 acc, 34 | conversazione che in quelli primi tempi ebbi teco, ho dolore, t'
35 acc, 35 | ordinario le azione di quelli tempi non appariscono come ora
36 acc, 63 | allegare e' nostri medesimi? A' tempi degli antichi nostri messer
37 acc, 67 | fuorusciti, che vengono molti tempi che sono dannosi alle città
38 def, 12 | particulari de' modi e de' tempi; vedesi la origine sua,
39 def, 12 | e confusa, non distingue tempi, non modi; non sa dire altro
40 def, 29 | io non insisto in questi tempi perché si potrebbe forse
41 def, 41 | qua le lettere di diversi tempi del conte Guido, del conte
42 def, 44 | tenuti, con che riscontri di tempi, con che ordine; avete udito
43 def, 44 | non fussino state date a' tempi che Alessandro scrive, che
44 def, 47 | male; né cominciorno a' tempi nostri quest loro tristi
45 def, 47 | modi sono multiplicati a' tempi nostri, per quello che si
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 46 2, 5 | natura de' principi de' tempi nostri cercare di aggirare
47 3, 3 | arbitrio suo, e co' modi e tempi li paressino, sarebbe cosa
48 3, 12 | popoli, perché rispetto a' tempi vecchi ci si fa buona giustizia
49 4, 7 | in campo chi pagassi a' tempi le gente, sanza lasciare
50 4, 8 | grande momento, perché ne' tempi antichi è stato molto odio
51 4, 8 | assai diversi da quelli tempi. Allora teneva el re di
52 4, 13 | La esperienzia, perché a' tempi passati, vivente etiam la
53 6, 1 | qualità de' luoghi e de' tempi e da mille accidenti sottoposti
54 7, 3 | tanto più quanto e noi a' tempi nostri lo abbiamo visto,
55 7, 6 | fermezza che sieno stati ne' tempi passati, perché rimanendo
56 8, 2 | onorevoli senatori, ha avuto a' tempi nostri la nostra republica
57 8, 4 | che se non hanno fatto a' tempi che noi abbiamo instato,
58 8, 6 | che, le ragione di quelli tempi furono molto diverse, perché
59 9, 3 | gagliardie che in altri tempi non hanno avuto ardire di
60 10, 13 | secondo le condizione de' tempi, ché ci era restituito,
61 11, 1 | almanco secondo la natura de' tempi assai tollerabile; ed in
62 12, 12 | alienare e desperare in questi tempi che agitur de summa rei,
63 13, 3 | parte per la condizione de' tempi, non arebbe intromessosi
64 13, 4 | secondo la condizione de' tempi; e mi ingegnerò giustificare
65 13, 6 | esperto nella guerra, e ne' tempi che l'ha praticata si è
66 13, 9 | forse dalla condizione de' tempi e degli accidenti di Italia,
67 13, 22 | totalmente, accommodarsi a' tempi ed abracciare per buono
68 13, 26 | conservare quanto a altri tempi gli hanno dato gli imperadori,
69 13, 27 | possono facilmente tornare de' tempi e degli accidenti, che a
70 14, 10 | di assicurarsi in questi tempi di uno pontefice è sì grande,
71 14, 31 | ignominia. Si è veduto a' tempi nostri, e se ne legge infiniti
72 15, 2 | Se adunche ne' tempi nostri ed in questi prossimi
73 15, 6 | esperienzia di lunghissimi tempi veduto, che rare volte tra
74 15, 16 | Le cose per lunghissimi tempi sono transcorse in luogo,
75 16, 5 | ricercava la condizione de' tempi, che volersi tirare addosso
Memorie di famiglia
Capoverso 76 20 | grazia di tempo, e così a' tempi convenutosi satisfece la
77 25 | ancora intorno a questi tempi mandato commessario a Volterra,
78 83 | con effetto. Ed in quegli tempi medesimi, pe' dispareri
79 90 | massime innanzi agli ultimi tempi ne' quali non si tenne molto
80 91 | male. Cominciò negli ultimi tempi a cercare la amicizia del
81 126 | come uomo che fussi a' sua tempi in Firenze, fu gagliardissimo
82 127 | Mantova, la quale negli ultimi tempi non tratenne molto per non
83 128 | Cremona, e valse negli ultimi tempi sua più di quattrocento
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 84 1, 1 | immatura morte, perché a' tempi sua la fiorì di tutte quelle
85 1, 7 | dottrina ed arte. Fiorironvi a' tempi sua li studi di umanità,
86 2, 1 | occasione a chi volessi ne' tempi futuri fare alterazione
87 2, 1 | occasione a chi verrà in altri tempi di potere sotto lo scudo
88 2, 2 | preclarissimi nelli antichi tempi, per non stare in servitù
89 2, 4 | per averlo conosciuto ne' tempi passati buono ed amatore
90 3, 1 | reservandosi a migliori tempi, hanno fatto questa quistione
91 3, 4 | revoluzione e queste tempeste in tempi che non pare se ne vegga
92 3, 6 | legge che nelli antichi tempi molti uomini tenuti grandi
Ricordi
Capitolo, Capoverso 93 se1, 33 | uomini e variazione de' tempi, nessuna ne è migliore e
94 se1, 44 | amici, perché sono buoni in tempi, luoghi e casi che tu non
95 se1, 168 | di te, la quale in molti tempi e casi ti reca utilità incredibile.~ ~
96 se2, 7 | altri; perché spesso in tempi e modi non pensati nuocono
97 se2, 14 | e gli inimici nuocono in tempi e luoghi che non aresti
98 se2, 31 | consisté in questo, che e' tempi suoi avessino bisogno di
99 se2, 31 | secondo le condizione de' tempi, il che è difficillimo e
100 se2, 38 | concorse la condizione de' tempi, avendo Cosimo avuto a combattere
101 se2, 71 | avvertite a non vi ingannare ne' tempi, perché e' moti delle cose
102 se2, 143 | molte cose simili, che a' tempi di chi scrisse erano notissime,
103 se2, 186 | persone, de' casi e de' tempi, ed a questo è necessaria
104 se2, 206 | infermo, che e' medici de' tempi nostri non sanno medicare
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 105 1, 2 | Ebbe la città in quegli tempi più volte molti tumulti,
106 1, 2 | riposorono. E veramente in quegli tempi si dimostrò quanta fussi
107 1, 6 | di famiglia, le quali pe' tempi adrieto, sendo grande e
108 1, 17 | Ne' quali tempi trovandosi ancora e' sanesi
109 1, 20 | declinazione di Roma insino a' tempi sua nessuno cittadino privato
110 2, 4 | Cominciorono in questi tempi medesimi a scoprirsi nuove
111 2, 11 | richiedendolo anche e' tempi che correvano rispetto al
112 5, 4 | balìa. Quello magistrato ne' tempi passati era stato creato
113 5, 4 | autorità, e massime ne' tempi che correvano, dispiacque
114 8, 12 | Ne' medesimi tempi stando Italia tutta in pace
115 9, 4 | della età e consuetudine de' tempi, di quegli strepiti di arme
116 9, 4 | quali in molti luoghi e tempi, e massime nella dieta di
117 9, 6 | perché si ingegnò che a' tempi sua fussino tutte le arte
118 9, 6 | però sempre vi lesse a' tempi sua, con salari grandissimi,
119 9, 9 | altri simili, benché in tempi diversi, urtando qualche
120 10 | X. Primi tempi della successione di Piero
121 12, 12 | come si era fatto in molti tempi passati, e con questo mezzo
122 14, 2 | grazia ed autorità; ne' tempi che el re di Francia fu
123 14, 6 | da' venti e da' cattivi tempi, in modo che quando venne
124 14, 7 | imperadore in mare per e' tempi cattivi, e la disunione
125 15, 14 | quegli che si erano pe' tempi passati scoperti inimici
126 15, 19 | qualunque altro cittadino de' tempi sua.~
127 16, 14 | buono, abbiano veduto a' tempi nostri uno grande profeta,
128 16, 15 | si chiamavano in quegli tempi vulgarmente gli arrabbiati.~~ ~
129 18, 3 | danaio per essere divisa in tempi lunghi non era grave, e
130 18, 6 | necessario lasciare la città in tempi di guerra e di imprese grande.
131 18, 12 | vi suole essere in quegli tempi, certe febre pestilenziale,
132 18, 18 | pisani che si sono presi ne' tempi seguenti ed esaminati, de'
133 18, 18 | massime in questi ultimi tempi, desiderò assai che noi
134 19, 6 | Ne' medesimi tempi sendo gonfaloniere di giustizia
135 19, 8 | Circa a questi tempi ancora, sendo venuto el
136 19, 13 | di pagare al re in certi tempi ducati trecentomila, di
137 20, 2 | re di pagargli in certi tempi ducati quarantamila, ed
138 20, 3 | medesimo campo a diversi tempi, si levorono da campo e
139 20, 16 | concorrendovi le neve ed e' tempi aspri, che era nel cuore
140 21, 5 | Milano secondo e' debiti tempi aveva molto svillaneggiato
141 21, 9 | Ne' medesimi tempi si trattava accordo tra
142 21, 10 | certi pagamenti a' debiti tempi ed inoltre non gli avendo
143 21, 12 | trentamila ducati in certi tempi. Prese el re per questa
144 22, 6 | parevano ritornati quegli tempi lieti che erano innanzi
145 22, 30 | Successe in questi tempi uno caso che fu per fare
146 23, 7 | Venti ed in molti altri tempi, divisioni e sette fra loro,
147 23, 8 | prevederebbono di danari a' tempi e quando bisognassi, arebbono
148 23, 32 | profitto che furono ne' tempi loro riputati de' primi
149 24, 4 | Era in questi tempi nata fra lui ed el papa
150 24, 5 | mutarono le condizione de' tempi.~
151 24, 16 | non essere stato in quegli tempi a Firenze non abbia notizia
152 24, 17 | Era in questi tempi vacata di nuovo la Chiesa,
153 26, 11 | Ne' medesimi tempi si cominciò a dare principio
154 27, 7 | Ne' medesimi tempi si intese essere fatto accordo
155 27, 10 | Genova, fu constretto pe' tempi cattivi starvi molti dì
156 27, 10 | Piombino, ebbe in quegli tempi nuove, come el re Filippo
157 28, 6 | mostro la esperienzia de' tempi passati, nondimeno in tutte
158 28, 6 | ducati l'anno, duranti certi tempi, conservare in stato o dare
159 28, 11 | il che non era poco in tempi sì pericolosi e forti; se
160 28, 13 | intanto che lo imperadore ne' tempi che convocò la dieta a Gostanza,
161 29, 7 | Fecesi in questi tempi lega ed accordo co' lucchesi
162 29, 7 | da alto. E' lucchesi ne' tempi antichissimi furono molte
163 30, 7 | costoro capitando in diversi tempi a Roma, e stati raccolti
164 30, 7 | riconciliazione, massime ne' tempi che viveva monsignore Ascanio,
165 30, 15 | ribellione di Arezzo ed in altri tempi, era per virtù di uno statuto
166 30, 22 | e però avendo in quegli tempi el signore di Piombino avisato
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 167 1, 1, 4| aspirassino si era in diversi tempi conosciuto molto chiaramente;
168 1, 2, 3| con separati consigli e in tempi diversi prestato l'ubbidienza,
169 1, 4, 1| cupidità o le necessità de' tempi che la giustizia, le investiture
170 1, 4, 3| spogliati e distrutti in vari tempi tanti baroni, avesse accumulato
171 1, 4, 4| considerare la varietà de' tempi e delle cose del mondo.
172 1, 5, 1| venutegli a notizia in diversi tempi, parte per scritture antiche
173 1, 5, 3| promettendogli in dote in certi tempi quattrocentomila ducati
174 1, 6, 1| Ferdinando, sapendo che ne' tempi precedenti era stato spesso
175 1, 6, 4| maggiori suoi: avere ne' tempi difficili fatto molte dimostrazioni
176 1, 7, 1| delle espedizioni fatte ne' tempi passati in Asia contro agli
177 1, 9, 1| del mondo che in diversi tempi non fusse stata percossa
178 1, 11, 1| temeva che sopravenendo i tempi aspri non si fermassino
179 1, 13, 2| di quello stato e per i tempi difficili i quali in Italia
180 1, 13, 2| ducato, peso gravissimo in tempi tali: col quale colore,
181 1, 14, 4| temerari e arroganti ne' tempi della pace, inutili ne'
182 1, 14, 4| della pace, inutili ne' tempi pericolosi, che a' cittadini
183 1, 15, 3| perché per gli esempli de' tempi passati si poteva facilmente
184 1, 17, 1| secondo gli accidenti de' tempi e i favori de' potentati
185 1, 17, 1| città inclinata insino a' tempi antichi alla divozione dello
186 1, 17, 1| le speranze, e, essendo i tempi benigni e sereni assai più
187 1, 17, 2| conseguirlo, con tutto che per i tempi diventati sinistri le difficoltà
188 1, 18, 1| scacciati e incarcerati in vari tempi da Ferdinando, cosa per
189 2, 2, 2| per altro l'oppresse ne' tempi seguenti Cosimo de' Medici.
190 2, 2, 5| mancava, all'occasione de' tempi e quando l'utilità publica
191 2, 4, 3| opposizioni fatte in diversi tempi alle imprese loro, e conoscendosi
192 2, 10, 4| gli essere stati fatti a' tempi debiti i pagamenti promessi,
193 3, 2, 2| delle parti, sollecite ne' tempi sospetti a sollevarsi, o
194 3, 4, 2| mandarvi gente: i quali, ne' tempi seguenti, allegorono essere
195 3, 4, 3| molto più le condizioni de' tempi presenti e che effetti potesse
196 3, 4, 3| aspettare l'opportunità de' tempi e la maturità delle occasioni.
197 3, 10, 3| Milano: essendogli, come ne' tempi seguenti dimostrorno meglio
198 3, 14, 3| Morì in questi tempi medesimi, lasciato uno piccolo
199 3, 15, 2| similitudine che fusse possibile a' tempi che furono prossimi a' tempi
200 3, 15, 2| tempi che furono prossimi a' tempi degli apostoli: la quale
201 4, 2, 5| non dessino, come in altri tempi molte volte con danno proprio
202 4, 3, 2| rispetti nati dalla qualità de' tempi e da' vari accidenti della
203 4, 3, 2| avevano ricevuta in questi tempi ingiuria alcuna, né essere
204 4, 4, 1| capitano nobilissimo de' tempi suoi, acciocché, guardandosi
205 4, 4, 3| era consueto aprirsi ne' tempi non sospetti, dietro a questi
206 4, 7, 1| paese freddo e alpestre i tempi che erano asprissimi impedivano
207 4, 7, 1| potere, per l'asprezza de' tempi e per il mancamento delle
208 4, 7, 1| ostacolo, non che altro ne' tempi benigni, a superare, non
209 4, 7, 3| quella che soleva tenersi ne' tempi tranquilli e sicuri? Essere
210 4, 7, 3| considerazione delle condizioni de' tempi e delle difficoltà del sostenere
211 4, 9, 2| accumulare tesoro; ma i tempi e i pericoli d'Italia, prima
212 4, 12, 1| molt'altre succedute ne' tempi seguenti, ricerca la materia
213 4, 12, 1| altre, le quali o ha in vari tempi possedute o ora possiede:
214 4, 12, 1| altre cagioni, in diversi tempi tra i pontefici e gli imperadori. ~
215 4, 12, 2| successivamente molti, ne' tempi che seguitorono, persuadendosi
216 4, 12, 2| essere stati in diversi tempi. Ma niuno nega che la traslazione
217 4, 12, 3| della Chiesa, e suscitate a' tempi suoi in Italia le fazioni
218 4, 12, 3| terre imperiali. E in questi tempi Roma, benché ritenendo in
219 4, 14, 3| di farlo, succederono poi tempi e accidenti che, molte volte,
220 4, 14, 5| tanto incerte a ognuno ne' tempi futuri le proprie condizioni.~ ~ ~
221 5, 1, 1| ingiurie fatte in diversi tempi a sé e a' suoi predecessori
222 5, 4, 2| amatore, o lo sdegno che ne' tempi conceduti loro non gli aveano
223 5, 4, 2| non gli avevano pagati a' tempi promessi i danari convenuti
224 5, 5, 6| rara quanto è più raro a' tempi nostri l'amore de' figliuoli
225 5, 5, 8| giudicando che in molti tempi potrebbe importare assai
226 5, 6, 1| Procedevano in questi tempi medesimi le cose del pontefice
227 5, 6, 2| Continuava in questi tempi medesimi con grandissima
228 5, 7, 1| Capitanato, potevano ne' tempi sterili esserne facilmente
229 5, 10, 2| Concorrevano le condizioni de' tempi presenti a indurre più facilmente
230 5, 10, 2| presente parte in certi tempi, gli pagassino quarantamila
231 5, 12, 4| medesima cagione non fu ne' tempi seguenti violata dalla ferocia
232 6, 2, 2| secondo la diversità de' tempi, ora dimostrandosi favorevole
233 6, 4, 2| pensato molte volte in altri tempi a tutti gli accidenti che
234 6, 4, 4| disunione, solita in altri tempi a partorire dilazione, fu
235 6, 4, 4| degli accidenti che, in tempi tanto difficili, sopravenire
236 6, 5, 3| più sicuro di ricevere a tempi debiti i pagamenti: i quali
237 6, 7, 1| pontefice. Ma in questi tempi medesimi l'imprese cominciate
238 6, 7, 3| quella pianura e perché i tempi erano molti piovosi, pieno
239 6, 7, 3| per sorte quella vernata i tempi freddissimi e asprissimi
240 6, 7, 5| franzesi e alla asprezza de' tempi, e il non essere i franzesi
241 6, 7, 5| favorito dalla rigidità de' tempi, abbandonata la maggiore
242 6, 9, 2| stati falsi ha dimostrato a' tempi nostri la navigazione de'
243 6, 9, 4| sia stata innanzi a questi tempi o che questa parte sì vasta
244 6, 10, 2| scambiare il più delle volte i tempi e le occasioni. Ma di Consalvo
245 6, 10, 4| Fecesi circa a questi tempi medesima tregua per terra
246 6, 10, 4| passati. Perché se bene dopo i tempi antichi, ne' quali la disciplina
247 6, 11, 1| offeriva, ma le condizioni de' tempi gli spaventorno da accettarla
248 6, 12, 3| esempli sì rari eziandio ne' tempi antichi disposti molto più
249 6, 12, 3| disposti molto più che i tempi presenti agli atti virtuosi
250 6, 14, 1| il quale era in questi tempi frequentato molto in Roma
251 6, 15, 1| capitano che i pericoli de' tempi piovosi. ~
252 7, 4, 3| Valentino; il quale in questi tempi medesimi, con sottile modo
253 7, 6, 6| dugentomila altri, in certi tempi, per rimborsarlo delle spese
254 7, 7, 2| procederebbe o dalla condizione de' tempi o dalla malignità della
255 7, 7, 2| quanto dolore sentiranno, ne' tempi futuri, i vostri figliuoli
256 7, 8, 2| oltre alle laudi degli altri tempi, era molto celebrata la
257 7, 8, 5| seco e di donargli in certi tempi cento ventimila ducati;
258 7, 10, 1| che tante volte in diversi tempi gli erano state proposte:
259 7, 10, 5| e dalle condizioni de' tempi presenti che da volontà
260 7, 13, 1| rispetto alle condizioni de' tempi e de' sospetti e pericoli
261 8, 1, 6| republica veneta, e ne' tempi de' padri e ne' tempi di
262 8, 1, 6| ne' tempi de' padri e ne' tempi di loro medesimi, sostenuto
263 8, 2, 2| pagare al re di Francia, ne' tempi e sotto le condizioni medesime,
264 8, 3, 3| Piccinino, famosi capitani de' tempi loro; alloggiamento molto
265 8, 5, 3| titolo, secondo l'uso de' tempi nostri, più di degnità che
266 8, 11, 5| Francia, di pagargli in brevi tempi quarantamila ducati; per
267 9, 3, 2| crudele, ma che in altri tempi abbia veduto la patria nostra,
268 9, 9, 3| la Chiesa, che sempre ne' tempi antichi aveano fatta i suoi
269 9, 11, 4| sopravenire della vernata i tempi sinistri, ritornò il dì
270 9, 12, 2| scusava che le condizioni de' tempi presenti lo costrignevano
271 9, 12, 3| fusse universale e che i tempi non repugnassino, e di questa
272 9, 12, 3| ragionato a Savona; ma i tempi essere molto contrari, perché
273 9, 12, 3| parte di presente parte in tempi, centomila ducati: promesse
274 9, 12, 4| sinistri e incomodità de' tempi e delle vettovaglie, le
275 9, 13, 1| tutte l'opere militari da' tempi asprissimi e dalla neve
276 9, 14, 2| aggiunta l'opposizione loro a' tempi tanto sinistri: onde stando
277 9, 14, 5| favore, era negli ultimi tempi venuto quasi in dispregio
278 9, 16, 3| Padova e Trevigi, ma in tempi lunghi, quantità grandissima
279 9, 18, 4| proporzioni debite né a' tempi convenienti essere più tosto
280 10, 4, 1| qualche parte scusare i tempi passati per la riverenza
281 10, 6, 4| addormenterebbono in modo che ne' tempi pericolosi non nocerebbeno,
282 10, 8, 2| avuto innanzi agli occhi, a' tempi nostri, che lo studio della
283 10, 12, 1| terre, impedito ancora da' tempi molto piovosi, venne a San
284 11, 4, 3| il popolo (come si fa ne' tempi turbolenti) non tanto a
285 11, 4, 4| stata, eziandio negli ultimi tempi, negligentemente procurata
286 11, 4, 4| deliberazione dalle condizioni de' tempi, convenisse o no con la
287 11, 4, 5| In questi tempi medesimi o poco prima, battendo
288 11, 5, 3| possedute, eziandio ne' tempi antichissimi; né mostrarsi
289 11, 7, 3| fussino promessi in certi tempi dugento cinquantamila ducati
290 11, 8, 1| agitazione di cose e in tempi tanto gravi sopravenne la
291 11, 8, 1| prìncipi e la condizione de' tempi, che la moderazione e la
292 11, 8, 4| secondo la condizione de' tempi presenti il dissipare inutilmente
293 11, 9, 1| aveva tanto fondata ne' tempi turbolenti l'autorità sua;
294 12, 1, 2| armadure che usavano ne' tempi precedenti, era necessitato
295 12, 2, 1| re, di pagare loro in più tempi quattrocentomila ducati,
296 12, 4, 1| piegarsi, e a obbedire a' tempi e alla necessità; e per
297 12, 4, 2| quattrocentomila ducati, e poi in vari tempi ottocentomila, e che il
298 12, 6, 3| nonostante che in questi tempi il re cattolico, cercando
299 12, 6, 4| proposto al re che, poi che i tempi non pativano che tra loro
300 12, 9, 1| Ma in questi tempi medesimi, il re di Francia,
301 12, 11, 2| tra tutti gli uomini de' tempi nostri. Dopo i quali mandò
302 12, 14, 3| cantoni, con comodità di tempi, quattrocentomila scudi
303 12, 14, 4| insolita a' capitani de' tempi nostri, egli gloriandosi,
304 12, 18, 2| promesse pagare in certi tempi i quattrocentomila ducati
305 12, 18, 3| propizia la opportunità de' tempi, potere con volontà del
306 12, 19, 2| di tutti i capitani de' tempi suoi, era in somma venerazione. ~
307 12, 20, 7| seco gli aveva giovato ne' tempi del pericolo, voleva di
308 12, 20, 7| se non nella pace e ne' tempi sicuri. ~
309 12, 21, 1| In questi tempi medesimi il pontefice, preparandosi
310 12, 22, 1| recusava di accomodare a' tempi e alle necessità le sue
311 13, 5, 3| esercito della Chiesa, ove a' tempi debiti non mancavano eccessivi
312 13, 6, 2| confessando non essere, o ne' tempi moderni o nelle istorie
313 13, 8, 4| chiarissimo di tutti ne' tempi suoi ma chiaro ancora, intra
314 13, 12, 1| degnità, la quale in diversi tempi era stata nelle case delle
315 13, 13, 2| tra loro. Nondimeno, né i tempi né l'opportunità consentivano
316 13, 14, 1| comportando la qualità de' tempi, e il sito e la fortezza
317 13, 14, 1| mutavano le condizioni de' tempi, altra speranza di ottenerla
318 13, 15, 1| mondo, senza distinzione di tempi e di luoghi, indulgenze
319 14, 1, 1| stato potente in quegli tempi e molto ricco; ed egli per
320 14, 1, 4| stato di Milano, in quegli tempi e modi che insieme convenissino:
321 14, 5, 1| si possa, eccetto che ne' tempi molto piovosi, guadare,
322 14, 9, 2| perché non si potendo, per i tempi già freddi e molto piovosi,
323 1, 1, 8| promettere loro le paghe di certi tempi, che importavano circa ducati
324 1, 2, 3| considero quale sia ne' tempi nostri l'ambizione e la
325 1, 2, 3| variassino le condizioni de' tempi presenti, grande augumento
326 1, 2, 3| fare la guerra a migliori tempi e occasioni, ma stando noi
327 1, 3, 4| polvere, la quale per i tempi estivi si solleva grandissima
328 1, 5, 5| Ma a Milano, in questi tempi medesimi, augumentò la copia
329 1, 5, 6| difficoltà delle vettovaglie, da' tempi freddissimi e nevi grandissime,
330 1, 10, 1| Francia per riserbarvi a tempi migliori; i quali abbiamo
331 2, 1, 2| pontificato in fuora, la quale ne' tempi ancora della antica riverenza
332 2, 3, 1| fussino ritornati gli antichi tempi; e meritamente, perché in
333 2, 3, 1| sue condizioni, era, in tempi tali, da tenerne molto conto;
334 2, 5, 2| Cristo o almanco riserbare a tempi più necessari, si spanda
335 2, 7, 3| cinquecentomila altri in vari tempi, e a pigliare i sali dall'
336 2, 8, 2| stato, si pagassino in certi tempi uno milione e dugento migliaia
337 2, 8, 2| della fortuna, fu uomo a' tempi nostri memorabile; e sarebbe
338 2, 8, 3| Cesare; e i più, calcolando i tempi e gli andamenti delle cose,
339 3, 2, 3| conosciuta l'occasione de' tempi e la fortezza del luogo,
340 3, 4, 1| quello che consigliassino i tempi e la necessità; e che don
341 3, 8, 3| quale non provedendo, a' tempi, de' pagamenti debiti, non
342 3, 8, 4| liberalità abbiamo, in vari tempi, noi medesimi molte volte
343 3, 8, 4| furono le miserie di quegli tempi comparate alle nostre? non
344 3, 14, 2| quali non pagando i fanti a' tempi debiti non avevano mai se
345 3, 15, 2| imputazione assai. Il quale, ne' tempi che aveva disegno assaltare
346 3, 15, 3| ricevere da lui in brevi tempi dugentomila ducati, obligarlo
347 3, 17, 2| governarsi secondo la varietà de' tempi e delle occasioni. Però
348 4, 4, 6| suoi non erano pagati a' tempi debiti da' viniziani; e
349 4, 12, 2| figliuoli, pagandogli in certi tempi due milioni di ducati, la
350 4, 12, 3| Toscana: però pagavano a' tempi debiti le genti loro, di
351 4, 14, 3| assicurato di pagare a' tempi promessi, dette anche per
352 4, 15, 2| travagliate in mare da tristissimi tempi, separate, andorno vagando
353 5, 1, 1| della state, quanto perché i tempi erano andati molto piovosi,
354 5, 2, 5| Ricuperò in questi tempi il pontefice la città di
355 5, 3, 1| Procedevano in questi tempi le cose del reame di Napoli
356 5, 6, 3| nuovi fanti, e poi, se i tempi servissino, fare la impresa
357 5, 6, 4| aveva da Cesare (che ne' tempi che non andavano alle fazioni
358 5, 8, 3| sua infermità: esempio, a' tempi nostri, memorabile di quel
359 5, 9, 1| per le cose succedute ne' tempi che si mutò lo stato, aveva
360 5, 11, 1| secondo la qualità de' tempi e del caso: il pontefice
361 5, 11, 2| Francia affermasse, ne' tempi seguenti, non essergli proibito
362 5, 16, 1| da batterla e stretti da' tempi che in quella regione erano
363 6, 4, 2| era solita governarsi ne' tempi che la reggevano i Medici,
|