Ricordi
Capitolo, Capoverso 1 se2, 33 | più facile la mutazione. Dipoi el principale, cioè quello
2 se2, 119 | fabricano da principio; ma dipoi in progresso di tempo, secondo
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 1, 1, 4| cominciata molti anni innanzi e dipoi interrotta per vari accidenti,
4 1, 4, 1| Ruberto suo nipote. Ma essendo dipoi, per la morte di Ruberto
5 1, 4, 1| quasi tutta la Piccardia; e dipoi aggiunto, per nuovo matrimonio,
6 1, 4, 3| e o allora o non molto dipoi, per una scritta sottoscritta
7 1, 5, 4| prima con legittimi colori e dipoi di illustrare con amplissimi
8 1, 6, 5| prima Alfonso vecchio e dipoi, l'anno mille quattrocento
9 1, 8, 1| date da Lodovico Sforza, e dipoi l'essere soprastata, per
10 1, 9, 2| danari da' popoli, come dipoi, conculcando il rispetto
11 1, 11, 2| bombarde, le quali, sparsa dipoi questa invenzione per tutta
12 1, 14, 2| venute per mare a Genova e dipoi alla Spezie; e accostatosi
13 1, 14, 4| a passare l'Apennino, e dipoi la crudeltà usata nella
14 1, 16, 1| Fermossi dipoi Carlo a Signa, luogo propinquo
15 1, 16, 2| del publico palagio. Entrò dipoi il re con l'esercito, con
16 1, 17, 2| Roma subitamente. Mandò dipoi al re, il quale si era fermato
17 1, 17, 2| re alle cose di Napoli, e dipoi, senza essergliene stata
18 1, 17, 2| genuflesso baciati i piedi e dipoi ammesso a baciargli il volto,
19 1, 18, 1| prima con mansuete parole dipoi con molte minaccie gli impose
20 1, 18, 2| arrenderono prigioni. Andò dipoi l'esercito al Monte di San
21 1, 19, 6| visitare la chiesa maggiore, fu dipoi, perché Castelnuovo si teneva
22 2, 3, 1| E il medesimo fece poco dipoi la città di Brindisi, alla
23 2, 5, 1| verso Montepulciano, inteso dipoi approssimarsi gl'inimici
24 2, 5, 3| andò dal pontefice al re, e dipoi ritornò a Roma, il cardinale
25 2, 5, 5| soscrizioni de' secretari, e dipoi consegnato alla parte. Questo
26 2, 5, 8| apparì, perché non molto dipoi l'ordine de' nove, vendicatasi
27 2, 6, 2| Orliens grave danno. Andò dipoi il Sanseverino, già superiore
28 2, 8, 2| marittima in Francia: e dipoi inteso che pure seguitava
29 2, 10, 4| il monte di Sant'Ermo e dipoi il poggio di Pizzifalcone,
30 2, 10, 4| scendessino in terra, e dipoi contro alla volontà sua
31 2, 10, 4| pochissimo danno, a Nola e dipoi a Napoli. Seguitorono i
32 2, 12, 6| entrassino nella pace; e dipoi prese il cammino di Francia,
33 3, 2, 3| molti dì a Montepulciano e dipoi trasferitosi a Castello
34 3, 2, 3| alloggiare alle Tavernelle e dipoi al Panicale nel contado
35 3, 3, 1| Prese Mompensieri la terra e dipoi la fortezza di San Severino,
36 3, 4, 6| recuperato una parte. E poco dipoi Entraghes, sotto la custodia
37 3, 6, 1| Vitellozzo e Carlo Orsino e dipoi il conte di Montorio, mandato
38 3, 7, 7| amplissimo appresso a Nizza, dipoi insino alle Pomiche di Marsilia,
39 3, 8, 4| genti de' pisani; e poco dipoi, essendo Francesco Secco
40 3, 11, 1| aveva incontrate, seguitando dipoi il suo cammino, vinta dalla
41 3, 11, 3| paese di qua dal Tevere, e dipoi passata una parte delle
42 3, 12, 2| luoghi circostanti. Occupò dipoi Batistino altre terre vicine
43 3, 12, 5| degli inimici. Entrorno dipoi nel marchesato del Finale
44 3, 13, 1| contradire; il che essendo dipoi succeduto come pensava,
45 3, 13, 4| con false testimonianze, e dipoi confermare per sentenza,
46 3, 13, 5| in Firenze, perché poco dipoi venne a luce la intelligenza
47 3, 14, 6| a difendere la libertà e dipoi, perché ciascuno degli altri
48 3, 15, 2| del consiglio popolare. Fu dipoi esaminato con tormenti,
49 4, 3, 3| altro luogo; disegnando dipoi di fare muovere Piero de'
50 4, 9, 1| espugnorono in due dì; e dipoi espugnorono la fortezza,
51 4, 9, 1| in Valenza. E discorrendo dipoi per il paese come uno folgore,
52 4, 9, 2| grandezza de' viniziani dipoi per la passata del re Carlo,
53 4, 10, 1| vincitori. Arrenderonsi dipoi, alla richiesta di uno trombetto
54 4, 10, 2| Santo Antonio a Stampace e dipoi insino alla porta che si
55 4, 10, 2| parte, che fu non molto dipoi ricuperata da' pisani, che
56 4, 12, 2| che allora, e lungo tempo dipoi, fu amministrata Roma e
57 4, 12, 2| di re cristianissimi; e dipoi, l'anno ottocentesimo della
58 4, 12, 2| risedeva la degnità imperiale e dipoi per l'essere stata trasportata
59 4, 12, 3| molte età dagli imperadori e dipoi liberati, per la conversione
60 4, 12, 3| sotto l'ombra loro; vissono dipoi lunghissimo tempo in basso
61 4, 12, 3| longobardi in Italia. Ma dipoi, pervenuti per beneficio
62 4, 14, 1| nazione: co' quali poco dipoi mescolatisi, come se fussino
63 5, 1, 4| allora non conosciuto ma che dipoi, fatto capitano da loro,
64 5, 1, 4| fanti si arrenderono; e dipoi subitamente accampatisi
65 5, 2, 1| fuggendosene i suoi signori; e dipoi si voltò verso Faenza, non
66 5, 4, 2| quella città ma di molestare dipoi i fiorentini; i quali erano
67 5, 6, 1| e il medesimo fece poco dipoi la fortezza. Congiunse ancora
68 5, 7, 1| subito il Capitanato, e dipoi immediate fece correre le
69 5, 9, 2| Sepolcro per accordo, e dipoi ritornò verso il Casentino;
70 5, 9, 3| due miglia a Quarata, e dipoi fattosi più innanzi tre
71 5, 9, 4| Milano avea mandato danari, e dipoi sempre fatto aperta professione
72 5, 10, 4| potere degli spagnuoli; e dipoi, essendosi uniti tutti gli
73 5, 10, 4| sperava d'ottenere, come poco dipoi ottenne, tregua lunga dal
74 5, 11, 5| di Milano contro a lui e dipoi sempre avuta dependenza
75 5, 12, 1| consegnare; i quali furono dipoi rimessi sotto la medesima
76 5, 12, 1| prigioni furono, non molto dipoi, data sicurtà di rappresentarsi,
77 5, 15, 1| vicini; ma essendo poco dipoi entrata nel porto medesimo,
78 6, 1, 4| città, e il quale, cinto dipoi di mura da lui, era stato
79 6, 4, 2| soldati più tardamente e dipoi stati lenti nel camminare.
80 6, 6, 1| favore de' viniziani ma dipoi temendo che essi, per occuparla
81 6, 6, 1| guardate da lui; i quali poco dipoi messono nella rocca di Faenza
82 6, 6, 1| gente d'arme; e si voltorono dipoi con sommo studio alla oppugnazione
83 6, 6, 3| per terra, a Ferrara e dipoi a Imola, ove si conducessino
84 6, 6, 3| quali era già montato, e dipoi con onesto modo menare alla
85 6, 6, 3| lo incrudelire) non molto dipoi lo liberasse. ~
86 6, 7, 4| innanzi a tutti, la fanteria dipoi e in ultimo luogo i cavalli,
87 6, 7, 4| grande, sopragiunse poco dipoi il retroguardo spagnuolo,
88 6, 9, 2| di altre terre vicine, e dipoi di mano in mano penetrati
89 6, 9, 3| costa di terra ferma, e dipoi entrati in uno stretto mare
90 6, 9, 3| navigando nello oriente, e dipoi ritornando per la navigazione
91 6, 10, 3| incendi perniciosi. E poco dipoi lo mandò in su una galea
92 6, 11, 2| Rossore e in Barbericina, dipoi in Valdiserchio e in Val
93 6, 11, 4| dimanda, nondimeno, essendo dipoi considerato nel suo consiglio
94 6, 12, 4| allora posseduto da' mori, fu dipoi gloriosamente ridotto da
95 6, 13, 3| fece un altro il medesimo e dipoi il terzo; al quale essendo
96 6, 14, 1| totalmente la sua salute, se bene dipoi si fusse alquanto discostato
97 7, 2, 1| mentre Enrico visse, fu dipoi, per comandamento del figliuolo,
98 7, 2, 1| figliuolo, decapitato. Passò dipoi Filippo con navigazione
99 7, 2, 2| loro re Mattia, quello che dipoi, con tanta gloria di regno
100 7, 4, 2| nuocere nella vita; e poco dipoi, squartato il conte Albertino
101 7, 6, 1| nel Castelletto. Ebbe poco dipoi fine l'assedio stato molti
102 7, 6, 3| monti si va al Castellaccio, dipoi a Genova, per via più corta
103 7, 6, 3| si andava al bastione, e dipoi discesane la maggiore parte,
104 7, 6, 4| per saccheggiarla. Entrò dipoi in Genova con la maggiore
105 7, 8, 4| al gran capitano, perché dipoi non uscì mai de' reami di
106 7, 10, 2| dagli accidenti e dal tempo. Dipoi, quando bene il fare questa
107 7, 12, 3| occasione, prese Porto Navone, dipoi Cremonsa situata in su uno
108 7, 12, 3| rocca, presano Portonon e dipoi Fiume, terra di Schiavonia
109 7, 12, 4| Trento, si ritirorono: e dipoi assaltorono la rocca di
110 7, 13, 2| prezzo. Trasferironsi poco dipoi questi ragionamenti, per
111 8, 1, 4| re di Francia erano stati dipoi continuati senza lui, persuadendosi
112 8, 1, 6| che altra volta a Trento e dipoi a Bles avevano convenuto,
113 8, 2, 1| stati condotti alla Spezie e dipoi a Vioreggio, acciò che di
114 8, 4, 1| rivellino della porta; e poco dipoi sopragiugnendo gli altri,
115 8, 4, 1| fuggire dugento stradiotti: e dipoi Ciamonte, a cui si erano
116 8, 4, 6| voleva mettervi gente; e dipoi accostatosi alla città l'
117 8, 6, 3| città di Ravenna. E poco dipoi i soldati, che erano nella
118 8, 7, 3| fanti de' viniziani e poco dipoi tutto l'esercito che, augumentato
119 8, 8, 1| trattarsi nel campo, fu dipoi dagli imbasciadori pisani
120 8, 9, 4| manifestamente ribellati; e scendendo dipoi nella pianura, essendo già
121 8, 9, 5| per forza Raspruchio, e dipoi si ritirò colle galee verso
122 8, 10, 2| nelle terre circostanti, dipoi ampliatasi con felici successi
123 8, 10, 4| cima d'uno alto sasso. Ebbe dipoi per accordo Montagnano;
124 8, 10, 4| quella parte: ma essendo dipoi certificato che la terra
125 8, 11, 3| Ognisanti che va a Trevigi, e dipoi si allargò insino alla porta
126 8, 11, 5| andò alla Chiusa. E poco dipoi la Palissa, il quale era
127 8, 12, 2| in terra ferma, e perché dipoi gli aveano offerto molte
128 8, 13, 1| l'occuparla. Accostossi dipoi l'esercito veneto a Verona
129 8, 13, 2| Andò dipoi l'esercito de' viniziani
130 8, 16, 1| usciti da Verona; e poco dipoi ruppono un'altra compagnia
131 8, 16, 4| contumacia e i falli commessi; e dipoi, lettesi secondo il rito
132 9, 4, 1| e mille fanti; e avendo dipoi licenziato i fanti grigioni
133 9, 4, 4| il fiume della Brenta e dipoi alla villa della Purla il
134 9, 4, 4| negli altri due procinti e dipoi insino nel castello della
135 9, 6, 1| con intenzione di farlo dipoi passare nel ducato di Milano
136 9, 6, 2| viniziani. E partendosi dipoi l'armata per ritirarsi a
137 9, 6, 2| parte, in quel di Genova, dipoi in quel di Lucca e ne' confini
138 9, 6, 2| franzese in Portoferrato; e dipoi l'armata franzese, costeggiata
139 9, 6, 3| le terre medesime; e poco dipoi pigliò la rocca di Lugo,
140 9, 7, 2| le colline sotto Como e dipoi sotto Lecco, per passare
141 9, 7, 2| stretto e poco corrente, e che dipoi per le colline del bergamasco
142 9, 9, 1| necessitata partirsi. Andò dipoi a Portovenere, e avendolo
143 9, 10, 3| senza ostacolo il Finale; e dipoi entrato nella terra di Cento,
144 9, 10, 3| acquistare il passo del Po e dipoi unirsi colle genti del pontefice,
145 9, 10, 3| battuto con l'artiglierie, e dipoi presono la terra della Stellata
146 9, 10, 4| osservasse, e che in caso che dipoi contravenisse fusse citato
147 9, 11, 3| della Mirandola; e poche ore dipoi mandò egli medesimo uno
148 9, 11, 4| e di Inghilterra, e poco dipoi gli imbasciadori medesimi;
149 9, 12, 1| per andare, come diceva, dipoi all'esercito, benché sospetta
150 9, 12, 3| conservare le terre perché dipoi per danari le concedesse
151 9, 13, 2| quello alloggiamento, e dipoi, perché non poteva temperare
152 9, 14, 2| al Finale, per procedere dipoi secondo la natura de' luoghi
153 9, 14, 4| innanzi al tempo. Uscirono dipoi un'altra notte di Rubiera
154 9, 15, 1| del nome franzese, avea dipoi prestato l'orecchie al re
155 9, 15, 5| che era conveniente fare dipoi; affermando che più facilmente
156 9, 18, 3| sicura per i cardinali, dipoi era il medesimo per il pontefice.
157 10, 1, 3| presi in Bologna, e che dipoi non potesse sotto pena di
158 10, 3, 1| come fuggendo a Lunigo; e dipoi col medesimo terrore, abbandonata
159 10, 3, 2| terra si arrendé subito: e dipoi col medesimo corso della
160 10, 3, 2| ricuperorno subito Vicenza; e dipoi entrate nel Friuli, spianata
161 10, 4, 4| di amichevole officio e dipoi con parole più efficaci,
162 10, 6, 2| dal re di Francia e che dipoi avessino consentito che
163 10, 8, 1| o in tutto o in parte, e dipoi o procedere più oltre secondo
164 10, 8, 3| vettovaglie. Approssimoronsi dipoi i svizzeri a' sobborghi
165 10, 8, 4| concordia: e l'altro dì dipoi, mossi contro all'espettazione
166 10, 9, 1| Ma non molto dipoi che i svizzeri furno ritornati
167 10, 9, 3| insieme cogli altri. Ma poco dipoi, essendo venuti molti avvisi
168 10, 9, 4| medesimi fondamenti; onde fu dipoi ampliata quella cappella,
169 10, 10, 1| propinquo a Lignago, e guadato dipoi il fiume del Mincio al mulino
170 10, 10, 2| maravigliosa difesa. Entrorno dipoi i vincitori divisi in due
171 10, 13, 1| Convertironsi dipoi il dì seguente i pensieri
172 10, 13, 2| guasconi parte piccardi; e dipoi, allargandosi pure sempre
173 10, 15, 1| potesse andare a Roma; e dipoi intesa per la sottoscrizione
174 10, 15, 2| contro agli inimici), e dipoi più partitamente per gli
175 10, 16, 3| Italia da quella parte; dipoi, veduto altra essere la
176 10, 16, 3| e i svizzeri, e passate dipoi il Mincio alloggiorono nel
177 11, 1, 1| condizione nella sua grazia, dipoi all'oratore del re d'Aragona,
178 11, 1, 1| prigione, aveva, prima negando dipoi interponendo varie scuse,
179 11, 1, 2| la Carfagnana: il quale dipoi, ritornato a Bologna, licenziò
180 11, 1, 4| re di Francia. Ma essendo dipoi cessata questa cagione,
181 11, 4, 3| proibire che non vi entrassino. Dipoi il dì seguente, essendo
182 11, 4, 4| del sommo magistrato, e dipoi sceso nella infima parte
183 11, 5, 2| Andò dipoi il vescovo Gurgense a Roma:
184 11, 5, 6| Partì dipoi Gurgense da Roma per essere
185 11, 6, 2| Pirenei di verso la Francia; e dipoi cominciando ad augumentare
186 11, 6, 2| monti aveano condotta; e dipoi dato l'assalto, non l'avendo
187 11, 7, 1| reina di Francia, aveva dipoi mandato secretamente in
188 11, 8, 3| giurisdizione, discesono in terra, e dipoi, non ricercata altra sicurezza,
189 11, 8, 3| raccolti onoratamente, e dipoi condotti a Firenze, erano
190 11, 11, 2| alle loro castella, e poco dipoi convenutisi col re di Francia
191 11, 11, 2| vendetta, feciono ammazzare e dipoi, legato crudelmente alla
192 11, 12, 3| disteso il detto suo; e dipoi egli, promettendo la vittoria
193 11, 12, 5| il ponte in sull'Adice; e dipoi, essendogli stata data da
194 11, 12, 5| lasciati in Lignago. E poco dipoi, essendosi i fanti tedeschi
195 11, 13, 1| della loro umiliazione, e dipoi statuì il dì alla restituzione;
196 11, 14, 4| spagnuoli a Bergamo: e poco dipoi, essendo ritornato a Bergamo
197 11, 14, 5| e abbondante castello, e dipoi andati a Mestri e di quivi
198 11, 16, 2| cosa il pontefice; e poco dipoi i tedeschi occuporno furtivamente
199 12, 1, 2| chiamati morini. Passò poco dipoi la persona del re, che aveva
200 12, 2, 1| le pensioni in comune; e dipoi prese l'armi, per publico
201 12, 4, 3| stato l'anno dinanzi; e dipoi passato con suo consentimento
202 12, 5, 5| Deliberorono dipoi i viniziani di recuperare
203 12, 5, 5| paese, messa a sacco. Andò dipoi l'Alviano alla volta di
204 12, 5, 5| loro case, ritornandovi dipoi secondo l'occasione. Mandoronvi
205 12, 8, 2| fuggì in Lodi. Rifornirono dipoi un'altra volta i viniziani
206 12, 8, 3| entrati gli uomini d'arme; dipoi distribuì l'esercito tra
207 12, 11, 1| pagato la taglia per lui, e dipoi condottolo agli stipendi
208 12, 11, 3| in una lunga lettera che dipoi gli scrisse in sua giustificazione,
209 12, 13, 4| franzesi a Pinaruolo, benché dipoi, inteso che il re passate
210 12, 13, 4| presa] e saccheggiata e dipoi, quasi in sugli occhi del
211 12, 14, 2| Passò dipoi il re, al quale si arrendé
212 12, 14, 5| genti del duca di Milano, e dipoi andato a Cremona a sollecitare
213 12, 15, 8| essere impotente a darne; e dipoi tutti i fanti, confortandogli
214 12, 16, 2| di Borbone parente suo, e dipoi intervenendo nel trattare
215 12, 17, 3| dalle molestie. Messono dipoi i viniziani in Bré, castello
216 12, 18, 1| aveva prestata. Stettero dipoi tre dì insieme, alloggiati
217 12, 20, 7| dove inclinavano le cose: e dipoi, per mitigare l'animo del
218 12, 21, 3| terra de' Palavicini, e dipoi per sospetto de' franzesi
219 12, 22, 1| esercito veneto a Verona; ma dipoi, crescendo la fama della
220 12, 22, 5| cinquantamila ducati, e dipoi in perpetuo annua pensione:
221 13, 2, 2| la intenzione del re. Ma dipoi, considerando che il pontefice
222 13, 6, 5| espugnata e saccheggiata. Andò dipoi a campo alla Pergola, dove
223 13, 7, 2| nella persona. Querelossi dipoi il pontefice, in uno altro
224 13, 7, 4| imperio de' sacerdoti, e dipoi si era ribellato apertamente
225 13, 8, 1| trattava di comporsi; e dipoi accostatosi ad Ancona, alla
226 13, 8, 1| solita della Chiesa. Assaltò dipoi la città di Osimo poco felicemente.
227 13, 8, 1| Castello in Romagna, fusse dipoi entrato nel Montefeltro
228 13, 8, 3| scoppietto nella corazza. Voltò dipoi l'esercito verso Toscana,
229 13, 9, 2| sceleratamente di veleno. Vincitore dipoi in uno fatto d'arme contro
230 13, 9, 2| ammazzato il soldano, e dipoi preso in una battaglia l'
231 13, 9, 3| andò egli co' piedi nudi; e dipoi voltatosi a pensare e a
232 13, 15, 1| autorità della Chiesa romana dipoi contro alla autorità della
233 13, 15, 3| officio del predicare, e dipoi per la inobbedienza sua
234 13, 16, 1| incarcerato dal castellano, e dipoi per giudici diputati esaminato
235 14, 5, 2| insino alla muraglia, e dipoi voltate al luogo nel quale
236 14, 9, 3| porta messo dentro; e poco dipoi entrorono nel medesimo modo,
237 14, 10, 2| la città di Tornai e poco dipoi la fortezza, nella quale
238 14, 11, 1| incontinente ogni cosa, e voltatosi dipoi a Pesero ricuperò la terra
239 14, 12, 2| essere favorevole, aveva dipoi molto scopertamente dimostratogli
240 14, 12, 3| trentamila ducati, aveva dipoi mitigato le dimande, in
241 14, 14, 4| l'ottenne a patti, e poco dipoi Prospero passò con tutto
242 14, 15, 2| ricusare di fare. Entrò dipoi Renzo con cinquecento cavalli
243 1, 1, 7| ebbe effetto alcuno. Andò dipoi il duca di Urbino al pontefice,
244 1, 1, 7| roppe la guerra a Lione e dipoi riperdute innanzi alla sua
245 1, 1, 7| benché da questo, essendogli dipoi dimostrata la importanza
246 1, 2, 3| verisimilmente vi ci conduca. Dipoi queste ragioni risguardano
247 1, 3, 2| in Castel Sant'Angelo; e dipoi deputò giudici a esaminarlo
248 1, 3, 4| in sulla spalla. Trasse dipoi la spada fuora per dargli
249 1, 3, 4| espugnò il secondo dì, e dipoi battuta la fortezza ebbe
250 1, 3, 6| contro a lui i viniziani e dipoi venuta a luce la congiurazione
251 1, 3, 6| fiume del Tesino; donde dipoi, unitisi tutti insieme tra
252 1, 4, 1| di opporsegli. Ma avendo dipoi i Pii recuperato la terra
253 1, 5, 1| dette la battaglia invano, e dipoi fatta con l'artiglierie
254 1, 5, 1| dissimile. Saccheggiorno dipoi la terra di Caravaggio,
255 1, 5, 5| tremila fanti, benché poco dipoi, essendo passate alcune
256 1, 5, 5| fama de' loro aiuti, e poco dipoi un'altra parte a Cremona,
257 1, 7, 1| Milano, [i quali] erano stati dipoi, dell'entrate ducali, restituiti
258 1, 7, 4| arrendé agli imperiali. Andò dipoi l'esercito a Casera, terra
259 1, 7, 5| quegli di dentro. Accostossi dipoi l'esercito a San Giorgio
260 1, 9, 1| femminina, assunto non molto dipoi il titolo di re di Francia,
261 1, 10, 2| italiani, i quali italiani dipoi molto si augumentorono.
262 1, 10, 3| parti due dì le mura, e dipoi con l'esercito ordinato
263 1, 11, 2| Trattossi dipoi tra loro, e con piccola
264 1, 12, 2| nel combattere. Arrivorno dipoi all'esercito del re i svizzeri
265 1, 12, 4| inclinazione alla pace. Avere dipoi negato, con molte ragioni
266 1, 13, 3| pezzi di artiglierie; e dipoi proceduto più innanzi per
267 1, 14, 6| fattivi ripari e occupato dipoi San Giovanni in Croce, cominciò
268 1, 15, 3| Po, Tesino e San Lazzero, dipoi, a mezza notte, essendosi
269 1, 15, 3| castello di Pavia, non molto dipoi, corrotti gli spagnuoli
270 2, 1, 3| ritorno di Marsilia, nondimeno dipoi non si era stretto e inteso
271 2, 1, 3| alcuno de' loro disegni, e dipoi disperando della difesa
272 2, 1, 3| stato vero si certificorono dipoi, per lettere e per brevi
273 2, 5, 2| perniciosissimo veleno. Dipoi, quando bene al presente
274 2, 5, 4| di Dio principalmente, e dipoi la virtù de' vostri capitani
275 2, 5, 4| che a loro è stata usata. Dipoi, di chi è più naturale la
276 2, 5, 5| accettissima al re, e il quale fu dipoi promosso da lui prima all'
277 2, 6, 1| Per le quali anche, poco dipoi liberato don Ugo di Moncada,
278 2, 7, 1| dal pontefice, ma ancora dipoi comportorono che i cittadini
279 2, 8, 3| i franzesi con Cesare, e dipoi la deliberazione della andata
280 2, 8, 4| lo rimovessino. Né mancò dipoi chi credesse che egli avesse
281 2, 12, 2| de' frati predicatori, ma dipoi partitosi dalla religione
282 2, 12, 2| dedicatosi alla religione ma dipoi partitosene per la autorità
283 2, 13, 2| cesarea, uno giorno o due dipoi che Cesare aveva ricevuto
284 2, 14, 1| alla onestà. Sopravenne dipoi, avendo già Cesare consumato
285 2, 17, 1| nel modo medesimo. Montò dipoi in su la barca il viceré
286 2, 17, 1| co' suoi consigli: e poco dipoi gli espedì altri imbasciadori
287 3, 3, 3| navigasse contro a Genova; e dipoi vinto o indebolito in Lombardia
288 3, 4, 1| comporre con lui solo. Feciono dipoi don Ugo e il protonotario
289 3, 5, 1| ritirò a Milano. Sopravenne dipoi il duca d'Urbino, il quale
290 3, 7, 2| genti al ponte a Centina, e dipoi trasferitisi alle Tavernelle
291 3, 10, 2| protestare a Cesare, e dipoi entrare nella confederazione
292 3, 11, 2| degli inimici. La notte dipoi, precedente al dì vigesimo
293 3, 11, 4| facile il pigliarla, e che dipoi scoprendosi le difficoltà
294 3, 11, 5| riviera di ponente, e presi dipoi più navili carichi di grano
295 3, 11, 6| dalla città, assaltandogli dipoi con qualche scoppiettiere
296 3, 12, 2| era fuggito di campo, e dipoi, pretendendo essere creditore
297 3, 13, 3| regno di Ungheria. Entrorono dipoi nel Borgo, del qual saccheggiorono
298 3, 13, 4| di Parma e di Piacenza, e dipoi ripassato con celerità il
299 3, 13, 4| salvi nella Lomellina e dipoi a Milano. Né solo partì
300 3, 14, 2| fanti con alcuni cavalli, e dipoi condursi a Marignano; dove
301 3, 14, 2| preso Biagrassa, mandare dipoi le genti a Genova: cose
302 3, 16, 1| facevano provisioni. Preseno dipoi i tedeschi, a' ventiquattro,
303 3, 16, 1| famosissimo capitano. Camminorono dipoi i tedeschi, non infestati
304 3, 16, 2| stracorse in Sicilia, che dipoi si ridusseno a Gaeta, dove
305 3, 17, 1| decimosettimo dì di settembre; fu dipoi presentato l'altro, e Cesare
306 3, 17, 1| Roma; il quale il duca poco dipoi rimandò al pontefice a trattare.
307 3, 17, 1| voleva difendersi. Accostossi dipoi Cesare Filettino con mille
308 4, 2, 2| il pontefice; e partito dipoi, per significare al viceré
309 4, 4, 1| de' collegati, ed essendo dipoi sempre innanzi a loro in
310 4, 4, 2| Grugno borgognone. Mandò dipoi Borbone, il nono dì di febbraio,
311 4, 5, 1| reame di Napoli; ed essendo dipoi succeduta la tregua fatta
312 4, 5, 4| delle entrate di Napoli; ma dipoi, inteso essere stato in
313 4, 6, 2| in su il fiume di Lamone; dipoi, il terzodecimo dì di aprile,
314 4, 7, 1| Firenze, per trasferirvi dipoi le genti se lo trovassino
315 4, 10, 1| primi cento cinquantamila, dipoi andassino a Napoli o a Gaeta
316 4, 11, 2| protestasse la guerra. Ma dipoi, avuto in Francia l'avviso
317 4, 11, 3| terre vicine: dove avendo dipoi inteso una parte dell'esercito
318 4, 11, 3| pagamento, si ritirò a Orvieto e dipoi presso a Castello della
319 4, 11, 5| tornò a Moncia. Ma avendo dipoi Antonio de Leva sentito
320 4, 12, 2| cardinale del Loreno. Andò dipoi il re in Amiens a' tre di
321 4, 12, 3| quello supplicio. Uscirono dipoi tutti di Roma senza capitani
322 4, 12, 5| degli imperiali, e vi entrò dipoi Sciarra Colonna per conto
323 4, 12, 5| duca morto. Assaltorono dipoi il marchese di Saluzzo e
324 4, 12, 5| discrezione: benché poco dipoi recuperassino la libertà,
325 4, 13, 3| andavano a Genova, si erano dipoi poste alla Chiappa a ridosso
326 4, 13, 4| Accostossi dipoi Lautrech ad Alessandria,
327 4, 13, 6| innanzi occupò Vigevano; e dipoi fatto uno ponte sopra il
328 4, 13, 6| monasterio della Certosa e dipoi con celerità grande si pose
329 4, 16, 2| occupata; e accostandosi dipoi a Rimini, Sigismondo Malatesta
330 4, 16, 3| Inghilterra; benché, inteso dipoi il suo non essere stato
331 4, 16, 4| con battaglia singolare, e dipoi replicate all'araldo, quando
332 4, 16, 4| nella quale presentatosi dipoi lui con grandissima pompa
333 4, 17, 4| pativa di macinato. Uscì dipoi, a dodici dì di marzo, in
334 4, 17, 4| uscirono a scaramucciare: dipoi il dì seguente si messeno
335 5, 1, 8| principe in campagna: ma poco dipoi Simone Romano acquistò Cosenza
336 5, 1, 8| acquistò Cosenza per accordo; e dipoi, nella occupazione di una
337 5, 2, 1| pratica. Indirizzoronsi dipoi i tedeschi alla volta di
338 5, 2, 2| furono ributtati. Tentorono dipoi invano Castellione, nella
339 5, 2, 2| con molti cavalli. Andò dipoi il campo a Lodi, dove, per
340 5, 3, 3| con molti de' suoi; e poco dipoi, per sospetto vano, fece
341 5, 4, 1| preso altre volte da lui e dipoi liberato dal re quando a
342 5, 4, 6| che vi erano alle stanze: dipoi andato il vigesimo secondo
343 5, 5, 1| per gli uomini del paese; dipoi si ritirò a Marignano, non
344 5, 5, 2| a Landriano. Consultossi dipoi se fusse da tentare di sforzare
345 5, 6, 3| ottobre, in Alessandria e dipoi a Senazzara tra Alessandria
346 5, 6, 5| preso Vitadé e Gavi. Venneno dipoi a San Polo mille fanti tedeschi;
347 5, 6, 6| fuggì il fratello; che poco dipoi entrò in Carmignuola, e
348 5, 7, 1| ridotti tra Nocera e Gualdo, e dipoi partitisi per comandamento
349 5, 7, 7| prigioni a Napoli. Andorono dipoi il principe di Melfi con
350 5, 10, 3| manco di quattro. Arrivò dipoi il duca di Urbino allo esercito;
351 5, 10, 3| loro, ricuperò Novara, e dipoi uscì fuora con le genti
352 5, 12, 1| soccorrere Lodi e Pavia. Andò dipoi Antonio de Leva a Enzago,
353 5, 12, 2| ubbidienza della Chiesa, dipoi assaltasse i fiorentini
354 5, 12, 3| comporre le cose loro: ma dipoi, ripigliando continuamente
355 5, 12, 4| fare il medesimo. Venne dipoi il principe, con seimila
356 5, 13, 3| artiglierie verso Peschiera, e dipoi entrato in bresciano, rompesse
357 5, 16, 5| infra uno mese prossimo e dipoi venticinquemila ciascuno
358 5, 16, 5| dieci mesi l'altra metà dipoi a uno anno. Decidinsi le
359 6, 1, 5| cancelliere, e non molto dipoi la legazione del regno di
360 6, 1, 6| guastatori allo esercito. Partì dipoi Cesare da Bologna a' ventidue,
361 6, 2, 9| non si fusse ricolto né dipoi seminato, e i disordini
362 6, 5, 2| prigione Piermaria ma non molto dipoi fu relassato, giovandogli,
|