grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 7 | Barberino, el Borgo a San Lorenzo e Decomano, testimonio el
2 acc, 35 | di Spagna fu ricevuto da Lorenzo de' Medici quale non aveva
3 acc, 36 | Clemente, a Giuliano, a Lorenzo, insino a madonna Alfonsina,
4 acc, 41 | egli che doppo la morte di Lorenzo, el cardinale de' Medici
Memorie di famiglia
Capoverso 5 35 | che fu confinato Cosimo, Lorenzo ed Averardo de' Medici,
6 84 | Piero di Cosimo, governato Lorenzo; ma allora Lorenzo, non
7 84 | governato Lorenzo; ma allora Lorenzo, non piacendogli questa
8 84 | la grandezza e sicurtà di Lorenzo, e tanto che si restrinse
9 84 | accopiatori. Il che dette a Lorenzo una riputazione grandissima,
10 84 | avere a disporre assai di Lorenzo; il che non gli venne fatto,
11 84 | fatto, rispetto a essere Lorenzo uomo che volle e seppe governarsi
12 87 | de' Medici e la ferita di Lorenzo, e però subito messer Luigi
13 87 | signori nuovi per favore di Lorenzo se nuovo caso accadessi.
14 88 | e molto più largamente a Lorenzo, confortandolo, poi che
15 88 | insieme tutta la mano. E però Lorenzo quasi disperato della difesa
16 90 | tenne molto bene contento di Lorenzo. Circa alla conscienzia
17 91 | cose della città più da Lorenzo solo, che non avevono fatto
18 112 | a fare, la intenzione di Lorenzo e degli altri dello stato
19 114 | contro a' Pazzi a istanzia di Lorenzo de' Medici e dello stato,
20 117 | Seguitò la andata di Lorenzo de' Medici a Napoli, e perché
21 117 | mantenne forse lo stato a Lorenzo più che alcuno altro cittadino.
22 124 | benché Iacopo continuassi con Lorenzo la medesima pratica, nondimeno
23 124 | non ebbe effetto, perché a Lorenzo non piacque.~
24 125 | oratore a Roma e scrisse a Lorenzo una lettera, confortandolo
25 125 | nella novità de' Pazzi sendo Lorenzo molto incrudelito contro
26 125 | Iacopo sempre confortò Lorenzo a volere fare uscire di
27 125 | matrimoni; tanto che finalmente Lorenzo, benché doppo più anni,
28 127 | quello gli pareva, di che Lorenzo si adirò qualche volta seco,
29 127 | che in quello tempo doppo Lorenzo e' fussi el primo uomo della
30 127 | per non ne dispiacere a Lorenzo, a chi veniva in sospetto
31 134 | esercizio, ma a satisfazione di Lorenzo e Giuliano de' Medici che
32 135 | usava ordinariamente, aveva Lorenzo de' Medici disegnato che
33 135 | reputazione grande, vedendosi che Lorenzo de' Medici che allora era
34 135 | de' Medici figliuolo di Lorenzo era stato eletto da detto
35 135 | intendessi publicato ipso iure; Lorenzo desideroso che la cosa non
36 135 | ordinariamente, ed inoltre disegnando Lorenzo volere riformare le cose
37 135 | così vi andò insieme con Lorenzo Morelli e Filippo della
38 135 | che mezzo el tempo, morì Lorenzo, in modo che ogni disegno
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 39 1 | I. Elogio di Lorenzo De’ Medici.~ ~
40 1, 1 | Lorenzo de' Medici morì lo anno
41 1, 1 | suo figliolo e padre di Lorenzo nella medesima grandezza,
42 1, 1 | concordi perpetuorono a Lorenzo suo figliolo la medesima
43 1, 2 | per odio particulare di Lorenzo, parse a Lorenzo che fussi
44 1, 2 | particulare di Lorenzo, parse a Lorenzo che fussi oficio di buono
45 1, 3 | fu quanta infelicità ebbe Lorenzo, la quale nondimeno si terminò
46 1, 4 | gravissimo periculo. Parve a Lorenzo che attesa la ambizione
47 1, 4 | con grandissima gloria di Lorenzo; e poi che la potenzia de'
48 1, 7 | allettato da tanta virtù di Lorenzo, venne a vivere a Firenze.
49 1, 7 | veduto in quanto prezio Lorenzo teneva li omini dotti, tutta
Ricordi
Capitolo, Capoverso 50 se2, 75 | Referiva papa Lione, Lorenzo de' Medici suo padre essere
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 51 1, 3 | poi lo confinò insieme con Lorenzo suo fratello ed Averardo
52 1, 8 | non feciono poi a tempo di Lorenzo, e lui dava volentieri loro
53 1, 20 | casa loro di Firenze, San Lorenzo, la Badia di Fiesole, el
54 2, 11 | stato. Lasciò due figliuoli, Lorenzo e Giuliano, de' quali Lorenzo,
55 2, 11 | Lorenzo e Giuliano, de' quali Lorenzo, che era el maggiore, era
56 2, 11 | persuase che per essere Lorenzo giovane ed avere quasi a
57 2, 11 | stato per successione in Lorenzo de' Medici, el quale lo
58 3 | Primi anni del governo di Lorenzo De’ Medici (1474-1476).~ ~
59 3, 6 | questo tempo ed anno 1470, Lorenzo de' Medici cominciò in Firenze
60 3, 6 | elezione de' disegni dati, Lorenzo e gli amici suoi cominciorono
61 3, 6 | lo stato si assicurò, e Lorenzo ne acquistò grandissima
62 3, 7 | Volterra, o desiderando Lorenzo di ottenerle per sé, e rinculando
63 3, 7 | rinculando e' volterrani, Lorenzo, parendogli che se la impresa
64 4, 1 | governata per le mani di Lorenzo de' Medici, e lui era capo
65 4, 2 | veniva a essere cognato di Lorenzo; un altro vi era, chiamato
66 4, 3 | Pareva a Lorenzo de' Medici che questa casa
67 4, 3 | tanto più quanto, sendo Lorenzo malvoluto da papa Sisto
68 4, 3 | avendosi a vendere Imola, Lorenzo, desideroso che la città
69 4, 3 | richiesta fatta loro da Lorenzo; di che el papa sdegnato,
70 4, 3 | era di grande utilità, e Lorenzo si dolse assai de' Pazzi,
71 4, 3 | questo umore maligno, e Lorenzo pensando continuamente che
72 4, 4 | Girolamo di tôrre lo stato a Lorenzo, persuadendo el conte che,
73 4, 4 | persuadendo el conte che, sendo Lorenzo suo inimicissimo, come fussi
74 4, 4 | del pontefice, se non che Lorenzo colla autorità publica si
75 4, 4 | dal papa, e dispiacendo a Lorenzo, penò tempo assai innanzi
76 4, 4 | offesa era inimicissimo a Lorenzo.~
77 4, 5 | una via sola, di amazzare Lorenzo, il che pareva facile, perché
78 4, 5 | massime sperando che, morto Lorenzo, non mancherebbe loro favori,
79 4, 5 | difficultà Giuliano fratello di Lorenzo perché a amazzarlo insieme
80 4, 5 | a amazzarlo insieme con Lorenzo era tanto più difficile,
81 4, 5 | stettono in espettazione che Lorenzo, come aveva dato intenzione,
82 4, 5 | amazzare Giuliano, e che Lorenzo fussi ritenuto. Risolvendosi
83 4, 6 | della Chiesa era capo messer Lorenzo Iustini da Castello, conscio
84 4, 6 | questa pratica ed inimico di Lorenzo, per avere lui sempre favorito
85 4, 7 | avessi odio grande verso Lorenzo, ma perché più maturamente
86 4, 7 | stato del conte, e messer Lorenzo ne andò a Castello, ciascuno
87 4, 8 | Firenze, sendo convitato da Lorenzo, andò a Fiesole a desinare
88 4, 8 | mattina a dì... a desinare con Lorenzo, parve loro non fussi tempo
89 4, 8 | fussi tempo farla in casa di Lorenzo, dubitando che Giuliano
90 4, 8 | dubio s'aveva a trovare Lorenzo e Giuliano.~
91 4, 9 | alcuni altri furno adosso a Lorenzo e non bastando loro interamente
92 4, 9 | che era seco; finalmente Lorenzo, con aiuto di chi era a
93 4, 11 | spaventato, pure intendendosi Lorenzo essere vivo ed el palagio
94 4, 11 | Santa Liperata a cavarne Lorenzo e conducerlo vivo a casa.
95 4, 11 | concorso universale per Lorenzo, messer Iacopo si fuggì
96 4, 11 | di Firenze e gli amici di Lorenzo insignoriti dello stato
97 4, 12 | sbigottirsi per la sorte ottima di Lorenzo. Renato fu etiam impiccato
98 4, 12 | Iacopo e degli altri contro a Lorenzo, gli aveva confortati avessino
99 4, 12 | lasciassino fare al tempo, perché Lorenzo nelle mercatantie era in
100 4, 13 | preso el carico di amazzare Lorenzo; e nondimeno quando si prese
101 4, 13 | che nacque la salute di Lorenzo, perché se lui pigliava
102 4, 13 | tutt'a dua avevono assaltato Lorenzo, e per più sicurtà Bernardo
103 4, 13 | l'anno seguente lo cavò Lorenzo, e condotto a Firenze fu
104 4, 13 | della moglie sorella di Lorenzo, fu liberato e mandato a'
105 4, 14 | tumulto fu di pericolo assai a Lorenzo di perdere e lo stato e
106 5, 1 | loro, el papa escomunicò Lorenzo ed interdisse la città per
107 5, 4 | molto trascorsa, parve a Lorenzo di correggerla, e però si
108 6 | VI. Viaggio a Napoli di Lorenzo De’ Medici (1479). Pace
109 6, 1 | sperare più che pel passato, Lorenzo de' Medici, considerando
110 6, 2 | saggio di pace innanzi che Lorenzo partissi, fatto che el duca
111 6, 3 | Questa andata di Lorenzo alterò assai e' viniziani
112 6, 3 | pace essere conchiusa, e Lorenzo essere ito a cosa fatta,
113 6, 4 | che el re avessi a tenere Lorenzo, dicendo che lui, disperato
114 6, 4 | presente, o per credere che Lorenzo non avessi a tornare, cercavano
115 6, 4 | la medesima opinione di Lorenzo, era in qualche sospetto
116 6, 4 | sanza mutazione, tanto che Lorenzo tornassi, ed ingegnavansi
117 6, 5 | Lorenzo, giunto a Napoli, fu ricevuto
118 6, 5 | alla pace ed a conservare Lorenzo, el quale vedendosi menare
119 6, 5 | licenzia, fu contento che Lorenzo si partissi, avendolo certificato
120 6, 5 | fare in ogni modo. Di che Lorenzo tornò per acqua e subito
121 6, 7 | grandezza e stabilità di Lorenzo.~~ ~ ~
122 7, 2 | stato, cacciato da messer Lorenzo Iustino capo della parte
123 7, 5 | signore Lodovico Sforza, Lorenzo de' Medici, el marchese
124 8 | Baroni (1484). Politica di Lorenzo.~ ~
125 8, 5 | terrore assai, ed in modo che Lorenzo de' Medici, considerando
126 8, 7 | moglie Maddalena figliuola di Lorenzo de' Medici, e faccendo cardinale
127 8, 7 | intrinsicandosi tanto con Lorenzo, che Lorenzo mentre visse
128 8, 7 | intrinsicandosi tanto con Lorenzo, che Lorenzo mentre visse ne dispose
129 8, 11 | Dispiacque assai questa cosa a Lorenzo de' Medici ed a' cittadini
130 8, 12 | e' quali furono questi: Lorenzo de' Medici, Iacopo Guicciardini,
131 8, 14 | messer Giovanni figliuolo di Lorenzo de' Medici, che era stato
132 8, 15 | anno sequente 1491 sendo Lorenzo tutto vòlto per la quiete
133 8, 15 | autorità amplissima, che furono Lorenzo Morelli, Filippo della Antella
134 9 | IX. Morte di Lorenzo De’ Medici (1492). Suo ritratto.
135 9, 1 | nel detto anno 1491 avendo Lorenzo de' Medici avuto un male
136 9, 3 | Era Lorenzo de' Medici di età di anni
137 9, 4 | Furono in Lorenzo molte e preclarissime virtù;
138 9, 8 | messe tanto in disgrazia di Lorenzo, che per contentarla mandò
139 9, 10 | non se ne andassino da Lorenzo.~
140 9, 12 | usurpare quello de' privati. In Lorenzo non fu tanto giudicio, benché
141 9, 13 | sempre presente fama di lui, Lorenzo cominciò al Poggio a Caiano
142 9, 14 | Intesasi in Firenze la morte di Lorenzo, perché morì a Careggi al
143 10, 1 | Morto Lorenzo, e' cittadini dello stato
144 10, 1 | prerogative aveva el suo padre Lorenzo, ed in effetto transferirono
145 10, 1 | dolersi assai della morte di Lorenzo e mandorono imbasciadori
146 10, 2 | diceva avergli ricordato Lorenzo alla morte, accadde che
147 10, 2 | per donna una sorella di Lorenzo, e Paolantonio Soderini
148 10, 2 | che era cugino carnale di Lorenzo e nato di una sorella della
149 10, 2 | quali erano stati a tempo di Lorenzo adoperati assai, pure con
150 10, 2 | altri che sanza el caldo di Lorenzo parevano atti a avere per
151 10, 2 | quelle cose che a tempo di Lorenzo erano state grave a' cittadini
152 10, 2 | e le quali, insino vivo Lorenzo, Bernardo Rucellai aveva
153 10, 2 | cittadini avevano voluto male a Lorenzo; mostrandogli che in effetto
154 10, 3 | figliuola piccola per donna a Lorenzo figliuolo già di Filippo
155 10, 6 | Urbino, sendo suto maestro di Lorenzo e sendo uomo dotto e virtuoso,
156 11, 1 | 1494 Erano in Firenze Lorenzo e Giovanni figliuoli di
157 11, 1 | inquietissimo e sollevava Lorenzo uomo bonario, cominciorono
158 11, 4 | Carlo passava, e perché Lorenzo e Giovanni di Pierfrancesco
159 11, 8 | proposito, l'esemplo del padre Lorenzo quando andò a Napoli, una
160 11, 10 | molto dissimile da quella di Lorenzo suo padre quando tornò da
161 11, 13 | spacciato, e dubitando di Lorenzo e Giovanni di Pierfrancesco,
162 11, 15 | quale, massime Cosimo e Lorenzo, avevano con grandissime
163 11, 16 | avuto autorità a tempo di Lorenzo o di Piero, tutti quegli
164 12, 7 | Capponi, Francesco Valori, Lorenzo di Pierfrancesco, Bernardo
165 12, 7 | età, che fu fatto perché Lorenzo di Pierfrancesco ne potessi
166 12, 7 | Pazzi, Braccio Martelli, Lorenzo di Pierfrancesco e... Maravigliossi
167 12, 7 | Guicciardini e Piero Pieri, Lorenzo Morelli, Lorenzo Lenzi,
168 12, 7 | Pieri, Lorenzo Morelli, Lorenzo Lenzi, Francesco degli Albizzi,
169 12, 7 | Albizzi, Iacopo Pandolfini e Lorenzo Benintendi. Crearonsi ancora
170 12, 9 | Pierfilippo, messer Agnolo, Lorenzo Tornabuoni, Iacopo Salviati
171 12, 9 | come Giuliano Salviati, Lorenzo Morelli, Piero Guicciardini
172 12, 10 | dove insino a tempo di Lorenzo cominciò a predicare publicamente,
173 12, 10 | questo predicare molto a Lorenzo; nondimeno parte perché
174 12, 10 | dottrina e santità, morì Lorenzo e lui seguitò a tempo di
175 12, 11 | Valori a Piero Capponi, a Lorenzo di Pierfrancesco, a' Nerli
176 13, 2 | messer Guidantonio Vespucci, Lorenzo Morelli, Bernardo Rucellai
177 13, 2 | Morelli, Bernardo Rucellai e Lorenzo di Pierfrancesco, sì per
178 13, 4 | gonfaloniere a tempo di Lorenzo pareva fussi stato mosso
179 13, 4 | gonfaloniere di giustizia Lorenzo Lenzi.~
180 13, 13 | massime Benedetto ed Iacopo; Lorenzo di Pierfrancesco, Braccio
181 13, 14 | fra loro; avevano coda da Lorenzo e Piero Lenzi, Pierfrancesco
182 14, 2 | riputazione, era insino a tempo di Lorenzo, benché non molto adoperato,
183 14, 2 | e credito suo temuto da Lorenzo, a tempo di Piero fu gran
184 15, 1 | Serristori e Francesco di Lorenzo Davanzati, uomini che solevano
185 15, 2 | Nerli, e' Capponi, e' Pazzi, Lorenzo di Pierfrancesco, gli Strozzi
186 15, 3 | Pierfilippo Pandolfini e Lorenzo di Pierfrancesco. E non
187 15, 7 | uomini da bene, e farne capo Lorenzo e Giovanni di Pierfrancesco,
188 15, 10 | parve a Niccolò Ridolfi Lorenzo Tornabuoni, Giannozzo di
189 15, 10 | quale altre volte a tempo di Lorenzo aveva predicato nella città
190 15, 13 | del Nero, Niccolò Ridolfi, Lorenzo Tornabuoni, Giannozzo Pucci
191 15, 13 | Salviati e figliuola di Lorenzo de' Medici, la quale fu
192 15, 13 | ritrasse come Giannozzo e Lorenzo Tornabuoni avevano avute
193 15, 14 | avessi dolore della morte di Lorenzo Tornabuoni e volentieri
194 15, 14 | nondimeno considerando che Lorenzo aveva errato quasi più che
195 15, 16 | messer Luca e Piero Corsini Lorenzo Morelli, Pierfrancesco e
196 15, 18 | Altri stimoli avevano mosso Lorenzo Tornabuoni, al quale, sendo
197 15, 18 | diventassino capi della città Lorenzo e Giovanni di Pierfrancesco,
198 16, 3 | vendetta di Niccolò Ridolfi e Lorenzo Tornabuoni loro consorti,
199 17, 2 | aretino, Piero Soderini e Lorenzo di Pierfrancesco che si
200 17, 20 | Casentino Antonio Canigiani e Lorenzo di Pierfrancesco; e la medesima
201 18, 12 | terra. e di poi el dì di san Lorenzo, non sendo ordine al dare
202 18, 20 | l'altro. Se el dì di san Lorenzo, che si prese Stampace,
203 19, 5 | messer Francesco Gualterotti, Lorenzo Lenzi ed Alamanno Salviati.
204 19, 5 | Francesco Gualterotti e Lorenzo Lenzi.~
205 20, 1 | le promesse; ed inoltre Lorenzo Lenzi, uno degli oratori,
206 20, 10 | odiavano e' Panciatichi perché Lorenzo e la casa de' Medici gli
207 20, 10 | Guglielmo de' Pazzi, e' Nerli, Lorenzo di Pierfrancesco, Luca d'
208 21, 2 | gonfaloniere di giustizia Lorenzo di Lotto Salviati, in su'
209 21, 3 | di Bernardo Rucellai di Lorenzo di Pierfrancesco, di Benedetto
210 25, 4 | de' Medici, figliuolo di Lorenzo di Pierfrancesco che era
211 26, 14 | la città. Era a tempo di Lorenzo cognato suo, e con grande
212 26, 14 | ritornava agli orecchi di Lorenzo, al quale dispiaceva assai,
213 26, 14 | cognato, lo comportava. Morto Lorenzo rimase, nel principio, grandissimo
214 27, 5 | quando furono sostenuti Lorenzo e Giovanni di Pierfrancesco;
215 28, 8 | Salviati, co' quali concorreva Lorenzo Morelli, messer Francesco
216 29, 3 | messer Francesco Gualterotti, Lorenzo Morelli, Giovan Batista
217 29, 12 | con loro uno de' dieci, Lorenzo Morelli, e quattro altri
218 29, 15 | Furono Lorenzo Morelli, Giovan Batista
219 29, 18 | massime Piero Ardinghelli e Lorenzo Martelli, che avendo ferme
220 30, 6 | solessi essere amico di Lorenzo, si era nel scoperto vivamente
221 30, 6 | stato inimico capitale di Lorenzo ed ammunito da lui e però,
222 30, 6 | avendo insino a tempo di Lorenzo in odio la casa de' Medici,
223 30, 7 | stato capitale inimico e di Lorenzo e di Piero. E faceva giudicio
224 30, 17 | doveva, come aveva fatto Lorenzo nelle fanciulle de' Pazzi
225 30, 17 | aggiugnendo la ritornata di Lorenzo figliuolo di Piero e promettendone
226 30, 18 | e' processi sua insino da Lorenzo, da Piero e dal frate, pe'
227 30, 19 | dichiarorono essere rubello Lorenzo figliuolo di Piero secondo
228 30, 20 | teneva col gonfaloniere e Lorenzo Strozzi era giovane, avendone
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 229 1, 1 | al 1490. La politica di Lorenzo de' Medici ed il desiderio
230 1, 1, 3| alla industria e virtù di Lorenzo de' Medici, cittadino tanto
231 1, 1, 3| nota la disposizione di Lorenzo de' Medici alla pace e insieme
232 1, 1, 4| in Ferdinando, Lodovico e Lorenzo, parte per i medesimi parte
233 1, 2 | II. Morte di Lorenzo de' Medici. Morte di papa
234 1, 2, 1| sopravenne la morte di Lorenzo de' Medici; morte acerba
235 1, 2, 2| La morte di Lorenzo, preparandosi già ogni dì
236 1, 2, 3| aveano fatta, per la morte di Lorenzo de' Medici, le cose di Firenze;
237 1, 3, 1| conservare la pace d'Italia che Lorenzo suo padre fusse proceduto
238 1, 6, 4| zio e ferito gravemente Lorenzo suo padre. Al pontefice,
239 1, 6, 5| in memoria l'esempio di Lorenzo padre di Piero, il quale
240 1, 6, 5| alcune pratiche, le quali Lorenzo e Giovanni de' Medici, giovani
241 1, 14 | XIV. Incitamenti di Lorenzo e di Giovanni de' Medici
242 1, 14, 1| mosse da Piacenza, venneno Lorenzo e Giovanni de' Medici; i
243 1, 14, 4| certissimo che il padre Lorenzo, contemplando la sua natura,
244 1, 15, 2| parti del mondo; del quale Lorenzo nipote, grande di ingegno
245 3, 2, 1| fazione guelfa, e perché con Lorenzo padre di Piero, e poi con
246 3, 13, 5| non solo Niccolò Ridolfi, Lorenzo Tornabuoni, Giannozzo Pucci
247 3, 13, 5| sollecitato a venire, e Lorenzo a questo effetto accomodatolo
248 9, 11, 3| preziose del pontificato, mandò Lorenzo Pucci, suo datario, col
249 9, 17, 3| Bentivogli; e tra questi Lorenzo degli Ariosti, il quale
250 9, 17, 3| occasione non volendo perdere Lorenzo degli Ariosti e Francesco
251 11, 2, 3| mandò il pontefice a Firenze Lorenzo Pucci fiorentino, suo datario (
252 11, 3, 5| il tempo e il governo di Lorenzo de' Medici, nel quale benché
253 12, 6, 4| Giuliano suo fratello e di Lorenzo de' Medici suo nipote, il
254 12, 7, 3| spontaneamente consentito che Lorenzo suo nipote ritenesse in
255 12, 13, 1| grandemente di animo, comandò a Lorenzo suo nipote, capitano generale
256 12, 13, 2| consigliatore della gioventù di Lorenzo, aveva mandato a Bologna,
257 12, 14, 4| giusta causa di querelarsi, Lorenzo de' Medici, che era soggiornato
258 12, 14, 5| seco al medesimo effetto, Lorenzo de' Medici con le genti
259 12, 15, 1| fiume del Po, e innanzi che Lorenzo de' Medici giugnesse a Piacenza,
260 12, 15, 1| dì, si era presentito che Lorenzo de' Medici avea mandato
261 12, 15, 1| aliena dalla verità, perché Lorenzo, o per consiglio proprio
262 12, 15, 2| Ma come Lorenzo fu arrivato a Piacenza,
263 12, 15, 2| la volontà sua essere che Lorenzo non procedesse più oltre;
264 12, 15, 2| procedesse più oltre; e Lorenzo, considerando quanto malvolentieri
265 12, 15, 2| donde ritornati il viceré e Lorenzo agli alloggiamenti primi,
266 12, 16, 1| quantità, e in prestanza da Lorenzo de' Medici seimila ducati,
267 12, 16, 1| Chiesa, di Giuliano e di Lorenzo de' Medici e dello stato
268 12, 16, 1| pensione a Giuliano, pensione a Lorenzo e la condotta di cinquanta
269 12, 16, 1| pontefice la ratificazione; e Lorenzo, acciò che il viceré avesse
270 12, 18, 1| infermità sua vi fu proposto Lorenzo, non solamente aveva ricusato
271 12, 18, 1| non voleva concedere a Lorenzo; ma oltre a questo, avendo
272 12, 20, 7| l'animo del re, volle che Lorenzo suo nipote, continuando
273 12, 21 | Occupazione del ducato da parte di Lorenzo de' Medici; resa delle fortezze.
274 12, 21 | fortezze. Investitura di Lorenzo. Ragioni di sospetti e di
275 12, 21, 1| pontefice, stimolato da Lorenzo nipote e da Alfonsina sua
276 12, 21, 2| questa guerra fu che, come Lorenzo, coll'esercito raccolto
277 12, 21, 2| avuta che fu la terra, Lorenzo a Firenze, i capitani restati
278 12, 21, 2| investì nel concistorio Lorenzo suo nipote; aggiugnendo,
279 13, 1 | pontefice. Il pontefice e Lorenzo de' Medici inviano soldati
280 13, 1, 1| l'odio che aveva contro a Lorenzo de' Medici; perché quando
281 13, 1, 1| Medici; perché quando in Lorenzo de' Medici fu trasferita,
282 13, 1, 3| di animo non cessavano né Lorenzo suo nipote né lui di mandare
283 13, 1, 3| andati per mare. Venne e Lorenzo a Cesena per raccorre quivi
284 13, 1, 3| Giovanni da Poppi secretario di Lorenzo, stato per lui più mesi
285 13, 1, 3| maniera che al pontefice e a Lorenzo, a' quali, per il sospetto
286 13, 1, 4| terre soldato alcuno; perché Lorenzo, non avendo avuto tempo
287 13, 1, 4| ritornata alla ubbidienza di Lorenzo, veduti i successi tanto
288 13, 1, 4| Rimanevano in potestà di Lorenzo Pesero, Sinigaglia, Gradara
289 13, 1, 5| venuti a Rimini, ove era Lorenzo de' Medici, i fanti tedeschi
290 13, 1, 5| pontefice e de' fiorentini, Lorenzo, il quale inesperto della
291 13, 2, 2| nel bolognese, e poi da Lorenzo fatte fermare a Rimini:
292 13, 2, 3| congiugneva l'autorità di Lorenzo de' Medici con inclusione
293 13, 3 | Scorrerie dell'esercito di Lorenzo nel territorio del ducato.
294 13, 3 | Maria trattenuto prigione da Lorenzo. Efficienza dell'esercito
295 13, 3 | Efficienza dell'esercito di Lorenzo. Fossombrone e il Vicariato.
296 13, 3 | perduta dall'esercito di Lorenzo. ~ ~
297 13, 3, 1| augumentato assai l'esercito di Lorenzo, perché oltre a molti, soldati
298 13, 3, 2| inimico, fu domandato a Lorenzo salvocondotto per il quale
299 13, 3, 2| sua compagnia; il quale Lorenzo facilmente concedette, credendo
300 13, 3, 2| gli fu proibito. Rispose Lorenzo, con consiglio de' suoi
301 13, 3, 3| Ma il desiderio di Lorenzo, di impedire agli spagnuoli
302 13, 3, 3| inimici, perché avea raccolti Lorenzo, oltre a mille uomini d'
303 13, 3, 5| Quando adunque Lorenzo deliberò di andare ad alloggiare
304 13, 3, 5| entrato nell'alloggiamento di Lorenzo, disse a lui, con grandissima
305 13, 3, 5| che perdesse l'esercito di Lorenzo, perché e di poi ne perdé
306 13, 4 | Ritirata dell'esercito di Lorenzo verso Monte Baroccio; scaramuccie
307 13, 4 | spostarsi dell'esercito di Lorenzo. Presa di San Gostanzo.
308 13, 4 | Gostanzo. L'esercito di Lorenzo sotto Mondolfo; ferita di
309 13, 4 | sotto Mondolfo; ferita di Lorenzo. Resa del castello. ~ ~
310 13, 4, 1| capitani dell'esercito di Lorenzo: perché alcuni, e quegli
311 13, 4, 1| era sempre seguitato da Lorenzo, dissuaseno questo consiglio,
312 13, 4, 1| una ruota, l'esercito di Lorenzo andasse a ripassare il Metro
313 13, 4, 1| succedendo nel primo luogo Lorenzo che menava la battaglia,
314 13, 4, 1| venuto nell'esercito di Lorenzo, e uno sergente spagnuolo,
315 13, 4, 1| del paese, ne avvertissino Lorenzo e i suoi capitani, non feciono
316 13, 4, 1| tutto il campo, e apparisse Lorenzo non ne essere alieno, nondimeno
317 13, 4, 1| non vi ebbe parte), perdé Lorenzo quello dì, a giudicio di
318 13, 4, 1| duemila fanti mandativi da Lorenzo per occuparlo: il quale
319 13, 4, 1| incomodità maggiore quello di Lorenzo, il quale pativa spesso
320 13, 4, 2| scritture de' secretari di Lorenzo, le quali, il dì che e'
321 13, 4, 2| guascone loro capitano e Lorenzo de' Medici, ingegnandosi
322 13, 4, 2| difficoltà di vettovaglie. Anzi Lorenzo medesimo gli riprendeva
323 13, 4, 3| commosso molto di animo Lorenzo, ancora che sconfortato
324 13, 4, 3| cotenna verso la nuca. Ferito Lorenzo, i capitani accorgendosi
325 13, 5, 1| Per la ferita di Lorenzo, costituito in gravissimo
326 13, 6, 2| prigione; e menato a Cesena a Lorenzo, gli disse, per parte di
327 13, 6, 2| intercette ne' carriaggi di Lorenzo, comprese, Maldonato essere
328 13, 6, 2| consigli promesso tradirgli a Lorenzo de' Medici: i quali consigli
329 13, 6, 2| che furono intercette di Lorenzo, apparire per molti indizi
330 13, 6, 3| non erano più sospette; e Lorenzo de' Medici, che guarito
331 13, 6, 4| essergli sospetta la potenza di Lorenzo desiderasse che Francesco
332 13, 6, 4| stette nel campo appresso a Lorenzo, fusse stata molto maggiore
333 13, 8, 3| similmente, benché più tardi, Lorenzo de' Medici da Firenze al
334 13, 8, 5| molto potenti le forze di Lorenzo e deboli quelle degli inimici,
335 13, 9, 3| Egidio al re di Spagna e Lorenzo cardinale Campeggio al re
336 13, 10, 1| il re dette per moglie a Lorenzo suo nipote la damigella
337 13, 10, 1| suo. Per la quale cagione Lorenzo, che si ordinava per andare
338 13, 10, 1| convertendone però in uso di Lorenzo scudi cinquantamila: e il
339 13, 10, 1| minori, rimesse in mano di Lorenzo il breve della promessa. ~
340 13, 12 | simulazione d'amicizia. Morte di Lorenzo de' Medici; il ducato d'
341 13, 12, 5| Morì in questo tempo Lorenzo de' Medici, oppressato da
342 13, 12, 5| strada. Per la morte di Lorenzo, il pontefice, desideroso
343 13, 12, 5| figliuola restata unica di Lorenzo compresa nella investitura
344 13, 14, 1| creduto che, per la morte di Lorenzo suo nipote, mancando già
345 13, 15, 1| la corte, il consiglio di Lorenzo de' Pucci cardinale di Santi
346 14, 1, 4| Alessandro figliuolo naturale di Lorenzo già duca d'Urbino. ~
347 14, 15, 3| Poggio di famiglia nobile e Lorenzo Totti, sotto colore di discordie
348 2, 3, 1| Giuliano suo fratello e Lorenzo suo nipote, per l'esaltazione
349 2, 15, 2| Ausonia, il Resort di San Lorenzo, dependenti dalla Francia
350 3, 6, 4| piccola figliuola restata di Lorenzo de' Medici riteneva continuamente
351 3, 15, 3| moglie Caterina figliuola di Lorenzo de' Medici; trattandosi
352 3, 17, 1| madre aveva mandato a Roma Lorenzo Toscano, dimostrando inclinazione
353 4, 6, 4| alloggiò al Borgo a San Lorenzo in Mugello; e il duca di
354 4, 10, 1| Salviati, Simone da Ricasoli e Lorenzo fratello del cardinale de'
355 4, 11, 1| de' Peppoli, tumultuando Lorenzo Malvezzi, con assenso tacito
356 5, 11, 1| rimetterà in Firenze i nipoti di Lorenzo de' Medici nella medesima
357 5, 11, 1| de' Medici figliuolo di Lorenzo già duca di Urbino, al quale
358 6, 7, 3| occultamente di notte, da Lorenzo della medesima famiglia
|