Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
donatore 1
donazione 7
donazioni 3
donde 347
dondolare 1
dondolati 1
dondolò 1
Frequenza    [«  »]
352 allora
351 nell'
348 figliuolo
347 donde
344 giovanni
344 rispetto
343 pareva
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

donde

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 3| insieme e fanno sedizione, donde nasce o per via della tirannide 2 1, 23, 3| erano signori di quelle Alpe donde passò Annibale, né del piano 3 1, 28, 2| Donde nacque che in Atene e' cittadini 4 1, 39, 2| interamente populare e licenzioso. Donde nacque che ancora che in Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
5 con, 1 | non aveva riservata a sé. Donde oltre a consumare el tempo 6 con, 2 | civilità e forse la patria, donde oltre alli altri incommodi 7 con, 6 | alla fine minore quelle donde ha a nascere el conforto 8 con, 25 | la tanto lodata quiete. Donde è necessario concludere 9 acc, 29 | sua facultà della legge, donde sperava cavare l'utile e 10 acc, 36 | consultore e secretario suo, donde fu poi mandato luogotenente 11 acc, 51 | Italia, grato in Francia donde allora dependevano le cose 12 acc, 62 | fussi mandato in esilio; donde sempre era cacciato non 13 acc, 68 | anche loro la impunità, donde seguì la perdita della nostra 14 acc, 75 | pericoli del sacco: vedete qui donde procedono. Ma che piango 15 def, 33 | restituì Modena e Reggio, donde el Collegio e la insolenzia 16 def, 45 | potrà domandare alcuno: donde sono proceduti tanti danni, 17 def, 45 | sono proceduti tanti danni, donde tanta disubidienzia? Se Diario del viaggio in Spagna Capoverso
18 13 | luogo stretto, e la pianura donde s'ha a passare in mezzo 19 26 | benché per padre forestieri; donde dicono alcuni che fu chiamata 20 32 | perché ha in capo montagne donde si può facilmente offendere. 21 33 | villa chiamata Giunchiera, donde passati, andamo la sera 22 48 | per essere in quella parte donde lui corre fiumi piccoli 23 48 | tutta piena e populata, donde in quella provincia si chiama « Discorsi politici Capitolo, Capoverso
24 7, 4 | hanno adrieto el paese loro, donde si possono meglio provedere, 25 9, 6 | rifiutata quella amicizia; donde seguì la lega di Cambrai 26 11, 1 | raccolti tumultuosamente donde si possono avere, né quello 27 11, 10 | e sgraverranno el loro, donde disegnano trarre entrate 28 14, 8 | soldati el paese della Chiesa donde avevano promesso diloggiare; 29 15, 4 | vittoria pigliare una guerra, donde e lui e la Chiesa fussi 30 15, 9 | duca Francesco in castello, donde si augumentò el timore ed 31 16, 1 | che è stato el principio donde sono nati tanti mali da' Memorie di famiglia Capoverso
32 2 | tutto n'abbi ricerco assai, donde abbi avuto origine la famiglia 33 31 | Filippo: imbarcossi a Rimini, donde andò a Ferrara e poi a Vinegia 34 61 | 1469 imbasciadore a Milano, donde tornò di dicembre.~ Scritti minori Capitolo, Capoverso
35 1, 10 | perturbarsi e venire in discordia, donde seguì la entrata de' franzesi Ricordi Capitolo, Capoverso
36 se1, 45 | odiata, e ha del brutto; donde non so quale sia da eleggere. 37 se2, 1 | sopportare ogni estremità. Donde nasce che essendo le cose 38 se2, 21 | con giustizia e equalità; donde nascendo la sicurtà di tutti, 39 se2, 52 | concesso, diventa mal contento; donde tra lui ed el principe nascono 40 se2, 137 | governare dagli imperiti; donde nasce spesso la ruina ultima 41 se2, 143 | presupponendole come note; donde nasce che nelle istorie 42 se2, 156 | paragonate con l'altre; donde seguita che a liberarsi 43 se2, 202 | in modo che ognuno sappia donde nasca; e si può interpretare 44 se2, 213 | che non abbia del tristo; donde nasce che molti stanno sospesi Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
45 2, 5 | conservare quello stato, donde molti anni si era tratta 46 2, 6 | Santo Antonio del Vescovo, donde Piero soleva tornare; del 47 4, 12 | si era ridotto in casa, donde sendo cavato e condotto 48 4, 13 | Bernardo ne andò in Turchia, donde l'anno seguente lo cavò 49 5, 2 | fortificare da una banda donde dubitava potere essere offeso, 50 5, 9 | nostri stavano in sul Poggio, donde operavano più in difesa 51 7, 12 | morto per dolore della pace, donde vulgarmente se ne celebrò 52 11, 15 | Serezzana e Pietrasanta luoghi donde come poi hanno meglio mostro 53 11, 16 | parte del nostro dominio, donde si vedeva la città avere 54 12, 8 | di Volterra in perpetuo, donde parecchi anni poi fu cavato 55 15, 12 | mostrò qualche spiraglio donde si potessi trarre notizia 56 17, 12 | con Giuliano de' Medici, donde non si potevano partire 57 17, 21 | grande autorità, a intendere donde procedeva la tardità delle 58 18, 15 | salvarsi e si fuggì a Pisa, donde poi si ridusse a Castello.~ 59 18, 19 | si chiudevano e' luoghi donde potessi venire aiuto; la 60 19, 12 | stato di Milano in Novara, donde che el duca parendogli non 61 20, 7 | fanterie del bolognese, donde sempre avevano tratto favore, 62 21, 3 | fare provedere pe' luoghi donde aveva a passare, acciò che 63 23, 18 | Romagna agli stati sua. Donde la città trovandosi sanza 64 27, 5 | Ma poco di poi, donde si nascessi la origine, 65 31, 2 | quello di Lucca a uomini, donde poi e' pisani lo traevano; 66 31, 3 | riducessino a San Iacopo, donde impedirebbono le vettovaglie Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
67 1, 5, 1| stipendi di Ferdinando: donde si confermò l'opinione, 68 1, 5, 2| terre possedute da lui. Donde essendo nate gravi guerre 69 1, 5, 5| di lui s'avea promesso; donde Piero, determinato di conservarsi 70 1, 6, 1| acconsentito, ma Alfonso repugnò; donde Lodovico, escluso di questa 71 1, 8, 2| Firenze di Siena e di Faenza; donde diventata ardente in Piero 72 1, 8, 4| era in Firenze, in luogo donde comodamente i ragionamenti 73 1, 11, 2| molto tempo consumavano; donde i difensori de' luoghi oppugnati 74 1, 11, 3| laude appresso al suo re, donde non aveano luogo tra loro 75 1, 14, 4| mansuetudine de' suoi maggiori: donde quasi insino da puerizia 76 1, 14, 5| sottoposti al figliuolo. Donde Ferdinando, insospettito 77 1, 15, 2| da Piero, s'approssimava: donde egli, che già alle sue case 78 1, 16, 2| pericolo, la propria libertà: donde, trattando insieme con opinioni 79 1, 17, 2| di Innocenzio pontefice; donde Baiset, usando l'avarizia 80 1, 18, 1| da Ferdinando suo padre; donde, esclamando con grandissimo 81 1, 19, 1| qualche volta non si guadi; donde per la strettezza del passo 82 1, 19, 1| alla notte, ne' luoghi donde la mattina erano diloggiati 83 1, 19, 3| di cedere al vincitore. Donde Ferdinando, poiché insino 84 1, 19, 5| contrasto s'arrenderono; donde furno condotti prigioni 85 2, 2, 4| annoverino non si pesino. Donde che certezza arete voi che, 86 2, 4, 4| parlato a' napoletani. Donde e quella città e quasi tutto 87 2, 6, 1| Antonio Maria da San Severino; donde Galeazzo, che prima aveva 88 2, 6, 1| resistenza, ricevuto in Novara, donde avendo subito fatto scorrere 89 2, 9, 2| schiere della battaglia: donde mancando agli italiani non 90 2, 9, 7| altra parte della città; donde, con tutto che di paesani 91 2, 10, 2| di potere per quella via donde erano usciti ritornarvi, 92 2, 10, 3| fortificare le bocche delle vie donde i franzesi potessino assaltare 93 2, 11, 3| entrassino de' suoi soldati; donde e a lui, per l'opportunità 94 2, 12, 1| tremila fanti tedeschi: donde gli eserciti si sgravorono 95 3, 4, 2| uno che all'altro di loro, donde si sarebbe forse più facilmente 96 3, 5, 1| altre terre della Chiesa donde avevano a passare, non si 97 3, 6, 1| Martino e a san Dionigi; donde ritornato con la medesima 98 3, 7, 2| medesimamente dell'uso dell'acqua. Donde deliberati di andarsene 99 3, 7, 4| dalla terza le spagnuole; donde s'impedivano le vettovaglie 100 3, 7, 6| il monte di Santo Angelo, donde don Giuliano dell'Oreno 101 3, 7, 6| dimostrati fautori de' franzesi. Donde Federigo, per riconciliarsegli 102 3, 8, 4| conveniente alla sua virtù. Donde il campo si levò senza tentare 103 3, 8, 4| con l'aiuto de' genovesi; donde facilmente gli scacciorono. ~ 104 3, 9, 3| trarre di Pisa i viniziani; donde seguiterebbe subito la loro 105 3, 10, 3| propinquo a sei miglia a Milano, donde inopinatamente, senza saputa 106 3, 13, 3| se ne ritornò a Siena. Donde l'Alviano partitosi, e introdotto 107 3, 14, 4| toccava a pagare al re: donde i viniziani, per mostrarsegli 108 3, 14, 5| guerra, molto importante. Donde essendo i Vitelli per condursi 109 4, 2, 4| nascerebbe da alcuna sua azione. Donde il papa, avendo voltato 110 4, 3, 1| San Giovanni della Vena, donde si impediva il venirvi soccorso 111 4, 3, 2| fussino in potestà d'altri. Donde gli oratori fiorentini, 112 4, 3, 3| ostinati a non volere fare, donde di necessità si inferiva 113 4, 6, 6| si riunirebbe con essi. Donde che difficoltà fussino per 114 4, 8, 2| soccorressino i pisani; donde la promessa sarebbe nociva 115 4, 9, 4| andati a campo a Mortara, donde Pavia si era accordata con 116 4, 10, 2| sulla muraglia battuta, donde offendendosi per fianco 117 4, 10, 2| della città, fatto prigione; donde mandato a Firenze e, la 118 4, 10, 3| in Firenze in carico suo. Donde, benché in alcuni restasse 119 4, 12, 2| la corona dello imperio (donde è introdotto il venire a 120 4, 12, 3| nella antica contumacia; donde ritenendovi i pontefici 121 4, 12, 3| concessioni ecclesiastiche. Donde, conoscendosi essere in 122 4, 14, 4| caduto in tanta miseria; donde, non ottenuta grazia di 123 5, 7, 1| limiti delle provincie, donde ciascuno cominciò a pretendere 124 5, 10, 3| salve le robe e le persone. Donde, non si tenendo più né in 125 5, 12, 2| arrendutesegli d'accordo. Donde crescendo in Siena il timore, 126 5, 13, 4| più cavalli degl'inimici: donde i franzesi, cominciati a 127 6, 1, 4| di Gaeta e al Castellone, donde teneva Gaeta come assediata 128 6, 3, 2| sentire danni e molestie donde disegnavano di conseguire 129 6, 5, 4| nel palagio di Vaticano; donde si ritirò subito in Castel 130 6, 6, 3| modo menare alla Magliana, donde, giubilando tutta la corte 131 6, 7, 4| ponti e a' passi forti; donde dopo essersi alquanto sostenuti 132 6, 7, 5| parte ignudi e miserabili, donde molti ne morirono per gli 133 6, 10, 1| perdita di tanta nobiltà; donde la corte tutta, con gli 134 6, 10, 2| persuadeva ciascuno il contrario: donde stavano quelli che in Italia 135 6, 10, 3| l'aveva fatto impiccare. Donde il pontefice, escluso dalla 136 6, 16, 2| concorrenti del suo amore: donde tra' fratelli poi seguitorono 137 7, 2, 1| non privarlo della vita; donde, custodito in carcere mentre 138 7, 2, 2| Uladislao re di Pollonia: donde essendo ricominciate nuove 139 7, 3, 6| né aiuto contro a loro: donde si confidavano di potere 140 7, 3, 6| comandamenti del pontefice. Donde il Bentivoglio e i figliuoli, 141 7, 6, 3| abbandonorono con somma infamia; donde quegli che dal poggetto 142 7, 7, 3| loro da tutto il mondo, donde e in universale era nata 143 7, 10, 4| sospetti e contenzioni; donde spesso le imprese, cominciate 144 7, 12, 1| alcuni pezzi d'artiglieria: donde, aspettandosi a ogn'ora 145 7, 12, 3| non guardato da' tedeschi donde si entra nella valle di 146 7, 12, 4| agli alloggiamenti loro; donde i viniziani inviliti, e 147 8, 2, 1| dominio, a tutte quelle parti donde i legni degli inimici potessino, 148 8, 2, 1| da ogni parte del fiume donde aveano a passare, giudicando 149 8, 7, 4| Condussesi finalmente a Trento, donde ringraziò per lettere il 150 8, 8, 1| dugento cinquanta fanti: donde cresceva ogni la penuria 151 8, 10, 4| per accordo Montagnano; donde ritornato verso Padova si 152 8, 11, 3| feriti e morti molti di loro: donde l'esercito, che era ordinato 153 8, 13, 2| feudo il castello di Esti, donde è l'antica origine e il 154 9, 2, 2| le scale si discostorono; donde l'esercito si ritornò a 155 9, 3, 2| per propria abitazione: donde, con gloria grande del sangue 156 9, 5, 1| discostasse dal consiglio suo, donde egli confidando nella grandezza 157 9, 7, 3| Molard co' fanti guasconi; donde avendolo fatto ritirare 158 9, 9, 1| andò a Sestri di Levante donde si presentò innanzi al porto 159 9, 10, 3| piantate in su una punta donde facilmente si batteva quel 160 9, 10, 3| la bassezza dell'acque; donde assaltata e battuta dall' 161 9, 12, 4| ponti e occupati i passi donde potevano venire del mantovano, 162 9, 16, 5| prontamente acconsentirono. Donde ciascuno tanto più si maravigliava 163 9, 17, 1| virtù e antica gloria sua, e donde al re si dimostrasse con 164 10, 3, 1| alloggiato tra Suavi e Lunigo, donde una notte abbruciorno, di 165 10, 3, 1| dieci miglia da Trevigi; donde mandati cinquecento cavalli 166 10, 6, 3| gli ubbidiscono i sanesi (donde ha lo adito a penetrare 167 10, 8, 2| sottentrate le discordie; donde, cominciandosi a non essere 168 10, 9, 4| porta detta di Santo Stefano donde si va a Firenze, ove il 169 10, 10, 1| cinque miglia da Brescia, donde fece subito correre i cavalli 170 10, 10, 2| che si dice di San Gianni; donde la mattina seguente, quando 171 10, 13, 5| alle spalle degli inimici: donde cominciò a battergli per 172 11, 1, 2| Colonnesi, l'arebbe incarcerato. Donde, essendogli impedito il 173 11, 4, 1| che si dice del Serraglio, donde si va verso il monte, cominciò 174 11, 4, 2| salvo alle case di Paolo, donde la notte seguente bene accompagnato 175 11, 5, 6| Massimiliano Sforza e il viceré, [donde] andorno tutti insieme a 176 11, 6, 1| a mandargli il soccorso: donde avendovi il re d'Aragona, 177 11, 6, 1| nella città di Ginevra, donde già il re Luigi undecimo, 178 11, 6, 1| tornorno in Inghilterra. Donde il re di Francia, rimanendo 179 11, 11, 1| Sforza gli aveva rotti: donde fermatosi alla Cava in sul 180 11, 12, 1| artiglierie le mura, ma in luogo donde lo scendere dentro era molto 181 11, 12, 3| i franzesi nel Piemonte; donde, gridando invano il Triulzio, 182 11, 12, 5| quattro miglia da Verona; donde accostatosi la mattina seguente 183 11, 14, 3| più lontani dalla terra; donde mandati i fanti alla chiesa 184 11, 14, 3| grandissime, ed estremo in paese, donde tutti gli abitatori erano 185 11, 14, 5| andò a Montagnana e a Esti; donde andato alla villa di Bovolenta 186 11, 15, 1| quel luogo ma a più altri, donde, se non avessino avuto resistenza, 187 11, 15, 1| miglia sopra a Cittadella, donde si indirizzorno con celerità 188 11, 15, 2| ove è uno piccolo colle donde comodamente si potevano 189 12, 3, 2| occultamente fuggiti in Germania: donde meritamente aveva paura 190 12, 4, 1| precipitare le cose in luogo donde non potessino restituirsi 191 12, 5, 4| altro due miglia da Crema: donde usciva spesso gente a scaramucciare 192 12, 7, 3| cagione della sua venuta. Donde il re, dispiacendogli che 193 12, 7, 3| cagione della sua venuta. Donde il re, dispiacendogli che 194 12, 8, 1| alloggiamento fortissimo: donde inteso essere in Esti poca 195 12, 8, 1| nel Polesine di Rovigo: donde l'Alviano, non avendo più 196 12, 9, 1| pontefice in se medesimo, perché donde lo spronava la voglia lo 197 12, 15, 2| cento lancie de' franzesi: donde ritornati il viceré e Lorenzo 198 12, 21, 2| alla sommità del monte; donde scendendo, e con gli instrumenti 199 12, 21, 2| molto amico di quel duca: donde temendo lo sdegno del pontefice 200 12, 22, 4| alloggiava l'esercito franzese, donde una parte di loro entrò 201 12, 22, 5| quelle convenzioni, Verona. Donde seguitò un'altra cosa in 202 13, 1, 5| alto e di sito munitissimo, donde è facile la scesa verso 203 13, 4, 1| erano partiti gli inimici, donde si poteva procedere inverso 204 13, 4, 1| ritirare a uno colle vicino, donde senza sottoporsi ad alcuno 205 13, 5, 3| di passare agli inimici. Donde apparisce che non tanto 206 13, 6, 1| mutazione in Perugia e in Siena, donde sarebbono augumentate assai 207 13, 6, 5| uno luogo detto il Bosco; donde partiti la mattina seguente 208 13, 7, 1| Borghese suo fratello e lui; donde privato eziandio delle facoltà 209 13, 7, 1| camera medesima del papa, donde furono menati prigioni in 210 13, 8, 3| che facessino le ricolte: donde, desiderando assai, come 211 13, 12, 2| inimico alla loro nazione e donde si poteva tenere per certo 212 13, 14, 1| alcuna di questo ardore: donde che facilmente si può comprendere 213 13, 15, 1| alla camera apostolica (donde pure sarebbe forse stato 214 13, 15, 3| erano molestissime a tutti: donde il procedergli contro con 215 13, 16, 3| piccolissima autorità vi riteneva: donde in Italia e fuora cresceva 216 14, 1, 2| corse insino a Logrogno; donde, come spesso avviene nelle 217 14, 2, 2| gentiluomini a quella porta, donde uscito il governatore cominciorono 218 14, 2, 2| a sei miglia di Reggio, donde tra pochi si ritirò di 219 14, 4, 1| Prospero Colonna a Bologna: donde, non aspettate le genti 220 14, 4, 2| ritirorno verso Verona; donde i tedeschi, senza alcuno 221 14, 4, 3| in qualche luogo vicino, donde non si lasciando sforzare 222 14, 4, 3| sentenza, sapere uno luogo donde era impossibile gli fusse 223 14, 4, 4| corsono insino a Busseto, donde la fama portò avere passato 224 14, 5, 1| accostasse per entrare dentro, donde i fanti spagnuoli e italiani 225 14, 5, 3| battuta la sponda dalla parte donde si era cominciato a battere 226 14, 7, 1| passati tutti a mezzo 'l : donde, per la stracchezza degli 227 14, 8, 1| vettovaglie per il paese donde passavano. Finalmente, pervenuti 228 14, 8, 2| danari in altri bisogni. Donde Lautrech, confuso d'animo 229 14, 8, 3| bandiera, si ritirò a Cassano: donde Lautrech ridusse tutto l' 230 14, 10, 2| confederazione con lui: donde si interrompevano i disegni 231 14, 10, 4| venire artiglierie grosse: donde impauriti maravigliosamente, 232 14, 10, 4| si potette, il tumulto. Donde e nel popolo si augumentava 233 14, 10, 5| medesimo effetto a Piacenza, donde essergli data grandissima 234 14, 10, 5| mura per dare lo assalto; donde il commissario, rivoltosi 235 14, 11, 1| alloggiare al Ponte a San Ianni; donde, distesisi quivi alla Bastia 236 14, 12, 2| consentimento loro l'elezione; donde sperava che per la lunghezza 237 14, 12, 2| virtù e la dottrina sua; donde, cominciando alcuni cardinali 238 14, 13, 3| di Federigo Barbarossa. Donde, tanto immoderatamente era 239 14, 14, 1| ostacolo per il veronese; donde per il mantovano, passato 240 14, 14, 2| cammino tra Milano e Pavia; donde poi essendosi spinto alla 241 14, 14, 3| inutili le insidie sue: donde restando tutto il pondo 242 14, 14, 3| dell'Adda appresso a Trezzo: donde i svizzeri, preso il cammino 243 1, 1, 3| danari gli inimici suoi; donde augumentandosi tra loro 244 1, 2, 3| regni e imperi maggiori; donde depende nel tempo presente 245 1, 2, 3| presente la sicurtà nostra, donde nel futuro può dependere, 246 1, 2, 3| sia il ducato di Milano: donde ne nasce, in conseguenza, 247 1, 2, 4| gli animi de' senatori, donde il senato allungava quanto 248 1, 3, 5| di Parigi il suo stato: donde egli, poiché vedde non essere 249 1, 3, 5| fingeva di essere ammalato. Donde passando il re, quando andava 250 1, 3, 5| virtù e della sua fede; donde il duca, ringraziandolo 251 1, 3, 5| cagione, fece Vigevano: donde tutta la regione che è di 252 1, 3, 6| su il fiume del Tesino; donde dipoi, unitisi tutti insieme 253 1, 3, 6| alla badia di Chiaravalle, donde guastorono le mulina e tolseno 254 1, 6, 1| lui dal pontefice Lione: donde acceso tanto più il cardinale 255 1, 6, 5| quasi alla fine dell'anno, donde ne' luoghi freddi la stagione 256 1, 7, 3| Biagrassa, è distante da Milano, donde erano partiti, diciassette 257 1, 9, 1| re della casa di Iorch, donde pareva che in Enrico ottavo, 258 1, 10, 3| spugnarla da quella parte donde il muro, per la sicurtà 259 1, 12, 4| ritornandovi come vinti? donde con tanta riputazione vi 260 1, 12, 4| ragionamento alcuno di concordia donde il pontefice, mostrando 261 1, 13, 3| difficoltà cacciato della città; donde il pontefice, il quale non 262 1, 14, 2| scaramucciare da quella parte; donde levato il romore, i venditori, 263 1, 14, 7| rocca nella terra, la prese: donde le leghe de' grigioni, pochi 264 1, 15, 1| avevono acquistato il Po, donde le impedivano a' franzesi: 265 1, 15, 1| condussono salvi in Pavia: donde spesso uscendo Antonio de 266 2, 3, 1| manco dopo la morte loro: donde si può facilmente comprendere 267 2, 4, 2| volgesse tutta la riputazione; donde preso l'armi da altri cittadini 268 2, 7, 3| comandato che per tutto donde passava fusse ricevuto con 269 2, 7, 3| amicizia e congiunzione. Donde Cesare, udito che ebbe il 270 2, 8, 1| fare alcuno fondamento; donde, augumentandosi ogni 271 2, 8, 1| di tentare nuovi disegni: donde a Cesare, se e' non pensava 272 2, 8, 5| preparato maggiore numero: donde, essendo nel ducato di Milano 273 2, 10, 3| rimoveva i pericoli presenti, donde potevano sperare nella lunghezza 274 2, 12, 1| considerate e quasi risolute. Donde, e nel deliberarsi e nello 275 2, 12, 2| diventato tutto l'opposito: donde, essendo questi due ministri 276 2, 17 | reca prestamente a Baiona, donde spedisce lettere al re d' 277 2, 17, 1| letizia di tutta la corte. Donde subito espedì in diligenza 278 3, 2, 3| al proveditore viniziano, donde continuamente trattava con 279 3, 3, 1| a esporgli il medesimo. Donde procedette che, benché i 280 3, 4, 5| si uscissino di Milano; donde nata sollevazione furono 281 3, 5, 1| scale entrorono nella terra: donde Fabrizio Maramaus, il quale, 282 3, 5, 1| strada che andava alla porta donde erano entrati, per potersene 283 3, 5, 2| e quello de' viniziani: donde era voce comune per tutto 284 3, 8, 2| palesemente era proibito: donde, per assicurarsi di questo, 285 3, 8, 2| quella parte pareva loro. Donde era sopramodo miserabile 286 3, 8, 6| alcuna alle loro enormità. Donde, con grande ignominia della 287 3, 8, 6| dagli inimici agli amici; donde non manco desolano i popoli 288 3, 9, 1| più luoghi guardie grandi; donde, rispetto al numero delle 289 3, 9, 2| impediva il farne conclusione: donde essendo rimessa la deliberazione 290 3, 9, 4| passato il fiume della Drava: donde, non gli ostando né monti 291 3, 11, 2| guardia, in molte difficoltà: donde Malatesta, quasi incerto 292 3, 11, 5| franzese ritornò a Savona; donde senza contrasto, scorrendo 293 3, 13, 1| da Cremona e da Genova (donde era significato che, se 294 3, 13, 3| genti a Santo Apostolo, donde spinseno per ponte Sisto 295 3, 14, 2| esercito in uno alloggiamento donde si impedissino le vettovaglie 296 3, 15, 3| Condussesi a' ventiuno a Sonzino, donde spinse Mercurio con tutti 297 3, 16, 2| Porto di Santo Stefano. Donde, non avendo certezza de' 298 3, 16, 3| a' tredici a Firenzuola, donde con lettere sollecitavano 299 3, 16, 4| si accostò a Firenzuola; donde una parte de' tedeschi, 300 4, 1, 1| indietro, una volta, a Bologna; donde potrebbe deliberare o di 301 4, 1, 3| ingiuste, agli altri pontefici. Donde il re e i viniziani, per 302 4, 4, 1| sempre guardia nelle terre donde gli inimici avessino dopo 303 4, 4, 2| Rangone con seimila fanti; donde correndo qualche volta Paolo 304 4, 4, 6| San Giovanni in bolognese, donde mandò uno trombetto a Bologna, 305 4, 4, 6| predando uomini e bestie, donde traevano il modo di pagare 306 4, 4, 6| Vasto andò subito a Ferrara, donde tornò con qualche somma, 307 4, 5, 1| non passasse in Toscana; donde, per la mala disposizione 308 4, 6, 2| i tedeschi tutti i paesi donde passavano, assaltorono la 309 4, 6, 3| le genti a Berzighella: donde scrisse al pontefice avere 310 4, 7, 2| cominciato questo tumulto: donde spargendosi per la città 311 4, 7, 2| Firenze vicine alla città. Donde preparandosi pericolosa 312 4, 8 | de' collegati sotto Roma, donde subito si ritirano. ~ ~ 313 4, 8, 4| alcuna, v'entrorono dentro; donde non trovando più difficoltà, 314 4, 9, 3| luoghi il muro del corridore donde si va dal palazzo di Vaticano 315 4, 11, 5| congiunte andorono a Marignano: donde Antonio de Leva, uscito 316 4, 14, 1| forze, si ritornò a Milano: donde al Navarra fu facile recuperare 317 4, 16, 2| recuserebbe di convenire con lui: donde il duca di Ferrara, pigliando 318 4, 17, 4| diciotto miglia da Termini, donde il quarto di marzo arrivò 319 4, 17, 5| abbandonorono la difesa; donde quegli del campo entrati 320 4, 17, 5| dove erano mille fanti: donde mandato Pietro Navarra con 321 4, 18, 5| sul monte di San Martino, donde di poi entrò in Napoli con 322 4, 18, 5| partono da Poggio Reale; donde disegnava fare poi un altro 323 5, 1, 3| da' cavalli degli inimici: donde conoscendosi il disavvantaggio 324 5, 1, 7| galee intorno a Pozzuolo; donde in Napoli, dove erano restati 325 5, 1, 8| difficilmente lo sostenevano; donde il figliuolo di Alarcone 326 5, 4, 1| fatta più mesi innanzi; donde era proceduto che ritiratosi 327 5, 4, 1| sua dal re con le querele; donde Barbigios fu forzato, con 328 5, 4, 3| danari e di vettovaglie. Donde Lautrech, sostentandolo 329 5, 4, 3| a' cavalli degl'inimici: donde si diminuiva l'animo a' 330 5, 4, 7| esito, corroppe l'aria, donde i franzesi intemperanti 331 5, 5, 1| Castelnuovo di Tortona: donde venuto a Piacenza si abboccorono, 332 5, 5, 3| galee, l'altre fuggirono. Donde essendo nella città pochi 333 5, 7, 2| facoltà di passare a Milano (donde per mancamento, di denari 334 5, 7, 2| quivi sconosciuto a Genova, donde condusse i fanti a Savona 335 5, 7, 4| guerra solamente per rubare; donde era più che non si potrebbe 336 5, 7, 7| ammazzato da uno sasso: donde il principe sdegnato, sforzata 337 5, 10, 1| aspettare dumila alamanni): donde, tra l'altre difficoltà, 338 5, 12, 1| tre miglia di Casciano, donde continuamente scaramucciava 339 5, 12, 4| benché mandò i suoi cavalli: donde i fiorentini gli disdissono 340 5, 14, 1| ritornando Braccio e i fratelli: donde il pontefice, mentre che 341 5, 15, 4| il quarto di ottobre: donde procedé la durezza di tutta 342 5, 15, 4| si potessino difendere: donde cessata ogni inclinazione 343 6, 4, 3| tra loro le altercazioni: donde, per molti mesi, né fu scoperta 344 6, 5, 2| colpa di quella sedizione: donde sdegnato Cesare, o perché 345 6, 6, 4| venire in forma amplissima: donde non solo si escluse ogni 346 6, 7, 2| nelle pene degli attentati: donde egli desiderava il parentado 347 6, 7, 4| Calavria e passò sopra a Gaeta; donde alcuni de' suoi, posti in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License