Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 1| per successione, non è la sicurtà intera di questi pericoli,
2 1, 16, 3| volentieri, quando truovano sicurtà e condizione equale agli
3 2, 24, 2| debbono fuggire, se bene la sicurtà che tu trai di loro ti possa
4 2, 24, 4| fortezze non giovano; che alla sicurtà dello stato tuo sono degli
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 5 con, 38 | riposo, di quello contento e sicurtà di animo che è nella tranquillità
6 acc, 51 | principii, se la troppa sicurtà o la troppa bontà non ci
7 acc, 57 | che ora ami la qiete, la sicurtà, che voglia godersi quello
8 acc, 61 | a tenere più conto della sicurtà di tutti che della salute
9 acc, 62 | la equalità, e che alla sicurtà della republica appartenga
10 def, 36 | bene avessi avuto mille sicurtà di non potere essere mai
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 11 26 | fertilità del paese, la sicurtà e buono essere, perché lo
12 37 | nondimeno el paese in più sicurtà che lo ordinario per uno
13 40 | insino a qui con gran fede e sicurtà. Raccolto tutto insieme,
14 51 | promettere o con giuramento o con sicurtà non gli trarre di Castiglia
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 15 1, 3 | quando riuscissi, sarebbe la sicurtà totale dello stato nostro.~
16 1, 8 | ci erano offerte a nostra sicurtà ed augumento; massime che,
17 2, 4 | volere procedere con troppa sicurtà che con troppa caldezza.
18 2, 4 | recuperare a altro tempo con più sicurtà e con migliore occasione,
19 3, 7 | stia neutrale; e questa sicurtà non si debbe potere avere
20 3, 7 | del paese, sanza questa sicurtà, è da credere che non la
21 4, 20 | regno di Navarra e qualche sicurtà sua, che egli, sanza avere
22 4, 20 | come e' possi avere questa sicurtà, perché con Francia non
23 7, 6 | e' non vi restano con più sicurtà o fermezza che sieno stati
24 7, 8 | parrà loro che basti alla sicurtà propria lo insignorirsi
25 7, 8 | altra migliore e più vera sicurtà per li franzesi che nessuna
26 9, 10 | partiti buoni, e con tanta sicurtà quanta si può avere in questi
27 9, 11 | a' fatti nostri ed alla sicurtà nostra; la quale ragione,
28 9, 12 | in termini che ci sia la sicurtà e la quiete nostra. Lo stare
29 10, 8 | come vi abbia a essere la sicurtà, massime ora che e' franzesi,
30 10, 8 | può fidare, né avere mai sicurtà alcuna bastante a fargli
31 10, 11 | trovassi de' modi delle sicurtà che io non veggo, ed anche
32 11, 3 | abbia a osservare, perché la sicurtà sarà più dal canto dello
33 11, 9 | personalmente in Italia; la quale sicurtà oltre che lui non ci può
34 12, 13 | avere qualche spezie di sicurtà, che stare a discrezione
35 13, 26 | voglia opprimere. E questa sicurtà è in mano sua el darla,
36 13, 26 | avere da temere di lui, e la sicurtà sua assicurerà Cesare, perché
37 14, 5 | La sicurtà di questi altri non so che
38 14, 7 | si può trovare mezzo di sicurtà, perché la gelosia è troppo
39 14, 7 | naturale negli stati; né la sicurtà che da' portamenti suoi
40 14, 7 | potrete avere voi, darà sicurtà a lui, come ha detto l'arcivescovo,
41 14, 34 | difficillimi non si può avere la sicurtà, né si può una infermità
42 14, 34 | partiti sicuri, quando la sicurtà si può avere. Ma ristringendo
43 15, 5 | vincitore, non gli restava altra sicurtà, non volendo cercare nuovi
44 15, 5 | bontà di Cesare. La quale sicurtà era molto dubia, poi che
45 15, 7 | di farsi pontefice. Che sicurtà adunche, che certezza poteva
46 15, 11 | se non chi avessi portato sicurtà da Cesare, che lui, contento
47 15, 12 | nessuna è vera, perché la sicurtà che Cesare non avessi a
48 15, 12 | sarebbe stato inclinato alla sicurtà e quiete di tutti; nondimeno
49 15, 13 | avere alcuna certezza o sicurtà, poi che è nascosta e mutabile;
50 15, 20 | cosa di tanto momento alla sicurtà commune, Italia tutta si
Memorie di famiglia
Capoverso 51 84 | cittadino per la grandezza e sicurtà di Lorenzo, e tanto che
52 107 | pel quale potessino avere sicurtà di futura pace. Parlorono
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 53 2, 4 | volte volere; e la vera sicurtà che uno non abbi a fare
Ricordi
Capitolo, Capoverso 54 se1, 33 | Tutte le sicurtà che si possono avere dallo
55 se1, 33 | che el fondamento della sicurtà tua consista più in sul
56 se1, 55 | qualche pericolo che con molta sicurtà.~ ~56.
57 se1, 83 | in molte cose fa manco a sicurtà teco che con li suoi. Così
58 se1, 108 | trattenersi col tiranno per sua sicurtà, perché è in pericolo quando
59 se2, 20 | che le cose che arrecano sicurtà negli altri casi, in questa
60 se2, 21 | equalità; donde nascendo la sicurtà di tutti, ne séguita in
61 se2, 27 | La vera e fondata sicurtà di chi tu dubiti, è che
62 se2, 27 | possa nuocere; perché quelle sicurtà che sono fondate in sulla
63 se2, 64 | degli stati la medesima sicurtà che era innanzi al '94,
64 se2, 73 | usarla non diminuiva loro sicurtà, e gli faceva più ammirabili.~ ~
65 se2, 99 | con quell'altro fa più a sicurtà.~ ~100.
66 se2, 100 | quell'altro con chi fa più a sicurtà, e nella ruina sua puoi
67 se2, 142 | quali, fatte sempre per sicurtà o grandezza sua, parvono
68 se2, 206 | sanza rispetto, ed avendo la sicurtà che gli errori loro si possino
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 69 1, 2 | con grandissima unione e sicurtà si continuò insino presso
70 1, 5 | Balìa di cittadini, per sicurtà dello stato cacciò di Firenze
71 2, 3 | amicizia, che portava tanta sicurtà ed a sé ed agli amici sua;
72 2, 5 | molti anni si era tratta la sicurtà della città; e però subito
73 3, 13 | con quella casa, e per la sicurtà e riputazione ne traeva
74 4, 13 | sostenuto molti dì per avere una sicurtà in mano, acciò che el papa
75 4, 13 | assaltato Lorenzo, e per più sicurtà Bernardo ne andò in Turchia,
76 4, 14 | dal publico potessi per sicurtà della sua vita menare quanti
77 6, 4 | sanza avere da lui fede o sicurtà alcuna; e se pure l'aveva
78 7, 6 | reggevano, in modo che per loro sicurtà e appoggio feciono lega
79 8, 9 | come parve allora, con gran sicurtà di Pisa e degli altri luoghi
80 9, 5 | in Firenze, con più sua sicurtà e non con meno vantaggio.~
81 10, 8 | aveva tratto riputazione e sicurtà grandissima. Publicandosi
82 11, 8 | dare in mano del re per sua sicurtà le fortezze di Pisa, di
83 11, 13 | e la sera per più loro sicurtà accompagnati bene per commessione
84 11, 14 | stare in mano del re per sua sicurtà, e nondimeno e' corpi di
85 11, 15 | si traeva la potenzia, la sicurtà, la autorità e gli ornamenti
86 12, 6 | avessi a tenere per sua sicurtà, durante la guerra e la
87 13, 1 | condizione di dargli per sua sicurtà alcune terre e per statico
88 13, 3 | che molesto; e però per sicurtà degli stati communi si contrasse
89 13, 8 | di danari, dando per loro sicurtà nelle loro mani Otranto,
90 15, 22 | vivere populare, fu messo per sicurtà dello stato alla piazza
91 16, 7 | del frate, si volsono alla sicurtà delle cose presente, e perché
92 17, 10 | richiese si mandassino per sua sicurtà gente in su' confini, e
93 18, 1 | tenute da' pisani per loro sicurtà, ed el duca di Ferrara vi
94 18, 2 | Pisa, e fortificavono la sicurtà de' pisani. E fatto questo,
95 18, 17 | provedimenti, ed andare con tanta sicurtà e vantaggio, che recava
96 20, 2 | ed interim dargli buona sicurtà e così e' signori della
97 20, 2 | non aveva ricevuto quelle sicurtà, e così consumorono tutto
98 20, 9 | però essere necessario per sicurtà dello stato farne tale dimostrazione,
99 21, 8 | tanta la dote, sì grande la sicurtà se ne cavò, perché al duca
100 21, 11 | Roma facultà di dare loro sicurtà di banchi. In forma che
101 23, 18 | città richiese el re che per sicurtà nostra ci concedessi che
102 24, 5 | aparterebbe molto a sue sicurtà degli stati di Italia potersi
103 27, 5 | quale venuto a Firenze con sicurtà della vita, disse el contrario
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 104 1, 2, 1| le quali da lui, per la sicurtà comune, continuamente si
105 1, 3, 1| de' saldi fondamenti della sicurtà sua che da sé dependessino
106 1, 3, 1| dato all'una e all'altra sicurtà e riputazione, e quante
107 1, 3, 2| fondamento principale della sua sicurtà, e perciò parendogli che
108 1, 3, 2| mandare subito a Roma, per sicurtà dello stato ecclesiastico
109 1, 3, 3| anni aveva mantenuta la sicurtà comune, imperocché in essa
110 1, 3, 3| giudicava partorirebbono non sicurtà ma travagli e pericoli molto
111 1, 3, 3| trovato rimedio bastante alla sicurtà sua; ma dubitando, per i
112 1, 4, 4| e molto importante alla sicurtà di Ferrara, statogli occupato
113 1, 5, 1| E però, anteponendo la sicurtà propria allo interesse della
114 1, 5, 5| diminuirebbe della riputazione e sicurtà sua se i fiorentini si separassino
115 1, 5, 6| quale egli, offerendo per sicurtà la fede del collegio de'
116 1, 5, 6| insospettito tanto che qualunque sicurtà gli pareva inferiore al
117 1, 7, 3| disposizione sua alla quiete e sicurtà d'Italia, dando ora una
118 1, 7, 4| Celle e Tagliacozzo, per sicurtà dello stato ecclesiastico
119 1, 13, 3| più per giudicare che alla sicurtà sua e alla successione de'
120 1, 14, 4| Firenze la pace publica e la sicurtà privata. Ma è senza dubbio
121 1, 16, 2| ciascuna delle parti per sua sicurtà tumultuosamente pigliava
122 1, 16, 5| che in mano del re, per sicurtà sua, rimanessino la città
123 1, 17, 2| essendo andato prima per sicurtà sua il cardinale di Valenza
124 1, 17, 2| quanto fusse necessario alla sicurtà del passare innanzi, feciono
125 1, 17, 2| manco necessaria per la sicurtà sua che desiderabile per
126 2, 2, 2| conservi la concordia e la sicurtà de' cittadini, cosa che
127 2, 2, 5| cittadini alterare né la sicurtà né la libertà degli altri:
128 2, 4, 2| intendersi con loro, per la sicurtà comune, contro a' franzesi.
129 2, 5, 2| quegli baroni i quali, per la sicurtà propria, erano necessitati
130 2, 5, 5| avendo ricevuta perfettamente sicurtà alcuna, essere stati per
131 2, 6, 1| ancora a Genova Lodovico, per sicurtà di quella città, dieci galee
132 2, 6, 1| là da' monti; e che per sicurtà dell'osservanza di queste
133 2, 7, 1| grandissimi onori, empievano per sicurtà loro la città d'armi e di
134 2, 7, 1| soggiugnendo che, per la sicurtà del reame di Napoli, era
135 2, 9, 4| da una parte, il re la sicurtà del passare, perché, sapendo
136 2, 9, 5| quello stato solamente per sicurtà e salute sua, non arebbono
137 2, 11, 3| capitani: che per maggiore sicurtà di tutti l'esercito veneto
138 2, 11, 5| ricevendo gioie in pegno per sicurtà del riavergli in caso non
139 2, 11, 5| agli esercizi: e che per sicurtà dell'osservanza si dessino
140 2, 12, 2| pace non si facesse: per sicurtà del quale, avendo a passare
141 2, 12, 2| quello stato; e che per sicurtà di questo i genovesi gli
142 2, 12, 2| subito statichi al re per sicurtà di deporre al tempo convenuto
143 3, 1, 2| ricevevano da lui sufficiente sicurtà di non se le appropriare,
144 3, 2, 3| figliuolo in Francia per sicurtà del re (questi sono i frutti
145 3, 3, 1| l'anno, lasciandogli per sicurtà in mano Taranto per certo
146 3, 4, 3| stabilire la libertà e la sicurtà d'Italia, spargere semi
147 3, 4, 4| poterlo fare con maggiore sicurtà quando gli altri potentati
148 3, 6, 3| difficile trovare mezzo di sicurtà per ciascuno che convenire
149 3, 6, 3| nella città di Avignone sicurtà sufficiente per la restituzione
150 3, 7, 3| opprimergli incauti per la sicurtà che avevano dal sito del
151 3, 7, 3| qual ponte, per la medesima sicurtà, era guardato negligentemente:
152 3, 7, 5| che Ferdinando, per sua sicurtà, tenesse per certo tempo
153 3, 8, 1| aveva procurato per propria sicurtà. Però continuando di sollecitarlo
154 3, 8, 2| Reggio, offerendogli per sicurtà sua la fede di Lodovico
155 3, 8, 2| come cosa molto utile alla sicurtà d'Italia; non contradicendo
156 3, 8, 5| spesa alcuna necessaria alla sicurtà di quella città e opportuna
157 3, 12, 2| sotto pretesto che, per sicurtà delle genti che erano andate
158 3, 13, 1| confidarsi di loro se non davano sicurtà bastante di osservare quello
159 3, 13, 1| di tanto momento nessuna sicurtà bastare se non il deporre
160 3, 14, 6| viniziano, essere necessario per sicurtà comune unire con questo
161 3, 14, 6| fussino potenti tanto più alla sicurtà d'Italia nocerebbono. Trattarsi
162 3, 14, 6| della libertà de' pisani la sicurtà e il beneficio di tutta
163 4, 1, 1| bassezza de' potenti la sicurtà e la grandezza sua si confermasse.
164 4, 6, 2| Milano, perché ci arreca sicurtà presente, estimazione appresso
165 4, 7, 3| proveduto anche alla loro sicurtà se non con apparenze vane.
166 4, 7, 3| guardia delle porte. E che sicurtà essere avere le fortezze
167 4, 7, 3| almanco proveduto tanto alla sicurtà e bene essere loro che non
168 4, 9, 2| potere tenere in pace e in sicurtà quello stato e potere resistere
169 4, 14, 2| ma il re, stimando per la sicurtà del ducato di Milano quanto
170 5, 1, 2| dimostrando appartenere alla sicurtà sua tenere deboli, quando
171 5, 5, 1| sotto colore di volerle per sicurtà delle sue genti. E sperava
172 5, 5, 1| fanciullo, a Taranto, più per sicurtà sua, se caso avverso succedesse,
173 5, 6, 1| tanta perfidia era bastante sicurtà alcuna) dall'armi e dall'
174 5, 8, 1| a pensare non meno alla sicurtà propria e a tôrre a lui
175 5, 9, 4| con quaranta cavalli, per sicurtà del quale, e non meno della
176 5, 11, 1| lui, di condurlo seco per sicurtà comune in Francia. La cui
177 5, 11, 6| lo chiamò a Imola: per sicurtà del quale il cardinale Borgia
178 5, 11, 7| stati ribellati, ma per sicurtà loro non fussino obligati
179 5, 12, 1| furono, non molto dipoi, data sicurtà di rappresentarsi, liberati. ~
180 5, 12, 2| pontefice parve, per la sicurtà propria, necessario che
181 5, 12, 4| divozione del re e per sua sicurtà mandargli in Francia il
182 5, 15, 1| sicuramente, mandato per sua sicurtà a stare in Fiandra, tanto
183 6, 2, 2| promettere di dargli, per sicurtà d'eseguire quel che il re
184 6, 3, 2| partito né con onore né con sicurtà sua e di quegli che da lui
185 6, 4, 2| non bastava questo né alla sicurtà sua né a quietare la città
186 6, 4, 4| Roano volesse così, per più sicurtà sua e per speranza di favorirsene
187 6, 6, 4| mandato in Francia per sicurtà dell'osservanza delle promesse
188 6, 10, 3| fu espedita per maggiore sicurtà una bolla nel concistoro)
189 6, 10, 3| contrassegni al pontefice, e data sicurtà di banchi in Roma per quindicimila
190 6, 10, 3| ebbe notizia che oltre alla sicurtà data in Roma de' quindicimila
191 6, 10, 3| salvocondotto, perché la sicurtà data di propria autorità
192 6, 10, 4| questo mezzo, con maggiore sicurtà e quiete, l'acquisto fatto
193 6, 14, 1| de' pisani, molestasse per sicurtà di quella città i confini
194 6, 14, 1| genovesi, Consalvo, per sicurtà sua avea mandato a Piombino,
195 7, 3, 3| che sarebbe non solo con sicurtà ma eziandio con augumento
196 7, 5, 1| popolari la libertà e la sicurtà conveniente, per la quale
197 7, 5, 2| fusse con degnità e con sicurtà sua, ed essere maggiore
198 7, 9, 1| corona, e per stabilire la sicurtà e la libertà comune; e che
199 7, 10, 2| armi che ci sono offerte a sicurtà e augumento nostro; e vogliate,
200 7, 10, 4| potere ad altro tempo, con sicurtà maggiore e con occasione
201 8, 1, 5| di Francia anteponeva la sicurtà di tutto il reame di Napoli
202 8, 5, 1| indizi di speranze. E che sicurtà avere che nella propria
203 8, 7, 3| cominciamento di speranza e di sicurtà a' viniziani. Ma gli assicurò
204 8, 9, 2| quiete di animo né maggiore sicurtà alle cose sue; anzi si vedeva
205 8, 9, 2| benché poi, contrapesando la sicurtà che gli potesse partorire
206 8, 10, 2| quello che si conviene per la sicurtà di quella città né per quello
207 8, 11, 2| paesani a ridurle quivi per sicurtà loro che gli ufficiali viniziani
208 8, 12, 2| salute di Italia e della sicurtà e grandezza sua. Alla quale
209 8, 13, 2| da Esti, e in pegno, per sicurtà di danari prestati, il castello
210 8, 13, 3| per i quali combatteva la sicurtà del luogo e molte artiglierie
211 8, 14, 1| e vi mandò per maggiore sicurtà altri fanti; seguitato in
212 8, 14, 1| Brescia a sei miglia, era per sicurtà di Brescia molto stimata
213 8, 16, 2| che non solo tenesse, per sicurtà di riavergli, la cittadella,
214 8, 16, 3| morte, che per quiete e sicurtà sua continuasse l'amicizia
215 9, 3, 1| impegnatagli da lui per sicurtà di danari prestati; i quali
216 9, 5, 1| procedere a queste cose più per sicurtà sua che per desiderio di
217 9, 9, 1| Porto Venere; facendogli sicurtà la diversità de' legni,
218 9, 13, 1| piantare l'artiglierie, per sicurtà di coloro che vi s'adoperavano,
219 9, 13, 2| lui obligazione (e, per sicurtà dell'osservanza, la persona
220 9, 14, 1| sua era molto utile alla sicurtà di Ferrara e molto nociva
221 9, 14, 4| lasciato al duca di Ferrara per sicurtà sua maggiore numero di gente,
222 9, 17, 3| desiderio di cose nuove chi per sicurtà e salute sua, messosi in
223 10, 1, 3| per la quale desse idonee sicurtà, partirsi di Roma: benché
224 10, 2, 1| cose commesse e con tale sicurtà che e' non avessino da temere
225 10, 2, 1| fare concedere qualunque sicurtà desiderassino. ~
226 10, 3, 1| cosa molto aliena dalla sicurtà e dignità sua; e il pericolo
227 10, 3, 1| i tedeschi, per maggiore sicurtà di Verona, dugento cavalli
228 10, 6, 3| perturbazioni, appartenesse e alla sicurtà dello stato della Chiesa
229 10, 8, 6| perché allora ti arreca sicurtà, e bene spesso, la stracchezza
230 10, 8, 6| vittoria sua risultarne la sicurtà e la conservazione loro,
231 10, 14, 1| starebbe con la medesima sicurtà e onore e con la medesima
232 10, 14, 3| Prospero, di diporre, per sicurtà del pontefice, in mano di
233 11, 1, 1| pontefice, e per maggiore sicurtà la fede datagli, col consentimento
234 11, 2, 5| unione comune confermare la sicurtà di Italia dal re di Francia.
235 11, 3, 2| tutti i confederati, per la sicurtà comune d'Italia; conciossiaché,
236 11, 3, 2| quella amministrazione, niuna sicurtà si poteva avere che in qualunque
237 11, 3, 3| lo sforzo a Firenze, per sicurtà della città e per provedere
238 11, 3, 4| città, pure che, per la sicurtà d'Italia, si rimovesse il
239 11, 6, 1| entrare in Francia, e che per sicurtà di osservargli queste promesse
240 11, 6, 1| suo molto opportuno e di sicurtà grande alle cose di Spagna,
241 11, 7, 1| regno di Napoli, e perché la sicurtà di Cesare non fussino le
242 11, 8, 3| parole molto benigne che, per sicurtà loro e per pace della Chiesa,
243 11, 10, 2| paresse più utile per la sicurtà comune o per la grandezza
244 11, 10, 3| inimici ma per voltare con sicurtà maggiore le spalle, non
245 11, 12, 2| soleva essere il cuore e la sicurtà loro! Non vi muovino i loro
246 11, 12, 3| quella via nella quale la sicurtà fusse minore ma la speranza
247 11, 12, 3| quella nella quale dalla sicurtà maggiore risultasse gloria
248 11, 14, 2| proposti stimoli di utilità, di sicurtà, di onore: pagare, se per
249 11, 14, 2| quanto fusse contrario alla sicurtà di quello stato che Genova,
250 12, 4, 1| di viltà? che riposo che sicurtà, diminuita tanto la sua
251 12, 4, 1| egli, desideroso che per sicurtà del regno suo seguitasse
252 12, 4, 3| ritenendola il padre nessuna sicurtà dello effetto pareva avere
253 12, 5, 1| dalla grandezza e dalla sicurtà del re di Francia. Però,
254 12, 6, 2| aprirgli la via alla sua sicurtà e alla speranza di ritornare
255 12, 8, 1| Nondimeno poi, per maggiore sicurtà dello esercito, si ritirò
256 12, 9, 1| uno tempo medesimo alla sicurtà della Chiesa alla libertà
257 12, 21, 3| offerse di mandare, per sicurtà di quelle marine, molti
258 12, 22, 5| forti e importanti alla sicurtà del ducato di Milano; ed
259 13, 1, 6| magazzini; i quali Renzo, per la sicurtà della terra, aveva rovinati.
260 13, 5, 2| custodia alcuna, per la sicurtà che dava loro la vicinità
261 13, 7, 1| costretto di partirsi, per sicurtà di se stesso, da Roma. Ma
262 13, 7, 1| di Spagna. Sotto la quale sicurtà, ancora che conscio di tanta
263 13, 7, 3| interpretate da' prìncipi per sicurtà de' loro stati voglino che
264 13, 8, 3| armati, andando a Pesero per sicurtà di certe barche che vi conducevano
265 13, 12, 3| essendogli molestissimo, per la sicurtà della sedia apostolica e
266 14, 5, 3| bastasse in tale caso alla sicurtà di quella città: perché
267 14, 5, 3| grossissime scorte, non solo per sicurtà de' saccomanni ma eziandio
268 14, 5, 3| campo maggiori forze per la sicurtà di Modena e di Reggio, e
269 14, 6, 3| de' viniziani, essi per sicurtà delle cose proprie richiamerebbono
270 14, 9, 3| strade molto rotte gli desse sicurtà che quel dì gli inimici
271 14, 15, 2| la quale fu dato in Roma sicurtà di cinquantamila ducati
272 1, 1, 6| potevano e, per avere qualche sicurtà, che il turco facesse partire
273 1, 2, 2| possedessimo con grandissima pace e sicurtà tutto lo imperio nostro:
274 1, 2, 3| depende nel tempo presente la sicurtà nostra, donde nel futuro
275 1, 4, 2| trattandosi non meno della sicurtà loro che dello stato della
276 1, 6, 2| ridusse subito in somma sicurtà lo stato della Chiesa. Perché
277 1, 6, 4| sono ridotte a grandissima sicurtà, le terre che sono difese,
278 1, 8, 1| costretto a ripassare, per la sicurtà di Milano, il fiume del
279 1, 10, 3| parte donde il muro, per la sicurtà che dava la profondità dell'
280 1, 12, 4| concordia, inclinava per la sicurtà del regno di Napoli a ritirarvisi
281 1, 12, 4| costretto pigliare la fede e sicurtà da lui, non si obligando
282 1, 14, 3| almeno interrompesse la sicurtà che da quella città si movessino
283 1, 14, 8| col re di Francia, per sua sicurtà, senza offesa di Cesare;
284 1, 15, 3| perché il duca di Milano per sicurtà propria malvolentieri consentiva
285 1, 15, 4| maggiore riputazione, e con più sicurtà per tutti i casi che potessino
286 2, 1, 3| necessitato pensare alla sicurtà sua, ma non avere però potuto
287 2, 5, 2| osserverà, perché nessuna sicurtà che vi abbia data gli potrà
288 2, 6, 1| figliuolo; offerendo, se per la sicurtà propria volevano ristrignersi
289 2, 8, 1| condurlo in Spagna e la poca sicurtà di tenerlo in Italia costrignesse
290 2, 9, 3| conceduta la investitura per la sicurtà comune. Ma il viceré medesimo
291 2, 10, 2| ricercò il duca che per sicurtà dello stato dello imperadore
292 2, 10, 2| dimandava bene che, per sicurtà dello esercito di Cesare,
293 2, 10, 2| marchese gli concedesse sicurtà di passare; e che non gli
294 2, 10, 3| libertà d'Italia e alla sicurtà universale: e però pregare
295 2, 11, 3| in Firenze o in Vinegia, sicurtà di pagamenti per tre mesi,
296 2, 14, 3| queste cose se gli dimanda la sicurtà di due figliuoli e tra loro
297 2, 14, 3| amicizia l'onore l'utilità la sicurtà, ma, se io non mi inganno,
298 2, 14, 3| a mettervi in mano tale sicurtà che non abbiate a temere
299 2, 14, 5| veggo nel consiglio suo sicurtà alcuna, anzi pericolo grandissimo,
300 2, 14, 5| grandissima utilità, e sicurtà bastante. Perché io vi dimando,
301 2, 14, 5| che ragione avete voi, che sicurtà che fede, che gl'italiani,
302 2, 14, 5| si possino raccorre), che sicurtà, dico, avete voi che gl'
303 2, 14, 5| séguiti quale si voglia sicurtà e accordo con noi, resterà
304 2, 14, 5| trattare di condizioni e di sicurtà inestricabili, le pratiche
305 2, 14, 5| di tanta grandezza e con sicurtà bastante, pigliando in cambio
306 2, 15, 2| stati promettessino, con sicurtà sufficiente, che dopo la
307 2, 16, 2| re di Francia che, o per sicurtà sua o per cupidità di entrare
308 2, 16, 2| sostanziale di lui, né della sicurtà degli stati di Italia memoria
309 2, 16, 2| quale avesse a dependere la sicurtà propria, espedì in Francia
310 3, 2, 2| Francia, proponesse per sicurtà comune quelle condizioni
311 3, 2, 2| confederazione, stabilita maggiore sicurtà della osservanza, e ultimatamente
312 3, 3, 1| del ducato di Milano e la sicurtà di tutta Italia. La quale
313 3, 6, 3| non faceva, in quanto alla sicurtà, differenza dall'uno all'
314 3, 6, 3| replicandosi, quanto, nella sicurtà pari dell'uno e dell'altro
315 3, 6, 4| dietro quasi per necessità la sicurtà del suo stato, perché il
316 3, 9, 1| contro al castello, dava sicurtà a chi dal canto di fuora
317 3, 12, 3| grandissima instanza, per sicurtà delle sue genti d'arme e
318 3, 13, 2| condizioni oneste della quiete e sicurtà della sedia apostolica e
319 3, 13, 3| ricevuti per statichi della sicurtà sua i cardinali Cibo e Ridolfi
320 3, 15, 1| prima solamente per sua sicurtà aveva chiamate a Roma; giudicando
321 3, 16, 4| il luogotenente che, per sicurtà dello stato della Chiesa
322 3, 16, 4| Luzasco, si ridusse per più sicurtà a Torricella e a Sissa.
323 3, 17, 1| dimandare denari e, per sicurtà, le fortezze di Ostia e
324 3, 17, 1| mantenere lo esercito per sicurtà della pace, e poi trattare
325 4, 4, 1| però sempre da loro, per sicurtà delle sue genti, venticinque
326 4, 6, 3| passasse in Toscana si desse sicurtà per dugentomila ducati o
327 4, 9, 2| sopra tutto il pensare alla sicurtà della ritirata se non riuscisse
328 4, 12, 3| de' denari dovuti, altre sicurtà e altro assegnamento che
329 4, 12, 3| esercito de' collegati, per sicurtà di Perugia, andò ad alloggiare
330 4, 14, 3| grossissima di denari; l'altro, la sicurtà di Cesare che il pontefice,
331 4, 14, 3| condizioni di statichi e di sicurtà di terre. Trattossi per
332 4, 14, 3| regni; rimanessino, per sicurtà della osservanza, in mano
333 4, 14, 3| anche per statichi, per la sicurtà de' soldati, i cardinali
334 4, 15, 4| del re di Inghilterra, per sicurtà della osservanza delle pene
335 4, 15, 4| offerta di Cesare, di dare le sicurtà medesime in mano del re
336 4, 15, 4| e però non assicurare le sicurtà medesime. Soggiunseno in
337 4, 16, 3| promessegli prima da Cesare, per sicurtà de' danari prestati, avessino
338 4, 16, 5| offerse pagargli per sua sicurtà una guardia di quattromila
339 5, 16, 5| Milano, non desiderava altra sicurtà o presidio che la innocenza
340 6, 1, 6| spirare il compromesso. E per sicurtà della osservanza del laudo,
341 6, 3, 1| concilio, né avendo per sicurtà bastante la fede di Cesare,
342 6, 4, 1| del governo, e messovi per sicurtà loro una guardia di trecento
343 6, 7, 3| sollecitò che per maggiore sicurtà, come pareva a lui, della
|