Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 5, 1| magistrato de' tribuni che pareva che avessi guardia particulare
2 1, 5, 1| credito con la plebe, e pareva in uno certo modo che questo
3 1, 24, 1| concorrendo massime che lei pareva glien'avessi dato qualche
4 1, 47, 1| considerare, che al popolo pareva cosa indegna e vituperosa
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 5 con, 10 | vita, in quelle cose che ti pareva che fussino proprie tue
6 con, 20 | la opportunità grande che pareva che avessi el papa per avere
7 con, 20 | irresoluzione del papa che pareva che andassi più lentamente
8 con, 26 | più veduto campo che non pareva potessi accadere a uno che
9 acc, 17 | centinaia di ducati, non ti pareva conveniente doversi fare
10 acc, 17 | Iacopo Salviati, non ti pareva debito farsi nello stato
11 acc, 21 | amici suoi e per chi gli pareva, delli onori ed utili che
12 acc, 22 | pari a tutti voi a chi gli pareva potere comandare, ed a molti
13 acc, 29 | apparenzia del vivere suo pareva piena di gravità e di modestia.
14 acc, 31 | lasciorono circa a uno anno, che pareva male verisimile non essendo
15 acc, 50 | grandi e sparsi rami? Non pareva certo che allora la libertà
16 acc, 62 | cittadini, e quello che pareva a più numero fussi mandato
17 acc, 70 | avessimo prese; quando ci pareva essere più soggiogati, più
18 def, 1 | dove pochi mesi innanzi pareva che io avessi tanta felicità
19 def, 6 | mia aveva da vergognare, pareva poco credibile che facilmente
20 def, 33 | fuochi, che artiglierie? Pareva che ognuno fussi rinato.~
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 21 4, 3 | salì in tanta autorità, che pareva, oltre al giudicarsi securissimo,
22 14, 5 | Provenza; perché già gli pareva debito che l'avessi a essere
23 14, 17 | spesso la vittoria è da chi pareva inferiore; che molte volte
24 15, 4 | ruina totale e presente non pareva fussi Clemente; perché se
25 15, 17 | grandissimi interessi, non pareva restassi altro dubio di
26 15, 18 | prìncipi da una impresa che pareva quasi vinta; perché questo
27 15, 18 | provocata a partirsi da sé, come pareva che avessi fatto Cesare;
28 16, 8 | principe in Lombardia, dove pareva n'avessi maggiore necessità;
29 16, 8 | perché e' disordini che pareva fussino nel campo l'avessino
Memorie di famiglia
Capoverso 30 19 | pagando perché a messer Luigi pareva troppa somma, e massime
31 76 | che gli amici di Cosimo pareva loro di essere in pericolo
32 80 | da' detti usciti, ed etiam pareva facile, riputandosi che
33 109 | commessione, perché non pareva conveniente avere a vestire
34 127 | dire liberamente quello gli pareva, di che Lorenzo si adirò
Ricordi
Capitolo, Capoverso 35 se1, 51 | fare quello che già prima pareva a ognuno giusto e necessario,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 36 1, 12 | A Cosimo ed a' più savi pareva da farlo, per ovviare a
37 1, 17 | gagliardo come soleva, anzi pareva indebolito, e però e' cittadini
38 1, 17 | umori cattivi. A Cosimo non pareva, ed ancora Neri, che poco
39 3, 2 | tuttavia con loro la guerra, pareva al re Ferrando che lo stato
40 3, 2 | fatto da se medesimo, ma gli pareva che non concorrendo el duca
41 3, 3 | gli piaceva, perché gli pareva sendo quietata Italia essere
42 3, 3 | conchiudendo questa lega, gli pareva avere scusa con dire fussi
43 3, 6 | uomini de' quali non gli pareva potere temere, per essere
44 3, 12 | molto alieno, perché gli pareva, stando e' viniziani in
45 3, 12 | fussino in pace, non gli pareva essere così sicuro del suo
46 4, 3 | Pareva a Lorenzo de' Medici che
47 4, 5 | amazzare Lorenzo, il che pareva facile, perché lui andava
48 4, 5 | del signore di Piombino, e pareva ragionevole che, togliendola,
49 5, 1 | campeggiando e' luoghi gli pareva. Presono adunche Radda,
50 5, 2 | perché sendo nello autunno pareva loro utile ogni tempo si
51 5, 12 | del rimedio a questo male, pareva necessario unire insieme
52 6, 1 | Napoli; la quale andata gli pareva utilissima, perché, se gli
53 6, 2 | suo disegno, perché gli pareva che el tempo ricercassi
54 6, 4 | Gli amici del reggimento pareva loro assai conservare lo
55 7, 4 | ritenuto. E certo la vittoria pareva in mano de' viniziani, avendo
56 7, 4 | re, poiché era rotto, non pareva sufficiente a sforzare el
57 8, 2 | raportorono a Firenze come al duca pareva che per divertire la guerra
58 8, 2 | Orsini; la quale cosa fatta, pareva la guerra essere vinta.~
59 8, 7 | el luogo era fortissimo e pareva inespugnabile co' modi ordinari
60 8, 12 | facessino; e di poi perché pareva dovere nella città riordinarsi
61 9, 11 | roca e poco grata perché pareva parlassi col naso.~
62 10, 1 | feciono facilissimo quello che pareva non potessi essere. Nella
63 11, 10 | Cerpellone, ed el gonfaloniere pareva uomo da lasciare correre.
64 13, 4 | gonfaloniere a tempo di Lorenzo pareva fussi stato mosso solo dalla
65 13, 6 | italiano quello fussi da fare. Pareva al signore Ridolfo da Gonzaga,
66 13, 9 | cose nostre; la quale cosa pareva verisimile, per lo essere
67 13, 14 | alla religione, ed a chi pareva che le opere sue fussino
68 14, 8 | autorità, che in Firenze non pareva altro uomo da opporre a
69 15, 1 | stato. La quale cosa a lui pareva facile, intendendo che el
70 15, 14 | manomettere tanti uomini da bene pareva cosa di molto momento, e
71 15, 14 | consiglio nel quale gli pareva essere capo della città,
72 15, 17 | dalle finestre, perché gli pareva che essendo Piero di più
73 15, 22 | voleva bene a Iacopo, e gli pareva anche cosa brutta toccare
74 16, 8 | uno tempo lungo, e che gli pareva a proposito più che alcuno
75 17, 10 | gli sforzi de' viniziani, pareva che le cose nostre tutto
76 17, 10 | Aggiugnevasi che nella città pareva ritornassi ogni dì la unione,
77 17, 12 | facile cosa lo acquistarla, pareva al popolo le cose andassino
78 17, 18 | potere o per non sapere, non pareva si risentissi in queste
79 17, 20 | col re, e che e' viniziani pareva avessino rotto sopravenne
80 17, 22 | questa emulazione, né gli pareva giusto el conte avessi condotta
81 18, 3 | portano; l'altra che e' pareva aspro che e' viniziani,
82 18, 3 | ducati centottantamila; né ci pareva beneficio l'avere a rilasciare
83 18, 5 | per rispetto de' pisani pareva tempo da usare dolcezza.
84 18, 10 | mano uno instrumento che pareva attissimo o a guidare lo
85 18, 19 | ne fu cagione perché e' pareva impossibile, sendo in Pisa
86 20, 1 | perché, sendo lui espedito, pareva potessi attendere a mandarci
87 20, 4 | paga del ritorno, perché ci pareva che e' portamenti loro la
88 20, 18 | opinioni varie: a alcuni pareva che si mutassi lo stato
89 20, 18 | delle cose della città; pareva a alcuni altri che e' non
90 22, 9 | e' pareri, alla pratica pareva che importando Arezzo quanto
91 22, 16 | cardinale de' Medici, e così pareva loro che e, si trattassi
92 23, 4 | publica e grande, che e' pareva quasi a ognuno, massime
93 23, 5 | casa, in modo che ogni dì pareva loro, essere in sul tavoliere,
94 23, 9 | di sopra, nondimeno non pareva che avessi la sua perfezione
95 23, 11 | qualche anno; a molti non pareva da farlo a vita, perché
96 23, 12 | Giovan Batista Ridolfi, pareva el contrario; assegnavanne
97 23, 14 | autorità di nominare chi gli pareva e quegli tutti nominati
98 23, 19 | di Bologna, e perché non pareva da loro essere così gagliardi
99 23, 28 | bene da loro propri non pareva ci potessino offendere e
100 23, 28 | Francia, colle quali la città pareva in buoni termini, e che
101 24, 8 | piccoli ed occulti, gli pareva entrare in troppo gran pericolo.
102 24, 8 | suo e del Valentino, gli pareva essere gran momento alla
103 25, 5 | condotto a tanto grado, pareva loro gli pagassi di ingratitudine
104 25, 8 | dove in sulla morte del re pareva la vittoria facilissima;
105 28, 2 | luoghi aspri e difficili, pareva che si mettessi in qualche
106 28, 2 | soldati e fanti forestieri e pareva che con grande animo aspettassino
107 29, 12 | tenergli vivi; e così come pareva quasi impossibile avergli
108 29, 12 | Lucca gli aiutava, così pareva facile, privandogli di quello
109 29, 14 | Vettorio e Piero Guicciardini pareva fussi da acconsentirle,
110 29, 15 | perché questa cessione pareva loro di tanto vituperio,
111 29, 15 | porre alla riavuta di Pisa, pareva a Piero Guicciardini che
112 29, 16 | opinione, e perché la cosa non pareva di molto momento, acconsentirono,
113 29, 16 | lucchesi o perché l'accordo pareva poco onorevole, lo contradicessino,
114 29, 22 | fratello, l'altro, perché pareva da credere che l'arcivescovo
115 29, 22 | tosto inimico che no; e però pareva da credere che e' si pentissi
116 30, 5 | quella casa, ora, morto lui, pareva che avessi favore e compassione.
117 30, 13 | gonfaloniere carico, perché pareva che governandosi da sé,
118 30, 13 | Piero Guicciardini, el quale pareva che per le qualità del padre
119 31, 2 | importantissima alla città, che e' pareva ragionevole che el gonfaloniere,
120 31, 6 | fare nulla perché non gli pareva potersi pigliare fede di
121 31, 6 | dieci con difficultà, perché pareva loro che Alfonso fussi di
122 31, 10 | pisani non pigliare partito, pareva el gonfaloniere che vi si
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 123 1, 3, 1| suoi aversi a reggere, gli pareva perdita propria ciò che
124 1, 4, 3| contrario di quello che pareva che prima avesse determinato.
125 1, 5, 1| italiani consideravano, pareva cosa di grandissimo momento;
126 1, 5, 1| ancora per lui, che non pareva possibile che finalmente
127 1, 5, 6| che qualunque sicurtà gli pareva inferiore al pericolo; e
128 1, 5, 6| si lamenta di Ferdinando, pareva che nella reconciliazione
129 1, 6, 5| compagni che a sudditi, non pareva che senza violenza grande
130 1, 7, 4| esperienza e di riputazione: e pareva molto a proposito, avendosi
131 1, 9, 4| proporzionate in modo che e' pareva quasi più simile a mostro
132 1, 9, 4| giudicio. Già, se alcuna cosa pareva in lui degna di laude, risguardata
133 1, 12, 2| quella prosperità la quale pareva che si fusse dimostrata
134 1, 12, 2| a due eserciti inimici) pareva a' franzesi e agli sforzeschi
135 1, 14, 2| resistevano a Obignì, ma perché pareva cosa indegna della grandezza
136 1, 14, 4| amici; seguitando, come pareva a lui, l'esempio del padre,
137 1, 18, 1| partire tanto spavento che pareva fusse già circondato da'
138 2, 1, 1| da' suoi maggiori e gli pareva potervi pretendere colore
139 2, 4, 1| nel regno di Napoli, gli pareva ogni dì tanto maggiore il
140 2, 4, 1| nello stato della Chiesa, pareva segno pensasse più oltre
141 2, 6, 2| bellissime occasioni: né anche pareva verisimile che contro a
142 2, 9, 1| orribili saette, la quale pareva che facesse pronostico di
143 2, 9, 1| terrore, ma ancora perché pareva più verisimile che i minacci
144 2, 9, 4| medesimo alloggiamento, gli pareva il cammino di tante giornate
145 2, 13, 1| maggiore parte di coloro che pareva si liberassino ritornavano
146 3, 1, 3| d'Italia: alla quale cosa pareva che fusse molto opportuno
147 3, 4, 1| loro delle condizioni. Non pareva per ragione alcuna verisimile
148 3, 5, 5| fanti l'italiane di cavalli, pareva molto dubbio l'evento delle
149 3, 6, 1| negligenza con la quale pareva fusse ritornato in Francia,
150 3, 8, 1| che a questo effetto non pareva più necessario il farlo
151 3, 8, 2| anticamente terra di imperio, pareva non appartenesse ad altri
152 3, 8, 2| Livorno, il quale unito a Pisa pareva che privasse d'ogni speranza
153 3, 8, 3| amicizia del re di Francia, non pareva senza ragione che i confederati
154 3, 9, 3| né danari procedeva come pareva al duca di Milano, né si
155 3, 11, 2| patria e in quelle riviere; e pareva gli aggiugnesse opportunità
156 3, 13, 2| maggiore condizione che non pareva conveniente, e sospetta
157 3, 13, 2| erano di contraria opinione, pareva che i magistrati e gli onori
158 3, 13, 3| da' viniziani, a' quali pareva che per i travagli de' fiorentini
159 3, 14, 2| Italia; e a' re di Spagna pareva grave lasciargli libero
160 3, 14, 3| quale dopo lunga sospensione pareva che finalmente avesse inclinato
161 4, 2, 5| paese loro; e a' fiorentini pareva la perdita sì certa e, a
162 4, 3, 2| più facilmente se, come pareva convenirsi alla degnità
163 4, 5, 1| re, in arbitrio del quale pareva che fusse il maritarla,
164 4, 5, 2| duca di Milano, col quale pareva in questo tempo sdegnato,
165 4, 6, 1| desiderata, nondimeno a molti pareva deliberazione di tanto momento,
166 4, 6, 5| di Piacenza e di Parma, pareva loro quasi aprirsi la strada
167 4, 6, 6| dalla difesa di Pisa, gli pareva conveniente che più presto
168 4, 8, 2| Francia e a' viniziani, pareva pericolosa deliberazione
169 4, 9, 2| caldissime parole che se pareva che qualche volta fussino
170 4, 12, 2| perseguitassino se non quanto pareva che l'azioni loro publiche
171 5, 1, 2| di Pisa. Alle quali cose pareva che, per la cupidità de'
172 5, 5, 2| preparato dal re di Francia pareva sì potente che dovesse facilmente
173 5, 6, 5| e con tale autorità che pareva che in molte cose avesse
174 5, 10, 3| cose di Napoli. E queste pareva che succedessino insino
175 5, 12, 2| gli altri confederati, gli pareva pure che la totale loro
176 5, 12, 2| Chiesa ma allo imperio, gli pareva potere molto giustificatamente
177 5, 15, 2| contradittori, a' quali pareva pericoloso l'aspettare che
178 6, 2, 1| sufficienti a difendersi, pareva grave il perdere le sue
179 6, 7, 3| levarsi dal pericolo in che pareva che si stesse continuamente
180 6, 7, 3| di quella stagione, onde pareva che la fortuna e il cielo
181 6, 7, 3| delle cose, nelle quali pareva che quasi sempre prevalessino
182 6, 7, 4| spagnuoli, a' quali già pareva essere in possessione della
183 6, 10, 3| delle cose; e a' fiorentini pareva acquistare assai se, nel
184 6, 13, 1| potenti; e a' viniziani non pareva piccola grazia se in tante
185 6, 14, 1| discostato dal punto della morte, pareva in modo condizionato che
186 6, 15, 1| deliberazioni, dimandò se pareva loro che si andasse col
187 7, 9, 3| della Germania, il quale pareva pure annesso a questo movimento.
188 7, 11, 5| pericolose: della quale felicità pareva che principalmente fusse
189 7, 13, 1| fiorentini, alla quale cosa pareva dovesse bastare il provedere
190 8, 3, 2| maggiore prontezza quanto pareva molto verisimile che, se
191 8, 3, 3| quella via che per se stessa pareva più certa e più sicura rimanere
192 8, 9, 4| detestandola, perché gli pareva utile al re di Francia,
193 8, 11, 2| torrioncelli pieni di artiglieria, pareva impossibile a pigliare:
194 8, 11, 3| tanto progresso che non pareva fusse necessario procedere
195 8, 12, 2| cardinale, ma in modo che e' pareva che la sua mala sodisfazione
196 8, 16, 2| Verona, alla quale cosa gli pareva migliore mezzo l'essere
197 8, 16, 3| lasciatagli dal padre, non pareva che avesse manco in considerazione
198 8, 16, 3| inimico: alla qual cosa pareva lo favorisse assai l'occasione,
199 9, 2, 4| concordia. Ma al pontefice pareva giusto che 'l re si rimovesse
200 9, 5, 2| la pace; in modo che gli pareva che sempre dovesse essere
201 9, 6, 1| pensava, e in tempo che non pareva che alcuno movimento d'arme
202 9, 9, 2| ingannato di tante speranze, pareva che intervenisse quello
203 9, 9, 2| nel pontefice, che quando pareva più depresso e più conculcato
204 9, 9, 2| questi travagli. Poco più pareva potesse sperare del re d'
205 9, 11, 1| la più parte de' fanti. Pareva utile a Ciamonte combattere
206 9, 14, 2| non si passasse; il che pareva dovesse riuscire molto difficile,
207 9, 14, 4| imperio, il che al pontefice pareva durissimo consentire. Ma
208 9, 15, 2| significazione grande di amore, pareva perciò che contenessino
209 9, 15, 2| pontefice: il che al re non pareva verisimile che ardisse di
210 9, 16, 3| pratiche intervenivano, pareva che finalmente fussino per
211 9, 16, 5| la memoria delle antiche, pareva che dovesse temere che la
212 9, 18, 3| pontefice. In Francia non pareva onesto il chiamarlo, o in
213 9, 18, 3| Chiesa [circa quaranta] anni, pareva molto incomodo; sospetto
214 10, 1, 3| rendendolo più duro quel che pareva verisimile lo dovesse mollificare,
215 10, 1, 4| perciò al re di Francia pareva molto grave d'avere solo
216 10, 3, 1| tante forze de' franzesi pareva cosa molto aliena dalla
217 10, 3, 3| nuovi pensieri: nella quale pareva raffreddato, massimamente
218 10, 4, 3| non n'avendo certezza non pareva doversi per questa speranza
219 10, 5, 4| giustificazione; perché pareva gli movesse non gli odii
220 10, 9, 3| da ogni parte le genti; e pareva verisimile quel che divulgava
221 10, 9, 4| più innanzi, perché non pareva verisimile che se altrimenti
222 10, 11, 7| che quando succedesse gli pareva rimanere liberato da tanti
223 10, 12, 1| valorosa cavalleria, non pareva loro sicuro il combattere
224 10, 15, 1| fussino dette simulatamente, pareva avere, per le condizioni
225 10, 15, 1| capitoli la inclinazione, come pareva, più pronta del pontefice,
226 10, 15, 1| tante angustie e pericoli, pareva conveniente segno che simulatamente
227 11, 4, 4| edificio, che uscitane illesa pareva fusse stata cavata da' periti
228 11, 7, 2| delle loro armi, e perché pareva che avessino cominciato
229 11, 8, 1| tenuto i suoi maggiori, pareva che più a lui si appartenesse:
230 11, 8, 3| sospetto di macula alcuna. E pareva già che Iddio cominciasse
231 11, 9, 2| seco; a' quali resistere pareva molto difficile, perché
232 11, 12, 3| ferocia che non che altro pareva cosa maravigliosa a' svizzeri,
233 11, 15, 1| angustie circa due miglia, pareva a essi stessi difficillimo
234 12, 1, 2| d'artiglierie, e in modo pareva fussino in una terra murata,
235 12, 3, 3| pontefice, le quali approvare pareva indegnissimo della sedia
236 12, 4, 3| nessuna sicurtà dello effetto pareva avere a Cesare: e il re,
237 12, 9, 2| Nondimeno morì in tempo che pareva gli ritornasse la prosperità
238 12, 10, 4| del re di Inghilterra, non pareva che di nuovo deliberasse
239 12, 11, 2| della famiglia di Cardona, pareva che più per rispetto suo
240 12, 12, 3| cavalli di tanto esercito, pareva impossibile che per quegli
241 12, 12, 4| gloria sua, la quale gli pareva che si accrescesse molto
242 12, 20, 3| dell'uno e dell'altro: e pareva dubitabile che non fusse
243 13, 1, 1| Pareva che deposte l'armi tra Cesare
244 13, 1, 2| della volontà del re, ma gli pareva anche vederne certi indizi;
245 13, 1, 4| stato, e sotto il quale pareva che niuna cosa succedesse
246 13, 3, 1| spagnuoli e mille tedeschi, pareva fusse già maturo il tempo
247 13, 6, 4| liberato dalle insidie, pareva liberato da ogni pericolo,
248 13, 9, 3| difendersi alla campagna, pareva, aggiunto massimamente l'
249 13, 12, 2| Pareva al re di Spagna appartenersegli
250 13, 12, 2| questa elezione, né gli pareva giusto o verisimile che
251 13, 12, 2| imperadore alcuno, cosa che non pareva al tutto simile in lui,
252 13, 12, 2| congiunzione e benivolenza che gli pareva avere contratta seco come
253 13, 13, 2| accordo di Noion; e gli pareva che il re, sprezzato l'accordo
254 14, 1, 1| dubbia e piena di sospizione, pareva che avesse il cielo il fato
255 14, 1, 1| godevano con grande infamia, pareva dovesse essere totalmente
256 14, 2, 3| ricoperta, con tanti sassi che pareva cosa stupendissima, la piazza
257 14, 3, 3| accompagnato da' mali già detti, pareva al presente più grave. E
258 14, 5, 1| in due luoghi separati, pareva che dal necessitare quegli
259 14, 5, 3| Nel quale ragionamento pareva che le parole di Prospero
260 14, 5, 3| stipendi del pontefice, non pareva verisimile si disponessino
261 14, 5, 3| disprezzato questo consiglio, pareva che le sentenze di tutti
262 14, 6, 6| duemila svizzeri, perché non pareva sicuro menargli contro a'
263 14, 7, 4| deliberazione con parole tali che pareva muoversi non per desiderio
264 14, 10, 1| parte di quello ducato, pareva bastante non solo a conservarlo,
265 14, 10, 5| già il principio del dì pareva loro approssimarsi più al
266 14, 11, 2| alcuno; cosa nella quale pareva che avesse i pensieri diversi
267 1, 2, 2| impresa alcuna. Però a me pareva più presto ridicola che
268 1, 2, 3| contro tutta la Spagna, pareva più presto degno di commiserazione
269 1, 3, 1| piaceva a Cesare, senza che pareva quasi di niuna utilità;
270 1, 3, 1| cardinale di Volterra a cui pareva che il pontefice credesse
271 1, 4, 2| tempo alcuna riparazione, pareva bisognasse maggiore presidio.
272 1, 5, 3| passati per le picche. Ma già pareva che da ogni parte cominciassino
273 1, 5, 4| altri fra due mesi. La cosa pareva facile a eseguire, perché
274 1, 5, 6| procedendo con tale ordine che pareva non recusasse di combattere.
275 1, 6, 2| accaduto lunghissimo tempo, pareva ricompensata con l'avere
276 1, 8, 2| lasciassino partire. Né pareva che nell'esercito fusse
277 1, 8, 2| azioni col solito valore, pareva degno che a lui si riferisse
278 1, 8, 3| territorio del duca di Savoia, pareva avere trapassati gli oblighi
279 1, 9, 1| della casa di Iorch, donde pareva che in Enrico ottavo, nato
280 1, 10, 1| vessata quella state, non pareva più simile a se medesima:
281 1, 13, 1| agli stipendi del re. E pareva che ad assicurare le munizioni
282 1, 15, 1| giornata a disavvantaggio; e pareva a' capitani imperiali avere
283 2, 1, 4| la congiunzione del quale pareva di non piccolo momento,
284 2, 3, 1| la memoria gloriosa che pareva che appresso ai posteri
285 2, 3, 1| casa de' Medici, alla quale pareva più utile che si diminuisse
286 2, 5, 1| Dio sì manifestamente gli pareva pure indizio di essere,
287 2, 6, 2| del cardinale eboracense, pareva che avesse per fine principale
288 2, 6, 2| del suo re come perché gli pareva cominciare a essere disprezzato
289 2, 8, 1| cesareo era assai diminuito, pareva loro che, in qualunque luogo
290 2, 8, 1| di Cesare, dal quale gli pareva che e' non fussino riconosciuti
291 2, 9, 3| dimandavano, e in modo che e' pareva che il più delle volte concedesse
292 2, 10, 1| amicizia grande che gli pareva avere contratta con lui,
293 2, 10, 2| di passare; e che non gli pareva onesto consentire di essere,
294 2, 10, 3| ridotta già in termini che pareva propinqua alla conclusione,
295 2, 10, 3| prìncipi sono immortali, pure pareva anche loro troppo importante
296 2, 11, 3| avevano speranza dell'accordo, pareva verisimile che ogni volta
297 2, 11, 3| col re di Francia. E però pareva pericolosissimo partito
298 2, 12, 1| fedelissimo e ubbidientissimo che pareva che veramente fusse un altro
299 2, 12, 1| dignità le cose sue che pareva quasi pontefice, e si conservò
300 2, 12, 1| che se gli attraversasse, pareva bastante a farlo ritornare
301 2, 12, 1| trasportare da' ministri, pareva più presto menato da loro
302 2, 13, 2| molestie come perché gli pareva che, mentre che il cristianissimo
303 2, 16, 2| perché, oltre a quello che pareva verisimile, gli penetrò
304 3, 1, 3| quello stato. Ma non meno pareva che crescesse l'occasione,
305 3, 1, 4| di maggiore sollevazione, pareva a chi pensava di travagliare
306 3, 2, 1| quello auditorio. Né solo pareva che per la liberazione del
307 3, 2, 1| sollevazione del popolo di Milano pareva di non piccolo momento e,
308 3, 2, 1| Cesare con tante occasioni, pareva che sì grande fusse la speranza
309 3, 2, 1| ardentissimamente la guerra: perché pareva inutilissimo consiglio,
310 3, 2, 3| seimila fanti. E perché e' pareva necessario avere uno grosso
311 3, 5, 1| Pareva adunque che le cose della
312 3, 5, 2| in sito munitissimo; né pareva loro verisimile che l'esercito
313 3, 5, 2| aperti da qualche parte, non pareva credibile che gli imperiali
314 3, 5, 2| grande (della quale [cosa] pareva si vedessino indizi manifesti,
315 3, 5, 2| subito ad alloggiare, non pareva che la città potesse avere
316 3, 5, 3| molti altri capitani, gli pareva che il soprasedere quivi
317 3, 8, 2| a' padroni quella parte pareva loro. Donde era sopramodo
318 3, 10, 1| Cesare il castello di Milano pareva che avesse variato molto
319 3, 10, 5| entrate, e perché questo gli pareva mezzo da farlo venire, a
320 3, 13, 3| i Colonnesi, perché gli pareva fatto assai a benefizio
321 3, 14, 3| dilazione, che insino a qui pareva stata volontaria, cominciò
322 3, 15, 2| uno de' quali la timidità pareva bastante a temperare e a
323 3, 16, 4| e i fanti grigioni, gli pareva essere debole nello alloggiamento
324 4, 1, 3| protestargli la guerra: e pareva allora che quel re, cupido
325 4, 1, 3| rompere la guerra in Fiandra. Pareva anche molto inclinato particolarmente
326 4, 5, 1| venisse a Roma: il che al papa pareva quasi uno assicurarsi della
327 4, 13, 6| numero de' difensori non pareva potersi resistere: e nondimeno
328 4, 15, 3| sincere e semplici come pareva convenire allo officio pontificale,
329 4, 17, 4| con poca guardia. Così gli pareva stare sicuro né essere necessitato
330 5, 1, 4| avendo perduto due rocchette, pareva non potesse più resistere. ~
331 5, 4, 1| di Sardegna, nella quale pareva che il re avesse più udito
332 5, 4, 1| franzesi di lui quanto gli pareva meritare, o qualche altra
333 5, 8, 2| oppresso con il suo favore, gli pareva necessario cercarsi di altra
334 5, 14, 1| alla fine non cedesse; e pareva loro molto pericoloso il
335 5, 16, 1| contigue l'una all'altra, pareva, per le dimostrazioni e
336 6, 3, 1| moltiplicati di quella corte, pareva che non attendesse ad altro
337 6, 5, 2| assai la ingiuria che gli pareva avere fatto al cardinale. ~
338 6, 6, 4| di esserne contento), gli pareva fare troppa ingiuria al
339 6, 6, 4| che quello onore che gli pareva che il papa gli avesse fatto,
340 6, 7, 3| Orliens in quello stato, gli pareva spegnere le cause della
341 6, 7, 3| oratore cesareo ma perché gli pareva cosa di molto momento (e
342 6, 7, 3| per maggiore sicurtà, come pareva a lui, della sua casa, si
343 6, 7, 3| accidenti lungamente, ora pareva quasi ridotto al punto della
|