Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contareno 6
contarino 1
contavacisi 1
conte 330
contea 20
contegno 20
contemplando 1
Frequenza    [«  »]
332 vita
331 ferdinando
331 mandò
330 conte
329 certo
329 desiderio
329 mentre
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

conte

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
    Capitolo, Capoverso
1 acc, 19 | raccomandazione in Lombardia di uno conte, uno priego in Romagna di 2 acc, 46 | come disse Neri di Gino al conte di Poppi, quando feciono 3 def, 33 | del signor Alberto e del conte Guido Rangone m'avevano 4 def, 41 | lettere di diversi tempi del conte Guido, del conte di Gaiazzo, 5 def, 41 | tempi del conte Guido, del conte di Gaiazzo, che dimandano 6 def, 41 | capitani troppo grossi, conte di Gaiazzo, conte Guido 7 def, 41 | grossi, conte di Gaiazzo, conte Guido Rangone, signor Giovanni, 8 def, 49 | alcuno presono ardire, ed el conte Guido Rangone che vi andò 9 def, 51 | intollerabile natura del conte di Gaiazzo, uomo sanza ragione, 10 def, 51 | sapevo la licenzia che el conte Guido è uso a dare a' suoi, 11 def, 51 | la piazza di Bologna, el conte di Gaiazzo pessimo e rapacissimo, 12 def, 51 | rapacissimo, e' fanti del conte Guido avezzi alla licenzia 13 def, 52 | Aveva el conte di Gaiazzo duemila fanti, 14 def, 52 | Gaiazzo duemila fanti, el conte Guido tremila; questi ricognoscevano 15 def, 52 | scongiurai del medesimo el conte di Gaiazzo! Ecco qua le 16 def, 52 | sacco; el medesimo dico del conte Guido; e vedendo questo 17 def, 52 | per questo ebbi parole col conte di Gaiazzo, che allo effetto Memorie di famiglia Capoverso
18 21 | Niccolò Fortebracci, el conte Francesco Sforza; e sopra 19 28 | commessario a Reggio al conte Francesco Sforza, che vi 20 28 | città desiderava che el conte tornassi a campo a Lucca, 21 28 | alcuno, finalmente tornato al conte, operò tanto che lo condusse 22 30 | essendo a rincontro el conte e Niccolò Piccinino, e parendo 23 30 | cammino alla imbasceria sua al conte Francesco Sforza.~ 24 36 | Fermo a ... eletto dal conte Francesco allora signore 25 40 | di ottobre fu mandato al conte Francesco per vedere e' 26 48 | a Vinegia per conto del conte Iacopo; stettevi tutto aprile 27 52 | luglio 1464, andando el conte Iacopo Piccinino a Milano, 28 72 | e di poi nella Marca al conte Francesco che faceva allora 29 73 | Rimino e messer Federigo conte di Urbino e commessario 30 74 | l'anno sequente 1450 el conte Francesco prese Milano, 31 75 | licenziavano da' soldi loro el conte Iacopo Piccinino, e dubitavasi 32 75 | trattava a Napoli, e che el conte Iacopo uscì de' terreni 33 91 | Fu etiam grande amico del conte Iacopo Piccinino, ritenendo 34 106 | vi era allora signore el conte Francesco; ma disegnando 35 116 | Venne el signore Ruberto, e conte Carlo si morì; e nondimeno 36 118 | alcuno disegno, perché el conte Girolamo che era in terra 37 121 | che ne era capitano el conte di Pitigliano, ed appiccornosi Scritti minori Capitolo, Capoverso
38 1, 7 | Marsilio Ficino! Ioanni Pico conte della Mirandula, miraculo Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
39 1, 2 | uno duca di Baviera, uno conte di Ormignacca con quindicimila 40 1, 10 | e così de' successi del conte Francesco, e come con favore 41 1, 10 | stato di Milano contro al conte Francesco, venuto a Firenze 42 1, 10 | avessi a fare perché ed el conte ed e' viniziani erano stati 43 1, 10 | viniziani e favorirgli contro al conte. A Cosimo parve altrimenti, 44 1, 10 | che era meglio favorire el conte: e così si segui. Di che 45 1, 11 | Sendo di poi el conte diventato duca di Milano 46 1, 15 | dettono subito licenzia al conte Iacopo Piccinino loro soldato; 47 1, 15 | ducati centomila mentre el conte Iacopo era a' soldi loro, 48 1, 15 | stanziavano le genti del conte Iacopo pativano disagi e 49 1, 16 | questa cosa, dubitando che el conte Iacopo, per essere soldato 50 1, 16 | genovesi e mandò, credo, el conte Iacopo in Romagna a' danni 51 1, 18 | al re, e poco di poi el conte Iacopo che era per lui in 52 1, 18 | Alfonso dato nel 54 aiuto al conte Iacopo quando fece impresa 53 1, 19 | meglio potettono, ed el conte Iacopo si patteggiò uscire 54 2, 3 | In questo tempo el conte Iacopo Piccinino per opera 55 2, 3 | incarcerato insieme con el conte Broccardo suo cancelliere, 56 2, 3 | dispiacergli assai dolendosi che el conte fussi stato tradito quasi 57 2, 3 | duca, parendogli che el conte Iacopo fussi di troppa riputazione 58 2, 9 | sicuramente congiugnere col conte di Urbino, a chi questo 59 2, 9 | finalmente fatto di arme, dove el conte di Urbino roppe el campo 60 3, 10 | Ferrando, ed eziandio el conte di Urbino sendosi dato in 61 4, 2 | quegli prelati e massime col conte Girolamo, nipote di papa 62 4, 3 | malvoluto da papa Sisto e dal conte Girolamo, gli vedeva essere 63 4, 3 | e rivelorono a lui ed al conte Girolamo la richiesta fatta 64 4, 4 | cominciò a tenere pratica col conte Girolamo di tôrre lo stato 65 4, 4 | Lorenzo, persuadendo el conte che, sendo Lorenzo suo inimicissimo, 66 4, 6 | questo trattato non solo el conte, ma eziandio la santità 67 4, 6 | faceva menare el trattato al conte Girolamo. Concorrevaci eziandio 68 4, 7 | Romagna nello stato del conte, e messer Lorenzo ne andò 69 4, 8 | fratello o vero nipote del conte Girolamo, che vi era a studio, 70 4, 9 | Montesecco condottiere del conte e che era quivi per quella 71 4, 13 | Firenze per comandamento del conte suo padrone ed avere preso 72 5, 2 | Gianfigliazzi, acciò che insieme col conte di Pitigliano disegnassino 73 5, 2 | che si disegnassino pel conte di Pitigliano e per messer 74 5, 6 | disegnò per questo campo el conte Carlo del Montone, sperando 75 5, 8 | Malatesta, ed aspettavasi el conte Carlo del Montone el quale, 76 6, 4 | la esperienza passata nel conte Iacopo ed in altri. E multiplicando 77 7, 2 | Chiesa; e sendo el papa, il conte Girolamo e signore Verginio 78 7, 5 | terraferma; perché el papa e conte Girolamo che avevano insino 79 7, 5 | Giovanni Bentivogli, e credo el conte Girolamo, oltre a Francesco 80 7, 8 | medesimo anno Giovan Francesco conte di Caiazzo e messer Galeazzo, 81 8, 2 | ei signore Virginio, el conte Niccola da Pitigliano e 82 8, 2 | col signore Virginio e col conte, e così loro e quello stato 83 8, 6 | fece subito pigliare el conte di Sarni, el Coppola, secretario, 84 9, 6 | maestro Giorgio Benigno, el conte della Mirandola ed altri 85 12, 3 | però el duca commisse a el conte di Gaiazzo ed a messer Galeazzo 86 12, 10 | tra' quali Giovanni Pico conte della Mirandola (così dotto 87 12, 13 | messer Francesco Secco, el conte Rinuccio da Marciano e messer 88 13, 1 | signore Virginio Orsino ed el conte Niccola di Pitigliano di 89 13, 6 | ducheschi, che erano sotto el conte di Gaiazzo, per ordine del 90 15, 7 | che era stata moglie del conte Girolamo e governava quello 91 15, 7 | per e' figliuoli di detto conte) con intenzione forse di 92 17, 5 | Guglielmo de' Pazzi ed el conte Rinuccio da Marciano governatore 93 17, 6 | si rimesse in ordine el conte Rinuccio, riservatogli el 94 17, 10 | mandato al Poggio Imperiale el conte Rinuccio da Marciano con 95 17, 10 | soccorso sotto el governo del conte di Caiazzo e di Fracasso, 96 17, 11 | del Fracasso, perché el conte di Caiazzo era già ritornato 97 17, 22 | accrebbe la condotta al conte Rinuccio, che fu cosa perniziosa 98 17, 22 | che fra e' Vitelli ed el conte era emulazione grandissima 99 17, 22 | emulazione grandissima perché el conte, sendo di una medesima età 100 17, 22 | né gli pareva giusto el conte avessi condotta quanto lui, 101 17, 23 | Aveva el conte tenuto segretamente cogli 102 17, 23 | lui al pari di quella del conte Renuccio.~ 103 18, 6 | come dicemo di sopra del conte Rinuccio, sì in volere fare 104 18, 15 | signore Piero dal Monte e conte Pirro da Marciano ne andorono 105 18, 20 | emulazione fra lui ed el conte Rinuccio, che faceva gli 106 21, 7 | ancora cavalli assai ed el conte Rinuccio da Marciano condotto 107 21, 7 | fra' quali fu morto el conte Rinuccio, e di terrazzani, 108 22, 1 | al re di Spagna, come el conte di Pitigliano, signore Bartolommeo 109 22, 14 | era stato cancelliere del conte Renuccio loro emolo, el 110 28, 14 | dalla banda di Trento el conte di Pitigliano, ed el re Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
111 1, 4, 1| pontefice romano a Carlo conte di Provenza e di Angiò, 112 1, 4, 1| fama) Renato duca d'Angiò e conte di Provenza, fratello di 113 1, 4, 1| imbasciadore Carlo da Barbiano conte di Belgioioso. In quale, 114 1, 4, 4| avesse acquistato uno piccolo conte di Provenza; e Carlo ardeva 115 1, 5, 2| Carlo duca di Borgogna e conte di Fiandra e di molti altri 116 1, 5, 4| suocero, si chiamava il conte di Virtù, ottenne da Vincislao 117 1, 7, 2| governo di Niccola Orsino conte di Pitigliano, porgendogli 118 1, 7, 3| Giovanfrancesco da San Severino conte di Gaiazzo, Galeotto Pico 119 1, 7, 3| di Gaiazzo, Galeotto Pico conte della Mirandola e Ridolfo 120 1, 7, 4| governatore delle genti regie e il conte di Pitigliano, il quale 121 1, 8, 2| a Cesena che Obignì e il conte di Gaiazzo, governatore 122 1, 12, 2| Gianiacopo da Triulzi e al conte di Pitigliano che non mettessino 123 1, 16, 1| lo seguitò altri che 'l conte di Gaiazzo con trecento 124 1, 17, 2| convennono congiuntamente il conte di Pitigliano e gli altri 125 1, 18, 2| Chiesa e suddita a Iacopo Conte barone romano; il quale, 126 1, 19 | Napoli. Verginio Orsini e il conte di Pitigliano fatti prigioni 127 1, 19, 3| luoghi, e Verginio e il conte di Pitigliano con le compagnie 128 1, 19, 3| Nola, città posseduta dal conte per donazione degli Aragonesi, 129 1, 19, 3| partitisi Verginio e il conte di Pitigliano, dissoluto 130 1, 19, 4| principe di Rossano e il conte di Popoli, tutti i baroni 131 1, 19, 5| erano ridotti Verginio e il conte di Pitigliano, gli feceno 132 2, 5, 5| licenza, Verginio Orsino e il conte di Pitigliano. La causa 133 2, 8, 1| titolo di governatore, il conte di Gaiazzo, confidato molto 134 2, 9, 2| retroguardia condotta dal conte di Fois, e nell'ultimo luogo 135 2, 9, 2| persona, e con dumila fanti il conte di Gaiazzo, per assaltare 136 2, 9, 2| franzese, contro alla quale il conte di Gaiazzo mosse una parte 137 2, 9, 2| oltre allo squadrone del conte era in sulla ripa di 138 2, 9, 2| gli avesse seguitati, il conte col suo colonnello voltava 139 2, 9, 2| molto più la giunta del conte di Pitigliano, il quale, 140 2, 9, 4| proposto e confortato molto dal conte di Pitigliano, d'assaltare 141 2, 9, 5| battaglia. E se bene il conte di Gaiazzo mandò contro 142 2, 9, 6| l'impeto dell'acque, il conte di Gaiazzo con dugento cavalli 143 2, 9, 6| che era lontano, né dal conte di Gaiazzo, che era entrato 144 2, 9, 6| infestati alla coda dal conte di Gaiazzo, che aveva aggiunto 145 2, 10, 4| che Verginio Orsino e il conte di Pitigliano erano stati, 146 2, 10, 4| loro incontro a Eboli il conte di Matalona, con uno esercito 147 2, 12, 1| fortificò il borgo: dove il conte di Pitigliano, che era stato 148 2, 12, 2| Bolgari, in potestà del conte di Fois. Né arebbeno i soldati, 149 3, 2, 3| fanti sotto il governo del conte Rinuccio da Marciano loro 150 3, 3, 1| di Guerra, molestato dal conte di Popoli e da altri baroni 151 3, 6, 1| Carlo Orsino e dipoi il conte di Montorio, mandato per 152 3, 7, 1| nel piano di Sermona dal conte di Celano e dal conte di 153 3, 7, 1| dal conte di Celano e dal conte di Popoli con trecento cavalli 154 3, 7, 3| notizia che a Laino erano il conte di Meleto e Alberigo da 155 3, 7, 5| principe di Salerno per il conte di Capaccio e per alcuni 156 3, 7, 6| Salerno e di Bisignano e del conte di Capaccio; i quali in 157 3, 10, 2| una parte della terra al conte di Gaiazzo, che era stato 158 3, 11, 3| Urbino Giampiero da Gonzaga conte di Nugolara, e molti altri 159 3, 11, 4| conseguito lo stato del conte d'Uliveto, già, innanzi 160 3, 12, 2| per la venuta de' quali il conte di Gaiazzo, che vi era a 161 3, 12, 2| medesimamente si ritirò il conte di Gaiazzo, a diffidarsi 162 3, 12, 2| ultimatamente commessono al conte di Pitigliano, capo delle 163 3, 12, 5| finalmente, con tutto che il conte di Gaiazzo andatovi a campo 164 3, 12, 6| si partì da Livorno, il conte Renuccio avutone notizia 165 4, 2, 2| quasi tutti, guidati dal conte Renuccio e da Guglielmo 166 4, 2, 2| non potendo l'autorità del conte Renuccio ridurre i suoi 167 4, 2, 2| difficoltà il commissario e il conte si salvorono in Santo Regolo, 168 4, 2, 2| compagnia svaligiata il conte Renuccio, che era governatore 169 4, 2, 3| occupazione, fatta da Iacopo Conte di Torremattia, avevano 170 4, 3, 1| discostarsi da Pisa, era il conte Renuccio fermatosi con altre 171 4, 3, 3| fiorentini per mezzo del conte di Virtù, e lo sdegno conceputo 172 4, 3, 4| difficoltà; e in questo mezzo il conte Renuccio, col signore di 173 4, 3, 4| molto potenti; e già il conte di Gaiazzo, mandato dal 174 4, 4, 4| levato di quel di Pisa il conte Renuccio lo mandorono subito 175 4, 4, 5| dugento uomini d'arme il conte Renuccio; e nel Casentino, 176 4, 7, 1| del Casentino: e però il conte di Pitigliano raccoglieva 177 4, 7, 1| inclinati a esaltare il conte Renuccio, antico e fedele 178 4, 7, 1| quattromila fanti, ebbe tempo il conte di Pitigliano di venire 179 4, 7, 1| scendere di quelle. Ma il conte di Pitigliano, avendo innanzi 180 4, 8, 3| confini de' viniziani sotto il conte di Gaiazzo leggiera difesa, 181 4, 9, 3| vicine a Adda, rivocò il conte di Gaiazzo con la più parte 182 4, 9, 3| la sua ruina, perché il conte di Gaiazzo si era accordato 183 4, 9, 3| sospetti. Ma mentre che 'l conte di Gaiazzo fa il ponte su ' 184 4, 9, 3| fabricate falsamente dal conte di Gaiazzo, per facilitare 185 4, 9, 4| uscito del castello che il conte di Gaiazzo, sforzandosi 186 4, 9, 4| franzesi e dalla compagnia del conte di Gaiazzo; da' quali luoghi, 187 4, 10, 2| scaramuccie fu ferito il conte Renuccio di uno archibuso. 188 4, 10, 3| dato in concorrenza sua al conte Renuccio, per la difficoltà 189 4, 12, 3| di questi regni a Carlo conte d'Angiò e di Provenza, del 190 5, 5, 1| principe di Bisignano e il conte di Meleto d'avere occulte 191 5, 5, 1| avere occulte pratiche col conte di Caiazzo, che era con 192 5, 5, 4| arrendersi, Fabrizio Colonna col conte di Gaiazzo, la mala guardia 193 5, 5, 8| finalmente per accordo, perché il conte di Potenza, sotto la cui 194 5, 12, 3| eccettuato Giangiordano e il conte di Pitigliano, il quale 195 5, 13, 1| Imperocché, essendo il conte di Meleto con gente de' 196 5, 13, 1| soccorrerla: il che intendendo il conte di Meleto, levatosi da Terranuova, 197 5, 13, 1| Ambricort con trenta lancie e il conte di Meleto con mille fanti: 198 5, 13, 1| Ambricort prigione; e il conte di Meleto rifuggito nella 199 5, 13, 1| guidava la compagnia stata del conte di Gaiazzo, il quale poco 200 6, 1, 1| discrezione: ove restò prigione il conte di Montorio e molti altri 201 6, 1, 4| Bisignano il duca di Traietto il conte di Consa e molti baroni 202 6, 1, 4| nuovamente aveva fatto il conte di Capaccio con loro; né 203 6, 12, 2| Francia non aiutasse più il conte palatino, il quale, stimolato 204 6, 13, 2| occupata nuovamente al conte palatino, l'aspettavano 205 6, 14, 2| Lodovico, figliuolo del conte di Pitigliano, a Francesco 206 6, 16, 1| Ferdinando ad aiutare Gastone conte di Fois, fratello della 207 7, 4, 2| consigli interveniva il conte Albertino Buschetto gentiluomo 208 7, 4, 2| poco dipoi, squartato il conte Albertino e gli altri colpevoli, 209 7, 11, 2| facevano di verso Trento, il conte di Pitigliano con quattrocento 210 7, 12, 4| ad ardere certe ville del conte di Agresto, furono messi 211 8, 1, 4| di Parigi e Alberto Pio conte di Carpi per ricevere da 212 8, 3, 3| era capitano generale il conte di Pitigliano e governatore 213 8, 3, 3| ducato di Milano. Ma il conte di Pitigliano, o raffreddato 214 8, 4, 1| Vitello e Vincenzio e il conte Braccio, e con loro cento 215 8, 4, 4| difficoltà e impedimenti; ma il conte di Pitigliano consigliava 216 8, 4, 5| significata subitamente al conte di Pitigliano, che andava 217 8, 4, 5| soccorrerlo: alla qual cosa il conte rispose che attendesse a 218 8, 4, 5| ottenuta la vittoria: ma il conte di Pitigliano con la maggiore 219 8, 4, 6| parte per i conforti del conte Giovanfrancesco da Gambara, 220 8, 11, 2| ed esperti capitani: il conte di Pitigliano preposto a 221 8, 11, 2| degli uomini della terra, il conte di Pitigliano, convocatigli 222 8, 14, 2| inimici levò il capo al conte Lodovico della Mirandola, 223 8, 15 | re di Francia. Morte del conte di Pitigliano. ~ ~ 224 8, 15, 5| nella fine di questo anno il conte di Pitigliano, capitano 225 8, 16, 3| poste a Roma Alberto Pio conte di Carpi, persona di grande 226 9, 1, 1| rimaste per la morte del conte di Pitigliano senza capitano 227 9, 10, 1| Francia, vi fu decapitato il conte Giovanmaria da Martinengo. 228 9, 11, 3| a Giovanfrancesco Pico conte della Mirandola; e poche 229 9, 12, 2| cavalli e fu fatto prigione il conte di Matelica. Nel qual tempo, 230 9, 12, 2| signoreggiata da' figliuoli del conte Lodovico Pico, [e da Francesca,] 231 9, 13, 2| pontefice la Mirandola al conte Giovanfrancesco, e gli cedette 232 9, 13, 2| ragioni de' figliuoli del conte Lodovico come acquistate 233 10, 3, 1| tedeschi, fusse preso il conte Guido Rangone condottiere 234 10, 10, 1| del senato, stimolato dal conte Luigi Avogaro gentiluomo 235 10, 10, 1| il nome di san Marco, il conte Luigi si accostò alla porta 236 10, 10, 1| a un miglio a Brescia il conte Luigi, con numero grandissimo 237 10, 10, 2| figliuolo di Antonio de' Pii, il conte Luigi Avogaro e un altro 238 10, 10, 2| preda de' capitani. Fu il conte Luigi in sulla piazza publica 239 11, 4, 3| Palude e Andrea Caraffa conte di Santa Severina, condottieri 240 11, 6, 3| avolo paterno del quale il conte di Sarni suo padre era stato 241 11, 7, 3| ancora Giovambatista Spinello conte di Carriati, imbasciadore 242 11, 9, 1| del re cattolico, disse al conte di Carriati che, per la 243 11, 10, 4| tumultuava tutto il paese: il conte di Musocco figliuolo di 244 11, 11, 1| contradizione, riferita la colpa nel conte di Pitigliano, parlato magnificamente 245 11, 11, 1| aveva quel grado ottenuto il conte di Pitigliano e, per avventura, 246 11, 16, 2| prese il luogotenente del conte di Santa Severina e vi svaligiò 247 12, 8, 2| Crema di vettovaglie, e il conte Niccolò Scoto vi messe mille 248 12, 14, 4| Muzio Colonna e Lodovico conte di Pitigliano, condottiere 249 12, 15, 7| del cardinale di Roano, il conte di Sasart, Catelart di Savoia, 250 12, 19, 3| per linea femminina, al conte d'Urgelli e agli altri congiunti 251 13, 2, 2| il re cattolico mandò il conte di Potenza nel regno di 252 13, 5, 4| capitani, mandorono, per il conte Ruberto Boschetto gentiluomo 253 13, 6, 5| si unì coll'esercito il conte di Potenza, con quattrocento 254 13, 8, 1| quali era principale il conte di Potenza, se bene avessino 255 13, 8, 3| nella quale città era il conte di Potenza con le sue genti, 256 13, 10, 5| moglie e il nipote nato del conte di Musocco suo unico figliuolo 257 13, 13, 1| e quello di Cologna, dal conte palatino e dal duca di Sassonia. 258 13, 14, 2| parte la Concordia contro al conte Giovanfrancesco della Mirandola) 259 14, 5, 2| avea a dare il fuoco, il conte Guido Rangone co' fanti 260 14, 5, 3| immediate vi andasse il conte Guido Rangone con dugento 261 14, 6, 4| soldano i fanti italiani, il conte Guido Rangone, per comandamento 262 14, 8, 3| luogo con pochi cavalli Ugo conte de' Peppoli, luogotenente 263 14, 10, 2| Sinibaldo dal Fiesco e dal conte di Noceto. Né passorono 264 14, 14, 3| eccetto Giovanni di Cardona conte di Culisano, percosso di 265 14, 15, 2| cento uomini d'arme del conte Guido Rangone e da centocinquanta 266 14, 15, 2| messo insino da principio il conte di Pitigliano. Ma il conte 267 14, 15, 2| conte di Pitigliano. Ma il conte Guido, interrompendo con 268 1, 3, 2| quale furno squartati il conte di Camerata il maestro portulano 269 1, 3, 5| permutando il titolo di conte in titolo di re di Provenza; 270 1, 4, 2| era altro presidio che il conte Guido Rangone colle genti 271 1, 4, 2| il governatore e per il conte, che deposte alcune dissensioni 272 1, 4, 2| avendo il governatore e il conte Guido deliberato di conservare 273 1, 4, 2| Maiato bolognese, soldato del conte Guido; al quale commessono 274 1, 4, 3| era stato diputato, dal conte Guido, il Vecchio da Coniano 275 1, 5, 4| perché comandando Prospero al conte Guido Rangone soldato della 276 1, 5, 4| pervenuta agli orecchi del conte Guido e da lui manifestata 277 1, 5, 4| Prospero mandò a comandare al conte Guido e agli spagnuoli che 278 1, 5, 4| della guerra a Milano, il conte si scusò con molte ragioni 279 1, 12, 1| deliberazione fece, per Alberto conte di Carpi oratore suo, nota 280 2, 15, 2| che il duca di Ghelleri e conte di Zulf e le terre principali 281 3, 2, 3| pontefice mandasse a Piacenza il conte Guido Rangone con seimila 282 3, 3, 4| con cinquemila fanti il conte Guido Rangone governatore 283 3, 7, 2| prepose [Virginio] Orsino conte della Anguillara, Lodovico 284 3, 7, 2| della Anguillara, Lodovico conte di Pitigliano e [Giovan 285 3, 12, 3| Galeazzo da Birago e Lodovico conte da Belgioioso i quali insino 286 3, 16, 4| consentire che vi andasse il conte Guido con grossa gente: 287 3, 16, 4| luoghi circostanti; e il conte di Gaiazzo, presa Rivolta, 288 4, 4 | in Emilia e defezione del conte di Gaiazzo. Gli imperiali 289 4, 4, 2| a Piacenza, dove era il conte Guido Rangone con seimila 290 4, 4, 2| Pizzichitone, e a' quindici , il conte di Gaiazzo co' cavalli leggieri 291 4, 4, 4| fanti; lasciato ordine al conte Guido che da Piacenza venisse 292 4, 5, 2| all'Aquila i figliuoli del conte di Montorio, diffidando 293 4, 8, 3| deliberò da' capitani che il conte Guido Rangone, con i cavalli 294 4, 8, 3| cavalli suoi e con quelli del conte di Gaiazzo e con cinquemila 295 4, 8, 3| presentita la venuta del conte Guido, gli fece il quarto 296 4, 8, 3| nocumento alcuno, perché il conte non era tanto innanzi che 297 4, 8, 4| imperiali preseno Roma, il conte Guido co' cavalli leggieri 298 4, 8, 4| altri) chi riprendesse il conte Guido di non avere saputo 299 4, 8, 4| se la gente che era col conte Guido si fusse condotta 300 4, 9, 2| marchese con le sue genti e il conte Guido co' fanti italiani 301 4, 10, 2| nome de' capitani Lodovico conte di Lodrone, con comandamento 302 4, 10, 2| città; non senza infamia del conte Lodovico Rangone, il quale, 303 4, 11, 1| pagati da' viniziani il conte Ugo de' Peppoli, tumultuando 304 4, 13, 2| aiuti e dava animo Lodovico conte di Lodrone, proposto alla 305 4, 13, 2| una canna in mano; ma al conte Lodovico restituì liberalmente 306 4, 14, 1| erano Ianus Fregoso e il conte di Caiazzo, in alloggiamento 307 4, 17, 2| della città, figliuolo del conte di Montorio. Occuporono 308 4, 18, 5| cause private, ferito il conte di Potenza e ammazzatogli 309 5, 2, 2| prima, in bresciano, il conte di Caiazzo condottiere de' 310 5, 3, 1| di Sicilia in Calavria il conte Burella con mille fanti, 311 5, 4, 3| disordinorono; e trovandosi il conte Ugo de' Peppoli, che dopo 312 5, 4, 5| di conto, da Saluzzo e il conte Guido in fuora; né si trovava 313 5, 4, 5| cavalli che vi aveva il conte Guido in guarnigione: e 314 5, 4, 6| franzese allentò la guardia, il conte di Sarni, con mille fanti 315 5, 4, 6| in Nola, fece la spia al conte di Sarni; e che però, venendo 316 5, 4, 6| il marchese di Saluzzo, conte Guido, conte Ugo e Pietro 317 5, 4, 6| di Saluzzo, conte Guido, conte Ugo e Pietro Navarra ammalati. 318 5, 4, 6| difendersi, mandato fuori il conte Guido Rangone a parlare 319 5, 4, 6| altri capitani prigioni, dal conte Guido in fuora, al quale, 320 5, 6, 7| Lombardia, se non che il conte di Gaiazzo scorse insino 321 5, 6, 7| tornorono indietro. E il conte di Gaiazzo, fatta una imboscata 322 5, 7, 1| vescovo di quella città e del conte di Montorio e d'altri fuorusciti; 323 5, 7, 4| Otranto e Castro, dove era il conte di Dugento, e facendo la 324 5, 8, 1| prima ottenute da loro il conte di Pitigliano e Bartolommeo 325 5, 10, 3| lazaretto; non ostante che il conte Guido dicesse che Antonio 326 5, 10, 3| la vanguardia menata dal conte Guido, che era già alloggiata, 327 5, 10, 3| fanti di varie nazioni col conte Guido e, al principio della 328 5, 12, 2| Pieroluigi da Farnese, il conte di San Secondo e il colonnello 329 5, 13, 5| d'Urbino, e in Bergamo il conte di Gaiazzo con seimila fanti. 330 5, 16, 5| viniziani. Perdonino al conte Brunoro da Gambara. Sia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License