Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
marciare 3
marcida 1
marco 41
mare 328
marecchia 2
maremma 8
margano 3
Frequenza    [«  »]
329 certo
329 desiderio
329 mentre
328 mare
323 medesimi
323 nostra
320 imperio
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

mare

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| Firenze, o la opportunità del mare, come Vinegia; e però è 2 1, 58, 1| moltitudine alle onde del mare, le quale secondo e' venti 3 2, 19, 1| sanza dominio in terra ed in mare, fussi più sicura che non Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
4 con, 21 | poi che era entrato nel mare avessi nel navigare seguitato 5 acc, 79 | in Tevere e finalmente in mare.~~ Diario del viaggio in Spagna Capoverso
6 15 | di Lombardia diventa el mare di quella pianura perché 7 25 | dieci overo dodici leghe nel mare: è fiume grande e molto 8 28 | È Mompolieri presso al mare a due leghe o meno, castello 9 29 | leghe cinque, sempre in sul mare, e per dire meglio in su 10 30 | buona terra ed allato al mare a una lega, è in sulle frontiere 11 37 | in luogo sicurissimo dal mare, ma la giustizia divina 12 37 | difesosi assai dalle onde del mare e già propinquissimo alla 13 38 | in piano e posta in sul mare, e di sito molto atto alle 14 40 | cosa per gli edifici, pel mare che batte alla città proprio 15 48 | fiume mediocre; entra nel mare sotto a Tortosa, dove dicono 16 48 | mio giudicio, posposto el mare, preporsi o almeno equipararsi Discorsi politici Capitolo, Capoverso
17 3, 10 | venire della Andolosia per mare, nondimeno avendo a durare 18 3, 13 | queste terre confinano col mare. Sarà lunga guerra e di 19 4, 13 | con una grossa armata di mare e con non molte forze per 20 6, 4 | appetito di guadagnare metta in mare tutto lo stato suo; né li 21 10, 4 | differisce tanto a gittare in mare parte delle sue robe per 22 14, 2 | alla fine avere non solo el mare pacato ma etiam obedientissimo. Memorie di famiglia Capoverso
23 36 | molti ufici e fu consolo del mare e capitano di cittadella 24 48 | andò a Pisa consolo del mare per sei mesi.~ 25 92 | sendo a Pisa consolo del mare, di una schiava di Bindo 26 128 | sendo a Pisa consolo di mare, di una schiava di Bindo 27 134 | esercitò se non consolo di mare, benché ne rifiutò alcuni, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
28 5, 6 | uno di fare armata per mare e con essa infestare le 29 8, 9 | bombardare le nostre torre di mare, fondorono con grandissima 30 8, 9 | grandissima difficultà in mare una travata di legni, in 31 8, 15 | questa cura a' consoli di mare, mutato el modo di eleggergli, 32 14, 3 | Verrucola e la foce del mare, l'altre castella si tenevano 33 14, 6 | Pisa, stette molti in mare impedito da' venti e da' 34 14, 7 | soprastato lo imperadore in mare per e' tempi cattivi, e 35 17, 16 | apparati grandissimi per mare e per terra per venire a' 36 22, 2 | tenere chiusa la via di mare, e così temporeggiando ingegnarsi 37 24, 6 | dessi soccorso, per via di mare, di vettovaglie a' pisani, 38 25, 6 | di vettovaglie per via di mare, si tolse a soldo... Albertinelli 39 25, 6 | ostante le galee che erano in mare per noi, non poteva essere 40 25, 6 | più vettovaglie per via di mare, e verrebbesi più facilmente 41 25, 7 | sendo aperta la via del mare, vi entrò per ordine de' 42 27, 10 | re di Ragona venuto per mare alla volta del reame, e 43 29, 12 | essendo chiusa la via di mare, a domargli. Ma si dubitava 44 31, 4 | non si chiudeva la via del mare, e, pisani si sustenterebbono, 45 31, 4 | el guasto, la armata di mare non bastavano, se non si Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
46 1, 1, 1| instabilità, né altrimenti che uno mare concitato da' venti, siano 47 1, 4, 2| Genova, a assaltarlo per mare. Né sarà in Italia chi vi 48 1, 4, 2| che settanta miglia il mare che è tra il regno di Napoli 49 1, 5, 1| pensassino assaltarlo per mare, troverebbono lui proveduto 50 1, 5, 1| combattere con loro in alto mare, i porti bene fortificati 51 1, 6, 1| sulle galee sottili per mare a Genova, e di quivi per 52 1, 7, 1| nel reame di Napoli per mare, come già contro a Ferdinando 53 1, 7, 1| prepararsi per terra e per mare, giudicando non essere più 54 1, 7, 1| opportunità di molestare per mare il regno di Napoli. Però, 55 1, 7, 2| Alfonso per terra e per mare; e avendo presa senza difficoltà 56 1, 7, 4| Federigo ammiraglio del mare, partì da Napoli; e Alfonso 57 1, 8, 1| innanzi avesse corso per il mare Tirreno armata alcuna; perché 58 1, 8, 1| aragonese si scoperse nel mare di Genova, entrò per commissione 59 1, 8, 4| successi dell'armi né per mare né per terra, si ingegnorono 60 1, 9, 1| preparazioni fatte per terra e per mare ma il consentimento de' 61 1, 9, 2| spesa parte nelle armate di mare, nelle quali si collocava 62 1, 10, 1| svizzeri in sulla armata di mare nella quale erano diciotto 63 1, 10, 1| quale si distende insino al mare. Combatteva per gli aragonesi 64 1, 10, 1| inimica, allargato in alto mare, disperandosi di potere 65 1, 11, 1| erano state condotte per mare a Genova quantità grande 66 1, 11, 2| quale i viniziani, vinti nel mare e afflitti per la perdita 67 1, 14, 2| l'artiglierie venute per mare a Genova e dipoi alla Spezie; 68 1, 14, 3| stretto, rinchiuso tra 'l mare e il monte, non bastava 69 1, 17, 2| solevano condursi a Roma per mare, non ebbe ardire di fermarvisi: 70 1, 19, 6| conquassata dalla violenza del mare e traportata nell'isola 71 2, 1, 2| sito e per la comodità del mare, perché l'entrate le quali 72 2, 3, 1| re, posto in sul lito del mare, per la viltà e avarizia 73 2, 3, 1| quale, fondato dentro al mare in su un masso già contiguo 74 2, 3, 3| Ischia, e assicurare il mare infestato qualche volta 75 2, 4, 2| preparavano di mandarvi per mare una armata, che vi arrivò 76 2, 5, 1| cittadella, vi mandò per mare, insieme con gli imbasciadori 77 2, 5, 4| d'arme, e che l'armata di mare se ne ritornasse verso Livorno. ~ 78 2, 5, 6| potere con la comodità del mare ridursi in luogo totalmente 79 2, 7, 2| fanti, che nuovamente per mare erano venuti di Francia; 80 2, 7, 2| ponente, e che l'armata di mare, ridotta a sette galee due 81 2, 10, 1| Seminara terra vicina al mare, Obignì con le genti d'arme 82 2, 10, 2| Ferdinando a Palma, che è in sul mare vicina a Seminara; dove 83 2, 10, 2| alterazione, si allargò in mare per ritirarsi a Ischia: 84 2, 10, 2| uno miglio, dove entra in mare il picciolo più presto rio 85 2, 10, 3| battaglia per terra e per mare; nella quale Pietro Bembo, 86 2, 10, 4| il castello, e serrato il mare da' navili di Ferdinando, 87 2, 10, 4| speranza d'avere soccorso per mare, di Francia; perché Carlo, 88 2, 10, 4| ma non esperimentato nel mare. La quale, condottasi insino 89 3, 1, 3| fiorentini, a distendersi nel mare di sotto, e per fermare 90 3, 4, 3| e molto più distante per mare, non potendo essi andarvi 91 3, 5, 1| che di Francia veniva per mare nuovo soccorso, parendo 92 3, 5, 2| mantenessino l'armata di mare la quale allora vi avevano, 93 3, 5, 2| quali porti, per essere nel mare di sopra, e perciò molto 94 3, 5, 4| tedeschi, venuti prima per mare a' soldi di Ferdinando, 95 3, 5, 5| fanti che erano venuti per mare a Gaeta; e da altra parte 96 3, 6, 1| ultimatamente vi andò da Gaeta per mare il siniscalco di Belcari, 97 3, 6, 2| passassino dalla costa del mare Oceano ne' porti di Provenza, 98 3, 7, 4| andarsene, o per terra o per mare, in Francia; e agli Orsini 99 3, 7, 4| furno condotti a Castello a mare di Stabbia: disputandosi 100 3, 9, 3| Genova, quando già entrava in mare, rispose loro che dal legato 101 3, 10, 1| i viniziani avevano nel mare di Pisa, e con molti legni 102 3, 10, 1| assaltarlo per terra e per mare, e che l'altre genti de' 103 3, 10, 1| guasconi, acciocché per mare passassino a Livorno, in 104 3, 10, 1| navi ricusò d'entrare in mare e de' fanti se ne imbarcorono 105 3, 10, 2| Palazzotto e la torre dal lato di mare, come cosa da non potersi 106 3, 10, 2| per battere dalla parte di mare, aveva fatto appressare 107 3, 10, 2| poi la terra eziandio per mare, riusciva di poco frutto, 108 3, 11, 1| vinta dalla tempesta del mare era andata a traverso, i 109 3, 11, 1| facoltà di andarne salvi per mare in Francia con tutte le 110 3, 12, 2| in ordine un'armata per mare, a spese de' viniziani e 111 3, 12, 2| alcuna, né per terra né per mare. I progressi di questa espedizione 112 3, 14, 5| potente per terra e per mare e con tanta provisione di 113 3, 14, 5| pagate da loro, passasse per mare in Toscana per essere capo 114 4, 2, 4| suoi, per impedire che per mare non entrassino in Pisa vettovaglie; 115 4, 7, 2| facoltà di esercitare per mare e per terra ogni qualità 116 4, 8, 3| ottomanno avea per terra e per mare con apparato stupendo rotta 117 4, 10, 2| alla porta che si dice a mare, posta in sulla riva d'Arno. 118 4, 10, 2| Stampace insino alla porta a mare, scaramucciandosi in questo 119 4, 10, 2| andava verso la porta a mare, la quale aveano prima ripiena 120 4, 10, 2| Santo Antonio e la porta a mare e le difese: né cessava 121 4, 12, 2| per l'opportunità del suo mare più propinquo a Costantinopoli: 122 4, 12, 2| palude de' viniziani, e il mare Adriatico, e di più Arimini 123 4, 12, 2| Manfredonia, è terminata dal mare; perché erano state continuamente 124 4, 12, 3| parte, e dall'altra dal mare di sotto e dal fiume del 125 4, 12, 5| ottomanno assaltato per mare con potente armata i luoghi 126 5, 1, 4| dalla parte di verso il mare, permettendolo quegli di 127 5, 5, 2| viniziani per terra e per mare; abbandonandolo, conoscere 128 5, 6, 1| la terra, se ne andò per mare in Francia, per tentare 129 5, 7, 1| gli mandò in soccorso per mare dumila svizzeri, e fece 130 5, 10, 3| Italia, mandati di nuovo per mare dumila svizzeri e più di 131 5, 10, 3| e poche altre vicine al mare, e trovandosi molto inferiori 132 5, 11, 3| dove era rifuggito, per mare a Sinigaglia, ricuperò subito, 133 5, 13, 1| di Spagna a Messina, per mare, dugento uomini d'arme dugento 134 5, 13, 3| di volere ritirarsi per mare a Taranto, gli sostentava; 135 6, 1, 1| maggiori, e per terra e per mare, che già gran tempo fa fussino 136 6, 1, 1| mandarvi con prestezza, per mare, soccorso di nuove genti 137 6, 1, 1| Rossiglione, che è contiguo al mare Mediterraneo, l'altro verso 138 6, 1, 1| circostanti posti in sul mare Oceano; e con una armata 139 6, 1, 4| similmente dalla parte del mare, perché innanzi al porto 140 6, 3, 1| preparate per terra e per mare e di qua e di da' monti, 141 6, 4, 2| andasse a Ostia l'armata di mare che era a Gaeta, per impedire ( 142 6, 6, 3| cardinali) che 'l Valentino per mare se n'andasse alla Spezie 143 6, 7, 1| risoluto; e l'armata di mare, avendo scorso con piccolo 144 6, 7, 2| avevano Gaeta e l'armata di mare alle spalle, Traietto, Itri, 145 6, 7, 2| aveva opposizione alcuna per mare. Perciò Consalvo, partitosi 146 6, 7, 4| a essere con l'armate di mare soccorso, nondimeno inviliti, 147 6, 7, 4| loro salvi, per terra e per mare, fuora del reame di Napoli, 148 6, 7, 5| l'accordo, si erano per mare partiti da Gaeta, ove lasciorno 149 6, 9, 2| approssimato che si fusse per il mare Mediterraneo quanto poteva 150 6, 9, 2| portogallesi, condottisi per mare da Lisbona, città regia 151 6, 9, 2| Alessandria; e conducendole per mare in Portogallo le mandano 152 6, 9, 2| mandano poi, eziandio per mare, in quegli luoghi medesimi 153 6, 9, 3| molte volte navigato per il mare Oceano, e congetturando 154 6, 9, 3| dipoi entrati in uno stretto mare e da quello per amplissimo 155 6, 10, 4| tregua per terra e [per] mare, così per le cose d'Italia 156 6, 10, 4| in Capua e in Castell'a mare, onde recusando di partirsi 157 6, 11, 2| condottieri condussono per mare dugento cavalli; e i genovesi 158 6, 11, 2| Venere, corsale famoso nel mare Tirreno, e che pagato da' 159 6, 11, 2| proibisse loro l'uso del mare, soldorno tre galee sottili 160 6, 11, 2| per la via di Lucca e del mare non vi entrassino vettovaglie; 161 6, 11, 2| condurre cosa alcuna dal mare per il fiume d'Arno a Pisa; 162 6, 12, 4| tra i monti Pirenei, il mare Oceano e il mare Mediterraneo, 163 6, 12, 4| Pirenei, il mare Oceano e il mare Mediterraneo, e sotto 'l 164 6, 14, 3| loro e spinta insino al mare che mai più rifece testa. 165 6, 15, 1| aria corrotta da' venti del mare, che diventano pestiferi 166 7, 2, 1| Filippo per passare per mare in Spagna, con grande armata. 167 7, 2, 1| resistenza fatta al furore del mare, si disperse in varie parti 168 7, 2, 1| prestamente potesse, per mare a Napoli; non tanto per 169 7, 4, 1| Passò in questo tempo per mare in Italia il re d'Aragona. 170 7, 5, 1| luogo per lo imperio del mare, se tanta opportunità non 171 7, 5, 1| di Genova per terra e per mare era tale che inviterebbe 172 7, 5, 2| luogo molto opportuno in sul mare, importa assai alle cose 173 7, 5, 2| mandorno per terra e per mare ad assediarlo molte genti. 174 7, 6, 2| Rena, che è contigua al mare; e benché camminando scontrassino 175 7, 6, 3| impedimento de' franzesi, né per mare per i venti contrari. Ma 176 7, 6, 6| Genova e che è situata in sul mare, sopra al borgo che va in 177 7, 8, 3| che allo apparire suo nel mare era disceso in sul molo 178 7, 8, 3| quale ha l'uscita in sul mare, e assegnata alla sua corte 179 7, 8, 6| giorni i due re; l'uno per mare al cammino di Barzalona; 180 7, 12, 3| medesimo era molestata per mare; e la presano facilmente, 181 7, 12, 3| volevano passare per il mare Adriatico: e passate poi 182 8, 2, 1| aveano, per impedire che per mare non vi entrassino vettovaglie, 183 8, 2, 1| assediati quasi per terra e per mare, né avendo per la povertà 184 8, 3, 2| con diecimila ducati nel mare, l'archivio pieno di scritture 185 8, 10, 2| posta nella profondità del mare, dagli assalti marittimi. 186 8, 10, 2| acquistò per terra e per mare tanto imperio, e tennelo 187 8, 10, 4| tutto il paese insino al mare, pieno di quantità infinita 188 8, 11, 4| Aragona licenziate l'armate di mare aveva poi data facoltà a' 189 8, 12, 3| Chiesa la navigazione del mare Adriatico, la quale vietavano 190 9, 6, 1| assaltata Genova per terra e per mare, e che nel ducato di Milano 191 9, 6, 2| tempo medesimo l'armata di mare, che aveva occupato Sestri 192 9, 6, 2| fiume Entello, che entra in mare appresso al porto di Genova. 193 9, 6, 2| in modo che e l'armata di mare e il Colonna per terra si 194 9, 9, 1| state fatte per terra e per mare potenti provisioni: e perciò 195 9, 9, 2| tanto spazio di terra e di mare, non poteva solo deprimere 196 9, 12, 3| sufficiente d'artiglierie, e per mare due galee sottili e quattro 197 9, 15, 2| prepararsi da lui nuovamente in mare una armata molto potente, 198 9, 18, 3| comodo, per la vicinità del mare, a molti che aveano a venire 199 10, 3, 2| per terra ed eziandio per mare con piccoli legni; essendo 200 10, 12, 3| dello Apennino, che entri in mare per proprio corso: questi, 201 10, 12, 3| insieme l'acque entrano nel mare, lontano ora tre miglia 202 10, 13, 1| della Pigneta che è tra 'l mare e la città: la qual cosa 203 10, 14, 1| essere vessata dalle onde del mare ma non giammai a sommergersi; 204 10, 15, 2| quali per le difficoltà del mare pervenivano tardamente, 205 10, 15, 2| sua fusse travagliata dal mare, non voleva che la perisse; 206 11, 1, 2| ritornò non molto poi per mare a Ferrara. ~ 207 11, 1, 4| cattolico, aveva mandato per mare seimila fanti inghilesi 208 11, 1, 4| regno di Spagna posta in sul mare Oceano, acciò che congiunti 209 11, 1, 4| infestare con armata di mare le coste di Normandia e 210 11, 4, 2| cammino d'Ancona, passò per mare a Raugia; perché per ordine 211 11, 6, 1| verso la Francia in sul mare Oceano, seimila fanti inghilesi 212 11, 6, 1| Fonterabia e posta quasi in sul mare Oceano, proponeva altre 213 11, 6, 1| imprese in luoghi distanti dal mare; allegando, Baiona essere 214 11, 6, 1| che l'aveano assaltato per mare, perché, alla fine, diventò 215 11, 6, 1| che signoreggiava tutto il mare dalla costa di Spagna insino 216 11, 8, 3| di Giulio, andavano per mare a Roma, accompagnati da... 217 11, 9, 3| galeone, entrata nell'alto mare col vento prospero, per 218 11, 9, 3| tanto felice e famoso in sul mare, entrato con pericolo grande, 219 11, 11, 2| medesimo si accostò per mare a Genova l'armata del re 220 11, 11, 2| propria vita, fuggì per mare, lasciato Lodovico, l'altro 221 11, 13, 2| commessono al proveditore di mare che era a Corfù che, raccolti 222 11, 15, 1| e fuori, per terra e per mare, vedessino al presente uno 223 11, 16, 2| assaltassino per terra e per mare, nondimeno, essendo in ogni 224 12, 1, 1| grandissime forze per terra e per mare, il reame di Francia: della 225 12, 1, 1| provedimento alcuno: perché per mare preparava una potente armata 226 12, 1, 2| passorono gli inghilesi il mare; e stati più in campagna 227 12, 3, 2| Francia. Mosselo a passare il mare perché, non si potendo più 228 12, 5, 2| Aquileia e posta in sul mare: però i viniziani vi mandorono 229 12, 5, 2| con l'armata la terra per mare, vennono in soccorso di 230 12, 6, 3| con seimila solo se per mare; che il re di Francia fusse 231 12, 12, 2| ottocento lancie, e per mare Pietro Navarra coi diecimila 232 12, 12, 3| passi più bassi verso il mare erano tanto stretti e repenti 233 12, 21, 2| la città fortificata e il mare aperto, Francesco Maria, 234 12, 21, 2| intorno alla rocca e messo in mare certi navili per vietare 235 12, 21, 3| Affrica con molti legni il mare di sotto, gli offerse di 236 13, 1, 3| Vitello vi erano andati per mare. Venne e Lorenzo a Cesena 237 13, 1, 5| notte vi erano entrati per mare da Pesero cinquecento fanti, 238 13, 1, 6| la rocca è di verso il mare, e tra il fiume e la città 239 13, 1, 6| si distendono insino al mare ma tra loro e il mare resta 240 13, 1, 6| al mare ma tra loro e il mare resta qualche spazio di 241 13, 3, 4| quanto più si appropinqua al mare, distante da Fossombrone 242 13, 4, 1| basso e dalla parte del mare. Stettono in questi luoghi 243 13, 4, 1| portandosi da Pesero a Fano per mare, bisognava, quando i venti 244 13, 4, 2| parte che è più vicina al mare, e procedere insino al fine 245 13, 6, 1| delle terre poste in sul mare; ma per l'inclinazione de' 246 13, 8, 3| le vettovaglie messe in mare alcuni navili. Ma all'opposito 247 13, 8, 3| per il ricrescimento del mare. Fu la battaglia grande 248 13, 9, 3| essendo coperta la terra e il mare, e assaltato da tante parti 249 13, 12, 4| Pietro Navarra uscisse in mare con una armata di venti 250 13, 14, 2| armato per terra e per mare Ottaviano Fregoso, egli, 251 13, 16, 3| medesimo passò Cesare, per mare, di Spagna in Fiandra; avendo 252 14, 14, 5| navi, si allargorno nel mare; il doge, il quale per la 253 1, 1, 2| passato ne' medesimi per mare in Spagna, e parlato in 254 1, 1, 2| fare. Passò adunque per mare a Roma, dove entrò il vicesimo 255 1, 1, 2| potere sicuramente passare il mare aveva condotti seco. ~ 256 1, 9, 1| terra di Calès, di dal mare Oceano, nondimeno non omessono 257 1, 9, 3| parte, camminando allato al mare, spugnò la torre imminente 258 1, 9, 3| Asais, discostandosi dal mare, si cercasse di passare 259 1, 9, 3| quali per l'opportunità del mare desideravano, come sapevano 260 1, 9, 3| soccorso così dalla parte del mare come perché il re di Francia, 261 1, 9, 4| ordine per la riviera del mare si condussono a Monaco; 262 1, 14, 8| e mosso ancora che nel mare di verso Scozia erano state 263 2, 4, 2| opportunità di porti di mare, fertile di paese, vicina 264 2, 5, 2| della fortuna, e di mezzo il mare ridurre in sicuro porto 265 2, 5, 5| accompagnare con armata di mare e con esercito per terra 266 2, 7, 3| a Genova e da Genova per mare a Napoli, per guardarlo 267 2, 7, 3| luogo molto lontano dal mare e da' confini di Francia; 268 2, 11, 3| franzesi e i viniziani in mare con una grossa armata per 269 2, 17, 1| Cesare che è posta in sul mare Oceano in su i confini tra 270 3, 3, 3| potentemente per terra e per mare il reame di Napoli; del 271 3, 6, 1| sue otto galee signore del mare, non poteva la città di 272 3, 6, 1| Genova stare molti col mare serrato per le mercatanzie, 273 3, 10, 3| la venuta dell'armata di mare, o per strignere con essa 274 3, 11 | pontificia e francese dominano il mare intorno a Genova. Resa di 275 3, 11, 5| almeno per rincontrarla nel mare. Dove fatta vela le tre 276 3, 11, 5| potendo entrarvi più per mare cosa alcuna non è dubbio 277 3, 13, 4| quegli le galee, perché il mare era molto turbato, non si 278 3, 16, 2| navi] erano, per l'ira del mare, innanzi arrivasse a San 279 3, 16, 2| di Cesare; egli, come il mare lo permesse, si condusse 280 3, 17, 1| ad assaltare eziandio per mare il regno di Napoli, e per 281 4, 5, 1| per gli impedimenti del mare, che Renzo non prima che ' 282 4, 5, 2| le genti e l'armata del mare, e si restituirono le terre 283 4, 6, 5| pace, se ne era andato per mare alla volta di Marsilia. ~ ~ 284 4, 8, 1| e anche assaltargli per mare, acciò che Borbone, implicato 285 4, 13, 4| benché né per terra né per mare corrispondessino al numero 286 4, 14, 1| loro né per terra né per mare pari alle obligazioni, era 287 4, 15, 2| cagione, travagliate in mare da tristissimi tempi, separate, 288 4, 15, 2| separate, andorno vagando per mare: una delle galee franzesi 289 4, 17, 1| Sardigna, e per i travagli del mare e per la carestia delle 290 4, 17, 2| della Sicilia, arebbono in mare trentasei legni; e nondimeno 291 5, 1, 1| Minerva, entrati in alto mare, mandorno innanzi due galee, 292 5, 1, 1| fuggire, per tirargli in alto mare a combattere. Ma Filippino 293 5, 1, 1| fuggire erano andate in alto mare, ritornate sopra gli inimici 294 5, 1, 1| archibusate e gittato in mare, e così il Fieramosca. Restorono 295 5, 1, 2| spogliati dello imperio del mare, e per terra stretti da 296 5, 1, 2| danari e di soccorso per mare e per terra: aggiugnevasi 297 5, 1, 3| la vittoria, Castello a mare di Stabbia ma non la fortezza; 298 5, 1, 4| diligenza, per terra e per mare. Però, intento principalmente 299 5, 1, 4| estremità sua a canto al mare uno bastione, chiudesse 300 5, 1, 4| l'armate dalla parte del mare, e per terra, battendo dalla 301 5, 1, 4| di uno miglio insino al mare si potevano, per mancamento 302 5, 1, 4| nome di Cesare: quella di mare, forte in modo da non sperare 303 5, 1, 7| gli fussino mandati per mare seimila fanti di qualunque 304 5, 3, 3| non vi entrando più per mare cosa alcuna; con ciò sia 305 5, 3, 3| privati della comodità del mare, potessino lungamente sostentarsi. 306 5, 3, 3| guardata Capua e Castello a mare di Volturno. E per tôrre 307 5, 3, 3| andava dallo esercito al mare per circuito grande e pericoloso. 308 5, 3, 4| rinfrescamento, messe in mare certe piccole barchette 309 5, 4, 1| ammiraglio e dato la cura del mare a monsignore di Barbigios; 310 5, 4, 3| attendere alla guardia del mare: il quale perché stesse 311 5, 4, 3| potetteno le galee per il mare grosso venire a terra; però 312 5, 4, 4| Francia perché mandassino per mare semila fanti), mandò Renzo, 313 5, 4, 5| che gli mandasse gente per mare, e i fiorentini che voltassino 314 5, 4, 5| la fortezza di Castello a mare, importante per poter ridurre 315 5, 6, 7| quale, posto accanto al mare, è quasi contiguo alle mura 316 5, 7, 1| Amigdalara, poste in sul mare nel braccio dello Apennino; 317 5, 7, 1| Sinigaglia, si condussono per mare a Barletta, con intenzione 318 5, 7, 1| di Puglia, e mandando per mare alcuni cavalli leggieri 319 5, 7, 5| circuito piccolissimo, il mare da tre bande, e di verso 320 5, 7, 5| due altri in sul lito del mare, uno da ogni parte; ma questi 321 5, 7, 5| lontani che battevano il mare e la porta di verso il mare, 322 5, 7, 5| mare e la porta di verso il mare, per impedire che le galee 323 5, 7, 7| Andò poi il Caraffa per mare con ventisei vele a Lanciano, 324 5, 7, 7| a Renzo di mandargli per mare quattro pezzi di artiglierie); 325 5, 12, 1| arrivati, di luglio, per mare, a Genova dumila fanti spagnuoli 326 5, 12, 3| travaglio e pericolo fu stato in mare quindici , arrivò il duodecimo 327 6, 6, 4| se andava a trovare per mare il re di Francia insino 328 6, 7, 3| con travaglio grande del mare, arrivato a Savona, non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License