Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 9, 1| è anche pericolo che la volontà da principio buona non diventi
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 5 | amico almeno con la buona volontà. se non potrò o non saprò
3 con, 8 | caderti. Una mutazione della volontà del papa, che benché tu
4 def, 53 | sono stati contro a mia volontà e che io non ho potuto provedervi;
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 8, 8 | loro vi sono venuti non per volontà ma per la potenzia del cardinale
Memorie di famiglia
Capoverso 6 76 | ancora era di questa medesima volontà e molto bene disposto a
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 3, 4 | pure finalmente fu tanta la volontà del re che si facessi questa
8 8, 11 | disse loro che così era la volontà di chi reggeva. Dispiacque
9 9, 10 | pochissimi inconvenienti per volontà ed arbitrio libero, e benché
10 11, 7 | deliberazione sua contro la volontà de' primi cittadini dello
11 15, 20 | bisognassi satisfare alle volontà di quegli che gli davano
12 16, 8 | stato fra Domenico sanza sua volontà, e lui averlo acconsentito
13 19, 11 | Lodovico, avevano mutato volontà, e con tutto che e' modi
14 20, 4 | seco apertamente, ma mala volontà e poca fede vi era quanto
15 22, 18 | sospesa ed ambigua della volontà del re, che fu in quello
16 23, 19 | medesima fortuna, erano di una volontà medesima. Costoro conoscendo
17 24, 13 | prima giurare che a ogni volontà e richiesta del re se ne
18 25, 7 | rimarrebbe vota, fece contro la volontà de' cittadini primi e savi
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 19 1, 4, 1| proprie; da questo, per le volontà contrarie, sorsono le fazioni,
20 1, 4, 2| Quante volte ha, contro alla volontà di tutta Italia, passate
21 1, 4, 3| fondato più tosto in leggiera volontà e quasi impeto che in maturità
22 1, 5, 1| riferirsi in tutto alla sua volontà, delle cose di Giovan Galeazzo
23 1, 5, 2| di lei, fattasi, più per volontà de' popoli di Fiandra che
24 1, 6, 1| Milano, a piegarsi alla sua volontà. E trall'altre cose è manifesto
25 1, 6, 5| misurando più le cose con la volontà che con la prudenza e prestando
26 1, 7, 4| Alessandro e Alfonso diversità di volontà: perché Alessandro, desideroso
27 1, 8, 1| dalle navi, o per caso o per volontà, si separassino. ~
28 1, 8, 4| proveduto di danari, e la volontà di molti de' suoi aliena
29 1, 14, 1| promettendo molto della volontà del popolo fiorentino inverso
30 1, 14, 5| Ferdinando, insospettito della volontà de' faventini e parendogli
31 1, 15, 1| ardire quegli che con la volontà aderivano a Piero di opporsi,
32 1, 15, 1| di rimuovere il re dalla volontà d'avere quelle fortezze,
33 1, 15, 3| dependevano dall'altrui volontà e, quel che era più, da
34 1, 16, 1| non essere proceduta dalla volontà della republica, e che la
35 1, 16, 1| più i fiorentini alla sua volontà, o per avere occasione di
36 1, 17, 2| forestieri pieni di varie volontà e per la diversità delle
37 1, 19, 2| egli di essere andato con volontà di Ferdinando per tentare
38 1, 19, 3| potere aiutare la vostra volontà, pronto a esporre sempre
39 2, 2, 2| alterare questo se non di volontà del consiglio universale.
40 2, 2, 4| distribuiti per sette o per volontà di cittadini particolari?
41 2, 2, 5| parlamento, affermava la volontà di Dio essere che e' s'ordinasse
42 2, 3, 2| che Dio la fortuna e la volontà di tutti gli uomini erano
43 2, 3, 4| conceduto contro alla sua volontà, e per questo privatosi
44 2, 4, 2| con speranza grande della volontà de' popoli trattava di entrare
45 2, 4, 3| fusse unita in una medesima volontà, e perciò feceno instanza
46 2, 5, 5| tutto il mondo che, non per volontà ma per fuggire il pericolo,
47 2, 8, 3| che se non avessino avuto volontà di combattere non si sarebbono
48 2, 9, 2| fortuna, avea contro alla volontà del nipote consigliato che
49 2, 9, 5| arebbono discrepato dalla volontà de' suoi capitani. ~
50 2, 10, 2| cresciutagli per le cose avverse la volontà e l'animo di tentare di
51 2, 10, 2| grande per lui il favore e la volontà de' popoli. Perciò arrivato
52 2, 10, 4| terra, e dipoi contro alla volontà sua andassino in Pisa. Per
53 2, 11, 1| riferivano principalmente alla volontà di Lodovico Sforza, di non
54 2, 11, 5| fusse avvenuto contro alla volontà de' commissari fiorentini,
55 3, 1, 5| in modo che contro alla volontà di chi v'era dentro non
56 3, 2, 1| loro avessino a cedere alla volontà del pontefice, aggiugnendovisi
57 3, 2, 3| era totalmente la medesima volontà: perché al duca di Milano
58 3, 4, 1| tanta trasgressione senza volontà del re, essendo massime
59 3, 4, 1| fusse proceduto contro alla volontà del re: cosa da parere incredibile
60 3, 4, 3| adempiere il desiderio loro con volontà de' pisani medesimi, i quali
61 3, 4, 5| poco ossequente alla sua volontà, dello stato di Firenze,
62 3, 4, 5| industria o autorità che la volontà e i comandamenti del proprio
63 3, 4, 6| non procedere così senza volontà del re, che per le commissioni
64 3, 4, 6| sue, aggiunte alla mala volontà de' castellani, furono poco
65 3, 5, 5| da' svizzeri, contro alla volontà de' capitani, fu usata crudeltà
66 3, 6, 2| dubitava che aderirebbono alla volontà sua gli stati del duca di
67 3, 6, 2| deliberazione, perché la volontà di Dio lo costrigneva a
68 3, 6, 2| quello da che era aliena la volontà, fu commesso a Rigault che,
69 3, 6, 4| Ma non bastava la volontà del re, benché ardentissima,
70 3, 7, 2| per necessità parte per volontà, perché né del reame aveano
71 3, 7, 6| verso Federigo non solo la volontà del popolo di Napoli ma
72 3, 8, 2| concorrendovi massime la volontà di tutti gli altri confederati,
73 3, 8, 3| forza a quello da che con la volontà erano alieni; e si giudicava
74 3, 8, 5| quasi insospettiti della sua volontà, attribuivano a lui che '
75 3, 9, 2| vettovaglie e di munizioni, era la volontà de' pisani diventata tanto
76 3, 9, 3| non confidavano né della volontà né della autorità sua, essendo
77 3, 9, 3| Genova intenderebbono la sua volontà: dal quale rimessi al duca,
78 3, 12, 4| difficoltà di consentire alla sua volontà per altro che per rispetto
79 3, 14, 2| più presto ammunizione che volontà di partirsi dalla lega,
80 3, 14, 5| come spesso soleva, della volontà sua quella di altri, partitosi
81 3, 14, 6| scopriva ogni dì più la mala volontà che aveva per le cose di
82 3, 15, 2| come contrarie alla divina volontà e come nocive al bene comune,
83 4, 2, 4| dello stato alla propria volontà, nondimeno Federigo ricusò
84 4, 6, 2| troppo l'animo di chi ha volontà di opprimerci: e sapete
85 4, 6, 4| diversità di animi e di volontà e in tanta varietà di condizioni,
86 4, 7, 2| sodisfatti in questo caso della volontà e opere sue, avessino, almeno
87 4, 8, 2| dubitava non tanto della volontà, perché la difesa del ducato
88 4, 10, 3| contro a Pagolo: che dalla volontà sua fusse proceduto il non
89 4, 12, 3| sorsono, o contro alla volontà o con consentimento quasi
90 4, 13, 5| Cremona], a offerire la volontà pronta del fratello ad accettare
91 5, 1, 2| aggiunsono, contro alla volontà del re e de' fiorentini,
92 5, 1, 4| aspettato di intendere la volontà del re, se ne tornorono
93 5, 7, 1| così era la fama) più per volontà de' capitani che per consentimento
94 5, 10, 1| Orsino, andatovi contro alla volontà del pontefice per giustificare
95 5, 10, 1| delle azioni umane dalla volontà di pochi, ed essendo l'intenzioni
96 5, 11, 1| che avessino la consueta volontà contro a di loro, e specialmente
97 5, 11, 2| eziandio contro alla sua volontà; e già dicevano il padre
98 5, 13, 4| avere potuto contradire alla volontà d'essi, i quali, assueti
99 6, 1, 1| condizioni della pace la volontà loro trapassata avesse;
100 6, 2, 1| di Francia e menando con volontà del re le cinquanta lancie
101 6, 2, 2| spagnuoli, ad alienarsi con la volontà ogni dì più da lui, e dopo
102 6, 2, 2| il rispetto solito alla volontà e autorità sua; e ancora
103 6, 2, 2| contro a sé la medesima volontà e intelligenza che gli altri
104 6, 6, 1| introdotti in Arimini con volontà del popolo, avendo prima
105 6, 6, 4| dinegarla che per libera volontà, la confermazione della
106 6, 10, 2| necessitato procedere secondo la volontà de' suoi re o perché non
107 6, 10, 3| valida più che si fusse la volontà del signore. Soggiugnendo
108 6, 11, 1| essendo prima Imola venuta per volontà de' capi di quella città
109 6, 11, 1| del pontefice, né senza volontà del cardinale di San Giorgio
110 6, 11, 2| precipitassino a tutte le volontà di quel re, avea per mezzo
111 6, 11, 3| tutti persone inutili, con volontà degli altri se ne partirono,
112 6, 11, 4| re di Francia, senza la volontà del quale non erano liberi
113 6, 14, 1| Alviano, entrando in Pisa con volontà de' pisani, molestasse per
114 6, 14, 1| temevano i fiorentini della volontà del gran capitano, essendo
115 6, 15, 1| parte migliore cedesse alla volontà della parte maggiore. Però
116 7, 1, 1| preparava a passare contro alla volontà del suocero in Ispagna;
117 7, 1, 2| pecunia, acciò che alla volontà che aveva di accendere guerra
118 7, 3, 3| viniziano di accostarsi alla volontà sua, e sodisfargli in tutte
119 7, 3, 4| concedergli contro alla propria volontà le genti sue. Ma il papa,
120 7, 3, 4| rimettendosi totalmente alla volontà sua, fu ricevuto in grazia;
121 7, 5, 1| con la violenza che con la volontà libera de' cittadini, che
122 7, 5, 1| spesso accomodarsi alle volontà popolari, comandò che alcune
123 7, 5, 1| reggimento, contro alla volontà di molti popolari onesti,
124 7, 5, 1| delitti che contro alla volontà universale erano stati nell'
125 7, 6, 2| lettere, a rimettersi nella volontà sua, dando loro speranza
126 7, 6, 3| quale governata secondo la volontà della infima plebe non si
127 7, 6, 5| con la similitudine della volontà e delle opere, delle quali
128 7, 7, 3| anni non aveva avuto le volontà unite, non era però che
129 7, 9, 1| di Francia, incerto della volontà de' viniziani, e incertissimo
130 7, 9, 1| Cesare. E certamente la volontà del pontefice non che fusse
131 7, 10, 2| perché depende non solo dalle volontà d'altri ma ancora da molti
132 7, 10, 2| con la ragione ma con la volontà e alterezza: de' quali vizi
133 7, 10, 5| de' tempi presenti che da volontà che avessino di dispiacergli
134 7, 12, 5| riduceva nello stato loro, e la volontà anche di confermarsi, mediante
135 7, 13, 2| questi ragionamenti, per volontà de' due re, nella corte
136 7, 13, 2| specialmente contro alla volontà del re di Francia: perché
137 7, 13, 2| totalmente stabilito, e per le volontà diverse de' signori e perché
138 8, 1, 2| tedeschi, quante volte avesse volontà di soldarne. Le quali disposizioni
139 8, 2, 2| a distribuire secondo la volontà del cardinale di Roano.
140 8, 3, 2| che forse non mancasse la volontà mancava la facoltà di rimuovere
141 8, 4, 4| che non gli induceva la volontà, dimorato che fu un giorno
142 8, 9, 2| lancie perché seguissino la volontà di Cesare; così per la conservazione
143 8, 11, 2| pagargli non per avarizia e volontà ma per impotenza. Era così
144 8, 12, 1| aveva conferito contro alla volontà del re di Francia; il quale
145 8, 12, 1| vescovado di Provenza secondo la volontà del re e con lui convenisse
146 8, 12, 2| confermandosi ogni dì più nella volontà di assolvergli, perché giudicava
147 8, 15, 4| riferendo ogni cosa alla mala volontà del re di Francia dimostrava
148 9, 2, 3| di Francia, mosso non da volontà ma da timore; perché Massimiliano
149 9, 3, 2| fusse stata non paura ma volontà di rebellarsi, e fusse stato
150 9, 3, 2| ci ricordassimo che dalla volontà tua, gloriosissimo principe
151 9, 3, 4| chiamastelo contro alla volontà del principe che rappresentava
152 9, 3, 4| negarlo perché così è stata la volontà di Ciamonte; ma non per
153 9, 3, 5| restando libera allo arbitrio e volontà sua la disposizione di tutte
154 9, 5, 1| deliberazione, contro alla volontà e consiglio del cardinale
155 9, 6, 1| a fare mutazione, per la volontà di molti avversa allo imperio
156 9, 8, 3| superbamente essere la sua volontà che egli assolutamente lo
157 9, 9, 2| avessino pronunziato secondo la volontà del pontefice; il quale,
158 9, 9, 3| ardire di discostarsi dalla volontà sua e di Cesare, concorrerebbe
159 9, 10, 1| perché affermava essere volontà divina che per opera sua
160 9, 10, 1| sottomettendosi a questo peso non per volontà ma per necessità delle promesse
161 9, 10, 4| per non si opporre alla volontà del re, che molte volte
162 9, 10, 4| con loro, che per propria volontà o giudicio, consentito a
163 9, 12, 3| potendosi senza l'unione delle volontà convenire cosa alcuna in
164 9, 15, 1| finalmente deviare dalla volontà di tanti prìncipi; dalla
165 9, 15, 3| circostanti l'esercito, essere la volontà sua che da lui fusse amministrata
166 9, 15, 5| averlo a indurre nella sua volontà, alienissima più che mai
167 9, 17, 2| loro pareri e alle loro volontà: e che se per questi benefici,
168 9, 17, 3| favorivano ma quasi più con la volontà che con le opere il dominio
169 9, 18, 3| si celebrava contro alla volontà del pontefice, tennono tanto
170 10, 3, 3| ombra non mediocre che la volontà sua non fusse tale quale
171 10, 4, 1| loro medesimi disunite le volontà de' re grandi, Italia piena
172 10, 4, 3| franzesi: e benché con la volontà molto più inclinata alla
173 10, 4, 3| declinerebbono dalla sua volontà; ma sapeva medesimamente
174 10, 6, 1| autorità, né conformi le volontà de' prìncipi suoi, fussino
175 10, 6, 3| sue immoderate e ingiuste volontà, fusse partecipe delle sue
176 10, 6, 3| che per necessità non per volontà, come a lui è notissimo,
177 10, 6, 3| canoniche fondate in su la volontà degli uomini, e le quali,
178 10, 7, 1| cardinale di San Malò, colla cui volontà si reggevano in queste cose
179 10, 7, 2| del re contro alla propria volontà, desideravano mutazione
180 10, 8, 6| ciascuno che non séguita la volontà loro e che con la fortuna
181 10, 8, 6| in parte alcuna la mala volontà de' confederati. ~ ~
182 10, 11, 3| perché era capitano, e per volontà e per scienza militare,
183 10, 12, 1| viniziani. Aggiugnevasi la volontà del re d'Aragona, il quale
184 10, 13, 7| Ferrara) quale fusse la volontà del re, aspettavano le sue
185 10, 14, 1| veduto per tanti segni, la volontà di Dio, alla quale volersi
186 10, 14, 1| però rimettessesene alla volontà sua e, abbracciando la pace
187 10, 14, 1| sospesi e incerti della volontà del re, né molto concordi
188 10, 14, 2| tosto in molte cose alla volontà del pontefice, aveva occultamente
189 10, 15, 2| si ridurrebbono alla sua volontà, deliberato al tutto non
190 11, 2, 1| essendo molto varie le volontà e i fini loro. Desideravano
191 11, 2, 1| da altra parte, dalla cui volontà non poteva finalmente separarsi
192 11, 2, 1| per confermargli in questa volontà, e per avere in tutte le
193 11, 2, 3| Gurgense affermasse che la volontà sua seguiterebbono gli spagnuoli,
194 11, 2, 5| il re d'Aragona, per la volontà costantissima del pontefice
195 11, 4, 2| si lasciava portare dalla volontà degli altri, non provedendo
196 11, 4, 2| avendolo contro alla propria volontà privato, lo menorno salvo
197 11, 4, 3| dimostrasse il contrario, la volontà del cardinale de' Medici:
198 11, 4, 3| costretta a cedere alla volontà di chi poteva più coll'armi
199 11, 4, 3| cittadini, nominati secondo la volontà del cardinale, fusse data
200 11, 5, 1| città, avendo mitigata la volontà de' svizzeri, combatteva
201 11, 8, 4| corsiere; inclinato dalla volontà sua alla professione dell'
202 11, 10, 3| commissioni che seguitasse la volontà del pontefice; il quale,
203 11, 10, 3| comprendendo la diversità della volontà dalle parole, risposono
204 11, 13, 1| dependendo totalmente dalla volontà del re di Francia, si ingegnava
205 11, 14, 1| finalmente a referire alla volontà del vescovo Gurgense, che
206 11, 14, 2| essendo conformi a questo le volontà del duca di Milano e de'
207 11, 14, 3| dagli altri cedessino alla volontà del vescovo Gurgense. Per
208 12, 3, 3| molestia e tormentato dalla volontà di tutti i popoli del suo
209 12, 3, 3| controversie, deliberò cedere alla volontà del pontefice; neanche senza
210 12, 4, 1| come continuamente con volontà di Cesare trattava il re
211 12, 4, 1| si disponessino alla sua volontà; ma quando pure stessino
212 12, 10, 3| sperando che Cesare contro alla volontà e consigli di quel re avesse
213 12, 10, 3| salvocondotto: col pontefice, dalla volontà del quale dipendevano interamente
214 12, 11, 2| la necessità più che la volontà lo inducesse a unirsi con
215 12, 15, 2| pontefice, si persuadeva la volontà sua essere che Lorenzo non
216 12, 16, 1| più per necessità che per volontà, potendo difficilmente per
217 12, 18, 1| alle quali ragioni e alla volontà del papa cedette pazientemente
218 12, 18, 3| opportunità de' tempi, potere con volontà del vescovo medesimo sottoporla
219 12, 21, 3| non si trattassino con volontà del pontefice; del quale
220 12, 22, 4| gli altri, consentì alla volontà loro. Però gli eserciti
221 12, 22, 4| levato il campo contro alla volontà de' viniziani, si ritirò
222 13, 1, 1| impossibile, per le varie volontà e interessi di quegli che
223 13, 1, 2| causa di sospettare della volontà del re, ma gli pareva anche
224 13, 1, 2| ancora il pontefice della volontà de' viniziani, i proveditori
225 13, 1, 3| gli abbondorno sopra la volontà e consiglio suo; perché
226 13, 2, 2| testimonianza della sua volontà, spogliò come inobbediente
227 13, 6, 1| gli bisognò seguitare la volontà di altri. Perché esso, per
228 13, 6, 2| non con la sincerità della volontà e dell'animo, essersi sommamente
229 13, 7, 4| collegio per timore e non per volontà, trentuno cardinali; nella
230 13, 8, 2| dubitava come prima della volontà del re, della quale gli
231 13, 8, 3| Scudo, fermatosi secondo la volontà del papa in Romagna, aveva
232 13, 8, 4| questa essere precisamente la volontà del re di Spagna, inclinorno
233 13, 12, 5| potendo opporsi alla sua volontà. ~ ~
234 13, 13, 2| animo suo che per libera volontà, avesse dispensato Carlo
235 13, 14, 1| assicurato non della sua volontà ma delle insidie, parve
236 14, 3, 3| per necessità parte per volontà, aggravato da soperchie
237 14, 4, 1| nella persona del quale, per volontà del pontefice e di Cesare,
238 14, 5, 2| fare congettura certa della volontà dello Scudo. La verità è,
239 14, 5, 3| ciascuno che avessino a mutare volontà, lo seguitorno. Nella quale
240 14, 8, 1| Sedunense e de' capitani, la volontà de' quali era stata guadagnata
241 14, 10, 3| leggieri, e ricuperato per volontà degli uomini il Bondino
242 14, 10, 5| che potesse opporsi alla volontà del popolo, non gli potrebbe
243 14, 11, 1| consiglio proprio quanto per volontà del cardinale de' Medici,
244 14, 12, 3| movimento del popolo contro alla volontà loro, non si facesse tra
245 14, 12, 4| non volere opporsi alla volontà del collegio, ed entrorno
246 14, 13, 5| incomodità, non solo non mutavano volontà per tante molestie ma messa
247 1, 2, 2| annichilargli, perché la volontà è sì ardente alla recuperazione
248 1, 2, 2| confederato, ritardato non dalla volontà ma dagli impedimenti sopravenuti,
249 1, 2, 2| che possa assicurare della volontà? chi è quello che possa
250 1, 2, 3| mesi l'esercito suo. Se la volontà lo ritiene, perché cerchiamo
251 1, 3, 4| Ieronimo Morone, non senza volontà, (così si credeva) del duca,
252 1, 5, 6| deliberare cosa alcuna senza la volontà del viceré. Onde l'ammiraglio,
253 1, 6, 1| animi loro non solamente le volontà diverse di Cesare e del
254 1, 9, 1| manifestissimo a ciascuno che la volontà del re senza la approvazione
255 1, 9, 3| di Spagna in Italia. Alla volontà de' quali non potendo repugnare
256 1, 9, 3| corrispondeva la potenza alla volontà: perché, avendo le corti
257 1, 10, 1| per il passato. Ma alla volontà non corrispondono da parte
258 2, 1, 3| pontefice che non si aggiugnesse volontà non mediocre di offenderlo,
259 2, 1, 4| salvamento, ma ancora, con volontà di tutto il regno di Francia,
260 2, 2, 5| disordini degli inimici, dalla volontà de' quali dependevano finalmente
261 2, 3, 1| più da necessità che da volontà.~ ~
262 2, 4, 3| necessario intenderne prima la volontà di Cesare, fu contento di
263 2, 5, 2| che non sia stata espressa volontà di Dio e quasi miracolo.
264 2, 5, 2| che chi ne è cagione per volontà non può sperarne da Dio
265 2, 5, 2| adoreranno tanta bontà. Così con volontà di tutti darà le leggi a
266 2, 5, 2| che sia più secondo la sua volontà, sia più secondo la vostra
267 2, 5, 2| perché si vede essere così la volontà divina, a voi conviene esserne
268 2, 5, 4| ragione e l'esperienza. La volontà di Dio principalmente, e
269 2, 5, 4| arditi. Non so quale sia la volontà di Dio, né credo la sappino
270 2, 6, 2| e persuadendosi che alla volontà loro avessino a cedere tutti
271 2, 7, 3| non potere resistere alla volontà de' popoli suoi. Per il
272 2, 8, 2| a stare sottoposto alla volontà de' capitani; e gli bisognava
273 2, 9, 3| cominciato anticamente dalla volontà propria de' popoli per soccorrere
274 2, 9, 3| lasciando spesso vincere la volontà sua dalla importunità di
275 2, 10, 2| prima non intendeva la sua volontà; la quale per intendere
276 2, 10, 2| allo imperadore contro alla volontà sua, e con incredibile dispiacere
277 2, 11, 3| tempo medesimo; e tra tante volontà, dove sono vari interessi
278 2, 11, 3| ministri ed esecutori delle volontà e ordini del padrone. Per
279 2, 12, 1| cosa, e avendo in mano per volontà di Lione tutti i negozi
280 2, 12, 1| suoi consigli e delle sue volontà. E ancora che avesse lo
281 2, 12, 2| procedeva più presto da volontà che da giudicio; e se bene
282 2, 14, 3| condizioni che, se non per volontà almanco per necessità, ci
283 2, 14, 3| timore di nuove leghe, ma la volontà vostra e la qualità delle
284 2, 14, 5| sarà libera e crescerà la volontà. Però, a giudicio mio, sarebbe
285 2, 15, 1| necessitato accomodarsi alla sua volontà: e consentito che ebbe,
286 3, 2, 2| fanno della disposizione e volontà di altri. Anzi forse non
287 3, 3, 2| minore che, cedendo alla volontà di uno principe potente
288 3, 4, 1| tentò che si rimettesse alla volontà sua. Ma rispondendo il duca
289 3, 6, 1| per negligenza e forse per volontà, erano stati espediti tardi
290 3, 8, 4| per qualunque cagione la volontà tua è aliena da liberarci
291 3, 8, 5| non solo era contro alla volontà di Cesare ma ancora contro
292 3, 8, 5| si crede, resistere alla volontà e alla insolenza de' soldati,
293 3, 11, 5| aveva, per accordo anzi per volontà della città, ottenuta Savona
294 3, 12, 1| non sarebbono eguali alla volontà, per essere molto esausto
295 3, 13, 2| salute comune, credere la volontà sua essere che per altra
296 3, 15, 3| era già diventata vana la volontà del pontefice, perché in
297 3, 16, 4| dicendo aspettare avviso della volontà de' viniziani ora allegando
298 3, 17, 1| essere bene sicura senza la volontà di Borbone, mandò a lui
299 4, 1, 1| finalmente di seguitare la volontà del duca, ricevute prima
300 4, 1, 3| della pace che secondo la volontà di Cesare si teneva in Inghilterra,
301 4, 1, 3| fermato in una determinata volontà; ritirandolo sempre in parte
302 4, 4, 4| difficoltà de' denari e volontà già disunite de' collegati,
303 4, 5, 4| non poteva ridurre alla volontà sua i soldati, di camminare
304 4, 5, 4| scrisse al luogotenente, alla volontà di Cesare come gli altri,
305 4, 10, 2| alle città di obbedire alla volontà di Cesare; benché da altra
306 4, 11, 2| benché quasi contro alla sua volontà, fu dichiarato capitano
307 4, 12, 4| ritornato in Perugia con volontà di Orazio, il quale, affermando
308 4, 14, 3| qualche variazione per la mala volontà che sapeva avere don Ugo,
309 4, 16, 3| ritirarsi. La quale sua volontà e la cagione essendo conosciuta
310 4, 17, 6| disposto nella sua ultima volontà che Isabella, sua unica
311 5, 6, 4| tra loro di una medesima volontà, e la fazione molto potente
312 5, 8, 1| si era, quasi contro alla volontà de' viniziani, ridotto nel
313 5, 11, 2| insospettiti della sua volontà, non prevenissino ad accordare
314 5, 13, 1| lega col re di Francia per volontà del pontefice che la comandava,
315 5, 15, 4| mandato per rimettersi nella volontà del pontefice. Ma avendone
316 6, 2, 1| quel di Siena, contro alla volontà del pontefice, con dumila
317 6, 2, 2| della guerra) contro alla volontà del pontefice, fermò l'impeto
318 6, 7, 3| regia che con spontanea volontà. Né solo il re non ottenne
319 6, 7, 4| re de' romani contro alla volontà del re di Francia, il quale
|