Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 25 | tanto, non desideri dì e notte la grandezza loro? Chi è
2 acc, 26 | verità, tutti e' sogni della notte non sono pieni di altro
3 acc, 45 | non aspettava altro che la notte già vicina per tornare alla
4 acc, 46 | abbiate commerzio con chi dì e notte non penserà mai a altro
5 acc, 49 | che sia in grado che dì e notte non pensi altro che a rimettere
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 6 2 | riposo, perché tutta la notte sentimo campane e gridi
7 37 | allievo del barone, entrò una notte con cinquanta compagni in
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 8 7, 9 | combatterono fino a più ore di notte; e la mattina sequente si
Memorie di famiglia
Capoverso 9 34 | per questo Cosimo parlò di notte al capitano e feciongli
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 10 3, 6 | particulare in compagnie di notte, e qui disegnare chi avessi
11 6, 2 | dello stato, si partì la notte medesima; ed el dì sequente
12 8, 3 | gli urtorono, che se la notte non fussi sopravenuta, gli
13 9, 2 | innanzi alla morte sua, di notte una saetta aveva dato nella
14 9, 8 | Firenze a cinque o sei ore di notte in sulle poste con più compagni
15 11, 7 | che a' suoi dì aveva di notte dato delle ferite e trovatosi
16 11, 10 | che era circa a tre ore di notte, el popolo tutto corse in
17 11, 13 | tumulto, benché el dì e la notte el popolo stessi armato
18 15, 1 | non gli riuscì perché la notte piovve tanta acqua, che
19 15, 17 | così vinto el partito, la notte medesima di quivi a poche
20 21, 8 | di Ragona, el quale fu di notte morto in Roma dal duca Valentino;
21 24, 9 | fa fede che lui morì o la notte medesima o el dì sequente,
22 27, 3 | Alessandro in Firenze, fu di notte amazzata da uno famiglio
23 31, 2 | continuamente di Pisa la notte, ne portavano e di quello
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 24 1, 6, 2| partì all'improvviso una notte, in su uno brigantino armato,
25 1, 9, 1| de' cieli. In Puglia, di notte, tre soli in mezzo 'l cielo
26 1, 15, 3| manifesto che, comunicando la notte dinanzi alcuni pisani quel
27 1, 18, 1| propria, non trovando né dì né notte requie nell'animo, e rappresentandosegli
28 1, 19, 1| una parte di loro, alla notte, ne' luoghi donde la mattina
29 2, 6, 1| marchese di Saluzzo, passato di notte il fiume del Po al ponte
30 2, 9, 1| l fiume. Stette tutta la notte l'esercito franzese con
31 2, 9, 2| spiccavano cacciati dalla notte senza vittoria certa d'alcuna
32 2, 9, 2| quale per l'acqua piovuta la notte, e che con grandine e tuoni
33 2, 9, 2| che o allora o almeno la notte seguente, si levava con
34 2, 9, 4| fece tregua insino alla notte: desiderando, da una parte,
35 2, 9, 4| Pitigliano, d'assaltare la notte il campo franzese, alloggiato
36 2, 9, 6| fiume, ingrossato tanto la notte per nuova pioggia che non
37 2, 9, 6| tutta l'artiglieria, la notte il fiume per le pioggie
38 2, 9, 7| barche biscaine, pose di notte in terra settecento fanti,
39 2, 10, 3| difesa, sopravenendone la notte, si ritirorono nel castello,
40 2, 10, 4| e perciò condottolo una notte in su una scala di legno
41 2, 10, 4| e il modo di entrare la notte medesima, fu quivi con trattato
42 2, 10, 4| Castel dell'Uovo, montato di notte, insieme con gli altri che
43 2, 12, 1| più volte di mettere di notte in Novara vettovaglia, condotta
44 2, 12, 1| borgo di San Nazaro, e la notte prossima tutto il borgo
45 2, 12, 1| fattovi mettere fuoco, la notte seguente ridusse tutti i
46 3, 2, 2| pochi dì dopo entrorono una notte furtivamente in Perugia,
47 3, 4, 5| risonava Milano il dì e la notte di voci vane, e si celebrava
48 3, 5, 4| e alloggiati quivi una notte ritornorno il dì prossimo
49 3, 7, 2| tacitamente al principio della notte, camminorono, innanzi si
50 3, 7, 3| Castrovillole poco innanzi alla notte, e uscendo della strada
51 3, 11, 3| continua molestia, e di dì e di notte, l'esercito degli inimici.
52 3, 11, 3| e travagliati il dì e la notte, cominciavano a sostentarsi
53 3, 13, 3| facendo il cammino sempre di notte e fuora di strada acciocché
54 3, 13, 3| essendo al principio della notte alloggiato alle Tavernelle,
55 3, 13, 3| camminare la maggior parte della notte, una pioggia che sopravenne
56 3, 13, 4| sceleratezza), lo fece, una notte che e' cavalcava solo per
57 3, 13, 5| interposto, si facesse la notte medesima l'esecuzione: riscaldandosi
58 3, 15, 1| degli uomini; perché la notte innanzi all'ottavo dì d'
59 4, 3, 4| aiuto del cielo: perché una notte piovve tanto che, ripieni
60 4, 4, 1| muraglia, quello ruinando, la notte, alzò quattro braccia il
61 4, 4, 3| avere cavalcato tutta la notte, giunti in sul fare del
62 4, 9, 3| leggieri e tremila fanti, la notte del terzo dì, non conferiti
63 4, 10, 2| non intermettendo dì e notte di lavorare, e insieme con
64 4, 10, 2| sussidio de' quali erano la notte seguente stati mandati da
65 4, 10, 2| mandato a Firenze e, la notte medesima che vi arrivò,
66 4, 13, 4| subitamente nel castello, e la notte seguente, insieme con le
67 4, 14, 2| fortuna la fraude, si fermò la notte prossima, per ricrearsi
68 4, 14, 2| essendo voluti fermare la notte, erano passati più avanti.
69 5, 1, 4| Barbagianni; e avendo la notte medesima battuto con grande
70 5, 4, 1| dell'anno, accostatosi di notte con quantità grande di scale
71 5, 12, 4| anticipato di pigliare l'armi la notte innanzi al dì destinato
72 5, 12, 4| erano in Ceri, vessati dì e notte in molti modi e con molti
73 5, 13, 1| vettovaglie, si partirno una notte occultamente per andare
74 5, 13, 3| guardie negligenti, uscito una notte di Barletta e condottosi
75 5, 15, 1| fanteria spagnuola per avere la notte fatto lungo cammino fusse
76 5, 15, 2| ed essendo già vicina la notte stettono dubbi o d'appiccare
77 5, 15, 2| oltre alla propinquità della notte il disavvantaggio di assaltargli
78 5, 15, 3| ma che, sopravenuta la notte, le genti d'arme avevano
79 5, 15, 3| seguitassino, ne fu, per essere già notte oscura, presi e morti pochissimi,
80 6, 5, 5| chiudesse il conclave, la notte medesima, che fu la notte
81 6, 5, 5| notte medesima, che fu la notte dell'ultimo dì di ottobre,
82 6, 6, 1| molti soldati, co' quali una notte all'improviso assaltorono
83 6, 7, 4| sulle barche, condottolo di notte al Garigliano e gittatolo
84 6, 7, 4| ponte fu gittato, che fu la notte del vigesimo settimo dì
85 6, 7, 4| di Consalvo; i quali la notte medesima alloggiorono nella
86 6, 7, 4| franzesi. I quali, avendo la notte medesima avuto notizia che
87 6, 7, 4| annegorono tutti. Alloggiò la notte seguente Consalvo con l'
88 6, 7, 5| morirono per gli spedali, e la notte, per il freddo e per la
89 6, 9, 2| allora eguali il dì e la notte; la longitudine della quale
90 6, 14, 3| della sua mossa s'era la notte medesima ritirato alle mura
91 6, 15, 2| de' franzesi; e avendo la notte seguente piantate prestissimamente
92 7, 3, 1| di Bologna, se n'ebbe di notte subitamente a fuggire perché
93 7, 6, 1| recuperato Rapallo, e andando di notte per prendere Recco, scontrandosi
94 7, 6, 3| esercito. E nondimeno la notte seguente, disperate le cose
95 7, 11, 4| Faenza, avevano tentato una notte di entrare in Furlì, il
96 7, 12, 1| carichi di provisioni, uscì la notte seguente, poco avanti il
97 8, 4, 4| alloggiare a Vaila o a Pandino la notte prossima, sperando da qualunque
98 8, 8, 1| potere male proibire che, di notte massime, non vi entrassino
99 8, 8, 1| a San Iacopo andasse di notte per riceverla, non solamente,
100 8, 9, 6| così volle il pontefice, di notte né ammessi al cospetto suo,
101 8, 10, 1| senato, non cessando dì e notte i senatori di pensare, di
102 8, 10, 4| fatica, per beneficio della notte, a piede e in camicia si
103 8, 11, 3| fatiche, scorrendo il dì e la notte per tutto e intervenendo
104 8, 11, 3| essendosi accorti che la notte medesima quegli di dentro
105 8, 13, 1| accostativisi che era già notte, battuto con l'artiglierie
106 8, 14, 2| condusse al principio della notte l'artiglierie in sulla ripa
107 9, 2, 2| Bonifazio, si accostorono di notte alla città per scalare castello
108 9, 3, 2| chiamata lo errore di quella notte, nella quale, essendo spaventato
109 9, 3, 2| quali, quella calamitosa notte e piena di insania e di
110 9, 4, 1| del terreno reggeva), la notte medesima fece serrare da'
111 9, 4, 1| riparare sollecitamente, la notte seguente il proveditore
112 9, 7, 2| col fare nascere spesso la notte romori vani e costrignergli
113 9, 7, 2| tenevano infestati tutta la notte. ~
114 9, 7, 3| scoppietti, alloggiorono la notte ad Appiano distante otto
115 9, 7, 3| vicine alloggiorono quella notte. Dal borgo di Como feciono
116 9, 8, 2| fatta l'offesa, usciti una notte ad assaltare l'artiglieria
117 9, 11, 4| loro; il quale partito la notte dalla Stellata era venuto
118 9, 11, 4| innanzi al principio della notte entrasse in Bologna, oltre
119 9, 14, 4| di Rubiera, essendosi una notte accostati più tacitamente
120 9, 14, 4| Modona, si ritirorno la notte medesima a Rubiera, non
121 9, 14, 4| Uscirono dipoi un'altra notte di Rubiera per accostarsi
122 9, 15, 4| di là dal Po, dovevano la notte prossima venire appresso
123 9, 15, 4| destinato, allo Spedaletto, e la notte seguente cominciò a tirare
124 9, 17, 3| onorati cittadini come fu notte, uscito occultamente in
125 9, 17, 4| perché, alla terza ora della notte il duca d'Urbino, le genti
126 9, 17, 4| il popolo bolognese, la notte medesima e il dì seguente,
127 9, 17, 6| di Bologna, era venuto la notte da Modona Vitfrust a persuadere
128 10, 3, 1| Suavi e Lunigo, donde una notte abbruciorno, di qua e di
129 10, 3, 1| scolte o guardie, furono una notte quasi tutti morti o presi
130 10, 9, 5| inclinando già il dì alla notte, dal Finale, la mattina
131 10, 9, 5| il soprastarvi. Però la notte seguente, che fu il decimonono
132 10, 10, 1| Montechiaro, si era fermato la notte a Castagnetolo villa distante
133 10, 10, 2| inimici, già cominciando la notte, insino al fiume; il quale
134 10, 12, 3| del Montone. Piantorono la notte prossima l'artiglierie,
135 10, 13, 1| rimanente di quel dì e la notte seguente, a fare lavorare
136 10, 13, 1| deliberazione, gittato la notte il ponte in sul Ronco e
137 10, 13, 3| fuggirono vituperosamente di notte da Bologna; sono quegli
138 10, 13, 3| grandissima paura questa notte, coperti i fanti dall'argine
139 10, 16, 4| che vi era alloggiato la notte, si erano convenuti, fu
140 11, 4, 1| imbasciadori, mutato la notte seguente l'alloggiamento
141 11, 4, 2| case di Paolo, donde la notte seguente bene accompagnato
142 11, 8, 1| ecclesiastici, finì, la notte innanzi al vigesimo primo
143 11, 12, 2| improviso, le tenebre della notte. Assaltandole impetuosamente,
144 11, 12, 3| grandissimo, dopo la mezza notte, di Novara, il sesto dì
145 11, 12, 3| improviso e le tenebre della notte dimostravano maggiore confusione
146 11, 12, 3| quali impediva ancora la notte; e nondimeno con fierezza
147 11, 13, 1| in Roma occultamente di notte, senza abito e insegne di
148 11, 13, 1| di Vaticano, nel quale la notte erano alloggiati; concorrendo
149 11, 14, 1| soldati; i quali entrativi di notte con aiuto di alcuni della
150 11, 14, 3| spesso fuora, e di dì e di notte, all'improviso, facevano
151 11, 14, 5| i quali scorrendo dì e notte tutto il paese, impedivano
152 11, 15, 1| vedendo il dì fummare e la notte ardere tutto il paese, per
153 11, 15, 1| tutte le forze sue, passò la notte seguente senza ostacolo
154 11, 15, 1| Alloggiorono, sopravenendo la notte, da poi che alquanto fu
155 11, 15, 1| viniziani; ove, consultato la notte i capitani quel che, intra
156 11, 16, 2| pochi dì poi, entrato di notte in Quinzano, prese il luogotenente
157 12, 1, 2| bastanza, molestavano dì e notte con l'artiglierie l'esercito
158 12, 5, 1| il quale, cominciato di notte dal ponte del Rialto e aiutato
159 12, 5, 4| Renzo da Ceri, uscito una notte con parte delle genti che
160 12, 8, 1| cavalcato espediti tutta la notte, batteronla subito con l'
161 12, 8, 1| negligente guardia, vi mandò di notte quattrocento cavalli e mille
162 12, 8, 3| fanghi grandi, se ne andò di notte per il fiume dello Adice
163 12, 8, 5| duca di Milano, entrati di notte per trattato in Genova e
164 12, 15, 2| per il sopravenire della notte differito necessariamente
165 12, 15, 5| insino a quattro ore della notte, essendo già restati morti
166 12, 15, 6| quel che avanzava della notte; perché, conoscendo la grandezza
167 12, 15, 6| Alviano; il quale, chiamato la notte dal re, messosi subito a
168 12, 15, 7| poi per gli errori della notte, confusi gli ordini di tutto
169 12, 15, 7| battaglia e per le tenebre della notte, era stato abbandonato.
170 12, 15, 7| morirno, nella battaglia della notte, Francesco fratello del
171 12, 20, 5| il paese infestavano dì e notte l'esercito, stracco insieme
172 12, 20, 8| accostorno all'improviso una notte a Brescia con le scale,
173 12, 21, 2| legname il quale, salito una notte per una lunghissima scala
174 12, 21, 2| dimorato in quel luogo tutta la notte, cominciò, subito che apparì
175 12, 21, 2| luoghi più difficili, la notte seguente, per la medesima
176 12, 21, 2| potersi salire, ritornò la notte deputata per la medesima
177 12, 21, 2| era impossibile salire di notte più alto, cominciorno per
178 12, 21, 3| spagnuoli furtivamente di notte in Fermo, morì in spazio
179 12, 21, 3| d'una ferita ricevuta la notte medesima mentre dava opera
180 12, 22, 4| qualunque ora del dì e della notte, a tutte le fatiche e pericoli.
181 13, 1, 5| battaglia, ma inteso che la notte vi erano entrati per mare
182 13, 3, 5| innanzi che sopravenisse la notte, in Sorbolungo; gli altri
183 13, 3, 5| compagnia sola fermarsi la notte in Sorbolungo, perché la
184 13, 3, 5| pervenne innanzi fusse la notte a Sorbolungo; per la venuta
185 13, 4, 1| della vittoria. Alloggiò la notte l'esercito suo a uno castello
186 13, 4, 1| non piccola parte della notte, si condusse all'alloggiamento
187 13, 4, 3| spagnuoli. Piantoronsi la notte medesima l'artiglierie dalla
188 13, 4, 3| nondimeno, essendo venuta la notte, i soldati non sperando
189 13, 5, 2| vigesimo quarto dì, partito di notte da Montebaroccio, arrivò
190 13, 6, 5| deliberorono di ritirarsi. Però la notte medesima che il legato ebbe
191 13, 6, 5| alloggiamento per stare quivi la notte, avuti avvisi nuovi che
192 13, 7, 3| corte secolare. Alfonso, la notte prossima, fu occultamente
193 13, 8, 3| Francesco Maria, entrato di notte sotto le pile del ponte
194 13, 14, 4| presentatosi allo improvviso una notte alle mura della Concordia,
195 14, 2, 2| era nel modenese, che la notte medesima venisse a Reggio;
196 14, 2, 2| soldati dal Morone venisse, la notte medesima, quella parte che
197 14, 2, 3| facile l'occupare quella notte il castello. ~ ~
198 14, 3, 2| tedeschi, accostatisi di notte alle mura di Como, sotto
199 14, 5, 1| l'esercito, passato la notte di là dal fiume della Parma,
200 14, 5, 1| colubrina grossa. Piantoronsi la notte seguente l'artiglierie alla
201 14, 5, 2| sostenere) che uscendo una notte di Parma con tutte le genti
202 14, 5, 3| Accadde appunto che, la notte seguente al dì che l'esercito
203 14, 5, 3| questa occasione. Ma la notte, avuto la nuova, congregati
204 14, 6, 5| giugnere se non passata la notte: onde i nocchieri, sentito
205 14, 7, 1| non piccola parte della notte seguente, per la moltitudine
206 14, 7, 1| ultimi e per le tenebre della notte, si fermorno la notte, disperse
207 14, 7, 1| della notte, si fermorno la notte, disperse tra 'l Po e Casalmaggiore,
208 14, 7, 2| Casalmaggiore pervenne, la notte medesima, il cardinale de'
209 14, 7, 4| benché già appresso alla notte, cominciorno a tirare negli
210 14, 8, 2| due barchette, mandò di notte con grandissimo silenzio
211 14, 8, 3| in su' fiumi: le quali la notte medesima erano state tirate
212 14, 9, 3| appropinquandosi già la notte, al fosso tra porta Romana
213 14, 9, 3| stracco dalle vigilie della notte precedente, dormiva nel
214 14, 9, 3| degli inimici, se ne andò la notte medesima con l'esercito
215 14, 10, 1| incredibile piacere, soprapreso la notte medesima da piccola febbre
216 14, 10, 4| fondamenti adunque, mandate di notte le fanterie de' franzesi
217 14, 10, 4| molte barche, passorono la notte il Po a Torricella propinqua
218 14, 10, 4| che avendo presentito la notte medesima Francesco Guicciardini,
219 14, 10, 4| custodia di Parma, convocato la notte il popolo e confortatolo
220 14, 10, 5| aveva intratenuti tutta la notte; perché aveva compreso che,
221 14, 10, 5| sagri stati piantati quella notte, che non vi era artiglieria
222 14, 11, 1| vicini, infestavano dì e notte la città di Perugia; ove,
223 14, 12, 1| agli altri capitani, la notte, di volersi partire; allegando
224 14, 12, 1| di seguitarlo. Così la notte medesima andorono a Città
225 14, 12, 1| per lettere scritte la notte medesima, del felice successo
226 14, 13, 5| concorrendo prontissimamente dì e notte le guardie a' luoghi remoti
227 14, 14, 1| partito occultamente una notte di Pavia, alla guardia della
228 1, 4, 1| morto il pontefice, una notte all'improviso con dumila
229 1, 4, 3| artiglieria, la dette innanzi alla notte. La quale ricevuta, il duca
230 1, 5, 3| le sue genti, accadde, la notte destinata, che Morgante,
231 1, 5, 3| perché l'ammiraglio avea la notte medesima accostati da quella
232 1, 6, 1| favorirlo; in modo che la notte medesima fu adorato per
233 1, 12, 2| si riposavano, uscito una notte di Lodi con dugento cavalli
234 1, 14, 7| Ettor Visconte, posto di notte uno agguato a canto alla
235 1, 15, 1| polvere; i quali entrati di notte per la via di Milano, aspettando
236 1, 15, 2| di Pescara, il quale dì e notte non cessava, con scaramuccie
237 1, 15, 2| parevano molto inviliti; e la notte de' diciannove venendo i
238 1, 15, 3| quegli che erano pagati: la notte avanti il vigesimoquinto
239 1, 15, 3| nelle prime parti della notte più volte all'armi per straccare
240 1, 15, 3| Lazzero, dipoi, a mezza notte, essendosi per comandamento
241 2, 8, 3| correndo la posta fu di notte da certi uomini di male
242 3, 5, 1| stabilito in questo modo: che la notte de' ventiquattro di giugno,
243 3, 5, 1| per ponte fatto a tempo la notte medesima, come intese l'
244 3, 5, 1| circuito di poca gente, la notte seguente, essendo raccolti
245 3, 6, 1| Ma la notte precedente al dì nel quale
246 3, 6, 3| in su il principio della notte, usciti fuora alcuni fanti
247 3, 6, 3| passate già poche ore della notte, trovandosi ingannato dalla
248 3, 6, 3| de' viniziani, e che la notte medesima ne pianterebbono
249 3, 6, 3| innanzi alla fine della notte. Con la quale conclusione
250 3, 6, 3| infamia del fuggirsi di notte: il che fare non essere
251 3, 8, 4| nostre persone, il dì e la notte, a tutte le guardie a tutte
252 3, 9, 1| speranza di soccorso, la notte venendo il decimo settimo
253 3, 10, 1| Milano non assaltassino una notte gli alloggiamenti, tanto
254 3, 11, 2| condotto a Cremona, piantò, la notte de' sette di agosto, l'artiglierie
255 3, 11, 2| al duca di Urbino. Ma la notte venendo i tredici dì di
256 3, 11, 2| speranza di pigliare la notte medesima il bastione. Ma
257 3, 11, 2| Ma alla quarta ora della notte, pochi fanti tedeschi assaltorno
258 3, 11, 2| pigliare l'occasione: perché la notte, venendo i quindici, cascorono
259 3, 11, 2| fianco degli inimici. La notte dipoi, precedente al dì
260 3, 11, 6| assaltando i lavori. E la notte venendo i sette, assaltorno
261 3, 11, 6| attendeva uscivano spesso la notte a tentare le trincee, ma
262 3, 13, 3| venuta loro, arrivativi la notte che precedeva il dì vigesimo
263 3, 15, 2| i quali vi entrorono di notte), e dugento cavalli, la
264 3, 16, 2| ore del dì, insino alla notte: e scrisse il Doria avere
265 3, 16, 2| Portofino, e che aspettavano la notte medesima l'altre galee che
266 3, 17, 1| alla morte, compose, la notte precedente alla mattina
267 3, 17, 1| mille cinquecento fanti, di notte, ad Alagnia; nella quale
268 4, 2, 3| quali, essendo già vicina la notte, feceno l'alloggiamento
269 4, 5, 4| ducati), si indirizzorono, la notte medesima, col resto dello
270 4, 7, 2| espugnasse innanzi alla notte, che il popolo ripreso animo
271 4, 9, 1| era dovessino arrivare di notte, si ritirò: conoscendo,
272 4, 9, 3| ecclesiastiche accostarsi la notte medesima al Castello per
273 4, 9, 3| spalle. Ma non si eseguì la notte questo disegno, perché il
274 4, 9, 3| nondimeno, appropinquatosi la notte, non passò le Tre Capanne.
275 4, 9, 3| deliberazione fatta alla notte futura. Ma il dì medesimo,
276 4, 9, 3| soprasedesse a levarsi: e la notte medesima, Piermaria Rosso
277 4, 11, 5| dieci miglia, partitosi di notte col resto dell'esercito,
278 4, 12, 5| cavalli e con mille fanti, di notte, la badia di San Piero vicina
279 4, 13, 2| Finalmente, vessati dì e notte dalle artiglierie, e temendo
280 4, 13, 6| il Belgioioso avervi la notte dinanzi mandati quattrocento
281 4, 14, 3| potesse interrompere, la notte dinanzi, uscito segretamente
282 4, 14, 3| segretamente al principio della notte, in abito di mercatante,
283 4, 14, 3| nella quale città entrò di notte, non accompagnato da alcuno
284 4, 17, 5| diciannove dì, dandosi tutta notte all'arme e ogni dì facendo
285 4, 17, 5| un altro assalto. Ma la notte venneno in campo nuove artiglierie
286 5, 1, 1| ventidue insino a due ore di notte, e che gli imperiali oltre
287 5, 1, 9| negligentemente si guardava, una notte allo improviso, con le scale
288 5, 3, 4| per opprimergli, mandò, la notte de' venticinque dì di giugno,
289 5, 4, 3| armate scorressino dì e notte la costa; e si usava anche
290 5, 4, 5| dì in su le trincee; e la notte dinanzi avevano scalato
291 5, 4, 5| delle strade. Davasi ogni notte all'arme due o tre volte:
292 5, 4, 5| tutti i disordini fu che, la notte medesima venendo i sedici,
293 5, 4, 6| agosto, con più gente, di notte, a Nola, la prese. E Valerio
294 5, 4, 6| e che però, venendo di notte, i fanti del campo, assaltati
295 5, 4, 6| franzesi vi andorono la notte seguente, e non la pigliorono.
296 5, 4, 6| partito si levorono una notte per ritirarsi in Aversa;
297 5, 5, 2| approssimandosi già la notte, si ritirorno in Marignano
298 5, 5, 4| battere tutto [il] dì e la notte seguente, si preparò l'esercito
299 5, 6, 7| miglia, non arrivorno di notte ma che già era qualche ora
300 5, 6, 7| innanzi, si era presentato una notte con dumila fanti e qualche
301 5, 6, 7| co' suoi cavalli, fu di notte rotto e fatto prigione,
302 5, 7, 4| nella quale terra entrato di notte con le scale la svaligiò,
303 5, 7, 6| circa. Ma inteso che la notte vi era entrato Melfi, con
304 5, 8, 1| gli inimici rientrati di notte di furto, si temeva non
305 5, 8, 1| promesso), passorono di notte il Po ad Arena, serviti
306 5, 10, 1| acqua: i quali, avendo la notte piantato l'artiglieria senza
307 5, 10, 3| dell'antiguardia, uscì di notte di Milano con la gente incamiciata (
308 5, 10, 3| Guido e, al principio della notte de' ventitré, se ne andorno
309 5, 14, 1| leggiera scaramuccia, la notte medesima, conchiuse l'accordo
310 5, 16, 3| dugento fanti. Succedé che la notte degli undici di dicembre
311 6, 1, 1| dugento fanti. Succedé che la notte degli undici di dicembre
312 6, 2, 2| fanti, i quali, usciti di notte, passorono per il campo
313 6, 2, 2| terra: e prese, insino alla notte, due trincee; in modo che,
314 6, 7, 3| prima l'aveva visitato, di notte; e alloggiati in uno medesimo
315 6, 7, 3| Firenze, occultamente di notte, da Lorenzo della medesima
316 6, 7, 6| Morto lui, i cardinali, la notte medesima che si serrorono
|