Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contraria 54
contrarie 23
contrarietà 3
contrario 314
contrarre 4
contrarsi 1
contrasegni 6
Frequenza    [«  »]
319 volontà
316 notte
316 venuta
314 contrario
313 tu
312 grandissimo
311 dall'
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

contrario

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 1| augumentorono, anzi pel contrario le discordie de' cittadini 2 1, 11, 1| inclinerei più presto nel contrario, e mi pare si possi mostrare 3 1, 16, 1| cittadino all'altro, che è tutto contrario alle libertà sotto le quale 4 1, 16, 2| Né mi siano allegati in contrario e' romani che si accommodorono 5 1, 23, 3| esemplo si può ritorcere in contrario, perché avendo Annibale 6 1, 29, 1| principe, anzi tutto el contrario. Parliamo, come dice lo 7 1, 58, 3| uno che in molti. E pel contrario se si piglia uno popolo 8 3, 19, 1| che col timore, altri pel contrario pieni di una certa durezza, 9 3, 19, 1| timore che a umanità; pel contrario gli italiani più trattabili, Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
10 con, 11 | negligenzia, anzi per el contrario ti sei affaticato e gridato 11 con, 36 | apparivano ma erano; e pel contrario a questa pare più presto 12 acc, 4 | gravissimi, o se per el contrario e' costumi fussino corrotti, 13 acc, 11 | maravigliarsi se fussi in contrario, perché non può essere né 14 acc, 14 | infamia non possono fare el contrario. Speri tu nel favore e riputazione 15 acc, 15 | avere rispetto a tacerlo; in contrario non veggo se non uno testimonio, 16 acc, 16 | vi siano altre pruove in contrario, e si ammetterà uno testimonio 17 acc, 16 | tanta importanza e dove in contrario sono le migliaia de' testimoni, 18 acc, 17 | hanno lume alcuno ed in contrario hanno tante ripruove, vi 19 acc, 31 | città, aveva a credere el contrario se non l'avessi prima sentito 20 acc, 38 | crede che gli abbia a essere contrario; perché in una città solita 21 acc, 49 | patria, così essendo el contrario sono pericolose. La libertà 22 acc, 54 | Allegossi in contrario la età del giovane, che 23 acc, 56 | In contrario si allegava non essere onesto 24 def, 6 | potessi nascere di me romore contrario, manco credibile che facilmente 25 def, 6 | creduto in una ora sola el contrario di quello che era stato 26 def, 16 | tu sapresti che dire in contrario. Ma vedi quanto io procedo 27 def, 26 | satisfazione di animo? Anzi in contrario molestie, querele, romori, 28 def, 27 | chiarezze che si allegano; e pel contrario se non è verisimile, bisogna 29 def, 36 | mi importava assai, e pel contrario l'averla cattiva mi poteva Discorsi politici Capitolo, Capoverso
30 2 | Sullo stesso argomento. In contrario per la opinione negativa 31 2, 2 | quelle che persuadono el contrario, e pesato quali siano più 32 6 | Sullo stesso argomento. In contrario.~ ~ 33 6, 2 | si ha da considerare in contrario che sanza comparazione molto 34 7, 1 | più tosto abbiamo visto el contrario; conciosiaché di quivi è 35 7, 1 | causa medesimamente del contrario, perché si credeva che le 36 7, 1 | tosto partorito effetto contrario, perché tra questo re ed 37 7, 5 | ancora possa succedere il contrario, pare da credere più tosto 38 7, 8 | che fanno spesso effetto contrario a quello che si disegna 39 8, 9 | che ora saranno tutte in contrario, perché franzesi hanno avuto 40 8, 10 | la guerra; ma io credo el contrario, perché ancora che e' franzesi 41 9 | Sullo stesso argomento. In contrario per la opinione che prevalse.~ ~ 42 9, 5 | pernizioso per noi; e pel contrario lo accordarsi con Cesare 43 9, 7 | verità hanno, e dica el contrario chi vuole; ed e' franzesi, 44 9, 8 | pericolo di fare lo effetto contrario al bisogno nostro; e lo 45 9, 9 | e' franzesi affermano el contrario, io presto fede come è conveniente, 46 10, 5 | desideri sempre per regola el contrario di quello che cerca lo inimico 47 10, 7 | stabilire le cose sue; e pel contrario el non si accordare lo tiene 48 10, 13 | tempo ci saranno tutte in contrario. Per le quali ragione io 49 11 | Sullo stesso argomento. In contrario.~ ~ 50 11, 6 | incoronazione sua, ebbe contrario lo imperadore, el re di 51 12, 11 | questo rimedio, non ci è in contrario nessuna ragione probabile.~ 52 12, 13 | morte sanza provisione in contrario è una somma ignavia e da 53 13, 3 | lasciatasi persuadere el contrario da chi desidera farla saltare, 54 13, 19 | altre ragione fussino in contrario questa sola mi spaventerebbe. 55 13, 23 | certo che abbia a essere el contrario; ma dico bene che la ragione 56 14 | Sullo stesso argomento. In contrario.~ ~ 57 14, 4 | coloro che si assicurano del contrario, perché el timore mio è 58 14, 23 | sono stati considerati in contrario; e' quali tutti mettere 59 14, 26 | trovato delusione e tutto el contrario delle speranze sue: a lui 60 14, 31 | virile e degna di uomo, ed el contrario è pieno di eterna infamia 61 14, 34 | aiuta da sé stesso; e pel contrario la fortuna volentieri favorisce 62 15, 1 | sortito infelice fine, e pel contrario in molte azione avere avuto 63 15, 6 | fussi potuto credere el contrario, nondimeno molte ed efficacissime 64 15, 10 | tante ragione che erano in contrario. Potriansi riferire molte 65 15, 13 | opinione; anzi dava ombra in contrario le dimostrazioni e le opere 66 15, 13 | mutano natura ed operano el contrario di quello che prima hanno 67 16, 8 | lo effetto v'ha mostro el contrario, perché non furono mai dua 68 16, 10 | pigliare tutti e' partiti a contrario, pigliare una difesa sopra Memorie di famiglia Capoverso
69 107 | quella signoria fussino in contrario, e così le dimostrazioni 70 112 | scrivessi espressamente el contrario; pure finalmente tirato Scritti minori Capitolo, Capoverso
71 2, 1 | con la forza usa uno modo contrario alla sustanzialità della 72 3, 2 | séguiti che li abbi in odio el contrario, e così e converso; e però Ricordi Capitolo, Capoverso
73 se1, 10 | ingegno; molto più che pel contrario.~ ~11. 74 se1, 41 | più che non meritano; el contrario si fa della ingiuria, che 75 se1, 45 | quanto per avere nome del contrario ti è più facilmente creduto.~ ~ 76 se1, 47 | chi ha indizi o creda el contrario, gli mette almanco el cervello 77 se1, 51 | giustificava, ma si governava pel contrario; procurando artificiosamente 78 se1, 57 | sempre hanno nel cuore el contrario; e si sono ridotti a vita 79 se1, 62 | o se si fussi fatto el contrario, molte cose sono biasimate 80 se1, 72 | pure doverrebbe essere le contrario, perché el prodigo è necessitato 81 se1, 87 | governano con la ragione. El contrario interviene a chi promette 82 se1, 87 | utilità che si tragga del contrario; e però l'uomo si debbe 83 se1, 129 | la gratitudine volessi el contrario; perché communemente s'ha 84 se1, 130 | sarebbe più utile fare el contrario; perché è incredibile quanto 85 agg, 176 | fare o ordinare tutto el contrario; dove trovando poi altri 86 se2, 21 | riducessino allo estremo contrario sarebbono da biasimare assai, 87 se2, 21 | una grossa piena. Per el contrario totalmente bisogna che proceda 88 se2, 31 | sarebbe potuto essere el contrario. Però la fortuna sua consisté 89 se2, 33 | potendosene allegare in contrario molte esperienzie; ma quando 90 se2, 37 | creda; perché ancora che in contrario siano molti riscontri e 91 se2, 55 | minori del disegno, ma pel contrario le spese sempre moltiplicano; 92 se2, 62 | nondimeno doverrebbe essere el contrario, perché è più naturale lo 93 se2, 63 | e doverrebbe essere el contrario; perché avendo a vivere 94 se2, 81 | qualche cosa a proposito del contrario se pure venissi, non lo 95 se2, 83 | fatti in me e in altri el contrario; che quanto più e meglio 96 se2, 86 | vadino prospere ti giova, el contrario ti nuoce.~ ~87. 97 se2, 92 | perché spesso si vede el contrario. Né per questo dobbiamo 98 se2, 127 | la vittoria, e così per contrario; e questa variazione accadere 99 se2, 133 | disposto; e loro credendo el contrario, o almeno non si persuadendo 100 se2, 134 | rispetto non lo tiri in contrario, non facessi più volentieri 101 se2, 147 | perché tuttodì si vede el contrario, che non la ragione, ma 102 se2, 165 | loro; da altro, è tutto el contrario, perché con ogni altro negociano 103 se2, 176 | parte alcuna; come per el contrario chi si truova dove si perde, 104 se2, 179 | ma arei poi desiderato el contrario, perché se bene è inconveniente 105 se2, 185 | osservano in sé medesimi el contrario; però misurate le cose vostre 106 se2, 192 | vergogna grande a chi usa el contrario.~ ~193. 107 se2, 199 | che voi avete in animo el contrario, perché quando agli uomini 108 se2, 204 | trattamento che a chi ha fatto el contrario.~ ~205. 109 se2, 213 | ha ostaculo di ragione in contrario; perché nessuna cosa è sì 110 se2, 215 | loderebbono! quante pel contrario sono lodate che si biasimerebbono! 111 se2, 219 | la riputazione a fare el contrario; perché ridicendosi non 112 se2, 219 | perché sempre succederà el contrario di quello che ha detto o Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
113 1, 8 | parlato, a dire tutto el contrario di quello che aveva consigliato 114 1, 12 | e' loro disegni, dove pel contrario la loro arroganzia e durezza 115 1, 12 | ogni cosa. Ma fu tutto el contrario: perché el popolo se ne 116 6, 3 | egli operassino in fatto el contrario.~ 117 9, 1 | che rivoltò ogni cosa in contrario, con scompiglio non solo 118 14, 3 | Italia che sarebbe stato contrario a' suoi disegni che erano 119 15, 16 | quasi tutti consigliorono el contrario, dicendo che nello indugio 120 16, 2 | ed al tutto inleso, e pel contrario l'altro arderebbe; e quando 121 16, 12 | cupidità o fragilità, ed in contrario una dimostrazione di vita 122 17, 1 | avessi fatto provare el contrario, e come era legittimo e 123 17, 13 | dello abbate Basilio e pel contrario si sparlava publicamente 124 18, 18 | sanza alcuno danno, e pel contrario el non l'avere, detrimento 125 18, 18 | fussi stato di appetito contrario, non è da credere che Pagolo 126 20, 7 | utili che vi erano, e pel contrario e' partigiani trovatisi 127 21, 8 | fare con lei. E così pel contrario essere la casa da Esti nobilissima 128 22, 2 | provista di vettovaglie; ed e contrario noi potremo fare queste 129 23, 12 | Batista Ridolfi, pareva el contrario; assegnavanne massime due 130 27, 5 | sicurtà della vita, disse el contrario di quello che aveva detto 131 29, 15 | Giovan Batista ed Alamanno di contrario parere, perché questa cessione 132 29, 16 | Batista ed Alamanno parve il contrario, e che dovessino essere Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
133 1, 2, 3| con consiglio direttamente contrario a' consigli paternicomunicato 134 1, 4, 2| utilità, e a voi tutto il contrario; al quale uno regno bellissimo 135 1, 4, 3| nondimeno si porgeva in contrario con grande avidità l'orecchio 136 1, 4, 3| talvolta si volgeva al contrario di quello che pareva che 137 1, 5, 1| pericolo comune, simulasse il contrario, perché, per la vicinità 138 1, 5, 1| del proprio re; a sé, per contrario, sospetta ogni cosa, pieno 139 1, 6, 6| del re di Francia quali in contrario, soli i viniziani deliberavano, 140 1, 7, 3| determinati a credere il contrario: però, se bene alle promesse 141 1, 9, 2| si possono considerare in contrario; essendo il re in procinto 142 1, 13, 4| in Francia, era del tutto contrario alla sua intenzione. ~ ~ 143 1, 15, 3| libertà. E nondimeno il re, contrario a se medesimo né sapendo 144 1, 16, 1| San Malò consigliasse il contrario, o sperando con questo terrore 145 1, 16, 2| piccola giurisdizione; e pel contrario i fiorentini erano ostinatissimi 146 2, 1, 1| operare co' fatti tutto il contrario; come quello che sperava, 147 2, 2, 2| ma considerandogli per il contrario: perché il non avere mai 148 2, 2, 3| parole di Pagolantonio. Ma in contrario Guidantonio Vespucci, giurisconsulto 149 2, 4, 2| libera la facoltà di fare il contrario: perché (se è vero quel 150 2, 4, 4| convertito in ardente odio; e per contrario, in luogo dell'odio contro 151 2, 6, 1| grandissime spese, e per contrario alienissima, benché nelle 152 2, 6, 1| giorno diminuivano: e per contrario, sopravenendo continuamente 153 2, 7, 1| in Pisa, ora allegando in contrario della fede data, perché 154 2, 9, 3| alloggiamenti e carriaggi, e per il contrario l'averne i franzesi perduti 155 2, 10, 4| stimolo a fargli fare il contrario: perché quanto erano maggiori 156 2, 12, 2| facesse opera efficace in contrario, e che nella sua sentenza 157 2, 12, 3| vi dovesse consigliare in contrario, perché non mosso da altro 158 2, 12, 3| sostenere la guerra, e per contrario cresce l'animo degl'inimici 159 2, 12, 3| Milano, che tutto ci era contrario? Abbiamo al presente il 160 2, 12, 4| Ma in contrario il principe di Oranges parlò 161 3, 1, 5| le cose riuscire a fine contrario di quello che aveva disegnato, 162 3, 2, 1| Montepulciano, era riuscito tutto il contrario; perché i fiorentini, commossi 163 3, 4, 4| pisana consigliavano il contrario, dimostrava con efficacissime 164 3, 5, 1| gravi comandamenti fatti in contrario dal pontefice, concedevano 165 3, 6, 1| mandasse il soccorso e, per contrario, che le cose di quel reame 166 3, 7, 1| quale consiglio era in tutto contrario il consiglio dell'esercito 167 3, 10, 2| ostante i prieghi fatti in contrario, si erano partite per ritornare 168 3, 12, 2| massa ad Alessandria, e per contrario cominciando a mancare a' 169 3, 14, 4| potente la instanza fatta in contrario da' viniziani e dal genero, 170 3, 15, 2| reputorono ingannatore, molti per contrario credettono o che la confessione 171 4, 5, 2| del re di Francia altri in contrario inclinando al duca di Milano: 172 4, 6, 2| tante volte lo stato, e per contrario quanta sia la ingratitudine 173 4, 6, 2| offeriscono, l'accettarle e, per contrario, sommamente reprensibile 174 4, 6, 3| amore verso la patria. Ma in contrario parlò [Marchionne Trivisano]: ~ 175 4, 7, 1| patti con gli inimici. E per contrario, arebbono desiderato il 176 4, 7, 2| rifatte da' fiorentini. Ma in contrario era il parere di quasi tutti 177 4, 7, 4| benché la verità fusse in contrario, non gli avesse confortati 178 4, 8, 1| dimostrasse di affaticarsi in contrario, ricusava ostinatamente 179 4, 8, 2| arebbe potuto fare. Ma in contrario, giudicandosi che egli non 180 4, 9, 5| promesse lo confortò al contrario, e insieme con Antonio Maria 181 4, 10, 2| sulla riva d'Arno. E per contrario i pisani, non intermettendo 182 5, 1, 2| di Pietrasanta, perché in contrario faceano instanza grande 183 5, 7, 1| Puglia e della Sicilia: ma in contrario si allegava non potere il 184 5, 8, 1| sempre dato loro speranza del contrario, consentirono che Vitellozzo, 185 5, 15, 1| a quella impresa; e per contrario, a Barletta erano arrivati 186 5, 15, 3| di timidità lo indusse a contrario consiglio. Durò la battaglia 187 6, 2, 1| benché le parole sonassino in contrario, allegava che il restituirlo 188 6, 6, 2| quegli che consigliavano il contrario. Però, fu con grande unione 189 6, 7, 2| riputava più difficile, e per contrario più difficile quel che da 190 6, 9, 3| benché in quasi tutti il contrario e nell'edificare publicamente 191 6, 10, 2| si persuadeva ciascuno il contrario: donde stavano quelli che 192 6, 10, 4| sempre l'esempio come per il contrario l'imitazione del bene è 193 7, 2, 2| dimostrazione di essere inclinato al contrario, non perciò se non a quelle 194 7, 3, 5| nondimeno confortato poi al contrario da lui, e considerando quanta 195 7, 5, 1| divisi in varie parti, e per contrario congiunti in una parte con 196 7, 5, 3| parti di Savona sua patria, contrario a' gentiluomini e favorevole 197 7, 8, 5| segni che dimostravano il contrario, quanto fussino in quel 198 7, 10, 1| premi della vittoria, e per contrario dimostrando essere in facoltà 199 7, 10, 3| Ma in contrario fu per [Andrea Gritti] parlato 200 8, 1, 5| dimostrare con la prontezza il contrario di quello che sentiva nello 201 8, 1, 6| pontefice dagli altri, molti per contrario affermando non si dovere 202 8, 1, 6| non avesse consigliato il contrario: il quale, con molte ragioni 203 8, 1, 6| esecuzioni deliberate; e per contrario, non essere l'armi del pontefice 204 8, 1, 6| fare ora così vilmente il contrario procederebbe da ultima disperazione 205 8, 3, 2| che erano stati autori del contrario; perché, preponendo la salute 206 8, 4, 4| terminasse la guerra, e pel contrario essergli sommamente glorioso 207 8, 4, 4| instanza tanto ardente del contrario l'Alviano, allegando essere 208 8, 9, 3| attendere a salvarlo, fece il contrario: onde menato a Padova e 209 8, 9, 6| e del re cattolico, e in contrario affaticandosi per loro palesemente 210 8, 10, 2| la nostra libertà, e per contrario se dalla perdita di Padova 211 8, 11, 1| all'antico dominio: e per contrario, perdendosi Padova, perdevano 212 8, 12, 1| pretendeva questo essere contrario alla capitolazione fatta 213 8, 12, 1| cagione) e il re affermando il contrario, il pontefice diceva non 214 8, 12, 2| procurasse occultissimamente il contrario col pontefice. Allegavano 215 9, 4, 5| avea speranza alcuna. Ma in contrario replicava Ciamonte: non 216 9, 9, 1| guardata in modo che chi era di contrario animo non poteva fare sollevazione, 217 9, 9, 2| ardiva di parlargli in contrario; anzi, tentato per ordine 218 9, 11, 5| debolezza delle forze, ma per contrario avere corrotta l'opportunità 219 9, 14, 1| campo della Chiesa. Ma in contrario consigliava il Triulzio, 220 9, 14, 2| ingegnava di persuadere il contrario; affermando che con la forza 221 9, 14, 3| il paese che tutto ci è contrario, e ove diventerebbe grandissimo 222 9, 15, 5| le differenze loro. In contrario argomentavano i due imbasciadori 223 9, 16, 4| ragionamento, cominciò per contrario a confortarlo che, concordando 224 10, 1, 4| era da molti dimostrato in contrario, che Cesare se da lui non 225 10, 2, 2| Roma, provedere con modo contrario a questo pericolo: alla 226 10, 4, 4| consentito o aderito. Ma in contrario lo teneva sospeso la dimanda 227 10, 5, 2| sospetto vano facesse il contrario. Il quale desiderio, se 228 10, 6, 3| in Toscana. Da noi, pel contrario, non gli era mai stata fatta 229 10, 6, 4| aspreggiargli, anzi per il contrario essere utilissimo il trattare 230 10, 8, 6| la salute della patria. Contrario a questi era il parere del 231 10, 11, 3| a mutare sentenza se in contrario fussino dimostrate più efficaci 232 10, 14, 1| senato viniziano facevano in contrario gravissima instanza, sforzandosi 233 10, 15, 1| Cesare gli era fatta in contrario quanto perché temeva che, 234 10, 15, 2| al collegio simulando il contrario, come contro alla fama della 235 11, 2, 1| uno de' nipoti comuni. In contrario, s'affaticavano scopertamente 236 11, 3, 1| ampli brevi comandato il contrario. ~ 237 11, 3, 4| accordo con la lega. Altri in contrario dicevano essere cosa ridicola 238 11, 4, 3| colle parole dimostrasse il contrario, la volontà del cardinale 239 11, 7, 3| confidarsi di lui. Replicava in contrario il cardinale di San Severino, 240 11, 7, 3| pontefice che questa: e per contrario essere piena di indignità 241 11, 10, 3| maggiore; anzi dimostrando, il contrario, mandò Prospero Colonna 242 11, 14, 2| considerare quanto fusse contrario alla sicurtà di quello stato 243 11, 14, 3| ricuperare le cose perdute. In contrario sentivano il viceré e quasi 244 11, 15, 2| spaventati da accidente tanto contrario alle speranze loro, non 245 11, 16, 1| grandissima di danari, e per contrario i viniziani dimandavano 246 12, 9, 1| mancavano al pontefice, in contrario, efficacissime persuasioni 247 12, 11, 3| sempre costantissimamente il contrario al pontefice; il quale, 248 12, 15, 2| a Napoli. Allegavansi in contrario molte ragioni, e quella 249 12, 20, 5| comandato a' suoi fanti il contrario. Finalmente Cesare, il quale, 250 12, 20, 7| che, poiché sempre gli era contrario nella guerra né la confederazione 251 13, 5, 3| ostinazione de' soldati: e per contrario, che nello esercito della 252 13, 6, 2| incredibile piacere, così per contrario avergli dato e dargli molestia 253 13, 7, 4| quella fazione: con consiglio contrario alle deliberazioni dell' 254 13, 7, 4| immoderatamente fece il contrario: non potendo però dirsi 255 13, 8, 4| qualunque gli fusse stato contrario in questa guerra. La sostanza 256 13, 11, 1| nondimeno, stimolato in contrario da molti de' suoi e dal 257 13, 13, 2| dependevano da lui, e per contrario inanimì molto chi aveva 258 13, 13, 2| valore: cosa che per il contrario accadeva al re di Francia, 259 13, 15, 3| questa contagione: e per contrario, nessuna cosa ha sostenuto 260 14, 4, 1| cantoni, con tutto che in contrario facessino instanza grandissima 261 14, 4, 4| precedente avevano affermato il contrario doversene sperare la vittoria, 262 14, 5, 2| prevaleva di fanti l'esercito contrario: nel quale, calcolando i 263 14, 7, 4| consentendo, benché simulando il contrario, il proveditore viniziano: 264 1, 2, 1| diligenza grandissima in contrario, promettendo, ora con lettere 265 1, 2, 2| nostra confederazione. Ma per contrario, chi è quello che non vegga, 266 1, 2, 2| non più presto cagione del contrario: perché, chi dubita che 267 1, 2, 3| Ma in contrario Giorgio Cornaro, cittadino 268 1, 2, 3| manifestamente tende a fine contrario a' nostri bisogni? A questo 269 1, 2, 3| congiunzione, ma in Cesare tutto il contrario, per la potenza sua e per 270 1, 2, 3| del re come sarebbe per il contrario, perché in caso tale tutte 271 1, 2, 3| né ardirei affermare il contrario, considerato la necessità 272 1, 2, 4| e molto più quel che in contrario affermava lo imbasciadore 273 1, 5, 4| comandare apertamente il contrario. E succedette la cosa appunto 274 1, 7, 1| avea mandati dimostrasse il contrario), numerò occultissimamente 275 1, 7, 2| cardinale, dispiaceva per il contrario a Cesare, parendogli che, 276 1, 9, 1| di niuno momento, e per contrario fusse validissimo tutto 277 1, 9, 3| qualunque mi conforterà al contrario non solo non sarà udito 278 1, 10, 3| valorosi a difendersi, e per contrario vedendosi ne' suoi manifesti 279 1, 12, 1| lo astrignesse a fare il contrario. Ma invano si dicevano queste 280 1, 15, 3| questo il re poi disse il contrario; e che entrati nel barco, 281 2, 5, 4| più presto a giudicare il contrario, perché di sua natura niuna 282 2, 13, 2| molti altri giudicassino in contrario) che meglio era che si facesse 283 2, 14, 2| appresso a Cesare. Ma in contrario più presto esclamava che 284 2, 14, 3| figliuoli opererà più presto il contrario, quando se gli presenterà 285 2, 14, 5| indegnità e di vergogna; e, per contrario, nell'accordo col re di 286 3, 2, 1| Solamente faceva scrupolo in contrario il timore che il re, per 287 3, 4, 2| ostante molte replicazioni in contrario, perseverato costantemente, 288 3, 6, 3| soldati, potendo usare, ma per contrario, le parole di Cesare: - 289 3, 7, 2| conservazione di quel governo; e pel contrario nello esercito di fuora 290 3, 10, 1| nessuna fare timore del contrario se non il desiderio di accelerarla, 291 3, 10, 1| sbattuto, inimico, il castello contrario; il quale benché fusse stato 292 3, 17, 1| di Civitavecchia. Ma in contrario di lui scrisse l'arcivescovo 293 4, 6, 1| sue, sollecitandogli in contrario la instanza e gli stimoli 294 4, 6, 1| pericolo, lo confortassino al contrario: però, come prima era stato 295 4, 10, 2| occultamente intendere loro il contrario: le quali città, aborrendo 296 4, 11, 3| e con arte, procurava il contrario. ~ 297 4, 12, 3| loro, di che facevano il contrario tutti gli altri. Ma il duca 298 4, 14, 3| inclinazione; il generale, tutto il contrario, per la cupidità di diventare 299 4, 14, 3| pontefice, benché simulasse il contrario, Mario Perusco procuratore 300 4, 15, 4| esercito; Cesare instava del contrario, offerendo le medesime cauzioni 301 4, 16, 5| autorità a consigliargli il contrario di quello che prima gli 302 5, 2, 3| faceva molto diligenza in contrario Enrico duca di Brunsvich 303 5, 2, 5| publicando efficacissimamente il contrario, persuadere a' fiorentini 304 5, 3, 1| indirizzassino verso Napoli. Ma per contrario ebbono nello Abruzzi prosperità 305 5, 4, 4| sarebbeno fuggiti: e per contrario in Napoli, crescendo e le 306 5, 6, 3| imitazione di Cesare, ma per contrario, Veni vidi fugi) mandò Montigian 307 5, 6, 4| nome Fregoso, e così, per contrario, de' Fregosi in quelle che 308 5, 10, 3| Genova, consigliorono il contrario; allegando il duca di Urbino, 309 6, 1, 5| segretamente dicesse il contrario. Ma quel che importò più, 310 6, 2, 8| altri, che sentivano il contrario, di contradire per timore 311 6, 3, 1| nondimeno essere in verità il contrario (il che se bene non si trovasse 312 6, 4, 3| che egli, persuadendosi il contrario, e che questo si dicesse 313 6, 6, 1| perché il confederarsi era contrario al desiderio suo di mantenersi 314 6, 6, 2| parte sua si allegavano in contrario, in modo che si entrò nel


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License