grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 13, 1| principio che sotto ombra di confederazione equale era servitù; ma el
2 2, 24, 4| sotto ombra di libertà e di confederazione equale, el quale instituto
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 4, 5 | troverranno esclusi dalla confederazione delli altri, pare verisimile
4 13, 1 | doveva ristringersi in nuova confederazione con lo imperadore, quale
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 5 12, 6 | Contrassesi amicizia pace, confederazione e lega fra 'l re di Francia
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 1, 1 | de' prìncipi italiani. La confederazione de' prìncipi e l'ambizione
7 1, 1, 4| continuava facilmente una confederazione contratta in nome di Ferdinando
8 1, 1, 4| Raffrenava facilmente questa confederazione la cupidità del senato viniziano,
9 1, 2, 3| loro non solo benivolenza e confederazione, ma più tosto tanta congiunzione
10 1, 3 | Aragona Piero de' Medici. Confederazione di Lodovico co' veneziani
11 1, 3, 2| si scompigliasse quella confederazione per la quale era stata fatta
12 1, 3, 2| beneficio comune, nuova confederazione. Ma nel pontefice prevaleva
13 1, 3, 2| orecchi che l'animo alla confederazione proposta da Lodovico; e
14 1, 3, 2| senato viniziano a questa confederazione; perché, se bene gli fusse
15 1, 3, 2| deliberazioni di quello stato) nuova confederazione a difensione comune e a
16 1, 3, 3| lungo tempo fondamento nella confederazione fatta con loro, e che per
17 1, 5, 1| feudo di Genova e per la confederazione antica con la casa di Francia,
18 1, 6 | Giudizio dell'autore sul re. Confederazione fra il pontefice e Alfonso
19 1, 6, 2| palesemente che tra loro fusse confederazione a difesa degli stati, con
20 1, 6, 4| medesimo di non partire dalla confederazione fatta con Alfonso determinato
21 1, 6, 5| ancora non fusse finita la confederazione la quale, per l'autorità
22 1, 7, 3| Francia sotto pretesto della confederazione fatta con Ferdinando, malvolentieri
23 1, 12, 1| aiuto, per l'obligo della confederazione contratta l'anno precedente
24 1, 14, 4| e gli ricevesse il re in confederazione e sotto la sua protezione:
25 1, 17, 1| trattare di fare insieme nuova confederazione; e gli arebbono data più
26 1, 17, 2| fusse amicizia perpetua e confederazione per la difesa comune: che
27 2, 1, 3| loro senza rispetto della confederazione che avevano insieme. ~ ~ ~
28 2, 4 | pontefice e di Massimiliano. Confederazione tra il pontefice il re de'
29 2, 4, 2| questi prìncipi, fu contratta confederazione tra il pontefice il re de'
30 2, 4, 3| entrassino nella medesima confederazione. Ricusò il duca, richiestone
31 2, 4, 3| fiorentini, invitati alla confederazione con offerte grandi, e che
32 2, 5 | Deliberazioni di Carlo VIII per la confederazione degli stati italiani. Carlo
33 2, 5, 1| essere fatta contro a sé confederazione di tanti prìncipi, commosso
34 2, 6, 1| obligato per i capitoli della confederazione, alla espugnazione di Asti,
35 2, 6, 1| trattarsi di fare la nuova confederazione, aveva atteso a fortificare
36 3, 2, 1| costrignergli a separarsi dalla confederazione del re di Francia, confortorono
37 3, 5, 2| compreso Ferdinando nella loro confederazione; e ancora che, da poi che
38 3, 12, 4| maggiore onestà partirsi dalla confederazione che avevano con gli italiani.
39 3, 14, 5| confermata seco di nuovo la confederazione e l'essere nate tra' collegati
40 4, 6 | veneziani. Conclusione della confederazione fra il re di Francia ed
41 4, 6, 2| dalla speranza della nostra confederazione, o si implicherà in imprese
42 4, 6, 2| sarebbe che si accettasse la confederazione contro al duca di Milano,
43 4, 6, 5| condizioni offerte questa confederazione, ogni volta che in essa
44 4, 6, 6| Pisa si conchiudesse la confederazione co' viniziani: nella quale
45 4, 6, 6| fusse fatta tra loro solo confederazione a difesa, come da principio
46 4, 8, 1| grandissima instanza di tirarlo in confederazione seco, nella quale prometteva
47 4, 13, 5| deliberò non si partire dalla confederazione che aveano col re. Ricusorono
48 5, 4, 4| asprezza, dimandò facessino confederazione seco, conducessinlo con
49 5, 4, 4| republica fiorentina e lui fusse confederazione a difesa degli stati, essendo
50 5, 6 | Barbarigo. Rinnovata la confederazione col re di Francia i fiorentini
51 5, 6, 6| terre loro. Dalla quale confederazione avendo preso animo, deliberorono
52 5, 11 | rimostranze di Venezia al re. Confederazione contro il Valentino. Arti
53 5, 11, 2| Bologna; e perché nella confederazione che aveva fatta col pontefice,
54 5, 11, 4| pochissime genti, feciono confederazione a difesa comune e a offesa
55 5, 11, 4| verso Pesero. Nella quale confederazione, avendo grandissimo rispetto
56 5, 14, 1| offerte genti al re per la confederazione che avevano con lui, cominciorono
57 6, 12, 2| arciduca si intendesse fatta confederazione a difesa comune e a offesa
58 6, 12, 2| suo re contraverrebbe alla confederazione che aveva con loro. Queste
59 6, 16, 1| intendesse essere perpetua confederazione a difesa degli stati; essendo
60 7, 2, 2| alieno apertamente dalla confederazione fatta con lui e con Filippo,
61 7, 9, 2| romano ma, in qualunque confederazione convenzione o obligazione
62 7, 9, 3| riducendo in memoria la confederazione continuata tanti anni co'
63 7, 10, 1| conservare con loro perpetua confederazione. Ma non piaceva al senato
64 7, 10, 1| di Francia, perché nella confederazione che era tra loro espressamente
65 7, 10, 2| più onore continuare la confederazione che abbiamo seco che partircene
66 7, 10, 4| occasioni di partirci dalla sua confederazione, le ragioni medesime che
67 7, 10, 4| pratiche contrarie alla nostra confederazione, non si sono però veduti
68 7, 10, 4| prudenza non partire dalla confederazione del re di Francia che, mossi
69 7, 10, 5| più da necessità, per la confederazione che avevano col re di Francia,
70 7, 10, 5| sforzati dalla medesima confederazione di aiutarlo alla difesa
71 7, 12, 5| su questo fondata la loro confederazione, non appartenere a loro
72 7, 13, 1| così era espresso nella confederazione che aveano fatta con lui.
73 8, 1, 4| suo re perseverare nella confederazione con loro. Seguitò il cardinale,
74 8, 1, 4| prìncipi perpetua pace e confederazione. Ma negli articoli più secreti
75 8, 1, 4| principali tutti i benefici della confederazione, avendo facoltà di ricuperarsi
76 8, 1, 4| a entrare nella presente confederazione: nominasse ciascuno tra
77 8, 1, 4| in questa forma la nuova confederazione, ma tenendosi quanto si
78 8, 1, 5| È certo che questa confederazione, con tutto che nella scrittura
79 8, 1, 6| maggiori concorrendo nella confederazione il pontefice, perché non
80 8, 1, 6| diventerebbe facilmente vana questa confederazione, che per se stessa aveva
81 8, 1, 6| hanno solennemente fatte. La confederazione essere stata fatta tra Massimiliano
82 8, 2, 1| l'altra republica fusse confederazione difensiva per anni tre,
83 8, 2, 1| modo i pisani; la quale confederazione, recuperandosi per i fiorentini
84 8, 2, 1| dodici anni, e durante questa confederazione non dovessino i fiorentini,
85 8, 4, 2| speravano di lui, per la confederazione la quale non aveano mai
86 8, 7, 4| conservare. Ma era, dopo la confederazione fatta a Cambrai, soprastato
87 8, 9, 2| pregiudicio della presente confederazione. Promesse il re non tenere
88 8, 9, 2| dovere avere seco, stabile confederazione e amicizia. Lasciò nondimeno
89 8, 9, 4| cosa, non trattata nella confederazione fatta a Cambrai, arebbe
90 8, 12, 2| armi, atteso che, per la confederazione fatta a Cambrai, era ciascuno
91 8, 16, 2| secondo che erano comuni la confederazione e la obligazione, si risolveva
92 9, 1, 2| di rinnovare insieme la confederazione che finiva, che accrescesse
93 9, 1, 2| svizzeri di rinnovare seco la confederazione, con tutto che confortata
94 9, 1, 2| facilmente consentirono alla confederazione dimandata dal pontefice. ~
95 9, 1, 3| Per la quale nuova confederazione parendogli avere fatto fondamento
96 9, 2, 1| non essere tenuto a quella confederazione, che aveva già avuta perfezione
97 9, 2, 4| Confermarsi il medesimo per la confederazione fatta particolarmente tra
98 9, 7, 1| molti mesi prima finita la confederazione tra i svizzeri e il re di
99 9, 11, 4| quel che si disponeva nella confederazione fatta a Cambrai: che tra
100 9, 12, 1| cristianissimo, sprezzando ancora la confederazione con tante solennità fatta
101 9, 12, 3| dall'altra, di fare nuova confederazione; riserbata facoltà al pontefice
102 9, 12, 5| re per virtù della loro confederazione, non tanto per l'importanza
103 10, 2 | verso il re di Francia. Confederazione tra i fiorentini e i senesi. ~ ~
104 10, 2, 2| Aragona e co' viniziani nuova confederazione contro a' franzesi. Procurò
105 10, 2, 2| i fiorentini e i sanesi confederazione a difesa degli stati; e
106 10, 2, 2| poi renitenti a fare la confederazione: però fu mandato ad alloggiare
107 10, 2, 2| tempo medesimo fu fatta confederazione per venticinque anni tra
108 10, 4, 3| Aragona e col senato viniziano confederazione a offesa de' franzesi: e
109 10, 4, 3| doveva congregarsi a..., la confederazione col re si rinnovasse. Dell'
110 10, 4, 4| volere perseverare nella confederazione che aveva seco, e facendogli
111 10, 4, 4| le condizioni antiche la confederazione. ~ ~
112 10, 5 | Bologna ostacoli alla pace. Confederazione fra il pontefice, il re
113 10, 5, 5| imbarcarsi, deliberò di fare la confederazione trattata col re cattolico
114 10, 5, 5| facoltà di entrare nella confederazione, e medesimamente al re di
115 10, 6, 1| Destò questa confederazione, fatta dal pontefice sotto
116 10, 6, 2| altrimenti, divenuti per la nuova confederazione gli spiriti suoi maggiori
117 10, 7, 4| che in questa nuova non confederazione ma prodizione l'avesse nominato
118 10, 7, 5| disposto di conservare la confederazione fatta con lui: e nel tempo
119 10, 11, 3| disposto a perseverare nella confederazione, nondimeno proponeva molto
120 10, 15 | ducato di Milano e rinnova la confederazione co' fiorentini. ~ ~
121 10, 15, 3| tenuti per i patti della confederazione; la quale perché finiva
122 10, 16, 3| affermava non poteva per la confederazione che avea con loro vietare
123 11, 2, 1| secondo i capitoli della confederazione, ogni volta che i franzesi
124 11, 2, 2| ducato di Milano per la confederazione fatta comunemente col re
125 11, 2, 3| aggiugneva durare ancora la confederazione tra Cesare e il re di Francia,
126 11, 5 | di Parma e di Piacenza. Confederazione fra Cesare e il pontefice
127 11, 5, 3| secondo si disponeva nella confederazione, l'aiutasse ad acquistare
128 11, 5, 4| gli movendo, venne alla confederazione con Cesare solo, perché
129 11, 5, 5| Narravasi nel proemio della confederazione, che si publicò poi solennemente
130 11, 5, 5| nondimeno luogo di entrare nella confederazione fra certo tempo e sotto
131 11, 5, 5| dello imperio. Publicata la confederazione, Gurgense nella prossima
132 11, 5, 6| Firenze in nome di Cesare la confederazione fatta in Prato, e ricevuta
133 11, 5, 7| Non aveva la confederazione fatta in Roma interrotta
134 11, 5, 7| lateranense e, subito fatta la confederazione, comandato alle genti loro
135 11, 7, 2| essere ricevuti nella loro confederazione, e avere facoltà di soldare
136 11, 7, 3| riconciliazione con Cesare o la confederazione co' viniziani. Questa più
137 11, 7, 3| essere piena di indignità la confederazione co' viniziani, avendo a
138 11, 9 | nuova impresa d'Italia. Confederazione fra i veneziani e il re
139 11, 9, 1| quale si introduceva la confederazione, l'avessino lasciato nominare
140 11, 9, 4| si risolverono a fare la confederazione col re di Francia, lasciato
141 11, 9, 4| la Ghiaradadda. La quale confederazione subito che fu stipulata,
142 11, 10, 1| volere continuare nella confederazione fatta con Cesare col re
143 11, 10, 1| volere continuare con loro la confederazione fatta da Giulio, per la
144 11, 13, 2| volere perseverare nella confederazione contratta col pontefice
145 11, 16, 3| godessino il beneficio di quella confederazione, la quale, prestando occultamente
146 11, 16, 3| fusse in perpetuo pace e confederazione. ~
147 12, 1, 1| suo suocero, aderendo alla confederazione di Cesare e sua, come sempre
148 12, 9, 1| potenza del regno suo, la confederazione e gli aiuti promessigli
149 12, 10 | Accordi coi veneziani. Confederazione fra Massimiliano Cesare,
150 12, 10, 2| Inghilterra fu riconfermata la confederazione fatta tra lui e il re morto,
151 12, 10, 2| Parigi, fatta tra loro pace e confederazione perpetua, riservando facoltà
152 12, 10, 4| nome de' suoi prìncipi, confederazione per la difesa d'ltalia,
153 12, 16, 1| prestamente conchiuso tra loro confederazione a difesa degli stati d'Italia,
154 12, 16, 1| e già il pontefice nella confederazione fatta col duca di Milano
155 12, 16, 1| avevano contrafatto alla confederazione che avevano fatto col re
156 12, 17, 1| tenuto per i capitoli della confederazione, gli aiutasse alla recuperazione
157 12, 18, 1| veramente fusse finita la confederazione che aveva seco, che durava
158 12, 18, 2| Italia le cose sue, per la confederazione contratta col pontefice,
159 12, 18, 2| al re, rinnovorno seco la confederazione, obligandosi a dare sempre
160 12, 20, 7| contrario nella guerra né la confederazione fatta seco gli aveva giovato
161 12, 22, 3| Spagna fusse pace perpetua e confederazione, per difensione degli stati
162 13, 1, 2| nella passata di Cesare la confederazione fatta dopo l'acquisto di
163 13, 2, 2| emulazione e il sospetto la confederazione fatta con lui. Però offersono
164 13, 2, 2| propose doversi fare nuova confederazione tra loro, perché quella
165 13, 2, 2| alleggierirono questi sospetti per la confederazione, la quale, quasi in questo
166 13, 2, 3| Contenne la confederazione obligazione reciproca tra '
167 13, 6, 3| e il re era stabilita la confederazione, non erano più sospette;
168 13, 8, 2| perché quel re, dopo la confederazione fatta, desiderava la vittoria
169 13, 8, 2| occultamente fatta nuova confederazione con Cesare col re di Spagna
170 14, 1 | la concordia in Ispagna. Confederazione di Cesare e del pontefice
171 14, 1, 1| conceduti da' cantoni, per la confederazione che dopo la guerra di Urbino
172 14, 1, 4| morì quasi ne' medesimi dì, confederazione a difesa comune, eziandio
173 14, 2, 1| ma occultissimamente, la confederazione tra il pontefice e Cesare
174 14, 2, 2| contro a' capitoli della confederazione, si desse ricetto e fomento
175 14, 3, 1| cardinali; e tacendo la confederazione già prima fatta secretamente
176 14, 3, 1| Manuelle oratore di Cesare, la confederazione che prima era contratta,
177 14, 3, 3| allegando il pontefice la confederazione sua con loro essere anteriore
178 14, 3, 4| che per virtù della nuova confederazione non sarebbono negati; e
179 14, 7, 4| giusta di non osservare la confederazione, si erano e prima persuasi,
180 14, 10, 2| non continuassino nella confederazione con lui: donde si interrompevano
181 1, 1, 1| perseverava seco nella antica confederazione: per la considerazione del
182 1, 2 | favore del mantenimento della confederazione col re di Francia; discorso
183 1, 2 | Giorgio Cornaro a favore della confederazione con Cesare. Deliberazione
184 1, 2, 1| che non si abbandonasse la confederazione del re di Francia, confidandosi
185 1, 2, 2| noi non ci partiamo dalla confederazione del re di Francia alcuni
186 1, 2, 2| trattiamo se si debba fare nuova confederazione con Cesare, contraria alla
187 1, 2, 2| da noi agli oblighi della confederazione che abbiamo col re di Francia;
188 1, 2, 2| sempre osservato la nostra confederazione; e se gli effetti non sono
189 1, 2, 2| avere carissima la nostra confederazione. Ma per contrario, chi è
190 1, 2, 2| Se adunque il fare noi confederazione con Cesare esclude il re
191 1, 2, 3| guerra, non ostante qualunque confederazione o convenzione che abbiamo
192 1, 2, 3| principale nella nostra confederazione, promette la conservazione
193 1, 2, 3| dubbio che il rifiutare la confederazione di Cesare ci mette per ora
194 1, 2, 3| si dice del vincolo della confederazione è facile la risposta: perché
195 1, 2, 4| altra fusse perpetua pace e confederazione: dovesse il senato mandare,
196 1, 3 | disgrazia del pontefice. Confederazione di prìncipi di cui fa parte
197 1, 3, 1| insieme per resistergli nuova confederazione, inducendo il pontefice
198 1, 3, 3| terzo dì d'agosto, lega e confederazione tra il pontefice, Cesare,
199 1, 3, 3| Prospero Colonna. A questa confederazione fu congiunto per modo indiretto
200 1, 3, 7| quale, per i capitoli della confederazione, era tenuto. Morì, lasciato
201 1, 7, 1| dimandava, per virtù della confederazione fatta vivente Adriano, nuova
202 1, 8, 3| trapassati gli oblighi della confederazione, per la quale non erano
203 1, 9, 3| La quale confederazione come fu fatta, benché il
204 1, 10, 2| mai voluto rinnovare la confederazione fatta coll'antecessore né
205 1, 12, 1| ancora gli oblighi della loro confederazione? Considerasse che, se per
206 1, 12, 4| essere stato autore della confederazione che, innanzi alla morte
207 2, 1, 2| ai capitoli della loro confederazione ma molto più per la memoria
208 2, 1, 3| aveva voluto rinnovare la confederazione fatta per la difesa d'Italia
209 2, 1, 3| perché entrasse seco in confederazione; nondimeno non avevano operato
210 2, 2 | duca d'Albania in Francia. Confederazione fra il pontefice e Cesare.
211 2, 2 | Diversità di giudizi sulla confederazione; giudizio dell'autore. ~ ~
212 2, 2, 2| quali erano compresi nella confederazione fatta con Adriano. Ma la
213 2, 2, 4| cancelliere di Cesare), confederazione per sé e per i fiorentini
214 2, 2, 4| fusse perpetua amicizia e confederazione, per la quale l'uno e l'
215 2, 2, 4| luogo di entrare in questa confederazione, in termine di venti dì,
216 2, 6, 2| cose di Cesare, contrasse confederazione con madama contraente in
217 2, 7, 1| della ratificazione della confederazione fatta in suo nome dal viceré,
218 2, 7, 1| stipulati separatamente dalla confederazione ma alla ratificazione della
219 2, 7, 1| alla ratificazione della confederazione, la quale Cesare aveva nel
220 2, 7, 2| della inosservanza della confederazione passata, grossissima somma
221 2, 7, 2| viceré di non rinnovare la confederazione se non ne pagavano centomila,
222 2, 7, 3| indurre quel senato a nuova confederazione, o almeno perché ciascuno
223 2, 8, 4| indurre quel senato a nuova confederazione, o almanco perché ciascuno
224 2, 10, 3| conclusione, di rinnovare la prima confederazione con le medesime condizioni
225 2, 10, 3| trovato a conchiudere la confederazione, ne era buono testimonio)
226 2, 10, 3| massime ricordandosi che e la confederazione loro con Cesare e tanti
227 2, 11 | pontefice sull'opportunità della confederazione contro Cesare. ~ ~
228 2, 11, 3| Ferrara entrerebbe in questa confederazione, pure che Clemente si contentasse
229 2, 12 | pontefice già deciso alla confederazione contro Cesare sospende gli
230 2, 12, 3| stipulare il dì medesimo la confederazione.~ ~
231 2, 13, 2| la espedizione di questa confederazione partì il comandatore Errera
232 2, 13, 2| astuzia e arte loro: perché la confederazione e la promessa di conservare
233 2, 15, 2| Somma: fusse tra loro lega e confederazione perpetua a difesa degli
234 2, 16, 1| fusse compreso nella loro confederazione in caso non avesse lesa
235 2, 16, 1| privazione succedesse nella confederazione il duca di Borbone, investito
236 3, 2 | veneziani di conchiudere la confederazione col re di Francia. Assoldamento
237 3, 2, 2| distinti gli articoli della confederazione, stabilita maggiore sicurtà
238 3, 2, 2| necessarie, e forse entrato nella confederazione il re di Inghilterra: col
239 3, 2, 2| secretissimamente i mandati di fare la confederazione agli uomini loro; con condizione
240 3, 2, 3| tardasse tanto a conchiudere la confederazione che, se si differisse a
241 3, 3, 1| con questa moderazione la confederazione fatta a Madril che la inclinazione
242 3, 3, 1| differire la conclusione della confederazione: non dissimulando totalmente,
243 3, 3, 3| viniziani la conclusione della confederazione, il re finalmente, poiché
244 3, 3, 3| giudicando che per questa confederazione sarebbeno appresso a Cesare
245 3, 3, 3| ratificazione) fusse perpetua lega e confederazione, a effetto di fare lasciare
246 3, 3, 3| quel reame entrare nella confederazione con le condizioni soprascritte,
247 3, 3, 3| svizzeri e lui si facesse nuova confederazione, ma avesse da lui censo
248 3, 3, 3| in caso entrasse nella confederazione, andare a Roma per la corona
249 3, 3, 3| pontefice che in questa confederazione fusse compreso il duca di
250 3, 3, 3| anzi ottenne che nella confederazione si esprimesse, benché sotto
251 3, 3, 3| non fussino compresi nella confederazione, disegnando il pontefice
252 3, 3, 3| privilegi e benefici della confederazione come espressamente compresi,
253 3, 8, 1| secondo i capitoli della confederazione che aveva con loro, che
254 3, 10, 2| disponeva per i capitoli della confederazione; perché, facendo altrimenti,
255 3, 10, 2| Cesare, e dipoi entrare nella confederazione fatta a Cugnach. Procedeva
256 3, 10, 2| ricercato di entrare nella confederazione, della quale era stato confortatore,
257 3, 10, 3| che, non ostante che nella confederazione non fusse stato trattato
258 3, 10, 4| crede sarebbe entrato nella confederazione; ma non avendo patito il
259 3, 14, 1| sua che entrasse in una confederazione fatta principalmente contro
260 4, 5, 1| re per i capitoli della confederazione a mandare dodici galee sottili;
261 4, 6, 4| fiorentini non facessino la confederazione, di ripassare subito l'esercito),
262 4, 7 | operazioni dei collegati. Nuova confederazione del pontefice col re di
263 4, 7, 3| prima non si conchiudeva la confederazione trattata, nella quale dimandavano
264 4, 7, 4| venticinque dì, di nuovo confederazione col re di Francia e co'
265 4, 7, 4| commissione del senato una confederazione di grave spesa e di piccolo
266 4, 11 | milizie francesi in Italia. Confederazione tra i re di Francia e d'
267 4, 11, 2| vigesimoquarto dì di aprile, la confederazione trattata molti mesi tra
268 4, 11, 2| a Cesare a intimargli la confederazione fatta, a ricercargli la
269 4, 12, 2| solennemente la pace e la confederazione tra l'uno re e l'altro.
270 4, 13, 7| quello erano debitori per la confederazione fatta seco, la quale voleva
271 4, 14 | marchese di Mantova nella confederazione. Posizioni degli eserciti
272 4, 14, 2| quale che entrasse nella confederazione aveva Lautrech, subito che
273 4, 14, 2| gli altri di tirarlo nella confederazione. Nella quale entrò con obligazione
274 4, 14, 2| cardinale Rangone. Con la quale confederazione si congiunse il parentado
275 4, 14, 2| instanza di Lautrech, nella confederazione, benché prima si fusse condotto
276 5, 6, 7| fu risoluto continuare la confederazione col re di Francia. Nel quale
277 5, 10, 3| tenuti per i capitoli della confederazione, e querelandosene gravemente
278 5, 11, 1| pontefice e Cesare fusse pace e confederazione perpetua, a mutua difensione;
279 5, 11, 1| sali di Cervia, secondo la confederazione fatta tra Cesare e Lione,
280 5, 11, 1| in pregiudicio di questa confederazione, quanto alle cose di Italia,
281 5, 11, 1| Ferdinando per l'ultima confederazione fatta tra loro, e rendendo
282 5, 16, 5| includasi in questa pace e confederazione il duca di Urbino, per essere
283 5, 16, 5| intenda incluso in questa confederazione. Per la esecuzione de' quali
284 6, 1, 1| Posto, per la pace e confederazione predetta, fine a sì lunghe
285 6, 6 | condizioni della nuova confederazione. Scarsi risultati della
286 6, 6 | pontefice e sospetti di Cesare. Confederazione segreta fra il pontefice
287 6, 6, 2| principalmente quella della confederazione; alla quale pratica, di
288 6, 6, 2| i quali, non negando la confederazione (perché era uno scoprire
289 6, 6, 2| in su la fama della prima confederazione che, facendone un'altra
290 6, 6, 2| ricercati di consentire a nuova confederazione per la difesa di tutta Italia;
291 6, 6, 2| senato volere fare nuova confederazione o ampliare le obligazioni
292 6, 6, 2| praticare gli articoli della confederazione, e si chiamorono tutti i
293 6, 6, 2| ricercati che entrassino nella confederazione, contribuendo al caso della
294 6, 6, 2| san Mattia. Contenne la confederazione obligo, da' viniziani in
295 6, 6, 5| molto prontamente a fare una confederazione segreta con lui, nella quale
296 6, 7, 1| poi che fu stipulata la confederazione, già assai certo in se medesimo
297 6, 7, 2| turbati niente della nuova confederazione; perché il pontefice, come
298 6, 7, 2| nocumento il contrarsi la confederazione, massime che tra le obligazioni
299 6, 7, 2| tirarvelo, non lo ricercare di confederazione, non di tirarlo alla guerra,
|