grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 1 52 | dallo Ebro fu morto el duca Valentino, e ci fu mostro el luogo.~
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 17, 15 | desideroso di fare uno stato per Valentino suo figliuolo, né ci conoscendo
3 19 | Milano. Prime conquiste del Valentino (1499-1500).~ ~
4 19, 7 | Cesare Borgia, chiamato el Valentino per avere in Francia uno
5 19, 7 | nella ròcca di Furlì, el Valentino, per male guardia per trattato
6 19, 12 | in Romagna agli aiuti del Valentino, stretti insieme si ritrassono
7 20 | Disordini a Pistoia. Il Valentino conquista Faenza (1500).~ ~
8 20, 16 | tempo di questa signoria, el Valentino ne venne a campo a Faenza,
9 20, 16 | viniziani; ma perché el Valentino aveva non solo el braccio
10 20, 16 | città abbandonata da ognuno, Valentino vi venne a campo. Ma sendo
11 20, 16 | nel cuore del verno, fu el Valentino constretto levarsene di
12 20, 17 | si gittassi in collo al Valentino, massime quegli di drento.
13 21 | XXI. Le conquiste del Valentino in Romagna. Lucrezia Borgia.
14 21, 1 | Soderini, nel quale tempo el Valentino, fatto già, doppo l'acquisto
15 21, 1 | crudeltà grande. E così el Valentino acquistata Faenza e fatto
16 21, 2 | Espugnata che ebbe el Valentino Faenza, ne venne alla volta
17 21, 2 | tenuta pratica di dare al Valentino Bologna, o perché in fatto
18 21, 2 | grande in Bologna. Partito el Valentino di Bologna, se ne venne
19 21, 3 | perché essendo entrato Valentino colle gente in Valdimarina
20 21, 3 | seguitando poco poi l'accordo con Valentino, si fermorono le cose, perché
21 21, 3 | fermorono le cose, perché come Valentino fu giunto e férmosi a Campi,
22 21, 4 | Questa venuta del Valentino potette essere causata da
23 21, 4 | nostri che erano iti al duca Valentino, mostrorono con parole e
24 21, 5 | savi che questa mossa di Valentino non avessi origine da lui,
25 21, 5 | lui addolcito comandò al Valentino che non ci molestassi. Partitosi
26 21, 5 | molestassi. Partitosi el Valentino, ne venne in quello di Siena
27 21, 6 | poco di poi che el duca Valentino si era partito. Da altra
28 21, 8 | notte morto in Roma dal duca Valentino; e di poi perché era ferma
29 21, 8 | che el papa suo padre e Valentino suo fratello avessino avuto
30 21, 10 | arme e potentissimo el duca Valentino signore di Romagna e di
31 21, 12 | e potenzia del re, né el Valentino, né e' Vitelli, né alcuno
32 22, 1 | rinfrescamento di fanti o dal Valentino o da' viniziani o da' nostri
33 22, 3 | invelenito nella venuta di Valentino contro a' primi cittadini,
34 22, 4 | la città a' viniziani, al Valentino ed a tutti e' potentati
35 22, 6 | di essere assicurato del Valentino, Vitelli, Orsini e degli
36 22, 12 | Giampaolo, soldati del duca Valentino, si cognosceva questo essere
37 22, 12 | essere ordine del papa e duca Valentino; aggiuntavi una intelligenzia
38 22, 14 | sendogli proibito dal papa e Valentino, differì più dì, pure finalmente
39 22, 15 | conoscendo che e' successi del Valentino ed ogni acquisto che egli
40 22, 17 | per farne la voluntà di Valentino, o come più tosto si stimò
41 22, 19 | pigliare el giogo del papa e Valentino, e le esecuzione di Francia
42 22, 22 | disposto in verso el papa e Valentino; e già le gente franzese
43 22, 23 | e' dubitava che el papa e Valentino insieme con Vitelli, Orsini
44 22, 24 | El duca Valentino era in questo tempo a' confini
45 22, 24 | andò a Vinegia. E benché el Valentino desiderassi la nostra distruzione,
46 22, 24 | messer Francesco Pepi, ed al Valentino monsignore de' Soderini.
47 22, 25 | considerando che el papa e Valentino gli mancavano sotto ed anche
48 22, 27 | disegno mancò, perché el duca Valentino come e' vedde el re venuto
49 23 | fiorentina. Imprese del Valentino. Piero Soderini gonfaloniere
50 23, 18 | sendo riconciliato con Valentino, prese la volta di Francia;
51 23, 18 | volta di Francia; ed el Valentino contro alla opinione di
52 23, 19 | intelligenzia col papa e col duca Valentino, nondimeno la unione più
53 23, 19 | conoscendo la ambizione del duca Valentino e lo appetito suo infinito
54 23, 20 | Da altra banda el Valentino secretamente gli aveva in
55 23, 21 | si era adirato col papa e Valentino, non se ne fidava molto,
56 23, 21 | che el re permetteva al Valentino insignorirsi di Bologna,
57 23, 21 | possibili. E però sendo tornato Valentino in Romagna e preparandosi
58 23, 21 | considerando che se el Valentino pigliava Bologna, arebbono
59 23, 21 | opprimere la grandezza del Valentino, innanzi che crescessi più.
60 23, 21 | diminuì assai la paura del Valentino, e così di Vitellozzo e
61 23, 24 | Sbigottì assai el papa e Valentino di questo assalto; e pure
62 23, 24 | sarebbe inclinato a favorire Valentino, per ritenerselo intanto
63 23, 28 | ambizione del papa e duca Valentino, che era da temere assai
64 23, 28 | Romagna con noi; lo essere el Valentino uomo valente ed in sulle
65 23, 29 | signori collegati ed el Valentino che altra cosa di Italia,
66 23, 29 | avevano tanto sbigottito el Valentino, che si trovava in Imola,
67 23, 29 | pratiche di accordo, che el Valentino ebbe tempo prima fortificare
68 23, 29 | feciono intendere al papa e Valentino, che erano parati servirlo
69 23, 30 | convennono restituire Urbino al Valentino, tornare a' soldi sua, e
70 23, 30 | parte un altro accordo con Valentino, l'effetto del quale fu
71 23, 30 | effetto del quale fu che el Valentino non molestassi quello stato
72 23, 30 | uomini d'arme e così el Valentino, benché si trovassi forte
73 23, 33 | detto modo morire dal duca Valentino.~
74 23, 34 | per fuggire la guerra del Valentino, accordandosi ancora lui
75 23, 34 | stato eletto oratore al duca Valentino Piero Guicciardini ed avendo
76 24, 1 | de' franzesi, el papa e Valentino avessino a avere più rispetto
77 24, 4 | el re scrisse al papa e Valentino, che in nessuno modo occupassino
78 24, 4 | molte querele del papa e Valentino, lo effetto fu che nacque
79 24, 5 | Aggiunsesi di poi che el Valentino, el quale aveva a andare
80 24, 5 | canto la paura del papa e Valentino, pacificamente e sanza alcuno
81 24, 6 | mandati oratori al papa e Valentino, ebbono da lui aiuto di
82 24, 8 | quello re, se el papa e Valentino si accordassino con lui,
83 24, 8 | ambigue, perché el papa e Valentino sagacissimamente considerando
84 24, 8 | grande l'esercito suo e del Valentino, gli pareva essere gran
85 24, 9 | loro, sendovi lui ed el Valentino giunti a buon'ora e innanzi
86 24, 9 | sequente, fanne fede che Valentino ed alcuni altri che vi si
87 24, 15 | morte di Alesandro, el duca Valentino, sendo amalato, stette molti
88 24, 19 | Vitelli, era venuta in mano di Valentino e poi, doppo la morte di
89 24, 20 | erano iti alla volta di Valentino per amazzarlo, ma lui non
90 25, 2 | continuo sospetto del papa, Valentino, Vitelli, Orsini, erano
91 26, 10 | era stato a' servigi del Valentino, uomo crudelissimo, terribile
92 30, 2 | re di Francia col papa e Valentino, tutte contro alla città,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 93 4, 5, 1| Valenza, soldato e duca Valentino, perché il re gli aveva
94 4, 5, 1| che fu causa che il duca Valentino, non potendo più ritenergli
95 4, 6, 6| questo proposito il duca Valentino con gli altri agenti del
96 4, 12 | dati dal re di Francia al Valentino per rivendicare i diritti
97 4, 12 | e inizi dell'impresa del Valentino. Il Valentino ottiene Imola.
98 4, 12 | impresa del Valentino. Il Valentino ottiene Imola. Vicende della
99 4, 12, 1| vicari di Romagna al duca Valentino, venuto con lui di Francia,
100 4, 12, 4| Ferrara. Ottenute adunque il Valentino le genti dal re, e aggiunte
101 4, 13 | XIII. Il giubileo. Il Valentino prende Forlì. Ritorno del
102 4, 13, 2| principio di questo anno il Valentino ottenne senza resistenza
103 4, 13, 2| erano dentro, espugnate dal Valentino. Il quale, considerando
104 4, 13, 3| Ottenuto che ebbe il Valentino Imola e Furlì, procedeva
105 4, 13, 4| necessario che, partendosi dal Valentino, ritornasse con le genti
106 4, 13, 6| avendo, mentre che col duca Valentino andava alla impresa di Pesero,
107 5, 2 | di Francia; progressi del Valentino in Romagna. Insuccesso del
108 5, 2 | Romagna. Insuccesso del Valentino contro Faenza per l'eroica
109 5, 2 | danaro del pontefice al Valentino. ~ ~
110 5, 2, 1| seimila fanti, entrato il Valentino in Romagna, prese senza
111 5, 2, 1| questo tempo medesimo il duca Valentino loro gentiluomo, dimostrazione
112 5, 2, 2| Aveva il Valentino condotto a' soldi suoi Dionigi
113 5, 2, 2| Dalla quale disposizione il Valentino non potendo rimuovergli
114 5, 2, 2| difficoltà necessitato il Valentino, levato il campo il decimo
115 5, 2, 3| Chiesa, somministrava al Valentino. Il quale, fermatosi a Furlì,
116 5, 4 | faentini si arrendono al Valentino. Sdegno del re di Francia
117 5, 4 | intenzioni avverse a Firenze del Valentino. Accordi fra il Bentivoglio
118 5, 4 | fra il Bentivoglio e il Valentino. Il Valentino abbandona
119 5, 4 | Bentivoglio e il Valentino. Il Valentino abbandona il territorio
120 5, 4, 1| mentre che si prepara, il Valentino, che ne' primi dì dell'anno,
121 5, 4, 1| arrenderono, pochi dì poi, al Valentino; salvo l'avere e le persone,
122 5, 4, 1| possessioni. Le quali cose Valentino, quanto agli uomini di Faenza,
123 5, 4, 2| Acquistato che ebbe il Valentino Faenza si mosse verso Bologna,
124 5, 4, 2| forze del pontefice e del Valentino, non pagavano al re, con
125 5, 4, 2| loro ritorno. E perciò il Valentino, preso animo da queste cose,
126 5, 4, 3| sua protezione. Però il Valentino, deposto per allora, con
127 5, 4, 3| secondo che fu fama, il Valentino, per concitargli maggiore
128 5, 4, 4| seguitorno più oltre il Valentino le genti franzesi, perché
129 5, 4, 4| impresa di Napoli. Ma il Valentino si dirizzò per il bolognese
130 5, 4, 4| loro sodisfazione. Ma in Valentino non era desiderio di rimettere
131 5, 4, 4| altro, e nominatamente al Valentino i pisani; perdonassino i
132 5, 4, 4| re era stato grato che il Valentino gli minacciasse ma non che
133 5, 4, 4| pervenne la notizia che 'l Valentino era entrato nel dominio
134 5, 4, 4| farlo partire. Per il che Valentino, non avuto il quartiere,
135 5, 5, 4| il primo impeto, il duca Valentino, il quale con titolo di
136 5, 5, 4| essendo in mano d'uomini del Valentino sopravisse due dì, non senza
137 5, 6 | VI. Il Valentino prende Piombino. Matrimonio
138 5, 6, 1| parte agli Orsini; e il Valentino, continuando la impresa
139 5, 6, 1| Petrucci, si arrendé al Valentino; e il medesimo fece poco
140 5, 6, 1| stato ammazzato dal duca Valentino, ad Alfonso primogenito
141 5, 6, 1| armi e dall'ambizione del Valentino: il quale, potente di danari
142 5, 6, 6| sospetto del pontefice e del Valentino, avevano più atteso a guardare
143 5, 8 | complicità del pontefice e del Valentino. Il re di Francia manda
144 5, 8, 1| partecipazione del pontefice e del Valentino, a' quali sarebbe stato
145 5, 8, 1| Milano se il pontefice e il Valentino, per opera de' quali non
146 5, 8, 2| Orsini ma similmente al duca Valentino, che desistessino dalle
147 5, 9 | IX. Il Valentino s'impadronisce del ducato
148 5, 9 | Orsini per il procedere del Valentino. Vitellozzo cede Arezzo
149 5, 9, 1| Ma in questo tempo il Valentino, che dopo il caso di Arezzo
150 5, 9, 3| degli Orsini; perché il Valentino, mentre trattava accordo
151 5, 9, 4| nell'animo di spogliare Valentino della Romagna e degli altri
152 5, 9, 4| Cesare. Ma il pontefice e il Valentino, conoscendo non potere resistere
153 5, 9, 4| più l'animo del re, aveva Valentino mandato a minacciare Vitellozzo
154 5, 10 | onorevolmente a Milano il Valentino. Vicende della guerra nel
155 5, 10 | conclusi fra il re ed il Valentino. ~ ~
156 5, 10, 1| contro al pontefice e al Valentino; contro a' quali, atteso
157 5, 10, 2| confidatissimo, e promettendogli Valentino ed egli di aiutarlo quanto
158 5, 10, 2| fu ritornato a Roma, il Valentino, in sulla relazione fatta
159 5, 10, 5| aveva trattato col duca Valentino; il quale, ammessagli la
160 5, 10, 5| astuzia del pontefice e del Valentino o per persuasioni di altri,
161 5, 11 | governi per il ritorno del Valentino in Romagna. Giustifica tali
162 5, 11 | Confederazione contro il Valentino. Arti del pontefice e del
163 5, 11 | Arti del pontefice e del Valentino per disunire i collegati.
164 5, 11 | collegati. Colloquio del Valentino con Paolo Orsini. Accordi
165 5, 11 | Paolo Orsini. Accordi fra il Valentino e Paolo Orsini e fra il
166 5, 11 | e Paolo Orsini e fra il Valentino e il Bentivoglio. Le genti
167 5, 11 | Bentivoglio. Le genti del Valentino prendono Sinigaglia. Vitellozzo
168 5, 11 | Fermo fatti strangolare dal Valentino. Lodovico e Federico de'
169 5, 11, 1| Ritornò adunque il Valentino, licenziato in Asti dal
170 5, 11, 2| prossimi anni comandato al Valentino che non molestasse Bologna,
171 5, 11, 3| tanta prosperità del duca Valentino; sdegnati eziandio che pochi
172 5, 11, 3| il dare tanto favore al Valentino, e quanto poco convenisse
173 5, 11, 3| da opporsi all'armi del Valentino, quegli che erano già prossimi
174 5, 11, 3| tutto che come soldati del Valentino, il quale simulava di volere
175 5, 11, 4| stato d'Urbino e perché al Valentino abbandonato da loro restavano
176 5, 11, 4| difesa comune e a offesa di Valentino e a soccorso del duca d'
177 5, 11, 4| gli sarebbe molesto che il Valentino fusse travagliato con l'
178 5, 11, 5| accidente improviso al duca Valentino, in tempo che tutto attento
179 5, 11, 5| Giulio suo fratello; e il Valentino, con varie lusinghe e promesse,
180 5, 11, 5| restorno rotti quegli di Valentino con morte di molti e molti
181 5, 11, 5| onde per commissione di Valentino si ritirò a Pesero, lasciata
182 5, 11, 5| riducevano certamente le cose del Valentino in molto pericolo se i collegati
183 5, 11, 6| mandasse quattrocento lancie al Valentino, e si ingegnasse con tutti
184 5, 11, 6| andò a Imola a trattare col Valentino; col quale trattava medesimamente
185 5, 11, 6| artificio aiutate e nutrite dal Valentino, e giudicando Pagolo Orsino
186 5, 11, 6| Orsini. Con Pagolo usò il Valentino dolcissime parole, lamentandosi
187 5, 11, 7| andare come soldati del Valentino alla recuperazione del ducato
188 5, 11, 7| compromesso libero nel duca Valentino nel cardinale Orsino e in
189 5, 11, 7| della buona intenzione di Valentino, a trovare gli altri per
190 5, 11, 7| Imola e ricevuti uomini dal Valentino, conchiuse accordo col pontefice
191 5, 11, 7| furno: lega perpetua tra il Valentino da una parte e i Bentivogli
192 5, 11, 7| Bologna dall'altra; avesse il Valentino da' bolognesi condotta di
193 5, 11, 7| pontefice. Né cessava perciò Valentino di sollecitare la venuta
194 5, 11, 7| sospettissima la fede del Valentino. Dopo la ratificazione de'
195 5, 11, 7| andato per commissione del Valentino i popoli Antonio dal Monte
196 5, 11, 7| per andare come soldati di Valentino a quella impresa. Nel quale
197 5, 11, 8| Ma il duca Valentino, volendo mettere a fine
198 5, 11, 8| particolare nata tra lui e il Valentino o pure perché così fusse
199 5, 11, 8| Magione. Presa Sinigaglia, Valentino andò a Fano; dove poi che
200 5, 11, 8| contado. Venne il dì ordinato Valentino a Sinigaglia, al quale si
201 5, 11, 8| fermate tutte le genti del Valentino in ordinanza. Nel qual luogo
202 5, 12 | Orsini. Intimazione del Valentino ai senesi e risposta di
203 5, 12 | alle cose di Toscana. Il Valentino nel Lazio contro gli Orsini.
204 5, 12 | Nuove terre occupate dal Valentino. ~ ~
205 5, 12, 1| cose sue. Perché avendo il Valentino, con somma celerità come
206 5, 12, 2| Ma Valentino, non volendo essere stato
207 5, 12, 2| significato in nome publico al Valentino essere contenti compiacerlo
208 5, 12, 2| restato certificato che Valentino avesse altro fine che la
209 5, 12, 2| troppo potenti il pontefice e Valentino; ed essendo la città di
210 5, 12, 3| mutazione del governo; e il Valentino si dirizzò verso Roma, per
211 5, 12, 3| raffrenorono per la giunta di Valentino, il quale assaltò subito
212 5, 12, 3| insolenza del pontefice e di Valentino; ritornandogli in memoria
213 5, 12, 3| imbasciata a comandare a Valentino che desistesse da molestare
214 5, 12, 3| interrompesse al pontefice e al Valentino la facoltà di distendersi
215 5, 12, 3| Avea in questo mezzo il Valentino preso con parte delle sue
216 5, 12, 4| valorosi difensori, riusciva a Valentino impresa difficile; il quale
217 5, 13, 1| quali stati a' soldi di Valentino aveva condotti da Roma,
218 6, 2 | contro Pisa. Trattative del Valentino coi pisani e sua ambizione
219 6, 2 | ambigua del pontefice e del Valentino verso il re di Francia.
220 6, 2 | Aspirazione del pontefice e del Valentino agli stati di Giangiordano
221 6, 2, 1| inganni del pontefice e del Valentino, avevano oltre a essersi
222 6, 2, 1| molto maggiori speranze, dal Valentino. Il quale, avendo lungamente
223 6, 2, 1| presente, facilitare al Valentino l'occupare Siena; e così
224 6, 2, 2| intenzione del pontefice e di Valentino di mettere mano a queste
225 6, 2, 2| mai quello che diceva e il Valentino non diceva mai quello che
226 6, 2, 2| Giangiordano. Perché se bene il Valentino, temendo la indegnazione
227 6, 3 | ambigua del pontefice e del Valentino. ~ ~
228 6, 3, 2| sicuro del pontefice e del Valentino, avendo causa giustissima
229 6, 3, 2| intercette molto prima di Valentino a Consalvo si era compreso
230 6, 3, 2| esercito, occupasse Pisa il Valentino, e che uniti insieme Consalvo
231 6, 3, 2| dal re, offerivano che il Valentino si unirebbe con l'esercito
232 6, 3, 2| sopravenisse, che il pontefice e il Valentino non se gli scoprissino contro;
233 6, 4 | pontefice; malattia del Valentino; giubilo di Roma per la
234 6, 4 | morte del pontefice. Il Valentino si riconcilia con i Colonnesi.
235 6, 4 | dello stato pontificio e del Valentino. Accordi del Valentino col
236 6, 4 | del Valentino. Accordi del Valentino col re di Francia. Il conclave
237 6, 4, 1| manifestissimi di veleno; ma il Valentino, col vigore dell'età e per
238 6, 4, 1| questo modo: che avendo il Valentino, destinato alla medesima
239 6, 4, 1| narrasi adunque che avendo il Valentino mandati innanzi certi fiaschi
240 6, 4, 1| che aveva mandato innanzi Valentino; il quale, sopragiugnendo
241 6, 4, 2| Ma Valentino, ammalato gravemente in
242 6, 4, 2| sitibondo del sangue del Valentino congregava molti soldati
243 6, 4, 2| erano pieni di gente del Valentino; e i cardinali, giudicando
244 6, 4, 2| per la riconciliazione del Valentino co' Colonnesi si era creduto
245 6, 4, 3| stato della Chiesa e del Valentino. Perché gli Orsini e tutti
246 6, 4, 3| inclinata alla divozione del Valentino; avendo per esperienza conosciuto
247 6, 4, 3| signori gli alienava dal Valentino. Il quale benché fusse oppressato
248 6, 4, 3| Dette oltre a questo il Valentino speranza di voltare i voti
249 6, 4, 3| molto saldi, perché né il Valentino poteva disporre totalmente
250 6, 4, 4| rispetto alle genti del Valentino e perché l'esercito franzese,
251 6, 4, 4| passerebbe Nepi e l'Isola, e il Valentino consentì d'andarsene a Nepi
252 6, 5 | per l'inimicizia fra il Valentino e gli Orsini. Gli Orsini
253 6, 5 | Orsini e i Colonnesi. Il Valentino assalito dagli Orsini si
254 6, 5, 1| perugino facevano genti, il Valentino, oppresso ancora da grave
255 6, 5, 1| tra le medesime mura il Valentino e gli Orsini accesi da sete
256 6, 5, 1| Borgo, dove alloggiava il Valentino, quasi continuamente tumultuavano. ~
257 6, 5, 2| che fussino delle cose del Valentino, agli stipendi o del re
258 6, 5, 2| pontificato, favorisse il Valentino per la speranza di conseguire
259 6, 5, 4| Per l'unione de' quali il Valentino impaurito, avendo deliberato
260 6, 5, 4| combattere con alcuni cavalli del Valentino; e benché in aiuto suo concorressino
261 6, 5, 5| persuasioni e da' prieghi del Valentino, ridotto in tale calamità
262 6, 6 | Faenza si dà ai veneziani. Il Valentino in potere del pontefice.
263 6, 6, 1| si era inteso la fuga del Valentino in Castel Santo Agnolo e
264 6, 6, 1| Naldo, soldato antico del Valentino, richiesto dal castellano
265 6, 6, 1| ritornò sotto il nome del Valentino. Faenza sola era perseverata
266 6, 6, 1| era ribellato quando il Valentino assaltò quella città, chiamati
267 6, 6, 2| concistorio trasferito nel duca Valentino sì pienamente il dominio.
268 6, 6, 2| estremo adorato il nome del Valentino, e mancata di questo ogni
269 6, 6, 3| viniziani mandato il duca Valentino in Romagna, il quale raccolto
270 6, 6, 3| molestare gli stati del Valentino, era bastante a raffrenargli,
271 6, 6, 3| Montebattaglia. Tenevansi per il Valentino in Romagna solamente le
272 6, 6, 3| desideroso oltre a questo che il Valentino si partisse da Roma, fu
273 6, 6, 3| collegio de' cardinali) che 'l Valentino per mare se n'andasse alla
274 6, 6, 3| in Roma: ma recusando il Valentino di farlo, il pontefice sdegnato
275 6, 6, 3| Così la potenza del duca Valentino, cresciuta quasi subitamente
276 6, 6, 3| tutte le sceleratezze del Valentino; benché (come per natura
277 6, 10 | inazione di Consalvo. Fuga del Valentino presso Consalvo e sua prigionia
278 6, 10, 3| si affaticava perché il Valentino gli concedesse le fortezze
279 6, 10, 3| dal castellano. Consentì Valentino dare al pontefice i contrasegni
280 6, 10, 3| senza la liberazione del Valentino, convenne seco (della quale
281 6, 10, 3| bolla nel concistoro) che il Valentino fusse posto nella rocca
282 6, 10, 3| qual cosa sospettando il Valentino, ricercò secretamente il
283 6, 10, 3| partire il dì seguente, il Valentino, poiché la sera ebbe parlato
284 6, 11, 1| qualche parte la cattura del Valentino quietorono del tutto le
285 6, 11, 1| il castellano, fedele al Valentino, non consentì mai di dargli
286 6, 15, 1| egli avere confortato il Valentino a entrare armato nel dominio
287 7, 4 | duca di Ferrara. Fuga del Valentino in Navarra e sua fine. ~ ~
288 7, 4, 3| audacia e la industria del Valentino; il quale in questi tempi
289 9, 12, 2| che avea sentita quando il Valentino occupò la rocca di Furlì;
290 12, 18, 1| passato d'avere permesso al Valentino opprimere i signori piccoli
291 13, 4, 2| prodotta la grandezza del duca Valentino avessino condotto in tante
292 1, 9, 3| Ugo di Moncada allievo del Valentino, uomo di pravo ingegno e
|