Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragionevole 42
ragionevoli 4
ragionevolmente 52
ragioni 290
ragioniamo 1
ragionò 1
ragionorono 1
Frequenza    [«  »]
292 valentino
291 favore
291 republica
290 ragioni
289 cinquecento
289 urbino
288 imbasciadori
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

ragioni

                                                        grassetto = Testo principale
                                                        grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
    Capitolo, Capoverso
1 acc, 47 | giudici, che per le medesime ragioni, posposti ancora tutti gli Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 4, 15 | volentieri, ma e' non ci sono le ragioni meno vive. È el re di Francia 3 13 | XIII. Ragioni che consigliano a Clemente 4 15, 6 | nondimeno molte ed efficacissime ragioni concorrevano a farne giustamente 5 16 | XVI. Ragioni che consigliano la signoria Memorie di famiglia Capoverso
6 121 | Iacopo, el quale con le ragioni vive che occorrevano riscaldò Scritti minori Capitolo, Capoverso
7 3, 1 | grossamente e solo con quelle ragioni che naturalmente mi occorrono.~ Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
8 8, 4 | Loreno che aveva nel reame le ragioni della casa di Angiò, che 9 15, 23 | con moltissime colorate ragioni non essere obligato a osservare 10 18, 4 | duca rimase ingannato delle ragioni per le quali si era affaticato 11 18, 15 | Pisa, mostrando per molte ragioni che erano capace a qualche 12 29, 1 | si dessi. Allegavanne più ragioni: l'una, che questo come 13 29, 15 | avere più rispetto alle ragioni della città, le quali non Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
14 1, 2, 3| solamente col discorso delle ragioni ma non meno con fresco esempio, 15 1, 3, 1| ritenere la degnità e le ragioni di quella sedia non pretermetterebbe. 16 1, 3, 2| appartenersi a loro per l'antiche ragioni del testamento di Filippo 17 1, 3, 3| il quale per l'antiche ragioni degli Angioini appartenersegli 18 1, 4, 1| erede in tutti gli stati e ragioni sue Carlo figliuolo del 19 1, 4, 1| pretendere essergli applicate le ragioni che gli Angioini avevano 20 1, 4, 1| la città di Savona e le ragioni che e' pretendeva avere 21 1, 4, 2| dalle vostre? Benché le ragioni che vi invitano a fare così 22 1, 4, 2| sopra il reame di Napoli le ragioni della casa d'Angiò, della 23 1, 4, 2| consumo io più tempo in queste ragioni? come se non sia più conveniente 24 1, 4, 3| Italia, né tenuto conto delle ragioni pervenutegli del regno di 25 1, 4, 3| Bologna. Queste e altre simili ragioni si allegavano da' signori 26 1, 4, 4| non già forse variate le ragioni delle cose, e Lodovico chiamava 27 1, 5, 5| lui, non accettava queste ragioni, ma si lamentò gravissimamente 28 1, 6, 4| uno luogo e nell'altro le ragioni le quali il re di Francia, 29 1, 6, 4| che egli avesse migliori ragioni; alle quali la investitura 30 1, 7, 2| possederla con le medesime ragioni. ~ 31 1, 9, 2| intelletto degli uomini le ragioni le quali si possono considerare 32 1, 9, 2| riducendogli non solo in memoria le ragioni le quali a sì gloriosa espedizione 33 1, 11 | artiglierie francesi. Altre ragioni che rendevano formidabile 34 1, 14, 4| particolari, le medesime ragioni, se le cose non sono regolate 35 1, 16, 3| cosa da se stesso? e nelle ragioni contrarie discerna sempre 36 2, 2, 2| cosa che né secondo le ragionisecondo l'esperienza 37 2, 2, 2| può dimostrare con molte ragioni ma eziandio apparisce chiarissimamente 38 2, 2, 2| governo le quali, con le ragioni e con l'esempio di noi medesimi, 39 2, 2, 2| quelle le quali, con le ragioni e con l'esempio d'altri, 40 2, 5, 1| facesse pregiudicio alle ragioni degli altri. Né in tanto 41 2, 5, 3| senza pregiudicio delle ragioni d'altri, rispondeva volere 42 2, 7, 1| parte, qualche cosa queste ragioni: ma molto più potenti furono 43 2, 12, 3| almanco più necessarie ragioni: perché la ritirata nostra 44 2, 12, 5| perché in verità molte ragioni ci confortano a non l'accettare, 45 3, 4, 4| Queste e simili ragioni erano, oltre alla cupidità 46 3, 6, 3| perché, oltre all'altre ragioni che lo movevano, le forze 47 3, 8, 2| Cesare la cognizione delle ragioni di quegli che vi pretendevano; 48 3, 9, 1| fussino udite da lui le ragioni di tutti si sospendessino 49 3, 9, 3| rimettere in suo arbitrio le ragioni loro se prima non erano 50 3, 9, 3| fare compromesso delle sue ragioni se prima non era reintegrato 51 3, 9, 3| la cognizione delle sue ragioni. La quale risposta non sodisfacendo 52 3, 9, 4| potere, per le medesime ragioni, ed essere superfluo, perché 53 3, 11, 3| pontefice proseguisse le sue ragioni, né essendo utile l'alienarselo 54 4, 1, 1| di Francia, le medesime ragioni al regno di Napoli ma ancora 55 4, 1, 1| ancora pretendeva che per ragioni proprie se gli appartenesse 56 4, 2, 4| occasione, con le forze e con le ragioni della Chiesa, di spogliare 57 4, 2, 4| dimostrando a Federigo, con ragioni efficaci e poi con parole 58 4, 2, 5| la cessione libera delle ragioni di Serezana, senza dare 59 4, 3, 3| ricevendo la cessione delle ragioni di Montepulciano; la quale 60 4, 3, 3| propria patria. Le quali ragioni, benché vere, non essendo 61 4, 6, 2| diventano vani. Per le quali ragioni il parere mio sarebbe che 62 4, 6, 4| Non si dirà che queste ragioni ci muovino a una impresa 63 4, 6, 5| sostentata da sì potenti ragioni e dalla autorità di molti 64 4, 6, 6| quali, con molte ed efficaci ragioni, gli persuaseno che, per 65 4, 6, 6| di Francia. Con le quali ragioni commosseno in modo il re 66 4, 7, 2| opinione allegavano molte ragioni, ma quella principalmente 67 4, 7, 2| cose lasciate illese le ragioni de' fiorentini in Pisa e 68 4, 11, 2| corte, non si accettando le ragioni che, per non si provocare 69 4, 12, 1| che si faccia menzione che ragioni abbia la Chiesa sopra le 70 4, 12, 2| e violenza. Con le quali ragioni pretendendo sempre più oltre ( 71 4, 12, 3| Roma e altrove le antiche ragioni dello imperio, come alcuni 72 5, 1, 3| di non pregiudicare alle ragioni che vi aveva la Chiesa. 73 5, 3, 1| l'avesse acquistato per ragioni separate dalla corona di 74 5, 3, 1| l'avessino, per diverse ragioni, non meno cupidamente appropriato 75 5, 4, 3| di non pregiudicare alle ragioni della Chiesa, doversi intendere 76 5, 4, 3| doversi intendere di quelle ragioni e preminenze che allora 77 5, 5, 2| anche pervenire con nuove ragioni in caso mancasse la linea 78 5, 6, 3| Mutrone, come cose per antiche ragioni appartenenti a quella città: 79 5, 6, 4| suoi, la clausula «salve le ragioni dello imperio»; per la quale 80 5, 8, 2| Commossono molto il re queste ragioni, già prima cominciato a 81 5, 9, 5| incapaci solamente con le ragioni, fu deliberato di introdurre 82 5, 10, 2| dimandavano la cessione delle ragioni di Bellinzone e che oltre 83 5, 11, 2| senza pregiudicio delle ragioni della Chiesa, alla quale 84 5, 11, 2| intendessino in pregiudicio delle ragioni della Chiesa. Nella quale 85 5, 11, 9| maggiore di età, le medesime ragioni che lui, ottenute genti 86 5, 12, 3| re, non accettando queste ragioni, si risentì molto di tale 87 6, 3, 2| di sospettarne per molte ragioni e per molti indizi, e perché 88 6, 6, 2| spogliata di tutte le sue ragioni, avendone nel concistorio 89 6, 12, 1| di Francia cedesse le sue ragioni, e che al duca si maritasse 90 6, 12, 1| essergli disonorevole cedere le ragioni che aveva in quel regno 91 6, 15, 1| spesa e disonore. Le quali ragioni allegate concordemente non 92 7, 2, 2| di insignorirsene, per le ragioni le quali affermavano d'avervi. 93 7, 3, 1| appartenendo per antichissime ragioni alla sedia apostolica, erano 94 7, 3, 4| non cedeva prima loro le ragioni pertinenti alla Chiesa in 95 7, 5, 3| armi, allegandone molte ragioni; e principalmente essere 96 7, 5, 3| a' viniziani: alle quali ragioni vedendo che il re non acconsente, 97 7, 7, 2| occupare in qualche luogo le ragioni dello imperio, ma per spogliare 98 7, 7, 3| recuperare in Italia le antiche ragioni dello imperio, state usurpate 99 7, 7, 3| uomini che, oltre all'altre ragioni, farebbe gli elettori e 100 7, 9, 2| cosa alcuna contro alle ragioni del sacro imperio: e nondimeno, 101 7, 10, 1| molto amico. Per le quali ragioni ciascuno di quel senato 102 7, 10, 2| presente. Ma poiché, per le ragioni le quali in questi sono 103 7, 10, 4| consultazione ha da ogni parte tante ragioni che io spesso mi confondo: 104 7, 10, 4| certi, bisogna, pesate le ragioni che contradicono l'una a 105 7, 10, 4| dalla sua confederazione, le ragioni medesime che assicurano 106 7, 10, 5| furono in tanta varietà di ragioni i pareri del senato; ma 107 7, 13, 1| dentro la clausula: «salve le ragioni dello imperio»; e nondimeno, 108 8, 1 | Massimiliano e del re di Francia. Ragioni di sdegno del pontefice 109 8, 1, 6| contrario: il quale, con molte ragioni e con efficacia grande di 110 8, 2, 1| pregiudicio per ciò delle loro ragioni, molestare i lucchesi nella 111 8, 4, 5| perché così ricercavano le ragioni della guerra e perché tale 112 8, 6, 1| rebellione. Dalle quali ragioni mossi, dimenticata la generosità 113 8, 6, 2| possediamo in terra ferma; alle ragioni delle quali, in qualunque 114 8, 9, 1| indotti a questo da molte ragioni: perché lo avere ritenuto 115 8, 10, 2| rispetto a tutte queste ragioni, si elegghino dugento gentiluomini 116 8, 11, 5| questo, oltre all'altre ragioni, da' conforti del re di 117 8, 16, 2| essendo distratto da altre ragioni in diversa sentenza, stava 118 8, 16, 4| dal monitorio, a tutte le ragioni acquistate in qualunque 119 8, 16, 4| Chiesa, e specialmente alle ragioni che e' pretendessino di 120 9, 5, 1| per non pregiudicare alle ragioni dello imperio, al quale 121 9, 10, 1| E nondimeno, né per le ragioni allegate da' capitani né 122 9, 11, 5| col desiderio che con le ragioni, riescono quasi sempre vanissime. 123 9, 13, 2| Giovanfrancesco, e gli cedette le ragioni de' figliuoli del conte 124 9, 14, 4| Conobbeno tutti per le efficaci ragioni del savio capitano, quando 125 9, 14, 4| il pontefice, che delle ragioni di quella città o sentiva 126 9, 15, 1| Furno capaci a Cesare le ragioni addotte dal re cattolico, 127 9, 15, 1| tutti, Gurgense udirebbe le ragioni di tutti; ma che, in qualunque 128 9, 15, 2| non si potesse, delle sue ragioni, per non si dimostrare persecutore 129 9, 15, 5| di Ferrara potentissime ragioni: riputare, oltre a questo, 130 9, 16, 3| le riconoscessino, e le ragioni dell'altre terre gli cedessino: 131 9, 16, 4| Gurgense poi che con molte ragioni ebbe replicato, né potendo 132 9, 18 | indetto il concilio di Pisa. Ragioni della scelta di Pisa. Concessione 133 9, 18, 4| molti, impugnando queste ragioni e aderendo più alla dottrina 134 10, 2, 1| confidando già più delle ragioni sue, e disperandosi di potere 135 10, 4, 3| talvolta distraendolo molte ragioni ora in questa ora in quella 136 10, 6 | pontefice muoverà guerra. Ragioni per cui si delibera di non 137 10, 6, 4| parveno tanto efficaci le sue ragioni che facilmente si deliberò 138 10, 8, 6| gonfaloniere, magnificando le ragioni già dette e adducendone 139 10, 8, 6| né reputarsi, per queste ragioni, meno ingiuriati i prìncipi 140 10, 9, 3| esercito; mossi, trall'altre ragioni, dal diminuire già l'opinione 141 10, 11, 3| dimostrate più efficaci ragioni. E nondimeno il re, nel 142 10, 14, 2| reintegrato nelle antiche ragioni e privilegi suoi, che a' 143 11, 2, 1| apparteneva usurpando, avesse, con ragioni o finte o consumate dalla 144 11, 5, 3| Vicenza, rinunziassino alle ragioni di quelle terre che riteneva 145 11, 5, 3| fatte in diminuzione delle ragioni dello imperio e come sospette 146 11, 5, 3| Piacenza, in pregiudicio delle ragioni dello imperio, in troppa 147 11, 5, 3| Bologna e di Ferrara; ora, con ragioni delle quali non apparisca 148 11, 5, 5| intendesse pregiudicato alle ragioni dello imperio. Publicata 149 11, 7, 1| figliuola e al futuro genero le ragioni le quali pretendeva avere 150 11, 7, 3| al senato quelle medesime ragioni che facevano timore agli 151 11, 9 | conclusione della tregua. Ragioni che spingono il re di Francia 152 11, 9, 3| speranza alla vittoria le ragioni dette di sopra; alle quali 153 11, 13, 1| con Federico. Per le quali ragioni, seguitando il proprio giudicio, 154 11, 14, 3| finalmente necessario che le ragioni addotte dal viceré e dagli 155 12, 1, 1| facendo cessione delle ragioni di quello stato, promettesse 156 12, 2, 1| di Francia cedesse alle ragioni le quali pretendeva al ducato 157 12, 2, 1| a Massimiliano Sforza le ragioni del ducato di Milano e la 158 12, 2, 1| obligato alla cessione delle ragioni, come cosa di troppo pregiudicio 159 12, 2, 1| pericoli che privarsi delle ragioni di quel ducato, il quale 160 12, 3, 1| arciduca pretendeva per antiche ragioni, e il re di Inghilterra 161 12, 4, 1| astretto alla cessione delle ragioni; la quale essendo di maggiore 162 12, 4, 1| altra parte con efficaci ragioni confortava il re di Francia 163 12, 4, 1| cosa dura il cedere quelle ragioni, ma di minore pericolo e 164 12, 4, 2| il re essere vere queste ragioni, benché si lamentasse che 165 12, 4, 2| i pericoli che cedere le ragioni del ducato di Milano; confortandolo 166 12, 6, 1| cambio della cessione delle ragioni, sollecitava appresso a 167 12, 10, 1| non solo per le antiche ragioni de' duchi di Orliens ma 168 12, 10, 2| patto rinunziasse a tutte le ragioni della eredità paterna e 169 12, 10, 4| re di Francia a cedere le ragioni del ducato di Milano, i 170 12, 13, 2| pontefice, lo ridusse con ragioni e con prieghi al consiglio 171 12, 15, 2| adducendosi per ciascuno diverse ragioni. Allegavano quegli che confortavano 172 12, 15, 2| Allegavansi in contrario molte ragioni, e quella massime, non essere 173 12, 16, 2| Cremona; cedessegli tutte le ragioni che aveva in quello stato; 174 12, 18, 1| di ribellarsi: alle quali ragioni e alla volontà del papa 175 12, 19, 3| Aragona (al quale, se alle ragioni fusse stata congiunta la 176 12, 21 | Investitura di Lorenzo. Ragioni di sospetti e di malcontento 177 12, 22, 3| cattolico, dandogli per dote le ragioni che pretendeva appartenersegli 178 12, 22, 3| faceva constare delle sue ragioni: avesse Cesare facoltà di 179 13, 1, 2| duca di Ferrara. Le quali ragioni gli davano giustissima causa 180 13, 1, 6| potendosi con evidenti ragioni sperare che il mancamento 181 13, 4, 1| Vicariato. Con le quali ragioni, avendo dannata ogn'altra 182 13, 12, 2| desiderano) nutriva con ragioni più presto apparenti che 183 13, 12, 3| ma lo confortò con molte ragioni a procedere vivamente in 184 13, 13 | per l'elezione di Carlo; ragioni di dissensi col re di Francia. ~ ~ 185 13, 13, 2| pretendendosi molte eccezioni alle ragioni che gli nascevano della 186 13, 13, 2| invalidità e di perdita di ragioni, era bastante questo a suscitare 187 13, 16 | Cesare in Aquisgrana; sue ragioni di preoccupazione. Minaccie 188 14, 1 | contro il re di Francia. Ragioni di Cesare sul ducato di 189 14, 1, 4| con gli inganni. Queste ragioni commossono il re in modo 190 14, 1, 4| che le tenesse con quelle ragioni con le quali le aveva tenute 191 14, 1, 5| fussino in questo tempo le ragioni dello imperio sopra il ducato 192 14, 1, 5| erano di momento alcuno le ragioni antiche de' duchi di Orliens, 193 14, 1, 5| appartenersigli quel ducato per nuove ragioni: perché da Cesare non aveva 194 14, 1, 5| trasferire in altri quelle ragioni che a sé non appartenevano.~ ~ 195 14, 5, 3| senza pericolo: le quali ragioni, che mostravano inclinazione 196 14, 5, 3| il marchese, che tutte le ragioni della guerra consigliavano 197 14, 5, 3| fussino dimostrate migliori ragioni, fece di nuovo chiamare 198 14, 9, 1| mancavano di quegli che, con ragioni o vere o apparenti, si sforzassino 199 14, 10, 4| proprie, non si poteva, né con ragioni né con autorità, disporgli 200 14, 10, 4| resistendo il governatore con le ragioni e co' prieghi, e consumandosi 201 14, 10, 5| carico alcuno. Colle quali ragioni, parte parlando separatamente 202 14, 10, 5| modo che, non udendo più le ragioni, cominciavano, non solo 203 14, 14, 2| con le promesse né con le ragioni, deliberò più presto, avendo 204 14, 15, 2| senza pregiudicio delle ragioni che i fiorentini e il duca 205 1, 1, 7| senza pregiudizio delle ragioni; per non pregiudicare alla 206 1, 1, 7| privazione di tutte le sue ragioni, in caso che in futuro offendesse 207 1, 2, 2| inganno, la probabilità delle ragioni le quali mi fanno condiscendere 208 1, 2, 2| avevano compreso per le ragioni: quanto detrimento ricevessino 209 1, 2, 2| noi. Chi propone queste ragioni, tanto evidenti e tanto 210 1, 2, 3| la potenza sua e per le ragioni che contro allo stato nostro 211 1, 2, 3| antecessore molte delle medesime ragioni, e nondimeno potette più 212 1, 2, 3| ci conduca. Dipoi queste ragioni risguardano il tempo futuro 213 1, 2, 3| ci militano le medesime ragioni. Adempiemmo le obligazioni 214 1, 2, 4| uomini e la efficacia delle ragioni aveva renduto più presto 215 1, 3, 5| del re, suscitate certe ragioni antiche, gli dimandava nel 216 1, 3, 5| contea appartenersegli per ragioni dependenti dagli Angioini 217 1, 4, 2| argomenti o col discorso delle ragioni, a coloro a' quali l'aveva 218 1, 5, 4| conte si scusò con molte ragioni allegando essere suddito 219 1, 9, 1| appartenersegli per varie ragioni, pigliandone la prima origine 220 1, 9, 1| fussino trasferite tutte le ragioni dell'una e dell'altra famiglia; 221 1, 11, 2| che ebbe con le medesime ragioni il pontefice del non avere 222 1, 12, 4| dipoi negato, con molte ragioni e con grandissima efficacia, 223 1, 14, 3| movessino le vettovaglie. Queste ragioni confermorno il re nella 224 2, 1 | battaglia di Pavia. Particolari ragioni di apprensione dei veneziani 225 2, 1 | veneziani e del pontefice. Ragioni del pontefice di temere 226 2, 1, 2| nome e la memoria delle ragioni, quasi dimenticate, dello 227 2, 3, 1| secondo, suscitatore delle ragioni già morte della sedia apostolica 228 2, 5, 5| oltre alla cessione delle ragioni quali pretendeva avere in 229 2, 5, 5| grandissima quantità; cedergli le ragioni del regno di Napoli e del 230 2, 6, 1| figliuolo rinunzierebbe alle ragioni del regno di Napoli e dello 231 2, 7 | concluso col viceré; sue ragioni di malcontento verso il 232 2, 7, 1| facoltà di pregiudicare alle ragioni dello imperio, né sforzare 233 2, 7, 2| di danari. Molte erano le ragioni che inclinavano i viniziani 234 2, 7, 3| confortandolo con molte ragioni a voltare l'animo alla concordia 235 2, 8 | VIII. Diverse ragioni di malcontento, pel trasferimento 236 2, 10, 1| Morone, era caduto dalle ragioni della investitura, e che 237 2, 11, 3| ogni parte combattevano ragioni efficacissime, e da tenere 238 2, 11, 3| da ogni parte con queste ragioni gl'imbasciadori e agenti 239 2, 12, 1| innanzi solamente quelle ragioni che erano state neglette 240 2, 12, 1| rivocava nel suo discorso le ragioni che l'avevano mosso a eleggere, 241 2, 12, 1| indebolito il peso delle ragioni contrarie; né avendo, per 242 2, 13 | XIII. Ragioni dell'invio dell'ambasciatore 243 2, 13, 2| Milano; e gli mostrò le ragioni per le quali quello capitolo 244 2, 14, 1| pertinenze sue, e cedere alle ragioni che aveva sopra il regno 245 2, 14, 5| considerando io tutte queste ragioni, e quanto sia piccola l' 246 2, 15, 2| cedesse a Cesare tutte le ragioni del regno di Napoli, eziandio 247 2, 15, 2| il medesimo facesse delle ragioni dello stato di Milano, di 248 2, 15, 2| cedesse Cesare a tutte le ragioni di qualunque luogo posseduto 249 2, 15, 2| Navarra cedesse a Cesare le ragioni di quel reame, e non volendo 250 2, 16, 1| casi avevano disprezzato le ragioni e l'autorità della sedia 251 3, 1 | liberato dalla prigionia. Ragioni di rammarico contro Cesare 252 3, 2 | II. Ragioni per cui il pontefice propende 253 3, 2, 1| qualche deliberazione. Le ragioni, che a' mesi passati l'avevano 254 3, 2, 2| movendo il pontefice le ragioni precedenti, e molto più 255 3, 4 | Italia di soldati svizzeri e ragioni del loro ritardo. Tumulti 256 3, 5, 3| non lo movessino queste ragioni a andare innanzi, per le 257 3, 6, 2| spontaneamente, e per l'altre ragioni e perché, riducendosi dentro 258 3, 7, 2| guerra di Lombardia: le quali ragioni sarebbeno forse prevalute 259 3, 9, 3| senza pregiudizio delle sue ragioni desse il castello di Milano 260 3, 10 | Francia e di assalire Cremona. Ragioni di timori e di apprensione 261 3, 10, 1| grandissima difficoltà, tutte le ragioni promettevano la vittoria 262 3, 17, 2| Guasto rinunziassino alle ragioni vi pretendevano: pagasse, 263 4, 1, 3| Loreno, che per l'antiche ragioni del re Renato pretendeva 264 4, 4, 1| capitani, allegava molte ragioni; prima, non essere sicuro 265 4, 5, 1| quello della Chiesa. Queste ragioni lo commosseno: benché dopo 266 4, 6, 3| marchese di Saluzzo con molte ragioni l'andare innanzi, e confutati 267 4, 10 | governo popolare in Firenze. Ragioni di odio dei fiorentini contro 268 4, 14, 2| Ferrara, a renunziare alle ragioni di Modena per la compra 269 4, 16 | per il regno di Napoli. Ragioni di diffidenza fra il pontefice 270 4, 17, 4| la giornata, e per altre ragioni e perché, essendogli stati 271 4, 18, 4| pratica, la cessione delle sue ragioni. Dal quale accordo ebbe 272 5, 3, 3| tali che, raccolte tutte le ragioni, si sperava più presto la 273 5, 10, 3| nuova deliberazione, molte ragioni, ma principalmente che, 274 5, 10, 3| Allegavansi da lui queste ragioni, ma si credeva che veramente 275 5, 11, 1| senza pregiudicio delle ragioni dello imperio e della sedia 276 5, 11, 1| senza pregiudizio delle ragioni dello imperio e del re di 277 5, 11, 1| Cervia, riservate eziandio le ragioni de' danni e interessi patiti 278 5, 11, 2| lasciargli Asti e cederne le ragioni; lasciare, più presto potesse, 279 5, 11, 2| e di Artois, e cedere le ragioni di Tornai e di Arazzo, il 280 5, 11, 2| pretendeva appartenersegli per le ragioni di madama la reggente sua 281 5, 13, 3| aveva confortato con molte ragioni alla guerra. Però Cesare 282 5, 16, 5| suoi territori, salve le ragioni loro, e perdonando il pontefice 283 5, 16, 5| a uno anno. Decidinsi le ragioni del patriarca di Aquileia, 284 6, 2 | da parte degli imperiali; ragioni per cui i fiorentini non 285 6, 3 | generale d'un concilio; ragioni di avversione del pontefice 286 6, 3, 1| rispondeva mostrando molte ragioni per le quali non era opportuno 287 6, 4, 3| fattagli di lodare se le ragioni erano per lui, aveva fatto 288 6, 6 | pontefice e di Cesare a Bologna; ragioni di minore concordia. Politica 289 6, 6, 1| andarsene in Spagna, e per altre ragioni; ma principalmente per desiderio 290 6, 6, 2| col papa, ribattendo le ragioni che per la parte sua si


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License