Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cinquantatré 2
cinque 143
cinquecent 3
cinquecento 289
cinquecentomila 9
cinquemila 75
cinta 3
Frequenza    [«  »]
291 favore
291 republica
290 ragioni
289 cinquecento
289 urbino
288 imbasciadori
288 minore
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

cinquecento

                                                            grassetto = Testo principale
                                                            grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
    Capitolo, Capoverso
1 acc, 4 | cento, dugento, trecento, cinquecento, mille uomini: lo dice finalmente Diario del viaggio in Spagna Capoverso
2 4 | non passa ducati dumila cinquecento l'anno, pure è signoria Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
3 11, 11 | Orsino, nostro soldato, con cinquecento cavalli era venuto alle 4 15, 4 | cattolico. Soscrissonsi circa a cinquecento, non ne rimanendo indrieto 5 19, 9 | proporzionabilmente, chi aveva di entrata cinquecento o seicento ducati, pagava 6 21, 14 | collegi, con salario di ducati cinquecento per uno, e' quali dovessino 7 30, 19 | condannorono Filippo in ducati cinquecento d'oro e lo confinorono nel Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
8 1, 4, 3| mandare con le sue genti cinquecento uomini d'arme pagati, permettergli 9 1, 7, 3| congiugnendosi con loro cinquecento uomini d'arme italiani, 10 1, 7, 3| e Ridolfo da Gonzaga, e cinquecento altri i quali era obligato 11 1, 16, 1| licenziasse dagli stipendi suoi i cinquecento uomini d'arme italiani che 12 1, 17, 2| monsignore di Allegri con cinquecento lancie e con dumila svizzeri, 13 1, 18, 2| trecento fanti forestieri e cinquecento degli abitatori dispostissimi 14 1, 19, 4| tedeschi, che in numero cinquecento stavano alla guardia del 15 2, 3, 1| la viltà e avarizia de' cinquecento tedeschi che v'erano a guardia, 16 2, 5, 2| lancie franzesi, e circa a cinquecento uomini d'arme italiani, 17 2, 6, 2| avendo fatto correre di nuovo cinquecento cavalli insino a Vigevano, 18 2, 7, 2| cento venti lancie e con cinquecento fanti, che nuovamente per 19 2, 8, 1| collegati, in numero di dumila cinquecento uomini d'arme ottomila fanti 20 2, 9, 6| a' suoi cavalli leggieri cinquecento fanti tedeschi che erano 21 2, 10, 4| gli altri che erano dumila cinquecento soldati, in su' legni della 22 2, 12, 6| Gianiacopo da Triulzi con cinquecento lancie franzesi, le quali 23 3, 2, 2| con trecento cavalli e cinquecento fanti; per il quale accidente 24 3, 2, 3| trecento uomini d'arme e mille cinquecento fanti, e aggiuntivi molti 25 3, 5, 2| settecento uomini d'arme cinquecento cavalli leggieri e tremila 26 3, 5, 4| cavalli leggieri e mille cinquecento fanti, e arrivato, all'alba 27 3, 7, 1| dugento uomini d'arme mille cinquecento cavalli leggieri e quattromila 28 3, 7, 4| appena se ne condusseno cinquecento salvi in Francia. Verginio 29 3, 10, 1| terra a Pisa; ove raccolti cinquecento cavalli e mille altri fanti 30 3, 10, 2| dove mandati per terra cinquecento uomini d'arme e mille cavalli 31 3, 11, 3| tra morti e presi più di cinquecento uomini; tra' quali restorono 32 3, 11, 4| cavalli leggieri e mille cinquecento fanti, tutti soldati spagnuoli, 33 3, 12, 2| dugento cavalli leggieri e cinquecento fanti, diffidandosi poterla 34 3, 12, 2| duca da quella parte più di cinquecento uomini d'arme e seimila 35 3, 12, 2| prima mandato a Genova mille cinquecento fanti, di mandare in Alessandria 36 3, 12, 6| cavalli leggieri e con mille cinquecento fanti, per ricuperare il 37 4, 3, 3| alcuni altri condottieri cinquecento uomini d'arme, e avendo 38 4, 3, 4| de' fiorentini, in Romagna cinquecento uomini d'arme cinquecento 39 4, 3, 4| cinquecento uomini d'arme cinquecento balestrieri e mille fanti 40 4, 4, 5| mandato dal duca di Milano con cinquecento uomini d'arme e cinquecento 41 4, 4, 5| cinquecento uomini d'arme e cinquecento fanti in favore de' fiorentini, 42 4, 7, 1| in più volte più di mille cinquecento cavalli e moltissimi fanti: 43 4, 8, 1| promettessino di accomodarlo di cinquecento uomini d'arme per uno anno; 44 4, 8, 2| quattrocento uomini d'arme e mille cinquecento fanti sotto Prospero Colonna, 45 4, 8, 3| seicento uomini d'arme mille cinquecento cavalli leggieri diecimila 46 4, 8, 3| diecimila fanti italiani e cinquecento fanti tedeschi; ma più con 47 4, 9, 1| nella quale benché fussino cinquecento fanti la preseno in brevissimo 48 4, 10, 2| fussino in terra già più di cinquecento braccia di muraglia, attendeva 49 4, 11, 2| per l'acquisto di Napoli, cinquecento uomini d'arme e cinquantamila 50 4, 13, 1| memorabile l'anno mille cinquecento; nobile ancora per la remissione 51 4, 13, 4| soldati ottomila svizzeri e cinquecento uomini d'arme borgognoni, 52 4, 13, 6| cavalli borgognoni mille cinquecento uomini d'arme e aggiunti 53 4, 14, 1| insieme in Italia mille cinquecento lancie diecimila fanti svizzeri 54 5, 3, 1| si feciono l'anno mille cinquecento. Ma molto più importanti 55 5, 6, 6| perdersi. Ma nell'anno mille cinquecento due ritornorono a movimenti 56 5, 11, 5| dugento cavalli leggieri e cinquecento fanti, che si ritirassino 57 5, 11, 8| acciò che l'anno mille cinquecento due terminasse in questa 58 5, 12, 1| Séguita l'anno mille cinquecento tre, pieno se mai niuno 59 6, 3, 2| unirebbe con l'esercito suo con cinquecento uomini d'arme e dumila fanti, 60 6, 5, 2| eccetto Giangiordano, con cinquecento uomini d'arme e provisione 61 6, 7, 4| ebbe passato il fiume, con cinquecento cavalli e mille fanti alla 62 6, 7, 4| primo dell'anno mille cinquecento quattro, di consegnare Gaeta 63 6, 10, 1| spagnuoli Gaeta nell'anno mille cinquecento quattro succederono, le 64 6, 13, 1| Continuossi nell'anno mille cinquecento cinque la medesima quiete 65 6, 14, 3| trecento uomini d'arme e cinquecento fanti venturieri, procedendo, 66 6, 15, 2| entrorno di nuovo in Pisa mille cinquecento fanti spagnuoli; i quali, 67 6, 16, 2| si terminò l'anno mille cinquecento cinque.~ ~ 68 7, 1, 1| erano succedute l'anno mille cinquecento cinque; il quale benché 69 7, 2, 1| movimento dell'anno mille cinquecento sei la partita di Fiandra 70 7, 2, 2| ricercarlo mettesse in ordine le cinquecento lancie che aveva promesso 71 7, 3, 4| altra resoluzione, era con cinquecento uomini d'arme uscito di 72 7, 3, 4| di alloggiare nel contado cinquecento lancie franzesi, procedeva 73 7, 3, 5| personalmente in aiuto suo con cinquecento lancie: perché il re, se 74 7, 5, 3| principio dell'anno mille cinquecento sette, contro all'espettazione 75 7, 11, 2| gravissimamente si lamentò) dumila cinquecento fanti spagnuoli; avendo 76 7, 11, 2| In Borgogna avea mandato cinquecento lancie sotto la Tramoglia 77 7, 11, 5| incertitudini si finì l'anno mille cinquecento sette. Ma nel principio 78 7, 11, 5| principio dell'anno mille cinquecento otto, non potendo quietarsi 79 7, 12, 1| giorno, di Trento con mille cinquecento cavalli e quattromila fanti, 80 7, 12, 1| marchese di Brandiborgo con cinquecento cavalli e dumila fanti pure 81 8, 3, 2| Orsini e Troilo Savello, con cinquecento uomini d'arme e tremila 82 8, 4, 5| Triulzi, nella quale erano cinquecento lancie e i fanti svizzeri, 83 8, 5, 3| essendo usciti di Faenza cinquecento fanti de' viniziani, sotto 84 8, 7, 4| in nome del re aiuto di cinquecento lancie; e avendo espedito 85 8, 9, 3| erano a Lignago e con mille cinquecento de' contadini del paese, 86 8, 9, 5| con ottocento cavalli e cinquecento fanti Giampaolo Gradanico, 87 8, 10, 4| fargli scorta, assaltati da cinquecento cavalli leggieri (che guidati 88 8, 11, 2| seicento uomini d'arme mille cinquecento cavalli leggieri mille cinquecento 89 8, 11, 2| cinquecento cavalli leggieri mille cinquecento stradiotti, sotto famosi 90 8, 11, 5| il quale era rimasto con cinquecento lancie nel veronese, allegando 91 8, 13, 1| maniera che, essendovi circa cinquecento lancie e cinquemila fanti 92 8, 13, 1| erano trecento uomini d'arme cinquecento cavalli leggieri e tremila 93 8, 14, 2| Alfonso trecento cavalli e cinquecento fanti per rompere l'altra 94 8, 16, 1| ambiguità di cose, l'anno mille cinquecento dieci; nel principio del 95 9, 3, 1| agitavano, Ciamonte con mille cinquecento lancie e con diecimila fanti 96 9, 3, 1| con dugento uomini d'arme cinquecento cavalli leggieri e duemila 97 9, 4, 5| quattrocento lancie e mille cinquecento fanti spagnuoli, pagati 98 9, 7, 1| consentimento suo a Ivrea cinquecento lancie: non cessando però 99 9, 7, 1| metà scoppiettieri, dumila cinquecento fanti con gli scoppietti 100 9, 7, 2| aiuto al duca di Ferrara, cinquecento congiunte con l'esercito 101 9, 7, 2| le forze sue, venne con cinquecento lancie e quattromila fanti 102 9, 8, 1| erano i fanti spagnuoli e le cinquecento lancie franzesi, l'esercito 103 9, 11, 1| quaranta cavalli leggieri e cinquecento fanti vi erano a guardia, 104 9, 12, 1| mandorono verso Modona cinquecento uomini d'arme mille seicento 105 9, 12, 2| ove Ciamonte avea mandati cinquecento fanti guasconi: la quale 106 9, 12, 2| lasciato in Reggio Obignì con cinquecento lancie e con dumila fanti 107 9, 12, 3| più, aiutando Cesare con cinquecento lancie e dumila fanti contro 108 9, 12, 4| cavalli leggieri e dumila cinquecento fanti, andò a campo alla 109 9, 13, 1| delle cose l'anno mille cinquecento dieci. Ma il principio dell' 110 9, 13, 2| franzesi non l'occupassino, cinquecento fanti spagnuoli e trecento 111 9, 15, 4| quattrocento cavalli leggieri e cinquecento fanti, insino alle sbarre 112 9, 15, 4| il quale messe in fuga cinquecento fanti destinati alla guardia 113 9, 17, 1| Fois con trecento fanti e cinquecento cavalli; contro a' quali 114 10, 1, 2| altra espedizione, mandate cinquecento lancie e mille trecento 115 10, 1, 2| altri fanti, eccetto duemila cinquecento guasconi sotto Molard e 116 10, 3, 1| da Trevigi; donde mandati cinquecento cavalli e dumila fanti ad 117 10, 4, 3| quale si dicevano essere cinquecento uomini d'arme secento giannettari 118 10, 5, 5| quattrocento uomini d'arme cinquecento cavalli leggieri e semila 119 10, 8, 3| Gastone di Fois, con cui erano cinquecento lancie e dugento gentiluomini 120 10, 9, 1| ultimo dell'anno mille cinquecento undici, dette ferocemente 121 10, 9, 2| settecento uomini di arme cinquecento cavalli leggieri e seimila 122 10, 10, 1| cento cinquanta lancie e cinquecento fanti franzesi, passò il 123 10, 10, 2| soldati viniziani, che erano [cinquecento] uomini d'arme [ottocento] 124 10, 12, 2| mandò cento lancie e mille cinquecento fanti a pigliare il castello 125 10, 13, 4| Pietro Navarra, che con cinquecento fanti eletti non si era 126 11, 5, 5| lega fatta l'anno mille cinquecento undici tra il pontefice 127 11, 7, 1| Seguita l'anno mille cinquecento tredici, non meno pieno 128 11, 9, 4| ottocento uomini d'arme mille cinquecento cavalli leggieri e diecimila 129 11, 9, 4| alla guerra, che era mille cinquecento lancie ottocento cavalli 130 11, 11, 1| per il fiume dell'Adice, cinquecento fanti tedeschi; ed essendo 131 11, 11, 1| che con trecento cavalli e cinquecento fanti del duca di Milano 132 11, 12, 3| svizzeri morirno circa mille cinquecento, tra quali Mottino, autore 133 11, 14, 4| mandò trecento cavalli e cinquecento fanti; i quali presono insieme 134 11, 14, 4| avendo scontrati nel cammino cinquecento cavalli leggieri e trecento 135 11, 15, 1| impedire la via de' monti, cinquecento cavalli con molti altri 136 12, 1, 2| esercito destinato, di dumila cinquecento lancie diecimila fanti tedeschi, 137 12, 1, 2| rimossa dagli inghilesi, mille cinquecento lancie; e avendo l'artiglierie 138 12, 3, 1| potente, trovandosi oltre a cinquecento lancie che aveva messe a 139 12, 3, 3| si feciono l'anno mille cinquecento tredici in Italia in Francia 140 12, 5, 2| vennono in soccorso di quella cinquecento cavalli tedeschi e dumila 141 12, 5, 2| ammazzati trecento fanti, di cinquecento che erano, e presi molti 142 12, 5, 5| cento cavalli leggieri e cinquecento fanti nel Friuli; ma, inteso 143 12, 8, 1| e ottenuti da loro mille cinquecento fanti, andorono con settecento 144 12, 8, 1| cavalli leggieri e tremila cinquecento fanti spagnuoli a campo 145 12, 8, 2| cavalli leggieri e mille cinquecento fanti, e giuntogli addosso 146 12, 8, 2| Niccolò Scoto vi messe mille cinquecento fanti; dal quale presidio 147 12, 8, 2| poi, Niccolò Scoto con cinquecento fanti italiani da Bergamo 148 12, 8, 3| andavano trecento uomini d'arme cinquecento cavalli leggieri e seimila 149 12, 9, 1| si feciono l'anno mille cinquecento quattordici. ~ 150 12, 9, 2| primo dell'anno mille cinquecento quindici con la sua morte. 151 12, 12, 2| esercito suo erano dumila cinquecento lancie, ventiduemila fanti 152 12, 15, 8| nel quale rimanevano mille cinquecento svizzeri e cinquecento fanti 153 12, 15, 8| mille cinquecento svizzeri e cinquecento fanti italiani. Con questa 154 12, 17, 3| spinti una volta mille cinquecento fanti tra tedeschi e spagnuoli 155 12, 17, 3| Verona con seicento cavalli e cinquecento fanti, e avendo incontrato 156 12, 18, 2| primi dell'anno mille cinquecento sedici, ritornò in Francia, 157 12, 20, 1| viniziani in Val di Sabia dumila cinquecento fanti per fortificare il 158 12, 20, 7| fatta tra loro, mandasse cinquecento uomini d'arme alla difesa 159 12, 22, 2| veneto, nel quale erano cinquecento uomini d'arme cinquecento 160 12, 22, 2| cinquecento uomini d'arme cinquecento cavalli leggieri e quattromila 161 12, 22, 4| fanti tedeschi e [mille cinquecento] spagnuoli sotto il governo 162 12, 22, 6| feciono in Italia l'anno mille cinquecento sedici. Ma ne' primi 163 13, 1, 3| ritornarsene alle case loro, dumila cinquecento fanti tedeschi e più di 164 13, 1, 5| entrati per mare da Pesero cinquecento fanti, si levorno e andorno 165 13, 1, 5| moltissimi fanti italiani e mille cinquecento altri fanti tedeschi, di 166 13, 9, 1| Séguita l'anno mille cinquecento diciotto, nel quale Italia ( 167 13, 11, 3| si consumò l'anno mille cinquecento diciotto, non essendo ancora 168 13, 11, 3| primi dell'anno mille cinquecento diciannove. Morì a Linz, 169 13, 15, 1| Séguita l'anno mille cinquecento venti: nel quale, continuandosi 170 14, 1, 1| principio dell'anno mille cinquecento ventuno questo piccolo movimento, 171 14, 2, 3| lontani per ispazio più di cinquecento passi. Ed era l'ora propria 172 14, 4, 4| celerità verso Piacenza cinquecento uomini d'arme una parte 173 14, 4, 4| fanti spagnuoli e mille cinquecento fanti italiani, e che dietro 174 14, 5, 2| lungo il fiume, avendo seco cinquecento lancie, circa settemila 175 14, 10, 3| Riservoronsi i cesarei mille cinquecento fanti svizzeri, tutti gli 176 14, 10, 4| seicento lancie e dumila cinquecento fanti era in Cremona, di 177 14, 11, 1| di Perugia; ove, oltre a cinquecento fanti condotti da Gentile, 178 14, 12, 1| primo fatto dell'anno mille cinquecento ventidue la mutazione dello 179 14, 13, 4| dumila l'altro con mille cinquecento fanti italiani, i quali 180 14, 15, 2| fare. Entrò dipoi Renzo con cinquecento cavalli e settemila fanti 181 1, 1, 2| perciò mandò in Romagna mille cinquecento fanti spagnuoli, i quali 182 1, 1, 4| di settembre l'anno mille cinquecento venti, promesse al pontefice 183 1, 1, 4| ratificò di marzo l'anno mille cinquecento ventitré, e ne fece l'espedizione 184 1, 1, 6| prìncipi, ebbe l'anno mille cinquecento ventidue, tollerabile se 185 1, 1, 6| travagli dell'anno mille cinquecento ventitré. ~ 186 1, 3, 5| subito il gran maestro con cinquecento cavalli e quattromila fanti 187 1, 3, 6| fanti spagnuoli seimila cinquecento tedeschi e tremila italiani. ~ 188 1, 4, 2| provedimenti, mandarono a Reggio cinquecento fanti sotto Vincenzio Maiato 189 1, 5, 1| prendere Lodi; ove, con cinquecento cavalli e cinquecento fanti 190 1, 5, 1| con cinquecento cavalli e cinquecento fanti della condotta che 191 1, 5, 2| quattrocento cavalli leggieri e cinquecento fanti per impedire le vettovaglie 192 1, 5, 3| imboscata, fatta da sé, di cinquecento scoppiettieri, e rottigli 193 1, 5, 3| tra utili e inutili mille cinquecento cavalli, onde spaventati 194 1, 5, 5| marchese di Mantova, con cinquecento lancie seicento cavalli 195 1, 5, 5| avevano seicento uomini d'arme cinquecento cavalli leggieri e cinquemila 196 1, 6, 5| feciono in Italia l'anno mille cinquecento ventitré. Preparoronsi per 197 1, 7, 1| Séguita l'anno mille cinquecento ventiquattro; nel principio 198 1, 7, 4| secento uomini d'arme mille cinquecento cavalli leggieri settemila 199 1, 7, 4| dodicimila tedeschi e mille cinquecento italiani, lasciati alla 200 1, 9, 3| erano destinate: perché a cinquecento uomini d'arme ottocento 201 1, 13, 1| dugento cavalli e mille cinquecento fanti, Giovanni de' Medici: 202 1, 13, 2| Séguita l'anno mille cinquecento venticinque. Nel principio 203 1, 14, 1| conduceva dell'Alamagna cinquecento cavalli borgognoni e seimila 204 1, 15, 2| i ripari, ammazzò più di cinquecento fanti e inchiodò tre pezzi 205 2, 2, 4| capitolazione che l'anno mille cinquecento ventuno fece il medesimo 206 2, 6, 1| l'armi contro a Cesare, cinquecento lancie e grossa contribuzione 207 2, 8, 3| promettendo di mandare cinquecento lance in Lombardia e concorrere 208 2, 11, 3| Prometteva il governo di Francia cinquecento lance, e ogni mese, mentre 209 2, 14, 1| Figliuolo del sommo Dio mille cinquecento venticinque, cominciò l' 210 2, 14, 1| venticinque, cominciò l'anno mille cinquecento ventisei, pieno di grandi 211 2, 15, 2| febbraio dell'anno mille cinquecento ventisei: che tra Cesare 212 2, 15, 2| quando fusse di bisogno, con cinquecento uomini d'arme e diecimila 213 2, 15, 2| eziandio a spese sue di cinquecento lance con una banda di artiglierie: 214 3, 3, 3| mandasse subito in Italia cinquecento lance, e durante la guerra 215 3, 3, 3| mille uomini d'arme mille cinquecento cavalli leggieri e diecimila 216 3, 5, 1| Maramaus, colonnello di mille cinquecento (il Capella dice di settecento) 217 3, 5, 2| mandorono subito da Milano mille cinquecento fanti tedeschi); e trovavasi 218 3, 5, 2| capitano Curradino con mille cinquecento fanti tedeschi); e privati 219 3, 5, 3| arrivorono nel campo cinquecento svizzeri, condotti da Cesare 220 3, 6, 3| levava era arrivato con cinquecento), ma eziandio tanti altri 221 3, 10, 2| molto a passare i monti le cinquecento lancie le quali era obligato 222 3, 10, 3| questa cagione, oltre alle cinquecento lance, alle quali aveva 223 3, 12, 2| Francia) ducati cinquemila cinquecento che sforzati gli avevano 224 3, 12, 3| marchese di Saluzzo con le cinquecento lancie franzesi passato 225 3, 13, 3| Sisto in Trastevere circa cinquecento fanti con qualche cavallo; 226 3, 13, 4| di Saluzzo erano venute cinquecento lancie e quattromila fanti, 227 3, 14, 3| instanza di avere più di mille cinquecento fanti, disegnando di farne 228 3, 14, 3| andare dallo esercito mille cinquecento fanti de' viniziani in vicentino, 229 3, 15, 2| pericoli, entratovi dentro cinquecento fanti tra tedeschi e spagnuoli 230 3, 15, 3| trecento cavalli dumila cinquecento fanti tedeschi e tre in 231 3, 17, 1| Cesare Filettino con mille cinquecento fanti, di notte, ad Alagnia; 232 3, 17, 1| alcuni uomini della terra cinquecento fanti, per una casa congiunta 233 3, 17, 2| nella fine dell'anno mille cinquecento ventisei, tutte le cose 234 4, 1 | I. L'anno mille cinquecento ventisette ricco di avvenimenti 235 4, 1, 1| Sarà l'anno mille cinquecento ventisette pieno di atrocissimi 236 4, 1, 1| d'arme novemila fanti e cinquecento cavalli leggieri, ed essere 237 4, 1, 1| offerendo mandargli incontro cinquecento uomini d'arme e il capitano 238 4, 4, 3| di Piacenza; avendo seco cinquecento uomini d'arme e molti cavalli 239 4, 4, 5| tedeschi de' vecchi, mille cinquecento de' nuovi, mille fanti spagnuoli 240 4, 5, 1| quarantamila ducati, in espedire le cinquecento lancie e l'armata marittima, 241 4, 6, 2| marchese di Saluzzo svaligiò cinquecento fanti, quasi tutti spagnuoli, 242 4, 7, 2| Medici, e messi in arme mille cinquecento fanti, che per sospetto 243 4, 11, 2| Milano; mandare di nuovo cinquecento lance e diciotto pezzi di 244 4, 11, 5| il castellano con dumila cinquecento fanti era venuto alla villa 245 4, 13, 4| Erano in Alessandria mille cinquecento fanti, i quali per la perdita 246 4, 13, 4| erano vicini alla città, cinquecento fanti con Alberigo da Belgioioso, 247 4, 13, 5| Lautrech lasciarvi a guardia cinquecento fanti perché avessino in 248 4, 14, 1| queste cose, passò, con mille cinquecento svizzeri, altanti tedeschi 249 4, 15, 3| cominciato l'anno mille cinquecento ventotto) gli uomini mandati 250 4, 17, 3| che è fama, di Roma mille cinquecento cavalli quattromila fanti 251 4, 17, 4| cinquemila spagnuoli e tremila cinquecento italiani, e tra Manfredonia 252 4, 17, 4| Manfredonia e Barletta mille cinquecento italiani, né potendosi per 253 4, 18, 3| con quattrocento lance cinquecento cavalli leggieri cinquemila 254 4, 18, 5| dugento cavalli leggieri mille cinquecento in dumila fanti, tutte genti 255 4, 18, 5| cinquanta cavalli leggieri e cinquecento côrsi, non pagati, venuti 256 5, 1, 8| figliuolo di Alarcone con mille cinquecento fanti del paese, nondimeno 257 5, 4, 1| per la guardia di Genova cinquecento fanti a dieci miglia appresso 258 5, 4, 5| campo. Però Lautrech fermò i cinquecento fanti di Renzo mandati dopo 259 5, 4, 5| duca di Somma con mille cinquecento fanti, e presto i cavalli 260 5, 5, 1| fanti e in Santo Angelo cinquecento. Fu anche deliberato che 261 5, 5, 2| Polo quattrocento lance cinquecento cavalli leggieri mille cinquecento 262 5, 5, 2| cinquecento cavalli leggieri mille cinquecento fanti tedeschi a pagamento, 263 5, 5, 3| galee ma, non avendo più che cinquecento fanti, con poca speranza 264 5, 5, 4| apparita del , vi entrorono cinquecento archibusieri eletti, in 265 5, 5, 4| presto, e dentro rifuggitivi cinquecento uomini di guerra. I patti 266 5, 6, 7| tra Milano e Moncia, roppe cinquecento tedeschi e cento cavalli 267 5, 6, 7| dove non erano più che cinquecento fanti del duca di Milano, 268 5, 7, 2| Seguita l'anno mille cinquecento ventinove; nel principio 269 5, 7, 2| fanti a Savona per raccôrre cinquecento fanti venuti di nuovo di 270 5, 7, 4| tedeschi, in numero dumila cinquecento, fermatisi nell'Abruzzi 271 5, 7, 5| di Barletta, perdé più di cinquecento uomini e molti guastatori, 272 5, 8, 2| al figliuolo di Orazio, e cinquecento scudi per il piatto di tutti 273 5, 10, 3| tedeschi, che ne aveva dumila cinquecento, loro cominciorno a ritirarsi; 274 5, 11, 2| aveva fatto l'anno mille cinquecento dodici, consentisse che 275 5, 12, 4| Malatesta, erano più di cinquecento fanti e venti cavalli: ma 276 5, 15, 2| avere trecento uomini d'arme cinquecento cavalli leggieri dumila 277 5, 15, 2| cavalli leggieri dumila cinquecento tedeschi, di bellissima 278 5, 16, 3| il principe mandato mille cinquecento fanti quattrocento cavalli 279 5, 16, 5| Ungheria, insino all'anno mille cinquecento ventitré; ma non si estenda 280 5, 16, 5| continuamente nel suo stato cinquecento uomini d'arme, e [egli stesso], 281 5, 16, 5| uomini d'arme computativi i cinquecento predetti, cinquecento cavalli 282 5, 16, 5| i cinquecento predetti, cinquecento cavalli leggieri seimila 283 6, 1, 1| quattromila fanti tedeschi, dumila cinquecento fanti spagnuoli, ottocento 284 6, 1, 1| il principe mandato mille cinquecento fanti quattrocento cavalli 285 6, 1, 3| Seguitò l'anno mille cinquecento trenta la impresa medesima: 286 6, 2, 2| il Maramaus, con dumila cinquecento fanti non pagati, soccorso 287 6, 2, 8| essere innanzi all'anno mille cinquecento ventisette. Levossi poi 288 6, 3, 2| agitazioni l'anno mille cinquecento trenta e succedette il mille 289 6, 3, 2| trenta e succedette il mille cinquecento trentuno, nel quale fu piccola


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License