grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 1 2 | discosto a Pistoia venti miglia, delle qualità della quale
2 3 | villa discosto da Lucca otto miglia e capitati a Pietrasanta
3 3 | capitati a Pietrasanta lontana miglia otto, benché non entrassimo
4 3 | essere discosto da Lucca miglia sedici, è grossa terra:
5 4 | Massa discosto a Pietrasanta miglia sei; è terra ricca presso
6 5 | discosta da Massa dieci miglia, alloggiammo più là otto
7 5 | alloggiammo più là otto miglia a uno castello chiamato
8 6 | Pontriemoli discosto da Lagula miglia dodici; la quale terra fu
9 7 | la quale dista circa a miglia dodici, ma è montagna facile
10 7 | discosto da Pontriemoli miglia dodici, alloggiamo la sera
11 7 | Cassio, di là da Berzei miglia otto, che è villa di poca
12 8 | dì 4 a Fornuovo, discosto miglia dodici, che è villa posta
13 8 | Donnino, discosto da Fornuovo miglia dodici; benché lunge, la
14 9 | passati da Firenzuola discosto miglia otto, la sera alloggiamo
15 9 | Piacenza di là da Firenzuola miglia dodici; la città è grande
16 10 | Giovanni, castello discosto miglia dodici, e poi da Stradella,
17 10 | Stradella, castelletto lontano miglia otto, andamo la sera a alloggiare
18 10 | a Chiesteggio, di quivi miglia nove: è castello assai bello
19 11 | passati da Voghiera discosto miglia sei, castello mediocre,
20 11 | a Ponte Corone, di quivi miglia quattro, alloggiamo la sera
21 11 | Tortona, che è discosto miglia cinque. Truovansi pel paese
22 12 | della paglia, discosto quivi miglia dodici; el nome suo deriva
23 12 | navigabile e che da quivi a miglia otto entra in Po.~
24 13 | passamo per Filizzano discosto miglia otto; è castello del marchese
25 13 | quivi venimo a Non, discosto miglia sei. È Non luogo nominato,
26 13 | Genova. Da Non a Asti sono miglia cinque, dove alloggiamo
27 14 | contado di Asti discosto miglia dieci ed assai commoda terra,
28 14 | Moncalieri discosto altre dieci miglia: fu giornata di venti miglia
29 14 | miglia: fu giornata di venti miglia a modo del paese, ma a modo
30 15 | Saluzzo discosto a Moncalieri miglia quindici, e correndo per
31 15 | a Rigola, villa discosto miglia sette, venimo el dì a Vigliana,
32 15 | lontana da Moncalieri dieci miglia a uso del paese, ma a uso
33 16 | discosto da Vigliana dieci miglia a uso del paese; è terra
34 19 | paese, secondo dicono, tre miglia, ma a modo nostro quattro
35 33 | che non sono punto meno di miglia dieci. Sono in tutto leghe
36 33 | nostro, ventotto o trenta miglia; è Fighiera uno castellotto
37 48 | presso a Saragosa a poche miglia. In somma è bella città
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 38 7, 9 | vicino a Milano a dieci miglia. E' svizzeri intanto vennono
Memorie di famiglia
Capoverso 39 34 | Brescia quattro in cinque miglia, innanzi che le bandiere
Ricordi
Capitolo, Capoverso 40 se2, 152 | sarebbono alienati mille miglia; ma come sono imbarcati,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 41 7, 11 | porte di Ferrara a quattro miglia, dispiacque a' fiorentini
42 15, 2 | Piero era vicino a uno o due miglia si fermò quivi, e fece serrare
43 23, 5 | andarne alla 'ngiù cento miglia per ora vedevano essere
44 24, 16 | alla città a meno di trenta miglia. Non parve al gonfaloniere,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 45 1, 4, 2| qualche luogo, che settanta miglia il mare che è tra il regno
46 1, 10, 1| distante da Genova venti miglia, cominciò a infestare il
47 1, 12, 2| seguente, vicino a loro a sei miglia, in sul fiume medesimo appresso
48 1, 16, 1| propinquo a Firenze a sette miglia, per aspettare, innanzi
49 1, 16, 5| accostarsi Piero per cento miglia a i confini del dominio
50 1, 16, 5| né i fratelli per cento miglia alla città di Firenze. Questi
51 1, 19, 3| accaduto. Era già vicino a due miglia quando, intendendosi il
52 1, 19, 4| vicina a Napoli a trenta miglia: replicando spesso con alta
53 2, 8, 1| distante da Fornuovo tre miglia: la quale deliberazione
54 2, 9, 1| esercito distante manco di tre miglia, distendendosi in sulla
55 2, 11, 3| perché essendo vicino tre miglia a Vercelli, era necessario,
56 2, 11, 3| Camariano, distante per tre miglia all'alloggiamento delle
57 2, 12, 2| si fermò discosto dieci miglia, non si giudicando totalmente
58 3, 2, 2| vicino a Perugia a cinque miglia, con trecento cavalli e
59 3, 3, 1| vicini agli inimici a quattro miglia; dove essendo le forze dell'
60 3, 7, 1| Circello, propinquo a dieci miglia a Benevento. Appresso a'
61 3, 7, 1| accostatosi Ferdinando a quattro miglia, si pose a campo a Frangete
62 3, 7, 2| fermassino, venticinque miglia. Seguitògli la mattina Ferdinando,
63 3, 7, 2| ridursi a Venosa vicina a otto miglia, si fermorono in Atella,
64 3, 7, 3| passato il fiume a guazzo due miglia più alto, arrivò innanzi
65 3, 8, 4| vicino a Bientina a due miglia, simulando timore, e ora
66 3, 10, 3| a Cusago propinquo a sei miglia a Milano, donde inopinatamente,
67 3, 11, 3| di Bracciano roppe, otto miglia appresso a Roma, quattrocento
68 3, 12, 2| Monferrato, distante otto miglia da Savona. Di maggiore momento
69 4, 6, 5| appressandosi a quindici miglia alla città di Milano e alquanto
70 4, 9, 1| si accostorno a quattro miglia ad Alessandria, e nel tempo
71 4, 9, 5| già con l'esercito a sei miglia alla città, consentirono
72 5, 4, 4| fu a Campi, presso a sei miglia a Firenze, fece convenzione
73 5, 7, 1| alla Tripalda vicina a due miglia ad Avellino, ove dimoravano
74 5, 9, 3| di Ciciliano presso a due miglia a Quarata, e dipoi fattosi
75 5, 9, 3| fattosi più innanzi tre miglia, per mostrare animo e assicurare
76 5, 13, 1| Losarno propinquo a cinque miglia a Calimera, nella quale
77 5, 13, 3| distante da Barletta dodici miglia, faceva guardie negligenti,
78 5, 15, 1| terra di Gioia vicina a tre miglia a Seminara, e la cavalleria
79 5, 15, 1| cavalleria a Losarno lontano tre miglia da Gioia; e fortificatosi
80 5, 15, 1| Cirignola, terra lontana dieci miglia e quasi in triangolo tra
81 6, 2, 1| vicino a Pisa a cinque miglia, non solo è opportuno a
82 6, 7, 4| occupavano poco manco che dieci miglia di paese, in modo che intorno
83 6, 7, 4| al passo di Suio, quattro miglia sopra il ponte de' franzesi,
84 6, 7, 4| Mondragone e Carinoli, quattro miglia di sotto al ponte de' franzesi,
85 6, 9, 2| maravigliosa e di spazio di miglia [sedicimila], per mari al
86 6, 11, 2| vicina a Pisa a [cinque] miglia, per alveo nuovo, nello
87 6, 13, 3| Osole, vicino a Pisa a [tre] miglia, aspettando quivi le bestie
88 6, 14, 3| distante da Campiglia cinque miglia. Da altra parte le genti
89 7, 3, 6| Reno vicino a Bologna a tre miglia, interponendosi col pontefice,
90 7, 6, 2| Pozevera appresso a Genova miglia sette, con grandissima ammirazione
91 7, 6, 2| Rivarolo distante da Genova due miglia, e presso alla chiesa di
92 7, 12, 1| si approssimano a dodici miglia a Vicenza, pigliate le terre
93 7, 12, 2| certe valli più di quaranta miglia dentro a' confini de' viniziani;
94 7, 12, 4| luogo lontano da Trento sei miglia; ma uscendo al soccorso
95 8, 4, 1| terra di Trevi, lontana tre miglia da Casciano, nella quale
96 8, 4, 3| terra vicina a Lodi a sei miglia e sedia opportuna a soccorrere
97 8, 5, 3| alla bastia vicina a tre miglia di Faenza andorno a Berzighella,
98 8, 9, 1| Marchesana distante otto miglia da Padova, passo opportuno
99 8, 10, 4| alla Brenta lontano tre miglia da Padova; e preso per forza
100 8, 10, 4| presso a Vicenza cinque miglia, e Filippo fatto prigione;
101 8, 10, 4| Massimiliano si allargò dodici miglia verso il Pulesine di Rovigo
102 8, 10, 4| lontano da Padova sette miglia, dove è una tenuta situata
103 8, 11, 3| contenendo per lunghezza di tre miglia. Egli, alloggiato nel monasterio
104 8, 13, 1| distante da Verona cinque miglia. Nel qual luogo mentre stavano,
105 8, 13, 3| da Ferrara per [undici] miglia e molto opportuno a travagliarla
106 8, 14, 1| propinqua a Brescia a sei miglia, era per sicurtà di Brescia
107 8, 14, 1| distendendosi per spazio di cinque miglia, si distendeva per il piano
108 8, 14, 2| fuggita per spazio di tre miglia, al continuo tirando e difendendo
109 9, 3, 1| Brentelle luogo vicino a tre miglia di Padova, in alloggiamento
110 9, 3, 1| Barberano propinquo a dieci miglia a Vicenza. Ove, presenti
111 9, 4, 1| a Minerbio distante tre miglia da Lignago, e avendo mandati
112 9, 4, 2| accanto alla montagna, a dieci miglia di Vicenza; condottisi in
113 9, 4, 2| alla Scala lontana venti miglia; ma non potendo passare
114 9, 4, 4| Bacchiglione, presso a cinque miglia di Padova, arrivorono a
115 9, 7, 2| Castiglione distante da Varese due miglia; avendo mandato nel monte
116 9, 7, 3| ad Appiano distante otto miglia da Varese; e Ciamonte si
117 9, 7, 3| monte di Brianza lontana sei miglia da Appiano. Il dì seguente
118 9, 7, 3| alloggiamento al Chiasso, tre miglia più innanzi, tenendo sospesi
119 9, 8, 1| vennono a San Martino a cinque miglia di Verona; nella quale città
120 9, 11, 2| castello distante dieci miglia da Bologna, con intenzione
121 9, 11, 4| appropinquassino a ottanta miglia a Bologna: non si alterasse
122 9, 11, 4| Ponte a Reno vicino a tre miglia a Bologna, dove andorno
123 9, 14, 2| Concordia lontana cinque miglia, per non perdere tempo in
124 9, 14, 2| certe ville vicine a tre miglia al Finale, per procedere
125 9, 14, 4| non più lunga di dieci miglia, che è tra Ruolo e Carpi,
126 9, 17, 1| di Fossalta presso a due miglia a Modena; e piegatosi a
127 9, 17, 1| di Panaro, distante tre miglia dallo esercito ecclesiastico.
128 9, 17, 1| ponte a Casalecchio tre miglia di sopra a Bologna, in quel
129 9, 17, 1| maestra distante cinque miglia da Bologna, e famoso per
130 10, 3, 1| Friuli e vicino a venti miglia di Feltro, per dare a lui
131 10, 3, 1| Montebellona distante dieci miglia da Trevigi; donde mandati
132 10, 3, 2| alloggiato vicino a cinque miglia di Trevigi; alla quale città
133 10, 8, 3| terra distante tredici miglia da Milano, non con intenzione
134 10, 8, 3| Lignano distante quattro miglia da Galera: dalle quali cose
135 10, 8, 3| svizzeri a' sobborghi a due miglia; ma vi era già molto allentato
136 10, 10, 1| Castagnetolo villa distante cinque miglia da Brescia, donde fece subito
137 10, 10, 1| Pontepesere e a Treville tre miglia appresso alla Scala, ove
138 10, 12, 1| distante da Imola quattro miglia, l'altre parti dell'esercito
139 10, 12, 2| Granarolo, lontano sette miglia da loro; dove stette fermo
140 10, 12, 3| destra ma distante circa due miglia, si ristringono in sì breve
141 10, 12, 3| nel mare, lontano ora tre miglia ma che già, come è fama,
142 10, 12, 3| canale che entra in Po dodici miglia appresso a Ravenna e si
143 10, 12, 3| Ravenna e si conduce a due miglia presso a Ravenna, impedivano
144 10, 12, 3| discostarsi sette o otto miglia dal campo. Dalle quali cagioni
145 10, 13 | collegati si stanzia a tre miglia da Ravenna; deliberazione
146 10, 13, 1| medesimi e dopo alquante miglia passato il fiume del Ronco,
147 10, 13, 1| di tutti appresso a tre miglia a Ravenna, dove si dice
148 10, 13, 4| passato il fiume manco di due miglia: i quali, alloggiati distesi
149 10, 13, 7| dimorava oziosamente quattro miglia appresso a Ravenna; e incerti
150 10, 16, 3| Striviere, terra vicina a sei miglia a Peschiera: incerti quali
151 10, 16, 3| accostorno al fiume tre miglia sotto Pizzichitone, si ritirò
152 11, 3, 4| terra lontana quindici miglia a Firenze, mandò per uno
153 11, 3, 6| Prato, propinqua a dieci miglia a Firenze; la quale si credeva
154 11, 12 | città, si accampano a due miglia da Novara. Parole di Mottino
155 11, 12, 1| discostorno il dì seguente due miglia di Novara, sperando oramai
156 11, 12, 5| Giovanni distante quattro miglia da Verona; donde accostatosi
157 11, 12, 5| tutti gli alberi, per tre miglia dintorno a Padova. ~ ~
158 11, 14, 3| distante da Padova sette miglia; dove Carvagial, cavalcando
159 11, 15, 1| detto di Nuovacroce, tre miglia sopra a Cittadella, donde
160 11, 15, 1| luogo vicino a Vicenza a due miglia, in sulla strada che va
161 11, 15, 1| tante angustie circa due miglia, pareva a essi stessi difficillimo
162 11, 15, 2| era fermato a Creazia, due miglia appresso a Vicenza, ove
163 11, 16, 2| Marano, propinquo a sessanta miglia a Vinegia, l'assaltassino
164 12, 5, 4| l'uno luogo e l'altro due miglia da Crema: donde usciva spesso
165 12, 8, 1| alloggiamento propinquo a tre miglia a Vicenza: non si movendo
166 12, 8, 1| distante da Vicenza sette miglia; né si nutrivano con altri
167 12, 12, 6| Villafranca, terra distante sette miglia da Saluzzo, e di nome più
168 12, 15, 3| alloggiare a San Donato tre miglia appresso a Milano; e i svizzeri
169 12, 17, 3| a Cuccai lontano dodici miglia da Brescia; attendendo intratanto
170 12, 20, 1| Triulzi fatto governatore, sei miglia presso a Brescia, scorrevano
171 12, 20, 2| Accostatosi a Milano a poche miglia, mandò uno araldo a dimandare
172 12, 20, 4| esercito a Lambrà, vicino a due miglia a Milano; dove essendo,
173 13, 1, 6| Fano si allarga circa due miglia; e in sulla collina sono
174 13, 3, 3| di Fano distante cinque miglia da Fossombrone, dal quale
175 13, 3, 4| da Fossombrone quindici miglia, nel quale entra il Metro
176 13, 3, 4| Fano è largo più di tre miglia. ~
177 13, 4, 1| dall'altro poco più di due miglia; nel mezzo sono tutte colline
178 13, 4, 1| più basso più di quattro miglia che quello al quale lo conduceva
179 13, 4, 1| seguente, ad alloggiare due miglia più alto da Saltara verso
180 13, 4, 3| a Mondolfo distante due miglia, castello più forte e migliore
181 13, 6, 5| sopragiugnergli, andorono sette miglia più innanzi, a uno luogo
182 13, 8, 1| ridotti ad alloggiare cinque miglia presso a Pesero, deliberati
183 14, 2, 2| del reggiano vicina a sei miglia di Reggio, donde tra pochi
184 14, 4, 1| vicino a Parma a cinque miglia; pieno di speranza che i
185 14, 4, 3| alloggiare a San Martino, ... miglia appresso a Parma dalla parte
186 14, 5 | con le sue milizie a sette miglia da Parma. Imprese fortunate
187 14, 5, 2| maggiore parte, venne cinque miglia più innanzi, pure lungo
188 14, 5, 2| vicino a Parma meno di venti miglia, onde mandò quattrocento
189 14, 5, 2| vicino a Parma a sette miglia; interpetrando alcuni che
190 14, 7, 1| Casalmaggiore distante tre miglia da Colornio, o veramente
191 14, 7, 1| e Colornio distanti sei miglia), arebbe avuta qualche preclara
192 14, 7, 4| Bordellano, distante otto miglia, pure in sul fiume medesimo:
193 14, 7, 4| Martino, distante cinque miglia; deliberato, se gli inimici
194 14, 7, 4| ritirarsi cinque o sei miglia più indietro in sul fiume
195 14, 7, 4| Gabbioneta, terra distante cinque miglia a' confini del mantovano;
196 14, 8, 3| dell'Adda, distante cinque miglia da Casciano, ove è l'opportunità
197 14, 10, 4| propinqua a Parma a dodici miglia; con ordine che Marcantonio
198 14, 12, 4| alloggiate all'Olmo vicino a tre miglia di Perugia, con speranza
199 14, 13, 5| franzesi; il quale alloggiò due miglia appresso al castello tralle
200 14, 14, 1| alloggiare a Casino, cinque miglia lontano da Milano in su
201 14, 14, 2| che è nel barco a cinque miglia di Pavia, monasterio forse
202 14, 14, 3| Bicocca, villa propinqua tre miglia poco più o meno a Milano
203 14, 15, 2| lontano da Siena dodici miglia, nella qual città aveano
204 1, 1, 6| discostasse da Rodi cinque miglia lo esercito di terra. Per
205 1, 3, 6| parte per barche, quattro miglia lontano dal campo imperiale;
206 1, 5, 2| distante da Pavia venticinque miglia. Sollecitava oltre a questo
207 1, 5, 6| distante da Milano quattordici miglia, gli altri mandò a Rosa
208 1, 5, 6| distante da Milano sette miglia e, intra se medesime, miglia... ~ ~
209 1, 5, 6| miglia e, intra se medesime, miglia... ~ ~
210 1, 7, 3| distante non più che due miglia da Biagrassa, è distante
211 1, 7, 3| erano partiti, diciassette miglia. ~
212 1, 7, 4| terra propinqua a cinque miglia a Biagrassa; dove l'ammiraglio,
213 1, 7, 4| battaglia a Mortara a due miglia di Gambalò, dove era il
214 1, 8, 1| del Brembo, e lontana otto miglia da Bergamo; e corse con
215 1, 8, 2| appresso a Romagnana a due miglia. In queste angustie passorno
216 1, 8, 3| andorno più oltre circa sei miglia ad alloggiare a Ravisingo
217 1, 8, 3| discostati da Ravisingo circa due miglia. Ma sopravenendo il marchese
218 1, 9, 4| Voghiera, cammino di quaranta miglia, per andare il prossimo
219 1, 10, 3| del fiume, il quale due miglia sopra a Pavia si divide
220 1, 15, 1| alloggiamento era propinquo quattro miglia a Pavia e a tre miglia del
221 1, 15, 1| quattro miglia a Pavia e a tre miglia del campo franzese: e il
222 1, 15, 1| alloggiamenti vicini a due miglia e mezzo di Pavia, a uno
223 3, 5, 2| vicine l'una a l'altra venti miglia (però gli imperiali vi mandorono
224 3, 5, 2| alloggiare a San Martino, a tre miglia appresso a Lodi, fu conchiuso
225 3, 5, 2| lontano da Lodi cinque miglia (dove dicono essere stato
226 3, 5, 2| Pompeio magno) e distante tre miglia dalla strada maestra verso
227 3, 5, 3| San Donato lontano cinque miglia da Milano, deliberato di
228 3, 5, 3| esercito ad alloggiare a tre miglia di Milano, passato San Martino,
229 3, 9, 1| Casaretto vicina manco di due miglia a Milano, col fiume del
230 3, 14, 2| Pioltello, lontano cinque miglia dal primo alloggiamento;
231 3, 16, 1| dì venuti a Rivalta, otto miglia da Mantova tra il Mincio
232 3, 16, 2| dinanzi a loro per molte miglia: conciossiaché gli inimici,
233 3, 16, 3| Castelnuovo e Povi lontano dieci miglia da Parma; dove si congiunse
234 3, 17, 1| in Valbuona, a quindici miglia di Tivoli, dove sono terre
235 4, 1, 2| lontano da Fiorentino cinque miglia, mille ottocento fanti,
236 4, 4, 1| genti, venticinque o trenta miglia: col quale ordine, volendo
237 4, 4, 3| Trebbia e alloggiò a tre miglia di Piacenza; avendo seco
238 4, 6, 2| Villafranca, lontana cinque miglia da Furlì: nel quale dì il
239 4, 7, 1| dì, cammino di diciotto miglia, si consultò tra' capitani,
240 4, 7, 1| l'Ancisa lontana tredici miglia da Firenze, per trasferirvi
241 4, 9, 2| luogo lontano da Roma nove miglia: dove non furono gli eserciti (
242 4, 9, 3| forte e lontano da Roma tre miglia né essere da temere che
243 4, 11, 5| distante da Milano quattordici miglia, ritornò a Milano; dove
244 4, 11, 5| fussino propinqui a dieci miglia, partitosi di notte col
245 4, 13, 6| villa propinqua a quattro miglia a Milano; dimostrando di
246 4, 13, 6| fu appropinquato a otto miglia a Milano, il Belgioioso
247 4, 14, 1| Landriano, villa vicina a due miglia a Milano; per la vicinità
248 4, 15, 4| una villa lontana trenta miglia dalla corte, dove fu posta
249 4, 17, 2| posta di là dal Tronto sette miglia; prevenuti dugento archibusieri
250 4, 17, 4| darsi venticinque o trenta miglia innanzi alla giunta dello
251 4, 17, 4| Nocera, lontana quaranta miglia da Termini verso la marina,
252 4, 17, 4| Campobasso, lontana trenta miglia da Termini in sul cammino
253 4, 17, 4| Serra, lontana diciotto miglia da Termini, donde il quarto
254 4, 17, 4| marzo, in campagna, tre miglia di là da Nocera e cinque
255 4, 17, 4| di là da Nocera e cinque miglia presso a Troia, perché Nocera
256 4, 17, 4| distanti intra sé dodici miglia distano non più che otto
257 4, 17, 4| distano non più che otto miglia da Troia; e gli imperiali,
258 4, 17, 5| latini Aufido, lontano sei miglia da Ascoli, mandate le bande
259 4, 17, 5| Tripalda, lontana venticinque miglia da Napoli in su il cammino
260 4, 17, 5| cammino diritto, e quaranta miglia da l'Ofanto: co' quali si
261 4, 18, 4| Milano, si fermò a quindici miglia di Milano co' tedeschi;
262 4, 18, 5| dell'Acerra distante sette miglia da Napoli, essendo proceduto
263 4, 18, 5| Lautrech a Caviano, cinque miglia presso a Napoli; e il dì
264 4, 18, 5| ventuno, a Casoria, a tre miglia di Napoli in su la via di
265 5, 2, 1| propinqui a Bergamo a tre miglia (nella quale città il duca
266 5, 2, 3| accostando mai a loro più di tre miglia e procedendo sicuramente:
267 5, 3, 1| essendosi appropinquato a dodici miglia all'Aquila il vescovo Colonna
268 5, 3, 4| discostassino, per tutto, quindici miglia da Napoli, perché non fussino
269 5, 4, 1| cinquecento fanti a dieci miglia appresso a quella città,
270 5, 4, 1| cagione pose in terra, trenta miglia appresso a Genova, mille
271 5, 5, 2| Lambro, propinquo a due miglia e mezzo a Marignano. A'
272 5, 5, 2| Polo a Santo Alesso, a tre miglia di Pavia: dove accostatisi
273 5, 6, 3| Gavi, lontano venticinque miglia da Genova, lasciata l'artiglieria
274 5, 6, 7| del cammino che è ventidua miglia, non arrivorno di notte
275 5, 8, 1| venuto a Landriano, dodici miglia da Pavia); e condottisi
276 5, 10, 3| lontano da Milano cinque miglia; affermando i viniziani
277 5, 10, 3| il navilio grande, a otto miglia di Milano, parlorono di
278 5, 10, 3| Landriano, lontano dodici miglia da Milano tra le strade
279 5, 10, 3| uomini); e giunto a due miglia di Landriano, andando senza
280 5, 12, 1| de Leva a Enzago, a tre miglia di Casciano, donde continuamente
281 5, 14, 1| all'Orsaia, lontana cinque miglia da Cortona, ne' confini
282 5, 15, 4| Valdarno, lontano venticinque miglia da Firenze, aspettando da
283 5, 15, 5| nel Piano di Ripoli, a due miglia di Firenze, prima che a'
|