Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lancia 10
lanciaimpugno 1
lanciano 1
lancie 283
lancre 3
landino 1
lando 3
Frequenza    [«  »]
288 minore
287 nostro
284 passato
283 lancie
283 miglia
283 primo
282 cardinali
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lancie

Storie fiorentine
    Capitolo, Capoverso
1 19, 7 | trecento o quattrocento lancie di più condotte, sotto el 2 21, 12 | difesa nostra quattrocento lancie. E benché questa somma di 3 22, 12 | apuntamento fatto le quattrocento lancie, e quando` non bastassino, 4 22, 13 | solo colle quattrocento lancie ma ancora con tutto lo sforzo 5 22, 13 | passavano la somma di dugento lancie, dette ordine mandare nuove 6 22, 23 | e così le quattrocento lancie non fussino abastanza, dette 7 22, 23 | inviare con altre quattrocento lancie monsignore dalla Tramoglia 8 23, 31 | condotto un gran numero di lancie spezzate, e così avendo 9 24, 1 | Fu la condotta sua cento lancie franzese, delle quali cinquanta 10 24, 8 | più che millecinquecento lancie franzese e quindicimila 11 24, 8 | Baglì di Can colle sue cento lancie. E perché queste gente avessino Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
12 1, 4, 3| durante la guerra, dugento lancie, perché fussino preste a' 13 1, 7, 3| subito in Italia trecento lancie, acciocché sotto il governo 14 1, 11, 3| dava condotta più di cento lancie, non avevano altro intento 15 1, 12, 2| campo degl'inimici dugento lancie e mille fanti svizzeri mandati 16 1, 17, 2| Allegri con cinquecento lancie e con dumila svizzeri, acciocché 17 1, 19, 1| col quale erano trecento lancie e una parte de' fanti, si 18 2, 4, 1| Iacopo da Triulzio con cento lancie e con onorata provisione, 19 2, 5, 2| fanti franzesi, ottocento lancie franzesi, e circa a cinquecento 20 2, 5, 4| Andorono con Carlo ottocento lancie franzesi e dugento gentil' 21 2, 5, 4| guardia, il Triulzio con cento lancie tremila fanti svizzeri mille 22 2, 6, 1| aveva già insieme trecento lancie tremila fanti svizzeri e 23 2, 7, 2| monsignore con cento venti lancie e con cinquecento fanti, 24 2, 8, 2| considerando il valore delle lancie franzesi, la virtù de' svizzeri 25 2, 9, 2| messo trecento cinquanta lancie franzesi, Gianiacopo da 26 2, 9, 2| Triulzio con le sue cento lancie, e tremila svizzeri che 27 2, 9, 2| alcuna delle parti. Rotte le lancie, nello scontro delle quali 28 2, 9, 2| giovani gentiluomini e di lancie spezzate (sono questi soldati 29 2, 9, 6| città di Piacenza dugento lancie i svizzeri e quasi tutta 30 2, 10, 4| svizzeri e una parte delle lancie franzesi, e accompagnato 31 2, 11, 2| in sulla campagna dumila lancie franzesi. Ma con non minore 32 2, 12, 2| compagnie di mille ottocento lancie; ma essendo la materia tanto 33 2, 12, 2| stato suo più che dugento lancie per volta; e in caso che 34 2, 12, 6| Triulzi con cinquecento lancie franzesi, le quali quasi 35 3, 6, 2| regio e con lui ottocento lancie dumila svizzeri e dumila 36 3, 10, 1| suoi capitani con cento lancie e mille fanti tra svizzeri 37 3, 11, 3| perché avendogli armati di lancie più lunghe circa un braccio 38 3, 11, 3| per la lunghezza delle lancie, gli messono in fuga facilmente; 39 3, 12, 1| insino al numero di mille lancie e tremila svizzeri e numero 40 3, 12, 2| il cardinale con dugento lancie e tremila fanti, presa Ventimiglia, 41 3, 14, 5| Obignì con cento cinquanta lancie franzesi, cento pagate dal 42 4, 2, 2| pericoli, mandasse trecento lancie in Toscana, ratificasse 43 4, 5, 1| data la condotta di cento lancie e ventimila franchi di provisione, 44 4, 8, 1| aiutargli per uno anno con mille lancie alle imprese loro, e promettendo 45 4, 9, 1| quale furono mille seicento lancie cinquemila svizzeri quattromila 46 4, 9, 3| e ne' torniamenti grosse lancie, ne' quali esercizi avanzava 47 4, 9, 5| danari la condotta di cento lancie provisione perpetua e molte 48 4, 11, 1| dette la condotta di cento lancie, l'ordine di San Michele 49 4, 11, 2| a ciascuno con seicento lancie e quattromila fanti; e i 50 4, 11, 2| loro richiesta, di quelle lancie e artiglierie bisognassino 51 4, 12, 1| lui di Francia, trecento lancie sotto Ivo d'Allegri a spese 52 4, 13, 4| lasciate in Novara quattrocento lancie si fermò con l'altre a Mortara, 53 4, 14, 1| la Tramoglia con secento lancie, mandò a soldare quantità 54 4, 14, 1| Italia mille cinquecento lancie diecimila fanti svizzeri 55 5, 1, 2| Pietrasanta e Mutrone, secento lancie pagate dal re, e a spese 56 5, 2, 1| sotto Allegri, trecento lancie e dumila fanti, significando 57 5, 4, 4| quale in numero di mille lancie e di diecimila fanti andava 58 5, 4, 4| quando era unito, mille lancie quattromila svizzeri e seimila 59 5, 8, 2| subito mandasse quattrocento lancie in soccorso loro: e mandò 60 5, 9, 3| capitano Imbalt dugento lancie, non avendo ardire per mancamento 61 5, 9, 3| capitano Lancre dugento altre lancie, si congregavano tra Montevarchi 62 5, 9, 4| Tramoglia in Toscana con dugento lancie e con molte artiglierie; 63 5, 10, 4| che fussino mille dugento lancie e diecimila fanti tra italiani 64 5, 10, 4| Banda, capitano di quaranta lancie. Dopo il quale successo 65 5, 10, 5| di concedergli trecento lancie per aiutarlo ad acquistare, 66 5, 11, 6| che mandasse quattrocento lancie al Valentino, e si ingegnasse 67 5, 11, 8| non quasi arrivato che le lancie franzesi, venute non molti 68 5, 11, 8| continuamente soldava, molte lancie spezzate e gentiluomini 69 5, 13, 1| entrato Ambricort con trenta lancie e il conte di Meleto con 70 5, 13, 1| Obignì, che con trecento lancie tremila fanti forestieri 71 5, 13, 3| che pativano da cinquanta lancie franzesi che v'alloggiavano, 72 5, 13, 3| Palissa, il quale con cento lancie e trecento fanti alloggiava 73 5, 13, 3| alcuni, cento cinquanta lancie de' franzesi, mandate per 74 5, 13, 4| ferocemente a scontrarsi con le lancie: nel quale scontro non essendo 75 5, 14, 1| il quale con ottocento lancie e tremila fanti s'era fermato 76 5, 15, 1| imbarcassino, e trecento lancie, destinate che sotto Persì 77 5, 15, 2| loro notizia alcuna, e le lancie ritte degli uomini d'arme, 78 6, 1, 4| distribuito quattrocento lancie e quattromila fanti, di 79 6, 2, 1| nella guerra, con cinquanta lancie franzesi; persuadendosi 80 6, 2, 1| volontà del re le cinquanta lancie che aveva da lui in condotta, 81 6, 3, 1| di Gies con quattrocento lancie e cinquemila fanti tra svizzeri 82 6, 3, 1| Ruis brettone con ottocento lancie e ottomila fanti, parte 83 6, 3, 1| d'Occan con le cinquanta lancie pagate da loro e cento cinquanta 84 6, 3, 1| genti, aggiunte a ottocento lancie e cinquemila guasconi che 85 6, 3, 1| numero di mille ottocento lancie tra franzesi e italiane, 86 6, 7, 4| luogotenente di cinquanta lancie, lasciate l'artiglierie 87 6, 14, 1| Alviano si riducesse a cento lancie, egli sdegnato non solo 88 6, 14, 2| difendergli con quattrocento lancie, che ne mandasse dugento 89 6, 14, 3| stare contento alle cento lancie, si ritirò al Vignale, terra 90 6, 16, 1| re di Francia con mille lancie e con seimila fanti, e Ferdinando 91 6, 16, 1| Ferdinando con trecento lancie dumila giannettari e seimila 92 7, 2, 2| in ordine le cinquecento lancie che aveva promesso dare 93 7, 3, 4| nel contado cinquecento lancie franzesi, procedeva innanzi 94 7, 3, 5| aiuto suo con cinquecento lancie: perché il re, se bene, 95 7, 3, 5| essere in cammino con secento lancie e tremila fanti, i quali 96 7, 6, 2| nell'esercito ottocento lancie (perché il re avea, rispetto 97 7, 11, 2| avea mandato cinquecento lancie sotto la Tramoglia governatore 98 7, 11, 2| Triulzi, con quattrocento lancie franzesi e quattromila fanti, 99 8, 2, 2| aiuto de' pisani secento lancie: per la quale cosa, rimosse 100 8, 4, 1| avea la condotta di cento lancie, corse a Casalmaggiore; 101 8, 4, 1| Roccalbertino, con cento cinquanta lancie e tremila fanti passati 102 8, 4, 3| aveva lasciate cinquanta lancie e mille fanti sotto il capitano 103 8, 4, 5| dicevano essere più di dumila lancie seimila fanti svizzeri e 104 8, 4, 5| quale erano cinquecento lancie e i fanti svizzeri, e il 105 8, 4, 6| quale lasciate cinquanta lancie e mille fanti per la espugnazione 106 8, 7, 4| re aiuto di cinquecento lancie; e avendo espedito concordemente 107 8, 9, 2| sotto la Palissa, settecento lancie perché seguissino la volontà 108 8, 11, 2| Cesare, oltre alle settecento lancie del re di Francia le quali 109 8, 11, 5| rimasto con cinquecento lancie nel veronese, allegando 110 8, 13, 1| e sotto Obignì trecento lancie del re di Francia; di maniera 111 8, 13, 1| essendovi circa cinquecento lancie e cinquemila fanti tra spagnuoli 112 8, 13, 3| Ciattiglione con cento cinquanta lancie franzesi; e il pontefice, 113 8, 14, 1| dalla maggiore parte delle lancie che alloggiavano nel ducato 114 8, 15, 1| impotente a difendere), seicento lancie e quattromila fanti: i quali, 115 8, 16, 1| e da altra parte dugento lancie franzesi, uscite di Verona 116 8, 16, 2| fussino più di mille seicento lancie e i suoi pensionari e gentiluomini, 117 9, 2, 1| promesse mandargli quattrocento lancie, sussidio a Cesare di poca 118 9, 3, 1| Ciamonte con mille cinquecento lancie e con diecimila fanti di 119 9, 3, 1| uscito di Verona con trecento lancie franzesi dugento uomini 120 9, 4, 1| Ciamonte a guardia cento lancie e mille fanti; e avendo 121 9, 4, 2| co' tedeschi e con cento lancie franzesi, si dirizzò alla 122 9, 4, 4| co' tedeschi quattrocento lancie spagnuole guidate dal duca 123 9, 4, 4| correria di quattrocento lancie franzesi insino in su le 124 9, 4, 5| Ciamonte con dugento cinquanta lancie per la custodia di Ferrara, 125 9, 4, 5| che, lasciate quattrocento lancie e mille cinquecento fanti 126 9, 6, 3| che vi mandasse dugento lancie, il cardinale di Pavia, 127 9, 6, 3| principio, vi mandò dugento lancie: con tutto che già fusse 128 9, 7, 1| suo a Ivrea cinquecento lancie: non cessando però in questo 129 9, 7, 2| Valeggio e Peschiera, trecento lancie erano andate in aiuto al 130 9, 7, 2| sue, venne con cinquecento lancie e quattromila fanti nel 131 9, 7, 3| pure Ciamonte con dugento lancie, perché, per l'asprezza 132 9, 8, 1| spagnuoli e le cinquecento lancie franzesi, l'esercito viniziano, 133 9, 8, 2| in Verona erano trecento lancie spagnuole, cento tra tedesche 134 9, 8, 2| italiane, più di quattrocento lancie franzesi, millecinquecento 135 9, 10, 1| erano dugento cinquanta lancie franzesi. Perché, se bene 136 9, 10, 1| Rubiera dugento cinquanta lancie e dumila fanti, erano per 137 9, 10, 1| similmente il pontefice trecento lancie spagnuole, quali dimandate 138 9, 10, 1| più tardavano a venire le lancie spagnuole; le quali condotte 139 9, 10, 2| Montagnana, vi spinse tutte le lancie e quattrocento fanti; da' 140 9, 10, 3| con Ciattiglione e con le lancie franzesi, riprese senza 141 9, 11, 1| Palissa con quattrocento lancie e quattromila fanti; innanzi 142 9, 11, 1| innanzi che arrivassino le lancie spagnuole (le quali il papa 143 9, 11, 3| lontano cento cinquanta lancie franzesi, corressino insino 144 9, 11, 5| Ferrara e Ciattiglione con le lancie franzesi: potersi forse 145 9, 12, 2| pontefice le viniziane e le lancie spagnuole, non si dubita 146 9, 12, 2| Reggio Obignì con cinquecento lancie e con dumila fanti guasconi 147 9, 12, 3| avere conceduto le trecento lancie al pontefice per l'obligazione 148 9, 12, 3| aiutando Cesare con cinquecento lancie e dumila fanti contro a' 149 9, 12, 3| mandargli mille dugento lancie e ottomila fanti con provedimento 150 9, 12, 3| fanti tedeschi alle dugento lancie che prima vi erano con Ciattiglione. ~ 151 9, 12, 4| messe in Guastalla cinquanta lancie de' franzesi, altrettante 152 9, 16, 5| reame di Napoli le trecento lancie spagnuole; il che essi prontamente 153 9, 17, 1| maggio, con mille dugento lancie e settemila fanti, il campo 154 9, 17, 2| che non vi fussino più le lancie spagnuole, si partì da Bologna 155 9, 17, 2| tutto che accompagnato dalle lancie spagnuole che se ne tornavano 156 10, 1, 2| espedizione, mandate cinquecento lancie e mille trecento fanti tedeschi, 157 10, 1, 3| Bologna vi mandò quattrocento lancie, e pochi poi prese in 158 10, 3, 1| Palissa con mille dugento lancie e ottomila fanti si ridusse 159 10, 3, 1| per unirsi con trecento lancie franzesi, le quali essendo 160 10, 3, 1| pestilenza grande, dugento lancie; perché de' suoi, volendo 161 10, 3, 1| capitano delle trecento lancie che erano a Suavi, si fermò 162 10, 3, 2| rimanessino trecento altre lancie franzesi, furno necessitati 163 10, 7, 1| fatta da loro, trecento lancie franzesi sotto il governo 164 10, 8, 3| numero vero, mille trecento lancie e dugento gentiluomini, 165 10, 8, 3| nuovo a Bologna dugento lancie, per la venuta del cardinale 166 10, 8, 3| con cui erano cinquecento lancie e dugento gentiluomini del 167 10, 8, 3| terra erano alloggiate cento lancie, che a fatica salvorno sé, 168 10, 8, 5| i monti, eccetto dugento lancie le quali si riservò nella 169 10, 9, 3| fanti tedeschi e dugento lancie, sotto Odetto di Fois e 170 10, 9, 4| prossimo cento ottanta lancie; la quale cosa generò credenza 171 10, 9, 5| avendo seco [mille trecento] lancie, seimila fanti tedeschi 172 10, 10, 1| custodia di Bologna trecento lancie e quattromila fanti, partì 173 10, 10, 1| Ferrara cento cinquanta lancie e cinquecento fanti franzesi, 174 10, 10, 1| assaltarlo con trecento lancie e settecento arcieri, seguitandolo 175 10, 10, 2| parti lo incontro delle lancie, e si combatté poi valorosamente 176 10, 11, 2| tanto più avendo, da dugento lancie in fuora, mandate tutte 177 10, 11, 2| ordinanza vecchia ottocento lancie, nondimeno, che confidenza 178 10, 11, 3| requisizione di Cesare [dugento] lancie e tremila fanti in Verona 179 10, 12, 1| Francia, e mille secento lancie, computando in questo numero 180 10, 12, 2| questo tempo Fois mandò cento lancie e mille cinquecento fanti 181 10, 13, 1| quale erano quattrocento lancie, rimase in sulla riva del 182 10, 13, 2| Normandia con settecento lancie e co' fanti tedeschi, fu 183 10, 13, 2| erano collocate le secento lancie della battaglia, guidate 184 10, 13, 3| archi e le freccie e le lancie spuntate de' mori; e nondimeno 185 10, 13, 4| la battaglia di secento lancie, e allato uno squadrone 186 10, 13, 5| uno gagliardo scontro di lancie, e i fatti d'arme del regno 187 10, 14, 3| legato del concilio, trecento lancie trecento cavalli leggieri 188 10, 15, 3| guardia e dugento altre lancie, conosceva, per il sospetto 189 10, 15, 3| mandargli in Lombardia trecento lancie, come per la difesa degli 190 10, 15, 3| dello stato loro con secento lancie, e i fiorentini promettendogli 191 10, 16, 2| Italia più che mille trecento lancie, delle quali trecento erano 192 10, 16, 3| Lignago, né più che mille lancie; perché, se bene fusse stato 193 10, 16, 3| dumila fanti cento cinquanta lancie e cento uomini d'arme de' 194 10, 16, 3| fiorentini, in Crema cinquanta lancie e mille fanti, in Bergamo 195 10, 16, 3| nel quale erano settecento lancie dumila fanti franzesi e 196 10, 16, 3| unirono seco le trecento lancie destinate alla difesa di 197 11, 6, 1| ordinanza nuova di ottocento lancie che avea fatte, e soldava 198 11, 6, 2| la Palissa con trecento lancie, movendosi da Salvatierra 199 11, 6, 2| nuovo mandato [quattrocento] lancie e settemila fanti tedeschi, 200 11, 6, 2| Lautrech, che con trecento lancie e tremila fanti era entrato 201 11, 7, 1| numero dell'ordinanza delle lancie, niuna altra cosa più pensava 202 11, 9, 4| avea prima mandato molte lancie ad alloggiare nella Borgogna 203 11, 9, 4| che era mille cinquecento lancie ottocento cavalli leggieri 204 11, 12, 2| feroce capitano, con tante lancie con tanti cannoni, non ci 205 12, 1, 2| artiglierie, dugento cinquanta lancie e dumila fanti, presidio 206 12, 1, 2| destinato, di dumila cinquecento lancie diecimila fanti tedeschi, 207 12, 1, 2| inghilesi, mille cinquecento lancie; e avendo l'artiglierie 208 12, 2, 1| era la Tramoglia con mille lancie e seimila fanti; e avendo 209 12, 3, 1| trovandosi oltre a cinquecento lancie che aveva messe a guardia 210 12, 3, 1| di San Quintino, dumila lancie ottocento cavalli leggieri 211 12, 6, 3| affare, di mille dugento lancie, e quel re fusse tenuto 212 12, 10, 4| quattromila l'ordinanza delle sue lancie; divulgando fare queste 213 12, 11, 3| re la condotta di cento lancie, l'ordine di San Michele, 214 12, 12, 2| erano dumila cinquecento lancie, ventiduemila fanti tedeschi 215 12, 12, 2| via di Provenza ottocento lancie, e per mare Pietro Navarra 216 12, 12, 2| Pria con [quattrocento] lancie e [cinquemila] fanti andasse 217 12, 14, 3| franchi, condotta di cinquanta lancie e moglie del sangue reale; 218 12, 15, 2| erano entrate in Lodi cento lancie de' franzesi: donde ritornati 219 12, 16, 1| la condotta di cinquanta lancie; consentisse che il pontefice 220 12, 17, 1| Triulzio con settecento lancie e settemila fanti tedeschi: 221 12, 18, 2| quello stato [settecento] lancie e seimila fanti tedeschi 222 12, 19, 3| di Borbone con ottocento lancie e diecimila fanti; persuadendosi, 223 12, 20, 2| lasciati in Cremona trecento lancie e tremila fanti, si ritirorno 224 12, 20, 3| tutti i fanti e ottocento lancie, distribuissino l'altre 225 13, 2, 2| conducesse quattrocento lancie in aiuto suo, e per maggiore 226 13, 2, 2| Milano vi andassino trecento lancie; e insieme propose doversi 227 13, 2, 2| per il nome, le trecento lancie, partite sotto... di Sise 228 13, 5, 1| fanti italiani; perché le lancie franzesi, non essendo ancora 229 13, 5, 3| Carbone e il capitano delle lancie franzesi, venuto da Rimini 230 13, 6, 3| genti d'arme e Sise con le lancie franzesi, le quali, perché 231 13, 6, 5| Potenza, con quattrocento lancie spagnuole mandate dal re 232 13, 8, 2| mandare di nuovo trecento lancie sotto Tommaso di Fois monsignore 233 13, 8, 3| innanzi con le trecento lancie; ma tardavano i svizzeri, 234 14, 2, 1| subito con quattrocento lancie a Parma, certificandosi 235 14, 2, 2| seguente con quattrocento lancie, dietro alle quali, ma lontano 236 14, 2, 2| molti di loro gittorno le lancie per le strade, pochissimi 237 14, 4, 1| fratello con quattrocento lancie e cinquemila fanti italiani 238 14, 4, 1| l'esercito [quattro]cento lancie spagnuole guidate da Antonio 239 14, 4, 1| del regno con [tre]cento lancie e duemila fanti spagnuoli, 240 14, 4, 3| esperti alla guerra, tante lancie franzesi, disposti tutti 241 14, 5, 2| avendo seco cinquecento lancie, circa settemila svizzeri, 242 14, 5, 2| essendo più che trecento lancie, le quali portavano il peso 243 14, 8, 3| luogotenente della compagnia delle lancie che aveva in condotta dal 244 14, 8, 3| Scudo con [quattro]cento lancie e co' fanti franzesi e, 245 14, 10, 4| Lautrech, che con seicento lancie e dumila cinquecento fanti 246 14, 10, 4| Buonavalle con trecento lancie, e Federigo e Marcantonio 247 14, 10, 4| seguente Buonavalle con le lancie franzesi, e Marcantonio 248 14, 14, 1| Bozzole con quattrocento lancie e settemila fanti tra svizzeri 249 14, 14, 3| sinistra lo Scudo, con trecento lancie e con uno squadrone di fanti 250 14, 14, 4| che il medesimo che le lancie franzesi erano entrate nella 251 14, 14, 4| Italia con quattrocento lancie e diecimila fanti, assai 252 1, 3, 5| Francia, con mille ottocento lancie seimila svizzeri dumila 253 1, 5, 1| da Bozzole con trecento lancie e ottomila fanti a prendere 254 1, 5, 3| incontratosi in ottanta lancie franzesi, la maggiore parte 255 1, 5, 4| Milano con quattrocento lancie e duemila fanti, quando 256 1, 5, 5| da Ceri; in Noara dugento lancie, tra in Alessandria e in 257 1, 5, 5| in Milano erano ottocento lancie ottocento cavalli leggieri 258 1, 5, 5| Mantova, con cinquecento lancie seicento cavalli leggieri 259 1, 7, 4| Novara e Alessandria dugento lancie e cinquemila fanti, stava 260 1, 7, 4| stava fermo, con ottocento lancie, ottomila svizzeri (a' quali 261 1, 8, 1| Monginevra quattrocento lancie alle quali doveano unirsi 262 1, 8, 3| il quale con quattrocento lancie aveva passato i monti: ma 263 1, 9, 4| nel quale erano dumila lancie e ventimila fanti; fuggito 264 1, 10, 1| mandorno Alarcone con dugento lancie a Milano, per seguitarlo 265 1, 10, 2| rimanevano a Milano, dumila lancie ottomila fanti tedeschi 266 1, 12, 1| re di Scozia, con dugento lancie [secento] cavalli leggieri 267 1, 14, 3| esercito [mille trecento] lancie diecimila svizzeri quattromila 268 1, 14, 3| da Triulzi con [trecento] lancie semila fanti tra grigioni 269 1, 14, 4| nel campo oltre ottocento lancie, e de' fanti, de' quali 270 1, 15, 3| Alanson, di [quattrocento] lancie; il quale, senza combattere 271 1, 15, 3| presidio con quattrocento lancie, se ne partì verso Musocco, 272 2, 1, 4| genti e quelle quattrocento lancie del retroguardo che si erano 273 2, 6, 1| contro a Cesare, cinquecento lancie e grossa contribuzione di 274 3, 10, 2| passare i monti le cinquecento lancie le quali era obligato a 275 3, 12, 3| Saluzzo con le cinquecento lancie franzesi passato nel Piemonte; 276 3, 13, 4| arrivasse allo esercito con le lancie franzesi il marchese di 277 3, 13, 4| erano venute cinquecento lancie e quattromila fanti, e vi 278 4, 5, 1| espedire le cinquecento lancie e l'armata marittima, oltre 279 4, 12, 3| di Saluzzo erano trecento lancie e trecento arcieri franzesi 280 4, 14, 1| in Francia quattrocento lancie e tremila fanti, e convenne 281 4, 17, 4| Lautrech in tutto quattrocento lancie e dodicimila fanti, né di 282 5, 3, 4| de' fiorentini e settanta lancie franzesi e una banda di 283 5, 10, 2| con dumila quattrocento lancie mille cavalli leggieri e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License