Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 10, 2| avuto reverenzia alla sua memoria.~
2 1, 10, 3| porta a lasciare illustre la memoria della sua casa.~
3 1, 12, 2| libertà, né credo ci sia memoria di altro imperio che l'abbia
4 1, 24, 1| magistrati punirla, e che la memoria de' meriti causassi la assoluzione
5 1, 26, 1| communemente quello nome e quella memoria; benché questi si potria
6 1, 26, 1| potrebbono fare dimenticare la memoria de' prìncipi passati. Ma
7 1, 28, 1| per essere più fresca la memoria delle ingiurie si suole
8 2, 13, 1| dominare. Non ho ora fresca la memoria di Zenofonte, ma credo che
9 2, 24, 2| possi valere in loro la memoria dello antico principe se
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 10 con, 6 | Perché come tu proponessi la memoria dell'altra vita, a comparazione
11 con, 6 | chi dico, si riducessi a memoria queste cose, sarebbe ne'
12 con, 9 | che rappresentandotisi la memoria della sua prigione, non
13 con, 15 | più presto riducertelo in memoria, e farti temere più di avere
14 con, 23 | però negli uomini la antica memoria della integrità tua; la
15 con, 24 | tale che congiunto con la memoria de' tempi passati, farà
16 con, 32 | sei, sarai sempre nella memoria degli uomini, e di te sarà
17 con, 33 | la quale ti recherà la memoria delle cose passate, la riputazione
18 con, 33 | sempre con pensieri, opere e memoria degne di te e della passata
19 con, 35 | Perché lo ocio non spegne la memoria delle virtù e delle cose
20 con, 37 | integrità e di virtù, e memoria gloriosa di te.~
21 con, 38 | buona opinione di te e dalla memoria delle cose fatte, sarà proprio
22 con, 38 | in luce, in notizia ed in memoria degli uomini, non aliena
23 con, 39 | fragilità, io non ti riduco in memoria la autorità de' filosofi
24 con, 39 | principale delle felicità; non la memoria della legge cristiana la
25 acc, 3 | più resta negli uomini la memoria di quello che è molesto
26 acc, 6 | casa, averlo per eterna memoria tagliato a pezzi in sulle
27 acc, 6 | uno medesimo luogo fussi memoria dell'onore di chi ha conservato
28 acc, 14 | amici de' Medici, per la memoria di quelli tempi e di quegli
29 acc, 21 | era già quasi fuora della memoria degli uomini; e nondimeno
30 acc, 22 | sanza autorità, fuora della memoria ed esistimazione de' prìncipi,
31 acc, 34 | finalmente detestabile nella memoria degli uomini. Ma passiamo
32 acc, 42 | pianto! O fatto da fame una memoria, uno esemplo che duri quanto
33 acc, 42 | dureranno le prietre e la memoria di questa città! O cittadino,
34 acc, 43 | giocondo, o dì di eterna memoria, nel quale Dio ha pure finalmente
35 acc, 50 | ìnvecchiato e cancellata la memoria delle mutazionì piaceva
36 acc, 58 | tenere sempre fisso nella memoria, che messer Francesco è
37 acc, 61 | tiranni, di spegnerne ogni memoria che restava nella città,
38 acc, 69 | l'abbiamo, perdiamo ogni memoria di conservarla.~
39 def, 4 | misericordia, non compassione, non memoria di quella benivolenzia che
40 def, 6 | combattere con opinione o memoria delle azione ed opere passate,
41 def, 7 | anni, non che voi abbiate memoria alcuna di quello che per
42 def, 29 | credo pure che sia nella memoria di qualcuno, che non ostante
43 def, 29 | favore, e che e' meriti e la memoria sua m'abbia a giovare, quando
44 def, 40 | più che forse non s'ha a memoria che facessi mai alcuno;
45 def, 51 | ne spegnerà sì presto la memoria. E la fortuna volle che
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 46 26 | conserva da se medesimo nella memoria. È in Vignone studio e vi
47 27 | gradi; ed in effetto vi è la memoria di uno bello edificio e
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 48 2, 3 | vicinità; perché per la memoria delle antiche fazioni ed
49 3, 8 | non vi vive chi ne abbi memoria, ed inoltre naturalmente
50 12, 13 | e da lasciare di sé una memoria infame; sanza che, a chi
51 14, 15 | antichi, e se bene ho in memoria uno ricordo dato a Giove,
52 14, 33 | onorati, lasciano di sé memoria gloriosa apresso a' posteri,
53 14, 33 | gloria, questa degnità della memoria, a chi tocca a considerarla
54 14, 34 | lo stato, la autorità, la memoria e l'onore suo; accordando
55 14, 34 | principe ed ogni speranza di memoria onorevole, sanza che, infinite
56 15, 7 | a noi è ancora fresca la memoria di Massimiano, Cesare avo
57 15, 16 | universale del pontificato con la memoria di essere ancora principe,
58 15, 17 | facilmente possono riducersi in memoria e' fondamenti principali.
59 16, 6 | cristiani, lasciare questa memoria eterna nella vostra città,
Memorie di famiglia
Capoverso 60 1 | ho disposto fare qualche memoria delle qualità de' progenitori
61 105 | sono affezionatissimo alla memoria sua; amà' la assai mentre
62 116 | credito grande rispetto alla memoria del padre e la riputazione
63 132 | di poco animo; ebbe una memoria profonda colla quale teneva
64 133 | menzione più tosto per fare memoria di quella dignità che ebbe,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 65 se1, 41 | Più tengono a memoria gli uomini le ingiurie che
66 se1, 154 | questi, che di quelli. Ma la memoria del vivere populare continuata
67 se1, 167 | pericolo o bisogno, o che per memoria del servizio lascino una
68 se1, 167 | qualche caso ti giova quella memoria, e muove chi è beneficato,
69 se2, 9 | che s'abbino freschi nella memoria.~ ~10.
70 se2, 24 | la più labile cosa che la memoria de' benefìci ricevuti: però
71 se2, 29 | prìncipi secolari, la vita e la memoria de' quali non è perpetua.~ ~
72 se2, 150 | uomini per natura tanto la memoria delle ingiurie, che gli
73 se2, 203 | appetiti possono più che la memoria della buona compagnia che
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 74 2, 3 | arme, ed inoltre, per la memoria di Niccolò Piccinino suo
75 24, 14 | costumi e qualità, el quale in memoria di papa Pio secondo, suo
76 30, 5 | solo avevano desti alla memoria loro molti degli amici vecchi,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 77 1, 1, 1| scrivere le cose accadute alla memoria nostra in Italia, dappoi
78 1, 1, 3| sapendo l'affezione che per la memoria delle cose passate molti
79 1, 3, 1| può spesso negli uomini la memoria de' benefici ricevuti) che
80 1, 3, 1| desiderio della vendetta per la memoria delle offese ricevute da
81 1, 3, 2| dì più a ciascuno, e la memoria delle leghe fatte da loro
82 1, 4, 1| figliuoli legittimi, non fatta memoria di Giovanni suo fratello
83 1, 4, 2| suspicione se si ridurrà in memoria l'antica divozione avuta
84 1, 4, 2| gravissimo pericolo. È fresca la memoria che Giovanni figliuolo di
85 1, 4, 2| loro e nel quale è verde la memoria della liberalità, della
86 1, 4, 3| e doversi ridurre nella memoria ciascuno l'astuzie e gli
87 1, 5, 1| avendo fissa nell'animo la memoria de' travagli avuti, nel
88 1, 5, 4| e ingiurioso contro alla memoria del padre e del fratello
89 1, 6, 4| presente re. Ridusseno alla memoria i comodi grandissimi i quali,
90 1, 6, 5| guelfa in Italia; per la memoria delle guerre che prima Alfonso
91 1, 6, 5| Giovanni. Riducevano in memoria l'esempio di Lorenzo padre
92 1, 7, 1| disprezzato, perché, per la memoria delle espedizioni fatte
93 1, 9, 2| riducendogli non solo in memoria le ragioni le quali a sì
94 1, 15, 2| la morte si convertì in memoria molto chiara, parendo che
95 1, 17, 2| riteneva per altro che per la memoria di essere stato de' primi
96 1, 17, 2| perché si conservassino nella memoria de' posteri, fece fare pittura
97 1, 18, 1| apparire, aggiugnendosi la memoria di molte acerbità usate
98 1, 18, 1| benché congiunte con la memoria e col seguito di tanti baroni
99 1, 19, 3| che in voi resti qualche memoria che io, né primogenito regio
100 1, 19, 3| infelice se in voi resterà memoria di queste cose, e una ferma
101 1, 19, 4| con la ferocia e con la memoria dell'autorità regia, spaventò
102 2, 1, 1| Stimolavalo oltre a questo la memoria che Pisa, innanzi venisse
103 2, 1, 2| sottoposte alla corruzione; ma la memoria della nobiltà e della grandezza
104 2, 2, 2| uomini, sospettosi per la memoria della tirannide passata,
105 2, 2, 5| di molti, i quali per la memoria delle cose passate erano
106 2, 3, 4| non fu forse giammai, alla memoria degli uomini, amministrato
107 2, 4, 4| generalmente della sua virtù, la memoria di quel dì che con tanta
108 2, 5, 1| importanti pensieri, cadde la memoria delle cose di Pisa; perché
109 2, 5, 3| riducendosi oltre a ciò in memoria la infedeltà del pontefice,
110 2, 9, 2| combattitori. Hanno alcuni fatto memoria che non senza disordine
111 2, 9, 2| difficili, essere ridotti alla memoria dal timore perché vedendosi
112 2, 10, 4| timore proprio, causato dalla memoria della ribellione, che dall'
113 2, 11, 1| prontezza che rare volte è memoria che in impresa alcuna perdonassino
114 2, 11, 5| ogn'altro rispetto non la memoria delle promesse e del giuramento
115 2, 12, 1| grande, e grandissima, per la memoria della ribellione, l'ostinazione
116 2, 13, 1| dell'altre cose, indegno di memoria che, essendo in questo tempo
117 3, 3, 1| ne dimostrando co' fatti memoria alcuna. E nondimeno, avendogli
118 3, 4, 4| imperio, chiarissima la memoria del suo nome, né terminando
119 3, 4, 5| dello stato suo e per la memoria dell'opere fatte da lui
120 3, 6, 1| personalmente rinnovata in Italia la memoria dell'armi e delle vittorie
121 3, 6, 2| essere di cancellare la memoria dell'offese cominciando
122 4, 3, 3| altri: perché era fresca la memoria che l'essersi, l'anno mille
123 4, 5, 1| suoi che non farebbe la memoria di averla ricevuta. Ma essendo
124 4, 5, 2| Francia, e dubitando per la memoria delle promesse non osservate
125 4, 6, 4| da se stesso si riduca in memoria quanto terrore ci dette
126 4, 8, 2| poco gli animi di molti la memoria che l'avergli ne' loro pericoli
127 4, 8, 2| correre per tutta Italia; e la memoria de' benefici ricevuti da
128 4, 8, 2| facilmente cancellata dalla memoria che per opera sua fusse
129 4, 9, 3| gli onori e favori che la memoria di innumerabili benefici
130 4, 12, 3| di Carlo magno, e per la memoria de' benefici dati e ricevuti
131 4, 12, 3| deposta a poco a poco la memoria della salute dell'anime
132 4, 13, 1| anni; e nondimeno, per la memoria della sua prima origine,
133 5, 1, 1| l'antiche emulazioni e la memoria delle ingiurie fatte in
134 5, 4, 3| nobili, acciò che per la memoria di avere imbrattate le mani
135 5, 4, 4| nell'animo suo era fissa la memoria di uno antico sdegno conceputo
136 5, 11, 7| gli odii conceputi e la memoria di tutte le ingiurie passate;
137 5, 11, 9| cosa non tanto degna di memoria per se stessa quanto perché
138 5, 12, 3| Valentino; ritornandogli in memoria l'assalto dell'anno passato
139 5, 13, 4| gli italiani, riducendo in memoria gli antichi onori di quella
140 6, 3, 1| per ciascuno non essere memoria che alcuno re di Francia,
141 6, 4, 2| quasi di ciascuno, per la memoria delle insolenze che avevano
142 6, 4, 3| tutti si ribellavano, né la memoria degli antichi signori gli
143 6, 4, 4| quale, per rinnovare la memoria di Pio secondo, suo zio,
144 6, 5, 5| esempio incognito prima alla memoria degli uomini, senza che
145 6, 5, 5| prima con lui, deposta la memoria delle antiche contenzioni
146 6, 6, 2| concessione, non avevano alla memoria degli uomini posseduto mai
147 6, 9, 1| farne alquanto distesamente memoria. ~
148 6, 10, 3| di dare la rocca o per la memoria delle ingiurie ricevute
149 7, 2, 2| avevano eletto, per la memoria delle virtù paterne, per
150 7, 7, 2| questa nazione, benché la memoria della virtù antica e de'
151 7, 7, 2| i vostri discendenti la memoria de' vostri nomi, se non
152 7, 7, 2| franzesi innanzi agli occhi la memoria quando giovanetto, e quasi
153 7, 7, 3| Cesare accresceva autorità la memoria che nelle altre diete non
154 7, 8, 1| governo da molti, per la memoria di essere stati retti giustamente,
155 7, 8, 2| alcuna degna di laude o di memoria, né fece utilità o beneficio
156 7, 8, 3| dimostrazioni, e tali quali non era memoria degli uomini essere mai
157 7, 8, 3| segni dell'odio e della memoria delle offese, commettere
158 7, 8, 4| del suo valore e per la memoria di tante vittorie: la quale
159 7, 9, 1| desiderava, talvolta la memoria delle antiche controversie
160 7, 9, 3| quella nazione, riducendo in memoria la confederazione continuata
161 7, 10, 4| vicinità; perché per la memoria delle antiche fazioni e
162 7, 10, 5| ma alla fine prevalse la memoria della inclinazione la quale
163 7, 13, 1| loro republica, e per la memoria delle cose che per il passato
164 8, 1, 2| sdegno nuovo rinnovata la memoria delle offese che si persuadeva
165 8, 4, 5| quartodecimo dì di maggio; per memoria della quale il re fece nel
166 8, 7, 1| molti sommo piacere per la memoria che, procedendo con grandissima
167 8, 7, 2| Francia, e riducendogli in memoria che per la lega di Cambrai
168 8, 7, 4| in tutto si spegnesse la memoria delle offese antiche, avea
169 8, 10, 2| invitta, che perduta la memoria di tanti generosi e gloriosi
170 8, 12, 3| istorie né in iscritture memoria o fede alcuna, eccetto il
171 8, 13, 2| alcuna. Aggiugnevasi la memoria che le sue genti, nella
172 8, 14, 2| condotti a Ferrara, ove per memoria della vittoria acquistata
173 9, 1, 1| di Francia, rinnovando la memoria delle inimicizie antiche
174 9, 3, 2| lo sdegno e l'odio per la memoria della ribellione: se ribellione
175 9, 3, 2| appresso a' posteri la sua memoria, che da l'armi. Vicenza,
176 9, 3, 4| bastanti a cancellare la memoria dei delitti commessi in
177 9, 9, 2| scrittori fabulosi alla memoria de' posteri, che quante
178 9, 16, 5| per quelle risuscitata la memoria delle antiche, pareva che
179 9, 17, 1| Bologna, e famoso per la memoria dello abboccamento di Lepido,
180 9, 17, 3| successi de' franzesi (la memoria dello impeto de' quali,
181 9, 17, 4| avesse in odio il nome e la memoria di chi era stato cagione
182 9, 18, 3| benché illustre per la memoria di quel famoso concilio
183 9, 18, 3| felicità dello augurio, per la memoria di due concili che vi erano
184 10, 4, 3| il reame di Francia. La memoria delle quali vittorie rivolgendosi
185 10, 6, 3| perché ridurle tutte alla memoria sarebbe cosa molto lunga)
186 10, 6, 3| e perché so essere nella memoria di ciascuno voglio tacitamente
187 10, 8, 5| quale si distendesse più la memoria in perpetuo a' suoi successori:
188 10, 8, 6| futuro; in altri poteva la memoria che mai dal re né da Carlo
189 10, 11, 2| perché essendo, per la memoria delle antiche guerre, spaventoso
190 10, 13, 1| dì solennissimo per la memoria della santissima Resurrezione,
191 10, 13, 3| magnifica vittoria che mai alla memoria degli uomini acquistasse
192 11, 3, 3| condottieri tali, che mai alla memoria degli uomini erano stati
193 11, 3, 4| che a spegnere il nome la memoria le vestigie del consiglio
194 11, 5, 3| apparisca alcuna autentica memoria, usurparsi quello che da
195 11, 5, 6| all'avolo o al padre; la memoria dell'uno de' quali per le
196 11, 7, 3| aveva fissa nell'animo la memoria di diciassette ingiurie
197 11, 8, 1| chiarissima e onoratissima memoria; massimamente appresso a
198 11, 8, 3| pontefice, per la chiara memoria del valore paterno e per
199 11, 10, 1| facevano sospetto al re: la memoria delle cose precedenti al
200 11, 10, 2| risedesse nell'animo la memoria delle offese ricevute dalla
201 11, 12, 1| oltre a queste cose, alla memoria degli uomini quasi come
202 11, 14, 5| acciocché fusse più chiara la memoria di questa spedizione, con
203 12, 6, 2| guadagnata, e avendo in memoria che corrispondenza di fede
204 12, 8, 6| cose sopradette, degno di memoria che in questo anno medesimo
205 12, 10, 1| di Gastone di Fois, e la memoria di tante vittorie ottenute
206 12, 13, 2| fare infame e vituperosa la memoria della sua legazione, alla
207 12, 14, 2| de' svizzeri, e verde la memoria di quello che avessino patito
208 12, 15, 3| inimici che perturbasse la memoria della ferocia de' svizzeri
209 12, 15, 8| medesimo fece a perpetua memoria edificare una cappella.
210 12, 17, 1| si potendo saziare della memoria sua tennono il corpo suo
211 12, 19, 1| potendo meno in lui la memoria dell'avere il suocero violatogli
212 12, 19, 2| nondimeno il re, per la memoria della sua virtù, aveva voluto
213 12, 20, 2| e disfatta, vi fece, per memoria della sua ira e della loro
214 12, 20, 4| Austria, e ritornandogli in memoria quello che, per trovarsi
215 13, 1, 2| essendo quello senato, per la memoria delle cose passate, male
216 13, 6, 2| o nelle istorie antiche, memoria di principe o di capitano
217 13, 6, 4| di Vitello che la sua. La memoria delle quali cose fu nel
218 13, 7, 4| Pompeio doveva nuocere la memoria che, con tutto fusse vescovo,
219 13, 9, 2| guerre, e lo incitasse la memoria di Maumeth suo avolo che,
220 13, 12, 2| imperadore più potente che dalla memoria degli antichi in qua fusse
221 13, 15, 3| mancasse chi riducesse in memoria che la persecuzione fattagli
222 13, 16, 1| in Italia cosa degna di memoria: salvo che, essendo in Perugia
223 13, 16, 4| animo del quale era fissa la memoria degli accidenti di Urbino)
224 14, 1, 1| movimento, temuto più per la memoria fresca de' fanti spagnuoli
225 14, 1, 1| grande, lasciare infame la memoria del suo pontificato, o dubitando,
226 14, 1, 2| quale non era spenta la memoria del primo re: ma avendo
227 14, 2, 3| Perché il dì solenne per la memoria della morte del principe
228 14, 9, 1| spesso per l'ultime cose la memoria delle prime, si celebravano
229 14, 10, 4| armato, e invilito per la memoria de' franzesi e delle acerbità
230 14, 12, 2| che avevano seco o per la memoria de' benefici ricevuti da
231 14, 13, 3| spegnessino in tutto il nome e la memoria de' milanesi, se con orribile
232 14, 14, 1| agli occhi degli uomini la memoria della felicità con la quale
233 14, 14, 3| cancellare con la temerità sua la memoria della temerità d'altri. -
234 14, 14, 5| nelle menti degli uomini la memoria della antica libertà. Aveva
235 14, 15, 2| città più nobile per la memoria della sua antichità e de'
236 1, 1, 7| corte facendogli favore la memoria gloriosa di Giulio pontefice,
237 1, 1, 8| fermi parte il timore per la memoria delle offese fatte loro
238 1, 2, 2| muovere molto più che la memoria antica della lega di Cambrai,
239 1, 2, 3| che quello che, con acerba memoria, è scolpito nel cuore di
240 1, 3, 6| che, non si riducendo alla memoria quel che al fiume dell'Adda
241 1, 4, 2| quali l'aveva insegnato in memoria. Pregargli solamente che
242 1, 6, 4| italiani; ma rimasono più nella memoria degli uomini che nell'esempio.
243 1, 7, 1| avendo sospettissima per la memoria delle cose passate la vittoria
244 1, 9, 3| al nome spagnuolo, per la memoria che Alfonso vecchio d'Aragona,
245 1, 10, 2| molti di loro risorgesse la memoria della congiunzione antica
246 1, 12, 4| pontefice fusse uscito della memoria la poca fede del re di Francia,
247 1, 14, 2| della vittoria, riducendo in memoria quel che vincitori aveano
248 2, 1, 2| confederazione ma molto più per la memoria degli antichi odii e delle
249 2, 1, 2| maravigliosamente il nome e la memoria delle ragioni, quasi dimenticate,
250 2, 3, 1| implacabile portato da lui alla memoria e alle reliquie di Alessandro
251 2, 3, 1| Ferrara, stimolandogli la memoria gloriosa che pareva che
252 2, 3, 1| capitolazione col viceré, ebbe più memoria di questo che non desideravano
253 2, 3, 1| disposti e inciprigniti, la memoria delle offese; massime quando
254 2, 5, 4| niuna ha vita minore che la memoria de' benefici; e quanto sono
255 2, 5, 4| più in loro l'odio, per la memoria della necessità nella quale
256 2, 5, 4| sarà innanzi agli occhi la memoria di questa infamia né, liberato,
257 2, 8, 1| figliuolo, conservare alla memoria di Prospero morto quella
258 2, 10, 1| maravigliosa quanto mi restava in memoria avermi il Morone detto più
259 2, 12, 1| contrarie; né avendo, per la memoria di avere temuto molte volte
260 2, 14, 3| ingiurie e le inimicizie, non memoria de' benefizi de' quali non
261 2, 14, 3| presenterà nell'animo la memoria loro e la considerazione
262 2, 14, 3| primo ricerca da voi la memoria di tanti gloriosi vostri
263 2, 14, 5| della ruina dello offeso, la memoria delle ingiurie, maggiore
264 2, 16, 2| sicurtà degli stati di Italia memoria alcuna, si era confermato
265 3, 1, 2| rivedere l'ospite suo. Aversi memoria solo di due re di Francia
266 3, 2, 1| Francia, il quale per la memoria delle cose passate verisimilmente
267 3, 6, 3| prestezza; e ridurgli in memoria quel che, veduta la ritirata
268 3, 6, 4| il duca, ritenendo alla memoria le ingiurie ricevute da
269 3, 8, 4| atroci che abbia mai alla memoria degli uomini tollerato alcuna
270 3, 8, 4| disposizione? Ma cessi in tutto la memoria di queste cose, non si compensino
271 3, 8, 4| libidini) che abbia mai, alla memoria degli uomini, sopportate
272 3, 8, 4| nostri, meritando perpetua memoria di padre e risuscitatore
273 3, 9, 2| deliberazione, non avessino tanto memoria di quegli che avevano perduto
274 4, 8, 2| alcuna. Anzi è restato alla memoria che Domenico di Massimo,
275 4, 13, 6| fatti molti incendi, per memoria della rotta ricevuta nel
276 4, 17, 2| ragione né dalla fede né dalla memoria ed esempio del danno proprio;
277 5, 4, 1| dell'odio grande che, per la memoria del sacco di Genova, aveva
278 5, 6, 4| rispetto, per confondere più la memoria delle fazioni, di aggregare
279 5, 6, 4| molti anni, si spegnesse la memoria pestifera delle fazioni:
280 5, 12, 3| sperando che a Cesare, per la memoria delle cose passate e per
281 6, 2, 9| autori di tanti mali e per la memoria delle ingiurie ricevute
282 6, 6, 4| risedesse ancora occultamente la memoria della sua incarcerazione,
|