Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
odierna 1
odii 14
odinsi 1
odio 273
odiosa 6
odiose 1
odiosi 2
Frequenza    [«  »]
275 mi
275 pigliare
274 maggiori
273 odio
272 armata
271 facoltà
271 padre
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

odio

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 1| non mancano molti che per odio o per invidia fomentino 2 2, 24, 2| della malignità, del giusto odio de' sudditi suoi. E quella Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
3 con, 10 | dispiacere tuo dalla infamia ed odio che ti pare avere contratto 4 con, 14 | sono più presto segni dello odio e della mala opinione che 5 con, 22 | utile tuo acquistare questo odio e questa infamia? E quanto 6 acc, 4 | quale sia maggiore o lo odio o el pericolo, nessuno è 7 acc, 9 | credevano portassi loro odio e gli avessi per inimici, 8 acc, 12 | non di concitare più lo odio.~ 9 acc, 14 | atroci peccati, in tanto odio universale, in tante grida 10 acc, 19 | tanto più sei degno di odio, sendoti dato al male non 11 acc, 30 | chiamato in giudicio per odio o per fine mio particulare, 12 acc, 34 | perché se bene ho ora in odio e' vizi tuoi, se bene ho 13 acc, 53 | quale io non nomino per odio o per offenderlo perché 14 acc, 57 | metterlo in pericolo con lo odio.~ 15 acc, 74 | re siamo in grandissimo odio, apresso all'altro in disprezzo, 16 def, 12 | giudici, se io sono degno di odio o se io merito compassione.~ 17 def, 39 | autorità di punirlo con odio infinito di ognuno, sanza 18 def, 53 | profitto d'avere a essere in odio di tutti!~ Discorsi politici Capitolo, Capoverso
19 4, 8 | tempi antichi è stato molto odio fra quelle due nazione: 20 4, 11 | parole di questo re, lo odio suo naturale contro a Francia, 21 8, 6 | Lo odio per tante ingiurie fresche 22 10, 3 | signore di Italia, per lo odio e controversie antiche che 23 14, 8 | stato suo, o l'hanno in odio, o la temono.~ 24 14, 11 | satisfarà alla utilità sua, allo odio che avessi con Vostra Santità; 25 14, 26 | re altro che grandissimo odio; perché el re di Francia, 26 15, 9 | pensò che la suspizione e l'odio fussi cresciuto in Cesare. 27 15, 13 | papa, con chi forse aveva odio, per via di concili desiderati 28 15, 16 | cupidità d'imperio, non per odio o per vendetta, ma si difenda 29 16, 3 | siano proceduti tanto per odio verso lui o per malignità, Memorie di famiglia Capoverso
30 34 | detta cagione fu avuto in odio da molti. [Giovanni fu commessario Scritti minori Capitolo, Capoverso
31 1, 2 | con la republica, ma per odio particulare di Lorenzo, 32 3, 2 | necessità fondamento in sullo odio della servitù; conciosiaché 33 3, 2 | conciosiaché lo amore e l'odio sieno correlativi, né possino 34 3, 2 | ne séguiti che li abbi in odio el contrario, e così e converso; 35 3, 2 | medesimo tempo e modo mosso da odio della servitù, amando quella 36 3, 2 | buona, questa avendo in odio per giudicarla cosa mala; 37 3, 2 | giudicarla cosa mala; e dove è lo odio è la paura di quello che Ricordi Capitolo, Capoverso
38 se1, 109 | ragione che trasportare dallo odio naturale che ci hanno. Ma 39 se1, 111 | quelle si annichilassino, lo odio che el popolo ha a loro 40 agg, 178 | perché e' primi l'hanno in odio, e' secondi non la cognoscono.~ ~ 41 se2, 74 | sempre el vendicarsi da odio o da mala natura, ma è talvolta 42 se2, 170 | uomini volentieri voltano lo odio o le detrazione a chi è 43 se2, 175 | quanto può di non mostrare odio con alcuno, né di pigliare 44 se2, 202 | se non per satisfare allo odio o al rancore; più generoso 45 se2, 202 | lo faccia non tanto per odio e desiderio di vendetta, 46 se2, 221 | considerare la qualità dello odio che è nato tra loro, e le Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
47 4, 7 | renitente, non perché non avessi odio grande verso Lorenzo, ma 48 6, 1 | avversari pretendevano lo odio essere più tosto seco che 49 10, 8 | pieni di diffidenzia ed odio grandissimo el signore Lodovico 50 11, 7 | erano universalmente in odio, contro a' franzesi amati 51 11, 7 | qualità, che non solo era in odio agli inimici, ma ancora 52 11, 11 | fratello, e' quali erano in odio grandissimo del popolo.~ 53 12, 1 | qual cosa, nonostante lo odio ci portano, sarebbe loro 54 12, 8 | lo avevano tanto messo in odio della moltitudine, che non 55 12, 8 | riformagione el quale era in odio grandissimo, ed anche non 56 13, 5 | primi suoi avevono molto in odio la città nostra, entrò tanto 57 13, 13 | predicare così l'aveva recato in odio al papa, perché nel predire 58 13, 13 | prelati, avevonlo recato in odio a' viniziani ed al duca 59 13, 14 | ed in modo che, sendo in odio ed in cattivo nome e' persequitori 60 13, 14 | grandissima divisione ed odio capitale negli animi de' 61 14, 2 | principi di mutarlo, venne in odio al popolo, e benché gli 62 14, 8 | Francesco e lui emulazione ed odio grandissimo.~~  ~ 63 15, 20 | campato, se non fussi suto lo odio in che si trovava con Francesco 64 15, 21 | benivolenzia si converte in odio e ciascuno gli vuole crucifiggere; 65 16, 6 | apresso a chi non era in odio Paolantonio come Francesco, 66 17, 10 | drento, perché el popolo per odio de' fiorentini vi era pure 67 18, 3 | e malignità loro ed allo odio grande ci portano; l'altra 68 18, 6 | magistrato era in sommo odio, e vulgarmente per gli uomini 69 18, 8 | nostri, però era in sommo odio al popolo. Aggiugnevasi 70 20, 7 | benché e' non fussino in più odio fra loro che e' solessino 71 20, 13 | dieci di balìa era in tanto odio e quella autoritàamplissima 72 23, 20 | secretamente gli aveva in odio e desiderava la ruina loro, 73 23, 21 | però, aggiuntoci questo odio particulare, vi era su molto 74 26, 15 | modo che venne in sommo odio al popolo. Arso el frate, 75 29, 1 | viniziani per lo antico odio verso la città e la ambizione 76 29, 7 | cominciorono a avere in odio, el quale si accrebbe in 77 29, 7 | sospetto, si convertì in odio grandissimo vero e naturale, 78 29, 10 | nondimeno per lo universale odio de' lucchesi passò in consiglio 79 29, 16 | conciosiaché molti, per odio de' lucchesi o perché l' 80 30, 2 | universale della città l'aveva in odio grande.~ 81 30, 5 | modi, e perché tutto lo odio che si era portato loro 82 30, 5 | che Piero. Aggiunsesi lo odio del gonfaloniere, el quale, 83 30, 6 | insino a tempo di Lorenzo in odio la casa de' Medici, si era 84 30, 7 | avendo più nel cuore lo odio che aveva col gonfaloniere 85 30, 7 | col gonfaloniere che lo odio ed inimicizie antiche co' 86 30, 11 | avevano a' Medici, chi per odio portavano al gonfaloniere, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
87 1, 1, 3| con gravissimo pericolo, l'odio contro a sé de' baroni e 88 1, 2, 2| divino né allora l'infamia e odio giusto degli uomini, ripieni 89 1, 3, 1| ereditaria la cupidità e l'odio di Calisto terzo pontefice, 90 1, 3, 2| arti la moderazione dell'odio conceputo, né che universalmente 91 1, 4, 2| tutto il regno, concitato da odio incredibile contro a loro 92 1, 4, 3| avesse forza maggiore l'odio naturale degli inghilesi 93 1, 5, 1| il regno quasi tutto o di odio grande contro al nome aragonese 94 1, 5, 5| il carico grandissimo e l'odio il quale contro a sé si 95 1, 8, 4| più ardente lo sdegno e l'odio conceputo prima contro a 96 1, 14, 1| Francia, e non meno dell'odio contro a Piero de' Medici. 97 1, 14, 4| abbandonata da ognuno, restare in odio smisurato e in preda manifesta 98 1, 16, 1| fiorentino grandissimo sdegno e odio conceputo; e ancora che 99 1, 17, 2| esperienza, di ardentissimo odio contro al nome franzese? 100 1, 18, 1| cominciorono i frutti dell'odio che i popoli portavano ad 101 1, 18, 1| speranza che rimosso con lui l'odiosmisurato, e fatto re 102 1, 18, 2| poi, potendo più in lui l'odio de' Colonnesi che l'onore 103 1, 19, 3| barbari vi faranno venire in odio l'imperio loro e desiderare 104 2, 4, 4| già convertito in ardente odio; e per contrario, in luogo 105 2, 4, 4| contrario, in luogo dell'odio contro agli Aragonesi era 106 2, 7, 1| loro future calamità, l'odio insaziabile de' fiorentini, 107 2, 10, 5| ritornare a Napoli, ove l'odio già avuto contro a lui era 108 3, 2, 1| loro i sanesi, accesi dall'odio inveterato contro a' fiorentini 109 3, 4, 2| Italia: perché i genovesi per odio de' fiorentini, i sanesi 110 3, 4, 2| sanesi e i lucchesi per odio e per timore, erano per 111 3, 4, 3| prontamente ricorrerebbono e per odio e per timore, essendo vizio 112 3, 7, 2| carestia di vettovaglie odio de' popoli discordia de' 113 4, 1, 1| erano state usate, aveva odio non mediocre contro a Lodovico 114 4, 2, 5| temere che acciecati dall'odio non dessino, come in altri 115 4, 3, 3| popolo poteva naturalmente l'odio de' fiorentini, ed era molto 116 4, 3, 3| cupidità accompagnata dall'odio aveva più forza che la considerazione, 117 4, 5, 1| i quali, infiammati da odio incredibile contro al duca 118 4, 6, 2| naturale ambizione e dall'odio che ha contro a questo eccellentissimo 119 4, 6, 2| tutti quegli che hanno seco odio o emulazione. E è cosa notissima 120 4, 6, 2| quale si convertì in sommo odio il desiderio incredibile 121 4, 6, 4| che in coloro i quali, per odio e per varie cagioni, desiderano 122 4, 6, 4| acquisterà Milano, che l'odio inveterato che hanno contro 123 4, 6, 4| superbia de' franzesi, l'odio col quale i prìncipi perseguitano 124 4, 6, 5| contraria, concitata dall'odio e dalla cupidità del dominare, 125 4, 6, 5| perché era smisurato l'odio negli animi di ciascuno 126 4, 7, 4| altra tenendogli fermi l'odio de' fiorentini, e molto 127 4, 8, 1| della sua distruzione, per l'odio e per la speranza del guadagno; 128 4, 9, 2| popolo, al quale era in odio grande il nome suo per molte 129 4, 9, 5| tanta infamia e con tanto odio, eziandio appresso a' franzesi, 130 5, 4, 3| per concitargli maggiore odio in quella città, gli avesse 131 5, 5, 7| Federigo, risoluto per l'odio estremo che e' portava al 132 5, 12, 2| avere a fare alla fine con odio universale, e con maggiore 133 6, 2, 1| restituirlo gli conciterebbe tanto odio del popolo sanese che e' 134 6, 6, 3| somma instanza, avendo in odio tutti i ministri di quel 135 6, 10, 3| dal padre e da lui o per l'odio che ragionevolmente gli 136 7, 1, 2| difficoltà. Perché, o per odio che occultamente avesse 137 7, 3, 1| recuperazione di Bologna odio nuovo contro a Giovanni 138 7, 5, 2| Luciano Grimaldo, o per l'odio comune contro a tutti i 139 7, 5, 2| Genova, o movendosi pure per odio particolare, conciossiaché 140 7, 7, 1| traportato non meno dall'odio che dal sospetto, aveva, 141 7, 8, 3| deposti tutti i segni dell'odio e della memoria delle offese, 142 7, 8, 3| temere che grande fusse l'odio e il desiderio della vendetta, 143 7, 8, 4| solevano avere in sommo odio e orrore il suo nome, non 144 7, 8, 5| medesima cagione, convertita in odio la benivolenza antica de' 145 7, 10, 4| stati, solita a generare odio tra quegli che sono amicissimi. 146 8, 1, 6| le necessità sue, e per l'odio antico fisso contro a' franzesi, 147 8, 1, 6| cose tolte loro. Il quale odio benché si fusse conosciuto 148 8, 3, 2| col re di Francia, o per l'odio o per la disperazione d' 149 8, 3, 2| altri; e Cesare, pieno d'odio smisurato contro al nome 150 8, 4, 6| il re, non tanto mosso da odio quanto dalla speranza d' 151 8, 5, 1| cupidità del rubare parte per l'odio contro a' gentiluomini, 152 8, 5, 1| di Francia, perché, dell'odio suo contro a loro non manco 153 8, 8, 1| ancorché pieni di tanto odio ed esacerbati da tante ingiurie, 154 8, 12, 2| di gloria o per occulto odio contro al re di Francia 155 8, 13, 2| del Pulesine, concitate da odio estremo contro al nome viniziano, 156 8, 14, 2| prudenza, concitati dall'odio e dallo sdegno, erano facili 157 8, 16, 3| cose nuove e concitati dall'odio che quella nazione ha comunemente 158 9, 3, 2| miserie che lo sdegno e l'odio per la memoria della ribellione: 159 9, 3, 4| la vostra malignità, fu l'odio che senza cagione avete 160 9, 5 | V. Cresce sempre più l'odio del pontefice contro il 161 9, 5, 1| anni si fusse convertito in odio potentissimo, o la cupidità 162 9, 7, 1| vanamente si tentava, tanto odio avevano e tanto erano concitati, 163 9, 8, 3| che i viniziani, per l'odio che gli avevano e per il 164 9, 13, 2| o la viltà di Ciamonte l'odio suo contro a Gianiacopo 165 9, 15, 1| maligni pensieri né per odio contro a lui non meritavano 166 9, 16, 2| vincendo la sua natura l'odio incredibile contro a' franzesi. ~ 167 9, 17, 3| danari d'altri, avendo in odio lo stato ecclesiastico, 168 9, 17, 3| ricordandosi essere in sommo odio del popolo il governo suo, 169 9, 17, 4| di cose nuove), avesse in odio il nome e la memoria di 170 9, 18, 1| la paura la pertinacia l'odio e lo sdegno. ~ 171 10, 2, 2| per non incorrere nell'odio del popolo sanese, voleva 172 10, 4, 3| Inclinavanlo alla guerra, oltre all'odio inveterato contro al re 173 10, 4, 3| movevano molto più quel re l'odio naturale de' re e de' popoli 174 10, 5, 2| colpa in lui, come se l'odio e l'offese fussino terminate 175 10, 6, 2| Medici, né meno per saziare l'odio smisurato conceputo contro 176 10, 6, 3| offersono la morte mia; non per odio contro a me, dal quale mai 177 10, 7, 2| apparì manifestamente l'odio e il dispregio comune ma 178 10, 7, 3| per tutto il dispregio e l'odio de' popoli, arebbono avute 179 10, 8, 5| certi quanto fusse grande l'odio del papa contro a loro, 180 10, 8, 6| momento quegli che, o per odio o per ambizione o per desiderio 181 10, 8, 6| conciterebbono contro a sé l'odio d'alcuna delle parti, né 182 10, 8, 6| offeso né avendo causa di odio particolare, non sarebbe 183 10, 8, 6| la vittoria; l'uno per l'odio insaziabile, amendue per 184 10, 11, 4| nondimeno, prevalendo l'odio ardentissimo della plebe 185 10, 13, 5| dalla speranza ma ancora da odio di nazione contro a nazione. 186 10, 13, 7| maggiore crudeltà, oltre all'odio naturale contro al nome 187 10, 14, 1| combattere in lui da una parte l'odio lo sdegno e la pertinacia 188 10, 16, 1| la moltitudine, accesa di odio maraviglioso contro al nome 189 10, 16, 3| seimila, era tanto ardente l'odio della moltitudine contro 190 10, 16, 5| spavento, i popoli pieni di odio per la licenza usata già 191 10, 16, 6| ricettassino. Né dimostrava minore odio contro alla città, sdegnato 192 11, 1, 3| acceso come prima dall'odio contro alla libertà de' 193 11, 2, 2| prometteva molto di loro, l'odio del pontefice non mitigorno, 194 11, 2, 3| pontefice, stimolato dall'odio contro al gonfaloniere, 195 11, 3, 4| tanto moto si facesse per odio solamente del gonfaloniere, 196 11, 4, 3| nome suo sarebbono in sommo odio di tutti per il sospetto 197 11, 5, 1| spagnuoli o a Cesare, non per odio contro a essi ma per suggerire 198 11, 5, 6| forestieri avea convertito l'odio in benivolenza. Le quali 199 11, 7, 3| incostanza di Cesare, l'odio che aveva contro al re e 200 11, 10, 1| Milano, il che Giulio, per l'odio contro a' Colonnesi, aveva 201 11, 12, 3| altro, e molto più per l'odio che per la cupidità della 202 11, 13, 1| per loro; né lo riteneva odio particolare, non essendo 203 11, 14, 2| Ricordassesi da altra parte dell'odio antico de' Fregosi, quante 204 11, 14, 2| il quale oltre all'antico odio ricusava d'avere superiore 205 12, 2, 1| insino non lo faceva, di odio incredibile contro a lui, 206 12, 4, 1| svizzeri che per il troppo odio contro al re di Francia 207 12, 6, 3| quale il re non volle, per l'odio grande che aveva al re cattolico, 208 12, 7, 1| stato, riteneva grandissimo odio. Soli i svizzeri, benché 209 12, 7, 1| benché ritenendo il medesimo odio che per il passato contro 210 12, 12, 4| re di Francia, che per l'odio naturale, e per avere esercitato 211 12, 12, 4| stato facile risuscitare l'odio antico nel petto suo, né 212 12, 15, 4| sono tanto più sazieranno l'odio nostro, tanto maggiore facoltà 213 12, 15, 4| aiuto di Dio che con giusto odio perseguita la superbia de' 214 12, 15, 4| nostre, a saziare il nostro odio col sangue di coloro che 215 12, 19, 1| promesse che la emulazione e l'odio presente contro al re di 216 12, 20, 3| volessino sodisfare all'odio antico che è tra i milanesi 217 12, 20, 4| Il quale, considerando l'odio antico di quella nazione 218 12, 22, 5| cupidità de' danari all'odio naturale contro al nome 219 13, 1, 1| Francesco Maria, ma ancora per l'odio che aveva contro a Lorenzo 220 13, 1, 2| esercito, formidabile per l'odio de' capitani e per la virtù 221 13, 2, 2| alienandosi già, per l'odio antico e per la sua incostanza, 222 13, 7, 1| cardinalato. Però ardendo di odio, e quasi ridotto in disperazione, 223 13, 12, 5| nome della sua casa o per odio, causato per l'esilio, contro 224 13, 13, 1| elettori, e volendo fuggire l'odio e la infamia appresso di 225 13, 14, 1| nondimeno, o stimolato dall'odio conceputo contro a quel 226 13, 16, 3| molto più gli aveva mossi l'odio grande che avevano conceputo 227 14, 1, 1| tra loro di emulazione di odio e di sospetto, a esercitare 228 14, 1, 4| duplicità del pontefice e l'odio che, assunto al pontificato, 229 14, 3, 3| Luigi era convertita in odio non mediocre. Conciossiaché, 230 14, 6, 6| augumentato per questo insulto l'odio, procedeva, con le censure 231 14, 8, 3| l'occasione di saziare l'odio prima conceputo o per mettere 232 14, 11, 1| de' Medici, mosso o dall'odio e inimicizia che aveva col 233 14, 12, 1| pericolo la vita propria, per l'odio che sapeva portargli il 234 14, 12, 3| governo presente, e per l'odio antico co' fiorentini tutti 235 14, 13, 3| grande studio ad accrescere l'odio del popolo, che era grandissimo, 236 14, 13, 3| saziare la crudeltà e l'odio immenso alcuni supplìci 237 14, 13, 3| immoderatamente era augumentato l'odio de' milanesi, tanto lo spavento 238 14, 13, 5| quantità. Ma era maraviglioso l'odio del popolo milanese contro 239 1, 1, 8| acerbità, in parte alcuna, l'odio di quello popolo contro 240 1, 3, 3| cesarei era grandissima, per l'odio che aveva contro a Prospero 241 1, 12, 4| popoli (che per natura per odio per paura si fanno incontro 242 1, 12, 4| di animo, rispose che né odioambizione né alcuna privata 243 1, 14, 2| accendendogli con gli stimoli dell'odio contro a' franzesi, indussono 244 2, 3, 1| sua; e forse ancora per l'odio implacabile portato da lui 245 2, 3, 1| diligenza di levargli l'odio e la paura: se però il fare 246 2, 5, 4| modo che può più in loro l'odio, per la memoria della necessità 247 2, 8, 1| appetito, nato da cupidità e da odio implacabile che e' portava 248 2, 10, 1| di essere in grandissimo odio appresso a tutti i soldati 249 2, 14, 3| quali fussino più cause di odio e di contenzione? Ci è non 250 2, 14, 3| pericolosissima? concitata dall'odio, dalla necessità e dalla 251 2, 14, 3| Francia non sarà mai se non odio e desiderio di opporsi a 252 2, 14, 5| loro non sono procedute da odio o da altra cupidità ma solamente 253 2, 14, 5| dietro al sospetto viene l'odio, dietro all'odio l'offese, 254 2, 14, 5| viene l'odio, dietro all'odio l'offese, con l'offese la 255 2, 14, 5| acceso ne' petti loro l'odio e il timore; né confidando 256 3, 6, 4| stato, non gli fusse o per odio o per timore grata la vittoria 257 3, 7, 2| prevalendo più in, lui l'odio del pontefice e de' fiorentini 258 3, 8, 4| patire dalla avarizia dall'odio dalla crudeltà dalla libidine 259 3, 8, 5| volentieri, o per ambizione o per odio, difficultavano i suoi consigli. 260 3, 8, 6| la benivolenza in sommo odio: corruttela generale della 261 4, 4, 1| più, in questo caso, all'odio antico e nuovo che alla 262 4, 8, 4| fanti tedeschi, che per odio del nome della Chiesa romana 263 4, 10 | popolare in Firenze. Ragioni di odio dei fiorentini contro i 264 4, 10, 4| chi la difende, e grande l'odio contro al nome de' Medici 265 4, 16, 5| re; e inducendolo anche l'odio grande che aveva conceputo 266 4, 17, 4| nome de' franzesi o per l'odio a quello degli spagnuoli, 267 5, 4, 1| ostante la professione dell'odio grande che, per la memoria 268 5, 8, 2| maggiori partiti, o dall'odio antico, negava di ricondursi 269 5, 15, 2| aiuti chiesti, ma per l'odio contro al pontefice e per 270 5, 15, 2| fiorentini, co' quali per l'odio comune contro al papa avevano 271 6, 3, 2| ordinario mal disposto, sì per l'odio naturale contro al nome 272 6, 5, 3| di Inghilterra, pieni di odio e di sdegno contro a Cesare, 273 6, 7, 3| desiderata dal re per l'odio e per lo sdegno contro a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License