Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
armarsi 12
armasse 4
armassino 7
armata 272
armate 42
armatele 1
armati 29
Frequenza    [«  »]
275 pigliare
274 maggiori
273 odio
272 armata
271 facoltà
271 padre
267 dominio
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

armata

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
    Capitolo, Capoverso
1 acc, 64 | questa piazza della quale armata mano cacciasticrudelmente Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 3, 1 | ultimo esterminio della armata viniziana, ed ultimamente 3 4, 13 | di Francia con una grossa armata di mare e con non molte 4 15, 5 | cosa di Italia, e di dargli armata per favorire la venuta sua Memorie di famiglia Capoverso
5 120 | e disegnandosi con una armata e con favore di loro fuorusciti 6 120 | bene valere delle galee ed armata disegnata.~ Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
7 1, 18 | Francia, con una grossa armata venne nel reame, dove aveva 8 2, 6 | amazzarlo, e messono gente armata in Santo Antonio del Vescovo, 9 5, 6 | disegnossi due modi: uno di fare armata per mare e con essa infestare 10 7, 1 | prestezza, disegnorono una armata grossa in Po e due campi 11 7, 4 | potentissimo, con una grossa armata per Po, e sendovi gli aiuti 12 7, 9 | diventavano più deboli, benché l'armata loro avessi nel reame preso 13 11, 4 | fratello con una grossa armata; el quale di poi andato 14 17, 21 | per ogni caso stessi bene armata e proveduta, ed in ultimo 15 21, 6 | Francia, mandò in Calavria una armata grossa con buono esercito, 16 30, 15 | Piero de' Medici venuto armata manu contro alla città nella 17 30, 21 | però, per fare più forte la armata nostra, si mandò una parte 18 30, 21 | sopravenendo poco poi la armata inimica, non ebbe ardire 19 31, 4 | conobbe che el guasto, la armata di mare non bastavano, se 20 31, 4 | scoperse a mano a mano che la armata sola non era atta a tenere Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
21 1, 4, 2| passati i monti, come l'armata marittima sarà congregata 22 1, 5, 1| troverebbono lui proveduto d'armata sufficiente a combattere 23 1, 7, 1| mettere in ordine una potente armata di navi grosse e di galee 24 1, 7, 1| deliberò di tentare con armata potente di rimettergli dentro, 25 1, 7, 3| ricetto e rinfrescamento all'armata regia nel porto di Livorno, 26 1, 7, 4| dilazione, finalmente l'armata, sotto don Federigo ammiraglio 27 1, 8 | VIII. La spedizione dell'armata di Alfonso d'Aragona contro 28 1, 8, 1| alla impresa di Genova, con armata senza dubbio maggiore e 29 1, 8, 1| corso per il mare Tirreno armata alcuna; perché ebbe trentacinque 30 1, 8, 1| quale, ne' medesimi che l'armata aragonese si scoperse nel 31 1, 8, 1| disegnato di presentarsi con l'armata nel porto di Genova, sperando 32 1, 8, 1| Federigo, avuta notizia l'armata franzese, inferiore alla 33 1, 8, 3| solo aveva consentito che l'armata napoletana avesse ricetto 34 1, 8, 3| prometteva di mandare la sua armata con molta gente in Sicilia, 35 1, 9, 2| della difesa: perché e l'armata aragonese, rifuggita vituperosamente, 36 1, 9, 2| difesa da tanti soldati e da armata più potente di quella; e 37 1, 10 | X. L'armata aragonese di nuovo contro 38 1, 10, 1| Livorno ebbe rinfrescata l'armata e soldato nuovi fanti, ritornato 39 1, 10, 1| mille svizzeri in sulla armata di mare nella quale erano 40 1, 10, 1| fianco dall'artiglierie dell'armata franzese, accostatasi al 41 1, 10, 1| balestrieri a cavallo seguitata l'armata, e Fregosino figliuolo del 42 1, 10, 1| nel golfo di Rapalle con l'armata inimica, allargato in alto 43 1, 10, 1| ritirò un'altra volta l'armata nel porto di Livorno: e 44 1, 12, 1| dubitando poi il pontefice che l'armata franzese, la quale era fama 45 1, 14, 4| Nettunno e per il timore dell'armata franzese, si risolvé precipitosamente 46 1, 14, 5| Livorno, si ritirò con l'armata verso il regno di Napoli; 47 1, 14, 5| esercito a Terracina, e l'armata franzese, della quale erano 48 1, 19, 6| delle sue provisioni che l'armata marittima, preparata con 49 2, 3, 3| turbare il reame, vi mandò l'armata, che finalmente era arrivata 50 2, 4, 2| di mandarvi per mare una armata, che vi arrivò dopo la perdita 51 2, 4, 2| medesimo assaltassino con l'armata loro i luoghi marittimi; 52 2, 5, 2| spagnuoli venuti in sull'armata nell'isola di Sicilia; a 53 2, 5, 2| scoperse ne' liti di Puglia l'armata viniziana, della quale era 54 2, 5, 4| cinquanta uomini d'arme, e che l'armata di mare se ne ritornasse 55 2, 7, 2| riviera di ponente, e che l'armata di mare, ridotta a sette 56 2, 8, 2| andrebbe col resto in sull'armata marittima in Francia: e 57 2, 9, 2| avea combattuto parte stata armata in sulla campagna, affaticata 58 2, 9, 7| cose di Genova. Perché l'armata, presa che ebbe, nella prima 59 2, 9, 7| del porto di Genova una armata di otto galee sottili di 60 2, 9, 7| dentro; e accostatasi poi all'armata franzese che s'era ritirata 61 2, 9, 7| e intesa la perdita dell'armata, passorno quasi fuggendo 62 2, 10, 2| Seminara; dove montato in sull'armata si ridusse a Messina, cresciutagli 63 2, 10, 2| suo padre, i legni dell'armata venuta di Spagna, e quanti 64 2, 10, 2| catelano, capitano dell'armata spagnuola, uomo nelle cose 65 2, 10, 2| Mompensieri che, ripiena l'armata franzese, che era nel porto, 66 2, 10, 2| si accostò al lito con l'armata, per porre in terra alla 67 2, 10, 3| E nel tempo medesimo l'armata viniziana accostatasi a 68 2, 10, 4| stare sicura nel porto l'armata loro, che era di cinque 69 2, 10, 4| infestare di luogo eminente l'armata degli inimici, assaltorno 70 2, 10, 4| Villafranca appresso a Nizza, un'armata marittima che portava dumila 71 2, 10, 4| avendo scoperta all'intorno l'armata di Ferdinando che aveva 72 2, 10, 4| Per la ritirata di questa armata, Mompensieri e gli altri, 73 2, 10, 4| in su' legni della sua armata, se ne andò a Salerno: non 74 2, 12, 2| entrandovi ritirassino l'armata loro del regno di Napoli 75 2, 12, 5| mezzo, col soccorso dell'armata partita da Nizza, con le 76 2, 12, 6| ricevuto il soccorso dell'armata mandata da Nizza, e perciò 77 2, 12, 6| svizzeri, e congiugnerle con l'armata ritiratasi a Livorno e con 78 2, 12, 6| porto di Napoli di grossa armata; perché, oltre a' legni 79 3, 1, 1| perché né le provisioni dell'armata né gli aiuti promessi da' 80 3, 5, 2| fanti, e vi mantenessino l'armata di mare la quale allora 81 3, 5, 3| tempo giunse a Gaeta un'armata franzese di quindici legni 82 3, 5, 3| armare a Genova; alla quale armata l'armata di Ferdinando, 83 3, 5, 3| Genova; alla quale armata l'armata di Ferdinando, che era sopra 84 3, 6, 2| per mettere con sì grossa armata nel reame di Napoli soccorso 85 3, 6, 4| presto le seguiterebbe l'armata grossa; e di provedere per 86 3, 7, 7| verso Italia lentamente, e l'armata, che s'aveva a unire a Marsilia, 87 3, 7, 7| Pomiche di Marsilia, un'armata, la quale a spese comuni 88 3, 10, 1| non se gli opponendo l'armata di Cesare perché fu costretta 89 3, 10, 1| separato dal resto dell'armata, fu preso dagl'inimici. 90 3, 10, 2| fatto appressare al porto l'armata sua, perché le navi franzesi, 91 3, 10, 2| gagliardo conquassò in modo l'armata che la nave grimalda genovese, 92 3, 10, 3| Per il naufragio dell'armata ritornò Cesare a Pisa; dove, 93 3, 11, 1| avevano assediata con la loro armata, i quali dopo averla ritenuta 94 3, 12, 2| fanti e messa in ordine un'armata per mare, a spese de' viniziani 95 4, 12, 2| augumento grande che ebbe per l'armata potente tenuta continuamente 96 4, 12, 5| assaltato per mare con potente armata i luoghi che in Grecia tenevano 97 4, 12, 5| capitano generale dell'armata opposta da' viniziani alla 98 4, 12, 5| opposta da' viniziani alla armata del turco, accusato che 99 5, 4, 4| governatore di Genova, l'armata marittima, con tre caracche 100 5, 5, 1| Ferrando, il quale con la armata de' re di Spagna era, sotto 101 5, 13, 2| Spagna in Sicilia un'altra armata, che condusse dugento uomini 102 5, 15, 1| patirebbe fussino molestate dall'armata di Spagna, la quale sotto 103 6, 1, 1| esercito e potentissima armata marittima nel regno di Napoli; 104 6, 1, 1| sul mare Oceano; e con una armata marittima molestare, nel 105 6, 1, 1| soccorrerlo, da Genova, una armata di sei navi grosse e di 106 6, 1, 1| approssimarsi della quale, l'armata spagnuola che era nel porto 107 6, 1, 1| Castelnuovo, la seguitò l'armata franzese: ma avendo la spagnuola, 108 6, 1, 4| pochi poi arrivò una armata di sei caracche grosse genovesi 109 6, 1, 4| per la venuta della quale armata l'armata spagnuola fu costretta 110 6, 1, 4| venuta della quale armata l'armata spagnuola fu costretta a 111 6, 3, 1| tempo medesimo si moveva l'armata per infestare la costa di 112 6, 3, 1| a' quali si era mossa l'armata marittima molto potente, 113 6, 4, 2| eziandio che andasse a Ostia l'armata di mare che era a Gaeta, 114 6, 7, 1| prestamente risoluto; e l'armata di mare, avendo scorso con 115 6, 7, 2| imperocché avevano Gaeta e l'armata di mare alle spalle, Traietto, 116 6, 7, 2| medesimamente accostata l'armata, che non aveva opposizione 117 6, 7, 2| sulle barche levate dalla armata e condotte contro al corso 118 6, 8, 1| non nel tempo medesimo, l'armata sua a congiugnersi con quella 119 7, 2, 1| mare in Spagna, con grande armata. La quale andata per facilitare, 120 7, 2, 1| da grandissima fortuna l'armata sua, dopo lunga resistenza 121 7, 2, 1| appresso a lui insino che l'armata si riducesse insieme e riordinasse; 122 7, 6, 2| inimico. Nel quale tempo l'armata del re di otto galee sottili 123 7, 6, 2| la Spezie, seguitando l'armata genovese di sette galee 124 7, 8, 3| diversamente. Perché, come l'armata aragonese si accostò al 125 8, 2, 1| preparazioni terrestri, l'armata marittima, mandorno tutta 126 8, 5, 1| per terra e, temendo della armata che si diceva prepararsi 127 8, 5, 1| insino in cinquanta galee l'armata loro, della quale era capitano 128 8, 5, 4| sfondò con l'artiglierie l'armata de' viniziani che era nel 129 8, 6, 3| aveva mandato di Spagna una armata piccolissima, dalla quale 130 8, 9, 5| Trivisano, capitano della armata loro, con sedici galee; 131 8, 13, 2| ferrarese, insieme coll'armata, la quale il senato, disprezzato 132 8, 13, 2| Però fu determinato che l'armata loro guidata da Angelo Trevisano, 133 8, 13, 2| verso Ferrara: la quale armata, entrata nel Po per la bocca 134 8, 13, 3| La venuta di questa armata, e la fama d'avere a venire 135 8, 13, 3| maggiore progresso, fermò l'armata in mezzo al fiume del Po 136 8, 13, 3| arrivare del quale, perché l'armata stesse più sicura, cominciò 137 8, 13, 3| il quale si potesse dall'armata soccorrere il bastione che 138 8, 13, 3| bastione, soccorsi dalla armata, usciti fuora a combattere, 139 8, 14 | dal ferrarese. Rotta dell'armata veneziana sul Po. ~ ~ 140 8, 14, 1| Pulesine e per sussidio dell'armata quattrocento cavalli leggieri 141 8, 14, 2| disperazione; perché le genti dell'armata e quelle che l'accompagnavano 142 8, 14, 2| rompere coll'artiglierie l'armata, pure che avessino facoltà 143 8, 14, 2| sulla ripa opposita all'armata; e distesele con silenzio 144 8, 14, 2| temevano. Il capitano dell'armata, montato quasi al principio 145 8, 14, 2| li concedé loro. Rotta l'armata, mandò subito Alfonso trecento 146 8, 14, 2| fanti per rompere l'altra armata che aveva preso Comacchio; 147 8, 14, 2| crede che arebbono rotta l'armata se quella, conosciuto il 148 9, 5, 2| sorta in Sicilia la sua armata, destinata ad assaltare 149 9, 6, 2| sapendo dovere venire l'armata, ed essendosi astutamente, 150 9, 6, 2| e nel tempo medesimo l'armata di mare, che aveva occupato 151 9, 6, 2| dimorarvi più; in modo che e l'armata di mare e il Colonna per 152 9, 6, 2| viniziani. E partendosi dipoi l'armata per ritirarsi a Civitavecchia, 153 9, 6, 2| astennono da investire l'armata di Preianni, alla quale 154 9, 6, 2| quattro navi, seguitando l'armata viniziana; la quale, superiore 155 9, 6, 2| Portoferrato; e dipoi l'armata franzese, costeggiata la 156 9, 9, 1| movimenti, accresciuta l'armata loro che era a Civitavecchia 157 9, 9, 1| soldati e nel porto potente armata, egli sperasse ottenere 158 9, 9, 1| dell'approssimarsi dell'armata degli inimici, nella quale 159 9, 9, 1| galeazza e tre navi biscaine l'armata franzese uscita con ventidue 160 9, 9, 1| alquanto si furono battute, l'armata del pontefice andò a Sestri 161 9, 9, 1| tirando gagliardamente all'armata la torre di Codifà, fu necessitata 162 9, 9, 1| Civitavecchia: onde partita l'armata viniziana, di consentimento 163 9, 10, 3| si ritirorono, perché l'armata viniziana, impedita da principio 164 9, 12, 2| che erano di dal Po, l'armata loro, volendo, per l'asprezza 165 9, 12, 3| Otranto si fusse scoperta l'armata de' turchi, rivocato nel 166 9, 14, 6| medesimo vi si appressasse l'armata de' viniziani di tredici 167 9, 14, 6| artiglierie. Per il che l'armata viniziana, discostatasi 168 9, 15, 2| di guerre, e con la mano armata, si trattasse di fare una 169 9, 15, 2| lui nuovamente in mare una armata molto potente, e con tutto 170 9, 16, 1| Esti; perché avendo con una armata di galee e di brigantini 171 9, 16, 1| appresso a Santo Alberto l'armata de' viniziani, quella, spaventata 172 9, 16, 1| combattevano si scoperse una armata di legni minori che veniva 173 10, 4, 3| autorità avea, oltre alla prima armata passata sotto Pietro Navarra 174 10, 4, 3| mandata di nuovo un'altra armata di Spagna, in sulla quale 175 10, 11, 2| Inghilterra molestasse con l'armata marittima la costa di Normandia 176 11, 1, 4| cominciava a infestare con armata di mare le coste di Normandia 177 11, 4, 5| essere soccorso, perché una armata spedita di Provenza innanzi 178 11, 11, 2| accostò per mare a Genova l'armata del re di Francia, con nove 179 11, 11, 2| governatore Antoniotto Adorno; e l'armata franzese fornì di gente 180 12, 1, 1| mare preparava una potente armata per opporla a quella che 181 12, 5, 2| e strignendo anche con l'armata la terra per mare, vennono 182 12, 8, 1| viniziani ordinavano una armata, della quale avevano fatto 183 12, 8, 3| condotto per il fiume l'armata delle barche, e di quivi 184 12, 8, 3| cavalli leggieri e dalla armata delle barche. Nel quale 185 13, 9, 2| molto minore e con piccola armata mandata nel regno di Napoli, 186 13, 12, 4| uscisse in mare con una armata di venti galee e di altri 187 13, 12, 4| preparava sollecitamente una armata per mandarla alla custodia 188 13, 16, 3| grandezza. Aveva nondimeno l'armata sua acquistato contro a' 189 14, 2, 1| alcuna di queste cose. L'armata andata a Genova, di sette 190 14, 14, 3| Sforza che con la moltitudine armata del popolo venisse senza 191 1, 1, 6| turco facesse partire l'armata di quegli mari e discostasse 192 1, 1, 6| avendo trovato in Sicilia una armata di certe navi che si ordinava ( 193 1, 3, 2| Francia ad assaltare con armata marittima l'isola di Sicilia, 194 1, 3, 3| i genovesi obligati all'armata e all'altre spese necessarie 195 1, 9, 3| Spagna e per servirsi dell'armata che, per comandamento e 196 1, 9, 3| paese. Aggiugnevasi che l'armata di Cesare, una delle principali 197 1, 9, 3| appariva inferiore alla armata del re di Francia; la quale 198 1, 9, 3| ritornando da Napoli con armata marittima in Ispagna, avea 199 1, 9, 4| Marsilia salisse in sull'armata e, o per non prestare l' 200 1, 12, 1| co' fanti destinati per l'armata, la quale ritardata dalle 201 1, 13, 1| mila fanti venuti in sulla armata, alla quale nel passare 202 1, 13, 1| Varagine; e ritornata l'armata nella riviera occidentale 203 1, 13, 2| partito da Genova con l'armata, scese in terra con tremila 204 1, 13, 2| venendovi al soccorso l'armata franzese, della quale era 205 1, 13, 2| il marchese di Saluzzo, l'armata inimica essendo restata 206 2, 2, 3| Francia aveva aspettato l'armata, venuta quella al Porto 207 2, 2, 3| del viceré, benché né all'armata né alle galee non dessino 208 2, 5, 5| di farlo accompagnare con armata di mare e con esercito per 209 2, 7, 3| ritenendosene per timore della armata de' franzesi, andò, di comune 210 2, 11, 3| viniziani in mare con una grossa armata per assaltare o Genova o 211 2, 14, 3| mano Baiona, Nerbona e l'armata. A questo modo caverete 212 3, 3, 3| navi necessarie per detta armata fusse comune; con la quale 213 3, 3, 3| fusse comune; con la quale armata si navigasse contro a Genova; 214 3, 6, 1| furono parole vane, perché l'armata sua non era in ordine, e 215 3, 10, 2| freddamente a preparare l'armata marittima, e, quel che manifestava 216 3, 10, 3| sollecitasse la venuta dell'armata di mare, o per strignere 217 3, 10, 3| continuamente sollecitando. Ed era l'armata del re quattro galeoni e 218 3, 11, 1| mandarlo in Italia con una armata che portasse i fanti tedeschi, 219 3, 11, 1| sollecitando la espedizione dell'armata, la quale non poteva essere 220 3, 11, 5| Genova. Perché essendo l'armata viniziana congiunta con 221 3, 11, 5| Livorno per aspettare l'armata franzese, la quale con sedici 222 3, 11, 5| con le galee franzesi, l'armata la quale si preparava nel 223 3, 13, 1| venisse il viceré con l'armata di Spagna, mandato a Roma 224 3, 13, 2| in Italia, salire in su l'armata e andare personalmente a 225 3, 13, 3| Milano, e rivocare dall'armata Andrea Doria con le sue 226 3, 13, 4| Navarra e dal proveditore dell'armata viniziana, ed essendo nello 227 3, 14, 1| canto le provisioni dell'armata, che si diceva essere di 228 3, 14, 1| Costrinse la venuta di questa armata il pontefice, sospettoso 229 3, 15, 1| pace, e allo andare con l'armata a Nerbona per trattarla 230 3, 15, 3| del porto di Cartagenia l'armata di Spagna, costrinseno il 231 3, 15, 3| pontefice, perché in su l'armata medesima era uno uomo del 232 3, 15, 3| al duca la venuta della armata ma gli portò ancora da Cesare 233 3, 15, 3| approssimarsi i fanti tedeschi e l'armata le cose di Cesare cominciassino 234 3, 16, 2| artiglieria trattata male tutta l'armata; e che per il tempo tristo 235 3, 16, 2| dalla fortuna; sparsa l'armata sua: una parte, dove era 236 3, 16, 2| tedeschi; egli col resto dell'armata arrivò al Porto di Santo 237 3, 16, 2| permesse, si condusse con l'armata a Gaeta. ~ 238 3, 17, 1| o poco poi, era, con l'armata delle vele quadre arrivato 239 3, 17, 2| arrivata de' tedeschi e dell'armata in Italia. Però, partendosi 240 4, 1, 3| passata de' tedeschi e dell'armata fusse succeduto in Italia, 241 4, 2, 1| infuora condotti in su l'armata, la maggiore parte erano 242 4, 5, 1| le cinquecento lancie e l'armata marittima, oltre al non 243 4, 5, 1| grandissimi progressi. L'armata de' grossi navili, certamente 244 4, 5, 2| parti tutte le genti e l'armata del mare, e si restituirono 245 4, 7, 2| quasi tutta la gioventù armata cominciò a correre verso 246 4, 7, 2| la piazza di moltitudine armata, costrinseno il sommo magistrato 247 4, 9, 3| condotte dal viceré in su l'armata, desiderare di sapere che 248 4, 13, 1| diminuirono. Andrea Doria con l'armata sua si era ritirato verso 249 4, 13, 3| Portofino, abbandonando l'armata; il che dette occasione 250 4, 17, 1| altre, per unirsi con l'armata franzese. La quale anche 251 4, 17, 1| galee e otto altre dell'armata del re di Francia, si ritirò 252 4, 17, 2| e affermavano che, con l'armata disegnata per la impresa 253 5, 1, 1| uomini d'autorità. A questa armata, governata per consiglio 254 5, 1, 1| innanzi che si scoprisse l'armata degli inimici. La quale 255 5, 1, 4| Genova non si moveva, dell'armata preparata a Marsilia non 256 5, 1, 7| su le barche: e se bene l'armata [de'] viniziani, acquistato 257 5, 4 | del Doria con Cesare; l'armata del Doria lascia il porto 258 5, 4, 1| di farlo capitano della armata la quale si preparava a 259 5, 4, 2| nel passare innanzi con l'armata, che era di diciannove galee 260 5, 4, 2| Lautrech la venuta della armata franzese: la quale si era 261 5, 4, 3| Filippino con le galee, l'armata viniziana, la quale aveva 262 5, 4, 3| quali si diceva condurre l'armata: la quale, soprastata più 263 5, 4, 3| gentiluomini franzesi smontati dall'armata; e fu preso anche Ciandalé 264 5, 4, 4| Renzo, venuto credo in su l'armata, verso l'Aquila perché conducesse 265 5, 4, 6| galee a Gaeta, in modo che l'armata franzese allentò la guardia, 266 5, 5, 3| speranza di sforzarla. Ma l'armata franzese che era nel porto, 267 5, 5, 3| ogni caso, la ritirata dell'armata a Genova e la vicinità di 268 5, 6, 5| Appiccoronsi poi l'armata franzese e quella di Andrea 269 5, 7, 7| Romano: perché essendo l'armata viniziana, la quale da Cavo 270 5, 12, 3| di Barzalona con grossa armata di navi e di galee (in sulla 271 5, 13, 5| suo, avevano ritirato l'armata loro dalla impresa del castello 272 6, 7, 4| e capitano generale dell'armata di Solimanno, allo acquisto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License