Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
facilmente 406
facinorosa 1
faciono 1
facoltà 271
facondia 1
facultà 74
faentini 1
Frequenza    [«  »]
274 maggiori
273 odio
272 armata
271 facoltà
271 padre
267 dominio
265 potendo
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

facoltà

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
    Capitolo, Capoverso
1 con, 28 | perché se Dio ti conserva le facoltà che hai, sono al grado tuo Memorie di famiglia Capoverso
2 105 | grande, rispetto alle poche facoltà gli avevano a rimanere del Scritti minori Capitolo, Capoverso
3 3, 5 | medesimo si toglie ogni facoltà di poterla mai in tempo 4 3, 6 | tutto che non li mancassi facoltà di potersi fuggire e forse Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
5 1, 2, 2| vergognorono di vendere la facoltà di trafficare col nome della 6 1, 5, 1| Francia, aveva il re maggiore facoltà e verisimilmente maggiore 7 1, 9, 3| riordinare, hanno avuto facoltà altre nazioni straniere 8 1, 12, 2| la fortezza del sito, la facoltà d'assaltargli senza gravissimo 9 1, 15, 1| inclinazione. Ma non avendo facoltà di difendere Pisa e Livorno, 10 1, 15, 3| di ricchezze, non avere facoltà di difendersi dalla potenza 11 1, 16, 5| faceva per privarlo della facoltà di stare a Roma, né i fratelli 12 1, 18, 2| che voleva fusse in sua facoltà l'osservare o no le convenzioni 13 1, 19, 2| Francia uno araldo per avere facoltà di andare sicuro a lui; 14 1, 19, 3| mi dispiace il perdere la facoltà di emendare i falli del 15 2, 2, 4| confonderanno, quando sarà in facoltà della moltitudine, i luoghi 16 2, 3, 1| Ferdinando nelle fortezze facoltà di ritirare spontaneamente 17 2, 4, 2| allora lasciata libera la facoltà di fare il contrario: perché ( 18 2, 5, 5| perché non rimaneva loro facoltà né di difendersi né di fuggirsi, 19 2, 6, 1| per impedire a Carlo la facoltà di ritornarsene in Francia, 20 2, 6, 2| che a Orliens fu tolta la facoltà di passare più innanzi, 21 2, 8, 1| secondo divulgorono) per dare facoltà agli inimici di scendere 22 2, 9, 1| inimici, per non lasciare loro facoltà di volgersi a Parma; della 23 2, 9, 6| non quando era passata la facoltà del rimedio, avevano atteso 24 2, 10, 3| capacità di riceverglifacoltà di nutrirgli. Rinchiusonvisi 25 2, 10, 4| accostarsi a Cappella, né avendo facoltà di soggiornarvi, perché 26 2, 12, 2| tregua per otto ; dando facoltà a lui e al marchese di Saluzzo 27 2, 12, 2| essi arebbono per opera sua facoltà d'uscirsene; e dal marisciallo 28 2, 12, 2| genti: avessino i viniziani facoltà d'entrare fra due mesi in 29 2, 12, 3| ricchezze di tutta Italia, la facoltà di vendicarci di tante ingiurie. 30 3, 2, 1| ponte, che gli privava della facoltà di molestare Montepulciano, 31 3, 2, 2| allargandosi gli dessino facoltà di adoperarsi; la quale 32 3, 3, 1| mandati di Francia, né avendo facoltà di cavarne del regno, e 33 3, 4, 1| per persona confidente la facoltà che aveva di cancellare 34 3, 4, 6| favore regio, toltagli la facoltà di dormire, secondo che 35 3, 6, 2| mentre gli era offerta la facoltà, non ritornasse a quella 36 3, 7, 2| né del reame aveano avuto facoltà di cavare se non pochi danari, 37 3, 7, 2| perciò speravano d'avere facoltà di combattere, come sopratutto 38 3, 7, 2| onde crescendo a lui la facoltà di infestare più gli inimici 39 3, 7, 4| avevano più quegli di dentro facoltà di andare al saccomanno 40 3, 7, 4| stato molto amato, ebbe facoltà di fuggirsi. ~ 41 3, 7, 5| cavalli, non avendo più facoltà di difendersi, si ridusse 42 3, 9, 2| Cesare o al duca di Milano facoltà di occupare Pisa, vi mandorono 43 3, 11, 1| terra e la fortezza, avendo facoltà di andarne salvi per mare 44 3, 11, 3| sapeva gli Orsini non avere facoltà di provedere a' danari, 45 3, 12, 2| quegli del duca di Milano la facoltà di condursi da Alessandria 46 3, 12, 5| restata libera in Italia la facoltà dell'offendersi insino al 47 3, 13, 1| stato loro, gli restasse facoltà maggiore di contradire; 48 3, 14, 1| abbandonato da tutti, ebbe facoltà di partirsi salvo con le 49 3, 15, 2| fussino stati privati della facoltà di ricorrere al giudicio 50 4, 1, 1| modo che, mancandogli la facoltà e, poi che per grazia regia 51 4, 3, 1| il quale si arrendé con facoltà di ridurre l'artiglierie 52 4, 3, 4| ottenendola rimaneva libera la facoltà di passare nel Mugello, 53 4, 4, 5| nuove forzeavessino facoltà di aiutare da un luogo quegli 54 4, 5, 1| sacerdotale, gli concedessino facoltà di lasciare la degnità e 55 4, 5, 1| pontefice promesso al re la facoltà di fare con l'autorità apostolica 56 4, 6, 6| disegni assai maggiori che la facoltà o la prudenza del colorirgli; 57 4, 7, 1| la via del soccorso e la facoltà, quando pure fussino necessitati, 58 4, 7, 2| compromettendosi in lui, era in sua facoltà partirsi da quello che prima 59 4, 7, 2| di tutti i delitti fatti, facoltà di esercitare per mare e 60 4, 7, 3| concedeva a' fiorentini facoltà di distruggergli per via 61 4, 10, 3| acquistare Pisa, avendo avuto facoltà di pigliarla il che fu 62 4, 12, 2| nella nazione germanica la facoltà di eleggere gli imperadori 63 4, 12, 3| religione, e aiutata molto dalla facoltà che hanno di gratificare 64 4, 14, 1| al duca e agli altri la facoltà di fuggirsi verso Milano. 65 5, 2, 3| nazioni oltramontane; dando facoltà di conseguirlo a ciascuno 66 5, 5, 3| certissimo che e' non aveva facoltà alcuna di resistere a due 67 5, 5, 8| giuramento, non gli dette facoltà di partirsi, ma come prima 68 5, 6, 2| Milano, ma eziandio per avere facoltà di offendere i viniziani; 69 5, 8, 1| a Montevarchi, lasciata facoltà agli inimici di pigliare 70 5, 8, 1| propria e a tôrre a lui la facoltà di vendicarsi di tanta ingiuria. ~ 71 5, 11, 7| che fu poi cardinale, con facoltà di concedere loro venia, 72 5, 12, 3| pontefice e al Valentino la facoltà di distendersi più in Toscana. 73 5, 15, 1| da' quali ottenne ampia facoltà e libero mandato di fare 74 5, 15, 4| Melfi offerse al principe la facoltà di ritenersi il suo stato 75 6, 1, 1| usareampia e sì libera facoltà se non con partecipazione 76 6, 4, 1| spogliare delle proprie facoltà le persone ricche, in cardinali 77 6, 5, 5| dimandare. Ed ebbe oltre a ciò facoltà di distribuire danari e 78 6, 7, 4| fortezza a Consalvo, avendo facoltà d'uscire con le robe loro 79 6, 10, 3| senza saputa del pontefice facoltà di partirsi. Il quale, non 80 6, 10, 3| per portarlo, e dandogli facoltà di soldare nel reame i fanti 81 6, 11, 2| Livorno: onde si toglieva la facoltà di condurre cosa alcuna 82 6, 15, 1| persone che non arebbono facoltà d'eseguire quello che promettessino. 83 7, 1, 2| guerra fusse aggiunto la facoltà e il nervo di sostenerla: 84 7, 3, 2| cardinalato d'Aus e di Baiosa, e facoltà di disporre de' benefici 85 7, 3, 6| ducato di Milano; avessino facoltà di vendere o di cavare di 86 7, 5, 1| finalmente, non solo nelle facoltà ma nelle persone proprie, 87 7, 5, 3| fusse stata concessa loro la facoltà di abitarvi; né aveva voluto 88 7, 8, 2| essendo impotentissime le sue facoltà, era costretto non solo 89 7, 8, 4| reami di Spagna, né ebbe più facoltà di esercitare la sua virtù 90 7, 10, 1| contrario dimostrando essere in facoltà sua di concordarsi col re 91 7, 12, 3| tedeschi arebbano avuto facoltà di ritirarsi. I quali, vedendosi 92 7, 12, 3| facilmente impedire loro la facoltà del ritirarsi. Presa Gorizia, 93 7, 12, 5| possedeva di presente, con facoltà di edificare e fortificare 94 8, 1, 2| indegnazione, o almeno gli dettono facoltà di aprire sotto apparente 95 8, 1, 4| della confederazione, avendo facoltà di ricuperarsi da se stessi 96 8, 2, 1| avendo per la povertà loro facoltà di condurre o legni o soldati 97 8, 2, 1| nominatamente i lucchesi dalla facoltà di aiutare in qualunque 98 8, 2, 2| fiorentini a comperare da lui la facoltà di ricuperare giustamente 99 8, 3, 2| mancasse la volontà mancava la facoltà di rimuovere gli altri; 100 8, 4, 2| cristiani: a' quali concedeva facoltà di occupare per tutto le 101 8, 6, 3| altri prigioni, avessino facoltà di trarne l'artiglierie, 102 8, 9, 5| continuamente in preda le facoltà e la vita delle persone, 103 8, 10, 2| di saccheggiare le nostre facoltà, di bere con somma crudeltà 104 8, 10, 2| letterati in ogni scienza e facoltà, la qualità degli ingegni 105 8, 10, 2| che tollereranno le sue facoltà, vadia a Padova, per stare 106 8, 10, 2| ciascuno di voi che ha facoltà sufficienti, di fare descrivere 107 8, 11, 4| armate di mare aveva poi data facoltà a' viniziani, liberati d' 108 8, 14, 2| armata, pure che avessino facoltà di poterle sicuramente distendere 109 8, 15, 3| regno di Castiglia, e avuta facoltà di acquistare fede appresso 110 8, 16, 2| la terra di Valeggio, con facoltà di fortificare quella e 111 8, 16, 4| navigazione del golfo, e con facoltàampia che eziandio le 112 9, 3, 2| miserabilmente spogliati di tutte le facoltà; e chi non sa quel che, 113 9, 3, 4| che a discrezione delle facoltà, della vita e dell'onore. 114 9, 3, 4| questo si faccia per avere facoltà di dimostrare più la sua 115 9, 8, 2| rifiutata da coloro che avevano facoltà di servirsi di fanti forestieri, 116 9, 9, 2| l'animo; avendo massime facoltà di ottenere la pace dal 117 9, 10, 4| Concesseno ancora al re facoltà di fare grande imposizione 118 9, 11, 3| Ciamonte che concedesse facoltà di andare a lui sicuramente, 119 9, 11, 4| giudicio; e che avessino facoltà d'abitare in qualunque luogo 120 9, 12, 3| confederazione; riserbata facoltà al pontefice di entrarvi 121 9, 13, 2| Arrendessi insieme la rocca, data facoltà alla contessa di partirsene 122 9, 15, 1| questo rimanere privato della facoltà di muovere, al tempo determinato 123 9, 16, 1| consentimento del concistorio, facoltà di nominarne un altro riservato 124 9, 17, 2| prima avevano la vita e le facoltà sottoposte allo arbitrio 125 9, 17, 2| prima consumare tutte le facoltà, prima mettere in pericolo 126 10, 4, 3| gravissima era indebolita la facoltà dello spendere, e che il 127 10, 5, 5| viniziani. A Cesare fu riservata facoltà di entrare nella confederazione, 128 10, 6, 1| rimedi non mancherebbe mai la facoltà di riunirsi co' vinti a 129 10, 8, 6| spesso, la stracchezza loro, facoltà di accrescere il tuo stato. 130 10, 9, 3| Bologna, e così privarsi della facoltà di soccorrere, se fusse 131 10, 10, 1| mandato a dimandare la facoltà del passare al marchese 132 10, 13, 7| concedutagli la medesima facoltà, consentì di darla. Seguitorno 133 10, 15, 2| insino di novembre, dava facoltà al cardinale eboracense 134 10, 15, 2| il pontefice mandatogli facoltà di assolvere dalle censure 135 11, 2, 4| quale luogo mancandogli la facoltà di pagare i danari promessi 136 11, 3, 4| spogliati di riputazione e di facoltà, quando volessino eccedere 137 11, 3, 5| cittadini, ricchissimi di facoltà secondo il grado tenevano, 138 11, 3, 5| usate loro, poverissimi di facoltà e offesi da tante famiglie, 139 11, 3, 6| questa sentenza, che con le facoltà e con la vita si attendesse 140 11, 4, 2| come privati cittadini, con facoltà di ricomperare infra certo 141 11, 5, 5| gli era stata riserbata la facoltà; prometteva aderire al concilio 142 11, 6, 1| scismatici, concedendo a ciascuno facoltà di occupare lecitamente 143 11, 7, 2| confederazione, e avere facoltà di soldare per la difesa 144 11, 7, 3| che essendogli venuta la facoltà di vendicarle tutte non 145 11, 8, 3| di maniera che non aveano facoltà di partirsi: così desiderando 146 11, 13, 1| Chiesa privasse lui della facoltà di dimostrargli quanto naturalmente 147 11, 13, 1| concilio, restituire la facoltà di purgare la contumacia, 148 11, 14, 5| viceré che non aveva altra facoltà di nutrire l'esercito che 149 12, 5, 3| le armi, riservandosi la facoltà di dichiarare infra uno 150 12, 5, 3| parti. E perché non vi era facoltà di chi ratificasse in nome 151 12, 5, 3| ciascuno che potesse venire la facoltà: ma essendo risoluti a non 152 12, 10, 2| confederazione perpetua, riservando facoltà a Cesare e al re cattolico, 153 12, 14, 4| spagnuolo che non arebbe facoltà di nuocergli, subito che 154 12, 15, 2| franzese e a loro si darebbe facoltà di unirsi con i svizzeri, 155 12, 15, 4| odio nostro, tanto maggiore facoltà ci daranno di spegnere in 156 12, 18, 1| il pontefice al re dargli facoltà di riscuotere per uno anno 157 12, 18, 1| proposito di quegli re, avendo facoltà di distribuire ad arbitrio 158 12, 22, 3| sue ragioni: avesse Cesare facoltà di entrare in termine di 159 12, 22, 3| mano del re cattolico, con facoltà di darla infra sei settimane 160 13, 2, 2| aveano, stando quivi, minore facoltà di nuocergli. Né si alleggierirono 161 13, 4, 3| muraglia, fu lasciata la facoltà di assaltarlo a' guasconi 162 13, 6, 1| venuti nuovamente niuna facoltà avea di darne; ed essendo 163 13, 6, 1| non vi avevano i soldati facoltà di predare ma con difficoltà 164 13, 6, 2| quali operazioni non avendo facoltà di rendere loro grazie se 165 13, 6, 4| Perugia più , non avevano facoltà di sforzarli. E nondimeno 166 13, 7, 1| donde privato eziandio delle facoltà paterne non poteva sostenere 167 13, 7, 4| abbondanza del quale numero ebbe facoltà di sodisfare a molti fini 168 13, 8, 1| inimici non aveva avuto facoltà di combattere, avendo l' 169 13, 10, 2| a Cesare non fusse data facoltà di fare co' danari che avesse 170 13, 11, 1| acquistati da lui proprio era in facoltà sua di disporre, anzi avere 171 13, 13, 1| nazione tedesco, appartiene la facoltà di eleggere lo imperadore 172 13, 14, 4| non gli era interrotto la facoltà di passare Po, arebbe ottenuta, 173 13, 15, 1| nella vita presente ma con facoltà di potere oltre a questo 174 13, 15, 1| comperava dalla corte la facoltà di esercitarle, avevano 175 13, 15, 1| giuocarsi in su le taverne, la facoltà del liberare le anime de' 176 14, 3, 2| ove abitava che avessino facoltà di entrare nella terra, 177 14, 5, 2| acciò che anche egli avesse facoltà di uscire a unirsi con loro: 178 14, 6, 1| terra e la fortezza con facoltà di uscirsene. Distese poi 179 14, 7, 4| propinquità sua, non rimaneva facoltà di partirsi sicuramente, 180 14, 8, 2| di Milano, era mancata la facoltà di pagargli. Nel qual luogo 181 14, 9, 2| di alloggiamento, e così facoltà di potere attendere oziosamente 182 14, 10, 5| Parma moglie figliuoli o facoltà alcuna, che avesse a dubitare 183 14, 13, 3| era stato conceduto loro facoltà di liberarsene. Allegava 184 14, 13, 3| empiere l'avarizia tutte le facoltà di quella città, non avere 185 14, 13, 4| un fatto medesimo della facoltà di mettere nel castello 186 14, 14, 1| diminuendo ogni più la facoltà del fare danari per sostentare 187 14, 14, 4| soldati, di Cremona, avendo facoltà di uscirne con le bandiere 188 14, 15, 2| che, avendo per questo la facoltà di entrare per quella via 189 1, 1, 6| potessino uscirne salvi con facoltà di portare seco quanta più 190 1, 2, 2| amici e sgravandolo avere facoltà di trarne danari, di nutrire 191 1, 2, 2| imprese d'Italia, a lui facoltà di occupare ad arbitrio 192 1, 3, 2| al cardinale de' Medici facoltà di acquistare maggiore grazia 193 1, 3, 2| gli esamini gli fusse data facoltà di difendersi per avvocati 194 1, 3, 3| d'Inghilterra: fusse in facoltà del pontefice e di Cesare 195 1, 4, 2| lettere ricevute, non vi era facoltà di potere co' danari publici 196 1, 5, 5| perveniva più copiosamente la facoltà del cibarsi. Erano in questo 197 1, 5, 5| non gli fusse impedita la facoltà del ritornarsi a Genova; 198 1, 5, 6| Galeazzo Visconte dimandasse facoltà di andare a vedere madonna 199 1, 8, 2| in Vercelli, per torre la facoltà a' svizzeri di entrarvi, 200 1, 8, 3| lasciare Lodi; riservatasi facoltà, come eziandio era stato 201 1, 10, 2| penuria di danari, non avendo facoltà di trarne del ducato di 202 1, 11, 1| grandezza dell'esercito e per la facoltà non solamente di sostentarlo 203 1, 14, 1| non aveano né danarifacoltà alcuna di provederne, degli 204 1, 14, 3| inimici, i quali, non avendo facoltà di comperare le vettovaglie 205 2, 1, 4| più, non avendo i capitani facoltà di pagarlo: in modo che, 206 2, 1, 4| lunghezza dare a' cesarei facoltà di riordinarsi; e tanto 207 2, 5, 1| infedeli; e perché arebbe facoltà maggiore di fare beneficio 208 2, 5, 2| rimediare come prima ne arà la facoltà. Debbe adunque essere il 209 2, 5, 2| forze e con l'imperio. Arà facoltà, aiutato e seguitato da 210 2, 5, 2| pregare Dio che vi dia mente e facoltà di fare quella deliberazione 211 2, 7, 1| duca di Ferrara non aveva facoltà di pregiudicare alle ragioni 212 2, 7, 2| in sé, più che poteva, la facoltà di pigliare quelle deliberazioni 213 2, 7, 3| stretta guardia, avendo facoltà di uscire qualche volta 214 2, 8, 1| aveva dato agli inimici facoltà di condurlo in sicura prigione, 215 2, 8, 2| fraudolente e, quando hanno facoltà di scoprire gli ingegni 216 2, 8, 3| ciascuno e a tutti levare la facoltà di potere mai negare di 217 2, 8, 5| potenti, restava privato della facoltà di dissolvergli di offendergli; 218 2, 8, 5| come prima ne ritornasse la facoltà. La quale mentre che si 219 2, 9, 2| avere riportato altro che facoltà di vedere il fratello. Il 220 2, 9, 3| fare guerra seco, dargli facoltà di accumulare tanti danari 221 2, 11, 3| preda; e presupposto che in facoltà sua fusse di opprimerlo, 222 2, 14, 1| per lasciarsi libera la facoltà di fare l'accordo col re 223 2, 14, 3| Parigi? e, che avendo voi facoltà di travagliare la Francia 224 2, 14, 5| ritenga; e cresciuta la facoltà dello offendervi, sarà libera 225 2, 15, 2| Francia, lasciandogli la facoltà di potere procedere per 226 3, 2, 1| terrestri e marittime e la facoltà di continuare nelle spese, 227 3, 3, 3| la lega fatta, e fusse in facoltà sua di entrarvi in termine 228 3, 3, 3| ma non accettando questa facoltà, avesse il re di Francia 229 3, 3, 3| protettore e conservatore, con facoltà di entrarvi; ed entrandovi 230 3, 4, 1| divulgò poi la fama, che le facoltà date da Cesare a don Ugo 231 3, 5, 2| degli eserciti; tolta la facoltà di soccorrere, quando fusse 232 3, 5, 3| inimici e si darebbe loro facoltà di fare più potente resistenza, 233 3, 6, 2| esercito, essendo massime in facoltà sua ritirarsi sempre nella 234 3, 9, 1| pericolo e privato della facoltà di voltarsi dove gli paresse, 235 3, 9, 3| in nome di Cesare, avuta facoltà da loro di uscirne salvo 236 3, 12, 1| nondimeno, se gli concedeva facoltà di riscuotere una decima 237 3, 13, 2| perdere la speranza e la facoltà di potere porgere la mano 238 3, 13, 3| di due altri mesi, e con facoltà a' confederati di entrarvi 239 3, 14, 1| Cesare la lega fatta, e la facoltà che gli era data di entrarvi 240 3, 14, 3| franzesi, deliberato con le facoltà private sostenere quello 241 3, 15, 1| acciò che a sé restasse facoltà libera di maritare la figliuola 242 3, 15, 3| nelle condizioni come nella facoltà del conchiudere, perché 243 4, 2, 1| posta in su uno monte, facoltà a chi è dentro di potere 244 4, 2, 2| Barzalona, gli darebbe libera facoltà di pronunziarla ad arbitrio 245 4, 4, 1| volessino combattere sarebbe in facoltà loro lasciare indietro l' 246 4, 5, 1| difficoltà): e avessino facoltà il re di Francia e i viniziani 247 4, 7, 1| per tôrre a Borbone la facoltà di accostarsi a quella città, 248 4, 7, 4| che comportassino le loro facoltà; allegando la stracchezza 249 4, 10, 1| cardinale de' Ridolfi: avessino facoltà di partirsi sicuramente 250 4, 10, 3| privilegi ed esenzioni, e facoltà a' nipoti del pontefice 251 4, 10, 3| giustizia per uno anno, e con facoltà di essere confermato insino 252 4, 12, 5| disegnato, per privargli della facoltà del fuggire, di tagliare 253 4, 13, 6| acciò che, restando a lui facoltà di offerire di lasciarlo 254 4, 14, 3| reame di Napoli decime e facoltà di alienare de' beni ecclesiastici: 255 4, 15, 4| Cesare; e che, essendo le facoltà loro terminate e con tempo 256 4, 15, 4| proibito ogni commercio e la facoltà dello scrivere; a quello 257 4, 16, 5| di non ottenere da lui la facoltà di fare giuridicamente il 258 4, 16, 5| a congetturarsi non ebbe facoltà Eboracense di dissuadergli 259 4, 16, 5| principalmente per ottenere la facoltà di fare il divorzio: che 260 4, 18, 5| tutti quegli che avevano o facoltà o qualità si erano ritirati 261 5, 1, 2| agli inimici augumentava la facoltà di fare gli effetti sopradetti. 262 5, 3, 3| volendo privargli della facoltà di ritirarsi in Gaeta, ordinò 263 5, 3, 3| per tôrre anche loro la facoltà di ritirarsi in Calavria, 264 5, 4, 7| Poggioreale per tôrre a Napoli la facoltà del macinare, perché l'acqua 265 5, 5, 4| ogni loro arnese, avessino facoltà, insieme co' tedeschi che 266 5, 7, 2| venuti a Genova, arebbeno facoltà di passare a Milano (donde 267 5, 11, 1| quello che sarà allora in sua facoltà, e converranno insieme delle 268 5, 14, 1| partirsi di Perugia, datagli facoltà che e' godesse i suoi beni, 269 5, 16, 5| sua in avergli conceduto facoltà di venire a lui, gli espose 270 6, 3, 1| si diminuisse troppo la facoltà pontificale; o per ricordarsi 271 6, 4, 3| papa forse più che alla facoltà concessagli nel compromesso,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License