grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 4| conservazione ed augumento del dominio. Ebbono e' lacedemòni gli
2 1, 12, 1| che abbia potuto stabilire dominio temporale, altro che quello
3 1, 12, 2| calamità che forse in uno dominio solo non [ar]ebbe patito,
4 1, 23, 1| pruova di chi ha a essere el dominio. E se bene pare troppo resoluto
5 2, 19, 1| imperadori, se fussi sanza dominio in terra ed in mare, fussi
6 2, 19, 1| acquisti e dell'ampliazione del dominio debolezza e non potenzia,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 7 con, 11 | e' danni fatti nel nostro dominio, ne' quali non hai colpa
8 acc, 23 | come sono quelle del vostro dominio; non crediate che chi le
9 acc, 24 | la autorità smisurata, el dominio e governo grandissimo, la
10 acc, 46 | grande né ricuperare el dominio che aveva la Chiesa, che
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 11 3 | grande a essere sotto el dominio de' lucchesi, perché oltre
12 6 | come parte di quello è in dominio del re di Francia, el quale
13 14 | fatto della persona. El dominio suo di paese è grande, che
14 32 | Perpignano ed a entrare in sul dominio del re Catolico; ma non
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 15 1, 3 | gli altri, di accrescere dominio; né ci è mezzo a assicurarlo
16 1, 4 | speranza di acquistare el dominio è aggiunto qualche colore
17 2, 5 | troppo pericolose al nostro dominio. Massime che quello che
18 3, 1 | sia di tanta potenzia di dominio e di arme, di tanta ricchezza
19 3, 13 | quadrando tanto bene al loro dominio, perché con queste terre
20 7, 8 | sua avendo congiunto al dominio antiquo della Chiesa lo
21 7, 8 | manomettere el papa nel dominio ecclesiastico, parrebbe
22 8, 5 | troppo pericolosa al nostro dominio, perché oltre alli altri
23 11, 9 | cercherà di guadagnare el dominio di Italia, che volere col
24 12, 3 | tanta occasione aspiri al dominio di Italia, a che ha la via
25 13, 26 | né la Chiesa pretende al dominio di Francia o di Italia,
26 14, 4 | io veggo che pretende al dominio di Italia, anzi forse alla
27 14, 27 | monarchia, non pigli el dominio di Italia, che sarebbe instrumento
28 14, 35 | pontificato e non gli occupare el dominio temporale, può risolversi
29 15, 7 | tanto per appropriarsi el dominio che loro tengono, quanto
30 15, 7 | ostacoli a conseguire el dominio d'Italia, ed a ampliare
31 15, 8 | Cesare non aspirassi al dominio d'Italia.~
32 15, 9 | caminassi scopertamente al dominio d'Italìa, e che gli altri
33 16, 4 | importanti luoghi di questo dominio.~
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 34 1, 3 | di grande importanzia al dominio fiorentino; acquistossi
Ricordi
Capitolo, Capoverso 35 se1, 55 | credere che la fortuna, sotto dominio di chi sono queste cose,
36 se1, 131 | abbino acquistato quello poco dominio che hanno, che e' Viniziani
37 se1, 131 | impedito assai el corso del dominio nostro.~ ~132.
38 se2, 3 | di cose che sono nel suo dominio sono necessitati avergli
39 se2, 29 | fiorentini a fare quello poco dominio che hanno, che a' viniziani
40 se2, 172 | distribuissi a conservazione del dominio e de' sudditi; e però in
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 41 1, 12 | cacciorono di tutto el loro dominio e' mercatanti fiorentini,
42 1, 12 | voluntà di potere usare el dominio loro conscendessi a ogni
43 2, 7 | e così per tutto el loro dominio, ritrassono parole ottime
44 3, 7 | nacque nova alterazione nel dominio nostro. E questo è che sendo
45 3, 13 | amministrazione di tutto quello dominio. Fecesi alcuno appuntamento
46 3, 14 | conservazione di quello dominio ne' figliuoli del duca Galeazzo
47 11, 16 | la più parte del nostro dominio, donde si vedeva la città
48 12, 3 | dello accordo, dimandava el dominio della città, dicendo fra
49 12, 6 | lasciando nondimeno el dominio ed el governo de' corpi
50 13, 10 | e si insignorissino del dominio nostro, non però colle forze
51 13, 12 | bene si perdessi tutto el dominio nostro, sempre la città
52 14, 4 | a essere restituiti nel dominio nostro, sempre dinegò volere
53 17, 3 | e' viniziani entrare nel dominio di Pisa, e che quella città
54 17, 4 | viniziani ambiziosi e cupidi del dominio di Italia, faccendo a questo
55 18, 3 | loro non riacquistavano el dominio della città, in modo che
56 18, 17 | fare stato e signoria nel dominio nostro.~
57 18, 18 | cosa alcuna, eccetto el dominio di Pisa, el quale gli sarebbe
58 19, 5 | pisani aveano offerto el dominio di Pisa, e lui ne ricercava
59 22, 13 | perdessino tutto el resto del dominio, lui lo renderebbe loro.~
60 22, 16 | ribellarsi ed alienarsi dal dominio fiorentino, ma di darsi
61 22, 17 | Valdichiana, ma di tutto el dominio nostro a loro modo. Ma quello
62 22, 19 | e diminuzione di quello dominio ci era restato; qui, perduto
63 28, 1 | re di Francia, sotto el dominio di chi era nello acquisto
64 30, 1 | conquassata e smembrata del dominio di Pisa e delle altre terre,
65 30, 23 | era a governo di quello dominio, stimolato da' popoli che
66 31, 13 | ristrettisi insieme presono el dominio e la sustanzialità di ogni
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 67 1, 1, 3| danari, che per grandezza di dominio. E avendosi egli nuovamente
68 1, 3, 1| per lunghissimo spazio col dominio ecclesiastico, e ricordandosi
69 1, 3, 1| armi ora con insidie, il dominio di Toscana. ~
70 1, 3, 2| molto potente in tutto il dominio ecclesiastico, ma ancora
71 1, 4, 4| instantemente da' genovesi al dominio della loro patria stata
72 1, 5, 1| licenziate dal papa, del dominio ecclesiastico le genti d'
73 1, 6, 4| passo e vettovaglia per il dominio loro, a spese dell'esercito
74 1, 6, 4| regno di Napoli essere di dominio diretto della sedia apostolica,
75 1, 6, 5| riputavano il tirare nel dominio fiorentino, per le differenze
76 1, 8, 3| soldare fanti per tutto il dominio fiorentino, ma non potendo
77 1, 12, 2| luogo d'Ercole da Esti, del dominio del quale aveva le vettovaglie;
78 1, 14, 3| entrasse in altra parte del dominio fiorentino, nondimeno malvolentieri
79 1, 14, 4| così tutto il resto del dominio fiorentino mal preparato
80 1, 14, 4| parte erano come chiave del dominio fiorentino, e le fortezze
81 1, 15, 1| con tanta diminuzione del dominio loro e con sì grave e ignominiosa
82 1, 15, 1| parte tanto notabile del dominio fiorentino: perciò e le
83 1, 15, 3| Lodovico si persuadeva il dominio di Pisa avergli presto a
84 1, 16, 1| delle armi a cedergli il dominio assoluto della città; né
85 1, 16, 2| occultamente d'uomini del dominio fiorentino, e che i condottieri
86 1, 16, 2| Carlo scopertamente il dominio di Firenze dimandava, allegando
87 1, 16, 5| sopradetti, e in questo mezzo il dominio, la giurisdizione, il governo,
88 1, 16, 5| cento miglia a i confini del dominio fiorentino, il che si faceva
89 1, 17, 2| nello stato teneva nel dominio della Chiesa, ricetto passo
90 2, 1 | I. I pisani avversi al dominio de' fiorentini chiedono
91 2, 1 | Aspirazione di questo al dominio di Pisa. Burgundio Lolo,
92 2, 1, 1| non ritornare più sotto il dominio fiorentino, avevano cacciati
93 2, 1, 1| facilmente a ridurla sotto il suo dominio, il che per la qualità della
94 2, 1, 2| o d'amministrazioni nel dominio fiorentino, eziandio di
95 2, 1, 2| sì iniquo, sotto sì empio dominio. Pregare il re con le lacrime,
96 2, 1, 2| figliuoli. Né importare il dominio di Pisa a'fiorentini se
97 2, 2, 2| per la città come per il dominio, siano distribuiti, tempo
98 2, 2, 2| amministrazione d'una città e dominio tale, si trattino da' magistrati
99 2, 2, 5| magistrati per la città e per il dominio, e confermare i provedimenti
100 2, 3, 1| ma recusando di stare in dominio d'altri che del re, il quale
101 2, 4, 1| desiderato che Carlo trovasse nel dominio de' fiorentini maggiore
102 2, 4, 4| quasi tutte le terre di dominio (così chiamano quelle che
103 2, 5, 7| ch'il re gli concedesse il dominio di Pisa e di Livorno. ~
104 2, 7, 1| genti, passò a Pisa per il dominio fiorentino, lasciata la
105 2, 9, 3| se ne fece per tutto il dominio loro, e in Vinegia principalmente,
106 3, 1 | veneziani e dello Sforza al dominio di Pisa. Restituzione della
107 3, 1, 2| gente franzese, ora che il dominio che aveva di Genova non
108 3, 2, 1| famiglia sua avea in tutto il dominio fiorentino. Credettesi che
109 3, 2, 1| della Chiana appartengono al dominio loro, mandatovi potente
110 3, 4, 2| trasferire liberamente il dominio di quella città, parendo
111 3, 4, 2| e' ritornassino sotto il dominio fiorentino; e giovava loro
112 3, 4, 2| potesse pervenire in lui il dominio di Pisa, cominciando a somministrare
113 3, 4, 3| cupidità sola di acquistare il dominio di Pisa, fu cagione che
114 3, 4, 3| opportunità sì grande del dominio di Pisa; i quali se bene
115 3, 4, 4| famiglia Lusignana, aggiunta al dominio viniziano, era molto inclinato
116 3, 8, 3| Pisa ritornasse sotto il dominio loro; ma essendo sospetta
117 3, 10, 1| che ne era per tutto il dominio fiorentino. La quale deliberazione,
118 3, 12, 4| guerra si rimovesse del suo dominio. ~
119 4, 6, 2| la riputazione del nostro dominio, grande la fama delle nostre
120 4, 7, 2| dottori di legge che del dominio suo gli fussino proposti
121 4, 7, 3| pigliassino con qualche fraude il dominio assoluto? il che potrebbono
122 4, 7, 4| altro che il nome nudo del dominio, poiché le fortezze avevano
123 4, 7, 4| estrema che tornare sotto il dominio de' fiorentini: e a questo
124 4, 10, 2| di non ritornare sotto il dominio de' fiorentini che arebbono
125 4, 10, 3| qualche altra parte del dominio fiorentino, nel quale nutriva
126 4, 11, 2| Triulzio il quale, aspirando al dominio di Pisa, favoriva la causa
127 4, 12, 2| Costantinopoli, donò a' pontefici il dominio di Roma e di molte altre
128 4, 12, 3| benché ritenendo in nome il dominio della Chiesa, si reggeva
129 4, 12, 3| fermato poi pienamente il dominio loro, i pontefici seguenti
130 4, 12, 4| quasi come separate dal dominio ecclesiastico; perché alcuni
131 4, 13, 5| Lodovico, di ritornare sotto il dominio suo; né i fiorentini vollono
132 4, 13, 5| spogliati da lui dell'antico dominio loro, i Rossi di San Secondo
133 5, 1, 4| non gli mettere sotto il dominio de' fiorentini; sforzandosi,
134 5, 1, 5| provedevano a' disordini del loro dominio; perché essendosi levate
135 5, 2, 3| tesori spirituali e del dominio temporale della Chiesa,
136 5, 4, 2| vettovaglie, continuamente, del dominio fiorentino. ~
137 5, 4, 4| per il bolognese verso il dominio fiorentino con settecento
138 5, 4, 4| vettovaglia per il loro dominio, andò innanzi non aspettata
139 5, 4, 4| terra importante di quel dominio. Ma presentendo già che
140 5, 4, 4| Valentino era entrato nel dominio fiorentino, gli comandò
141 5, 5, 8| desiderasse più presto il dominio de' franzesi, nondimeno,
142 5, 6, 6| molestasse nello stato e dominio che in quel tempo possedevano;
143 5, 8, 1| acquistassino qualche parte del dominio loro o costrignerli in beneficio
144 6, 2 | pisani e sua ambizione al dominio della Toscana. Politica
145 6, 2, 1| a Roma, di accettarne il dominio, distendendo, oltre a questo,
146 6, 3, 2| esercito franzese passo per il dominio della Chiesa, e prometteva
147 6, 6, 1| sospesa, desiderando alcuni il dominio della Chiesa altri desiderando
148 6, 6, 1| viniziani, aspirando al dominio di tutta la Romagna, avevano,
149 6, 6, 1| essere promesso ad altri il dominio di Faenza. Ma impotenti
150 6, 6, 2| Valentino sì pienamente il dominio. Ricordargli che, eziandio
151 6, 6, 2| faventini desiderare il dominio della Chiesa anzi, aborrendolo,
152 6, 8, 1| Salonich, appartenente al dominio veneto, e poi Maumeth suo
153 6, 11, 4| espressamente l'accettare il dominio de' pisani; ma non vietando,
154 6, 15, 1| Valentino a entrare armato nel dominio fiorentino, egli essere
155 7, 1, 2| morisse, a liberare Genova dal dominio de' franzesi. ~ ~
156 7, 3 | Aspirazioni del pontefice al pieno dominio di Perugia e di Bologna.
157 7, 3, 1| più che 'l nome nudo del dominio, perché ne pigliavano certa
158 7, 3, 2| Fregoso per privarlo del dominio di Genova fusse con sua
159 7, 3, 6| fare il popolo amatore del dominio ecclesiastico. A Ciamonte,
160 7, 5, 1| manifesto di perdere il dominio di Genova, poiché la moltitudine
161 7, 5, 3| vescovadi vacanti nel loro dominio, e si intromettevano in
162 7, 8, 5| ritornare concordemente sotto 'l dominio de' fiorentini: dalla qual
163 7, 8, 5| con oneste condizioni il dominio de' fiorentini, i quali
164 7, 8, 5| dargli assolutamente il dominio, ma egli, dando loro sempre
165 7, 10, 4| troppo pericolose al nostro dominio: e abbiamo pure nome per
166 7, 11, 3| e luoghi asprissimi del dominio viniziano, con intenzione
167 7, 12, 1| mossi e pagati, andare nel dominio viniziano, allegando non
168 7, 13, 1| Pisa ritornasse sotto il dominio de' fiorentini, alla quale
169 8, 1, 3| quella città, e perché nel dominio veneto aveano ricetto i
170 8, 2, 1| raccolti subitamente del loro dominio, a tutte quelle parti donde
171 8, 2, 2| accettato in suo nome il dominio; l'altro, non si ricordando
172 8, 3, 3| soccorrere tutte le terre del dominio viniziano: perché se i franzesi
173 8, 5, 1| popoli sudditi a quello dominio o inclinati a ribellarsi
174 8, 5, 3| convenne di ricevere il dominio del pontefice se infra quindici
175 8, 6, 1| a tornare sotto l'antico dominio come sarebbeno se se ne
176 8, 7, 4| Garda, ne' confini dell'uno dominio e dell'altro. Però il re
177 8, 9, 1| si era persuaso o che il dominio di quella città gli avesse
178 8, 9, 1| cominciavano a desiderare il primo dominio, deliberorono fare esperienza
179 8, 10, 2| spontaneamente sottoposti al nostro dominio. Già a quale città, a quale
180 8, 11 | XI. Importanza del dominio di Padova per i veneziani.
181 8, 11, 1| recuperare grande parte del suo dominio; e tanto più che la maggiore
182 8, 11, 1| voltare gli occhi all'antico dominio: e per contrario, perdendosi
183 8, 11, 5| libertà di Firenze come del dominio e giurisdizione delle terre
184 8, 16, 4| e de' luoghi esenti dal dominio temporale; rinunziassino
185 9, 1, 3| apostolica, di cui era il diretto dominio di Ferrara e di Comacchio:
186 9, 1, 3| apostolica, di cui era il diretto dominio di Ferrara e di Comacchio:
187 9, 3, 2| cagione, ritornò sotto il dominio de' viniziani, e i danni
188 9, 5, 1| al quale apparteneva il dominio diretto di Comacchio. Ma
189 9, 5, 1| Giberto Pio la metà del dominio di Carpi, datogli in ricompenso
190 9, 5, 2| cercava di tirare sotto il dominio suo la città di Verona,
191 9, 10, 2| fortificata né tutti amatori del dominio della Chiesa: ma accadde
192 9, 11, 3| volessino conservare il dominio della Chiesa, nel quale
193 9, 11, 4| de' benefici di tutto il dominio del re di Francia si facessino
194 9, 12, 3| immediatamente alla Chiesa il dominio di Ferrara. Alle quali dimande
195 9, 14, 4| giustamente ritornata sotto il dominio di Cesare. Non credette
196 9, 16, 3| recupererebbono il loro dominio. Da altra parte il pontefice
197 9, 17, 3| pericolo a qualunque governo o dominio potessino avere; pochi,
198 9, 17, 3| volontà che con le opere il dominio della Chiesa: ed essendo
199 10, 3, 2| medesime forze e il medesimo dominio. ~
200 10, 5, 1| avessino consentito che nel dominio loro si cominciasse il conciliabolo (
201 10, 5, 4| della Chiesa, sotto il cui dominio e ubbidienza si reggeva
202 10, 6, 4| erano per tollerare che nel dominio loro si fermassino soldati
203 10, 7, 1| entravano con l'armi nel dominio loro non solo non gli ammetterebbono
204 11, 1, 1| ricuperato e ampliato il dominio della Chiesa, l'antica cupidità
205 11, 2, 2| permesso fussino molestati nel dominio loro i soldati spagnuoli
206 11, 2, 3| ordinanza de' fanti del suo dominio, il non si provedere di
207 11, 3, 2| subito che fu entrato nel dominio fiorentino, venne uno imbasciadore
208 11, 3, 4| della lega alterare né il dominio né la libertà della città,
209 11, 3, 4| de' cittadini e tutto il dominio a tanto pericolo; atteso
210 11, 3, 7| viceré perché partisse del dominio fiorentino certa quantità
211 11, 4, 1| partendo nell'altre cose dal dominio de' fiorentini, convennono
212 11, 4, 2| pagamento partisse subito del dominio fiorentino, rilasciando
213 11, 4, 3| libertà: nelle viscere del dominio l'esercito sospetto; dentro,
214 11, 5, 2| natura, lo fece per tutto il dominio ecclesiastico ricevere con
215 11, 5, 3| nelle terre delle quali il dominio diretto apparteneva alla
216 11, 5, 3| provincia congiunta col dominio di quella dependesse dalla
217 11, 9, 3| ardentemente di ritornare sotto il dominio suo, avendo, per l'acerbità
218 11, 10, 6| Sforza di ritornare sotto il dominio suo, ogni volta che i svizzeri
219 11, 14, 2| tenuto molti anni quieto il dominio di Genova, del quale era
220 12, 1, 1| prometteva di concedere che del dominio suo si conducessino vettovaglie
221 12, 7, 3| ritornare sotto il loro dominio. Ma la intenzione sua era
222 12, 7, 3| avere tanto ampliato il dominio della Chiesa, ora l'occasione
223 12, 11, 3| al re si restituisse il dominio di Genova insieme col Castelletto;
224 12, 13, 2| acquistare alla Chiesa tanto dominio; mosso ancora dal dolore
225 12, 14, 1| fare insulto alcuno nel dominio della Chiesa. Soprasedette
226 12, 14, 2| desiderava di ritornare sotto il dominio de' franzesi, né aveva dentro
227 13, 6, 3| conservazione di quello dominio e delle città vicine; e
228 13, 6, 5| Borgo a San Sepolcro nel dominio fiorentino, il pericolo
229 13, 8, 5| alla vita, travagliato nel dominio della Chiesa, temendo qualche
230 13, 9, 2| per la amplitudine del dominio per le entrate grandi e
231 14, 1, 1| Milano, gli condusse nel dominio della Chiesa, intrattenendogli
232 14, 2, 2| entrasse con l'armi nel dominio del pontefice, nondimeno,
233 14, 2, 2| entrato allo improviso nel dominio della Chiesa. Nel quale
234 14, 5, 2| desiderosissimi di ritornare sotto il dominio ecclesiastico, con somma
235 14, 10, 1| di fare partire del suo dominio le genti franzesi. Ma da
236 14, 10, 5| avendo a ritornare sotto il dominio de' franzesi, avessino a
237 14, 11, 1| altrove, parte alcuna del dominio ecclesiastico; parte perché
238 14, 11, 2| laude, co' fanti del suo dominio e col prestare qualche volta
239 14, 15, 2| quella via nelle viscere del dominio fiorentino, gli sarebbe
240 14, 15, 2| quelle terre più vicine del dominio sanese e fiorentino. Nella
241 14, 15, 2| avere rispetto a entrare nel dominio della Chiesa; ma essendogli
242 1, 1, 3| guerra si trasferisse nel suo dominio, comunicati i consigli col
243 1, 1, 6| Rodi, costituita sotto il dominio de' cavalieri di Rodi, prima
244 1, 4, 2| nel popolo fusse esoso il dominio della casa da Esti, nondimeno,
245 1, 4, 2| che non avesse provato il dominio del duca di Ferrara e quello
246 1, 13, 3| proceduto più innanzi per il dominio de' fiorentini, da' quali
247 2, 1, 2| ma diviso quasi tutto il dominio ecclesiastico in parte guelfa
248 2, 1, 3| papa acconsentì che per il dominio suo passassino, e fussino
249 2, 3, 1| di vicari della Chiesa il dominio di Ferrara, aveva molto
250 2, 3, 1| ridurre totalmente Ferrara in dominio della Chiesa, roppe guerra
251 2, 5, 2| quando bene lo ampliare il dominio fra i cristiani avesse quella
252 2, 7, 1| rimossono i soldati del dominio della Chiesa, anzi empierono
253 2, 7, 1| ducato di Milano, perché il dominio utile di quel ducato, per
254 2, 7, 1| in Bologna, pigliare il dominio di Firenze di Siena e di
255 2, 8, 3| avuta dalla Chiesa aveva il dominio utile di quel regno, o al
256 2, 8, 3| supremo signore aveva il dominio diretto. Sopra il quale
257 2, 10, 3| si trasferisse nel loro dominio (e già ne appariva qualche
258 3, 7, 2| quasi tutti o comandati del dominio della Chiesa e de' fiorentini
259 3, 13, 1| le quali posseggono nel dominio ecclesiastico; non pigliassino
260 4, 13, 3| la città ritornò sotto il dominio del re di Francia, il quale
261 5, 6 | collegati. Mutamento di dominio nel marchesato di Saluzzo.
262 5, 6, 6| marchese Michele Antonio, il dominio Francesco monsignore suo
263 5, 11, 1| non per conto del diretto dominio che avessino sopra alcuno,
264 5, 14, 1| tempo a ridursi in su il dominio fiorentino promesse Oranges
265 6, 1, 4| il governo o diminuire il dominio: però, essendo discordi
266 6, 2, 8| lasciato vacue tutte le terre e dominio fiorentino, se ne andò in
267 6, 2, 9| lontani e bestiami fuora del dominio che non erano usciti per
|