grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 10, 2| occhi da cognoscere quella gloria che si acquista di mettere
2 1, 10, 2| cognoscendo el frutto di quella gloria, nessuna altra ragione gli
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 28 | della buona opinione e della gloria di che è detto di sopra,
4 acc, 44 | fondamento della libertà e gloria nostra, a quello palazzo
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 5 3 | n'hanno più vergogna che gloria; e se gli è vero che le
6 40 | uno de' membri di che si gloria Barzalona. El contado atorno
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 7 5, 1 | suo danno detrarre alla gloria vostra, che con sua utilità
8 5, 1 | desiderata, e con quanto maggiore gloria vostra vi si offerisce,
9 5, 2 | sono stimate dagli uomini: gloria grandissima, perché ritornando
10 5, 2 | non lo sa? E se bene la gloria vostra è grandissima da
11 5, 2 | generosi fussi mai sazietà di gloria.~
12 5, 3 | muove lo appetito della gloria e grandezza, parendovi averne
13 5, 3 | si viene a diminuire la gloria acquistata da voi insino
14 5, 3 | crescere in infinito la gloria e lo stato vostro, vivendo
15 6, 2 | utilità el vincere, perché la gloria e reputazione vostra è oggi
16 6, 2 | se ne crescerà di poco la gloria vostra, perché a nessuno
17 6, 3 | successi, tornò con poca gloria e favore. È facile adunche
18 6, 4 | tenti e di volere acquistare gloria, e di suvvenire a' bisogni
19 6, 4 | recusando questa impresa, la gloria, anzi si conserva lo acquistato,
20 6, 4 | uno vecchio ricco di tanta gloria e trionfi; ed a voi si apartiene
21 7, 1 | e di poi per reputarla gloria ed acquisto suo, sostentassi
22 7, 2 | interesse di quella nazione per gloria, per utilità e securtà sua.
23 13, 5 | quanto dire si può di questa gloria ed onore militare, devoti
24 13, 9 | pigliare l'obietto della gloria della sua nazione; forse
25 13, 25 | ma gli oscura assai della gloria e dello onore; né anche
26 14, 19 | né manco obietto della gloria militare e de l'onore della
27 14, 19 | che hanno combattuto la gloria della nazione, n'hanno fatto
28 14, 19 | stimulo della riputazione e gloria delle arme, ciascuno de'
29 14, 33 | ed alla futura; e questa gloria, questa degnità della memoria,
30 14, 34 | con augumento ancora della gloria e dignità sua. Ricordisi
31 16, 6 | santa, acquistare questa gloria apresso a tutti e' prìncipi
Memorie di famiglia
Capoverso 32 1 | libertà sua; l'altra la gloria di casa nostra, non solo
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 33 1, 3 | piena di successi buoni e di gloria, perché nella città accrebbe
34 1, 4 | conservò con grandissima gloria di Lorenzo; e poi che la
35 1, 7 | che li recò grandissima gloria fu uno amore ed ardore immenso
36 1, 9 | liberalità e di appetito di gloria e di eccellenzia era equale
37 1, 9 | alli infedeli si sparse la gloria sua, in modo che el grande
38 2, 1 | quello splendore e quella gloria che li dà lo essere lei
39 3, 7 | servitù e mancare di quella gloria e libertà nella quale erano
40 3, 7 | fuggire la perdita della gloria sua, e di avere contro a
41 3, 7 | per non volere maculare la gloria e generosità con che gli
42 3, 8 | la vita, ma lo onore e la gloria sì, e parendo loro che e'
43 3, 8 | vollono conservarsi la gloria col tôrsi la vita; non perché
44 3, 8 | mantenersi per sempre la gloria e lo onore, che la vita
45 3, 9 | generosità lo stimare più la gloria e reputazione sua che la
46 3, 9 | loro, che per conservare la gloria sua non la temessino; né
47 3, 9 | stando sotto al tiranno, la gloria loro non fussi maculata,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 48 se1, 1 | che appetiscono onore e gloria nella città sono laudabili
49 se1, 19 | considerazione alcuna della gloria e onore publico.~ ~20.
50 se1, 34 | ma maggiore ancora è la gloria in usare tanta fortuna laudabilmente,
51 se1, 101 | mondo e vivere in tanta gloria, servivano sì vilmente sotto
52 se1, 106 | cognoscono quanto vaglia la gloria e l'onore.~ ~107.
53 se2, 32 | che ha appetito d'avere gloria co' mezzi onesti e onorevoli;
54 se2, 72 | sua discrezione; e questa gloria la raddoppia chi la usa
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 55 5, 10 | la fortuna e recò quella gloria e felicità agli avversari,
56 8, 9 | si terminorono con grande gloria della città e dello stato,
57 9, 1 | quiete, di fuori in somma gloria e riputazione per avere
58 9, 4 | augumento della potenzia e gloria sua, che sarebbe pazzo chi
59 9, 6 | Appetì la gloria e la eccellenzia più che
60 9, 6 | eziandio fuori di Italia, la gloria ed el nome suo, perché si
61 11, 10 | con grandissima spesa e gloria.~
62 13, 2 | A Firenze si sonò a gloria, e facesi dimostrazione
63 18, 8 | Cascina con sua grandissima gloria in pochissimi dì la espugnò.
64 18, 18 | fondata in quella impresa la gloria e riputazione sua; e si
65 23, 17 | e' tre quarti di quella gloria furono sua.~
66 24, 10 | papa Alessandro in somma gloria e felicità, circa la qualità
67 26, 4 | vittoria ed attribuendola a gloria sua.~
68 26, 5 | Consalvo e perdere tutta quella gloria ed onore che si era acquistato
69 31, 8 | non participassi di questa gloria, deliberorono farla el sabato
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 70 1, 1, 2| secondo l'uso di quella età di gloria militare e ornatissima di
71 1, 4, 1| più florido d'uomini, di gloria d'arme, di potenza, di ricchezze
72 1, 4, 1| occasione di avanzare la gloria de' suoi predecessori, perché,
73 1, 4, 2| perverrebbe, con grandissima gloria e opportunità di cose maggiori,
74 1, 4, 2| nondimeno, con inestimabile gloria e felicità, riportatone
75 1, 4, 2| occasione d'acquistare la gloria e il cognome. Ma perché
76 1, 4, 2| deliberazioni dalle quali risulta la gloria e la grandezza propria siano
77 1, 4, 3| dominare e da appetito di gloria, fondato più tosto in leggiera
78 1, 4, 3| stimolandolo la cupidità della gloria e dello imperio ora raffrenandolo
79 1, 5, 1| esporsi a ogni pericolo per la gloria e grandezza del proprio
80 1, 9, 2| seguitarla; poi che tra la gloria e l'infamia, tra il vituperio
81 1, 9, 4| vizio. Inclinazione alla gloria ma più presto con impeto
82 1, 14, 2| grandezza di tanto re e della gloria delle armi sue, essendosi
83 1, 17, 2| che desiderabile per la gloria: perché, come potrebbe mai
84 1, 18, 1| dimenticatosi della fama e gloria grande la quale con lunga
85 1, 19, 3| regno e la vita con quella gloria che si conviene a uno re
86 2, 2, 2| civile, è salita in tanta gloria e grandezza. Né è proceduta
87 2, 3, 2| essere a Carlo di maggiore gloria, e simile a' consigli di
88 2, 3, 2| qualche caso inopinato la gloria guadagnata. ~
89 2, 3, 4| invidia che e' portasse alla gloria di Carlo; e forse temendo
90 2, 4, 2| parole e come amatori della gloria sua e mossi dal zelo della
91 2, 7, 1| persona sua propria, per la gloria della corona di Francia,
92 2, 8, 1| stimato animoso e cupido di gloria, la espettazione superava
93 2, 8, 1| pareggiando nell'armi la gloria di Ruberto da Sanseverino
94 2, 9, 3| viniziani d'attribuirsi questa gloria che, per comandamento publico,
95 2, 9, 5| che desideravano che la gloria della milizia italiana si
96 2, 10, 5| infamia e infelicità quella gloria e fortuna per la quale,
97 2, 12, 3| con opere valorose nuova gloria alla corona di Francia,
98 2, 12, 3| che dalla cupidità della gloria deliberaste, contro a' consigli
99 2, 12, 3| occasione d'acquistare onori e gloria nuova, ma se s'ha a deliberarsi
100 2, 12, 3| che, non la liberando, la gloria vostra e del vostro reame
101 2, 12, 3| cupidità della fama e de la gloria) almanco più necessarie
102 2, 12, 3| cominciata e proseguita con tanta gloria, non ci arà partorito altro
103 2, 12, 3| la conservazione di tanta gloria acquistata, la conservazione
104 3, 4, 4| terminando l'appetito della gloria l'essersi sotto il suo principato
105 3, 6, 1| attribuendosi a grandissima gloria l'avere acquistato un reame
106 3, 7, 1| credette, da invidia della sua gloria, allegando il disavvantaggio
107 3, 7, 6| Ferdinando, collocato in somma gloria e in speranza grande di
108 3, 11, 3| attribuiva principalmente la gloria di questa difesa, perché
109 3, 15, 2| degli apostoli: la quale gloria, di dare perfezione a tanta
110 4, 2, 3| ardente delle parti che la gloria e l'interesse degli stati,
111 4, 4, 5| che, per acquistare la gloria di vincere con facilità
112 4, 6, 2| conseguenza congiunta la gloria con l'utilità, e le deliberazioni
113 4, 6, 2| mantenere l'antica degnità e gloria nostra, ma molto più il
114 4, 6, 2| occasioni piene di utilità e di gloria, per paura di quegli pericoli
115 4, 6, 2| augumentare maravigliosamente la gloria e lo imperio di questa potentissima
116 4, 9, 4| che era collocato in tanta gloria e felicità, aveva ricevuto
117 4, 10, 2| vittoria, con grandissima gloria del capitano; al quale sarebbe
118 4, 10, 3| Pisa, per l'interesse della gloria, primo capitale de' capitani
119 5, 5, 2| dal pontefice), e quella gloria con la quale era stato esaltato
120 5, 13, 4| onori di quella nazione e la gloria dell'armi loro, con le quali
121 5, 13, 4| nome italiano in quella gloria nella quale era stato non
122 5, 13, 4| virtù lo splendore e la gloria della sua nazione. Co' quali
123 5, 13, 4| ciascuno come restitutori della gloria italiana, entrorono come
124 5, 15, 1| innanzi aveva con tanta gloria superato e rotto il re Ferdinando
125 6, 15, 2| grandissima, se contenti della gloria acquistata avessino saputo
126 7, 2, 2| quello che dipoi, con tanta gloria di regno sì piccolo, molestò
127 7, 3, 1| principalmente l'appetito della gloria, per la quale, pretendendo
128 7, 3, 3| ciascuno, sarebbe con somma gloria conservatore della tranquillità
129 7, 6, 5| Ricordatevi con quanta gloria del vostro nome fu allora
130 7, 7, 2| nostra che gli stimoli della gloria, anzi della salute; che
131 7, 7, 2| provisioni. Non ricerca egli la gloria la grandezza del nome vostro,
132 7, 7, 2| più facilmente, con somma gloria vostra, si difenderà la
133 7, 7, 2| al cielo, insieme con la gloria del nome germanico, la degnità
134 7, 7, 3| passati. Così ricercare la gloria del nome germanico, così
135 7, 7, 3| al nome loro grandissima gloria e la degnità imperiale,
136 8, 3, 2| nelle quali cose, con somma gloria del senato, il medesimo
137 8, 3, 3| ordinarie loro qualità, e per la gloria acquistata l'anno passato,
138 8, 4, 5| del vincere, più per la gloria che per la salute, fece
139 8, 5, 1| patria, in luogo di tanta gloria e grandezza con la quale
140 8, 6, 2| sempiterna e immortale gloria affermorono la quale si
141 8, 9, 2| riportandone in Francia gloria grandissima per la vittoria
142 8, 10, 2| degna della antica fama e gloria del nome viniziano che da
143 8, 10, 2| generosi cittadini? pieno di gloria e di splendore nel mondo
144 8, 10, 2| altre condizioni è nata la gloria delle cose fatte, maggiori
145 8, 10, 2| trapassa tutte le laudi e la gloria di se medesima. Ebbe la
146 8, 10, 2| sieno partecipi di tanta gloria; perché da questo nascerà
147 8, 12, 2| ardentissimamente, o per cupidità di gloria o per occulto odio contro
148 9, 1, 1| de' re di Inghilterra la gloria che se gli offeriva, di
149 9, 3, 2| propria abitazione: donde, con gloria grande del sangue germanico,
150 9, 3, 2| a comodità sarà almeno a gloria, rimanendo come esempio
151 9, 5, 1| potentissimo, o la cupidità della gloria di essere stato, come diceva
152 9, 8, 2| valorosamente finì la vita con molta gloria: ma sopragiugnendo Dionigi
153 9, 15, 1| assai da questo consiglio la gloria sua; perché a tutto il mondo
154 9, 17, 1| degna della virtù e antica gloria sua, e donde al re si dimostrasse
155 9, 18, 1| essere privato di quella gloria che, grande appresso agli
156 10, 4, 1| in dimenticanza l'onorata gloria de' suoi maggiori; appresentarsi
157 10, 4, 3| cupidità di rinnovare la gloria de' suoi antecessori; i
158 10, 8, 2| e inculta, l'unione e la gloria dell'armi, con le quali,
159 10, 10, 2| opulentissima città, ove la gloria e la preda sarebbe senza
160 10, 10, 2| l'altra non solo per la gloria ma eziandio per la cupidità
161 10, 10, 2| la cristianità con somma gloria il nome di Fois, che con
162 10, 12, 1| e per la cupidità della gloria, accesa più per la felicità
163 10, 12, 1| séguita la riputazione la gloria e le laudi degli uomini:
164 10, 13, 3| d'acquistare con infinita gloria la più magnifica vittoria
165 10, 13, 3| cosa alcuna diminuire la gloria nostra se non l'essere noi
166 10, 13, 5| riputava tanto augumentarsi la gloria sua quanto più cresceva
167 10, 13, 5| solo dal pericolo dalla gloria e dalla speranza ma ancora
168 10, 13, 6| appresso a' franzesi tutta la gloria loro. Ma tutto il danno
169 10, 14, 1| libertà d'Italia, e acquistato gloria anche della sua santa intenzione;
170 10, 15, 2| fratello essere morto con somma gloria in una vittoria avuta contro
171 11, 8, 1| per conservarsi intera la gloria d'avere pensato schiettamente
172 11, 8, 1| Degno certamente di somma gloria se fusse stato principe
173 11, 11, 1| volendo comunicare ad altri la gloria d'averla ricuperata, roppe
174 11, 12, 1| gli altri, destinata la gloria di questa guerra non a'
175 11, 12, 1| alloggiamenti. Non patissino che la gloria della vittoria, la quale
176 11, 12, 2| si può più conservare la gloria del nostro nome se non tentando
177 11, 12, 3| minore ma la speranza della gloria maggiore che quella nella
178 11, 12, 3| sicurtà maggiore risultasse gloria minore. Uscirno adunque
179 11, 12, 3| che per la cupidità della gloria. Aresti veduto (già incominciava
180 11, 12, 4| non meno l'utilità che la gloria. I quali, per ricôrre tutto
181 11, 14, 2| indegno del nome e della gloria loro l'avere permesso che
182 11, 15, 1| che, in cambio di tanta gloria e di tante vittorie ottenute
183 12, 1, 3| giovanetto, rotto con tanta gloria l'esercito di Luigi undecimo
184 12, 2, 1| della grandezza e della gloria di quella corona. Però,
185 12, 6, 2| suo re che, contento della gloria guadagnata, e avendo in
186 12, 7, 3| proponevano ora l'esempio della gloria di Giulio, fatta eterna
187 12, 9, 1| medesima disposizione alla gloria e grandezza sua che aveva
188 12, 10, 1| della nobiltà franzese la gloria di Gastone di Fois, e la
189 12, 12, 4| emulazione e la invidia alla gloria sua, la quale gli pareva
190 12, 12, 6| si conveniva all'antica gloria, Prospero Colonna, tanto
191 12, 13, 2| certamente che non era stata la gloria di Giulio ad acquistare
192 12, 15, 4| lasciare in uno dì solo tanta gloria acquistata, tanto nome,
193 12, 15, 4| passato rotti, con tanta gloria, a Novara? Non sono eglino
194 12, 15, 4| di Francia, riputando a gloria nostra quanti più fussino
195 12, 15, 4| questo impedimento, perché la gloria sarà tutta nostra, saranno
196 12, 15, 4| Non volle Mottino che la gloria si comunicasse, non che
197 13, 6, 2| Le quali cose come per la gloria del nome loro gli davano
198 13, 6, 2| alcuni non spegnesse tanta gloria acquistata da quello esercito,
199 13, 6, 2| persone che tradivano la gloria e la salute di tutti. Della
200 13, 6, 2| maggiore cura della salute e gloria di tutti), il capitano Suares (
201 13, 6, 2| conforme alla giustizia, e alla gloria e utilità dello esercito.
202 13, 12, 2| opprimersi il rispetto della gloria della nazione, come sogliono
203 13, 14, 1| approssimarsi quanto più poteva alla gloria di Giulio, non aveva, per
204 14, 1, 1| Piacenza, acquistate con tanta gloria da Giulio, o non potendo
205 14, 1, 1| napoletano, vendicandosi quella gloria della libertà d'Italia alla
206 14, 4, 4| aspirando ciascuno di loro alla gloria propria, Prospero proponeva
207 14, 6, 1| poteva e invidioso della gloria sua. Nondimeno, fu forse
208 14, 6, 6| quale, attribuendo a sé la gloria d'avere liberata Parma,
209 14, 8, 2| che non partecipasse della gloria di questa cosa e, perché
210 14, 8, 3| e sete grandissima della gloria, passò Giovanni de' Medici,
211 14, 9 | IX. Gloria derivata a Prospero Colonna
212 14, 9, 1| sforzassino di estenuare la gloria di questo fatto, allegando
213 14, 9, 1| queste interpretazioni la gloria di Prospero, perché è considerato
214 14, 10, 1| degli uomini, in grandissima gloria e felicità, non solo per
215 14, 12, 2| per le entrate e per la gloria guadagnata nello acquisto
216 14, 13, 3| aspettavano altro premio che della gloria, si mettevano volontariamente
217 14, 13, 3| santa opera era oltre alla gloria del mondo proposta per premio
218 1, 1, 6| l'avevano con grandissima gloria del suo ordine lunghissimo
219 1, 5, 3| ammiraglio convertendo in gloria sua, usava dire che non
220 1, 5, 6| medesimo. Ricordavangli la gloria infinita, la perpetuazione
221 1, 5, 6| confermasse con questa ultima gloria e trionfo. Ma nell'animo
222 1, 5, 6| Assai essersi vinto, assai gloria acquistata, avendo senza
223 1, 5, 6| temerità che giovargli la gloria della vittoria: perché in
224 1, 5, 6| passata, gli aveano dato gloria utilità e grandezza. Divisonsi
225 1, 8, 2| invidiosi della virtù e gloria sua, cercavano di oscurarla
226 1, 12, 4| minaccie de' vinti quella gloria che tante volte contro a
227 1, 14, 2| proponendo a' fanti la gloria e le ricchezze che perverrebbono
228 1, 14, 2| non solamente l'onore e la gloria ma di tutti gli stati che
229 2, 5, 2| quanto sia piena di vera gloria una tanta generosità, quanto
230 2, 5, 2| avendo per fine unico la gloria, ancora che sia premio grandissimo,
231 2, 5, 2| più degna parte che questa gloria di essere stato insino a
232 2, 5, 2| magnanimo, col levare la gloria acquistata dalla potestà
233 2, 5, 2| contro agl'infedeli, con più gloria e con più occasione di maggiori
234 2, 5, 2| arà seco più né laude né gloria né grazia pari; se con condizioni
235 2, 5, 2| sia più secondo la vostra gloria, più, finalmente, secondo
236 2, 5, 4| interesse della autorità e gloria vostra che per servigio
237 2, 7, 3| medesimo, per amplificare la gloria sua, ardentemente il viceré;
238 2, 8, 1| marchese solo conseguito più gloria che tutti gli altri capitani:
239 2, 14, 3| riportassimo alla fine né gloria né utilità; ma non credetti
240 2, 14, 5| pare che sia grandissima gloria, grandissima utilità, e
241 2, 14, 5| della religione per l'antica gloria dello imperio, per infiniti
242 2, 14, 5| alla grandezza, più alla gloria vostra, più è grato all'
243 2, 14, 5| uno accordo pieno di tanta gloria di tanta grandezza e con
244 3, 3, 2| amplificazione della sua gloria e per la opportunità di
245 3, 6, 2| contrasto, e aspirando alla gloria d'avergli presi camminando
246 3, 6, 4| avesse voluto privarsi di gloria tanto maggiore di quella
247 3, 6, 4| esercito in Italia (alla quale gloria seguiva dietro quasi per
248 3, 8, 1| non era più né cupidità di gloria né cura degli interessi
249 3, 9, 2| che si dimenticassino la gloria e la fortuna di coloro che
250 3, 13, 2| oscurare la fama e l'antica gloria militare de' popoli suoi,
251 3, 14, 3| alle cose di Cesare e alla gloria della sua nazione, e che
252 4, 14, 3| negli orecchi: che maggiore gloria o che maggiore felicità
253 5, 1, 1| combattere come era degno della gloria acquistata con tante vittorie
254 5, 4, 4| gli altri pigliavano in gloria il patire. Da' quali pericoli
255 5, 13, 5| desiderio di salvare la gloria acquistata per molte egregie
256 6, 6, 4| ambizione e lo appetito della gloria, che essendo di casa quasi
|