Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 7, 2| sediziose, e tendendo a cammino di tôrre la autorità al
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 6 | a seguitare el resto del cammino suo.~
3 con, 20 | erano usati al papa, el cammino della monarchia di Italia
4 acc, 34 | l'abbia volte a cattivo cammino; e dove avevi facultà di
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 5 44 | sulle arme e si truova pel cammino ognuno colla spada, moltissimi
6 46 | Bianca, che fu in tutto cammino di cinque leghe: el paese
7 49 | partiti da Saragosa e preso el cammino diritto a Burgos, venimo
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 8 1, 4 | amicizia, la quale essendo il cammino solo che lo conduce al fine
9 10, 12 | Però se andando per questo cammino siamo certi che vi è la
10 14, 12 | degli altri grandi tende al cammino della monarchia?~
Memorie di famiglia
Capoverso 11 30 | tutto dì 26 dovessi essere a cammino alla imbasceria sua al conte
12 107 | della città. Seguitorono el cammino a Vinegia, dove le parole
Ricordi
Capitolo, Capoverso 13 se1, 140 | hanno sempre progresso al cammino a che ragionevolmente per
14 se2, 1 | che crede, e procede al cammino suo intrepido e resoluto,
15 se2, 71 | Se vedete andare a cammino la declinazione di una città,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 16 1, 9, 2| signori i quali già erano in cammino publicandosi essere deliberato
17 1, 12, 2| e di quivi prendendo il cammino per la strada maestra verso
18 1, 14, 2| dirizzarsi con l'esercito per il cammino il quale, per la Toscana
19 1, 14, 2| che egli sfuggisse quel cammino perché si diffidasse di
20 1, 14, 2| consigliato, che per il cammino diritto di Bologna. Però
21 1, 14, 4| dimostrorno avere fallito il cammino diritto ciascuno di loro,
22 1, 14, 5| fiorentini, si dirizzò al cammino di Roma. E nel tempo medesimo
23 1, 17, 1| sospetta, si indirizzò al cammino di Roma; insolente più l'
24 1, 19, 1| lasciorno abbandonati per il cammino otto pezzi di grossa artiglieria,
25 1, 19, 1| innanzi più tosto a uso di cammino che di guerra, andando ciascuno
26 2, 5, 1| avuto ardire di pigliare il cammino allato alle mura di Lucca,
27 2, 5, 6| Carlo si dirizzava a quel cammino, di andare ad Ancona, per
28 2, 5, 7| efficacemente promessa, e poi nel cammino più volte confermata; per
29 2, 7, 1| Siena, ad accelerare il cammino; e perciò, per fuggire qualunque
30 2, 8, 1| soggiornato tanto per il cammino, come in Siena in Pisa e
31 2, 8, 2| ardisse di passare per il cammino diritto l'Apennino; e però
32 2, 8, 2| inteso che pure seguitava il cammino per terra, avevano creduto
33 2, 8, 2| disperazione, non si aprisse il cammino con molto sangue di quegli
34 2, 9, 1| sinistra onde aveva a essere il cammino degli inimici, per non lasciare
35 2, 9, 4| alloggiamento, gli pareva il cammino di tante giornate per il
36 2, 9, 6| perdere un uomo solo, il suo cammino; perché le vettovaglie erano
37 2, 9, 6| seguitò con celerità il suo cammino; con non piccolo mancamento,
38 2, 9, 6| ad Alessandria preso il cammino più alto verso la montagna,
39 2, 10, 2| attorniando le mura della città (cammino lungo montuoso e molto difficile),
40 2, 12, 1| con gagliardi ripari, e il cammino da Vercelli a Novara era
41 2, 12, 1| da Vercelli a Novara era cammino copioso d'acque, e difficile
42 2, 12, 3| stracchi della lunghezza del cammino, assediati delle vettovaglie,
43 2, 12, 6| nella pace; e dipoi prese il cammino di Francia, con tanta celerità
44 3, 1, 4| stando restava aperto il cammino da Pisa e da Cascina agli
45 3, 5, 1| lo Abruzzi; e al medesimo cammino andavano con la compagnia
46 3, 5, 3| delle sue genti, si voltò al cammino di Puglia, della quale regione
47 3, 5, 5| San Germano, avendo per il cammino prese, parte per forza parte
48 3, 6, 4| a Lione, si mosse a quel cammino, non avendo espedito altrimenti
49 3, 7, 2| preso Giesualdo accelerò il cammino, benché battessino una parte
50 3, 7, 3| venisse ad assaltargli per il cammino diritto, e tra Laino e Castrovillole
51 3, 7, 3| strada diritta prese il cammino largo, ancora che molto
52 3, 7, 4| Ferdinando, lasciate le genti nel cammino, erano ritornati a Napoli,
53 3, 9, 3| ricusato d'allungare il cammino per fargli, innanzi che
54 3, 10, 1| tedeschi che avevano fatto il cammino per terra, deliberò con
55 3, 10, 2| normanda per seguitare il cammino suo verso Gaeta. L'oppugnazione
56 3, 11, 1| seguitando dipoi il suo cammino, vinta dalla tempesta del
57 3, 13, 3| e con fanti, facendo il cammino sempre di notte e fuora
58 4, 2, 4| paese del duca di Ferrara, cammino più lungo e più difficile;
59 4, 3, 1| difficoltà per l'asprezza del cammino. Prese Buti per forza, il
60 4, 4, 1| monti, ed espugnato per il cammino, il dì medesimo, il bastione
61 4, 4, 2| sarebbe entrato presto in cammino se i viniziani avessino
62 4, 4, 3| cavalli, che avevano per il cammino data voce di essere gente
63 4, 4, 5| Bibbiena; e per impedire il cammino alle genti de' viniziani
64 4, 7, 1| occasione, gli assaltorono nel cammino: ma essi, avendo già preso
65 4, 9, 2| persona; e che erano in cammino le genti le quali il re
66 4, 9, 4| Sanseverino e, per assicurarsi il cammino, da Lucio Malvezzo e da
67 4, 13, 6| grandissima velocità il cammino, e convenuto co' parmigiani
68 5, 6, 4| fatto con la moglie il cammino per terra, si convenne a
69 5, 9, 1| che altro non dette nel cammino spazio alle sue genti di
70 5, 12, 2| erano fuggiti, continuò il cammino verso Perugia; onde fuggì
71 5, 13, 3| le quali per essere il cammino piano aveva facilmente condotte
72 5, 13, 4| i suoi insino a mezzo il cammino: confortandogli che, essendo
73 5, 13, 4| gli aspettava a mezzo il cammino, ricevuti con incredibile
74 5, 15, 1| si messe ancora esso in cammino con la sua gente. Ma non
75 5, 15, 1| però egli volgendosi dal cammino cominciato di Matera verso
76 5, 15, 1| avere la notte fatto lungo cammino fusse stracca, appiccò la
77 5, 15, 1| battaglia, si volse per altro cammino a passare il fiume un miglio
78 5, 15, 1| i quali, accelerando il cammino e avendo, come dicono alcuni,
79 5, 15, 2| prese similmente Nemors il cammino verso la Cirignola, cammino
80 5, 15, 2| cammino verso la Cirignola, cammino all'uno e all'altro esercito
81 5, 15, 4| Melfi, seguitò Consalvo il cammino a Napoli; ove come cominciò
82 6, 5, 1| soprastare, indirizzandosi al cammino prima destinato, passò subito
83 6, 7, 2| deliberorno voltarsi al cammino della marina; e perciò,
84 6, 7, 2| rimaneva libero a' franzesi il cammino insino alle mura di Napoli;
85 6, 7, 3| all'esercito, furono nel cammino rotti da quelle. ~
86 6, 7, 4| preso tumultuosamente il cammino in diversi luoghi. Maggiore
87 6, 7, 5| loro cavalli, morirono o in cammino o subito che furono arrivati
88 6, 9, 2| per terra il rimanente del cammino. Queste opinioni e presuppositi
89 6, 9, 2| e di poi per terra, per cammino lungo e pieno di incomodità
90 6, 9, 2| calamita; né potendo per tanto cammino toccare se non a terre non
91 6, 10, 2| stato di Milano e mutare in cammino le cose di Toscana: il che
92 6, 14, 3| disavvantaggio grande, si voltò al cammino di Pisa per la strada della
93 7, 2, 1| prese con venti prosperi il cammino di Spagna; i quali essendo,
94 7, 3, 5| avviso Ciamonte essere in cammino con secento lancie e tremila
95 7, 3, 5| continuò senza dilazione il cammino; e sfuggendo, per la medesima
96 7, 3, 6| il quale benché per il cammino avesse dato agli uomini
97 7, 3, 6| Bologna, conduce le navi al cammino di Ferrara; non sapendo
98 7, 4, 1| Barzalona, continuando il cammino di prima, entrò quel medesimo
99 7, 5, 3| volendo incomodarsi dal cammino diritto, passò per la città
100 7, 6, 3| per non lasciare libero il cammino per il quale per i monti
101 7, 6, 3| bastione, vedutosi tagliato il cammino, presono fuori della strada
102 7, 8, 6| due re; l'uno per mare al cammino di Barzalona; l'altro se
103 7, 10, 2| unione; la quale essendo il cammino unico che può condurlo al
104 7, 11, 3| Parma, per opporsi loro nel cammino, molti cavalli e fanti:
105 7, 12, 1| stati suoi; dirizzandosi al cammino che per quelle montagne
106 7, 12, 1| difendersi e impedirgli il cammino avevano fatte, vi condusse
107 7, 12, 2| a Brunech, voltatosi al cammino del Friuli, per la comodità
108 7, 12, 2| bisogni suoi. Ma avendo per il cammino inteso che i svizzeri avevano
109 8, 4, 5| quello per l'arco. Per il cammino di sotto procedeva l'esercito
110 8, 4, 5| grande di guastatori; per il cammino di sopra, e a mano destra
111 8, 4, 5| avanzando continuamente di cammino l'esercito viniziano, si
112 8, 9, 1| padovano, e unitosi nel cammino con una parte de' fanti
113 8, 10, 2| deliberazione, piglierei il cammino; non sapendo in che meglio
114 9, 4, 2| girorno più basso per il cammino di Feltro; e trovato in
115 9, 7, 1| di navi; e voltatisi al cammino di Bellinzone, e preso il
116 9, 7, 2| svizzeri non facessino quel cammino. I quali, subito che arrivorono
117 9, 7, 2| a Ferrara, per il quale cammino, oltre alle opposizioni
118 9, 7, 3| dirizzorno per le colline al cammino di Cantù, costeggiandogli
119 9, 7, 3| e nondimeno, a mezzo il cammino, o per le molestie, come
120 9, 7, 3| disegno loro, lasciato il cammino di Cantù, voltatisi più
121 9, 10, 4| Bologna, visitando per il cammino il tempio di Santa Maria
122 9, 11, 2| pagati da loro, preso il cammino tra 'l monte e la strada
123 9, 11, 4| galoppando per tutto il cammino, per la somma prestezza
124 9, 13, 1| non raffreddò punto nel cammino la neve grossissima che
125 9, 14, 2| esercito franzese per il cammino di Lucera e di Gonzaga ad
126 9, 14, 3| ponti: e chi non sa che, nel cammino stretto e cattivo, ogni
127 9, 14, 3| verso Bologna, pigliando il cammino largo e lasciando Ferrara,
128 9, 14, 4| mosse coll'esercito per il cammino medesimo verso Carpi; non
129 9, 17, 2| andò a Ravenna, non per il cammino diritto (con tutto che accompagnato
130 9, 17, 3| franzesi, per fuggire il cammino diritto del Ponte a Reno,
131 10, 7, 1| i quali aveano preso il cammino di Bologna, si riconcilierebbono
132 10, 9, 5| stracca per la difficoltà del cammino; non pensando, né egli né
133 10, 12, 1| città di Romagna e aperto il cammino di andare a Roma, ma porsi
134 10, 16, 3| che arebbono seguitato il cammino verso il ferrarese se non
135 10, 16, 3| se si volgessino a quel [cammino]: sopra la quale lettera
136 11, 1, 2| essendogli impedito il cammino per terra, ritornò non molto
137 11, 4, 2| viceré, essendo a mezzo il cammino, ritornorno indietro), fu
138 11, 4, 2| pontefice, preso occultamente il cammino d'Ancona, passò per mare
139 11, 5, 2| onore; fatte, per tutto il cammino, a lui e a tutti coloro
140 11, 7, 1| udito benignamente nel cammino uno familiare del cardinale
141 11, 14, 4| quali avendo scontrati nel cammino cinquecento cavalli leggieri
142 11, 15, 1| passarlo. Così, impedito il cammino destinato verso Verona,
143 11, 15, 1| benché, per la lunghezza del cammino e per la piccola guardia
144 11, 16, 1| modestamente né voluto usare per il cammino le insegne del cardinalato,
145 12, 5, 5| Friuli; ma, inteso per il cammino che nel paese era stata
146 12, 12, 2| discostando molto da quel cammino pensare di passare da qualche
147 12, 12, 4| re non ritardando il suo cammino, venne da Lione nel Dalfinato:
148 12, 12, 5| si mossono subito a quel cammino. Aveva il Triulzo significato
149 12, 12, 6| alcuni per il medesimo cammino, altri per il passo che
150 12, 14, 3| erano in Lombardia o nel cammino per venirvi; pagasse a'
151 12, 14, 5| innanzi, indirizzatosi al cammino di Milano innanzi che l'
152 12, 15, 6| dal re, messosi subito a cammino co' cavalli leggieri e con
153 12, 18, 1| rivocò mentre erano nel cammino, perché già secretamente
154 12, 20, 3| già si sapesse essere in cammino, avessino a venire, e perché
155 12, 20, 3| quegli che ancora erano in cammino che di quegli che già erano
156 12, 20, 5| Inghilterra, che erano in cammino, ritornerebbe subito, gli
157 13, 3, 5| levata di sole prese il cammino da Pesero verso Fano per
158 13, 4, 1| poteva andarsi se non per cammino difficile: dannando ancora
159 13, 4, 1| subito l'esercito per il cammino a traverso de' monti, sperando
160 13, 4, 1| grandissima celerità il cammino insino a non piccola parte
161 13, 6, 2| esercito, seguitorono il cammino verso Perugia. ~
162 13, 9, 3| Gostantinopoli: al quale cammino navigasse medesimamente
163 13, 14, 2| pigliando lentamente il cammino della Concordia. Ed era
164 13, 16, 4| del Capitanato ma per il cammino largo di Puglia; e aggiugnendosi
165 14, 4, 2| passare la montagna e nel cammino: e perciò fu ordinato che
166 14, 5, 2| da' cantoni, che erano in cammino, ma secondo l'uso loro procedevano
167 14, 5, 2| aspettandogli, soggiornava per il cammino, non si discostando dalle
168 14, 6, 5| ponte; ma la lunghezza del cammino fu cagione che Giovanni
169 14, 7, 4| terra di Rebecca, a mezzo il cammino; la quale da Pontevico,
170 14, 8, 1| quello avessino a fare; e in cammino cacciorono alcune genti
171 14, 8, 2| industriosamente ritenere nel cammino, non pervennero a quegli
172 14, 8, 3| incontinente al medesimo cammino, lasciato ordine a Rivolta
173 14, 9, 3| seicento fanti, preso il cammino per la Pieve di Inzino e
174 14, 14, 2| Binasco che è a mezzo il cammino tra Milano e Pavia; donde
175 14, 14, 2| re ma per i pericoli del cammino procedere la tardità de'
176 14, 14, 3| donde i svizzeri, preso il cammino per il territorio di Bergamo,
177 14, 15, 2| effetto, seguitando il suo cammino, andò a Montelifré e di
178 1, 1, 2| in Spagna, e parlato in cammino col re di Inghilterra) lo
179 1, 3, 6| via di Pavia; se per il cammino di Como, andare a Pavia.
180 1, 6, 5| difficili a condursi per tanto cammino), fu costretto a dissolvere
181 1, 7, 5| degli inimici, inteso nel cammino quel che era succeduto,
182 1, 9, 3| perché sperava andando per il cammino diritto dovere essere in
183 1, 9, 4| seguente da Alva a Voghiera, cammino di quaranta miglia, per
184 1, 10, 1| temendo non trovare il cammino impedito, ritornò a Pavia.
185 1, 10, 1| stracco per la lunghezza del cammino nel quale aveano perdute
186 1, 14, 6| trovati stracchi per il cammino e senza guardie, perché
187 1, 15, 3| secondo il Numaio, presono il cammino verso Mirabello e castel
188 2, 2, 1| auditore della camera per il cammino; e per levare tutte l'occasioni
189 2, 5, 2| cristiani andrà a quello cammino che da voi due sarà mostrato.
190 2, 5, 5| liberazione. Il quale, fatto il cammino per terra (perché la madre
191 2, 7, 3| a' sette dì di giugno il cammino di Spagna, in tempo che
192 2, 16, 2| lo confortasse a questo cammino; mostrando il desiderio
193 2, 16, 2| pratica fussino periti nel cammino, vi mandò in luogo suo Capino
194 2, 17, 1| permutazione, perché era stata in cammino oppressata dalla podagra.
195 3, 2, 2| quale, per la distanza del cammino, non s'ebbe tempo a trattare.
196 3, 2, 3| per essere impedito il cammino diritto da Roma alla corte
197 3, 2, 3| con lungo circuito per il cammino de' svizzeri, e che essendo
198 3, 4, 1| Cesare aveva seguitato il suo cammino in Italia: dove, menato
199 3, 5, 2| deliberò, con fare poco cammino e soprasedere sempre almanco
200 3, 5, 2| strada maestra verso Pavia, a cammino che accennava a Milano e
201 3, 6, 3| alcuno, essendosi messo di cammino a dare lo assalto a Milano;
202 3, 9, 1| condusseno in quattro dì, per cammino difficile a camminare per
203 3, 9, 3| uno dì, si indirizzò al cammino di Como; ma allegando, gli
204 3, 13, 4| preso allo improviso il cammino per la montagna di Parma
205 3, 14, 3| non si dirizzasse a quel cammino; la quale opinione il duca
206 3, 15, 3| quattordicimila, preso il cammino per Valdisabbio e per la
207 3, 16, 1| quale dovesse essere il cammino de' tedeschi: perché si
208 3, 16, 1| stato segno di pigliare il cammino di Modena e di Bologna;
209 3, 16, 1| della Secchia, si volseno al cammino di Lombardia per unirsi
210 3, 16, 2| seguitarlo. Seguitò poi il cammino suo il viceré, ma travagliato
211 4, 6, 2| strada alla volta di Meldola, cammino da passare in Toscana per
212 4, 7, 1| fu il vigesimoterzo dì, cammino di diciotto miglia, si consultò
213 4, 7, 1| Ma essendo l'altro dì in cammino, e già propinqui a Firenze,
214 4, 8, 1| fusse impedito a pigliare il cammino di Roma: benché di questo
215 4, 8, 4| aveva continuato il suo cammino. Né mancò (come è natura
216 4, 9, 1| seguitassino per il medesimo cammino. Nondimeno, il settimo dì,
217 4, 9, 1| quali, camminando per il cammino disegnato, sforzorono e
218 4, 9, 2| causa di molta dilazione il cammino preso da lui dall'alloggiamento
219 4, 10, 1| verso Napoli, incontrato nel cammino dal marchese del Guasto,
220 4, 12, 5| secondo riferiva Mario Orsino, cammino di tre giornate; ma scoperti,
221 4, 13, 6| non ottocento, voltato il cammino, andò il dì seguente, che
222 4, 14, 3| giustificarsi, ricevuto in cammino avviso della loro liberazione,
223 4, 16, 1| al reame di Napoli per il cammino della Romagna e della Marca;
224 4, 16, 1| della Romagna e della Marca; cammino eletto da lui, dopo molta
225 4, 16, 1| Toscana, approvavano il cammino della Marecchia. Ma Lautrech
226 4, 16, 1| regno di Napoli, per essere cammino più comodo a condurre l'
227 4, 17, 4| altrimenti sarebbe andato per il cammino più diritto verso Napoli,
228 4, 17, 4| verso Napoli, a pigliare il cammino più lungo di Puglia a canto
229 4, 17, 4| miglia da Termini in sul cammino proprio di Napoli, mandato
230 4, 17, 5| miglia da Napoli in su il cammino diritto, e quaranta miglia
231 5, 3, 3| tornavano con le prede per quel cammino, perché, per i fossi grandi
232 5, 4, 1| esaminato continuasse il suo cammino. Finalmente, essendo arrivato
233 5, 4, 6| levata loro, gli ruppeno nel cammino: dove fu preso Pietro Navarra
234 5, 5, 2| deliberò di andare, per il cammino di Biagrassa, che altro
235 5, 5, 3| non gli fusse chiuso il cammino di andarsene in Francia,
236 5, 6, 1| in bocca del Tesino, al cammino di Tortona; promettendo
237 5, 6, 7| stracchi per la lunghezza del cammino che è ventidua miglia, non
238 5, 6, 7| quali accennavano fare il cammino o di Casé o di Piacenza,
239 5, 8, 1| impedire agli spagnuoli il cammino per Milano, massime che
240 5, 8, 1| per ordine del Belgioioso, cammino più lungo per la montagna
241 5, 8, 1| cavalli, e desse avviso del cammino loro a Lodi e alle genti
242 5, 8, 3| prigione, sopravenutogli, nel cammino, flusso o per sdegno o per
243 5, 10, 3| essendo San Polo a mezzo il cammino tra Landriano e Lardirago,
244 5, 10, 3| e ne restorno assai in cammino; e i capitani si scusavano
245 5, 14, 1| indietro Perugia, pigliasse il cammino di Firenze, sarebbe necessario
246 5, 14, 1| mentre che l'avviso era in cammino, prevenuto: perché Oranges,
247 5, 15, 5| non si fusse indiritto al cammino di Bologna.~
248 5, 16, 1| volta di Costantinopoli, cammino credo di tre mesi; però
249 6, 2, 7| montagna di Pistoia (il quale cammino aveva preso passando da
250 6, 5, 1| apparati e per la distanza del cammino, non andò dirittamente con
251 6, 5, 1| loro, preseno unitamente il cammino di Italia, camminando con
252 6, 5, 1| essere seguitati, e per il cammino ardendo molte ville e case
253 6, 5, 2| anche Cesare voltatosi al cammino di Italia; e avendo disegnato
254 6, 5, 2| turbare le cose di là, fece in cammino ritenere il cardinale e
255 6, 7, 4| reame di Tunisi; ma nel cammino scorse i liti di Calavria
|