Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
alesso 2
alfine 1
alfonsina 3
alfonso 253
alfunso 1
alia 2
alibret 8
Frequenza    [«  »]
256 gloria
255 cammino
255 dato
253 alfonso
252 qualunque
251 franzese
249 gran
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

alfonso

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Memorie di famiglia
    Capoverso
1 72 | con papa Eugenio e col re Alfonso. Andò di poi nel 47 imbasciadore 2 72 | collegato a offesa nostra col re Alfonso nostro inimico, e fu la 3 72 | convenzione facessi col re Alfonso, non si obligherebbe mai 4 73 | per e' movimenti del re Alfonso. Stettevi parecchi mesi; 5 75 | Napoli si trattava col re Alfonso che lui ratificassi quella 6 76 | città stava in timore del re Alfonso; e del medesimo parere fu 7 77 | Fernando figliuolo di re Alfonso, morto el padre, si era 8 106 | figliuola del duca Francesco a Alfonso duca di Calavria che fu Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
9 1, 10 | con papa Eugenio e col re Alfonso, delle quali cose perché 10 1, 11 | non potere sperare nel re Alfonso che gli era inimico, né 11 1, 12 | avendo fatta lega col re Alfonso, richiesono la città, a 12 1, 12 | ed operorono che el re Alfonso fece el medesimo. Il che 13 1, 12 | guerra a' viniziani ed el re Alfonso a noi, con quegli effetti 14 1, 16 | spacciassi; se non che el re Alfonso, mandatogli alcune galee, 15 1, 18 | massime che per avere el re Alfonso dato nel 54 aiuto al conte 16 2, 3 | andava a Napoli a marito a Alfonso duca di Calavria primogenito 17 2, 8 | Venne ancora in Romagna don Alfonso di Davoles condottiere del 18 5, 1 | in questo esercito ancora Alfonso duca di Calavria, primogenito 19 6, 6 | era fatto nel 54, al re Alfonso. Fu ratificato ogni cosa 20 8, 10 | madonna Isabella figliuola di Alfonso duca di Calavria e moglie 21 10, 9 | Ferrando, e venne lo stato in Alfonso duca di Calavria suo primogenito 22 10, 9 | Italia si accordò col re Alfonso e co' fiorentini per le 23 11, 2 | vegghiava ancora col re Alfonso, e ribollendo ogni le 24 11, 4 | Per la qual cosa el re Alfonso, considerando di quanto 25 11, 4 | dalla amicizia teneva col re Alfonso e cogli Orsini, parte insospettito 26 13, 1 | cose sendo intese dal re Alfonso, disperato potersi difendere, 27 21, 3 | Benedetto de' Nerli, di Alfonso Strozzi e simili, fu pericolo 28 21, 8 | figliuola bastarda a don Alfonso primogenito di Ercole duca 29 21, 8 | e la prima donna di don Alfonso, che era morta sanza figliuoli, 30 30, 10 | Accialuoli, Niccolò Valori, Alfonso Strozzi e simili, stati 31 30, 12 | sconfortarnelo; ed in particulare Alfonso, suo fratello, mostrò una 32 30, 12 | risposta a una lettera di Alfonso, dove gli diceva che faccendo 33 30, 13 | valoriana; intervennevi ancora Alfonso Strozzi che faceva contro 34 30, 16 | degli Strozzi, Rafaello di Alfonso Pitti, Averano di... Peruzzi, 35 30, 18 | quistione, in forma che Alfonso Strozzi disse che volendo 36 30, 20 | loro risentiti, e perché Alfonso suo fratello teneva col 37 31, 5 | commessario a Cascina, stato preso Alfonso del Mutolo pisano e ritenuto 38 31, 6 | pensassi qualche modo che Alfonso tornassi in Pisa, e rispondendo 39 31, 6 | potersi pigliare fede di Alfonso, lui fece capo a Antonio 40 31, 6 | che e' fussi barattato con Alfonso del Mutolo, sapendo che 41 31, 6 | perché pareva loro che Alfonso fussi di momento nelle cose 42 31, 7 | Fatta la deliberazione, Alfonso fece col gonfaloniere, Antonio 43 31, 8 | ragionamento; ed essendo Alfonso ito in Pisa e trattando 44 31, 8 | lo effetto fu che avendo Alfonso tirato su a uno a uno Canaccio 45 31, 8 | troppo debole o dubitando che Alfonso non facessi qualche colpo Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
46 1, 1, 3| fusse molto stimolato da Alfonso duca di Calavria suo primogenito, 47 1, 1, 3| pensieri di Ferdinando e di Alfonso d'Aragona, nondimeno, essendogli 48 1, 2, 3| talmente con Ferdinando e con Alfonso, da' quali Verginio dependeva, 49 1, 3, 1| arebbe, subito che fu morto Alfonso padre di Ferdinando, se 50 1, 3, 1| ricevuti) che per opera di Alfonso, ne' cui regni era nato 51 1, 3, 1| volte Ferdinando, e prima Alfonso suo padre, avessino tentato 52 1, 3, 2| procedesse, e spronato da Alfonso suo figliuolo, confortò 53 1, 3, 2| sforzato di coprire, nondimeno Alfonso, uomo di natura molto aperta, 54 1, 3, 2| quale aveva instituito erede Alfonso padre di Ferdinando, e che 55 1, 3, 2| delle figliuole naturali di Alfonso, con dote di qualche stato 56 1, 3, 2| fusse alieno, nondimeno Alfonso, il quale aborriva l'ambizione 57 1, 4, 1| a adottare per figliuolo Alfonso re di Aragona e di Sicilia: 58 1, 4, 1| adozione; e cacciato con l'armi Alfonso di tutto il regno, lo conservò 59 1, 4, 1| baroni e de' popoli chiamato Alfonso. Da questo ebbono origine 60 1, 4, 1| ebbono origine le guerre tra Alfonso e Renato, le quali molti 61 1, 4, 1| essendo delle guerre tra Alfonso e Renato rimasto vincitore 62 1, 4, 1| Renato rimasto vincitore Alfonso, principe di maggiore potenza 63 1, 4, 2| della crudeltà sua e di Alfonso suo primogenito, che è notissimo 64 1, 4, 3| minore quella del valore di Alfonso nella scienza militare; 65 1, 4, 4| gravissime offese ricevute da Alfonso padre di Ferdinando, e amico 66 1, 4, 4| quel da lui, liberasse Alfonso suo inimico; il quale, preso 67 1, 5, 1| non attendendo al parere d'Alfonso, il quale, pigliando animo 68 1, 5, 1| Sances figliuola naturale di Alfonso in don Giuffré figliuolo 69 1, 5, 4| testamento suo instituito erede Alfonso re d'Aragona e di Napoli, 70 1, 6 | Confederazione fra il pontefice e Alfonso d'Aragona. Tentativi di 71 1, 6 | Tentativi di riconciliazione di Alfonso con Lodovico Sforza e contegno 72 1, 6, 1| altiera e poco moderata d'Alfonso s'assicurasse che disporlo 73 1, 6, 1| quando Isabella figliuola d'Alfonso andò a congiugnersi col 74 1, 6, 1| arebbe acconsentito, ma Alfonso repugnò; donde Lodovico, 75 1, 6, 2| Ma Alfonso, subito morto il padre, 76 1, 6, 2| condizioni grandi le quali Alfonso, desiderosissimo di assicurarsi 77 1, 6, 2| concedesse il pontefice a Alfonso l'investitura del regno, 78 1, 6, 2| Enrico fratello naturale d'Alfonso, il quale fu poi chiamato 79 1, 6, 2| fatica e il desiderio d'Alfonso. Perché il cardinale, poi 80 1, 6, 3| Né mancava Alfonso, essendogli diventato buon 81 1, 6, 4| prossimamente morto e da Alfonso presente re. Ridusseno alla 82 1, 6, 4| nominatamente si comprendeva Alfonso, non era conveniente concederla 83 1, 6, 4| quali la investitura fatta a Alfonso pregiudicato non avere, 84 1, 6, 4| pericoli, per la vicinità di Alfonso e de' fiorentini, l'unione 85 1, 6, 4| confederazione fatta con Alfonso determinato avesse. ~ 86 1, 6, 5| memoria delle guerre che prima Alfonso vecchio e dipoi, l'anno 87 1, 6, 5| Ferdinando, mandatovi in persona Alfonso suo figliuolo, aveva fatte 88 1, 6, 5| secondo si disse, da' doni di Alfonso, deliberò pertinacemente 89 1, 6, 5| morte sua si distendesse ad Alfonso, e con espressa condizione 90 1, 7 | reame di Napoli e quelli di Alfonso per la difesa del reame. 91 1, 7 | manifestazioni d'inimicizia di Alfonso verso Lodovico Sforza. Piani 92 1, 7 | di guerra e progetti di Alfonso. Il papa, con l'aiuto di 93 1, 7 | Il papa, con l'aiuto di Alfonso, prende la rocca di Ostia, 94 1, 7 | indecisi negli aiuti ad Alfonso. Accordi per la comune difesa 95 1, 7, 1| rinchiudevano. E da altra parte Alfonso, il quale non aveva mai 96 1, 7, 2| Pitigliano, porgendogli aiuto Alfonso per terra e per mare; e 97 1, 7, 3| consiglio e mezzo suo, trattava Alfonso co' fuorusciti di Genova, 98 1, 7, 3| offendeva, il papa, richiesto da Alfonso delle galee e di unire seco 99 1, 7, 4| mare, partì da Napoli; e Alfonso in persona raccolse l'esercito 100 1, 7, 4| cose che tra il pontefice e Alfonso si trattassino fu sopra 101 1, 7, 4| molte promesse fatte ad Alfonso di ricondursi seco, si era 102 1, 7, 4| continuato negli stipendi di Alfonso, vedendo lo sdegno del papa 103 1, 7, 4| dispiacere che 'l primo luogo con Alfonso e più ampia partecipazione 104 1, 7, 4| convenire col pontefice e con Alfonso, i quali faceano instanza 105 1, 7, 4| pratica era tra Alessandro e Alfonso diversità di volontà: perché 106 1, 7, 4| occasione di assaltargli; e Alfonso, non avendo altro fine che 107 1, 8 | spedizione dell'armata di Alfonso d'Aragona contro Genova; 108 1, 8 | spedizione dell'esercito di Alfonso in Romagna e le prime difficoltà 109 1, 8 | Azione del pontefice e di Alfonso presso il senato veneziano, 110 1, 8, 2| più mesi, il pontefice e Alfonso di condurre Ottaviano a' 111 1, 8, 2| obligazioni le quali avevano con Alfonso, non si risolvevano di concorrere 112 1, 8, 2| offerse, per commissione d'Alfonso suo padre, che usasse e 113 1, 8, 2| spese comuni del pontefice d'Alfonso e de' fiorentini, si congiunsono, 114 1, 8, 3| republica col pontefice e con Alfonso, obligato a opporsi scopertamente 115 1, 8, 3| effetto erano gli oratori di Alfonso, e benché non con dimande 116 1, 8, 3| instantemente dal pontefice e da Alfonso, prometteva di mandare la 117 1, 8, 3| certa quantità mandatagli da Alfonso, consentì che e' potesse 118 1, 8, 3| era il pensiero loro che Alfonso, oltre a altri uomini mandati 119 1, 8, 4| Nel quale tempo Alfonso e Piero de' Medici, non 120 1, 8, 4| la quale, riconoscendosi Alfonso tributario della corona 121 1, 8, 4| adunque Piero, con saputa d'Alfonso, di fare noto questo andamento 122 1, 8, 4| l'effetto il quale il re Alfonso e Piero avevano sperato; 123 1, 12, 1| Colonnesi, i quali, benché Alfonso avesse accettate tutte le 124 1, 12, 1| sue e parte di quelle d'Alfonso sotto Verginio, in sul fiume 125 1, 12, 1| Nettunno, porto de' Colonnesi, Alfonso, raccolte a Terracina tutte 126 1, 12, 2| passassino più innanzi, e il re Alfonso, riputando acquisto non 127 1, 14, 1| astenevano dall'aiutare Alfonso, e in caso perseverassino 128 1, 14, 4| promessi dal pontefice e da Alfonso, occupati per la perdita 129 1, 14, 5| cominciavano a essere necessarie ad Alfonso per la difesa propria quelle 130 1, 17, 2| cose sue e quelle del re Alfonso. Ma era diversa la intenzione 131 1, 17, 2| regno di Napoli, congiunto a Alfonso con parentado molto stretto, 132 1, 18 | di Napoli per i francesi. Alfonso d'Aragona abbandona l'autorità 133 1, 18, 1| che i popoli portavano ad Alfonso ad apparire, aggiugnendosi 134 1, 18, 1| della crudeltà e superbia d'Alfonso, il desiderio della venuta 135 1, 18, 1| tutto il regno contro ad Alfonso. Il quale, intesa che ebbe 136 1, 18, 1| minaccie gli impose dicesse ad Alfonso, in suo nome, che non sperasse 137 1, 18, 1| stimorono gli uomini che Alfonso l'avesse in quel luogo persuaso 138 1, 18, 1| sia la verità, certo è che Alfonso, tormentato dalla coscienza 139 1, 18, 2| onore proprio, condotto con Alfonso: il quale castello battuto 140 1, 19, 3| re più presto simile ad Alfonso vecchio mio proavo che a 141 1, 19, 3| Ferdinando e a questo ultimo Alfonso. - ~ 142 2, 3, 2| Andorono, da Alfonso Davalo marchese di Pescara 143 2, 3, 3| Inico Davalo fratello d'Alfonso, uomini amendue di virtù 144 2, 4, 3| italiana, consentì che don Alfonso suo primogenito si conducesse 145 2, 4, 4| grato il nome tanto odioso d'Alfonso, chiamando giusta severità 146 2, 5, 4| nelle lettere e maestro d'Alfonso, parve che, o per servare 147 2, 9, 2| era la compagnia di don Alfonso da Esti, venuta in campo, 148 2, 10 | Castel dell'Uovo. Morte di Alfonso d'Aragona. ~ ~ 149 2, 10, 2| s'era partito da Napoli Alfonso suo padre, i legni dell' 150 2, 10, 5| a questo tempo a Messina Alfonso di Aragona, nel quale, asceso 151 3, 7, 6| finito l'anno dalla morte d'Alfonso suo padre: lasciato, per 152 4, 1, 1| ricaduto allo imperio, e Alfonso re di Aragona e di Napoli, 153 4, 3, 3| a rivocare la persona di Alfonso suo figliuolo e le sue genti 154 5, 3, 1| ragione. Perché se bene Alfonso re di Aragona l'avesse acquistato 155 5, 3, 1| querela tacita che, avendolo Alfonso conquistato con l'armi e 156 5, 6 | Matrimonio di Lucrezia Borgia con Alfonso d'Este. Il re di Francia 157 5, 6, 1| già figliuolo naturale di Alfonso re di Napoli, il quale era 158 5, 6, 1| ammazzato dal duca Valentino, ad Alfonso primogenito d'Ercole da 159 5, 6, 1| acconsentirono Ercole e Alfonso perché il re di Francia, 160 5, 7, 1| antica delle provincie da Alfonso di Aragona primo re di Napoli 161 6, 16, 1| Bitonto e di Giesualdo, Alfonso e Onorato Sanseverini e 162 6, 16, 2| succedutogli nel ducato Alfonso suo figliuolo, accadde, 163 7, 4, 2| Ferdinando, fratello del duca Alfonso, e Giulio, al quale dal 164 7, 4, 2| Giulio per non gli parere che Alfonso si fusse risentito delle 165 7, 4, 2| erano assidui intorno ad Alfonso, ebbono molte volte facilità 166 7, 4, 2| marchese condotto prigione ad Alfonso, ricevuta da lui promessa 167 7, 8, 2| proprio, come successore di Alfonso vecchio, nel qual modo, 168 7, 11, 1| condizioni, dimandava assai; e ad Alfonso duca di Ferrara, il quale 169 7, 11, 1| innanzi nel matrimonio di Alfonso, faceva dimande molto eccessive; 170 8, 8, 1| la forza, ordinorno che Alfonso del Mutolo, giovane pisano 171 8, 8, 1| di cui era stato prigione Alfonso del Mutolo), quello sotto 172 8, 13, 2| contro a Ercole padre di Alfonso. ~ 173 8, 14, 2| anni; insino a tanto che Alfonso desideroso di gratificare 174 8, 14, 2| Rotta l'armata, mandò subito Alfonso trecento cavalli e cinquecento 175 9, 1, 3| comandò imperiosamente ad Alfonso che desistesse da fare lavorare 176 9, 1, 3| circostanti. Ma più confidava Alfonso nella congiunzione che aveva 177 9, 1, 3| circostanti. Ma più confidava Alfonso nella congiunzione che aveva 178 9, 2, 4| perché dependendo totalmente Alfonso da lui e augumentando tanto 179 9, 2, 4| egli pretendevano contro ad Alfonso; ed era oltre a questo contento 180 9, 3, 1| Esti, appartenenti l'una ad Alfonso da Esti per donazione di 181 9, 3, 1| luoghi recuperato che ebbe Alfonso, sotto pretesto di certe 182 9, 5, 1| continuò insino alla morte, che Alfonso fusse spogliato del ducato 183 9, 5, 1| perché avendo Ercole padre di Alfonso ricevuto, non molti anni 184 9, 5, 1| più implacabili contro ad Alfonso e avendo già in animo di 185 9, 6, 2| ottennono, non le difendendo Alfonso, Cento e la Pieve: le quali 186 9, 6, 3| artiglierie, si ritirò a Imola; e Alfonso con questa occasione recuperò 187 9, 10, 3| gittare il ponte. Il quale Alfonso, che dopo la perdita della 188 9, 10, 4| publicamente alle censure Alfonso da Esti e insieme tutti 189 9, 11, 1| contro alle artiglierie di Alfonso, speravano di avere gittato 190 9, 11, 4| l pontefice assolvesse Alfonso da Esti dalle censure, e 191 9, 11, 4| che tra il pontefice e Alfonso da Esti si sospendessino 192 9, 14, 1| oltre a questo sommamente Alfonso da Esti, perché sperava 193 9, 14, 2| quale luogo l'aspettava Alfonso da Esti, per deliberare 194 9, 14, 2| deliberato che, unite le genti d'Alfonso colle franzesi intorno al 195 9, 14, 2| stando Ciamonte molto dubbio, Alfonso, avendo appresso a sé alcuni 196 9, 14, 2| era approvato il parere di Alfonso, più tosto non impugnando 197 9, 15, 4| con molti de' suoi. Venne Alfonso da Esti, come era destinato, 198 9, 15, 5| riputare, oltre a questo, Alfonso da Esti avere usato seco 199 9, 16, 1| erano superiori le cose d'Alfonso da Esti; perché avendo con 200 10, 1, 3| Lugo e l'altre terre che Alfonso da Esti possedeva nella 201 10, 1, 3| con Cesare i viniziani, se Alfonso da Esti, oltre alle prime 202 10, 13, 7| pervenuto il governo, perché Alfonso da Esti se ne era già ritornato 203 10, 14, 2| rendesse al pontefice, che Alfonso da Esti gli desse Lugo e 204 10, 14, 2| pace solamente con lui, che Alfonso da Esti fusse assoluto dalle 205 11, 1, 1| supplicava a concedere ad Alfonso da Esti che andasse a dimandargli 206 11, 1, 1| parente del suo re (era Alfonso nato di una figliuola di 207 11, 1, 1| divenuti amicissimi di Alfonso, perché, avendo il re di 208 11, 1, 1| la libertà. Andò adunque Alfonso a Roma, ottenuto salvocondotto 209 11, 1, 1| possesso. La qual cosa negando Alfonso costantemente, cominciò, 210 11, 4, 4| tentato a Roma contro ad Alfonso da Esti, e insospettito 211 11, 5, 3| lateranense, e ricettato Alfonso da Esti ribelle suo nelle 212 11, 5, 5| della Chiesa, e specialmente Alfonso da Esti e i Bentivogli occupatori 213 11, 5, 5| che erano agli stipendi d'Alfonso e Federigo da Bozzole suo 214 11, 5, 7| rispetto al fiume, e la quale Alfonso aveva molto fortificata 215 11, 8, 4| il gonfalone della Chiesa Alfonso da Esti; il quale, ottenuta 216 13, 7 | Congiura del cardinale Alfonso Petrucci contro il pontefice. 217 13, 7, 1| vita del quale insidiava Alfonso cardinale di Siena, sdegnato 218 13, 7, 1| sua. Ma la impazienza di Alfonso difficultò molto la speranza 219 13, 7, 1| si tratta con lunghezza, Alfonso non sapendo contenersi di 220 13, 7, 1| volere provedere alle cose di Alfonso, lo chiamò a Roma, concedutogli 221 13, 7, 1| pontificato ma intrinseco tanto di Alfonso che si pensava fusse conscio 222 13, 7, 1| pretesti di fare liberare Alfonso l'oratore del re di Spagna, 223 13, 7, 2| il delitto macchinato da Alfonso con saputa di Bandinello; 224 13, 7, 3| concistorio gli esamini, furono Alfonso e Bandinello, per sentenza 225 13, 7, 3| dati alla corte secolare. Alfonso, la notte prossima, fu occultamente 226 13, 7, 3| amicizia grande che aveva con Alfonso, e per sdegno che il cardinale 227 13, 14, 1| di quella città, la quale Alfonso con grandissima diligenza 228 13, 14, 1| vanamente, ed essendosi Alfonso, per non avere notizia che 229 13, 14, 1| furono proposti e per essere Alfonso, oppresso da lunga infermità, 230 13, 14, 4| lasciata opinione in molti e in Alfonso medesimo che se non gli 231 13, 16, 2| alcuni fanti tedeschi che Alfonso teneva alla sua guardia; 232 13, 16, 2| comunicato ogni cosa con Alfonso; il quale, poi che ebbe 233 14, 3, 4| Pensavano, oltre a questo, che Alfonso da Esti, disperando dello 234 14, 5, 3| Modena e da Bologna che Alfonso da Esti, uscito di Ferrara 235 14, 5, 3| sufficiente contro alle forze di Alfonso. Ma ordinata questa espedizione, 236 1, 1, 5| pregenie de' discendenti di Alfonso vecchio re di Aragona, si 237 1, 5, 4| cupidità private l'amicizia con Alfonso da Esti il desiderio comune 238 1, 5, 4| delle convenzioni fatte con Alfonso da Esti, nondimeno, non 239 1, 6, 4| recuperazione di Otranto; dove Alfonso duca di Calavria entrato 240 1, 9, 3| spagnuolo, per la memoria che Alfonso vecchio d'Aragona, ritornando 241 2, 3, 1| Chiesa, roppe guerra al duca Alfonso: nella quale avendo avuto 242 2, 3, 1| cessò la guerra contro ad Alfonso; ma avendogli, non molto 243 2, 3, 1| inimico acerbissimo di Alfonso, sì per la pietà che e' 244 2, 3, 1| del quale era maritata ad Alfonso ed eranne di questo matrimonio 245 2, 3, 1| troppo difficile, avendo Alfonso, poi che si vidde in tanti 246 2, 3, 1| che la necessità costrinse Alfonso per sodisfare al re di Francia, 247 2, 3, 1| ogni più. In modo che Alfonso, avendo compreso che più 248 2, 11, 2| venuti in Italia col re don Alfonso di Aragona, che primo di 249 3, 15, 3| duca. Per le quali cose Alfonso, che prima con grandissimo 250 4, 18, 5| magnifico, edificato da Alfonso secondo di Aragona, quando 251 6, 6, 2| dimandato di contribuzione, solo Alfonso da Esti propose non potere 252 6, 6, 2| lasciare Modena e Reggio ad Alfonso (che altrimenti non era 253 6, 6, 2| offendere lo stato che teneva Alfonso: in che, dopo molte dispute,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License