Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
romana 65
romane 4
romanello 1
romani 249
romano 80
romea 2
romito 1
Frequenza    [«  »]
252 qualunque
251 franzese
249 gran
249 romani
248 dire
247 solamente
247 voi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

romani

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2| e tutte le colonie de' romani, che doppo la declinazione 2 1, 2, 2| viniziani, che non feciono e' romani e lacedemòni; perché e' 3 1, 2, 2| e per successione, e' re romani, se bene avevano el senato 4 1, 2, 4| della città; ebbongli e' romani ma con distinzione, perché 5 1, 6, 1| essere vero che volendo e' romani adoperare la plebe alla 6 1, 6, 1| Non veggo adunche che a' romani fussi impossibile ordinare 7 1, 10, 3| come furono e' primi re romani, o che per la lunghezza 8 1, 11 | XI. Della religione de' romani.~ ~ 9 1, 11, 1| dimostra chiaramente che e' romani per sé medesimi furono inclinati 10 1, 11, 1| prudenzia o la fortuna de' romani, o l'uno e l'altro insieme, 11 1, 12, 2| posseduta tutta, che de' romani, e' quali la soggiogarono 12 1, 14 | XIV. I romani interpretavano gli auspizi 13 1, 16, 2| allegati in contrario e' romani che si accommodorono bene 14 1, 16, 2| esperienzia. Né mancò a' romani quell'altro aculeo a desiderare 15 1, 23, 1| feciono gli albani ed e' romani; perché se bene ognuno di 16 1, 23, 1| possono male riprendere. Se e' romani verbigrazia, con parte delle 17 1, 23, 2| fatto pruova di proibire a' romani el transito dello Ellesponto. 18 1, 23, 3| conto dello esemplo de' romani allegato nel Discorso; perché 19 1, 23, 3| trovato la resistenzia de' romani!~ 20 1, 25, 1| libertà come feciono e' romani, essendo già nella opinione 21 1, 28 | XXVIII. Per quale cagione i romani furono meno ingrati contro 22 1, 28, 1| cittadini che non furono e' romani; ma chi considera che e' 23 1, 28, 1| sia nato dalla natura de' romani, ne' quali non fu quella 24 1, 28, 2| adunche del governo de' romani, più grave per sua natura, 25 1, 32, 1| facilità, come intervenne a' romani, el secondo è difficillimo; 26 1, 47, 1| anche nello esemplo de' romani considerare, che al popolo 27 1, 58, 3| chiamassimo le deliberazione de' romani deliberazione della moltitudine, 28 2, pro, 1| tempo de' greci e poi de' romani la pittura e la scultura, 29 2, pro, 1| fiorì non solo apresso a' romani, ma in molte provincie la 30 2, 12, 3| tempo. Veggo che sempre e' romani quando potettono prevennono 31 2, 12, 3| lo scrittore, che se e' romani avessino avuto in tanto 32 2, 12, 3| in casa, come feciono e' romani da Annibale; e' quali essendo 33 2, 13, 1| Né chiamo fraude se e' romani feciono tali patti a' latini 34 2, 13, 1| ebbono scoperto el fine de' romani, el quale sarebbono stati 35 2, 13, 1| adunche prudenzia quella de' romani, non fraude, a trattare 36 2, 24, 1| erano in uso apresso a' romani; perché la esperienzia ha 37 2, 24, 1| necessarie all'altre. Però se e' romani nelle città suddite non 38 2, 24, 4| esemplo che si allega de' romani, posposto lo esemplo del 39 2, 24, 4| fortezze, dico che se e' romani non usorono fortezze, due 40 2, 24, 4| apresso agli antichi, ed e' romani a Taranto e negli altri Diario del viaggio in Spagna Capoverso
41 10 | Annibale fece fatto d'arme co' romani, e passato da San Giovanni, 42 12 | corona di paglia al re de' romani quando va a Roma per la Discorsi politici Capitolo, Capoverso
43 1, 1 | Massimiano re de' romani, innanzi che fussi fatta 44 1, 2 | considerare se el re de' romani si unirà co' franzesi in 45 1, 2 | essere insieme coi re de' romani contro al re di Francia, 46 1, 2 | non è dubio che el re de' romani sia per desiderarla, perché 47 1, 3 | instanzia che el re de' romani ci fa, ed ancora che lui 48 1, 3 | che ha tenuto coi re de' romani contro a noi, nonostante 49 1, 3 | questa instanzia dal re de' romani sotto titulo di rimettere 50 1, 4 | sanza unione del re de' romani non può sperare di pervenire 51 1, 5 | mettere in Italia el re de' romani, di chi è inimico naturale, 52 1, 5 | ci ristrignamo col re de' romani, non gli parrà entrare in 53 1, 5 | succedono poi che el re de' romani arà fatto piede in Italia, 54 1, 7 | difficultà, massime che el re de' romani, quando sarà totalmente 55 1, 8 | el collegarsi col re de' romani. Dio feliciti quello che 56 2, 2 | accettiamo le offerte del re de' romani, e sopra questo fondare 57 2, 2 | Milano, si accordi col re de' romani a farlo venire in Italia 58 2, 2 | chiami in Italia el re de' romani, non vuole dire altro che 59 2, 3 | che per essere el re de' romani povero, disordinato e male 60 2, 3 | ha coniunzione col re de' romani almanco perché tutt'a dua 61 2, 5 | pernizioso che el re de' romani abbia piede in Italia, sì 62 2, 5 | la impresa, o el re de' romani lo attribuirà a sé, o se 63 2, 6 | noi ci uniamo col re de' romani, io sarei forse di quegli 64 2, 6 | prodigalità e disordini del re dei romani, al quale non si può dare 65 9, 6 | fatto instanzia dal re de' romani di accordarsi seco a' danni 66 14, 28 | spezialmente molti pontefici romani, e' quali hanno eletto più 67 15, 7 | chi era Cesare appresso a' romani era anche pontefice massimo. Scritti minori Capitolo, Capoverso
68 3, 6 | questi fu capo apresso a' romani, Marco Catone, uomo di singulare Ricordi Capitolo, Capoverso
69 se1, 95 | fondata in sulla autorità de' romani, che fu maggiore usurpazione 70 se1, 101 | in Cornelio Tacito che e' Romani, soliti a dominare el mondo 71 se2, 110 | ogni parola allegano e' romani! Bisognerebbe avere una 72 se2, 143 | nasce che nelle istorie de' Romani, de' Greci e di tutti gli 73 se2, 206 | come lungamente feciono e' romani; ma dico bene, che o sia Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
74 7, 2 | presi assai di quegli baroni romani erano con lui, e lui colla 75 13, 3 | eziandio a Massimiano re de' romani ed a Ferrando re di Spagna, 76 14, 4 | Italia Massimiano re de' romani, promettendogli favore di 77 24, 2 | figliuolo di Massimiano re de' romani e genero del re di Spagna, 78 24, 12 | Savelli, e quegli baroni romani che solevano essere temuti 79 27, 11 | indebolita la possanza del re de' romani; fu grata al re Ferrando, 80 30, 23 | alto. Poi che el re de' romani stretto da necessità fece 81 30, 23 | conclusione e lega fra el re de' romani, re di Francia e re di Spagna, 82 30, 23 | aveva a dare al re de' romani buona somma di danari. Furono Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
83 1, 3, 1| tutto il mondo a' pontefici romani. Aggiunse alle persuasioni 84 1, 4, 2| l'autorità de' pontefici romani e con la virtù dell'armi 85 1, 4, 3| con Massimiliano re de' romani e con Filippo arciduca d' 86 1, 4, 3| gli apparati del re de' romani alle promesse con le quali 87 1, 5 | re di Spagna, col re de' romani e con l'arciduca d'Austria. 88 1, 5, 2| con Massimiliano re de' romani e con Filippo arciduca d' 89 1, 5, 4| ottenne da Vincislao re de' romani, per sé e per la sua stirpe 90 1, 5, 4| intrattenersi col re de' romani e con quello di Francia. 91 1, 13, 2| l'investitura del re de' romani. ~ 92 1, 17, 2| diversità delle fazioni tra i romani, inclinava a partirsi di 93 1, 17, 2| Roma; i quali per mezzo de' romani della fazione loro speravano 94 1, 17, 2| quale avevano a' pontefici romani portata sempre i suoi maggiori; 95 2, 4 | tra il pontefice il re de' romani i re di Spagna i veneziani 96 2, 4, 2| tra il pontefice il re de' romani i re di Spagna i viniziani 97 2, 4, 2| Orliens; e che a' re de' romani e di Spagna fusse data dagli 98 2, 6, 1| apparati che faceano il re de' romani e i re di Spagna per muovere 99 2, 9, 2| loro e Massimiliano re de' romani, disordinato per avere cominciato 100 2, 11, 1| soldato di Massimiliano re de' romani, aveva, con laude grande, 101 2, 12, 2| che, in nome del re de' romani, diretto signore del ducato 102 2, 12, 6| requisizione del re de' romani, al quale era deditissimo, 103 3, 4 | e si rivolgono al re de' romani e a diversi stati d'Italia 104 3, 4, 2| imbasciadori al papa al re de' romani a' viniziani al duca di 105 3, 4, 3| ritornarvi, o al re de' romani l'entrarvi, che forse, come 106 3, 6, 2| continuamente il re de' romani e i re di Spagna a muovere 107 3, 6, 3| ragionamenti, uomini al re de' romani per indurlo a passare in 108 3, 6, 3| nella passata del re de' romani, poco amico alla loro republica, 109 3, 10, 2| cessò per questo il re de' romani d'andare col campo a Livorno: 110 3, 12, 5| quale era stato dal re de' romani confermato in Costantino 111 4, 1, 1| pontificale: perché i pontefici romani, fondandosi in sulle leggi 112 4, 1, 1| fatta da Vincislao re de' romani a Giovan Galeazzo, fusse 113 4, 5, 2| nella concordia col re de' romani, il quale, con l'occasione 114 4, 5, 2| figliuolo, consentì il re de' romani di fare tregua con lui per 115 4, 6, 2| concitarci contro il re de' romani e la nazione tedesca: anzi 116 4, 6, 2| Italia, irriterà il re de' romani e la nazione germanica per 117 4, 6, 2| molti, o almeno col re de' romani: l'unione de' quali è per 118 4, 6, 4| prometterci che nel re de' romani e in quella nazione possa 119 4, 6, 4| né so perché il re de' romani si congiugnerà più volentieri 120 4, 6, 4| nazione tedesca e il re de' romani, perché medesimamente Cremona 121 4, 6, 6| si trattava, col re de' romani, con condizione che all' 122 4, 7, 2| Francia pacificato col re de' romani e sottoposto a vari impedimenti 123 4, 8, 2| continuamente dal re de' romani era incerto molto per la 124 4, 9, 2| potenti aiuti dal re de' romani, il quale, già composte 125 4, 9, 4| viniziani che come re de' romani passò in Italia. Fu perseguitato 126 4, 12, 2| I pontefici romani, de' quali il primo fu l' 127 4, 12, 2| quale tempo i pontefici romani, privati in tutto di potenza 128 4, 12, 2| tempo, essendo insieme co' romani oppressati da' longobardi, 129 4, 12, 2| confermata dagli imperadori romani, in nome de' quali si governava 130 4, 12, 2| persecuzioni ricevute da' romani, trasferì per suo decreto 131 4, 12, 2| eleggere gli imperadori romani, in quella forma che insino 132 4, 12, 2| altro titolo che di re de' romani e di Cesari. Ma mancati 133 4, 12, 2| successivamente imperadori romani. ~ 134 4, 12, 3| principio che i pontefici romani ritornorno di Avignone in 135 4, 12, 3| signori, nondimeno poco poi i romani, creato il magistrato de' 136 4, 12, 3| abitare, insino a tanto che i romani, impoveriti e caduti in 137 4, 12, 3| tornato a Roma, intenti i romani a' guadagni di quello anno, 138 4, 13, 1| come erano appresso a' romani i giuochi secolari, ma per 139 4, 13, 3| prossimo, la tregua col re de' romani, se ne ritornò in Francia; 140 5, 3, 1| fare concordia col re de' romani, per la quale oltre a ottenere 141 5, 5, 2| oltre a questo al re de' romani con interessi molto stretti, 142 5, 6, 2| spesse variazioni del re de' romani, fermare seco cosa alcuna. ~ 143 5, 6, 4| speranza più certa dal re de' romani, e però il cardinale andò 144 5, 6, 4| di consentire il re de' romani per dare speranza di conseguire 145 5, 6, 6| Conciossiacosaché essendo il re de' romani entrato, dopo la partita 146 5, 6, 6| intercessione della reina de' romani sua sorella, e il proposto 147 5, 10, 4| tregua lunga dal re de' romani. ~ 148 5, 11, 5| avuta dependenza dal re de' romani; e nondimeno attendeva sollecitamente 149 5, 12, 4| un sasso intero; però da' romani, quando rotti da' franzesi 150 5, 13, 4| Bracalone e Ettore Giovenale romani, Marco Corellario da Napoli, 151 5, 14, 1| Spagna temevano del re de' romani e avevano sospetti i viniziani 152 5, 15, 1| seguitata la pace tra il re de' romani e il re di Francia; onde 153 5, 15, 1| soldati con favore del re de' romani e imbarcatisi a Triesti, 154 6, 4, 3| Orsini e tutti i baroni romani ritornavano agli stati loro; 155 6, 10, 2| Ma del re de' Romani non si maravigliò alcuno 156 6, 12, 1| pratiche antiche col re de' romani e con l'arciduca: le quali 157 6, 12, 2| tra il pontefice il re de' romani e il re di Francia e l'arciduca 158 6, 12, 2| guerra grave col re de' romani: esclusi i viniziani, benché 159 6, 13, 2| perché senza il re de' romani non avea il re di Francia 160 6, 14, 1| e diffidenze col re de' romani e col figliuolo, e considerando, 161 7, 1, 1| la sua vita: e il re de' romani, preso animo dalla grandezza 162 7, 2, 2| confederarsi col re de' romani e con Filippo suo figliuolo: 163 7, 2, 2| Da altra parte il re de' romani, non confidando più dell' 164 7, 2, 2| del figliuolo in re de' romani, tentava nel tempo medesimo 165 7, 6, 6| certificare il pontefice il re de' romani e i viniziani, i quali stavano 166 7, 7, 1| con uno breve al re de' romani e agli elettori dello imperio 167 7, 7, 2| la degnità de' pontefici romani l'autorità della sedia apostolica, 168 7, 8, 2| conservarsi amici il re de' romani e il re di Francia, acciò 169 7, 9, 3| molte dispute, che al re de' romani, per seguitarlo in Italia 170 7, 10, 2| re di Francia e il re de' romani, disperato che sarà dell' 171 7, 10, 2| utile unirsi col re de' romani contro al re di Francia 172 7, 10, 2| Perché dalla parte del re de' romani non è verisimile che abbia 173 7, 10, 2| instanza che fa il re de' romani della nostra unione; e benché 174 7, 10, 2| non si unisce col re de' romani, perché la republica nostra 175 7, 10, 2| mettere in Italia il re de' romani inimico naturale suo, e 176 7, 10, 2| non ci uniamo col re de' romani, gli parrà che il prevenire 177 7, 10, 2| maggiori pericoli se il re de' romani cominciasse a fermare piede 178 7, 10, 4| Milano, si accordi col re de' romani a farlo passare in Italia 179 7, 10, 4| chiami in Italia il re de' romani, non vuole dire altro che 180 7, 10, 4| che per essere il re de' romani povero, disordinato e mal 181 7, 10, 4| perniciosa che l'avere il re de' romani stato in Italia, sì per 182 7, 10, 4| confederiamo col re de' romani contro al re di Francia, 183 7, 10, 4| re di Francia e il re de' romani, perché dove si accompagnano 184 7, 10, 4| congiugnendoci col re de' romani, una parte del ducato di 185 7, 10, 5| avere sempre avuta il re de' romani di recuperare, come n'avesse 186 7, 11, 1| Ma al re de' romani, rimasto senza speranza 187 7, 12, 1| nominandolo non più re de' romani ma eletto imperadore, secondo 188 7, 12, 1| consuetudine di nominarsi i re de' romani quando vengono per la corona: 189 7, 12, 3| irritare tanto il re de' romani, ma per essere per l'uso 190 7, 12, 5| incontinente ratificata dal re de' romani e da' viniziani, si deposono 191 7, 13, 2| signori e perché il re de' romani non v'aveva, in nome del 192 8, 1, 1| tregua fatta tra il re de' romani e i viniziani partorì agli 193 8, 1, 2| tenuto sospesi il re de' romani e il re di Francia a convenirsi 194 8, 1, 4| e col mandato del re de' romani e come governatrice dell' 195 8, 1, 4| e Cervia; per il re de' romani, Padova, Vicenza e Verona 196 8, 1, 4| Maria moglie del re de' romani e il duca di Ferrara, per 197 8, 3, 3| stato potentemente il re de' romani, con quali armi con quali 198 8, 4, 2| provocato inimico il re de' romani, che attenderebbeno a difendersi, 199 8, 4, 4| tardi i movimenti del re de' romani, o perché, trovandosi in 200 8, 5, 1| venendo innanzi il re de' romani, il quale si intendeva appropinquarsi 201 8, 5, 1| col pontefice col re de' romani e col re cattolico, senza 202 8, 5, 3| alcuno l'armi del re de' romani, aveva il pontefice assaltate 203 8, 7, 2| della potenza del re de' romani e del re di Francia, e desideroso 204 8, 9, 1| È certo che il re de' romani sentì con non piccola molestia 205 8, 9, 2| dalla grandezza del re de' romani, e con la speranza d'avere 206 8, 9, 6| gl'imbasciadori del re de' romani del re cristianissimo e 207 8, 10, 2| dagli uomini nostri che da' romani in qua abbia fatto patria 208 8, 12, 2| discostarsi, perché dal re de' romani era mancato il non avere 209 8, 13, 1| e riputazione del re de' romani, i viniziani mandorono l' 210 8, 15, 3| concordia tra 'l re de' romani e il re cattolico, discordi 211 8, 16, 2| principalmente quello del re de' romani. Il quale, non conoscendo 212 8, 16, 2| mezzo l'essere il re de' romani implicato in continui travagli; 213 8, 16, 3| richieste fattegli dal re de' romani, e di rimettere finalmente 214 9, 2, 1| da altra parte il re de' romani e il re di Francia, desiderosi 215 9, 7, 1| offendere l'animo del re de' romani), si mossono al principio 216 9, 11, 4| degli oratori de' re de' romani di Aragona e di Inghilterra, 217 9, 14 | consegna Modena al re de' romani. Morte di Ciamonte e giudizio 218 9, 16, 5| potente in Italia il re de' romani e vario instabile e prodigo 219 10, 2, 1| con l'autorità del re de' romani e del re di Francia, intervenuti 220 10, 3, 1| solito le cose tra il re de' romani e i viniziani; perché i 221 10, 4, 1| principati, quello de' pontefici romani e quello de' soldani del 222 10, 4, 1| vituperosa la servitù de' romani che quella de' popoli dello 223 10, 4, 1| delicatezze; ma a chi servire i romani? a persone oziose e ignave, 224 10, 7, 1| promesso di mandare il re de' romani, o per altre cagioni: onde 225 10, 7, 2| procurarlo, queste il re de' romani a consentirlo, queste il 226 10, 14, 1| di soldare quegli baroni romani che non erano nella congiura 227 11, 4, 2| Mantova, a pagare al re de' romani, secondo le dimande di Gurgense, 228 11, 12, 3| memorabili che si leggono de' romani e de' greci. Fuggirono i 229 12, 8, 6| e i giuochi publici de' romani: perché mandando Emanuel 230 12, 9, 1| apostolica e i pontefici romani, come sapeva tutto il mondo 231 12, 15, 4| svizzeri anteposto al nome de' romani. Perché di loro non si legge 232 13, 3, 4| famoso per la vittoria de' romani contro ad Asdrubale cartaginese; 233 13, 7, 4| Colonna e di cinque altri romani delle famiglie principali 234 13, 11 | designato un suo nipote a re dei romani; sue preferenze per Ferdinando, 235 13, 11, 1| farne eleggere uno in re de' romani; la quale degnità chi ha 236 13, 15, 3| alla autorità de' pontefici romani; il che ha fatto che molti 237 1, 5, 4| comune a tutti i baroni romani di deprimere la grandezza 238 1, 14, 1| soldati co' danari del re de' romani, era andato a Lodi, ove 239 2, 8, 3| inveterata de' pontefici romani, a' quali niuna cosa soleva 240 2, 8, 3| venuta degli imperadori romani armati in Italia, desiderando 241 4, 8 | Scarsa sollecitudine dei romani alla richiesta d'aiuti del 242 4, 8, 2| alcuno. Convocò anche i romani, ricercandogli che in tanto 243 4, 8, 2| ricchissimo sopra a tutti i romani, offerse di prestare cento 244 6, 1, 6| per essere eletto re de' romani, gli altri per rispetto 245 6, 3, 1| fatto eleggere in re de' romani Ferdinando suo fratello. 246 6, 6, 2| fuora, di Cesare del re de' romani e di tutti gli altri potentati 247 6, 7, 4| Vertimbergh posseduto dal re de' romani. E temendosi di maggiore 248 6, 7, 4| incendio, convennono col re de' romani contro alla volontà del 249 6, 7, 4| timore della corte e de' romani che si crede che se fussino


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License