Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirai 3
diranno 12
dirannosi 1
dire 248
dìre 1
direbbe 2
direbbonlo 2
Frequenza    [«  »]
251 franzese
249 gran
249 romani
248 dire
247 solamente
247 voi
246 propria
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

dire

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 1| quistione, cioè che voglia dire el porre la guardia della 2 1, 5, 1| grandi; perché altro è a dire in chi ha a essere el governo, 3 1, 5, 1| tutta ne è esclusa, altro è dire, participando ognuno del 4 1, 5, 1| fu ne' plebei. Benché per dire meglio, in Roma la guardia 5 1, 11, 1| ciascuno di questi si può dire manchino le parte vitale 6 1, 12, 1| Non si può dire tanto male della corte romana 7 1, 24, 1| Si può dire forse di Orazio che fu assoluto 8 1, 28, 1| circunspezione. Però bisogna dire che o sia nato dalla natura 9 1, 47, 1| ne' particulari, si può dire in uno altro modo, che la 10 1, 58, 4| Così è impertinente el dire che più augumento fa una 11 1, 60, 1| Corvino fu altrimenti, bisogna dire, e così è con verità, che 12 2, pro, 1| vestigi? El medesimo si può dire delle lettere, della religione, 13 2, 12, 1| aspetto guerra da altri, el dire: io la porto a casa sua; 14 2, 12, 1| la porto a casa sua; el dire: io esco del mio paese e 15 2, 12, 1| Ferrando). È differenzia el dire: io comincio la guerra in 16 2, 12, 1| abbia cominciata a me; a dire: io ho già la guerra in 17 2, 24, 3| guerra potente; e si potria dire che se non l'avessino avute, 18 3, 19, 1| ogni umanità, o vogliamo dire piacevolezza, è inutile Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
19 con, 2 | che tu sei percosso si può dire nel tuo proprio, ed in quello 20 con, 5 | io ho dolore, non voglio dire equale al tuo, ma certo 21 con, 5 | intenda non poteresapere dire cosa che tu meglio di me 22 con, 10 | privati, e che di te si può dire gagliardamente quello che 23 con, 11 | potere con allegro animo dire teco medesimo: io non ho 24 con, 11 | aggravano e' lamenti loro per dire di essere imputati a torto 25 con, 12 | meritarla, e chi non può dire essergli fatto ingiustizia, 26 con, 12 | conscienzia sua è necessitato a dire: io merito questo e peggio; 27 con, 13 | maggiore parte, anzi per dire meglio, della sustanzia 28 con, 14 | percossa che a te, a chi, a dire el vero, non ha bagnato 29 con, 14 | vero, non ha bagnato si può dire altro che el cappello, gli 30 con, 16 | Non puoi già dire di non avere previsto o 31 con, 17 | imperadori, di re, e per dire meglio, del mondo, nel concorso 32 con, 23 | cose da..., avendo sentito dire che è olio e non acqua, 33 con, 28 | età giovane, che si può dire che sono forse centinaia 34 con, 28 | averti molte volte udito dire che ci fine delle fatiche 35 con, 30 | dalla fonte per la acqua, dire con la voce bassa alle vicine: 36 con, 31 | Ricordomi pure averti udito dire molte volte ne' tempi che 37 con, 31 | ragione, che come tu usassi dire, chi la considerassi bene, 38 con, 36 | vita, che non si potrebbe dire che tu non fussi vivuto 39 con, 36 | Dirai certo, né potrai dire altrimenti, che è stata 40 con, 36 | somma felicità, né potersi dire che siano finiti presto, 41 acc, 2 | arditamente opposto io, anzi per dire più el vero non io, ma lo 42 acc, 4 | nostro paese, che non vuole dire altro che avergli consentito 43 acc, 5 | in diversi luoghi sentito dire a tutto lo esercito che 44 acc, 21 | riputazione e grandezza che si può dire che sono già molti anni 45 acc, 23 | hanno ricorso, si può quasi dire che in fatti ed in apparenzia 46 acc, 25 | luogotenente, che non è altro che dire di essere el medesimo che 47 acc, 25 | limitato, accompagnato, e che a dire el vero ha di signore poco 48 acc, 27 | giovanetto: non si potrebbe dire quanto era inquieto, quando 49 acc, 31 | Medici, il che sentirete dire da testimoni; dove vedendolo 50 acc, 34 | cittadini, odioso si può dire a se medesimo, e finalmente 51 acc, 35 | tornò di Spagna, si potrebbe dire che fussi proceduto da essersi 52 acc, 35 | grandezza: così è necessario dire che trovassino lui. Però 53 acc, 54 | non da cittadini: volere dire che fussi fomentato da altri 54 acc, 71 | avete orrore a sentirle dire. Che direte quando gli arete 55 acc, 72 | pensare, più difficile a dire. Trovavasi in tanta riputazione, 56 def, 10 | Ardirò dire che non solo in Atene che 57 def, 12 | tempi, non modi; non sa dire altro che dire: ha rubato; 58 def, 12 | modi; non sa dire altro che dire: ha rubato; dimandato che, 59 def, 16 | maraviglierebbe, né tu sapresti che dire in contrario. Ma vedi quanto 60 def, 17 | facevano quelli danni, udirono dire a molti fanti, (forse che 61 def, 17 | d'arme!) udirono, dico, dire a molti fanti, mentre che 62 def, 18 | ancora manco avvertito nel dire; vogliono, quando sono ancora 63 def, 18 | ogni parte, che abbino a dire quello che ne sappino, allegare 64 def, 18 | quando e da chi; che abbino a dire tanti particulari, che la 65 def, 18 | ruffiani, testimoni usi a dire più bestemmie che parole, 66 def, 24 | fatica al giudice, che potere dire el reo: e' non è provata 67 def, 25 | chiamato in giudicio, anzi per dire meglio el medesimo che 68 def, 28 | certo piacere quando sentono dire male di altri, così pare 69 def, 28 | la necessità mi sforza a dire tutte quelle cose che mostrano 70 def, 29 | perché si potrebbe forse dire che avevo poca occasione 71 def, 29 | di satisfare, si può bene dire che sia sanza gusto e sanza 72 def, 31 | uomo che avessi ardire di dire che io avessi pure uno quattrino 73 def, 43 | Non puoi già più dire che t'abbia mosso l'amore 74 def, 45 | si potessi pensare nonché dire, ho somma grazia che mi 75 def, 47 | qualche giustificazione o per dire meglio qualche scusa, perché 76 def, 55 | Spagna, dove non ha saputo dire altro se non che per mescolarmi 77 def, 57 | gastigato: perché non vuole dire altro che dire che sanza 78 def, 57 | non vuole dire altro che dire che sanza testimoni, sanza 79 def, 58 | che e' non si vergogni dire cosemanifestamente false, Diario del viaggio in Spagna Capoverso
80 6 | ha a torno a torno si può dire, montagne. Non ricoglie 81 22 | è luogo Dalfinato: vuole dire in lingua franzese valle 82 25 | utilità perché non mena si può dire pesci né se ne vagliono 83 29 | sempre in sul mare, e per dire meglio in su uno stagno 84 39 | ciascuna di quelle abita, come dire, una maestra con sei o otto 85 46 | paese insino quivi è, si può dire, disabitato, né si truova 86 46 | non che altro, per via di dire, una pianta: ramerini assai, 87 48 | donna Elisabetta soleva dire qualche volta, infastidita Discorsi politici Capitolo, Capoverso
88 2, 2 | re de' romani, non vuole dire altro che chiamarci uno 89 2, 2 | inimicissimo suo; non vuole dire altro che in luogo di una 90 2, 8 | alcuna, per la quale possiamo dire con verità che ci abbia 91 3, 12 | dubie, se già non vogliamo dire essere di momento che el 92 3, 14 | molto fallace, pare da dire che le cose di Francia sarieno 93 4, 6 | taglieggiata e predata, si può dire, tutta Lombardia; ed in 94 4, 7 | danari, cose più facile a dire che fare. Rimane adunche 95 4, 8 | forma che avendo lui, si può dire, duplicata la potenzia, 96 4, 19 | viene a rimanere, si può dire, a discrezione, ed in ogni 97 7, 8 | Né si può battere, o a dire meglio, disfare interamente 98 8, 4 | quando ancora si potessino dire resolute, tanto più osservandole 99 8, 6 | in fatto davamo, si può dire, le legge a tutti; ma poi 100 8, 8 | della corona che si può dire ne possono aspettare pochi 101 9, 1 | viene in questo luogo a dire liberamente quello che gli 102 9, 1 | spaventare chi viene a dire la opinione sua; perché 103 9, 1 | officio di ognuno di voi dire largamente el suo parere, 104 9, 3 | Genova, ed assicurato, si può dire, che noi stessimo neutrali. 105 9, 9 | non ha interesse alcuno di dire altro che la verità. Gli 106 9, 10 | interessi di altri non si può dire che non sia pazzia estrema, 107 12, 8 | debbe pretermetterla per dire: se la non riesce io sarò 108 13, 5 | che tengono conto quanto dire si può di questa gloria 109 13, 9 | maneggiargli, non voglio dire altro; ma sono stati battuti 110 13, 9 | fanterie forestiere. Né voglio dire che questo mancamento proceda 111 13, 17 | non perde, non si potrà dire che l'abbia perduto; e tutto 112 13, 28 | Padre Beatissimo, non voglio dire che a uno pontefice sarebbe 113 13, 29 | almanco non si possa mai dire che e' consigli non siano 114 14, 9 | è scusa troppo ridicula dire che e' suoi capitani hanno 115 14, 10 | somma reverenzia, né voglio dire che la grandezza non sta 116 14, 13 | questa condizione o vogliàno dire circulo: che sempre quello 117 14, 14 | era cardinale, era si può dire adorata da grandissimi re: 118 14, 15 | in grembo; che non vuole dire altro che spogliarsi di 119 14, 15 | sotterrato. Però io ardirò di dire che Vostra Santità non solo 120 14, 31 | opposizione, non si potrà dire che gli sia stato tolto, 121 14, 35 | vivere desperata, anzi per dire meglio, sanza morire ogni 122 15, 11 | sicuri? Certo non poteva dire questo, se non chi avessi 123 15, 14 | cose per l'ordine loro, dire che el papa dovessi lasciare 124 15, 18 | onore ed utilità sua, e per dire meglio, a sé medesimo.~ Memorie di famiglia Capoverso
125 20 | moglie, lei non volle mai dire sì, anzi cacciò di casa 126 127 | proprietà ebbe questa di dire liberamente quello gli pareva, 127 127 | fu grandissima, e puossi dire arditamente che in quello Scritti minori Capitolo, Capoverso
128 1, 2 | perché el papa e re usavano dire che non facevano la guerra 129 2, 2 | necessità. E certo non si può dire che guardi le legge quello 130 2, 2 | lasci rovinare, né si può dire amatore della libertà chi, 131 2, 2 | loro, e però non si potrà dire se non buona e lecita forza 132 3, 2 | fuggire; e però è necessario dire che e' proceda da viltà 133 3, 2 | nella servitù. Né si può dire che e' non sia el timore, 134 3, 2 | da timore, e non si può dire che la sia grandezza di 135 3, 3 | ragionevole. Non si può adunche dire che e' proceda da generosità 136 3, 3 | di animo, ed è necessario dire che abondi la timidità. 137 3, 5 | però non so come si possa dire amatore della patria quello 138 3, 7 | adunche in modo alcuno da dire che uomini tanto eccelsi Ricordi Capitolo, Capoverso
139 se1, 76 | tanto spesso che non si può dire d'avere la cosa insino non 140 se1, 131 | Sono solito a dire, che più di ammirazione 141 se1, 135 | a fargli acquietare con dire: così dice la fede nostra, 142 se1, 145 | professione di saperlo loro dire, come lo infermo al medico 143 se1, 165 | arebbono bisogno, si cerca fare dire agli instrumenti quello 144 se2, 6 | indistintamente e assolutamente, e per dire così, per regola; perché 145 se2, 7 | nel parlare vostro di non dire mai sanza necessità cose 146 se2, 8 | o lo sdegno vi induce a dire ingiuria a altri, advertite 147 se2, 8 | altri, advertite almanco a dire cose che non offendono se 148 se2, 45 | lodando la parsimonia, usava dire, che più onore ti fa uno 149 se2, 49 | Non dire a alcuno le cose che tu 150 se2, 57 | chi promette loro saperlo dire.~ ~58. 151 se2, 65 | impedimenti», non poteva dire meglio; chi messe in proverbio « 152 se2, 75 | suo padre essere solito dire: sappiate che chi dice male 153 se2, 92 | Non dire: Dio ha aiutato el tale 154 se2, 92 | Né per questo dobbiamo dire che manchi la giustizia 155 se2, 118 | medesimo, però lo posso dire e scrivere; sono morte e 156 se2, 123 | non sarebbe forse peccato dire, che questi, così come anche 157 se2, 129 | communemente la vera laude è potere dire: io feci, io dissi.~ ~130. 158 se2, 144 | dal capo più debole: vuole dire in sustanzia, che le cose 159 se2, 160 | morte è propinqua, e si può dire che per la esperienzia quotidiana 160 se2, 179 | qualificati, ed in modo che si può dire che a chi ne manca, manchi 161 se2, 184 | quello che si può fare, sanza dire; più grato è fare altrimenti, 162 se2, 190 | Suolsi dire per ricordo, in conforto 163 se2, 191 | resoluzione, la quale si può dire che nuoca sempre e non giovi 164 se2, 200 | capo a lui, e farnelo, come dire, autore o principale. Guadagnansi 165 se2, 202 | proceda da lui, non si può dire lo faccia se non per satisfare Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
166 1, 8 | quando Neri aveva parlato, a dire tutto el contrario di quello 167 1, 18 | sanesi, si poteva largamente dire avessi contrafatto alla 168 3, 3 | gli pareva avere scusa con dire fussi di bisogno prima pacificare 169 3, 6 | simili; usando etiam di dire che se suo padre avessi 170 9, 4 | tanta autorità, che si può dire la città non fussi a suo 171 9, 4 | eloquenzia grande e da uno dire elegantissimo.~ 172 9, 8 | che lo fece morire, si può dire, giovane. L'ultimo amore 173 9, 9 | tanta autorità che si può dire governassi e' due terzi 174 9, 12 | anni sicuramente, si può dire, e sanza contradizione, 175 9, 13 | muraglie di Cosimo, si può dire murassi nulla; ma fu grandissimo 176 11, 9 | cominciorono nelle pratiche a dire male di Piero, e che la 177 11, 15 | nostri. In modo che si può dire che uno di solo cancellassi, 178 11, 15 | parlando veramente, non si può dire avere imperio in altri chi 179 13, 6 | fuggito nessuno, non si può dire alcuna parte fussi rotta. 180 13, 10 | vicini. Cosa miserabile a dire, che e' genovesi, e' sanesi, 181 14, 7 | utile della città, quanto dire si potessi; perché e' cittadini, 182 16, 1 | fra Girolamo cominciò a dire predicando, che per mostrare 183 16, 4 | la moglie, e lui si può dire in uno istante medesimo 184 16, 4 | avevano pure avuto facultà di dire le ragione loro, ed erano 185 18, 2 | recuperando, come si poteva dire, e' fiorentini per virtù 186 18, 11 | di natura che si poteva dire per opera sua e' viniziani 187 18, 17 | Pisa in termini, che si può dire, quando vi fu a campo, si 188 18, 18 | non l'avere, che si può dire fussi fondata in quella 189 19, 6 | vincerla. Il che ho voluto dire, perché chi ha a governare 190 20, 19 | fussi, in quello che si può dire concerneva lo essere loro, 191 22, 20 | ed autorità, che si può dire lui governassi ogni cosa, 192 22, 20 | in Firenze, mandorono a dire a' capitani che cassassino 193 22, 21 | in quello tempo, si può dire per capo suo, uno simile 194 22, 29 | licenzia da' compagni di dire quello che gli paressi, 195 23, 34 | sua, in modo che si poteva dire lo tenessino fuora mal volentieri, 196 28, 17 | diventato amico, che si poteva dire quasi conclusa. Il che dispiacendo 197 29, 17 | credendo non si ottenessi, fece dire da messer Marcello cancelliere 198 29, 20 | cominciò per scaricarsi a dire che la intenzione sua era Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
199 1, 5, 4| trapassorono. Soleva oltre a questo dire, seguitando l'esempio di 200 1, 6, 1| calamità, delle quali si può dire che per diversi accidenti 201 1, 7, 1| rimettergli dentro, solito a dire che con le prevenzioni e 202 2, 2, 4| per quale cagione si possa dire che nel modo introdotto 203 2, 12, 3| perdita di Novara, non vuole dire altro che la perdita di 204 2, 12, 3| di fanti tedeschi, si può dire che a comparazione nostra 205 2, 12, 3| bellicosa e feroce potremo dire certamente esserci mancata 206 2, 12, 5| pericolosa che e' non si potrà dire che il procedere in questo 207 3, 10, 3| al quale aveva mandato a dire che non lo seguitasse, era 208 3, 14, 2| fatta in modo che si potesse dire più presto ammunizione che 209 3, 14, 6| e' potevano arditamente dire che per opera loro si fusse 210 4, 7, 3| loro che non si potrebbe dire fussino dati in preda o 211 4, 9, 1| scusando il suo timore col dire di avere fanteria inutile, 212 7, 10, 4| re de' romani, non vuole dire altro che in luogo d'una 213 7, 10, 4| effetti per i quali si possa dire averci mancato: però, il 214 8, 3, 4| tanto più presto si potesse dire intimata, facesse nel passare 215 9, 3, 2| che si potrebbe veramente dire che la penitenza fusse senza 216 10, 6, 3| concilio, per la quale si possa dire che l'abbiamo provocato 217 11, 2, 1| d'Aragona, non si potere dire cacciato il re di Italia 218 11, 3, 5| Siena e a Perugia. Ho voluto dire questo a quegli che predicano 219 11, 14, 2| franzesi, mentre che, per dire meglio, correvano incontro 220 11, 16, 2| circostanti, si potesse dire quasi assediata, assaltato 221 12, 4, 1| ministri, non si potere dire che da principio fusse stata 222 13, 15, 2| suoi, ma seguitata si può dire da quasi tutta la Germania, 223 14, 1, 1| sperando, come io udi' poi dire al cardinale de' Medici 224 14, 5, 3| anticipava, avevo in animo di dire io -. Confermò Vitello il 225 14, 12, 1| rinfrescata più volte, si può dire che continuasse quasi tutto 226 14, 12, 2| a delicatissimi, per non dire inonestissimi, piaceri. 227 14, 14, 1| Milano: dove è incredibile a dire con quanta letizia fusse 228 14, 14, 3| re, parte, se è lecito a dire il vero, per la malignità 229 14, 14, 4| assaltatori, né potersi dire essere stati rotti o vinti 230 14, 14, 5| inimicizia, e perché si poteva dire che già fusse convenuta, 231 1, 2, 2| giudicio mio, non vuole dire altro che stabilire in modo 232 1, 2, 3| cosa che non possiamo già dire noi de' franzesi; anzi, 233 1, 2, 3| castello di Milano, non si può dire che non abbia fatto segni 234 1, 5, 3| convertendo in gloria sua, usava dire che non governava la guerra 235 1, 10, 1| così: - Noi possiamo oggi dire, né con minore molestia 236 2, 5, 4| perché e' si suole pure dire che i giudìci suoi sono 237 2, 8, 1| molti gli avevano udito dire più volte: - noi siamo perduti; - 238 2, 10, 1| persona del quale si può dire che consistesse la importanza 239 2, 10, 1| per una sua lettera, o per dire meglio tirato da quella 240 3, 1, 2| occasione. Né avere mancato di dire molte volte quello che per 241 3, 8, 4| Perché noi abbiamo ardire di dire, giustissimo principe, che 242 3, 8, 4| meritato. Abbiamo ardire di dire che tutte le miserie tutte 243 3, 9, 1| ponte: in modo che si poteva dire alloggiato tra porta Renza 244 4, 2, 2| parole, mandò occultamente a dire alla gente che continuasse 245 4, 7, 3| disordini; e forse si può dire che se non fusse stato questo 246 5, 6, 3| in Francia. Però (potendo dire a imitazione di Cesare, 247 5, 10, 3| che Milano e Como, usava dire che Milano non si poteva 248 5, 14, 1| Perseverava però sempre in dire di non volere accordare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License